Un nuovo arresto per droga effettuato dai militari del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Macerata, guidati dal Tenente Colonnello Walter Fava.
Gli investigatori del Reparto Operativo maceratese, nella serata di ieri, hanno tratto in arresto un cittadino pakistano, 37enne, pregiudicato per droga, residente presso il noto complesso condominiale Hotel House, in esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Macerata, che ha concordato con le risultanze investigative prodotte dai militari che hanno ricostruito un esteso giro di spaccio.
Le indagini sono consistite in diversi servizi di osservazione e pedinamento e nell’analisi dei tabulati di traffico telefonico e telematico, che hanno permesso di individuare una vasta rete di acquirenti, per la gran parte giovani provenienti dalla provincia di Macerata e Ancona. Le numerose testimonianze raccolte hanno permesso di ricostruire l’esteso spaccio al dettaglio, consistito in 475 cessioni per un totale di grammi 300 di eroina “brown”, 40 di marijuana e 20 di hashish, posto in essere a Porto Recanati, sia all’Hotel House che presso i giardini nelle vicinanze di via “Bronzini”, nel periodo compreso tra giugno 2018 e aprile 2019.
Il 37enne fa parte del gruppo di 3 spacciatori arrestati a marzo dell’anno scorso nell’ambito dell’operazione “END RIVER” eseguita all’interno del palazzone Hotel House. Complessivamente il profitto tratto dall’attività di spaccio da parte del “più volte arrestato per droga” è stato quantificato in circa 13.000 euro. L’arrestato è stato tradotto presso il carcere di Ancona Montacuto, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria maceratese.
Si è verificato uno spaventoso incidente, poco fa, quando erano circa le 22:45, in Contrada San Marco Vecchio a Treia, che fortunatamente non ha avuto conseguenze tragiche.
Per cause ancora da chiarire, un'auto (una Mercedes) con a bordo una famiglia di Filottrano, ha sbandato per poi andarsi a schiantare contro un albero. Dopo di che, la vettura ha incominciato a prendere fuoco. L'uomo alla guida è riuscito ad uscire velocemente dal mezzo e a mettere in salvo la compagna e la figlia.
Sul posto sono prontamente giunti i mezzi di soccorso: 2 ambulanze, Carabinieri e Vigili del Fuoco.
I 3 occupanti del mezzo sono stati trasportati all'ospedale di Macerata dal 118, ma non sono gravi. L'uomo nel mettere in salvo figlia e compagna ha riportato delle ustioni ad un braccio.
I vigili del Fuoco hanno spento le fiamme e messo in sicurezza l'area, mentre spetterà ai carabinieri i rilievi del caso.
Incidente questo pomeriggio, intorno alle 17, all'ingresso della superstrada a Morrovalle, nella corsia in direzione mare.
Per cause in corso di accertamento, un'auto si è scontrata contro uno scooter di grossa cilindrata.
Sul posto il personale del 118 e la Polizia Stradale. La persona alla guida del motociclo è stata trasportata all'ospedale di Civitanova, le sue condizioni non sarebbero gravi.
Sono stati in parte individuati gli autori del "droga party" consumato all'interno di un'abitazione resa inagibile dal terremoto in via Montecavallo (civico 59), a Tolentino nel periodo compreso tra il 10 maggio e il 2 giugno. La residenza era divenuta bivacco per il consumo di stupefacenti e la sua proprietaria era rimasta sconvolta dallo stato di degrado in cui versava il proprio appartamento (leggi qui ulteriori dettagli).
Nel corso del pomeriggio di martedì 4 giugno, infatti, i carabinieri di Tolentino hanno individuato quale principale autore dei danneggiamenti un giovane cittadino tolentinate, con precedenti di polizia. I militari hanno congiuntamente individuato nel centro cittadino altri due giovani residenti nella provincia maceratese, che avevano acquistato dodici grammi di marijuana dallo stesso.
A seguito di una perquisizione personale, svolta sullo spacciatore, sono stati rinvenuti: 20 grammi di marijuana, già suddivisa in dosi; 200 euro provenienti da illecita attiività di spaccio e un telefono cellulare.
I tre sono stati identificati quali autori certi del danneggiamento e della violazione di domicilio avvenuta nell'abitazione di via Montecavallo, ammettendo le proprie responsabilità.
Il giovane tolentinate è stato deferito in stato libertà ex art. 73 dpr 309/90 per i fatti avvenuti in data 4 giugno, nonché per violazione di domicilio e danneggiamento in concorso per fatti commessi nell'abitazione inagibile.
Gli altri due giovani sono stati segnalati secondo l'ex art. 75 dpr 309/90 per i fatti avvenuti in data 4 giugno , nonché per violazione di domicilio e danneggiamento in concorso per fatti commessi abitazione inagibile.
Nelle ore immediatamente successive, i militari di Tolentino - a conclusione di un'ininterrotta attività info-investigativa - hanno deferito in stato libertà per violazione di domicilio e danneggiamento in concorso altri quattro giovani residenti nel maceratese.
Il gruppo completo dei malviventi dovrebbe essere composto da circa 12 giovani della provincia: i carabinieri sono al lavoro per rintracciare i soggetti rimanenti.
Gli uomini della Squadra Mobile diretta dalla D.ssa Maria Raffaella Abbate, hanno effettuato servizi mirati al controllo del territorio comunale di Macerata al fine di contrastare fenomeni connessi al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti.
Durante un controllo alla Stazione Ferroviaria di Macerata con particolare riguardo ai passeggeri in arrivo e in partenza dal predetto scalo effettuato nel pomeriggio di ieri, l’attenzione dei poliziotti veniva subito richiamata da un soggetto, successivamente identificato per un 38enne originario del Gambia, in Italia senza fissa dimora, il quale, appena sceso dal treno, è stato sottoposto a perquisizione personale. Nella circostanza, gli agenti, hanno rinvenuto diverse dosi di droga tra cui hashish e marijuana alcune delle quali nascoste in bocca e altre dentro un calzino.
L’uomo è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti. La droga è stata posta sotto sequestro. Sono in corso indagini al fine di ricostruire i movimenti del soggetto e le zone dallo stesso frequentate anche se, dai primi accertamenti sembra che lo stesso, sia dedito allo spaccio facendo la spola tra Ancona e Macerata, località tra le quali lo stesso si sposta utilizzando il treno. Nel corso dei controlli sono state identificate 34 persone e sottoposti a controllo 22 veicoli.
La Guardia di Finanza di Ancona, in collaborazione con la locale Agenzia delle Dogane, ha rinvenuto e sequestrato nel porto di Ancona 208 volatili, per lo più appartenenti a specie esotiche protette, la cui commercializzazione avrebbe consentito un illecito provento di circa 20 mila euro.
L'operazione è scaturita da un controllo eseguito su un cittadino italiano sbarcato con la propria auto da una motonave proveniente dalla Grecia.
All'interno del mezzo erano stipati, in gabbie anguste di legno non idonee al trasporto, uccelli di varie specie, alcune protette dalla Convenzione di Berna, in condizioni di salute precarie. Il conducente ha esibito un certificato non valido per la legislazione italiana, rilasciato da un veterinario greco.
L'uomo è stato denunciato per maltrattamento di animali aggravato dal decesso di alcuni di essi, e per detenzione di volatili tutelati da convenzioni internazionali. Previa autorizzazione dell'Autorità Giudiziaria, i volatili sono stati rimessi in libertà nel loro ambiente naturale.
Fonte e credit foto: Ansa Marche
Una moto e un'autovettura sono state coinvolte in un incidente questa mattina a Montecosaro Scalo, lungo via Roma, in prossimità dell'ufficio postale. Le cause che abbiano innescato il sinistro, avvenuto intorno alle ore 8:00 del mattino della giornata odierna (venerdì 7 giugno, ndr), non sono ancora chiare. Sul posto si sono immediatamente recati i sanitari del 118.
Le conseguenze peggiori sono state quelle rimediate dal motociclista, trasportato all'ospedale di Civitanova Marche in codice giallo.
(Foto di repertorio)
(SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)
A Montecassiano, in prossimità del campo sportivo, si è verificato un investimento che ha coinvolto un'anziana intorno alle ore 7:45 di questa mattina. Ancora da chiarire cause e dinamica del sinistro. La donna per via della ricaduta violenta a terra ha rimediato una frattura ad un braccio.
Immediato l'intervento dei sanitari del 118 che ne hanno previsto il trasporto all'ospedale di Macerata in codice rosso, per via della natura scomposta della frattura.
(SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)
I Carabinieri della sezione Radiomobile del Comando Compagnia di Macerata hanno denunciato alla Procura della Repubblica un giovane 18enne maceratese per omissione di soccorso e fuga a seguito di un incidente stradale con feriti.
Nel primo pomeriggio di oggi, a Macerata, un gruppo di ragazze stava attraversando la carreggiata sulle strisce pedonali. Prontamente, l'auto che sopraggiungeva si è fermata per permettere l'attraversamento, mentre da dietro è sopraggiunto un motoveicolo che, invece di fermarsi, ha sorpassato la vettura e ha "falciato" due delle giovani. Il centauro, caduto dal veicolo, si è rimesso in sella alla due ruote ed è scappato.
Per una delle due giovani investite è stato richiesto il trasporto presso l'Ospedale anche se le sue condizioni non sono gravi.
I militari, con la collaborazione della Polizia Locale, hanno visionato le immagini di videosorveglianza e hanno invidiato il mezzo e il conducente che, nel frattempo, aveva cercato di occultare il mezzo.
Il centauro, un giovane 18enne, non è provvisto della patente per quel tipo di moto e aveva il motociclo sprovvisto di assicurazione. Il ragazzo è stato contravvenzionato per guida senza patente e per aver circolato con un veicolo senza copertura assicurativa.
Incidente nel tardo pomeriggio di oggi, intorno alle 18:40, sull'A14, in direzione sud, tra i caselli di Loreto-Porto Recanati e Civitanova Marche, all'altezza dell'Hotel House.
Ancora da chiarire l'esatta dinamica dell'incidente fatto sta che un camion è entrato in collisione con un'auto, ferma sulla corsia d'emergenza dell'autostrada.
All'interno della vettura c'erano una mamma e il proprio figlio: la donna si era fermata proprio perché il bambino stava piangendo.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari della Croce Azzurra di Porto Recanati e della Polizia Stradale.
Nessuna grave conseguenze per la mamma e per il figlio che sono comunque stati trasportati al Pronto Soccorso di Civitanova Marche per accertamenti.
Secondo le indagini condotte dai militari dell'Arma di Matelica, coordinate dalla Procura di Macerata, sarebbero stati prelevati dei soldi dal conto di una persona inabilitata della quale, l'ex sindaco Alessandro Delpriori, era stato dichiarato curatore dal giudice tutelare, in qualità di primo cittadino.
L'ex sindaco di Matelica è indagato per peculato insieme ad altre due persone: una donna e il consulente finanziario di Delpriori, entrambe indagati per concorso in peculato.
La Procura aveva chiesto il sequestro di 45mila euro dai conti dell'ex primo cittadino, una richiesta poi respinta dal gip. I magistrati avevano poi fatto ricorso e, notizia di oggi, il Tribunale del Riesame lo ha accolto disponendo il sequestro della somma.
"In ordine all’articolo apparso sulla stampa, nella mia qualità di difensore del Dott. Alessandro Delpriori, comunico che egli respinge ogni ipotesi accusatoria, facendo presente che l’indagine va comunque estesa a tutti i rapporti intrattenuti dall’inabilitato. Il mio assistito avrà comunque modo di chiarire l’illegittimità degli addebiti avanti gli Organi Giudiziari competenti, opponendosi, come già fatto nelle pieghe della campagna elettorale, alla strumentalizzazione politica, da cui si teme originino le accuse" il commento dell'Avvocato Enrico Carmenati, legale dell'ex primo cittadino di Matelica, in merito alla vicenda che vede coinvolto il suo assistito.
Blitz della Polizia contro le famiglie mafiose della provincia di Foggia con arresti anche nelle Marche.
Gli agenti delle squadre mobili di Foggia e Bari, dello Sco e dei reparti prevenzione crimine stanno eseguendo alcune decine di arresti nei confronti di soggetti appartenenti o legati ai clan operanti nel territorio di San Severo.I provvedimenti, emessi dal gip di Bari, su richiesta della Dda, sono stati eseguiti in Puglia e nelle province di Milano, Rimini, Fermo, Ascoli Piceno, Campobasso, Pescara, Teramo, Napoli e Salerno.
I destinatari del provvedimento sono accusati, a vario titolo, di associazione di tipo mafioso, estorsione, tentata estorsione, associazione finalizzata al traffico di droga, spaccio, danneggiamento, reati in materia di armi, lesioni personali e tentato omicidio, aggravati dalle finalità mafiose.
(Fonte Ansa)
È successo un autentico finimondo nel tardo pomeriggio di ieri, in via Piave a Civitanova, quando un pitbull, che testimoni riferiscono essere portato a spasso dal proprietario senza guinzaglio, ha attaccato prima un cagnolino e successivamente la proprietaria che tentava di strapparlo dalla furia del molosso.
Sembra che per tentare di mettersi in salvo, la donna sia salita addirittura sopra il cassone di un camioncino presente sul posto, ma che abbia comunque rimediato lo stesso un morso che l'ha costretta ad essere medicata dal 118 e portata al pronto soccorso. Non è andata meglio nemmeno al suo cane, un meticcio, che testimoni riferiscono aver visto sanguinate in braccio alla signora.
Una scena davvero terribile quella vissuta da quanti si sono trovati a passare in quel momento e dalla proprietaria del cagnolino in prima persona, le cui urla disperate hanno fatto accorrere per fortuna un signore che stava tinteggiando la parete esterna di un edificio, che è riuscito a far staccare il pitbull dalla presa lanciandogli la vernice contenuta nel secchio che stava utilizzando.
La via dove è successo il fatto è rimasta bloccata per qualche decina di minuti, creando parecchi disagi alla circolazione e sul posto, come abbiamo detto, è intervenuta la polizia e i sanitari del 118.
Questa notte, intorno alle ore 4:00, si è verificato un incidente che ha coinvolto un autobus ed un camion lungo l'autostrada A14, in direzione nord. Il tratto interessato dal sinistro è quello compreso tra Civitanova Marche e Porto Recanati. Secondo una prima ricostruzione sarebbe stato il mezzo pesante ad urtare contro il bus.
L'autista del camion, rimastro incastrato all'interno dell'abitacolo, è stato estratto dai Vigili del Fuoco.
Alle ore 8:25 si segnala ancora un chilometro di coda, causa difficoltoso ripristino della normale circolazione a seguito dell'incidente.
(SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)
L'episodio è avvenuto nella mattinata odierna (intorno alle 11:30) in via Aldo Moro a Civitanova Marche.
Un autobus dell'Atac stava riportando nel proprio istituto scolastico una scolaresca della scuola elementare Zavatti che si era recata fuori sede per lo svolgimento di alcune attività, quando dal dececespugliatore di una ditta privata, che svolgeva manutenzione lungo le aiuole spartitraffico, è partita una pietra che ha mandato in frantumi il vetro antisfondamento del mezzo. Il sasso ha colpito violentemente il vetro che è rimasto intero, ma si è scheggiato e alcuni frammenti hanno ferito tre bambini.
Nel frattempo l'autista si è fermato e nell'autobus si è incominciato a creare un po' di panico. Sul posto è intervenuta subito la Polizia Municipale, unitamente alle ambulanze della croce verde e al personale del 118.
I 3 bimbi lievemente feriti sono stati trasportati in ospedale e curati prontamente. Per la ricostruzione di quanto è accaduto ed eventuali responsabilità indaga la Polizia Municipale.
I vigili del fuoco di Macerata, nella giornata di oggi, quando erano circa le 9:30, sono intervenuti nel capoluogo in Via Brigata Macerata, per salvare un cane di razza Yorkshire. Il cane, di piccola taglia, era impigliato con una zampa all’esterno della ringhiera del balcone rischiando di precipitare. I Vigili del Fuoco, utilizzando l'autoscala hanno recuperato l'animale affidandolo al proprietario in buone condizioni.
Nel corso della nottata del 5 giugno, a Tolentino, i carabinieri hanno denunciato per il reato di guida in stato di ebbrezza un cittadino italiano di 46 anni, residente a Treia. Dopo essere stato sottoposto ad accertamento etilometrico, risultando positivo con valori oltre norma (3,29 g/l), è stato disposto il ritiro immediato della patente di guida.
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Milano hanno arrestato due italiani in possesso di 150 chilogrammi di marijuana e tre di hashish, nonché di attrezzatura per il confezionamento sottovuoto dello stupefacente. Le indagini erano scattate a seguito dell'individuazione da parte delle Fiamme Gialle di Macerata di un furgone a noleggio guidato da un pregiudicato gravato da precedenti specifici.
I successivi accertamenti condotti dai militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Milano ha portato alla scoperta di un magazzino a Sesto San Giovanni, dove era nascosto lo stupefacente destinato alle piazze di spaccio milanesi, tra cui anche quella dell'a Arco della Pace-Sempione dove i Baschi Verdi nell’ultima settimana hanno scoperto e deferito all’Autorità Giudiziaria altri 6 pusher.
Gian Paolo Bertuzzi, operaio di Piacenza, è scomparso dalla città emiliana lo scorso primo giugno. La Polizia ha ritrovato il suo pick-up al porto di Ancona, in zona Mandracchio. All'interno della vettura è stato rinvenuto un coltello sporco di sangue.
Sono ora in corso gli accertamenti da parte della Polizia per ricostruire quanto accaduto.
Grave incidente avvenuto intorno alle ore 12:45, in contrada San Carlo a Treia lungo il rettilineo collocato tra il ristorante "Il Villino" e il Santuario del Santissimo Crocifisso. Il sinistro è scaturito dallo scontro tra un'autovettura e una moto per ragioni ancora in corso di accertamento.
Il paziente in condizioni più gravi, il centuaro, è stato caricato in eliambulanza allo stadio comunale di Treia in codice rosso.
(SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)