Cronaca

Treia, la comunità di Chiesanuova piange la scomparsa di Vanda Pirani

Treia, la comunità di Chiesanuova piange la scomparsa di Vanda Pirani

Questa mattina la frazione di Chiesanuova di Treia si è risvegliata con una brutta notizia. Dopo una breve malattia, all’età di 79 anni, si è spenta all’ospedale di Macerata Vanda Pirani.   Nella comunità di Chiesanuova era molto conosciuta per il suo impegno nel sociale. Per molti anni Vanda ha svolto nella parrocchia l’attività di catechista. Vicina ai giovani, aiutava anche gli anziani ed era promotrice, insieme alla signora Anita, della pesca di beneficenza, della festa di Pasqua, e della raccolta dei tappi per le associazioni. Chi la conosceva la ricorda come una persona molto allegra che partecipava a ogni evento cittadino. "Il sabato e la domenica le piaceva trascorrere le serate con la sua amica del cuore Sandra. Vanda Pirani lascia un vuoto nella comunità di Chiesanuova". Ne danno il triste annuncio della scomparsa i fratelli Aldo, Mario, e Sandro, i nipoti, pronipoti, le cognate. La salma è esposta nella sua abitazione sita in contrada Camporota. I funerali si svolgeranno venerdì 8 novembre. nella parrocchia S.S. Vito e Patrizio di Chiesanuova.

07/11/2024 17:20
Civitanova, non si fermano all'alt della polizia: bloccati un'ora dopo, a bordo c'erano pregiudicati

Civitanova, non si fermano all'alt della polizia: bloccati un'ora dopo, a bordo c'erano pregiudicati

Non si fermano al posto di blocco: a bordo dell’auto c'erano tre pregiudicati con precedenti per furto di auto e riciclaggio. È quanto avvenuto nella notte, a Civitanova Marche. Ad essere sottoposto a controllo un suv di grossa cilindrata che, in una prima occasione, non si è fermato all'alt imposto da una volante del locale commissariato di polizia, facendo perdere le proprie tracce.  Il veicolo è stato nuovamente rintracciato circa un'ora dopo dalla stessa volante, che questa volta, con l'ausilio dei carabinieri, ne ha disposto il blocco. A bordo sono stati trovati tre cerignolani, due dei quali gravati da precedenti per furto di autoveicoli e riciclaggio degli stessi.  All'interno dell'abitacolo è stato rinvenuto anche un grosso cacciavite, motivo per il quale il conducente è stato denunciato per porto di oggetti atti ad offendere. L'uomo è stato anche colpito da un foglio di via obbligatorio dal comune di Civitanova Marche per tre anni. Identica misura è stata applicata anche a un altro occupante del suv.       

07/11/2024 17:07
Macerata, violenta rissa in strada tra connazionali: denunciati in 12

Macerata, violenta rissa in strada tra connazionali: denunciati in 12

I poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Macerata, in seguito ad attività d’indagine, hanno denunciato 12 cittadini extracomunitari di origine peruviana per il reato di rissa, lesioni personali e percosse. L’indagine è scaturita da un episodio avvenuto nella notte fra il 21 e 22 ottobre quando, in una via centrale di Macerata, una pattuglia della polizia è intervenuta su richiesta di aiuto da parte di una cittadina peruviana per lite in strada fra connazionali.  I poliziotti della Squadra Mobile hanno sin da subito avviato le indagini e ricostruito la dinamica della vicenda, ed è emerso che all’origine della rissa vi erano futili motivi, legati alla restituzione di un telefono cellulare, che avrebbe provocato dei diverbi sfociati nell’aggressione del 20 ottobre. Nello specifico, quella sera, la donna mentre si trovava in casa, aveva sentito delle urla provenire dalla strada e vedeva che un suo parente era stato accerchiato e picchiato da altri connazionali che poi si erano dati alla fuga. L’aggredito è stato, quindi, trasportato all’ospedale dove aveva riportato ferite guaribili in 30 giorni.  Dall’analisi degli atti e delle denunce sporte, i poliziotti sono risaliti alle singole responsabilità dei soggetti, individuando più condotte violente culminate nella notte tra il 20 e 21 ottobre quando un gruppo di cittadini peruviani sono stati coinvolti in una rissa, e in seguito uno dei soggetti che ne aveva preso parte aveva richiesto aiuto ad altri familiari connazionali che, immediatamente, avevano raggiunto il luogo dell’evento. Esaminata la dinamica, gli agenti della Squadra Mobile hanno denunciato dodici persone di nazionalità peruviana, regolari sul territorio nazionale, richiedenti asilo e residenti a Macerata, alcuni con a carico precedenti reati della stessa specie.

07/11/2024 16:30
Macerata, si tocca le parti intime davanti a una ragazzina: 40enne condannato a un anno di carcere

Macerata, si tocca le parti intime davanti a una ragazzina: 40enne condannato a un anno di carcere

Atti di autoerotismo davanti a una minorenne: disposto l'arresto per un 40enne residente in provincia di Macerata. L'uomo è stato condannato alla pena di un anno di reclusione a seguito dei fatti commessi nel settembre del 2019. Dopo essersi avvicinato con l'auto ad una ragazzina minorenne, aveva iniziato a masturbarsi. Il 40enne, già gravato da precedenti di polizia per reati in materia di traffico di sostanze stupefacenti, è stato individuato a seguito di un'attività di indagine svolta dai carabinieri ed è stato associato alla Casa Circondariale di Fermo stante quanto disposto dal provvedimento emesso dall'ufficio esecuzioni penali della Procura della Repubblica Ordinaria presso il Tribunale di Macerata.   

07/11/2024 16:20
Montecassiano, cucina va a fuoco: abitazione inagibile in piazza XX Settembre

Montecassiano, cucina va a fuoco: abitazione inagibile in piazza XX Settembre

I vigili del fuoco sono intervenuti, intorno alle ore 11, in piazza XX Settembre a Montecassiano, per un incendio sviluppatosi all'interno di una cucina posta al piano terra di una palazzina di due piani. Sul posto è intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Macerata, con due autobotti e l'autoscala, che ha provveduto all'estinzione dell'incendio e alla messa in sicurezza dell'abitazione che, al momento, risulta non è fruibile.

07/11/2024 15:30
Macerata, 9 Daspo urbano emessi dal questore nel solo mese di ottobre: sono 44 da inizio 2024

Macerata, 9 Daspo urbano emessi dal questore nel solo mese di ottobre: sono 44 da inizio 2024

Sono 9 i Daspo Urbano emessi dal Questore di Macerata, Gianpaolo Patruno, nel solo mese di ottobre, 44 dall’inizio dell’anno, rivolti nei confronti di altrettante persone a cui, in considerazione dei precedenti penali e di polizia, è stato interdetto, per periodi che possono arrivare anche a tre anni nei casi più gravi, l’accesso nei locali dove si sono resi protagonisti di aggressioni o risse. La maggior parte di questi provvedimenti si sono resi necessari nella città di Civitanova Marche: l'ultimo episodio ha visto come protagonista una donna che, dopo essere stata arrestata per violenze e minacce nei confronti degli operatori della polizia locale prima e della Polizia di Stato poi, in condizioni di ubriachezza, nei pressi di un locale pubblico, si era resa protagonista di altrettanta aggressività nei confronti dei sanitari che avevano cercato di curarla (leggi qui). Tornata in libertà dopo l’udienza di convalida, si vedrà chiuse le porte di tutti i locali pubblici dell’intera provincia, per almeno un anno.  È questa l’applicazione del Daspo Willy, che consente al questore, nell'ambito del suo potere discrezionale, di intervenire con misure di prevenzione personali, a carattere interdittivo, al fine di tutelare la sicurezza di determinati luoghi, proibendo l’accesso a soggetti ritenuti pericolosi. Inoltre, nel pomeriggio della giornata di ieri, personale della Polizia di Stato congiuntamente a quello dell'Arma dei carabinieri e della polizia locale ha effettuato dei controlli straordinari nella città di Porto Recanati. A seguito dell’attività sono state identificate circa 100 persone di cui numerose straniere, tutte regolari sul territorio nazionale. Sono stati effettuati anche alcuni posti di controllo che hanno portato all'elevazione di 10 sanzioni amministrative al codice della strada nei confronti di autovetture e mezzi pesanti.     

07/11/2024 14:20
Macerata, società utilizzate come "bancomat personali": la Finanza recupera oltre 17 milioni di euro

Macerata, società utilizzate come "bancomat personali": la Finanza recupera oltre 17 milioni di euro

Utilizzavano l'universo di società beneficiarie come "bancomat personali". Le Fiamme Gialle maceratesi hanno smascherato una significativa elusione fiscale posta in essere da un gruppo di società del maceratese: ammontano ad oltre 17 milioni di euro le somme incassate dall’Erario. L'INDAGINE - L'attività info-investigativa è stata avviata nel 2023 attraverso l’analisi dei bilanci riferiti a più annualità e della copiosa documentazione amministrativo-contabile delle imprese. Dati che hanno permesso di ricostruire le diverse fasi di una complessa riorganizzazione societaria terminata mediante l'operazione straordinaria di "scissione di sola cassa" posta in essere dalla capogruppo a favore di numerose società beneficiarie, in completo regime di neutralità fiscale, come previsto dalle norme civili e fiscali. Nella pratica le società beneficiarie, strumentalmente costituite allo scopo di sfruttare la normativa prevista in materia di Holding, avrebbero dovuto realmente avviare un’attività imprenditoriale finalizzata all’impiego delle somme pervenute con la scissione di cassa, attraverso l’acquisizione di partecipazioni finanziarie, di beni immobili, di investimenti concreti e, comunque, di utilizzo della liquidità in forme idonee a svolgere effettivamente una reale attività d’impresa. Invece, gli approfondimenti svolti dalla Guardia di Finanza hanno permesso di accertare che le beneficiarie erano dei meri "contenitori patrimoniali", prive di vitalità operativa e venivano utilizzate dai singoli soci/persone fisiche quali "bancomat personali" per sostenere rilevanti spese extra-imprenditoriali (acquisto di quadri di valore, autovetture di lusso, immobili di pregio), così da permettere il pieno ed incondizionato godimento della liquidità acquisita in maniera esente. Il sistema elusivo sarebbe di fatto servito a trasferire gli utili in capo ai singoli soci (persone fisiche mascherate dietro le società beneficiarie appositamente create), alla stregua di una mera distribuzione di dividendi, in aggiramento della normativa fiscale (che prevede l’applicazione di una ritenuta alla fonte a titolo di imposta), consentendo agli stessi di realizzare un notevole ed effettivo risparmio di imposta. Tuttavia, la minuziosa ricostruzione effettuata dai finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Macerata, ha fatto emergere la natura elusiva delle operazioni di riorganizzazione societaria poste in essere, risultate prive di sostanza economica e tra loro collegate dal solo fine di conseguire un indebito vantaggio fiscale. Al termine dell’attività fiscale, il contribuente, accettando la ricostruzione delle Fiamme Gialle e sfruttando l'istituto deflattivo del ravvedimento operoso, ha ritenuto opportuno versare all’Erario una somma complessiva di oltre 17 milioni di euro.    

07/11/2024 11:30
Recanati, choc al liceo scientifico: 15enne cade da una finestra, è grave

Recanati, choc al liceo scientifico: 15enne cade da una finestra, è grave

Ragazza di 15 anni cade da una finestra al secondo piano: choc a Recanati. È accaduto al liceo scientifico, stamani, poco dopo l'orario di entrata. L'allarme è subito risuonato all'interno dell'istituto, tra lo sgomento degli studenti e di tutto il personale scolastico.  Stando alle prime notizie, la giovane - residente a Montecassiano - si sarebbe staccata dal resto dei compagni che erano diretti verso la palestra per la lezione di educazione fisica dicendo di volersi recare in bagno, dopo l'appello avvenuto in classe. Avrebbe quindi accostato un banco a una finestra e si sarebbe lasciata cadere nel vuoto per circa 10 metri schiantandosi al suolo nel cortile interno sito nella parte posteriore dell’edificio scolastico. I sanitari del 118, accorsi tempestivamente, ne hanno disposto il trasferimento in codice rosso all'ospedale regionale Torrette di Ancona. La studentessa è sempre rimasta cosciente durante i soccorsi.  Sul luogo sono intervenuti i carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche guidati dal capitano Angelo Chiantese, che avranno il compito di accertare le motivazioni sottese al gesto. I militari escludono che in passato possano essersi verificati episodi di bullismo. Presenti anche gli agenti della polizia locale e il sindaco di Recanati Emanuele Pepa che ha voluto accertarsi di persona su quanto avvenuto alla giovane.  ++ AGGIORNAMENTO ORE 12:30 ++  L'azienda ospedaliero universitaria delle Marche ha diffuso un bollettino medico sulle condizioni della quindicenne, che ha riportato due fratture importanti a seguito della caduta: "La ragazzina è in condizioni critiche ma, al momento, non è in pericolo di vita - si legge nel bollettino -. Dopo aver effettuato gli esami diagnostici del caso verrà sottoposta a trattamento chirurgico. La prognosi è riservata".  ++ AGGIORNAMENTO ORE 19++ L'azienda ospedaliero universitaria delle Marche ha diffuso un nuovo bollettino medico sulle condizioni della quindicenne: "L’intervento chirurgico è terminato alle ore 18,00. Il risultato è soddisfacente, la prognosi rimane riservata”.

07/11/2024 11:00
Macerata, occupazione abusiva del Convitto: irruzione della polizia locale all'alba (FOTO)

Macerata, occupazione abusiva del Convitto: irruzione della polizia locale all'alba (FOTO)

Un’operazione di controllo, sgombero e bonifica del Convitto è stata messa in atto all'aba di oggi, dagli agenti della Polizia locale di Macerata, in totale 20, guidati dal comandante Danilo Doria, in collaborazione con i vigili del fuoco e che ha visto la partecipazione anche di altri operatori del Comune di Macerata, 12 operai e un coordinatore. Presente sul posto anche un’autoambulanza della Croce Rossa chiamata preventivamente per far fronte ad eventuali casi di necessità. L’intervento si è reso necessario in seguito ad alcune segnalazioni di residenti nella zona, effettuate anche attraverso video, che denunciavano la presenza abusiva di persone all’interno dell’immobile di piazza Marconi, in modo particolare di giovani compresi nella fascia d’età 16 - 20 anni. Gli agenti hanno proceduto al controllo di tutti e quattro i piani dell’edificio, risultato in quel momento privo di persone, individuando però, in particolare nel seminterrato, chiari segnali di occupazione abusiva.  Dopo la perlustrazione si è provveduto allo sgombero e alla messa in sicurezza dell’intero immobile provvedendo a sbarrare tutti gli accessi possibili ed evitare così eventuali future intrusioni. "Abbiamo dato seguito alle segnalazioni dei cittadini che sono sempre preziose per la sicurezza della città. La zona era già monitorata e continueremo a tenerla sotto controllo per assicurarci che l’edificio rimanga in condizioni di sicurezza - interviene l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna -. L’operazione si è svolta in tranquillità ed è stata frutto di un lavoro sinergico. Agli agenti e a tutti coloro che vi hanno preso parte va il ringraziamento dell’Amministrazione comunale per l’impegno a garanzia della sicurezza della cittadinanza. L’attenzione al tema della sicurezza - conclude Renna - è una delle nostre priorità ed è sempre massima”. Sempre in mattinata la Polizia locale, su segnalazione del proprietario, ha provveduto allo sgombero e alla messa in sicurezza di un locale del centro storico - una cantina -  occupato abusivamente da una persona alla quale è stata notificata la relativa ordinanza.  

07/11/2024 11:00
Perde il controllo dell'auto alla rotonda e si schianta contro il muro: estratto dai vigili del fuoco

Perde il controllo dell'auto alla rotonda e si schianta contro il muro: estratto dai vigili del fuoco

Perde il controllo dell'auto alla rotonda e si va a schiantare contro il muro. È quanto avvenuto nelle prime ore di questa mattina, intorno alle 5:45, sull'asse centrale del quartiere di Monticelli, ad Ascoli Piceno.  Stando ad una prima ricostruzione, il mezzo ha impattato contro il muro di un sottopasso dopo che il conducente non è riuscito ad affrontare una rotonda. Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco della sede centrale di Ascoli e, con un divaricatore idraulico, hanno aperto la porta anteriore lato guida per estrarre l’uomo poi preso in cura dai sanitari. Il ferito è stato condotto per accertamenti al pronto soccorso dell'ospedale di Ascoli Piceno. Successivamente i vigili del fuoco hanno provveduto alla messa in sicurezza della zona incidentale con conseguente verifica statica della struttura in cemento armato della scalinata dell'attraversamento sotterraneo.

07/11/2024 10:10
Ruba la benzina del camion aziendale, poi aggredisce i poliziotti: arrestato 56enne di Recanati

Ruba la benzina del camion aziendale, poi aggredisce i poliziotti: arrestato 56enne di Recanati

Camionista ruba la benzina dell'azienda per cui lavora: sorpreso dalla polizia, aggredisce due agenti. Solo grazie all'intervento di un terzo poliziotto viene bloccato: è ai domiciliari. Si tratta di un recanatese di 56 anni, residente a Campofilone. Dovrà rispondere dei reati di tentato furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale. Tutto è partito dalla segnalazione di un'agenzia di investigazioni che, stando all'incarico ricevuto da parte del titolare di una ditta di autotrasporti, aveva riscontrato che uno dei dipendenti, da giorni, si stava appropriando di importanti quantitativi di gasolio, prelevandoli dal serbatoio del camion aziendale che guidava giornalmente. Attivatisi, gli agenti, hanno sorpreso l'uomo mentre prelevava del carburante dopo essersi recato nella sua proprietà. L'uomo, alla vista dei poliziotti, si è scagliato contro di loro aggredendoli. Prima ne ha colpito uno con un pugno, poi ne ha strattonato un secondo. Solo l'intervento del terzo agente ha consentito di bloccare il camionista. Gli agenti hanno perquisito un capanno vicino all'abitazione dell'uomo, dove hanno trovato oltre a due taniche da 25 litri ognuna appena riempite, altre 8 taniche, della stessa capacità, tutte piene di carburante.    

06/11/2024 18:40
Potenza Picena, arrestato 43enne condannato per aver fornito falsa identità

Potenza Picena, arrestato 43enne condannato per aver fornito falsa identità

I carabinieri della Stazione di Porto Potenza Picena hanno arrestato un uomo di 43 anni, disoccupato e già noto alle forze dell'ordine, a seguito di una condanna definitiva a un anno di reclusione per falsa attestazione o dichiarazione a pubblico ufficiale. Il reato era stato commesso nella provincia di Roma, dove l’uomo aveva fornito false informazioni riguardo la propria identità o qualità personali. L'arresto è stato eseguito in ottemperanza a un ordine di esecuzione della pena emesso dalla Procura Generale della Repubblica della Corte di Appello di Roma. L'individuo è stato condotto alla Casa Circondariale di Fermo per scontare la pena, come disposto dall'autorità giudiziaria competente.  

06/11/2024 15:59
Civitanova, scoperta frode fiscale da 2,1 milioni di euro: denunciata imprenditrice del calzaturiero

Civitanova, scoperta frode fiscale da 2,1 milioni di euro: denunciata imprenditrice del calzaturiero

Operazione di servizio condotta dalle Fiamme Gialle di Civitanova Marche a contrasto dell’evasione e delle frodi fiscali: constatati 2,1 milioni di euro sottratti a tassazione e richiesta la chiusura d’ufficio della partita IVA. Denunciata la titolare di una ditta individuale. Le indagini delle Fiamme Gialle costiere, dirette dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Macerata, sono state svolte mediante l’attenta analisi della documentazione contabile acquisita nonché attraverso l’esame delle dichiarazioni rilasciate dai vari clienti e fornitori della ditta, sparsi sull’intero territorio nazionale, e hanno permesso di delineare un meccanismo fraudolento basato sull’emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti, ricostruendo una base imponibile complessivamente sottratta a tassazione per oltre 2,1 milioni di euro, di I.V.A. dovuta per oltre 68.000 euro e di I.V.A. non versata per oltre 415.000 euro. Inoltre, i militari operanti, previa concessione da parte del Pubblico Ministero inquirente del previsto nulla osta per l’utilizzo ai fini fiscali dei dati e delle notizie emerse nel corso delle operazioni di polizia giudiziaria, hanno avviato una mirata attività di verifica nei confronti della citata ditta individuale all’esito della quale la titolare della stessa è stata segnalata alla locale Procura della Repubblica per i reati di dichiarazione infedele, emissione di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti e omesso versamento di imposta sul valore aggiunto. Le Fiamme gialle hanno chiesto alla competente direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate la chiusura d’ufficio della partita Iva, strumento estremamente efficace mediante il quale è possibile determinare la cessazione di attività imprenditoriali risultate di fatto non operative e create al solo fine di porre in essere meccanismi criminosi volti a realizzare frodi all’Iva e alle imposte dirette.  

06/11/2024 11:11
Porto Recanati, ladri in azione nella notte: furto con scasso al Bar-Gelateria Guido

Porto Recanati, ladri in azione nella notte: furto con scasso al Bar-Gelateria Guido

Ladri in azione nel Bar-Gelateria Guido a Porto Recanati: bottino ancora da quantificare. A renderlo noto, via social, è lo stesso titolare dell’esercizio commerciale sito in piazza Brancondi, pieno centro cittadino   “Nella nottata appena trascorsa abbiamo subito un furto con scasso riportando danni a macchinari e attrezzature utili per lo svolgimento del attività lavorativa”, spiega Javier Pagano, pertanto saremo costretti a rimanere chiusi per ripristino”. Sarebbero sei i malviventi entrati in azione con volto coperto e guanti: sradicate le casse automatiche con gli incassi.  È stata sporta denuncia del furto ai carabinieri, i quali svolgeranno le indagini di rito anche attraverso le immagini della videosorveglianza presente nel locale.     

06/11/2024 10:27
Treia piange la scomparsa di Giuseppe Perugini, storico imprenditore avicolo

Treia piange la scomparsa di Giuseppe Perugini, storico imprenditore avicolo

Passo di Treia dà l'addio a Giuseppe Perugini, storico imprenditore avicolo locale. L’uomo si è spento all’età di 88 anni nella propria abitazione. Da giovane iniziò a lavorare nella azienda avicola fondata dal padre Nazareno, fervente attivista antifascista, e successivamente la gestì insieme al fratello Augusto. Nei primi anni di attività fu impegnato in lunghe trasferte lavorative verso Roma dove era solito rifornire i mercati con uova e miele. Nella metà degli anni ‘80, fu uno dei principali promotori del comitato che si occupò di organizzare il restauro della Chiesa della Madonna del Ponte, luogo di culto tanto caro ai fedeli passotreiesi. Nell’ultimo periodo aveva lasciato la guida dell’azienda al figlio Nazareno. La funzione religiosa verrà celebrata quest’oggi, 6 novembre, alle ore 10:00, nella chiesa della “natività della B.V.Maria”. Da parte della redazione le più sentite condoglianze a tutti i familiari e agli amici.

06/11/2024 09:41
Macerata, fiamme nella cucina di un appartamento: vigili del fuoco in azione

Macerata, fiamme nella cucina di un appartamento: vigili del fuoco in azione

Vigili del fuoco in azione nel capoluogo di provincia per un incendio scoppiato questo pomeriggio, intorno alle 18.15, nell'appartamento di una palazzina sita in via Brigata Macerata. In base a una ricostruzione, le fiamme sono divampate dalla cucina e hanno poi invaso l’intera stanza. La proprietaria dell’appartamento è riuscita a mettersi in salvo e non è rimasta intossicata o ferita.  Da stabilire ancora la causa del rogo, l’ipotesi più probabile è che si sia trattato di un corto circuito. L’appartamento, a causa dei danni agli impianti, non è fruibile fino al ripristino delle condizioni di sicurezza.    

05/11/2024 19:48
Posiziona trappole illegali per la cattura di animali domestici: fermato un uomo

Posiziona trappole illegali per la cattura di animali domestici: fermato un uomo

Aveva messo trappole per la cattura di animali non consentita. La polizia locale di Falconara ha fermato l'attività illegale e deferito il cittadino che deteneva anche una carabina, regolarmente denunciata, ma non custodita con le dovute cautele. Le trappole erano di dimensioni tali da consentire la cattura anche di gatti e cani. Sequestrate le due trappole in metallo rinvenute, con meccanismo a scatto attivato dalla pressione esercitata dal peso stesso dell'animale, perfettamente attive al momento del controllo, ma prive di esca all'interno, 4 staffe di metallo e una matassa di rete metallica utilizzata per la loro costrizione. "Plauso" della sindaca Stefania Signorini agli agenti della polizia locale "per l'importante operazione che ha portato al sequestro di gabbie destinate alla cattura di animali di affezione, in particolare gatti, presso un'abitazione privata".  "L'intervento degli agenti - sottolinea Signorini - ha consentito di interrompere una possibile pratica crudele, che rappresenta una grave minaccia per la sicurezza e il benessere degli animali domestici presenti sul nostro territorio". Si è trattato di un'operazione che "dimostra l'impegno e la determinazione della nostra polizia locale nel tutelare la sicurezza pubblica e il rispetto delle leggi che proteggono gli animali domestici". (Foto Ansa) 

05/11/2024 18:47
Matelica, fermato con un coltello di 8 centimetri: scatta la denuncia per un 20enne

Matelica, fermato con un coltello di 8 centimetri: scatta la denuncia per un 20enne

Fermato con un coltello di 8 centimetri: scatta la denuncia per porto abusivo di armi. È quanto avvenuto a Matelica, dove un ventenne residente nel comune, a seguito di un controllo effettuato dai carabinieri del nucleo radiomobile della Compagnia di Camerino, è stato trovato in possesso di un coltello con lama di acciaio lunga 8 centimetri. Il giovane è stato deferito all'autorità giudiziaria per porto abusivo di armi, mentre il coltello è stato sottoposto a sequestro penale.  A Belforte del Chienti, invece, i carabinieri del nucleo radiomobile della Compagnia di Tolentino hanno denunciato una donna 52enne del posto, per rifiuto di sottoporsi all'esame etilometrico, con conseguente sequestro del mezzo e ritiro della patente di guida. La 52enne mentre era alla guida della sua autovettura, è rimasta coinvolta in un sinistro stradale, per fortuna senza feriti. All’arrivo della pattuglia ha manifestato evidenti sintomatologie riconducibili all’assunzione di sostanze alcoliche ma si è rifiutata di sottoporsi all'esame dell'etilometro.  

05/11/2024 15:20
Treia, incubo ladri a Chiesanuova: terzo tentato furto in un mese (FOTO)

Treia, incubo ladri a Chiesanuova: terzo tentato furto in un mese (FOTO)

Paura nella frazione di Chiesanuova, a Treia, dove nella sera di lunedì 4 novembre, si è verificato un nuovo episodio di furto in una villetta del centro abitato. Si tratta del terzo colpo in meno di un mese, e cresce l'allarme tra i residenti. L'episodio si è consumato fra le 17:30 e le 18:30, approfittando dell'assenza dei proprietari. I ladri, dopo aver scavalcato il cancello principale, sono riusciti a forzare la porta d'ingresso della casa. Una volta all'interno, hanno messo a soqquadro le stanze, alla ricerca di soldi o gioielli. Secondo quanto riferito, non sarebbero stati portati via oggetti di valore. Sentendo il rumore di un’auto rientrate a casa, i ladri si sono immediatamente dati alla fuga. Al loro rientro, la proprietaria e la figlia, si sono accorte di qualcosa di strano. Il cancello d'ingresso era aperto, e la porta principale risultava scassinata. La paura è stata grande quando, salite le scale, hanno trovato l'appartamento completamente in disordine. Immediata la chiamata ai carabinieri di Macerata, che si sono recati sul posto per effettuare i rilievi. Le indagini sono in corso per risalire ai responsabili e valutare eventuali connessioni con i precedenti furti nella zona. Nel frattempo, la comunità di Chiesanuova resta in allerta, con i residenti che chiedono maggiore sicurezza e controlli più frequenti.

05/11/2024 11:47
Montecosaro, blitz antidroga della polizia: disposto il carcere per uno dei tre arrestati

Montecosaro, blitz antidroga della polizia: disposto il carcere per uno dei tre arrestati

Nella mattinata di oggi si è svolta, davanti al Gip del Tribunale di Macerata, l’udienza di convalida dell’arresto dei tre uomini che nella serata di giovedì 31 ottobre erano stati arrestati dai poliziotti della Squadra Mobile della Questura di Macerata e del commissariato di polizia di Civitanova Marche, nel corso di un'operazione antidroga nel comune di Montecosaro (leggi qui). Dopo il vano tentativo di eludere il controllo con un inseguimento, due dei tre soggetti sono stati bloccati e, in seguito a una perquisizione domiciliare svolta nell'appartamento di proprietà di un terzo soggetto, sono stati rinvenuti e sequestrati circa 70,46 grammi di cocaina, oltre che materiale atto al confezionamento. All’esito dell'udienza di convalida, per i tre soggetti, sono state disposte rispettivamente le misure cautelari della custodia in carcere, dell’obbligo di dimora e dell'obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.  

04/11/2024 19:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.