Di fama mondiale ma antidivo per eccellenza, Grigory Sokolov lascia che sia la musica a parlare per lui. Con l'ascolto dal vivo, infatti, si riesce ad apprezzare a pieno come, con la sbalorditiva bellezza espressiva del suo pianismo e l'incredibile abilità digitale sulla tastiera, Sokolov riesca a creare un'atmosfera intima col pubblico in sala, caratteristiche che non smettono di sorprendere anche i critici più severi. L'occasione, in esclusiva regionale, è l'anteprima straordinaria dei Concerti di Appassionata, lunedì (12 ottobre), alle 21, al Teatro Lauro Rossi a Macerata. Il pianista russo, nel corso della sua cinquantennale carriera, si è esibito con orchestre come la New York Philharmonic, la Royal Concertgebouw di Amsterdam, la Philharmonia di Londra, l'Orchestra della Scala, l'Orchestra Sinfonica della Radio Bavarese e l’Orchestra Filarmonica di Monaco. Oltre duecento i direttori con cui ha condiviso il palcoscenico: tra questi, Myung-Whung Chung, Valery Gergiev, Herbert Blomstedt, Neeme Järvi, Sakari Oramo, Trevor Pinnock, Andrew Litton, Walter Weller, Moshe Atzmon, e molti altri. Da alcuni anni il M° Sokolov ha deciso di dedicare la sua attività concertistica esclusivamente al recital per pianoforte solo. Musicista fra i più colti con un repertorio amplissimo che va dalla musica di Perotinus ai compositori contemporanei, a Macerata si esibisce con il programma messo a punto per il nuovo tour internazionale: la Sonata in la minore op. 143 D 784 e i Sei Momenti Musicali op. 94 D 780 di Schubert e di Chopin i 2 Notturni op. 32 e Sonata No. 2 in si bemolle minore op. 35. Il concerto di lunedì introduce alla stagione 2015-2016 di musica classica e cameristica del Teatro Lauro Rossi, organizzata dall’Associazione musicale Appassionata con il sostegno del Comune di Macerata, della Regione Marche, del MIBACT e di Società Civile - Eredi Cento Consorti, Lions Club Macerata Host, Mosca srl, Fineco, Menghi Shoes, BCC Recanati Colmurano, Zurich - Antinori Assifin e con la collaborazione dell'Università di Macerata, dell'Accademia di Belle Arti e della Fondazione Carima.
Ultimi articoli

Colto da malore, precipita con il parapendio in una piscina: muore il base jumper Felix Baumgartner
17/07/2025 19:21

Da Treia alla Death Valley: l’impresa di Giulia Ranzuglia che ha sfidato la Badwater Ultramarathon
17/07/2025 19:05

Motocross, la scalata di Alessandro Valeri: il pilota recanatese pronto al debutto nel Mondiale MXGP
17/07/2025 18:30

Censis 2025: l’Università di Macerata si conferma tra i migliori atenei. Crescono servizi e strutture
17/07/2025 18:08
Commenti