Ussita

Riscontri positivi per l'evento “Riaccendiamo Frontignano”

Riscontri positivi per l'evento “Riaccendiamo Frontignano”

Lo scorso venerdì si è svolto a Macerata, presso la Sala Sinodale della Domus San Giuliano, l’evento dal titolo “Riaccendiamo Frontignano, dopo il sisma quale futuro?”, organizzato dall’Associazione Pro.Frontignano”.Il numero di partecipanti è andato oltre ogni più rosea aspettativa, ed è stata apprezzata da tutti l’occasione d’incontro per tante persone che si erano perse di vista a causa della disgregazione sociale causata dal sisma.I diversi audiovisivi proiettati...

03/07/2018 18:40
Terre Mutate, il lungo cammino organizzato nei territori colpiti dal sisma

Terre Mutate, il lungo cammino organizzato nei territori colpiti dal sisma

Nasce in Italia un nuovo Cammino nel Cuore dell’Appennino. Da Fabriano a L’Aquila, oltre 200 chilometri da percorrere a piedi o in bicicletta attraverso i sentieri di due importanti aree protette: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga. Da questa estate è possibile attraversare borghi e percorrere i sentieri del Centro Italia, ricchissimi di storia e biodiversità, in modo diverso, lungo il Cammino nelle Terre Mutate: un...

03/07/2018 15:55
Ussita accoglie la Lunga Marcia nelle Terre Mutate

Ussita accoglie la Lunga Marcia nelle Terre Mutate

Non si fermano i camminatori che stanno percorrendo oltre 200 chilometri, quelli che dividono Fabriano a L’Aquila.  Una lunga sequenza di passi nei sentieri escursionistici situati in dodici comuni di quattro regioni nel Cuore d’Italia (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo) comprendenti due importanti Parchi Nazionali (Parco Nazionale dei Monti Sibillini e Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga). La settima edizione della Lunga Marcia nelle Terre Mutate è...

28/06/2018 20:28
Le Marche dopo il terremoto: 2392 residenti persi, in fumo 1500 posti di lavoro, chiuse 500 imprese

Le Marche dopo il terremoto: 2392 residenti persi, in fumo 1500 posti di lavoro, chiuse 500 imprese

1500 posti di lavoro spazzati via, 242 imprese agricole chiuse, 500 partite iva senza più attività. Il tutto in meno di due anni e in un territorio comunque circoscritto come quello del cratere del sisma e relativo ai soli comuni delle Marche. Gli ultimi 22 mesi: quelli, cioè, passati dal primo terremoto del 24 agosto 2016. Sono numeri impietosi diffusi dalla CNA e ripresi anche da  LaRepubblica, in un articolo che traccia un bilancio sulla situazione nei luoghi del sisma e...

27/06/2018 12:00
L'intervento a Palazzo Madama del sen Pazzaglini: "Stiamo perdendo la speranza. E' questo l'unico numero che dovrebbe contare" - VIDEO

L'intervento a Palazzo Madama del sen Pazzaglini: "Stiamo perdendo la speranza. E' questo l'unico numero che dovrebbe contare" - VIDEO

Undici minuti. Tanto é durato l'intervento di Giuliano pazzaglini, senatore e sindaco di Visso, nell'aula di palazzo madama. Undici minuti interamente dedicati ai temi del sisma. Undici minuti di indignazione, di gratitudine verso che c'é stato nonostante tutto, ma anche di accorato appello a restituire a questi territori una dignità e una speranza di futuro. "Lo Stato c'é stato. I Vigili del Fuoco, le forze dell'ordine non ci hanno affatto abbandonato. Chi ci ha abbandonato é la...

27/06/2018 10:20
Consumatori, Federcontribuenti: nominata la nuova segretaria regionale Marche

Consumatori, Federcontribuenti: nominata la nuova segretaria regionale Marche

Si è svolta, presso la sede di Federcontribuenti Nazionale a Padova, la riunione del Comitato Direttivo nel quale il Presidente Nazionale Marco Paccagnella ha proposto Maria Teresa Nori segretario regionale di Federcontribuenti Marche. La nomina è stata votata all'unanimità. Lo rende noto un comunicato dell' Ufficio Stampa della Federazione dei contribuenti e consumatori italiani. Maria Teresa Nori era stata già nominata nei mesi scorsi coordinatrice della...

25/06/2018 11:23
Frontignano, Elena Leonardi (FdI): "La mia mozione ha dato risultati"

Frontignano, Elena Leonardi (FdI): "La mia mozione ha dato risultati"

La capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi, interviene sulle ulteriori dichiarazioni dei rappresentanti di maggioranza regionale, Sciapichetti e Marconi: "La mozione presentata lo scorso maggio ha scaturito, al di là di sterili polemiche, quello che si desiderava: lo sblocco di una parte, seppur limitata, dei fondi necessari a far ripartire le seggiovie in quota nel comune di Ussita". Sugli impianti denominati "Lo Schiancio-Le Saliere" e "Pian dell'Arco-...

22/06/2018 16:53
La Giornata nazionale del Soccorso Alpino sui sentieri del sisma (Foto)

La Giornata nazionale del Soccorso Alpino sui sentieri del sisma (Foto)

230 persone di ogni sesso ed età in cammino per un sentiero da Visso ad Ussita. Gli uomini del Soccorso Alpino hanno accompagnato oltre 230 persone come angeli custodi lungo il percorso svolgendo la giornata nazionale di "Sicuri sul Sentiero", esponendo tutti i fattori per affrontare un escursione in sicurezza e con l'adeguata attrezzatura e i giusti accorgimenti. L'evento si è svolto in concomitanza con la manifestazione "Camminata +mai...

18/06/2018 16:15
Sisma, Federcontribuenti: "Prendiamo atto delle dichiarazioni di Sciapichetti su fondi Ussita"

Sisma, Federcontribuenti: "Prendiamo atto delle dichiarazioni di Sciapichetti su fondi Ussita"

''Dalle dichiarazioni di Sciapichetti dovremmo aspettarci a breve l'affidamento al comune di Ussita degli 8 milioni di euro per la prima tranche di ricostruzione in quanto, sempre dalle parole dell' assessore, i 200 mila euro chiesti dal Comune di Ussita e sostenuti anche da una mozione in consiglio regionale, fanno parte del pacchetto completo. Siamo fiduciosi e attendiamo!''. Così la coordinatrice di Federcontribuenti della provincia di Macerata, Maria Teresa Nori...

15/06/2018 12:12
Seggiovia di Frontignano, Leonardi: "Ecco la lettera della Regione che autorizza l'anticipo di 200mila euro"

Seggiovia di Frontignano, Leonardi: "Ecco la lettera della Regione che autorizza l'anticipo di 200mila euro"

Il caos sulla seggiovia di Frontignano non si placa. Ora spunta una lettera della Regione che puntellerebbe quanto sostenuto da Elena Leonardi (Fratelli d'Italia): "La conferma della malafede di Sciapichetti e Marconi arriva proprio da una comunicazione della stessa Regione, a firma del dirigente competente per territorio dell'Ufficio Ricostruzione, il quale, nelle ore in cui si discuteva e bocciava la mia mozione, comunicava la disponibiità all'anticipo delle somme...

13/06/2018 19:23
Seggiovie di Frontignano, Marconi (Popolari Marche): mozione a sostegno,  non è proprio andata come sostiene la Leonardi

Seggiovie di Frontignano, Marconi (Popolari Marche): mozione a sostegno, non è proprio andata come sostiene la Leonardi

“In merito alla mozione presentata dalla Leonardi con cui si richiedeva di anticipare al Comune di Ussita la somma di 200mila euro per la riapertura di parte delle seggiovie di Frontignano, stupisce -commenta il capogruppo Popolari Marche – UdC, Luca Marconi - la faziosità con la quale la consigliera affronta la questione mentendo sapendo di mentire.Ho fatto un intervento tutto in positivo, addirittura proponendo un fondo di milioni di euro per questa e altre...

13/06/2018 16:34
Frontignano, l'assessore Sciapichetti: Frontignano, il progetto per gli impianti di risalita è approvato e finanziato

Frontignano, l'assessore Sciapichetti: Frontignano, il progetto per gli impianti di risalita è approvato e finanziato

"Niente fondi per la seggiovia di Frontignano" era il timore di Federcontribuenti preoccupati che "Ceriscioli e la sua giunta vogliono uccidere la montagna". Ma l’assessore Angelo Sciapichetti, precisa che si tratta di un allarme ingiusitificato “perché il progetto relativo agli impianti di risalita di Frontignano risulta approvato e finanziato, nell’ambito dello stanziamento complessivo dedicato al comune di Ussita per i danni derivanti dal terremoto a valere sui fondi...

13/06/2018 15:22
Niente fondi per la seggiovia di Frontignano. Federcontribuenti tuona: "Ceriscioli e la sua giunta vogliono uccidere la montagna"

Niente fondi per la seggiovia di Frontignano. Federcontribuenti tuona: "Ceriscioli e la sua giunta vogliono uccidere la montagna"

''Il Presidente Ceriscioli e la sua maggioranza in Consiglio devono prendersi le proprie responsabilità, ammettere di aver dato il colpo di grazia a quel minimo indispensabile per far rinascere Frontignano e per quanto possibile cercare di salvare il salvabile. In caso contrario si facciano da parte per permettere il tanto agognato rilancio di Ussita e delle sue strutture turistiche'' - Così la coordinatrice di Federcontribuenti per la provincia di Macerata, Maria Teresa Nori...

13/06/2018 10:58
Amministrative 2018, Fiori e Cangini: "Nelle Marche bene il centrodestra. Da Ussita e San Ginesio segnale importante"

Amministrative 2018, Fiori e Cangini: "Nelle Marche bene il centrodestra. Da Ussita e San Ginesio segnale importante"

Nelle Marche si votava in 16 Comuni tra i quali il capoluogo di Regione, Ancona e in 3 città con popolazione superiore ai 15.000 abitanti: Falconara (AN), Porto Sant’Elpidio (FM) e Grottammare (AP). “I risultati sono assolutamente positivi per il centrodestra unito – dichiarano il Senatore Andrea Cangini e Marcello Fiori, commissario per le elezioni nelle Marche e responsabile enti locali di Forza Italia – soprattutto quando riesce anche a mobilitare vasti settori della società...

13/06/2018 10:00
Ad Ussita vince Vincenzo Marini Marini: "Verso la rinascita di questo comune"

Ad Ussita vince Vincenzo Marini Marini: "Verso la rinascita di questo comune"

Vincenzo Marini Marini è il nuovo sindaco di Ussita. Con 165 voti la lista "Ussita comunità in cammino" esce vittoriosa alle elezioni comunali, mentre La lista "Ussita 2018. Insieme per la ricostruzione", che candidava a sindaco Giovanni Marronaro, ha ottenuto 75 voti. I cittadini del comune, che lo ricordiamo fa i conti con il dramma del sisma, hanno deciso di affidare al 55enne, ascolano ma di origini ussitane, la guida di Ussita e la sua ripresa. Vincenzo Marini Marini...

11/06/2018 10:58
Amministrative 2018: affluenza e risultati nei quattro comuni al voto

Amministrative 2018: affluenza e risultati nei quattro comuni al voto

Si chiudono i seggi che nella giornata di oggi hanno visto votare i cittadini di 4 comuni nella provincia di Macerata: quelli di Gagliole dove alle 23 ha votato il 49,78% degli aventi diritto, Penna San Giovanni dove l'affluenza registrata è stata del 62,61%, San Ginesio con il 57,44% e Ussita dove i votanti sono stati il 73,98%. Il dato generale che riguarda la provincia di Macerata parla di un'affluenza registrata al 58,42%. GAGLIOLE. È Sandro Botticelli (Benessere per...

10/06/2018 23:28
Elezioni Comunali 2018: oggi si vota a Penna San Giovanni, San Ginesio e Ussita

Elezioni Comunali 2018: oggi si vota a Penna San Giovanni, San Ginesio e Ussita

Sono 4 i Comuni in provincia di Macerata al voto oggi, domenica 10 giugno, per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali: Gagliole, Penna San Giovanni, San Ginesio e Ussita. Essendo tutti sotto i 15mila abitanti, le urne sono aperte soltanto nella giornata di oggi dalle 7 alle 23. USSITA - Sono due i candidati sindaco che concorreranno per sostituire il commissario prefettizio Mauro Passerotti. Per "Ussita, comunità in cammino" il candidato è Vincenzo...

10/06/2018 09:26
Terremoto, Maria Teresa Nori coordinatrice di Federcontribuenti per il maceratese

Terremoto, Maria Teresa Nori coordinatrice di Federcontribuenti per il maceratese

Il Presidente Nazionale di Federcontribuenti, Marco Paccagnella, ha nominato Maria Teresa Nori Coordinatrice di Federcontribuenti per i comuni della provincia di Macerata colpiti dal sisma dell'ottobre 2016'.   Una nota della presidenza Nazionale sottolinea il grande lavoro svolto a favore delle cittadinanze e la sensibilità dimostrata verso i lavoratori, i commercianti, gli artigiani e la piccola e media impresa, mettendosi in prima persona verso le autorità locali e...

08/06/2018 14:50
Risorgimarche fa il pieno di big: si parte il primo luglio con Piero Pelù ad Arquata - TUTTO IL PROGRAMMA

Risorgimarche fa il pieno di big: si parte il primo luglio con Piero Pelù ad Arquata - TUTTO IL PROGRAMMA

Piero Pelù, Angelo Branduardi, Alex Britti, Mario Biondi, Luca Carboni, Irene Grandi e Toquinho sono solo alcuni degli artisti che si esibiranno sui prati e le colline del Festival di Risorgimarche che rilancia con la 2° edizione (1 luglio - 2 agosto) dopo il successo dell'edizione 2017 che ha registrato oltre 80mila presenze. Il festival di solidarietà per la rinascita delle comunità colpite dal sisma, ideato e promosso da Neri Marcorè, è stato presentato dall'attore a Roma...

06/06/2018 20:21
Fiori (Forza Italia): "Conte faccia come Berlusconi: CdM nei luoghi del sisma"

Fiori (Forza Italia): "Conte faccia come Berlusconi: CdM nei luoghi del sisma"

Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, oggi al Senato ha concluso il suo discorso per la richiesta di fiducia annunciando, tra l’altro, una visita tra le popolazioni terremotate. “Ci permettiamo di segnalare – ha dichiarato Marcello Fiori, responsabile nazionale Enti Locali di Forza Italia – che i cittadini drammaticamente colpiti dal terremoto ormai 21 mesi fa, non avvertono l’esigenza dell’ennesima passerella del politico di turno. Se davvero il Presidente...

05/06/2018 17:57
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.