Cronaca

Piano parcheggi: il comitato diffida il sindaco

Piano parcheggi: il comitato diffida il sindaco

Riceviamo un comunicato del comitato "No piano parcheggi" di Tolentino:Il comitato “No al nuovo piano parcheggi” sta continuando nella sua attività per ottenere, insieme ad un numero sempre crescente di cittadini, il ritiro del bando che affiderà per 25 anni la gestione dei parcheggi ad un privato, penalizzando i cittadini e le attività commerciali del centro storico, e aggravando una situazione già critica dovuta ad anni di crisi economica.Viste le rilevanti modifiche apportate nel corso dell’ultimo Consiglio Comunale (cambio dell’orario per parcheggi gratuiti e inserimento del pagamento Tari), con ancora più forza invitiamo l’Amministrazione a ritirare il bando; e tutt’al più a riformularlo, come prescritto dalla Legge in caso di cambiamenti rilevanti, rispettando questa volta le normative in tema di anticorruzione della recente legge Cantone, entrate in vigore subito dopo la votazione dell’atto d’indirizzo. L’introduzione della sospensiva di 10 giorni a favore dell’ASSM potrebbe inoltre dare il via a una serie di ricorsi al TAR da parte dei potenziali partecipanti. Ufficializzare che si è già in trattativa con un “terzo” (ASSM), e se quest’ultimo dovesse ottenere la gestione dei parcheggi, legittimerebbe le altre ditte concorrenti a chiedere al Comune almeno i rimborsi delle spese sostenute, in quanto modifiche rilevanti, soprattutto in termini economici, senza ripubblicazione del bando stesso, sarebbero considerate, nella maggior parte dei casi, come favoritismi nei confronti di qualcuno. Senza contare che resta da definire il pagamento della Tosap da parte del futuro gestore: l’esonero deciso ad oggi potrebbe configurare un danno erariale ai danni del Comune.In molti ci hanno chiesto quale fosse la nostra proposta per il piano parcheggi: la risposta che diamo, nella massima coerenza, è che, non essendo dei tecnici ma semplici cittadini, qualsiasi proposta non può che essere una base di partenza per studi di fattibilità da parte di professionisti competenti, e in ogni caso sarebbero necessarie assemblee pubbliche per ascoltare la “vox populi”.In questo clima di surreale “democrazia” riteniamo opportuno presentare una diffida nei confronti del Sindaco, del Segretario Comunale, degli Assessori e degli uffici tecnici preposti, che presenteremo firmata dai cittadini, in maniera che eventuali danni alle casse comunali, prodotti da questo assurdo piano parcheggi, verranno fatti ricadere in prima persona sui soggetti diffidati, che pagheranno di tasca loro.

22/05/2016 11:20
Controlli dei Carabinieri sulle strade: due denunce e otto patenti ritirate

Controlli dei Carabinieri sulle strade: due denunce e otto patenti ritirate

Spiegamento dei Carabinieri sulle strade e fioccano i ritiri di patente per quegli automobilisti sorpresi alla guida dopo aver alzato il gomito.E così, anche in quella che può ormai definirsi la notte che chiude le manifestazioni legate ai festeggiamenti per la XXXV edizione della “Corsa alla Spada e Palio”, sono state 8 le patenti ritirate dai militari della Compagnia Carabinieri di Camerino, coordinati dal Capitano Vincenzo Orlando, nei confronti di automobilisti per guida sotto l’effetto di alcol.Nello specifico, per tre di loro, due 23enni ed un 27enne, è scattata anche la denuncia penale poiché il tasso alcolemico nel sangue ha superato i livelli previsti dalla normativa. Arriva dunque a 20, in una decina di giorni, il bilancio delle patenti ritirate dai soli carabinieri della città ducale. Risultati che giungono dopo un necessario aumento dei controlli, che ha visto impiegati, nel periodo interessato dalla manifestazione un elevato numero di militari, in divisa ed in borghese, al fine di prevenire e reprimere i reati in genere, con particolare attenzione alle violazioni connesse appunto al consumo di alcol e droga. Un’attività che va sicuramente al di la del risultato poiché ha permesso di impedire a persone momentaneamente incapaci di intendere e di volere a causa dei fumi dell’alcol, la possibilità di commettere azioni ben più gravi alla guida dei propri veicoli, salvaguardando così l’incolumità loro e di terzi.

22/05/2016 10:34
Ultraleggero si schianta a Montecassiano: muore il pilota

Ultraleggero si schianta a Montecassiano: muore il pilota

Un ultraleggero biplano per cause ancora in fase di accertamento questa mattina è precipitato per poi cadere al suolo e distruggersi.Probabilmente alla base dello schianto un malore del pilota, Giovanni Gardano, di 67 anni, compiuti qualche giorno fa, che è deceduto nello schianto.È successo a Montecassiano, presso l'Aviosuperficie S. Anna. Subito sono scattati i soccorsi. L'eliambulanza e i sanitari, arrivati sul posto, non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo.Testimoni oculari dichiarano che hanno visto il velivolo precipitare al suolo senza poter far nulla per evitare la tragedia.Sul luogo indagano i Carabinieri e Vigili del Fuoco.

22/05/2016 09:45
Dramma della solitudine a Morrovalle: 52enne trovato morto in casa

Dramma della solitudine a Morrovalle: 52enne trovato morto in casa

Un uomo di 52 anni, Fabrizio C., è stato trovato morto questo pomeriggio intorno alle 14 nella sua abitazione di Morrovalle in via Verdi. L'intervento del 118 era stato richiesto dagli operatori del Centro di igiene mentale dell'ospedale di Civitanova. Quando gli operatori sanitari si sono trovati di fronte alla porta sbarrata, hanno chiesto l'intervento dei vigili del fuoco che hanno aperto, facendo così la tragica scoperta.La morte dell'uomo, separato e con un figlio, risalirebbe a un paio di giorni fa e dovrebbe essere imputabile a cause naturali. L'uomo abitava da solo. Sul posto è intervenuta anche la polizia municipale che ha provveduto ad avvisare la Procura della Repubblica.

21/05/2016 19:43
Sperona un'ambulanza e poi ne sfascia i finestrini

Sperona un'ambulanza e poi ne sfascia i finestrini

Un'ambulanza del 118 è stata seriamente danneggiata questo pomeriggio in località Villa Pozzo di Cingoli. L'ambulanza era stata chiamata per un intervento, quando improvvisamente è stata speronata da un'auto che l'ha costretta ad accostare a lato della strada.Dalla macchina è scesa un uomo che ha sfondato i finestrini dell'ambulanza con un oggetto contundente, prima di essere fermato e sedato. Ignoti i motivi del gesto.L'ambulanza non è potuta ripartire a causa dei danni riportati e per l'intervento è stata chiamata in sostituzione quella proveniente da Cupramontana.

21/05/2016 17:02
Accessibilità nel centro storico: una passeggiata per capire le problematiche

Accessibilità nel centro storico: una passeggiata per capire le problematiche

Una passeggiata nel centro storico di Macerata per capire i problemi di accessibilità e mobilità delle persone diversamente abili.E' la proposta lanciata questa mattina in conferenza stampa da Anna Menghi, presidente dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili di Macerata:“Invito l'amministrazione comunale, le associazioni e i cittadini a partecipare, venerdì 3 giugno, alle 16, a questa iniziativa per riflettere sulla mobilità in centro, sempre più punto di riferimento per il divertimento. Chiunque potrà anche sedersi su una sedia a rotelle e provare a capire quali sono le difficoltà nello spostarsi e muoversi in centro per un disabile. Al termine della passeggiata, alle 17, appuntamento al Caffè Venanzetti per riflettere sulla situazione e per confrontarsi”.Presente alla conferenza anche Federica Reali, di Tolentino, che nei giorni scorsi ha fatto sentire la sua voce riguardo questo tema con un post su Facebook: “In occasione degli aperitivi europei, mi è stato negato l'accesso in centro storico, nonostante avessi il contrassegno invalidi – ha raccontato – Anche noi disabili amiamo divertirci. Mi è stato spiegato che solo i residenti potevano entrare. Credo che le cose dovrebbero essere rese più facili per un disabile, non più complicate”.Sono intervenuti anche Ninfa Contigiani, consigliere di maggioranza e presidente del Consiglio delle Donne che ha sottolineato “l'impegno e lo sforzo anche da parte del Consiglio delle Donne in merito alla questione della accessibilità e della mobilità” e Riccardo Sacchi, consigliere di opposizione, che si è impegnato a “capire quello che si vive in città e a fare una mappatura delle barriere architettoniche, portando anche in consiglio comunale un ragionamento serio e costruttivo per approfondire l'argomento”.

21/05/2016 15:00
Controlli antidroga sempre più serrati in tutta la provincia

Controlli antidroga sempre più serrati in tutta la provincia

I Carabinieri del Nucleo di Macerata, congiuntamente alla Polizia e al personale del reparto Prevenzione Crimine di Perugia, hanno effettuato molteplici servizi lungo la fascia costiera nei comuni di Porto Recanati e Civitanova Marche con lo scopo di controllare l'uso e il commercio di stupefacenti nel territorio.In particolare, nella serata di ieri gli uomini del Nucleo Operativo hanno sorpreso un cittadino straniero che cedeva un involucro ad un personaggio. Fermati entrambi, l’acquirente aveva tentato di disfarsi dello "scomodo fardello”, subito recuperato dai militari costituito da circa mezzo grammo di eroina mentre il pusher  aveva addosso qualche decina di euro, frutto dello spaccio. In casa dello straniero è stato trovato un supermarket della droga. Infatti deteneva circa 9 grammi di eroina, quasi 20 grammi di marijuana ed un piccolo pezzo di hashish.Per lo straniero è scattata una denuncia in stato di libertà mentre per l’acquirente una segnalazione alla prefettura per uso di stupefacenti. I controlli continueranno nelle prossime settimaneLa Squadra Mobile invece è stata impegnata insieme ad alcuni equipaggi del Reparto Prevenzione Crimine “Umbia-Marche” di Perugia sulla zona costiera effettuando un mirato servizio finalizzato al contrasto del traffico degli stupefacenti a Porto Recanati, nelle zone antistanti l’Hotel House e il River Village dove si assiste ad un continuo e triste “pellegrinaggio” di giovani tossicodipendenti, che si aggirano alla ricerca dei pusher, pronti a soddisfare le richieste della piazza. Nelle numerose operazioni condotte nel recente passato, è infatti emerso come la zona dove insistono i suddetti complessi abitativi, fanno di Porto Recanati, una meta per tossicodipendenti provenienti non solo delle province limitrofe, ma anche dal vicino Abruzzo. Nel corso del servizio sono state effettuate 5 perquisizioni domiciliari che hanno interessato 3 appartamenti siti al River Village e 2 siti all’Hotel House per la ricerca di stupefacenti. Inoltre sono state identificate, nel corso dell’attività, 12 persone, tutte extracomunitarie ed è stato segnalato in stato di libertà alla locale Procura della Repubblica, un cittadino pakistano, responsabile di detenzione ai fini di spaccio e ricettazione. Nella circostanza è stata sequestrata una modica quantità di sostanza stupefacente del tipo eroina e numerosa merce di provenienza furtiva, tra cui alcuni smartphone e un tablet.Nel corso dei servizi caratterizzati da condizioni meteo avverse, sono stati altresì controllati alcuni locali pubblici siti a Macerata nel corso dei quali sono state identificate circa 25 persone tra cui 7 gravate da pregiudizi di Polizia. Nella giornata di ieri, sono stati invece effettuati posti di controllo a Porto Recanati e Civitanova Marche zone interessate dalla nota “Mille Miglia”.Durante la mattinata odierna sono continuati i controlli nel territorio di Macerata dove sono stati effettuati anche dei posti di blocco in prossimità delle arterie di maggiore interesse per il traffico regolare. Inoltre, sono stati controllati in città i parchi pubblici ed i luoghi di ritrovo solitamente frequentati dai giovani. In totale, sono stati controllate 84 persone e 57 veicoli.

21/05/2016 11:05
Sicurezza nei locali: controlli a tappeto dei Carabinieri

Sicurezza nei locali: controlli a tappeto dei Carabinieri

Nei giorni scorsi i Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno svolto diversi controlli su tutto il territorio, abbracciando più tematiche proprio per garantire la sicurezza in più settori.Nel pomeriggio di giovedì, i militari, anche unitamente ai colleghi del N.A.S. di Ancona, hanno ispezionato sette locali pubblici: bar, pizzerie e locali con slot machine con lo scopo di verificare eventuale presenza di minori ai video giochi o se agli stessi fossero somministrati alcolici e se fossero in regola con le normative in materia di locali pubblici. In due casi sono state riscontrate infrazioni di carattere amministrativo.I controlli hanno riguardato anche i titolari di licenze di polizia in materia di armi per verificare la regolare tenuta delle stesse. Nessuna infrazione rilevata negli 8 controlli eseguiti. 

21/05/2016 10:37
Lettera a Visco dalla BCC di Civitanova e Montecosaro

Lettera a Visco dalla BCC di Civitanova e Montecosaro

E’ partita da Civitanova Marche una lettera indirizzata direttamente al governatore di Bankitalia Ignazio Visco.  La missiva, a firma dei vertici  della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro (Presidente e Vice Presidente del CdA Sandro Palombini e Marco Bindelli, Presidente del Collegio Sindacale Stefano Torresi, Direttore Generale e il suo vice Giampiero Colacito e Fabio Di Crescenzo) è finalizzata a ribadire al Governatore le preoccupazioni dell’Istituto di credito civitanovese riguardo alla recente riforma del Credito Cooperativo, soprattutto nel metodo ed in parte anche nei contenuti (la legge n. 49 dell’8 aprile 2016, che ha convertito il d.l. n. 18/2016 modificando l’articolato del Testo Unico Bancario per la parte riguardante le banche di credito cooperativo).“Il percorso di avvicinamento alla legge di riforma del Credito Cooperativo  è stato contraddistinto da scarsa trasparenza, senza alcun diretto coinvolgimento delle stesse banche da parte di Federcasse, che ha quindi agito, attraverso la presentazione di un progetto di autoriforma (di cui oggi si vanta essere stato recepito nella quasi integralità), senza alcun specifico mandato”.  Così contesta, nella forma, il presidente Palombini.   “Per quanto riguarda i contenuti – continua  il board dell’Istituto civitanovese - la legge in esame, seppur apprezzabile in termini generali, presenta alcuni aspetti di dubbia legittimità costituzionale. E proprio su tali aspetti stiamo valutando procedimenti giudiziari”.Resta ferma, comunque, da parte della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro, la totale condivisione della necessità di una riforma del Credito Cooperativo “per caratterizzare il sistema da maggiore stabilità. Per consentire tempestivi interventi di risanamento patrimoniale di aziende in difficoltà. Per migliorare la governance delle banche di credito cooperativo affinché, in prospettiva, il nuovo sistema possa efficacemente competere in un nuovo e più complesso contesto esterno”.Il punto che preoccupa maggiormente l’Istituto civitanovese è, tuttavia, quello della governance della futura capogruppo del Credito Cooperativo “da assegnare a soggetti in possesso di indiscussa correttezza e meritevolezza” mentre i vertici della Bcc civitanovese, come da tempo sostengono, non condividono “le scelte della riforma volte a conservare il vecchio “banco di regia” che non sempre ha dimostrato di essere in grado, sia presso le proprie aziende di credito che presso gli Organismi centrali, di saper gestire tempestivamente ed efficacemente le complesse situazioni del contesto esterno”. Proprio per tali motivi la BCC fa appello alla Banca d’Italia affinché, attraverso i decreti attuativi che dovranno essere emanati, riesca a garantire quel cambiamento necessario per il Credito Cooperativo, assicurando la futura stabilità dell’intero sistema.Il progetto di riforma, lo ricordiamo, interessa la storia e l’esistenza di circa 370 Bcc italiane (in numerosi casi  banche ultracentenarie, come per la Bcc di Civitanova) e di complessivi 1,2 milioni di soci”. 

20/05/2016 16:23
Tolentino: "Noi facciamo e il Pd distrugge!"

Tolentino: "Noi facciamo e il Pd distrugge!"

Riceviamo un comunicato da parte del Sindaco e dall'amministrazione comunale di Tolentino:"In un brutto spettacolo teatrale, generalmente, l’appellativo di cattivo attore non spetta solo ai protagonisti ma anche alle comparse, alla regia, alle luci e qualche volta ai tecnici.Quello che è successo nell’ultimo Consiglio comunale, del 16 maggio, è veramente una vergogna, certamente frutto di una bagarre ingenerata da chi insiste a mettere i bastoni fra le ruote all’Amministrazione su ogni argomento, di chi ha tempo da perdere per distruggere ciò che si cerca con tanta fatica di costruire in un periodo storico in cui assumersi la responsabilità di amministrare significa farlo per passione e per la volontà di migliorare le cose, di chi è affetto da una smisurata necessità di protagonismo che va anche ad inficiare l’organizzazione dei lavori in aula e di quanti con il loro comportamento indisciplinato dimostrano di non avere la benché minima idea di cosa sia il rispetto per i cittadini che rappresentano.Quest’Amministrazione non improvvisa, al contrario programma e cerca soluzioni possibili e positive per poter avviare progetti concreti. Non per niente proprio con questo modo di affrontare i problemi ha risolto le innumerevoli magagne lasciate da chi oggi si assurge a giudice di un presente che ha condizionato fortemente quando vestiva i panni dell’amministratore, un mestiere allora molto meno difficile e rischioso dell’attuale.Un PD che senza alcun ritegno e soprattutto, senza guardare ai propri macroscopici errori, dà dei dilettanti, dei bugiardi e dei confusionari agli attuali amministratori e allora proprio a quel PD cittadino che vanta al suo interno esponenti della direzione regionale si chiede: perché non è intervenuto nella Città di Recanati quando è stata data in appalto a privati la gestione dei parcheggi per quarantacinque anni, in cambio di opere pubbliche, ad un importo superiore a quello previsto nel bando tolentinate? Perché dato il virtuosismo di un partito che sa come fare politica non si sono imposte barriere anche per le fusioni del pesarese, andate in fumo solo per un rifiuto dei cittadini ma supportate dal partito e dalla Regione stessa?E ancora… perché l’ex Assessore all’urbanistica Prugni, fingendo di non sapere che tutta la documentazione è perfettamente in ordine, urla all’impossibilità di realizzare la palestra per le scuole, sopra il parcheggio di Viale Matteotti, quando non è assolutamente vero? Con molta probabilità questo è un granchio che ha preso lui quando era amministratore e che ora lo rende furioso perché, nel caso specifico, non sussiste alcun vincolo. La legge n. 122 del 24.03.1989 meglio conosciuta come “legge Tognoli”, relativa ai parcheggi, a cui lui si riferisce nell’ultimo comunicato stampa, configura espressamente un vincolo di destinazione sui parcheggi di edifici privati realizzati su suolo pubblico. Al contrario i tre parcheggi di cintura tolentinati sono stati realizzati su aree pubbliche con mutuo della Cassa depositi e prestiti supportato da contributo regionale e nessuno dei rispettivi contratti prevede alcun vincolo di tale genere. Oltretutto il recente decreto del fare attenua anche per i privati detta prescrizione. Dunque il piano parcheggi prosegue con le attese valutazioni dell’ASSM che verranno portate a conoscenza dei cittadini entro i termini stabiliti in Consiglio comunale e la nuova palestra per le scuole, realizzata dalla Provincia di Macerata, potrà dopo venticinque anni d’incapacità del PD essere goduta da tutti gli studenti delle scuole cittadine."

20/05/2016 10:33
Movida camerte: controlli serrati dei Carabinieri

Movida camerte: controlli serrati dei Carabinieri

Proseguono le manifestazioni connesse ai festeggiamenti per la XXXV edizione della “Corsa alla Spada e Palio”, che ha avuto inizio la scorsa settimana.Di paripasso procedono senza sosta anche i controlli da parte dei Carabinieri della Compagnia Carabinieri di Camerino diretta dal Capitano Vincenzo Orlando, che sia nei giorni scorsi che nella nottata odierna ha organizzato una serie di servizi di controllo del territorio al fine di scongiurare eventuali pericoli per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica ed il buon costume o per la sicurezza dei cittadini. I controlli hanno riguardato sia il centro storico durante l’apertura delle taverne che le vie di accesso alla città. Carabinieri in borghese ed in uniforme hanno pattugliato le vie cittadine procedendo al controllo simultaneo di locali pubblici e veicoli in transito sottoponendo i conducenti all’accertamento del tasso alcolemico nel sangue mediante l’etilometro. Nella circostanza, sei sono stati i giovani, di età compresa tra i 23 ed i 33 anni, risultati positivi all’alcoltest con valori di alcol nel sangue superiori al limite consentito e che, pertanto, sono stati denunciati per guida in stato di ebbrezza e si sono visti ritirare la patente di guida.Accertamenti sono stati condotti anche sul fronte antidroga. Le verifiche dei Carabinieri hanno portato all’individuazione di tre studenti, A.C. 19enne, N.B. 20enne e G.V. 17enne, che si erano appartati per consumare stupefacente del tipo Hashish. Fermati e perquisiti, presso le loro abitazioni sono saltati fuori altri 20 grammi di analoga sostanza stupefacente che i ragazzi detenevano ai fini di spaccio e  pertanto sono stati denunciati alle competenti autorità giudiziarie.

20/05/2016 08:10
Spacciava eroina vicino alle scuole: arrestato

Spacciava eroina vicino alle scuole: arrestato

Spaccio di eroina in Via Dante Alighieri, a Civitanova, in una zona notoriamente frequentata da bambini e ragazzi vista la presenza di numerose scuole della città.I Carabinieri della Compagnia di Civitanova Marche, nel tardo pomeriggio di ieri, nel corso di uno specifico servizio finalizzato al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno tratto in arresto un cittadino tunisino di 28 anni, S.S., senza fissa dimora e clandestino sul territorio nazionale, sorpreso nell’intento di cedere due dosi di eroina a una donna 35enne di Civitanova Marche che teneva pronta in mano la somma di 40 euro.L'uomo alla vista dei Carabinieri ha tentato di ingoiare le dosi ma i Carabinieri sono stati più veloci e hanno recuperato due involucri del peso di 0,5 grammi l’uno.Il tunisino, che peraltro è risultato essere stato il fornitore anche di altre cessioni, come quella del 13 maggio quando un uomo di 45anni di Orciano di Pesaro venne controllato a Civitanova Marche in possesso di 2 grammi di eroina divisi in dosi, è stato pertanto arrestato per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti e trasferito al Carcere di Camerino (MC) a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. La donna è stata invece segnalata alla Prefettura.

20/05/2016 08:01
Buona guarigione, Direttore!

Buona guarigione, Direttore!

Spiacevole disavventura per il noto giornalista, attualmente direttore di Picchio News, Roberto Scorcella.Questa mattina mentre si stava recando al lavoro ha accusato un malore. L'intervento tempestivo del personale sanitario del Pronto Soccorso di Tolentino ha evitato il peggio. Ora si trova ricoverato all'Ospedale di Macerata in terapia intensiva. La prognosi attaualmente è ancora riservata.Grande professionalità e umanità del personale sanitario di Tolentino e Macerata.Da tutta la redazione, un augurio di pronta guarigione! 

19/05/2016 19:39
Piediripa, scontro fra auto e bici: ferito un ragazzo

Piediripa, scontro fra auto e bici: ferito un ragazzo

Il fatto è accaduto questo pomeriggio a Piediripa.Un ragazzo di origine pakistana si trovava in sella alla sua bicicletta quando, alla rotonda, è andato a scontrarsi per cause in corso di accertamento con un'autovettura. Fortunatamente nulla di grave per il malcapitato che se l'è cavata con qualche contusione.Sul luogo è intervenuta la Polizia Municipale per i rilievi di rito.

18/05/2016 18:32
Spacciavano hashish agli studenti usciti da scuola: denunciati due giovani

Spacciavano hashish agli studenti usciti da scuola: denunciati due giovani

Un capannello di giovani, due di loro che alla vista degli agenti buttano via qualcosa e, inevitabile, il controllo che porta a rinvenire venti grammi di hashish e un coltello di tipo proibito: nei guai finiscono due giovani.E' questo, in estrema sintesi, il resoconto di un'operazione della polizia che anche oggi ha attuato un dispositivo per contrastare la microcriminalità e, in particolare, la diffusione di sostanze stupefacenti.. I poliziotti della Questura stavano perlustrando le vie limitrofe a piazza Pizzarello a Macerata in concomitanza con l'uscita degli studenti da scuola. Intorno all'una e mezza, la loro attenzione è stata attirata da un gruppetto di giovani dai 17 ai 23 anni che, disposti in cerchio, nei pressi del monumento alla Resistenza di via Cioci si erano appartati all’interno della vegetazione, evidentemente per allontanarsi da sguardi indiscreti.L’atteggiamento era fortemente sospetto, tipico di chi sta consumando sostanze proibite. Lasciata l’autovettura di servizio, gli uomini delle volanti, diretti dal Commissario Capo Sandro Tommasi, si sono avvicinati con discrezione al conciliabolo: non appena sono stati notati, due giovani hanno istintivamente lanciato due oggetti. Si trattava di un pacchetto di sigarette con all’interno oltre 20 grammi di hashish suddiviso in dosi e di un coltello a serramanico di circa 20 centimetri. I due soggetti che si erano liberati dell’arma bianca e dello stupefacente sono stati quindi perquisiti, attività poi estesa anche alle loro rispettive abitazioni.Il quadro complessivo ricostruito dai poliziotti ha permesso di denunciare a piede libero entrambi, in concorso, per due reati: possesso ingiustificato di armi in luogo pubblico e detenzione di stupefacente a fine di spaccio. La droga e il coltello a serramanico sono stati sequestrati. Per i minori verrà fatta una segnalazione ai servizi sociali. Per i possessori di patente, invece, verrà interessata la motorizzazione civile per verificare l’attualità del possesso dei requisiti psicofisici.

18/05/2016 18:17
Colpo in un'abitazione di San Ginesio: bottino da 5000 euro

Colpo in un'abitazione di San Ginesio: bottino da 5000 euro

Malviventi ancora in azione nell'entroterra. La vittima, stavolta, è un'anziana di San Ginesio.La donna, stamattina al suo rientro a casa, si è accorta che qualcuno era entrato e, dopo aver messo tutto a soqquadro, aveva rubato oggetti e monili in oro per un valore stimato di circa cinquemila euro.All'anziana non è restato altro da fare che denunciare il fatto ai carabinieri della locale Stazione i quali hanno dato il via alle indagini.

18/05/2016 16:06
Ladri maldestri all'asilo e all'oratorio: rompono le porte ma se ne vanno a mani vuote

Ladri maldestri all'asilo e all'oratorio: rompono le porte ma se ne vanno a mani vuote

Ladri imbranati fanno danni ma non trovano niente da rubare.Due gli episodi che si sono verificati la notte scorsa a Civitanova in due strutture dove, effettivamente, c'era comunque ben poco da rubare. Nel mirino dei malviventi sono finiti la scuola materna "Lo scoiattolo" in via Guerrazzi e l'oratorio "San Domenico Savio" in via San Marone. In entrambi i casi, i ladri hanno forzato la porta di ingresso e una volta all'interno hanno rovistato ovunque alla ricerca di qualcosa di valore da poter rubare, ma se ne sono dovuti andare a mani vuote.Ad accorgersi dell'accaduto sono stati questa mattina i responsabili delle due strutture che hanno denunciato il fatto ai carabinieri.

18/05/2016 16:00
"Vinci la tua corsa più dura, amore di babbo": lo strazio del padre del sedicenne investito sulla Regina

"Vinci la tua corsa più dura, amore di babbo": lo strazio del padre del sedicenne investito sulla Regina

"La tua corsa più dura amore di babbo... torna presto a casa... io ti aspetto in cima alla salita piccolo mio": questo il commovente post su Facebook di Marco, il papà di Filippo Bartolacci, il ragazzo sedicenne di Treia ricoverato all’ospedale regionale di Torrette in seguito ad un incidente avvenuto ieri, lungo la strada Regina nel territorio di Recanati (leggi qui).Il ragazzo stava facendo allenamento in bici insieme alla sua squadra, sport che pratica con passione e talento, quando si è scontrato contro una Opel Zafira. Il papà ha corredato il post con una foto, scattata mentre il ragazzo affronta una salita, a testa bassa. Ora il babbo gli chiede di resistere e di non mollare, proprio come quando in bicicletta, si è trovato a dover scalare una dura salita.Le condizioni di Filippo sono molto gravi ma stazionarie: la forte tempra ed il fisico sportivo fanno sperare in un recupero del giovane perché, come ha scritto un amico su Facebook: "chi sceglie il ciclismo come sport non può che essere un ragazzo tenace un duro uno che sa cosa vuol dire lottare fino all'ultimo metro".Questo i tanti, tantissimi messaggi di supporto e di affetto sui social network chiedono a Filippo, di lottare e non arrendersi: "Filippo questa è la corsa più importante della tua vita, vinci da vero campione" e ancora, "siamo nati per andare in salita, ma tu in questo sei bravissimo! Non mollare campione!".  

18/05/2016 15:35
Tragedia in mare: 70enne muore dilaniato dall'elica del peschereccio

Tragedia in mare: 70enne muore dilaniato dall'elica del peschereccio

Si è trasformato in tragedia l'incidente avvenuto questa mattina in mare a bordo di un piccolo peschereccio.Un uomo, Dario Parere di 70 anni di Porto Sant'Elpidio, infatti, è morto a seguito delle gravissime ferite riportate dopo essere rimasto incagliato nell’elica del motore dell’imbarcazione. Malgrado i soccorsi tempestivi da parte dei colleghi che si trovavano a bordo del peschereccio, la vittima ha perso troppo sangue ed è deceduto prima che la Capitaneria di Porto di Civitanova riuscisse a riportarlo a terra dove ad attenderlo c'era l'eliambulanza. L'elicottero è ripartito, purtroppo, senza paziente a bordo. In un primo momento, l'allarme era stato lanciato per l'amputazione di un piede. L'episodio, invece, era ancora più grave di quanto si credesse. Parere era il segretario della Lega Navale di Civitanova ed era uscito in mare insieme a un amico.

18/05/2016 14:35
Ferito dalla motozappa mentre lavora in un campo: rischia di perdere una gamba

Ferito dalla motozappa mentre lavora in un campo: rischia di perdere una gamba

Grave incidente sul lavoro nel primo pomeriggio di oggi a Montefiore di Montefano.Un uomo è rimasto gravemente ferito a una gamba lavorando con una motozappa all'interno di un terreno. L'incidente, per cause ancora in corso d'accertamento, è accaduto nella campagna di Montefiore in un terreno di proprietà utilizzando una piccola motozappa. L'attrezzo, sfuggito al controllo, ha provocato delle profonde ferite e reciso diversi muscoli.L'uomo, subito dopo l'incidente che gli ha causato una notevole perdita di sangue è stato soccorso sul posto dall'eliambulanza: rischierebbe seriamente di perdere l'arto.

18/05/2016 13:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.