Ussita

Il ritorno a Castelluccio di Norcia da Arquata: il racconto fotografico di un giorno da sogno

Il ritorno a Castelluccio di Norcia da Arquata: il racconto fotografico di un giorno da sogno

Ancora degli splendidi scatti per i quali le parole sono superflue. Le foto sono state realizzate venerdì scorso al tramonto sul Pian Grande di Castelluccio, finalmente tornato raggiungibile da Arquata del Tronto. Gli scatti sono della Guida AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) Simone Gatto del "Camoscio Sibillini Escursioni e Trekking" di Ussita.  

18/02/2018 11:09
Sisma, il comune di Ussita delibera l'ampliamento della zona commerciale

Sisma, il comune di Ussita delibera l'ampliamento della zona commerciale

Il Commissario Prefettizio del Comune di Ussita, Mauro Passerotti ha avviato la delibera per l'ampliamento della zona commerciale e per l'uso di pubblica attività collettiva. Lo rende noto il Comune di Ussita spiegando che tale delibera, approvata e firmata ieri, ''va incontro alle necessita'  del post-sisma per rilanciare le attivita' commerciali, sociali e di pubblica necessita'''. ''Bisogna dare segnali di speranza, di positivita', guardare al futuro - ha sottolineato il commissario Mauro Passerotti - far rivivere Ussita e il suo territorio. Questo e' un altro tassello importante dopo l'inaugurazione del centro commerciale nei mesi scorsi''. L'ampliamento prevede: - Ambulatorio Veterinario: n.2,5 moduli – superficie pari mq 37,5; - un negozio di Sport: n.6 moduli, per una superficie utile complessiva pari a mq 90; - Rifugio Casali: n. 5 moduli, per una superficie utile complessiva pari a mq 75; una Agenzia Immobiliare: n.1 modulo, per una superficie utile complessiva pari a mq15;l' Ambulatorio Medico: n.3 moduli, per una superficie utile complessiva pari a mq 45 e una struttura ad uso pubblico per l’organizzazione di attività collettive: n.1modulo, per una superficie utile complessiva pari a mq 15. 

15/02/2018 08:40
Sisma, giovedì ad Ussita la consegna di 15 abitazioni nell'area Pieve

Sisma, giovedì ad Ussita la consegna di 15 abitazioni nell'area Pieve

Giovedì 8 febbraio 2018, alle ore 12,30, il Commissario straordinario, dott. Mauro Passerotti, procederà alla consegna delle chiavi di ulteriori 15 abitazioni allestite nella seconda area di Pieve, situata all’ingresso del paese. Lo rende noto un comunicato del Comune di Ussita.  ''Come preannunciato dallo stesso Commissario straordinario - si legge nella nota -  durante la cerimonia di consegna delle prime abitazioni di emergenza avvenuta prima di Natale, grazie alla collaborazione di tutti gli Enti interessati e delle Ditte impegnate nei cantieri, sono proseguiti alacremente i lavori di completamento di altre strutture abitative di emergenza per consentire la consegna di ulteriori casette e permettere il rientro di un’altra parte di popolazione, per lo più ancora ospitata nelle strutture ricettive.Altre 15 famiglie potranno così far rientro definitivamente ad Ussita, per un numero complessivo di 26 abitanti, che si vanno ad aggiungere agli altri 72 cittadini che hanno fatto ritorno in paese durante le festività natalizie, insieme a tutti coloro che sono già tornati per l’agibilità delle loro case. Con questa nuova consegna - conclude la nota del Comune di Ussita -  proseguono così tutte le attività e le iniziative volte a ricostituire integralmente la comunità di Ussita completamente evacuata a seguiti degli eventi sismici di ottobre 2016''.    

05/02/2018 19:28
Sisma, effettuato da Delrio il sopralluogo ai cantieri Anas

Sisma, effettuato da Delrio il sopralluogo ai cantieri Anas

 "Il Governo continuerà ad avere la massima attenzione alle aree colpite dal sisma come ha fatto finora e il lavoro fin qui svolto sarà proseguito anche da chi verrà dopo di noi". Lo ha detto il ministro alle Infrastrutture, Graziano Delrio, al termine del sopralluogo ai cantieri Anas sulle zone terremotate di Marche, Umbria e Lazio.     "Fino a quando questo Governo sarà in carica - ha aggiunto - continueremo a lavorare e a monitorare costantemente i cantieri in opera assieme alle comunità locali e quindi non ci sarà alcuna discontinuità". "L'Italia è un grande Paese - ha concluso Delrio - e sono convinto che tutti i partiti debbano avere a cuore l'interesse nazionale più che l'interesse proprio". Il ministro ha anche evidenziato che "tutti insieme si riuscirà a uscire fuori dalle difficoltà e sapremo vincere la sfida della ricostruzione".    Fonte Ansa

31/01/2018 18:22
Anche senza neve, anche senza impianti, il turismo naturalistico può portare risorse a Ussita - FOTO

Anche senza neve, anche senza impianti, il turismo naturalistico può portare risorse a Ussita - FOTO

Oggi, per l'ennesima volta, in questo caldo e strano gennaio, e in questi martoriati Sibillini, il Camoscio dei Sibillini, con la Guida Simone Gatto (Associata a AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), nonostante l'assenza di neve e quindi l'impossibilità di ciaspolare in zone sicure, nonostante la forzata chiusura degli impianti per il secondo hanno, è riuscito a portare quasi 50 escursionisti da tutto il centro Italia a Ussita.   Simone Gatto del Camoscio dei Sibillini, invita tutte le Guide di qualsiasi, società, ordine o grado a portare turisti ed escursionisti a Ussita, Visso e Castelsantangelo per aiutare le piccole attività che hanno riaperto. Ecco alcune delle foto dell'escursione del 28 gennaio 2018  

28/01/2018 21:08
Sisma, programmato sopralluogo di Delrio nel cratere

Sisma, programmato sopralluogo di Delrio nel cratere

Il ministro alle Infrastrutture e Trasporti, Graziano Delrio, sarà in visita ai cantieri Anas nell'area colpita dal sisma tra Umbria, Marche e Lazio. Il sopralluogo tecnico è fissato per la mattinata di mercoledì 31 gennaio. Ad accompagnare Delrio sarà l'amministratore delegato di Anas, Gianni Vittorio Armani e il capo del dipartimento di Protezione civile, Angelo Borrelli. La visita avrà inizio a Ussita e la prima tappa sarà al cantiere in atto sulla provinciale 209 "Valnerina", dove da pochi giorni si è provveduto alla deviazione del fiume Nera sul suo alveo naturale, così da ricostruire il tratto viario che era stato interessato dalla grande frana provocata dal sisma del 30 ottobre. Sono previste soste anche sui cantieri della "Tre Valli Umbre" e alla galleria "San Benedetto", in procinto di essere riaperta dopo i lavori di ristrutturazione. La visita proseguirà verso la via Salaria, nel comune di Arquata del Tronto e successivamente a Micigliano in provincia di Rieti. (Ansa)

26/01/2018 13:33
Ussita, ricostruzione post-sisma: al via il completamento delle istruttorie

Ussita, ricostruzione post-sisma: al via il completamento delle istruttorie

Il completamento delle istruttorie e la definizione delle pratiche in attesa di concessione edilizia in sanatoria, relative alle istanze presentate tra gli anni 1985-1987 e 1994-1995, rappresentano “conditio sine qua non” per la presentazione della domanda di contributo ex artt. 5 e seguenti del decreto legge 189/2016, per la riparazione dei danni subiti dagli edifici privati, a seguito degli eventi sismici del 2016. I tecnici da poco impiegati nell’Ufficio Sisma non dispongono di un’esperienza adeguata in detta materia e, pertanto, occorre fornire loro la formazione di base per consentirgli di espletare, al meglio ed in tempi rapidi, le pratiche in esame. In considerazione del fatto che nel comune di Ussita, fino alla data degli eventi sismici, l’espletamento delle pratiche di condono edilizio era effettuato dal geom. Lucia Maria Rossi - attualmente dipendente del Comune di Caldarola la quale, avendo seguito da tanti anni questa specifica materia, è a conoscenza sia delle normative specifiche di settore sia delle singole fasi procedurali di ogni pratica - il Commissario straordinario Dott. Mauro Passerotti ha ritenuto proficuo ed economicamente vantaggioso riavvalersi della sua collaborazione per fornire adeguato supporto al personale dell’Ufficio Sisma, per il tempo strettamente necessario per consentire a detto ufficio di seguire poi in maniera autonoma l’istruttoria ed il rilascio dei permessi di costruire in sanatoria.   Pertanto, con deliberazione n. 2 del 17.01.2018, il Commissario straordinario ha dato mandato al Responsabile del Servizio Uso ed Assetto del Territorio di porre in essere tutti gli atti di competenza necessari all’affidamento dell’incarico professionale. Il Dott. Mauro Passerotti ha ringraziato sentitamente il Sindaco di Caldarola Dott. Luca Maria Giuseppetti, che ha concesso il proprio nulla osta, nonché il geom. Lucia Rossi per la loro particolare sensibilità e collaborazione nel definire l’intesa nel senso auspicato.

22/01/2018 10:10
Vette bianchissime a Frontignano, ma la stazione sciistica resta chiusa: il reportage fotografico

Vette bianchissime a Frontignano, ma la stazione sciistica resta chiusa: il reportage fotografico

Un reportage fotografico documenta le condizioni delle vette di Frontignano e il fatto che, nonostante l'ennesima stagione invernale estremamente mite al centro sud, grazie alla sua quota ed esposizione la parte alta della stazione  conserva ancora la sua bianchissima veste. "Purtroppo la stazione sciistica - raccontano dall'Associazione Pro.Frontignano - è ancora chiusa per i danni provocati dal sisma, pertanto qiuesti pendii sono fruibili solo dagli escursionisti e scialpinisti che ogni weekend tornano ad animare la desolata località. Se le difficoltà legate alla burocrazia non avessero messo in ginocchio l'area dell'Alto Nera, questo consistente manto nevoso avrebbe garantito un'operatività continuativa del settore in quota della stazione, dai primi di dicembre e, probabilmente, fino alla fine della stagione". Le foto, scattate ieri sabato 20 gennaio, sono di Filippo Campanie - Associazione Pro.Frontignano

21/01/2018 16:46
Spostato il fiume Nera, prevista a primavera la riapertura della Valnerina

Spostato il fiume Nera, prevista a primavera la riapertura della Valnerina

Tra Preci e Visso il fiume Nera è tornato nel suo alveo originario. Si sono infatti concluse le operazioni sulla strada 209 "Valnerina", finalizzate alla deviazione del corso d'acqua al confine tra i due comuni.     Un tratto che era stato interessato da una grande frana a seguito del terremoto del 30 ottobre 2016, bloccandone per circa un anno la viabilità tra Umbria e Marche. A confermare la notizia della conclusione dell'operazione è l'Anas che ha realizzato i lavori.    Con il fiume tornato nel suo naturale corso, adesso si procederà alla realizzazione del tratto definitivo che ricollegherà Visso e Preci. La riapertura a fasce orarie e a senso unico alternato è prevista per il primo febbraio.     La provinciale era stata riaperta, con limitazioni, nell'autunno scorso, grazie alla realizzazione di una bretella provvisoria, che ora è stata smantellata per lasciare spazio alla strada definitiva. (ANSA).    

19/01/2018 17:00
Ussita, completate le ordinanze di inagibilità

Ussita, completate le ordinanze di inagibilità

Nei giorni scorsi il Comune di Ussita, così come preannunciato e preventivato dalla gestione commissariale, ha completato la redazione delle ordinanze di inagibilità degli immobili a seguito degli eventi sismici del 2016. Ciò è stato possibile a seguito dell’attivazione di una specifica unità organizzativa composta da personale appositamente assunto a tempo determinato, ai sensi di quanto previsto dall'articolo 50-bis del D.L. 189/2016. Detti provvedimenti sono consultabili sul sito istituzionale del Comune di Ussita alla sezione Ordinanze. Il numero complessivo delle ordinanze di inagibilità emesse ad oggi è pari a 676, di cui 487 a firma del Commissario Straordinario. Le relative notifiche a mezzo posta raccomandata a ciascuno dei proprietari sono in corso di completamento, con termine previsto presumibilmente entro il mese di gennaio. Nel dare informazione di quanto sopra, si coglie l’occasione per richiamare l’attenzione di coloro che non avessero ricevuto alcun atto inerente immobili di proprietà per raccomandare di contattare gli uffici comunali preposti al fine di segnalare la propria situazione, così come per eventuali modifiche degli atti che si rendessero necessarie per qualsiasi motivo. Gli uffici sono a disposizione degli utenti per risolvere eventuali possibili mancanze o disguidi. Si informa, inoltre, che continuano i procedimenti relativi alle messe in sicurezza di fabbricati prospicienti le vie pubbliche per motivi di pubblica incolumità, al fine di ridurre le cosiddette “zone rosse”. A questo riguardo si ritiene opportuno comunicare i seguenti dati relativi alla gestione commissariale: a) i lavori completati e rendicontati sono pari a 10; b) i lavori in fase di progettazione equivalgono a 50; c) i lavori in corso di realizzazione sono 6. Si coglie altresì l’occasione per rammentare che il numero delle comunicazioni di agibilità degli immobili emesse alla data odierna corrisponde ad un totale di 129, di cui 115 relative al periodo di gestione commissariale.

16/01/2018 13:01
Visso, presentato il progetto "Porta della Sibilla": un percorso nel Parco naturale dei Monti Sibillini

Visso, presentato il progetto "Porta della Sibilla": un percorso nel Parco naturale dei Monti Sibillini

Presentato a Visso il progetto "Porta della Sibilla", un percorso naturalistico, storico e culturale che si snoderà per 10 chilometri dentro il Parco naturale dei Monti Sibillini e che collegherà i Comuni terremotati di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata. Verrà finanziato in parte dai fondi donati dalle Assemblee legislative delle Regioni di tutta Italia, che hanno raccolto un milione e 100mila euro per le popolazioni colpite dal sisma. Di questa somma, 470mila euro saranno destinati al progetto (che ne costerà circa 850mila) illustrato dai sindaci Giuliano Pazzaglini di Visso, Mauro Falcucci di Castelsantangelo sul Nera e dal sub commissario del Comune di Ussita Nunzio Di Martino. A rappresentare i consiglieri regionali il coordinatore delle Assemblee legislative italiane Franco Iacop, presidente del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, e i colleghi dei Consigli regionali di Marche e Umbria Antonio Mastrovincenzo e Donatella Porzi. (Ansa)

12/01/2018 18:09
I presidenti delle assemblee legislative di Umbria, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia in visita nelle Marche

I presidenti delle assemblee legislative di Umbria, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia in visita nelle Marche

Sarà il presidente Antonio Mastrovincenzo ad accompagnare, venerdì 12 gennaio, i colleghi dei Consigli regionali di Umbria, Donatella Porzi, Abruzzo, Giuseppe Di Pangrazio, e Friuli Venezia Giulia, Franco Iacop, coordinatore della Conferenza delle Assemblee legislative italiane, in visita nelle aree dell'Alto Nera interessate dal progetto di rilancio economico, turistico e sociale finanziato con le donazioni per le regioni terremotate raccolte lo scorso anno dalla Conferenza delle Assemblee legislative.  L'iniziativa inizierà alle ore 11 a Visso e si concluderà con una conferenza stampa alle ore 12 nella sede provvisoria del Comune, in località “Palombare”. Saranno presenti anche i sindaci dei comuni beneficiari delle donazioni, Giuliano Pazzaglini (Visso), Mauro Falcucci (Castelsantangelo sul Nera), Mauro Passerotti (commissario straordinario prefettizio di Ussita).  Nel pomeriggio in programma una visita alla scuola dell'infanzia donata dalla Regione Friuli Venezia Giulia al comune di Sarnano.  

10/01/2018 13:17
Frontignano, recupero sciatori dopo una valanga: la simulazione del Soccorso Alpino

Frontignano, recupero sciatori dopo una valanga: la simulazione del Soccorso Alpino

Domenica 7 gennaio a Frontignano di Ussita si è svolta un’importante esercitazione del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico della Regione Marche che ha visto la partecipazione di 35 volontari provenienti da tutta la regione Marche. Il Soccorso Alpino ha simulato sulle piste da sci della stazione sciistica di Frontignano, situata nel comune di Ussita in provincia di Macerata, il recupero di alcuni sciatori dopo una valanga. Proprio alcuni giorni fa a causa di una slavina avvenuta a Bolognola sei turisti belgi erano stati travolti e feriti (leggi qui).

09/01/2018 16:55
Escursione della Befana ai Prati di Ragnolo, un successo anche senza neve! - FOTO

Escursione della Befana ai Prati di Ragnolo, un successo anche senza neve! - FOTO

Oggi le Guide Professioniste AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) del Camoscio dei Sibillini Trekking, il Biologo Simone Gatto, e di Forestalp Tour Operator, nonostante le difficoltà del sisma e nonostante l'assenza di neve, hanno portato oltre 40 persone a passeggiare nei fantastici Prati di Ragnolo. "Grazie a tutti! Affidetevi sempre ai professionisti, le Guide Ambientali Escursionistiche abilitate secondo la Legge della Regione Marche e iscritte a AIGAE" dice il dottor Gatto "garanzia di sicurezza e serietà professionale, oltre che di elevata preparazione culturale".

06/01/2018 18:02
La Ciaspolonga di Santo Stefano 2017 a Frontignano di Ussita - FOTO

La Ciaspolonga di Santo Stefano 2017 a Frontignano di Ussita - FOTO

Il Camoscio dei Sibillini Escursioni e Trekking di Ussita e La Forestalp Tour Operator di Sirolo hanno organizzato la "ciaspolonga di Santo Stefano" a Frontignano di Ussita, questo 26 Dicembre 2017.  Accompagnati da Guide Abilitate secondo Legge della Regione Marche, e da professionisti AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) è stata anche questa volta un successo, con oltre 50 partecipanti provenienti da tutto il Centro-Nord Italia (Roma, Perugia, Umbria, Romagna, Abruzzo, oltre che Marche).   Si è ciaspolato nelle splendide pinete di Frontignano di Ussita, fra pini e faggi, e si sono potuti osservare vispi cervi, caprioli e camosci, oltre che l'aquila reale.  I ciaspolatori a fine giornata hanno fatto acquisti nell'Area Commerciale di Ussita aiutando così anche l'economia della Vallata colpita dal sisma.    

26/12/2017 17:57
Ussita, terremoto: Natale triste nelle casette

Ussita, terremoto: Natale triste nelle casette

"Ci hanno fatto tornare su prima di Natale, ma ora che facciamo?". Avere finalmente un piccolo focolare domestico dopo quattro traslochi per il terremoto non basta a smorzare le preoccupazioni di una madre che a Ussita addobberà un albero di Natale con il figlio di due anni. Costretta con la famiglia a lasciare la casa distrutta dalla scossa del 24 agosto 2016, Marianna si trasferirà in una Sae alla vigilia di Natale, con un bagaglio di timori per il futuro e per la difficoltà di trovare lavoro. "Prima lavoravamo - spiega la donna - ora ci sono solo le bollette da pagare, e abbiamo già dato fondo ai risparmi". Nelle aree del Maceratese colpite dalla lunga crisi sismica anche questo sarà un Natale mesto. Chi è tornato in una delle casette consegnate finora si gode un briciolo di quotidianità dopo varie peregrinazioni tra sistemazioni temporanee. Ma è tanta l'inquietudine fra chi ha perso il lavoro e deve ricominciare da zero. (Ansa)  

22/12/2017 14:10
Ussita, domani la consegna delle prime 31 Sae nell'area Pieve

Ussita, domani la consegna delle prime 31 Sae nell'area Pieve

Domani 20 dicembre 2017, alle ore 12,00, il Commissario straordinario, dott. Mauro Passerotti, del Comune di Ussita procederà alla consegna delle chiavi delle prime 31 abitazioni, dette Strutture Abitative di Emergenza o, più brevemente, S.A.E., allestite nell’area Pieve, situata all’ingresso del paese, i cui lavori erano iniziati a metà luglio scorso. È previsto, così, il rientro di ben 31 famiglie, per un numero complessivo di 72 abitanti, alle quali verranno consegnate le chiavi delle casette, grazie alla collaborazione proficua tra le Istituzioni, ed in particolare con gli Uffici regionali e comunali, con le imprese impegnate nella realizzazione delle S.A.E., nonché grazie alle aziende di erogazione dei servizi del gas e dell’energia elettrica. Sarà una cerimonia semplice e, soprattutto, un momento di compartecipazione con tutti coloro che, con la loro presenza, vorranno comunicare la propria solidarietà e stretta vicinanza alle famiglie della Comunità di Ussita che da più di un anno sono lontane dal proprio paese.   Le protagoniste saranno infatti le famiglie alle quali verranno consegnate le casette, insieme a tutti gli altri abitanti che sono già tornati per l’agibilità delle loro case o che presto torneranno nei luoghi consueti. Sarà anche l’occasione per lo scambio degli auguri di Natale, del primo Natale che una parte degli abitanti potrà trascorrere ad Ussita, dopo gli eventi sismici di ottobre 2016, in seguito ai quali tutta la popolazione fu costretta ad abbandonare il paese. Per l’occasione, il Commissario straordinario ha detto: “Faremo tutto ciò che è nelle nostre possibilità per far completare quanto prima i lavori di realizzazione delle altre casette con la collaborazione di tutti gli Enti interessati. Nel dare il benvenuto e gli auguri affettuosi per il Santo Natale, desidero comunicare a tutti che stiamo lavorando pensando soprattutto alle prospettive future con cui accompagnare il rientro delle famiglie di Ussita. Infatti, al di là della realizzazione delle casette, stiamo provvedendo, in sintonia con la Regione - oltre che ad implementare i progetti approvati e finanziati, quali quelli per la riduzione del rischio idrogeologico e per la ripresa di funzionalità del cimitero di Ussita, ad avviare in maniera mirata e graduale la ripresa delle attività economiche sociali e turistiche del territorio. Ne è una dimostrazione la recente revisione delle priorità del piano delle opere pubbliche che ha collocato al primo posto la riapertura degli impianti sciistici di Frontignano ed ha ottenuto altresì dalla Regione il via libera per la realizzazione di ulteriori interventi strategici, come di seguito indicato: - Impianti sciistici Frontignano compresa adduzione idrica € 8.053.016,00 - Casa di riposo e residenza protetta € 5.715.280,56 - Stadio del ghiaccio € 2.931.976,96 - Cinema teatro-centro sociale € 2.165.790,53 - Completamento opere emergenziali - Accoglienza turistica di Frontignano € 500.000,00

19/12/2017 16:17
Weekend sulle piste a Frontignano e a Bolognola - FOTO

Weekend sulle piste a Frontignano e a Bolognola - FOTO

Weekend bianco nel maceratese. Gli appassionati di sci e snowboard colgono al balzo ogni occasione per farsi una discesa a Bolognola e a Frontignano. Aperta Pintura 1 a Bolognola. La neve non è molta, sui 20-25 cm, ma di buona qualità e le basse temperature hanno permesso di produrre neve artificiale. Gli impianti riapriranno da venerdì 22 dicembre con apertura continuativa tutti i giorni escluso il 25. Previsto anche un ricco programma di eventi per le feste di Natale con Babbo Natale sulla neve, Lezioni di Yoga, Musica e DJ sulle piste e tanto altro. Non da meno è Frontignano di Ussita. Nonostante il fermo forzato degli impianti di risalita, gli affezionati non abbandonano Frontignano e, ad ogni nuova nevicata, le piste si riempiono di appassionati che tentano in ogni modo di sciare, risalendo con le proprie forze le loro discese del cuore. E’ un rinnovato forte segnale, che testimonia il grande desiderio di ripartenza da parte di tutta la comunità di affezionati alla splendida località. Quest’anno, nonostante la tremenda settimana calda e piovosa, Frontignano grazie alla sua quota di tutto rispetto è riuscito a conservare un ottimo innevamento, con oltre 70 cm di manto consistente sulle due piste a monte servite dallo skilift Jacci di Bicco. Prende sempre più forma l’ipotesi di un Bianco Natale, cosa veramente rara in Appennino Centrale, che si verifica mediamente una volta ogni 5-6 anni. Ciò da un lato infonde speranza per il futuro, ma dall’altro alimenta il rammarico. I tecnici ed operatori ce la stanno mettendo davvero tutta e, nonostante le estreme difficoltà legate alla meteo, stanno proseguendo con determinazione nelle verifiche tecniche che, in questi giorni, interessano il settore del Canalone.    

18/12/2017 11:56
Sisma, Ussita: generosa donazione degli Enti Bilaterali Nazionali di Roma

Sisma, Ussita: generosa donazione degli Enti Bilaterali Nazionali di Roma

Continua il sostegno degli Enti Bilaterali a favore delle imprese nelle località colpite dal sisma. Oggi un contributo di 25mila euro è stato consegnato al Commissario Straordinario di Ussita dott. Mauro Passerotti da una delegazione di EBN. TER e EBN, gl i Enti Bilaterali Nazionali del Terziario e del Turismo costituiti da Confesercenti e dai sindacati dei lavoratori Filcams, Fisascat, Uiltucs formata dal Presidente Roberto Manzoni, dal Vice Presidente Antonio Vargiu e dal Direttore di Confesercenti Marche Roberto Borgiani, che hanno anche visitato l’area commerciale costruita in seguito al sisma per ospitare i servizi di vicinato essenziali.   “Ad oltre un anno di distanza dal terremoto, confermiamo il nostro impegno di solidarietà a favore delle zone colpite, che purtroppo ancora soffrono gli effetti devastanti del sisma”, spiega il Presidente Manzoni. “Si tratta certamente di un piccolo contributo, ma che mostra la continua vicinanza ed il sostegno alle attività coinvolte dalla catastrofe da parte di operatori e lavoratori del commercio e del turismo nostri associati. Dopo aver consegnato un primo segno della nostra solidarietà a Norcia, oggi siamo a Ussita per contribuire alla ripartenza delle piccole e medie imprese di questa località. In particolare quelle di commercio e turismo, settore che offre le migliori possibilità di una rapida ripartenza del tessuto imprenditoriale”.   Un aspetto sottolineato anche dal Vice Presidente dell’Ente Antonio Vargiu: “Ussita si era caratterizzata, negli ultimi anni, per il dinamismo in campo turistico: non solo settimane bianche, ma anche quelle ‘verdi’, con una strategia mirata all’allungamento della stagionalità che aveva dato buoni frutti. Abbiamo voluto, nel nostro piccolo, dare una mano concreta alla ripresa di questa località”.   “L’incontro di oggi – aggiunge Borgiani - si inserisce nel quadro dell’impegno costante della Confesercenti Regionale, ed in particolare delle provincie coinvolte, nell’assistenza delle imprese colpite dal sisma. Un impegno che non intendiamo abbandonare, ma che proseguirà fino a quando sarà necessario”.     “Ringrazio a nome di tutta Ussita gli Enti Bilaterali per il contributo e per questo gesto, che di certo non vediamo tutti i giorni - ha ringraziato il Commissario di Ussita Mauro Passerotti - La vostra solidarietà e la vostra vicinanza sono assai graditi: il nostro impegno sarà di destinare queste risorse, nei limiti di quanto possibile, al miglioramento e l’ampliamento dell’area commerciale temporanea. Un’area che abbiamo ricostituito in seguito al terremoto in tempi molto brevi, visto che i cantieri si sono aperti solo a luglio, e che ospita per ora sei imprese tra esercizi commerciali, turistici e dei servizi”. 

07/12/2017 16:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.