Cronaca

Castelraimondo, grave incidente a Borgo Lanciano: 5 feriti, uno critico a Torrette

Castelraimondo, grave incidente a Borgo Lanciano: 5 feriti, uno critico a Torrette

Grave incidente a Castelraimondo, all'incrocio di Borgo Lanciano. Due vetture si sono scontrate in un violento frontale che ha coinvolto cinque persone. I feriti sono stati trasportati in ospedale: uno a Macerata, tre a Camerino e l'ultimo, il più grave, a Torrette in eliambulanza. Il fatto si è verificato intorno alle 19:30, quando è arrivata la segnalazione. Sul posto sono intervenuti prontamente i soccorritori del 118, i vigli del fuoco della stazione di Macerata e i Carabinieri.  

25/03/2023 20:26
Deve consegnare un macchinario da cucina, ma si tiene il pacco per sé: denunciata 50enne

Deve consegnare un macchinario da cucina, ma si tiene il pacco per sé: denunciata 50enne

Una donna di 50 anni, residente nel Fabrianese, è stata denunciata per appropriazione indebita dagli agenti del commissariato di pubblica sicurezza di Fabriano. Si sarebbe appropriata di un pacco da consegnare, falsificando la firma della destinataria. A far partire l'indagine, una donna di origine straniera che aveva ordinato un macchinario per cucina del valore di 300 euro, approfittando di uno sconto per acquisti on-line promossi da un noto sito. La consegna, però, nonostante il tempo trascorso dalla data del pagamento, non era mai avvenuta. La donna, prima di rivolgersi all'ufficio denunce del commissariato cittadino, si era recata presso la sede provinciale del corriere per chiedere spiegazioni. E lì ha scoperto che il pacco era stato regolarmente spedito da oltre un mese dal rivenditore e da 15 giorni risultava consegnato dal corriere all'indirizzo indicato al momento dell'ordine on-line, il domicilio dell'acquirente. Quest'ultima, però, ha riferito agli agenti che, nel giorno e nell'ora indicati nel tracciamento della consegna, si trovava a casa, ma la consegna non era avvenuta. I poliziotti, attraverso i riferimenti forniti dalla società di spedizione, sono riusciti a risalire al nominativo di chi era incaricato della consegna, constatando che, attraverso l'apposizione di una firma falsa sul 'registratore di consegna' era stato falsamente attestato il recapito dell'ordine, di cui, invece, si era effettivamente appropriata la 50enne.

25/03/2023 14:50
Castelraimondo, 43enne fermato con la droga in auto: mille euro di multa e quasi 2 anni di reclusione

Castelraimondo, 43enne fermato con la droga in auto: mille euro di multa e quasi 2 anni di reclusione

Cocaina in auto e in casa: arrestato un quarantatreenne. L’uomo, residente a Castelraimondo, è stato fermato dai carabinieri di Fiuminata e della locale stazione durante un controllo alla circolazione stradale.  Nell’abitacolo della sua vettura sono stati trovati 5 grammi della sostanza stupefacente, mentre la successiva perquisizione svolta presso l’abitazione dell’uomo, ha portato al rinvenimento di ulteriori venticinque grammi di polvere bianca.  Al processo per direttissima tenuto nella mattinata odierna, presso la Procura della Repubblica di Macerata, il 43enne è stato condannato a un anno e otto mesi di reclusione e sanzionato con una multa di mille euro.  

25/03/2023 14:08
Civitanova, si spegne a soli 33 anni il sorriso di Nicoletta Saracco: ha lottato fino all'ultimo contro un tumore

Civitanova, si spegne a soli 33 anni il sorriso di Nicoletta Saracco: ha lottato fino all'ultimo contro un tumore

Un velo di profonda tristezza ha risvegliato questa mattina Civitanova Marche. È scomparsa nella notte, a soli 33 anni, la giovane designer di moda Nicoletta Saracco. Nata e cresciuta in città, era divenuta milanese di adozione. Proprio a Milano, infatti, ha portato avanti il suo progetto Ni.Art.Gallery.  Il 10 giugno del 2019, all'età di 29 anni, le era stato diagnosticato un tumore al seno metastatico contro il quale ha lottato a lungo e con tutte le sue forze, portando anche la sua testimonianza sui social. "Posso dire che mai avrei immaginato di dover ringraziare un tumore per avermi dato questa nuova visione della vita", così si era raccontata in un'intervista a Picchio News nel marzo del 2021 Nicoletta: rileggila qui.  "Una ragazza coraggiosa e con una grande voglia di vivere che aveva fatto della sua malattia una battaglia per tutte le donne - così il sindaco di Civitanova Marche, Fabrizio Ciarapica, ricorda la 33enne -. Indimenticabili i suoi look da IEO: visite e cure in tacchi a spillo. Ha dipinto una Madonnina di Guadalupe coloratissima che si è poi trasformata nel marchio NiartGallery con il quale raccoglieva fondi per sostenere la ricerca sui tumori e diffondeva l'importanza della prevenzione; ha consentito a tutte le donne di avere visite gratuite con i dottori dello IEO". "Grazie Nicoletta per tutto quello che hai fatto. Grazie per averci insegnato che nella vita non bisogna mai arrendersi. Civitanova ti porterà per sempre nel suo cuore, con affetto e profonda gratitudine. Giunga alla mamma Maria Silvia, al papà e amico Giacomo e alla sorella Roberta il mio cordoglio e quello di tutta Civitanova", ha concluso Ciarapica.  Il rito funebre è stato fissato per lunedì 27 marzo, alle ore 9:30, presso la chiesa dei Cappuccini a Civitanova Alta. Anche la redazione di Picchio News si stringe intorno alla famiglia in questo momento di immenso dolore. 

25/03/2023 12:50
Macerata piange Vittorio Zazzaretta: è stato presidente dell'Ordine dei Farmacisti

Macerata piange Vittorio Zazzaretta: è stato presidente dell'Ordine dei Farmacisti

Questa notte si è spento serenamente all'ospedale di Macerata Vittorio Zazzaretta. Aveva 80 anni. Per anni impegnato in diversi settori professionali e culturali, ha svolto diversi incarichi: presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Macerata, consigliere comunale e presidente dell'Istituzione Macerata Cultura, tesoriere dell'associazione Studi Storici Maceratesi. Si è sempre distinto per la sua correttezza e per il suo impegno appassionato, la sua apertura mentale, priva di faziosità e ricca di buona concretezza. Ha collaborato come responsabile culturale con l'ANMIG di Macerata, la cui presidente è la moglie Gilda Coscci, curando e promuovendo mostre, seminari e pubblicazioni di qualità. I funerali si svolgeranno lunedì 27 marzo alle ore 10:00 presso la chiesa del Sacro Cuore di Macerata.

25/03/2023 12:10
Tolentino, controlli nei cantieri post-sisma: quasi 21mila euro di ammenda e una denuncia

Tolentino, controlli nei cantieri post-sisma: quasi 21mila euro di ammenda e una denuncia

Controlli a tappeto nei cantieri edili per la ricostruzione post-sisma: ammende per quasi 21mila euro e una denuncia. È il risultato di un’operazione condotta dai carabinieri della Compagnia di Tolentino, congiuntamente al personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro, sotto il coordinamento del comando provinciale.  All’interno del centro storico di Tolentino, i militari, sulla base delle competenze del comparto di specialità in materia di lavoro, hanno verificato il rispetto delle prescrizioni in materia di sicurezza. A seguito dei controlli è stato denunciato all’autorità giudiziaria il legale rappresentante di una ditta sub-appaltatrice di un cantiere edile dove è avvenuta la demolizione ed è in atto la ricostruzione di un'intera palazzina, per il mancato rispetto di prescrizioni proprio in materia di sicurezza.  Sono risultate non osservate le disposizioni di legge sulla viabilità all'interno del cantiere e sulla difesa delle aperture, oltre ad essere accertata la presenza e l’utilizzo di scale non a norma. Al titolare, sono state così contestate ammende penali per quasi 11mila euro. L’attività, in attesa della regolarizzazione degli adempimenti previsti, è stata cautelativamente sospesa, applicando un’ulteriore sanzione amministrativa di 3mila euro. Altre violazioni sono state contestate anche nei confronti del coordinatore per la sicurezza, con l’applicazione di ammende penali per quasi 8mila euro.  

25/03/2023 09:35
Giovane papà muore a 48 anni: Macerata piange Andrea Ciccarelli

Giovane papà muore a 48 anni: Macerata piange Andrea Ciccarelli

Profondo cordoglio a Macerata per la prematura scomparsa del 48enne Andrea Ciccarelli. L'uomo, direttore dei servizi generali e amministrativi dell'Istituto Tecnico Economico "Gentili", si è spento nel pomeriggio all'ospedale cittadino a causa di una malattia che lo affliggeva da tempo e che non gli ha lasciato scampo.  Poco più di un mese fa aveva perso il padre, Walter. Lascia la moglie Paola, la figlia di soli 4 anni, la mamma Anna, i fratelli Daniele, Emanuele e Paolo, e la sorella Myriam. Storico tifoso della Maceratese, sin da ragazzino ha frequentato gli spalti dell'Helvia Recina. La camera ardente sarà allestita a partire dalla giornata di domani presso il Centro funerario città di Macerata, in via dei Velini. Il rito funebre si terrà domenica 26 marzo, alle ore 15:30, nella chiesa di San Francesco a Macerata.  "L'intera comunità scolastica dell'Ite "Gentili" di Macerata si unisce con tristezza e cordoglio alla famiglia del nostro carissimo Andrea Ciccarelli. Lo ricordiamo per competenza, empatia e disponibilità senza eguali. Lascia un immenso vuoto affettivo e professionale". Lo ricorda così, in una nota di cordoglio, la dirigente scolastica Alessandra Gattari. 

24/03/2023 20:00
San Severino, incidente sul ponte dell'Intagliata: strada riaperta al traffico dopo 12 ore di lavoro

San Severino, incidente sul ponte dell'Intagliata: strada riaperta al traffico dopo 12 ore di lavoro

È stato parzialmente riaperto al traffico, dopo più di 12 ore di lavoro, il tratto della strada 361 “Septempedana” interessato da un incidente, avvenuto questa mattina intorno alle ore 5:30, all’altezza del chilometro 56 + 200. Un mezzo pesante di una ditta di trasporti di Anzola dell’Emilia, in provincia di Bologna, dopo aver urtato il parapetto del ponte sul fosso dell’Intagliata è finito nella scarpata sottostante facendo un volo di oltre 6 metri (qui le foto). Estratto dalla cabina del mezzo finito ruote all’aria sano e salvo, ma solo per un miracolo, il conducente del mezzo ha riportato ferite non gravi anche se è stato trasferito in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette. Dopo lo schianto, ultimate le lunghe operazioni di rimozione del mezzo, la strada è rimasta chiusa in entrambi i sensi di marcia per consentire il recupero del carico finito nel fossato sottostante la sede stradale: interi bancali di frutta, verdura e pesce che avrebbero dovuto rifornire il punto vendita Coop di via Virgilio da San Severino.  Poi si è provveduto alla messa in sicurezza e alla transennatura del lato del ponte teatro dell’incidente. Il personale Anas, che ha lavorato congiuntamente all’ufficio Manutenzioni del Comune, al comando della polizia locale e al personale del servizio segnaletica, ha predisposto nel tratto interessato dal sinistro il senso unico alternato regolamentato da impianto semaforico. Contrariamente a quanto sembrava paventarsi nelle prime ore il ponte resterà aperto, solo su di un lato, anche al passaggio dei pedoni visto che il tratto di strada in questione è anche un importante collegamento, anche a piedi, con il vicino ospedale “Bartolomeo Eustachio”. Intenso per tutta la giornata odierna il lavoro degli agenti della polizia locale sulla viabilità ordinaria dell’area urbana. La chiusura del ponte, infatti, ha creato non pochi problemi alla circolazione cittadina. Per evitare al massimo ogni disagio sono stati approntati percorsi alternativi cambiando anche il senso di marcia di alcune vie del centro. A presidiare incroci e snodi anche sulla viabilità extraurbana, insieme agli agenti della polizia locale, sono intervenuti anche i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, quelli dell’Associazione Nazionale Carabinieri e i militari della locale stazione dei Carabinieri con i colleghi del nucleo Forestale. Il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, è rimasta costantemente in contatto con dirigenti e tecnici Anas ed ha riorganizzato, con l’assessore alla Polizia Locale, Jacopo Orlandani, e con il comandante della Polizia Locale, sostituto commissario Adriano Bizzarri, la viabilità facendo fronte anche ai momenti più critici come quello dell’uscita dalle scuole degli studenti che solitamente coincide con un grosso afflusso di mezzi nel centro urbano cittadino.    

24/03/2023 19:22
Incidente in A14, coinvolti auto e camion: un ferito

Incidente in A14, coinvolti auto e camion: un ferito

Scontro tra un camion e due vetture lungo l’A14: un ferito trasportato all’ospedale. L’incidente è avvenuto nel pomeriggio di oggi, in direzione nord, poco prima del casello di Porto Sant’Elpidio. Lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. Il conducente di una delle auto è stata preso in cura dai sanitari, illesi, invece, tutti gli altri occupanti dei mezzi. Per i rilievi è intervenuta la Polstrada a cui spetterà ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto. Inevitabile qualche disagio alla circolazione stradale.

24/03/2023 18:20
Truffa ai danni dello Stato e dell'Ue, imprenditore del Maceratese agli arresti. Sequestrato un milione

Truffa ai danni dello Stato e dell'Ue, imprenditore del Maceratese agli arresti. Sequestrato un milione

Documenti artefatti e bilanci gonfiati per ottenere indebitamente finanziamenti garantiti dall’Unione europea. I soldi venivano poi reimpiegati in società riconducibili al medesimo proprietario in un percorso di “autoriciclaggio”. Nel mirino della guardia di finanza è finito l’amministratore e socio unico unico di un’azienda dell’entroterra maceratese. I finanzieri della Tenenza di Camerino hanno dato esecuzione a un’ordinanza di misura cautelare degli arresti domiciliari e a un decreto di sequestro preventivo, emessi dal giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Macerata, su richiesta dell’European Public Prosecutor’s Office (EPPO) di Bologna per l’ammontare complessivo di 1.085.308 euro. I provvedimenti cautelari giungono al termine di complesse indagini condotte dalle Fiamme Gialle nei confronti di due cittadini italiani e di una società riferibile a uno di loro, beneficiaria di finanziamenti agevolati e garantiti per 1.175.317, con accesso al Fondo di Garanzia Nazionale PMI Legge 662/96 e garantiti da Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.. Questi i settori: – sulle risorse del programma Cosme del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI) – istituito ai sensi del Piano di Investimenti per l’Europa (c.d. “Piano Juncker”); – sullo strumento di garanzia per i settori culturali e creativi (“Garanzia CCS”) con la copertura dell’Unione Europea, ai sensi del Programma Europa Creativa (“Creative Europe Programme”), e del Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI), istituito ai sensi del Piano Investimenti per l’Europa. Gli accertamenti condotti dai militari della Tenenza di Camerino, su delega della Procura Europea di Bologna, hanno fatto emergere numerose ipotesi di truffa aggravata in danno dello Stato e dell’Unione Europea, trattandosi di ben 9 finanziamenti indebitamente percepiti per un totale di 1.175.317 (parte dei quali restituiti), tutti garantiti da Cassa Depositi e Prestiti anche a valere sulle risorse dell’Unione Europea. Dalle indagini è emerso che l’amministratore e socio unico della società, al fine di beneficiare dei finanziamenti agevolat in questione, ha presentato agli Enti erogatori documentazione artefatta, tra cui bilanci di esercizio societari realizzati ad hoc senza il supporto di alcuna contabilità e riportanti poste di bilancio “gonfiate”. A ciò si aggiunga che l’indagato ha indebitamente richiesto ulteriori aiuti pubblici all’Ente erogatore Simest spa a carico sia del bilancio nazionale che di quello comunitario (nell’ambito del programma temporaneo di investimento Next Generation EU), a valere in parte sul fondo per la promozione integrata e in parte sulle disponibilità del Pnrr allocate al Fondo 394/81, pari a 661.761 euro, che non sono stati concessi per il tempestivo intervento del Reparto della finanza che ne ha fatto bloccare l’elargizione. Nel corso delle indagini è altresì emerso che l’indagato, dopo aver indebitamente percepito i finanziamenti, ha reimpiegato il denaro ottenuto, quale provento dei delitti di truffa aggravata, in attività economico-finanziarie presso altre società, sia italiane che estere, in parte anche a lui riconducibili. L’ammontare del denaro oggetto di autoriciclaggio è stato quantificato in oltre 1 milione di euro. Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Macerata, su richiesta della Procura Europea di Bologna, ha emesso un’ordinanza di misura cautelare personale degli arresti domiciliari e un provvedimento di sequestro preventivo del profitto dei reati di truffa aggravata (al netto di una parte dei finanziamenti restituiti) pari a 1.085.308, attualmente in esecuzione. La trasversalità delle investigazioni ha portato all’avvio di una verifica fiscale nei confronti della società oggetto di indagini, che ha operato in veste di evasore totale, avendo omesso la presentazione delle dichiarazioni dei redditi ed Iva per diverse annualità, nonché nei confronti di altre due società, risultate collegate alla prima, individuate attraverso l’osservazione del contesto economico di riferimento e l’analisi di informazioni antiriciclaggio, operanti nella vendita di pacchetti “all inclusive” per conto di una clinica di Istanbul (Turchia) attiva nel settore del trapianto e infoltimento dei capelli. Inoltre, alla luce degli elementi acquisiti al procedimento penale, è stata contestata alla società indagata la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001. L’attività in rassegna evidenzia, ancora una volta, il ruolo di organo investigativo specializzato della guardia di finanza nelle attività di contrasto alle frodi comunitarie, che si pone al servizio della European Public Prosecutor’s Office (EPPO), competente per individuare e perseguire gli autori dei reati che ledono gli interessi finanziari dell’Unione Europea. «È importante segnalare che trattasi di contestazioni nella fase delle indagini preliminari che, pur avendo avuto una prima conferma da parte di un giudicante, dovranno essere confermate nella fase processuale, considerato che gli indagati devono considerarsi innocenti fino alla sentenza definitiva di accertamento delle loro responsabilità», spiegano le Fiamme Gialle.

24/03/2023 15:26
San Severino, incidente sul ponte dell'Intagliata: recuperato il camion precipitato

San Severino, incidente sul ponte dell'Intagliata: recuperato il camion precipitato

È stato recuperato da due autogrù del soccorso stradale F.lli Zallocco di Loreto, che hanno lavorato con la collaborazione dei vigili del fuoco, l'automezzo pesante, il camion frigo Mercedes Actros, finito fuori dalla sede stradale e volato giù dal ponte sul fosso dell’Intagliata all’altezza del chilometro 56 + 200 della strada “Septempedana”. L’incidente si è verificato questa mattina intorno alle 5,30 (leggi qui). L’autista del mezzo è rimasto sospeso nel vuoto dopo aver sfondato la balaustra in ferro posta a protezione del ponte per poi volare giù nel vuoto per circa 6-7 metri. Sull’incidente sono in corso accertamenti da parte della polizia stradale. Fortunatamente, vista anche l’ora, al momento dell’incidente non stavano transitando pedoni sul marciapiede né altri mezzi sono rimasti coinvolti nel sinistro. L’autocarro, di proprietà di una cooperativa specializzata nella logistica e nel trasporto agroalimentare di Anzola dell'Emilia, in provincia di Bologna, era partito stamattina all’alba da Forlì e avrebbe dovuto consegnare, primo scarico della giornata, frutta, verdura e pesce nel punto vendita Coop di via Virgilio da San Severino. Procedendo in direzione Castelraimondo il mezzo, dopo aver attraversato il ponte, avrebbe dovuto svoltare in via Settempedana e proseguire nel percorso urbano. Nonostante il volo nel fossato sottostante, che sulle prime avevano fatto temere per il peggio, il conducente ha fortunatamente riportato ferite non gravi tanto da essere rimasto sempre cosciente seppure per estrarlo dal mezzo sia stato necessario l’intervento dei vigili del fuoco. Consegnato al personale medico e paramedico di un’ambulanza del servizio di pronta emergenza sanitaria partita dall’ospedale cittadino, l’autista è stato poi  stabilizzato e successivamente trasferito in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette. Sul posto anche la polizia locale per regolamentare la viabilità che resta chiusa in entrambi i sensi di marcia. Gli agenti hanno predisposto immediatamente una serie di deviazioni insieme al personale del servizio segnaletica del comune. La circolazione urbana ha inevitabilmente registrato disagi nonostante il grandissimo lavoro per regolamentarla da parte della polizia locale che ha trovato supporto nei volontari del gruppo comunale di protezione civile e dell’associazione nazionale carabinieri in congedo. Sul luogo del sinistro anche una pattuglia del nucleo operativo radiomobile dei carabinieri, i carabinieri forestali del comando stazione di San Severino Marche, la Croce Rossa Italiana e gli addetti dell’Anas. I tecnici della società che gestisce le strade si sono messi subito al lavoro per le opportune verifiche. La viabilità riprenderà, subito dopo la messa in sicurezza del tratto interessato dall’incidente, con la predisposizione di un senso unico alternato regolato da semaforo. Sarà vietato per i pedoni attraversare il ponte. Subito informato dell’accaduto sul posto si è recato il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, insieme agli assessori alla polizia locale, Jacopo Orlandani, ai Lavori Pubblici, Sara Clorinda Bianchi, e alle Manutenzioni, Paolo Paoloni. ++ AGGIORNAMENTO ++ STRADA RIAPERTA AL TRAFFICO: LEGGI QUI  

24/03/2023 14:20
Macerata, auto esce di strada e si ribalta: due uomini al Pronto Soccorso

Macerata, auto esce di strada e si ribalta: due uomini al Pronto Soccorso

Intervento notturno della polizia locale ieri in contrada Cimarella per un’auto finita fuori strada. La segnalazione è arrivata alla centrale operativa del Comando di viale Trieste intorno alle 19.30 e sul posto si sono recate immediatamente due pattuglie impegnate nei rilevamenti di rito fino alle 23. Alla guida dell’auto, una Citroen C3, che per cause ancora in corso di accertamento è fuoriuscita dalla sede stradale, si trovava un 45 enne e al suo fianco un altro passeggero. Entrambi lievemente infortunati i due uomini sono stati accompagnati al Pronto soccorso dell’ospedale di Macerata, dove, dopo essere stati visitati e sottoposti a verifiche circa l’uso di alcol e sostanze stupefacenti, sono stati dimessi. Poi, gli stessi agenti della polizia stradale, sono stati impegnati in attività di controllo che ha riguardato la movida, alcuni esercizi commerciali e il rispetto della sosta nelle zone riservate ai residenti del centro storico.  

24/03/2023 13:12
Civitanova, scopre il ladro in casa e ne esce una colluttazione: 38enne accoltellato alla mano

Civitanova, scopre il ladro in casa e ne esce una colluttazione: 38enne accoltellato alla mano

Faccia a faccia con il ladro nel garage: 38enne accoltellato a una mano finisce in ospedale. Il fatto di cronaca è avvenuto due sere fa, in via Donizetti a due passi dal lungomare centro di Civitanova Marche. In base una ricostruzione, erano le 2 di notte circa quando il 38enne, rientrando in casa, ha notato la porta del garage aperta e una luce all’interno. Una volta dentro, ecco che gli si è parato davanti un uomo con il volto travisato da un cappuccio. Ne è scaturita una colluttazione, il malvivente  a quel punto ha estratto un coltello e ha ferito il 38enne a una mano. Successivamente il ladro si è dato alla fuga, mentre un complice aveva già sottratto dal garage una bici e una moto. Per il residente una ferita suturata con 7 punti: i carabinieri indagano sull’accaduto.  

24/03/2023 11:19
Fedez e Sfera Ebbasta oggi testimoni ad Ancona per la strage di Corinaldo

Fedez e Sfera Ebbasta oggi testimoni ad Ancona per la strage di Corinaldo

Corinaldo, Processo Lanterna Azzurra. Federico Leonardo Lucia, in arte Fedez, è stato convocato per la terza volta dai pubblici ministeri come testimone della Procura insieme al collega Sfera Ebbasta per il processo sulla strage di Corinaldo. Il rapper già per due volte non si è presentato nell' aula del Tribunale di Ancona per legittimo impedimento; all'udienza di oggi gli verrà  richiesto il suo contributo nel filone bis del processo, relativo alla questione sicurezza nella discoteca Lanterna Azzurra e al rilascio dei permessi per l'attività del locale. La notte tra il 7 e l'8 dicembre 2018 nella discoteca Lanterna Azzurra, dopo lo spruzzo di spray urticante, si scatenò una fuga di massa dal locale; a causa del cedimento di una balaustra arrugginita fuori dall'uscita numero 3, coloro che si trovavano sulla rampa precipitarono uno sull'altro da un'altezza di circa 1,5-2 metri. Morirono cinque adolescenti e una madre 39enne. Sono 9 gli imputati nel filone bis: i membri della commissione di vigilanza che rilasciò la licenza di pubblico spettacolo, un socio della discoteca e due ingegneri. Fedez era stato nella discoteca di Corinaldo nel febbraio del 2016: la Procura vuole chiarimenti sulle condizioni gestionali della discoteca e sulla capienza del locale. Per oggi la sua presenza è data per certa. 

24/03/2023 09:48
San Severino, camion finisce fuori strada e precipita dal ponte dell'Intagliata: conducente a Torrette

San Severino, camion finisce fuori strada e precipita dal ponte dell'Intagliata: conducente a Torrette

Incidente questa mattina intorno alle ore 5,30 sulla strada S.R. 361 “Septempedana” all’altezza del chilometro 56 + 200. Un automezzo pesante Mercedes, un camion frigo di una società di Anzola dell’Emilia, in provincia di Bologna, è finito contro la balaustra di protezione sul ponte dell’Intagliata terminando la corsa nel fossato sottostante. Non in pericolo di vita il conducente, salvo per miracolo e trasferito in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette. Sul posto la polizia stradale per i rilievi di legge e la polizia locale per regolamentare la viabilità chiusa in entrambe i sensi di marcia. Sono state predisposte deviazioni alternative anche per il traffico urbano che ha subito rallentamenti. Un’ autogrù dei vigli del fuoco ha tentato di recuperare il mezzo. Una seconda autogrù di un’impresa privata è giunta a supporto delle operazioni di ripristino che si preannunciano lunghe e difficili. Per le opportune verifiche sono già al lavoro i tecnici dell’Anas. ++ AGGIORNAMENTO ORE 13:00 ++ CAMION RECUPERATO: LE FOTO ++ AGGIORNAMENTO ORE 18:30 ++ PONTE RIAPERTO AL TRAFFICO DOPO 12 ORE DI LAVORO: LEGGI QUI

24/03/2023 09:11
Furgone finisce fuori strada e si ribalta: conducente estratto dalle lamiere dell'abitacolo

Furgone finisce fuori strada e si ribalta: conducente estratto dalle lamiere dell'abitacolo

Perde il controllo del furgone che esce di strada e si ribalta: conducente trasportato all’ospedale. L’incidente si è verificato, nel primo pomeriggio di oggi, in contrada Paludi a Fermo. Lanciato l’allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco. La squadra dei pompieri, proveniente dalla Centrale, in collaborazione con il personale sanitario ha provveduto a estrarre il conducente dall’abitacolo. L’uomo è stato, quindi, trasportato all’ospedale “Murri” per tutti gli accertamenti del caso. I rilievi sono spettati agli agenti della polizia locale.

23/03/2023 18:34
Fermato per un controllo, baby pusher aggredisce i carabinieri: trovata droga nello zaino e in casa

Fermato per un controllo, baby pusher aggredisce i carabinieri: trovata droga nello zaino e in casa

Un ragazzo di 17 anni, residente a Fermo, è stato identificato e denunciato all'autorità giudiziaria competente dai carabinieri di Porto San Giorgio per spaccio di stupefacenti e per violenza e minaccia a pubblico ufficiale. Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale per i Minorenni di Ancona, su richiesta della Procura dei Minori, concordando con le risultanze investigative raccolte dall'Arma, ha poi disposto con ordinanza la misura cautelare del collocamento in comunità nei confronti del minore.  Durante i controlli del territorio, coordinati dal comando provinciale dei carabinieri di Fermo, era stato fermato perché alla vista dei militari aveva tentato in maniera piuttosto palese di allontanarsi, accelerando il passo, iniziando poi a correre una volta ricevuto ordine di fermarsi. I carabinieri però lo hanno rincorso e bloccato dopo pochi metri. A quel punto il minore ha reagito in modo aggressivo, strattonando i militari e colpendoli anche con calci, senza riuscire a fuggire. È stato perquisito: nel suo zaino è stato rinvenuto un chilogrammo e mezzo di hascisc, suddiviso in 10 cilindri e 9 panetti e 2.800 euro in contanti. I militari hanno perquisito anche l'abitazione del ragazzo, dove sono stati scoperti altri 10.410 euro in contanti, ritenuti provento di attività illecita.  Il 17enne è stato accompagnato presso il Cpa di Ancona, in stato di arresto sino all'udienza di convalida della misura precautelare. Nel corso dell'intervento, uno dei militari ha riportato lievi lesioni per le quali sono risultate necessarie cure mediche. Il minore non ha precedenti e la sua famiglia, di origine nordafricana, risulta ben inserita nel tessuto sociale cittadino. L'attenzione della Procura per i minorenni e dell'Arma dei carabinieri di Fermo è alta, con servizi mirati di controllo e prevenzione nei luoghi maggiormente frequentati dai giovanissimi ed esposti a fenomeni di illegalità in tutto il territorio di competenza.

23/03/2023 16:49
Rapina in orologeria a Macerata, titolare minacciata e legata: arrestato il colpevole dopo 5 anni

Rapina in orologeria a Macerata, titolare minacciata e legata: arrestato il colpevole dopo 5 anni

Nella mattinata odierna, i poliziotti della Squadra Mobile hanno arrestato un 42enne italiano, residente a Macerata, condannato a 3 anni e 18 giorni di reclusione per aver rapinato e sequestrato la titolare di un'orologeria di Macerata, lo scorso 3 aprile del 2018. IL FATTO - In particolare, il soggetto, quella sera di primavera di cinque anni fa, si era introdotto all’interno dell'orologeria Gironella e, minacciando con un tagliacarte la titolare, si era impossessato di circa 150 euro in contanti, di alcuni oggetti in oro e di 25 orologi del valore di circa 200 euro ciascuno, sottraendoli alla proprietaria. Poi, prima di darsi alla fuga, aveva rinchiuso a chiave la vittima nel retro bottega dell’orologeria, dopo averla legata con delle fascette ai polsi e imbavagliata con del nastro adesivo sulla bocca (acquistati dal 42enne in una ferramenta poco distante dalla gioielleria, ndr). Le Volanti della polizia, subito intervenute, dopo aver liberato la vittima e ritrovato coltello e fascette sul luogo del reato, hanno ricostruito la vicenda delittuosa, individuando l’autore della rapina grazie al riconoscimento fotografico effettuato dalla titolare e da un testimone. L'uomo si trova ora ristretto presso la casa circondariale di Fermo.  

23/03/2023 11:58
Corridonia, si è spento Lodovico Marinozzi: è stato tra i fondatori dello storico panificio

Corridonia, si è spento Lodovico Marinozzi: è stato tra i fondatori dello storico panificio

Martedi sera si è spento all'età di 91 anni Lodovico Marinozzi,  “Vico”, conosciuto da tutti a Corridonia per la sua azienda "Fratelli Marinozzi" che da oltre 60 anni sforna prodotti artigianali di alta qualità. La sua è stata una vita dedicata alla sua passione, che è riuscito a trasformare anche nel suo lavoro: preparare pane e dolci. Con la moglie Anna Maria Gatti, la sorella Maria Luisa, il fratello Ottavio, la moglie di quest’ultimo Bina Bedetta detta “Fosca”, nel 1961 aveva fondato il forno-panetteria che porta il suo cognome. Fu una sommessa vinta. Nel 2014, l’azienda ebbe addirittura un riconoscimento a livello nazionale guadagnando il secondo posto ai campionati italiani per panettoni artigianali. Oggi a portare avanti i nome del forno c'è il nipote Silvano Marinozzi, insieme al fratello Paolo, al figlio ed al resto della famiglia.  "Vico" lascia i figli Maria Grazia, Ennio e Lorella e i fratelli Ottavio e Gigia. Il funerale verrà celebrato oggi pomeriggio alle 15 presso la chiesa dei Santi Pietro, Paolo e Donato.

23/03/2023 09:20
Macerata, frontale tra auto e furgoncino: due feriti e traffico in tilt (FOTO)

Macerata, frontale tra auto e furgoncino: due feriti e traffico in tilt (FOTO)

Scontro frontale tra un'auto e un furgoncino: due feriti e traffico in tilt. È il bilancio di un incidente avvenuto intorno alle 7:30 lungo la Ss77Dir “Della Val di Chienti”, in direzione della statale 16, al km 86,7000, in prossimità del passaggio a livello di Collevario, nel territorio comunale di Macerata.  I mezzi si sono scontrati frontalmente, violento l’impatto. La squadra dei vigili del fuoco di Macerata ha provveduto a estrarre uno degli occupanti dall’abitacolo attraverso l’utilizzo di tecniche specifiche e, successivamente, a mettere in sicurezza l’area dell’intervento. Due i feriti, entrambi uomini, trasferiti per accertamenti all'ospedale di Macerata. Per i rilievi di rito sono intervenuti i carabinieri di zona e gli agenti della polizia locale, ai quali spetterà il compito di ricostruire con esattezza la dinamica dell'incidente. Sul posto anche personale Anas per consentire le operazioni di ripristino e della normale transitabilità. Il tratto interessato dal sinistro è stato chiuso al traffico per oltre un'ora. 

23/03/2023 09:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.