Aggiornato alle: 13:10 Sabato, 19 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Gualdo

Gualdo: si apre la mostra "Geometria o della germinazione"

Gualdo: si apre la mostra "Geometria o della germinazione"

Si inaugura oggi alle 19,00 presso la casa d'arte di Edda Sensini di Gualdo la mostra Geometrie o della germinazione organizzato da  ARTMARCHE in collaborazione con Edda Sensini, saranno esposte opere di Alessandro Botta e Paolo Mazzuferi.

Euclide ci dice che “un segmento suddiviso in media ed estrema ragione è tale che la parte maggiore è media proporzionale tra il tutto e la parte minore”, sono i rilievi delle architetture di epoca classica che ci restituiscono quelle proporzioni, “divine” per i Rinascimentali, tanto da essere utilizzate da Luca Pacioli come titolo per il testo che include i disegni di Leonardo.

Ed è forse questo un tratto caratteristico della geometria: una semplice proprietà può rivelarsi la chiave di lettura per il manifestarsi della molteplicità, una germinazione in termini botanici, in quel mondo in cui una paziente ricerca può ancora svelare quelle proporzioni, “φ” o numero aureo con una notazione moderna, rintracciabile in molti ambiti quali ad esempio, tornando alla teoria, il Modulor di Le Corbusier. La geometria come sorgente di una creatività, come suggerimento per comprendere un linguaggio che è espressione di un sentire individuale ma che, proprio in virtù delle sue radici, si unisce e si confonde in uno spirito universale.

Nella “randonnée” di questa mostra la geometria si rivela quindi l’efficace premessa di una germinazione in cui non si distingue il vegetale dal minerale, che esalta la moltitudine o la singolarità, che rivela i cromatismi identitari o la neutralità del bianco, l’estensione del paesaggio o la contrazione della forma simbolica.

Alessandro Botta -Milano 1934

Ha svolto attività nell’ambito dell’Illuminotecnica sia dal punto di vista professionale che didattico tenendo, su tale materia, corsi al Politecnico di Milano. Si è sempre occupato di arti figurative, le sue opere sono riconducibili alla corrente dell’Arte concreta milanese.

Paolo Mazzuferi -Cingoli 1951

Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Urbino, ha insegnato Discipline Geometriche all’Isa di Monza e all’Isia di Pescara. Si occupa di Geometria sintetica, sia da un punto di vista teorico che applicativo.

Liliana Curcio -Penne 1951

Docente incaricato di Analisi Matematica al Politecnico di Milano e membro del Centro Pristem, Università Bocconi di Milano, si occupa in particolare del rapporto tra Matematica ed Architettura.

MAZZUFERI

ALESSANDRO BOTTA

IMG_0899(1)

IMG_0901

IMG_0904

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni