Cronaca

Carambola in superstrada: in tre finiscono al pronto soccorso

Carambola in superstrada: in tre finiscono al pronto soccorso

Scontro tra due auto questo pomeriggio sulla Strada Statale 77, all'altezza di Corridonia, in direzione mare. Immediatamente sono intervenuti sul posto i sanitari del 118 per accertarsi delle condizioni dei conducenti: tre di loro sono stati trasportati al pronto soccorso di Macerata per gli accertamenti del caso. Non sono in pericolo di vita.

13/07/2018 19:13
Incidente lungo la Valnerina: grave un motociclista

Incidente lungo la Valnerina: grave un motociclista

Un grave incidente si è verificato questo pomeriggio lungo la Valnerina, a circa 10 km da Pieve Torina, che ha visto coinvolte un'auto e una moto. L'impatto fra i due mezzi è stato molto violento e ad avere la peggio è stato il motociclista. Immediatamente soccorso dai sanitari del 118, il ferito è rimasto sempre cosciente, anche se le sue condizioni sono piuttosto serie, tanto da richiedere l'intervento dell'eliambulanza da Ancona con cui è stato trasportato all'ospedale Torrette. Per i rilievi, sul posto è intervenuta la Polizia Stradale.

13/07/2018 16:35
L'untore di Ancona denunciato dalla famiglia della compagna morta

L'untore di Ancona denunciato dalla famiglia della compagna morta

Claudio Pinti, il 36enne finito in carcere ad Ancona per lesioni dolose gravissime dopo che aveva avuto per anni rapporti sessuali non protetti senza informare di suoi partner di essere sieropositivo Hiv, è stato denunciato dalla madre e dalla sorella della sua compagna morta a giugno dello scorso anno. I familiari della vittima cercano chiarezza sulle circostanze che hanno portato a quel decesso, avvenuto per una patologia legata all'Hiv. La denuncia è stata inoltrata tramite gli avvocati Elena Martini e Cristina Bolognini ed è nel fascicolo d'indagine dell'autotrasportatore di Montecarotto, arrestato il 12 giugno scorso dalla Squadra Mobile di Ancona. Pinti avrebbe fatto sesso non protetto con oltre 200 partner (uomini e donne). Intanto il gip Carlo Cimini affiderà, martedì prossimo, una perizia medico legale mirata a stabilire la compatibilità o meno del virus di Pinti con quello della compagna morta e con quello della fidanzata che sarebbe rimasta contagiata da lui e che poi lo ha denunciato.   (fonte Ansa)

13/07/2018 16:12
Tragedia a Cingoli: anziana travolta e uccisa dal camion della spazzatura

Tragedia a Cingoli: anziana travolta e uccisa dal camion della spazzatura

Un tragico episodio si è verificato questa mattina in via Silvestri a Cingoli. Secondo le prime notizie, una persona è morta in seguito ad un incidente con un camion. Stando alle indiscrezioni, si è trattato di un investimento. La vittima, una donna di 80 anni, sarebbe stata travolta da un mezzo adibito alla raccolta della spazzatura della "Cosmari", condotto da un operaio 35enne di origini macedoni. E' stata allertata immediatamente l'eliambulanza ma per la signora non c'è stato nulla da fare. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i Carabinieri.   Servizio in aggiornamento.

13/07/2018 12:29
Mogliano, litiga con il marito e poi scompare. Rintracciata dai carabinieri

Mogliano, litiga con il marito e poi scompare. Rintracciata dai carabinieri

Dopo un litigio col marito si allontana da casa in auto e non da più notizie di sè. E' successo a Mogliano. L'uomo, preoccupato, si è rivolto ai carabinieri e ha riferito loro che la compagna era scomparsa da qualche giorno e aveva con sè il cellulare che risultava però, sempre irraggiungibile. I militari hanno subito dato vita alle ricerche che si sono concentrate nella zona di Civitanova, dove era stato localizzato il cellulare della donna attraverso meccanismi telematici. Sono state interessate dell'accaduto anche le pattuglie dei carabinieri di Civitanova Marche ma della donna nessuna traccia. Per un attimo poi, il cellulare della donna ha cominciato a dare segni di vita ed i familiari sono riusciti a contattarla, ma senza riuscire a sapere dove si trovava nè a convincerla a tornare a casa. Successivamente sono riusciti a contattarla i carabinieri per cercare di rassicurarla facendo leva sulla preoccupazione che tutti stavano vivendo per il suo allontanamento da casa e finalmente riescono a convincerla. Nelle prime ore della notte l'incubo è finito e i militari sono riusciti a riportare la donna a casa.  

13/07/2018 10:45
Civitanova: giro di vite per chi guida con il telefonino

Civitanova: giro di vite per chi guida con il telefonino

La cattiva abitudine di guidare parlando al cellulare va combattuta non solo con la prevenzione, ma anche con la repressione. Ne sanno qualcosa i Carabinieri di Civitanova Marche che nella sola giornata di ieri hanno pizzicato ben otto automobilisti con una mano sul volante e l'altra al telefonino. Le sanzioni elevate dall’inizio dell’anno in relazione alla violazione di cui all’art. 173 c. 2 e 3 bis (uso di radiotelefoni) sono state 116. L’ammontare della sanzione è di 161 Euro, che, se pagata nei 5 giorni, si riduce a 112,70 Euro, con la decurtazione di 5 punti sulla patente. Giro di vite anche per chi approfitta degli spazi riservati ai disabili, con i Carabinieri di Civitanova Marche che anche ieri hanno multato due automobilisti che avevano parcheggiato sui posti per diversamente abili senza averne diritto o davanti ad un passo carrabile. Per entrambi si è proceduto anche alla rimozione dell'auto. Dall’inizio della stagione estiva le violazioni per l’art. 158 (sosta vietata negli spazi riservati agli invalidi comma 2g) e c. 5) e (sosta all’imbocco dei passi carrabili c. 2 a) e c. 6) sono state complessivamente 25. La sanzione in questo caso è di 85 Euro (se pagata nei 5 giorni euro 59,50) con la decurtazione di 2 punti sulla patente nel primo caso; per la seconda violazione è invece di 41 euro (se pagata nei 5 giorni 28,70). 

13/07/2018 09:31
Incendio Orim, primi dati forniti dall'Arpam su frutta e verdura: nulla di preoccupante. Eppure manca ancora la tranquillità

Incendio Orim, primi dati forniti dall'Arpam su frutta e verdura: nulla di preoccupante. Eppure manca ancora la tranquillità

Le prime risultanze fornite dall'Arpam dopo l'incendio della Orim lasciano aperti tanti interrogativi. Malgrado le rassicurazioni fornite dall'agenzia regionale incaricata di svolgere le analisi, infatti, nei cittadini non c'è affatto tranquillità. Non bastano poche righe di comunicato in cui si dice che "le analisi hanno rilevato valori notevolmente al di sotto dei limiti di riferimento normativi alla presenza di metalli pesanti, idrocarburi e diossine" sui prodotti alimentari raccolti nelle zone interessate.  Non basta, perchè innanzitutto "valori notevolmente al di sotto" implica comunque la presenza di elementi nocivi seppur in quantità consentite dalla legge. Ma non basta perchè nessuno si sente tranquillo in quanto non sa cosa ha respirato in quelle ore drammatiche dove si è formata una nube nera come la pece. E' indicativo il risultato ottenuto dalle analisi di frutta e verdura? Davvero si può pensare che domani la gente tornerà a mangiare con la massima serenità una pianta di insalata raccolta da quelle parti?  No, crediamo fermamente di no. Nessun allarmismo, quindi. Ma la assoluta necessità che queste analisi vengano svolte fino in fondo con la massima accuratezza, perchè la gente tutto vuole fuorchè sentirsi tranquillizzata da un comunicato stampa dove fra le righe si legge che, alla fine, quello che sembrava un disastro ambientale invece è un normalissimo incendio. Verrebbe quasi da consigliare una bella passeggiata salutare domenica mattina fra le vie di Piediripa invece che magari in mezzo al verde dell'Abbadia di Fiastra... Questo il testo del comunicato dell'Arpam: "Come noto in data 6 luglio si è sviluppato un incendio all'interno di un impianto di trattamento rifiuti ubicato presso la zona industriale Piediripa del Comune di Macerata. Presso la Sala Operativa Integrata di Macerata sotto il coordinamento della Prefettura, si è nuovamente riunito il Centro di coordinamento costituito da tutti i soggetti coinvolti (Forze dell'ordine, Presidente della Provincia, Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Arpam, Sindaci di Macerata e Corridonia, Asur Area Vasta 3, soggetto gestore Ciclo idrico integrato). Arpam e Asur hanno dato conto delle prime analisi condotte sui prodotti alimentari (frutta e verdura) raccolti nelle zone interessate. Sono state individuate le zone di campionamento sulla base della direzione di disperisione dei fumi desunta anche attraverso immagini da satellite visionate dal Centro Funzionale della Protezione Civile regionale e di seguito sono stati prelavati campioni. Le analisi hanno rilevato valori notevolmente al di sotto dei limiti normativi di riferimento alla presenza di metalli pesanti, idrocarburi e diossine. In ogni caso permane l'invito ai cittadini, come normale prassi igienica a lavare accuratamente i prodotti agricoli da destinare all'alimentazione. Come preannunciato nel comunicato del 6 luglio già dai momenti successivi all'incendio è stata altresì monitorata la qualità dell'aria i cui risultati dei campionamenti saranno disponibili entro la giornata di domani, venerdì 13 luglio, e comunicati prontamente. Inoltre nei prossimi giorni saranno altresì rendicontate le risultanze dei campionamenti effettuati a puro titolo precauzionale presso le fonti di approvigionamento idropotabile. Va precisato, a questo proposito, che gli Enti competenti fin dal momento dell'incendio, senza soluzione di continuità, senza interruzioni, continueranno a provveder al monitoraggio e al campionamento dell'aria e dell'acqua, verificando l'evoluzione dello stato ambientale al fine di approntare eventualmente ogni azione utile alla salute dei cittadini e alla salvaguardia dell'ambiente. Tutti i dati raccolti via via aggiornati saranno comunicati a beneficio dei cittadini. Infine in queste ore tutti i soggetti istituzionali competenti stanno predisponendo con la collaborazione della ditta Orim stessa gli ulteriori interventi necessari alla messa in sicurezza del sito a salvaguardia della salute e dell'ambiente".

12/07/2018 22:26
Nuove scritte a Macerata contro il questore Pignataro: indaga la polizia

Nuove scritte a Macerata contro il questore Pignataro: indaga la polizia

Sembra non esserci un freno per le persone che, oramai quasi quotidianamente, si divertono nell'imbrattare i muri con scritte contro il questore di Macerata Antonio Pignataro. Dopo quelle rilevate nei giorni scorsi a Macerata, Civitanova e Urbisaglia, altre scritte sono state scoperte dalla polizia ancora a Macerata, stavolta in Piaggia della Biblioteca. Le solite frasi condite di insulti verso il Questore sulle quali la polizia sta indagando per cercare di risalire agli autori, anche con l'ausilio delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona.  

12/07/2018 20:12
Tolentino, vandali inarrestabili: danneggiati tavoli e panchine nell'area verde del Ponte del Diavolo

Tolentino, vandali inarrestabili: danneggiati tavoli e panchine nell'area verde del Ponte del Diavolo

Ancora atti di vandalismo a Tolentino nell’area sottostante il Ponte del Diavolo, di fianco all’ex centrale del ponte. Come sempre all’imbrunire, alcuni teppisti non hanno trovato niente di meglio da fare che rompere e danneggiare i tavoli e le panchine che erano stati sostituiti recentemente. Il Vicesindaco Silvia Luconi ha espresso tutto il suo sdegno. Le panchine della zona circostante la ex centrale idroelettrica del Ponte del diavolo sono state sostituite a Maggio – ha scritto – grazie al contributo degli organizzatori dello Strike Up che con le loro serate hanno finanziato in parte la riqualificazione dell’area.Nemmeno 1 mese e 23 giorni dopo, 3 sciocchi per non dire di peggio, le hanno rovinate. Era il 26 giugno, alle ore 21.10, due saltavano sui tavoli e le panchine fino a spezzarne le assi, mentre il terzo fumava ridendo . Chissà se sono gli stessi che hanno giocato a calcio con le fioriere di Via San Nicola, rendendole indecenti?Rispettiamo la Città, che è di tutti; anche e soprattutto delle persone educate e per bene che per fortuna sono la maggioranza e non hanno il diritto di subire le frustrazioni di tre teppistelli. La Polizia Locale sta visionando i filmati e certamente a breve potrà risalire ai colpevoli di questi deplorevoli gesti. L’invito agli autori del fatto è di costituirsi quanto prima, evitando l’avvio delle indagini e tutto ciò che ne consegue.   Anche gli operatori del Cea Pettirosso chiedono, anche a nome di tutti coloro che godono dell’area verde del ponte del diavolo e del parco fluviale, di poterne usufruire nel rispetto dell’ambiente e soprattutto di comportamenti civili e sostenibili affinché rimanga sempre fruibile, anche per chi verrà dopo di noi.

12/07/2018 20:04
La vergogna delle offese "social" a Pamela e alla sua famiglia: pronte decine di querele

La vergogna delle offese "social" a Pamela e alla sua famiglia: pronte decine di querele

Offese ignobili verso una ragazza ammazzata a 18 anni e verso la sua famiglia. Un qualcosa di indecente che non poteva passare inosservato. Tanto che lo zio di Pamela Mastropietro, l'avvocato Marco Valerio Verni, ha iniziato a preparare diverse denunce verso chi, pensando di poter approfittare della rete, si è reso protagonista di commenti inqualificabili. "E mentre oggi sono a lavoro per preparare qualche denuncia-querela contro chi ha offeso vigliaccamente ed in maniera abominevole mia nipote Pamela, con commenti, qui su Fb, oltre ogni umana decenza, voglio condividere con voi questa notizia" scrive Verni "anche per rispondere a chi, confondendo le acque, voglia dare del fascista a chi, semplicemente, chieda il rispetto delle regole. Nessuno, vedete, è contrario all’accoglienza, ma essa va saputa fare e, soprattutto, ci vuole la volontà, tanto di chi accoglie (noi: e credo che la abbiamo sufficientemente dimostrata), quanto di chi viene accolto ad integrarsi (cosa che, invece, non mi risulta che ci sia spesso… anzi).Accogliamo donne, bambini ed anziani che scappano dalle guerre, ma i muscolosi ventenni dovrebbero essere disposti anche a rimanere nella loro terra a combattere e, eventualmente, anche a morire, per cambiare quel mondo di cui denunciano la mancanza di diritti, proprio come fecero i nostri avi, morendo (anche appena diciottenni, o meno, come nella Prima Guerra mondiale: proprio ieri leggevo del sacrificio dei “ragazzi del 99”) e scontrandosi in una sanguinosa guerra fratricida (tra repubblichini e partigiani), come accaduto nel Secondo Conflitto. Grazie a loro, ci fu consegnato uno Stato democratico e di diritto, con dei confini che dovrebbero essere ritenuti sacri. Recentemente la stampa ha parlato di una indagine nei confronti del GUS (Gruppo Umana Solidarietà), di Macerata, dedito all’accoglienza di migranti, accusato di aver evaso un qualcosa come quasi undici milioni di euro tra IVA e tasse non pagate, nel periodo 2011-2015. Rispettiamo, come al solito, il principio di presunzione di non colpevolezza, in attesa degli sviluppi, ma è una notizia di cui tener conto".

12/07/2018 19:33
"Safe dishes", operazione della Guardia Costiera contro il pesce pescato e commercializzato illegalmente

"Safe dishes", operazione della Guardia Costiera contro il pesce pescato e commercializzato illegalmente

Terminata l'operazione su scala regionale della Guardia Costiera denominata "Safe Dishes", durante la quale sono stati intensificati i controlli sulla filiera ittica, dal mare ai principali mercati ittici della regione Marche, fino alla tavola dei consumatori per scongiurare il consumo di prodotti ittici pescati e commercializzati illegalmente. Sono stati impiegati 88 uomini e donne, impegnati in 11 missioni, che hanno portato all'elevazione di 17 sanzioni amministrative per un importo complessivo di 52.344 euro.    Violazioni ricorrenti la commercializzazione di prodotto ittico privo della prevista etichettatura e la sua rintracciabilità, l'esercizio della pesca in luoghi e zone vietate con attrezzi non autorizzati, oppure la pesca di prodotto ittico in quantitativo superiore a quello consentito. Sequestrati 638 kg di prodotto ittico e anche attrezzi da pesca non regolamentari (20 bertovelli, 14 nasse). (Ansa)

12/07/2018 18:30
Lutto a Civitanova: malore stronca a soli 47 anni Michela Faccioni

Lutto a Civitanova: malore stronca a soli 47 anni Michela Faccioni

È morta all'età di 47 anni Michela Faccioni, civitanovese e insegnante di sostegno con la Cooperativa Il Faro. La donna è stata trovata morta in casa in via Cavallotti, nel quartiere di San Marone, dalla figlia intorno alle 2 di questa notte. Prontamente avvertito il 118 che, giunto nell'abitazione, non ha potuto fare altro che constatare il decesso della donna. Sul corpo della giovane mamma e insegnante è stata disposta l'autopsia per cercare di capire cosa sia realmente successo.  

12/07/2018 17:43
Lo fermano per un controllo: lui reagisce e ferisce il carabiniere ad un ginocchio

Lo fermano per un controllo: lui reagisce e ferisce il carabiniere ad un ginocchio

Viene fermato per un controllo e ferisce un carabiniere al ginocchio. È accaduto oggi pomeriggio intorno alle 14 a Fermo dove l'uomo, un nigeriano che girava per le strade palesemente alterato da alcol o droga, è stato fermato dai carabinieri intervenuti su segnalazione di alcuni cittadini. Il nigeriano avrebbe risposto al controllo colpendo uno dei militari e procurandogli una lesione al ginocchio. Sul posto sono subito intervenute tre pattuglie dei militari dell'Arma che hanno identificato e fermato lo straniero che è stato successivamente arrestato. Il militare è stato invece portato all'ospedale,  

12/07/2018 16:25
Coppia di anziani resta chiusa dentro al negozio: interviene la vigilanza a liberarla

Coppia di anziani resta chiusa dentro al negozio: interviene la vigilanza a liberarla

Restano chiusi dentro al negozio perché non si accorgono dell'orario di chiusura. È accaduto stamattina intorno alle 13.15 a Civitanova. Una coppia di persone anziane è rimasta chiusa all'interno del "Mercatone Uno" in quanto nessuno dei due si era accorto della chiusura per la pausa pranzo. Immediatamente allertati i carabinieri che hanno rintracciato l'istituto di vigilanza che, a sua volta, ha inviato sul posto del personale con le chiavi che ha quindi provveduto a liberare le due persone.

12/07/2018 13:43
Accusa un malore al Lago di Pilato: soccorsi in atto da parte dei vigili del fuoco

Accusa un malore al Lago di Pilato: soccorsi in atto da parte dei vigili del fuoco

I vigili del fuoco di Ascoli Piceno e di Amandola sono impegnati in una operazione di soccorso a due ragazzi che hanno allertato il 118 dal lago di Pilato. In particolare, la ragazza ha accusato un malore e difficoltà respiratorie, per cui non era capace di tornare indietro. Sul posto sta convergendo anche un elicottero proveniente da Pescara. (Fonte Ansa)

12/07/2018 13:37
Incendio Orim, i residenti si rivolgono a Le Iene: "Segnalatelo in tanti, facciamoci sentire"

Incendio Orim, i residenti si rivolgono a Le Iene: "Segnalatelo in tanti, facciamoci sentire"

L'incendio che ha colpito i capannoni della Orim la scorsa settimana continua a destare molta preoccupazione tra i residenti. È di ieri, infatti, la notizia (leggi qua l'articolo) che racconta del ritrovamento di decine di carcasse di volatili morti nella zona vicino alla ditta Rita Calcestruzzi. E mentre i cittadini attendono i risultati delle analisi dell'Arpam per sapere cosa sia bruciato nel tremendo rogo del 6 luglio, continuano a manifestare la loro evidente e comprensibile preoccupazione. Proprio stamattina è arrivata la richiesta di una cittadina di diffondere il suo messaggio, pubblicato su Facebook, nel quale dice di aver segnalato la situazione alla trasmissione televisiva Le Iene. "Ieri ho fatto una segnalazione sul sito - si legge - ma se sono l'unica forse neanche mi ascoltano... chi può faccia una segnalazione (è facile, basta andare sul loro sito), facciamoci sentire. Qualcosa forse possiamo fare e cambiare!"

12/07/2018 12:40
Cade da una scala ma non c'è un'eliambulanza disponibile: trasportato a Torrette in ambulanza

Cade da una scala ma non c'è un'eliambulanza disponibile: trasportato a Torrette in ambulanza

Cada da quattro metri di altezza mentre stava facendo dei lavori fuori la sua abitazione. È accaduto nella tarda mattinata di oggi a Mummuiola di Cingoli. Un uomo intento a lavorare fuori casa è caduto dalla scala, facendo un volo di circa quattro metri. Immediati i soccorsi del personale del 118 che ha constatao le gravi condizioni del ferito e per questo motivo predisposto il trasporto all'ospedale Torrette di Ancona. Non essendoci eliambulanze a disposizione l'uomo è stato portato all'ospedale in ambulanza. (servizio in aggiornamento)

12/07/2018 12:11
Scompare dalla comunità: 14enne rintracciata dalla polizia

Scompare dalla comunità: 14enne rintracciata dalla polizia

Ritrovata una 14enne scomparsa dalla Comunità "Casa di Zoe" di Porto San Giorgio dove era ospitata. Le serrate indagini condotte dalla polizia di Civitanova Marche hanno portato al suo rapido ritrovamento. Dopo la denuncia relativa alla scomparsa di una minore di origine tunisina fatta dalla stessa comunità, la polizia, anche tramite l'analisi dei dati dei telefoni cellulari, ha infatti trovato indizi a sufficienza per rintracciare la giovane che è stata fortunatamente  ritrovata in buone consizioni di salute e prontamente affidata al servizio sociale e assicurata presso una idonea struttura di accoglienza per minori. Il ritrovamento della 14enne è avvenuto solo poche settimane dopo una analoga positiva attività di rintraccio di altre due minorenni allontanatesi da strutture di accoglienza.

12/07/2018 11:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.