Maltempo, il Maceratese sferzato da pioggia e vento: alberi e gazebo in strada, disagi al traffico (FOTO)
Vento e pioggia, un'accoppiata che torna a causare danni e disagi nel Maceratese. Alberi caduti che ostruiscono la percorribilità delle strade si segnalano a Corridonia, Petriolo e Monte San Giusto, dove il sindaco Andrea Gentili invita a "evitare di percorrere strade secondarie (Madonna di Loreto, Fonte Audiana, Fonte Ancona), se non necessario, e utilizzare soprattutto la strada provinciale". A Corridonia momentaneamente bloccato il transito dopo il ponte sul Fiastra, in direzione Colbuccaro, per la caduta di un grosso albero.
A Matelica, a causa del cedimento della strada comunale San Sollecito, è stata modificata la viabilità veicolare, relativa ai plessi scolastici della scuola elementare presso l'Itc di via Bellini e dell'Ipsia.
"I veicoli che devono raggiungere l'Ipsia devono percorrere via San Sollecito in entrata. Anche in uscita devono effettuare lo stesso percorso, mentre per raggiungere il plesso delle scuole elementari in via Bellini è possibile percorrere la viabilità veicolare ordinaria nella zona San Rocco - informa l'amministrazione comunale -. I pedoni e gli studenti possono utilizzare la passerella di legno che collega via Bellini a via San Sollecito".
Vento forte e pioggia sferzano anche il capoluogo di provincia, Macerata. Un albero è stato sradicato ed è finito contro le auto parcheggiate in un parco pubblico, nel quartiere la Pace. In via Spadoni alberi crollati sulle auto in sosta. Vigili del fuoco e polizia locale al lavoro per ripristinare la situazione.
Disagi al traffico si segnalano, per caduta rami, anche nella frazione di Sforzacosta: lungo la sp77 è stata anche colpita un'auto in transito. A Villa Potenza segnali stradali piegati dalla forza del vento e gazebo dei bar finiti sulla carreggiata, fortunatamente senza conseguenze per gli automobilisti.
Piante cadute anche lungo la SS77 della Val di Chienti, in direzione monti, nel tratto tra Morrovalle e Corridonia, e lungo la strada Carrareccia che congiunge Sforzacosta a Piediripa. Sulle strade statali 256 “Muccese”, SS361 “Septempedana” e sulla SS76 “della Val d’Esino” si sono verificati allagamenti e qualche colamento fangoso, che hanno comportato difficoltà alla circolazione durante la notte. Sulla SS502 “di Cingoli” dal km 17 al km 36 si sono manifestate diverse frane su cui sono ancora in corso interventi del personale Anas.
Ad Appignano un grosso albero è caduto sulla carreggiata stradale in via Verdi, ma grazie ai volontari della protezione civile e agli operai della provincia di Macerata l'arteria è stata liberata già a partire dalle ore 14:00. Ad Esanatoglia, a causa della emergenza maltempo, è saltata l'energia elettrica nell'intero centro storico: l'intero paese è senza acqua potabile.
"Sono state attivate tutte le dovute segnalazioni e procedure per l'intervento dei tecnici delle società che gestiscono energia elettrica ed impianti idrici. Vi chiediamo pazienza" ha spiegato in una nota il primo cittadino, Luigi Nazzareno Bartocci.
(Servizio in aggiornamento)
Commenti