Cronaca

Truffa ai danni di un pensionato, fingono di essere dipendenti comunali e gli rubano 5.000 euro

Truffa ai danni di un pensionato, fingono di essere dipendenti comunali e gli rubano 5.000 euro

E' successo oggi pomeriggio a Recanati.Un pensionato di 85 anni è stato raggirato da due donne che fingendosi dipendenti comunali e sfruttando la buona fede dell'uomo, si sono introdotte in casa. Così mentre una lo intratteneva, l'altra si intrufolava in camera da letto riuscendo a sottrarre all'uomo 5.000 euro in contanti.Le due donne si sono poi allontanate a bordo di una vettura.Indagano i Carabinieri.

23/03/2016 18:29
Anche Tolentino e San Severino Marche flagellate dal maltempo - FOTO -

Anche Tolentino e San Severino Marche flagellate dal maltempo - FOTO -

Anche a Tolentino, per via del maltempo di queste ultime ore e delle copiose piogge, si sono registrati alcuni piccoli inconvenienti sulle strade esterne che collegano le contrade con il centro urbano. L’Ufficio tecnico e il Servizio manutenzioni del Comune hanno lavorato sin dalle prime ore del mattino per ridurre alcuni piccoli smottamenti che si sono registrati su alcune zone rurali. Quelli più importanti hanno interessato le contrade S. Martino e S. Andrea e la strada Cotojani ma comunque, in nessun caso, è stato interrotto il traffico veicolare.Infatti, a causa della grande quantità d’acqua presente sulla sede stradale di alcune carreggiate, gli automobilisti hanno dovuto prestare attenzione e ridurre la velocità. In ogni caso non sono stati registrati problemi particolari o incidenti.Sorvegliati speciali, come sempre in questi casi di allerta meteo e di precipitazioni abbondanti, il lago delle Grazie le cui paratie hanno cadenzato la gran quantità d’acqua transitata nel bacino attraverso il fiume e i diversi torrenti che vi confluiscono e il Chienti le cui sponde sono state monitorate continuamente e che non hanno creato problemi o tracimazioni, anche grazie ai recenti lavori per la messa in sicurezza dei tratti più a rischio. Diversi gli interventi per disostruire i tombini e le caditoie otturate a causa dei materiali trascinati dalle piogge.Anche a San Severino Marche il maltempo ha provocato inevitabili disagi e rallentamento del traffico ma la situazione risulta sotto controllo.Impressionanti le immagini del Ponte di Sant'Antonio.  

23/03/2016 16:27
Maltempo, ultimi aggiornamenti: esondazioni nella zona di Morrovalle e Montecosaro

Maltempo, ultimi aggiornamenti: esondazioni nella zona di Morrovalle e Montecosaro

Oltre 65 mm di pioggia sono caduti nelle Marche dall’inizio dell’emergenza maltempo, con picchi – segnalati nel Fermano – di 126 mm. La situazione in atto evidenzia numerose strade provinciali interdette al traffico e la chiusura della scuole a Sant’Elpidio a Mare (FM). La Soup (Sala operativa unificata) ha ospitato la seconda riunione della giornata della Protezione civile regionale, alla presenza dell’assessore Angelo Sciapichetti. Il presidente della Regione, Luca Ceriscioli, sta seguendo l’evoluzione della situazione, in costante contatto con la Soup.“Tutto il sistema regionale della protezione civile si è attivato con la solita e riconosciuta efficienza e capacità operativa – ha detto l’assessore Sciapichetti – Continueremo a seguire l’evolversi della situazione che presenta le maggiori criticità nella porzione centrale e meridionale delle Marche, dove le piogge sono cadute più abbondanti e dove sono previsti altri rovesci. Anche il volontariato si è attivato per fronteggiare la situazione in atto e le evoluzioni che potranno essere determinate dagli scenari meteo delle prossime ore”.Sulla base del report effettuato alle ore 13.00 odierne, il Maceratese segnala problemi nella Valle del Potenza e l’allagamento della zona di Sambucheto. Il territorio presenta le stesse criticità avvenute nel 2013. I torrenti sono monitorati dai volontari di protezione civile e sono funzionanti i presidi idraulici. La vallata del Chienti ha i torrenti al limite, con esondazioni nella zona di Morrovalle e Montecosaro.Nel Fermano sono chiuse nove strade provinciali: SP 112 Val d’Ete Vivo; SP 56 Monterubbianese in comune di Fermo; SP 150 Piane di Chienti in comune di Montegranaro; SP 164 San Rustico in comune di Monte San Pietrangeli; SP 114 Contro in comune di Monte San Pietrangeli; SP 206 Camera di Torre in comune di Fermo (due famiglie si sono allontanate dalle abitazioni per precauzione); SP 85 Val d’Aso sponda sinistra km 10; SP 257 San Procolo in comune di Montottone; SP 61 Montottonese. Altre criticità sulla viabilità riguardano la SP 238 Valle dell'Aso, con diffusi allagamenti ma la strada resta percorribile. Nel Fermano sono aperti Coc (Centri operativi comunali) di Fermo, Sant'Elpidio e Porto San Giorgio. Attivo il volontariato dei gruppi comunali di: Porto Sant'Elpidio, Sant'Elpidio a Mare; Montegiorgio; Fermo; Unione Comuni della Valle dell’Aso; Montegranaro; Monte Giberto; Petritoli; Pedaso; Falerone; Porto San Giorgio; Fermo; Grottazzolina. Sono operative anche due Associazioni: Giacche Verdi Pedaso e Ranger d’Italia. Criticità particolari si hanno Montefortino (frane piccola e media entità), a Montelparo con alcune strade comunali chiuse, a Montottone (frane di maggiore consistenza), allagamenti nella zona industriale di Montegranaro. Ancora frane a Ortezzano dove una strada comunale si sta ostruendo. Inoltre si segnalano interruzioni nel servizio di telefonia fissa in alcuni comuni dell’Unione della Valle dell’Aso. Segnalata una consistente frana anche a Rapagnano.Nell’Ascolano risulta operativo il Coc di Monsampolo del Tronto, con un presidio sulle aste fluviali. Sotto osservazione, nell’Anconetano, i fiumi Aspio (Ancona sud) e Misa (Senigallia), in crescita a cause delle piogge in corso.Per quanto riguarda la viabilità provinciale del territorio marchigiano, sono pervenute segnalazioni, riguardanti prevalentemente frane e colamenti sulle sedi viarie, che compromettono la viabilità. La maggior parte delle criticità sono risolte o in via di risoluzione. Permangono disagi nelle strade provinciali Valmenocchia (interruzione sede stradale comune di Massignano all’altezza della località Ponte di Ferro; il transito viene comunque garantito su viabilità alternativa); Venarottese (interruzione parziale della sede stradale all’altezza della frazione Villa Curti); Valtesino (viabilità garantita a senso unico alternato per smottamenti diffusi). Su segnalazione del sindaco di Montefiore risulta crollato un pilone del ponte sul fiume Aso, già precedentemente chiuso al transito nell’emergenza maltempo novembre/dicembre 2013.I Vigili del Fuoco segnalano, nel Maceratese, 15 interventi da effettuare, con alcune verifiche statistiche; nel Pesarese, tre interventi in corso; nell’Anconetano, interventi su uno smottamento e su allagamenti vari; nell’ascolano il personale è impegnato in allagamenti vari, mentre segnalano un albero caduto a Montecosaro e le due famiglie evacuate nel Fermano.+  

23/03/2016 15:13
Maltempo nelle Marche: chiusi alcuni tratti stradali - FOTO E VIDEO

Maltempo nelle Marche: chiusi alcuni tratti stradali - FOTO E VIDEO

Il previsto maltempo che sta interessando, in particolare, la zona sud delle Marche, ha determinato la chiusura di alcuni tratti della rete stradale locale.Il punto della situazione è stato stilato nel corso di una riunione operativa della protezione civile della Regione che si è svolta, questa mattina, presso la Sala operativa unificata (Soup) di Palazzo Rossini. All’incontro hanno partecipato l’assessore alla Protezione Civile, Angelo Sciapichetti, il direttore del dipartimento regionale Cesare Spuri, il segretario generale e capo di gabinetto della Giunta regionale, Fabrizio Costa. La riunione è stata aggiornata alle ore 13.00 odierne.Lo scenario meteo che si sta prospettano è quello atteso in sede di previsione. Persiste un’ondata di maltempo che continuerà a interessare, nelle prossime ore, soprattutto la porzione centro meridionale del territorio marchigiano, con il decorso dei fiumi sotto stretto controllo. A Fermo e Ripatransone sono stati registrati picchi di pioggia di 90 mm, con disagi alla circolazione.Al momento risultano chiusi il tratto della Superstrada 77, nella zona industriale di Civitanova Marche (MC), per allagamento del sottopasso.Allagato anche il sottopasso della Strada provinciale Colbuccaro, a Corridonia (MC), mentre è stato interdetto – per esondazione del Menocchia - il ponte di ferro, in contrada Pian dei Santi a Massignano (AP).A Fermo due famiglie sono state evacuate in contrada Camera: una per esondazione, l’altra per una frana. Sotto stretto controllo la diga delle Grazie, a Tolentino (MC), come tutti gli altri bacini idrografici che stanno ricevendo, in queste ore, un deflusso delle acque significativo.La Regione ha deciso di posizionare, in via precauzionale due grosse motopompe in dotazione alla Protezione civile: una a Civitanova Marche, l’altra nel Fermano, secondo le esigenze che verranno segnalate. Sono state attivate le Sale operative integrate (Soi) di Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e avvisate le prefetture dei tre capoluoghi provinciali. Risultano attivi diversi Centri operativi comunali (Coc). Personale della protezione civile regionale andrà a rinforzare le tre Soi aperte. Attivato anche il Volontariato, per ogni eventuale situazione di emergenza. Si segnalano problemi a Trodica di Morrovalle per allagamenti di cantine, supermercati ed abitazioni.https://www.youtube.com/watch?v=OhXMXisniGY (Foto Si.Sa)

23/03/2016 12:03
Incidente sulla provinciale tra Montecosaro e Montecosaro Scalo

Incidente sulla provinciale tra Montecosaro e Montecosaro Scalo

Nella tarda serata di martedì intorno alle ore 23, una vettura guidata da una donna è uscita di strada ribaltandosi. Tanta paura ma senza gravi conseguenze per la conducente.Sono intervenuti sul posto i vigili del fuoco che hanno prontamente liberato la carreggiata. L'incidente è stato provocato dall'asfalto reso umido dalla pioggia, ma i soccorritori hanno trovato tracce di sotanze viscide sul fondo stradale presumibilmente olio perso da qualche mezzo passato in precedenza.

23/03/2016 10:05
Auto si capovolge e finisce in mezzo alla ferrovia: paura per una mamma e i due figli

Auto si capovolge e finisce in mezzo alla ferrovia: paura per una mamma e i due figli

Poteva avere conseguenze drammatiche un incidente verificatosi questa sera intorno alle 21 a Castelraimondo, all'altezza del passaggio a livello sulla strada che porta verso Matelica.Una Fiat Multipla guidata da una donna con a bordo i suoi due bambini, per cause ancora in corso di accertamento ma quasi certamente per il fondo stradale reso viscido dalla pioggia, è sbandata e si è capovolta finendo esattamente in mezzo ai binari della ferrovia. Al momento dell'incidente, era imminente l'arrivo di un treno, ma fortunatamente i soccorsi sono riusciti a lanciare l'allarme e il macchinista ha fermato il mezzo a non più di una trentina di metri dall'auto capovolta.I due bambini sono stati tirati fuori dall'auto illesi dai soccorritori nell'immediatezza dell'incidente, mentre la mamma è stata estratta dai vigili del fuoco con qualche escoriazione ma in comprensibile stato di choc e trasportata in ambulanza a Camerino per accertamenti. Le sue condizioni non destano preoccupazione.Forti ritardi per il treno, diretto verso Fabriano, a causa dei tempi tecnici necessari per rimuovere il veicolo dalle rotaie.

22/03/2016 22:16
Cordoglio a San Severino per la prematura scomparsa di Daniele Bonci

Cordoglio a San Severino per la prematura scomparsa di Daniele Bonci

Un altro lutto, a pochi giorni di distanza dalla scomparsa di Claudio Allegretto, ha colpito un'altra nota famiglia settempedana.Nella serata di ieri infatti all'ospedale di Pesaro si è spento Daniele Bonci ad appena 42 anni.Daniele, malato di leucemia da qualche mese, si trovava a Pesaro dove aveva ricevuto il trapianto di midollo osseo dalla sorella Melania. Ma purtroppo, malgrado tutti i tentativi, non c'è stato nulla da fare.La famiglia Bonci è molto conosciuta in città. Dagli anni '60, di generazione in generazione, i Bonci sono titolari di una rinomata azienda che produce impianti di riscaldamento.I funerali si svolgeranno domani, mercoledì 23 marzo, alle 15 presso la chiesa di Taccoli.

22/03/2016 21:19
Giovedì pomeriggio a Piediripa l'ultimo saluto a Sara Buccolini

Giovedì pomeriggio a Piediripa l'ultimo saluto a Sara Buccolini

Si svolgeranno giovedì alle 15.30 nella chiesa di San Vincenzo Maria Strambi di Piediripa i funerali di Sara Buccolini, la ventenne maceratese stroncata da un improvviso malore all'arrivo di una corsa podistica non competitiva a Ferrara dove era iscritta alla facoltà di Architettura. La salma arriverà in chiesa intorno alle 13.30.Al termine della cerimonia funebre, sarà tumulata al cimitero di Macerata. Sara Buccolini lascia la mamma Giuliana, il papà Silvano e le sorelle Martina e Laura.La famiglia è conosciutissima in quanto titolare dell'azienda Si.Gi in contrada Acquevive a Macerata.http://www.terracoeli.com/buccolini-sara/

22/03/2016 17:59
Muore a soli 13 anni per un neuroblastoma: Appignano piange Andrea Cicarè

Muore a soli 13 anni per un neuroblastoma: Appignano piange Andrea Cicarè

Una tragedia ha sconvolto questo pomeriggio tutta la comunità di Appignano e della provincia di Macerata.Si è spento, infatti, ad appena tredici anni a seguito di un inesorabile neuroblastoma il piccolo Andrea Cicarè. Andrea era ricoverato all'ospedale di Ancona.Combatteva con il tremendo male ormai da oltre tre anni: dopo essere stato in cura anche al Gaslini di Genova, Andrea, che frequentava la seconda media, aveva dato dei segnali di miglioramento, tanto da essere tornato anche a giocare a pallone, la sua grande passione. Poi, invece, inesorabilmente le sue condizioni sono peggiorate fino al tragico epilogo di questo pomeriggio. I funerali si terranno giovedì alle 15.Andrea lascia il papà Luciano, dipendente dell'Asur di Macerata, la mamma Fabiola e la sorella maggiore Federica.La scomparsa di Andrea Cicarè riapre una ferita mai chiusa ad Appignano riguardo l'incidenza dei neuroblastomi sulla popolazione del posto

22/03/2016 17:46
Macerata, un minuto di raccoglimento per le vittime di Tarragona e Bruxelles

Macerata, un minuto di raccoglimento per le vittime di Tarragona e Bruxelles

Erasmus Student Network Italia e tutte le sue sezioni esprimono il loro più profondo cordoglio per la tragedia che ha colpito ESN Spagna, le famiglie e gli studenti Erasmus coinvolti nell’incidente stradale di Freginals, Spagna.L’episodio, avvenuto nella mattinata del 20 marzo sull’Autostrada AP-7, ha provocato diverse vittime e molteplici feriti. L’autobus, di ritorno dall’evento Valenciano de “Las Fallas” e diretto a Barcellona, trasportava studenti di varie nazionalità che svolgevano il loro periodo di mobilità nella città spagnola. Le vittime identificate sono al momento 13: 7 studentesse italiane, 2 tedeschi, 1 rumeno, 1 uzbeko, 1 francese e 1 austriaco. Le statistiche evidenziano infatti che è proprio la Spagna la meta prediletta dagli studenti italiani che si accingono ad intraprendere l’esperienza Erasmus. Erasmus Student Network, una delle più grandi associazioni studentesche senza scopo di lucro presenti in Europa, si stringe nel più sentito cordoglio, e in particolare ESN Italia, più vicina che mai ad ESN Spagna, esprime ancora una volta la propria profonda commozione. Proprio per questo la sezione locale di ESN Macerata-Macerasmus si unirà mercoledì 23 marzo assieme all’ Università degli Studi di Macerata e al Comune della città di Macerata, in concomitanza con tutte le sezioni di Erasmus Student Network Italia, per un minuto di raccoglimento alle ore 21 in Piazza della Libertà dove verranno ricordate le vittime della tragedia di Tarragona. In questa circostanza sarà inoltre doveroso ricordare le numerose vittime coinvolte negli attentati di questa mattina 22 marzo 2016 di Bruxelles.

22/03/2016 15:37
Viaggiano con le uova di Pasqua rubate a Cingoli in macchina: denunciate tre persone

Viaggiano con le uova di Pasqua rubate a Cingoli in macchina: denunciate tre persone

Fermati e denunciati i banditi che avevano messo a segno un colpo ieri sera in contrada Mummaiola a Cingoli. E a farli scoprire sono state le cinque uova di Pasqua che avevano rubato insieme a soldi e gioielli.Nella serata di ieri, una pattuglia del Nucleo radiomobile di Macerata, mentre sorvegliavano la zona tra Treia e Cingoli, hanno incrociato un veicolo con a bordo tre persone.Alla vista dell'auto dei militari, quella con le tre persone dentro ha fatto una improvvisa manovra che ha destato i sospetti dei militari che, inevitabilmente, a quel punto hanno deciso di prcedere al controllo. I carabinieri con una rapida inversione e un breve inseguimento, hanno raggiunto i tre e li hanno fermati.L’iniziale sospetto si è tramutato presto in realtà: su una vecchia utilitaria c'erano tre individui, non del posto, che non sono riusciti a fornire una giustificazione plausibile sulla loro presenza in quel posto periferico a quell'ora della notte. Inoltre, qualcuno di loro è risultato anche avere precedenti e così i militari hanno deciso di approfondire il controllo. Nell'utilitaria c'erano ben cinque uova pasquali, circostanza che ha indotto a un controllo incrociato con la centrale operativa di Macerata, grazie alla quale i carabinieri hanno scoperto che poche ore prima, nel territorio di Cingoli, un’abitazione era stata “visitata” da ignoti ladri i quali si avevano rubato alcuni monili in oro, denaro contante e, sorpresa, ben cinque uova pasquali.Con una ulteriore verifica, si è scoperto che il numero delle uova rubate e la marca erano le stesse di quelle rinvenute nella vettura. Ma dei soldi e dei gioielli non c'è stata traccia.I tre sono stati denunciati a piede libero per ricettazione.

21/03/2016 14:18
Macerata, presentata l'associazione "Insieme in Sicurezza"

Macerata, presentata l'associazione "Insieme in Sicurezza"

Presentata nelle sale del Caffè Venanzetti l’associazione “Insieme in Sicurezza” costituitasi a Macerata il 12 febbraio grazie all’impegno, all’entusiasmo e alla disponibilità di un gruppo di cittadini che hanno messo insieme professionalità, conoscenze e culture diverse al servizio della loro città per sostenere percorsi di legalità, promuovere politiche di prevenzione e di sicurezza urbana.Sono intervenuti il presidente di "Insieme in Sicurezza" Romeo Renis, la professoressa dell'Università di Macerata Barbara Pojaghi e il già Questore di Enna, Ancona e Trento Giorgio Iacobone.“La nostra associazione vuole produrre un servizio alla città non allarmando i cittadini ma riportando l'argomento sull'alveo corretto, inoltre è apartitica, apolitica e senza scopo di lucro. Tutte le prestazioni dei suoi aderenti sono spontanee; è una Onlus iscritta al registro delle organizzazioni di volontariato regionale" ha affermato Renis aggiungendo “Questa è un’occasione per noi di presentare pubblicamente alla nostra citta, non solo l’associazione ma il nostro presupposto principale: la mutualità di vicinato. Un necessario cambio di abitudini per recuperare il senso di comunità e di appartenenza in una logica di reti relazionali, che ci aiuterebbero a vivere meglio e in maggiore sicurezza, rafforzando solidarietà e buone pratiche di vicinato. E lo facciamo con il primo lavoro concreto da distribuire a tutte le famiglie maceratesi ed ai principali esercizi commerciali della nostra città.” Un Vademecum di elementi concreti, che partendo dalla consapevolezza, che buona parte dei reati “cd. predatori” sono anche frutto della distrazione e ingenuità, fornisce alcuni consigli utili su come rendere più sicure le abitazioni o su come difendersi da ladri, truffatori e imbonitori. Oltre al vademecum, il direttivo dell’associazione ha messo in cantiere altri progetti presentati dalla professoressa Pojaghi: in collaborazione con l’università, sta studiando un lavoro di analisi e studio sul livello di insicurezza dei cittadini, attraverso una indagine qualitativa in alcune aree della città per identificare correttamente le fasce d'età più insicure e a maggiore rischio. Inoltre sono previsti incontri con circoli e cittadini di varie fasce di età;incontri con genitori, alunni e insegnanti per affrontare i problemi di “disagio” dei ragazzi. Iacobone ha invece sottolineato come la forza della parola sia fondamentale per prevenire determinati tipo di reato diffondendo le fattispecie messe in atto dai criminali e rivolte alle persone più deboli. L'associazione quindi si augura un ritorno alle buone abitudini, un recupero del senso di comunità.L’associazione ha già un sito web (www.insiemeinsicurezza.it) attraverso il quale si può seguire tutta l’attività, un indirizzo di posta elettronica con il quale si può interloquire con gli esperti. “Naturalmente, ogni idea bisogna sostenerla concretamente” ci tiene a sottolineare Romeo Renis “ed è per questo che ringraziamo pubblicamente Ivano Rustichelli titolare di “Infissi Design” che ha creduto sin da subito in questo progetto finanziando la pubblicazione del vademecum”.L’organigramma dell'Associazione "Insieme in Sicurezza" è il seguente:Presidente Renis RomeoPresidente Onorario Iacobone GiorgioVice Presidente Pojaghi BarbaraSegreteria Balsamo Vincenzo, Tonnarelli AndreaTesoriere Cioverchia GiovanniResponsabile della Comunicazione De Gaetano SoniaSOCI FONDATORIBALSAMO VincenzoBERARDINELLI GiorgiaBRUNO CamilloCIOVERCHIA GiovanniCENTIONI GiulianoDE GAETANO SoniaGIARDETTI MirkoIACOBONE GiorgioMARGARUCCI ClaudioMORRESI MarcoPOJAGHI BarbaraRENIS AntonioRENIS RomeoRENIS SilviaROMANZETTI BertTONNARELLI AndreaVECCHI Riccardo       

21/03/2016 13:28
Soldi, gioielli e... dolci pasquali: ladri senza freni a Cingoli

Soldi, gioielli e... dolci pasquali: ladri senza freni a Cingoli

Non si arresta l'ondata di furti nelle abitazioni che da alcuni mesi sta colpendo pesantemente il Comune di Cingoli.Nella tarda serata di domenica 20 marzo, i soliti ignoti in contrada Mummuiola sono penetrati all'interno dell'abitazione di A.C. dove hanno sottratto denaro contante per 800 euro e gioielli e valori per un ammontare considerevole.Si sono pure impossessati di uova e di altri dolciumi tipici della Pasqua.I malviventi hanno approfittato della momentanea assenza dei titolari ed hanno messo a soqquadro tutta l'abitazione, manifestando un'esecuzione criminale a più mani.Probabilmente il furto era stato ben congegnato e premeditato poiché gli autori hanno percorso un lungo tratto nei campi per introdursi all'interno da una piccola finestra posta nel retro della casa.Sul posto sono accorsi i Carabinieri di Apiro.Sono in corso le indagini da parte dei militari dell'Arma che potrebbero portare a risultati investigativi importanti.

21/03/2016 12:34
Sparita la Madonnina di Fonte Maggiore

Sparita la Madonnina di Fonte Maggiore

E' sparita da qualche giorno la Madonnina che campeggiava sopra il prospetto principale di Fonte Maggiore, preziosa testimonianza architettonica medievale posta sull'omonima via.Questo è quanto denunciano gli abitanti della zona. L'icona era posta a protezione delle lavandaie e della cittadinanza che usufruivano della fonte.L'opera fu costruita nel 1326 dai fratelli Marabeo e Domenico, mastri forse di origine maceratese ed era il più importante serbatoio d'acqua della città. Intorno ad essa ferveva un incessante vita: infatti gli spazi ben distribuiti in canali, vasche e fontane servivano da abbeveratoio per gli animali, da lavatoio e da rifornimento di acqua.Nel corso dei secoli ha subito numerosi inteventi di restauro. Nel 1404 Francesco Sforza in un lavoro di riorganizzazione delle mura urbiche, la escluse dalla cinta muraria privando i cittadini di una risorsa indispensabile in caso di eventuali assedi. Nel 1695 la fonte fu restaurata da Domenico Antonio Giosafatti di Cingoli che utilizzò sessantacinque piedi di pietra portata dalla sua città. Nel 1735 fu costruita una nuova vasca, a uso di lava panni, “vicino a Fonte Maggiore”. Probabilmente si trattava della vasca costruita al centro dello spiazzo, poi demolita nel XX secolo poichè risulta ancora visibile in una cartolina del 1906.La fonte ha subito altri restauri negli anni Ottanta del Novecento.Attualmente, numerosi interventi di pulizia vengono effettuati ogni anno. La suggestiva cornice medievale fa anche da sfondo ad eventi e festival. 

21/03/2016 12:28
Abbiamo sbagliato, chiediamo scusa a tutti

Abbiamo sbagliato, chiediamo scusa a tutti

Non dovrebbe succedere, ma capita. E ce ne scusiamo profondamente. Capita che un documento venga confuso con un altro e che si diffonda un nome piuttosto che un altro. E' successo anche a noi di essere indotti in errore da una informazione sbagliata che si è diffusa nei minuti immediatamente successivi alla notizia della tragica scomparsa del 31enne Matteo Mari, vittima di un incidente in montagna sotto gli occhi degli attoniti e impotenti amici. E fra gli amici c'era anche Luca Castignani, 28 anni, anche lui di Macerata. E le prime informazioni fornite hanno parlato prima di L.C. 28enne di Macerata e poi in un secondo momento proprio di Luca Castignani come della vittima dell'incidente.E' possibile che ci sia stato uno scambio di documenti nei concitati momenti in cui soccorritori e forze dell'ordine hanno messo insieme i pezzi di questa assurda tragedia e che il nome di Luca sia stato erroneamente diffuso come quello della vittima. Che invece era Matteo Mari. Dovendo provare a fare informazione in tempo reale, abbiamo fornito ai lettori proprio in tempo reale tutte le notizie che ci arrivavano dal posto. E quando ci è stato comunicato che la vittima era Matteo Mari non abbiamo potuto far altro che correggere quanto scritto in precedenza. Gli errori li commette chi fa e chi cerca di dare risposte e informazioni al pubblico. Soprattutto quando sei costretto a cercare di fare di più e meglio degli altri e l'arma che cerchi di usare è quella della tempestività perchè dietro non hai nessun potere forte a sorreggerti ma solo la forza del tuo lavoro.Stavolta è toccato a noi sbagliare e non possiamo che scusarcene prima di tutto con la famiglia e poi con tutti gli amici e i conoscenti che per qualche minuto hanno potuto pensare che la tragedia avesse colpito una persona piuttosto che un'altra.

20/03/2016 20:42
Scivola per salvare il cane e muore: la vittima è Matteo Mari di Macerata

Scivola per salvare il cane e muore: la vittima è Matteo Mari di Macerata

Un giovane di 31 anni, Matteo Mari di Macerata, è morto in un tragico incidente di montagna verificatosi sui Monti Sibillini in località Altino di Montemonaco (Ascoli Piceno). In un primo momento si era diffuso il nome di un amico che si trovava con lui, Luca Castignani, che invece è stato fra coloro che hanno assistito impotenti alla tragedia.Il ragazzo stava facendo un'escursione insieme ad alcuni amici quando il suo cane è scivolato in un canalone: Matteo ha tentato di recuperarlo, ma è scivolato a sua volta nel profondo precipizio. Gli amici hanno subito lanciato l'allarme e sul posto sono arrivati i vigili del fuoco di Ascoli Piceno, personale del 118, volontari del Soccorso alpino, un'eliambulanza decollata da Ancona e un elicottero dei vigili del fuoco di Pescara. Uno dei sanitari del 118 è riuscito a calarsi in fondo al canalone, dove era precipitato lo sfortunato ragazzo, ma non ha potuto far altro che constatarne l'avvenuto decesso. Anche per il cane non c'è stato nulla da fare. Il corpo del giovane e la carcassa del cane sono poi stati recuperati con tecniche speleoalpinistiche.

20/03/2016 19:57
Ventottenne maceratese muore dopo essere scivolato in un canalone

Ventottenne maceratese muore dopo essere scivolato in un canalone

Un giovane di 28 anni di Macerata, è morto in un incidente di montagna sui Monti Sibillini in località Altino di Montemonaco (Ascoli Piceno). Il ragazzo stava facendo un'escursione insieme ad alcuni amici quando il suo cane è scivolato in un canalone: ha tentato di recuperarlo ed è a sua volta finito nel precipizio. Gli amici hanno dato l'allarme e sul posto sono giunti i vigili del fuoco di Ascoli Piceno, personale del 118, volontari del Soccorso alpino, un'eliambulanza decollata da Ancona e un velivolo dei vigili del fuoco di Pescara. Un medico si è calato in fondo al canalone, ma non ha potuto far altro che constatare il decesso del giovane e del cane, entrambi poi recuperati con tecniche speleoalpinistiche. La comitiva veniva da Macerata. (Ansa)

20/03/2016 18:43
San Severino, provano a rubare dentro un'auto: denunciate tre donne

San Severino, provano a rubare dentro un'auto: denunciate tre donne

Ieri pomeriggio tre donne di Jesi (60, 50 e 31 anni), tutte note alle forze dell’ordine, mentre con la loro utilitaria si aggiravano nel territorio di Castelraimondo, sono state notate dai Carabinieri della locale Stazione.I militari, sospettando che le tre potessero commettere furti, le hanno tenute sotto controllo fino a che non hanno imboccato la provinciale dirigendosi verso San Severino Marche. Nel frattempo hanno allertato i colleghi di SanSeverino che sono messi sulle tracce delle donne. Quando queste sono arrivate in località Ponte S.Antonio, i sospetti si sono rivelati più che fondati.Infatti, lungo la strada c'erano diverse auto in sosta, all’altezza delle quali le tre si sono fermate e dalla loro utilitaria sono scese in due: una si è messa a fare da palo, mentre l’altra passava vicino alle auto in sosta guardando all’interno.  Ad un certo punto quest’ultima ha aperto prima uno sportello e poi il portellone posteriore di una Citroen (l’unica non chiusa a chiave),  frugando all’interno velocemente. Con la complice è risalita quindi velocemente sulla loro auto e sono ripartite, ma sono state poco dopo bloccate dai Carabinieri di San Severino e Castelraimondo. Dal successivo controllo, dall’interno della Citroen presa di mira dalle donne non risultava mancare nulla (anche perché non c’era nulla da rubare), sebbene avessero cercato oggetti o soldi. Le tre sono state denunciate per tentato furto e saranno proposte per l’applicazione del foglio di via obbligatorio dal comune di S.Severino Marche.

20/03/2016 18:39
Si sente male mentre dice messa: paura per il parroco di Passo di Treia

Si sente male mentre dice messa: paura per il parroco di Passo di Treia

Paura nel tardo pomeriggio di oggi per il parroco di Passo di Treia, don Ariel Veloz, che mentre stava celebrando la messa delle 18 ha improvvisamente accusato un malore che lo ha costretto ad interrompere la funzione religiosa.Il religioso, 39 anni, originario di Santo Domingo e per un periodo assistente personale del vescovo Claudio Giuliodori, è stato immediatamente soccorso dai fedeli presenti che hanno subito chiesto l'intervento dei sanitari del 118. Don Ariel, che è rimasto cosciente per tutto il tempo, è stato portato in ambulanza a Macerata in ospedale per tutti gli accertamenti del caso.Sembra che fortunatamente non si tratti di nulla di particolarmente grave. In tanti, comprensibilmente preoccupati, hanno atteso che l'ambulanza ripartisse per sincerarsi di persona delle condizioni dell'amato parroco, Tutta la comunità gli porge i sinceri auguri di una pronta guarigione.

19/03/2016 20:13
Camerino, ladri in una casa. Bottino di mille euro

Camerino, ladri in una casa. Bottino di mille euro

Non si placano i furti nel camerte. Un altro colpo è stato messo a segno questa mattina, in località Perito di Camerino. A farne le spese un pensionato, che al rientro a casa ha trovato le stanze completamente a soqquadro e ha subito capito di essere stato vittima dei malviventi. L'anziano era uscito di casa per sbrigare alcune commissioni. Al suo rientro però ha trovato la sua abitazione messa completamente sottosopra dai ladri. I malviventi sarebbero passati dalla porta del garage, che era chiusa ma non inchiavata. Probabilmente, quindi, lo tenevano d'occhio da un po' ed hanno atteso il momento giusto per mettere a segno il furto. Stando ai primi rilievi il bottino complessivo sarebbe di circa mille euro, tra oggetti in oro e contanti. Sul fatto stanno indagando i carabinieri di Camerino.Solo ieri mattina alcuni malviventi hanno colpito gli impianti sportivi in zona le Calvie. Tutte e quattro le strutture (Orsini, Drago Gentili, Palestra e Piscina Comunale) sono state oggetto delle attenzioni dei ladri. Il colpo ha fatto registrare danni ingenti in particolar modo alla struttura che ospita la piscina e su alcune porte d'ingresso dei palazzetti del Cus Camerino. Il bottino, magro rispetto ai danni, è stato quantificato sull'ordine di alcune centinaia di euro, prelevati da una cassettiera e dai distributori di merendine e bevande all'interno dei palazzetti.

19/03/2016 14:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.