La capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi, interviene sulle ulteriori dichiarazioni dei rappresentanti di maggioranza regionale, Sciapichetti e Marconi: "La mozione presentata lo scorso maggio ha scaturito, al di là di sterili polemiche, quello che si desiderava: lo sblocco di una parte, seppur limitata, dei fondi necessari a far ripartire le seggiovie in quota nel comune di Ussita".
Sugli impianti denominati "Lo Schiancio-Le Saliere" e "Pian dell'Arco- Belvedere", e sulla relativa anticipazione finanziaria chiesta con l'atto dello scorso 25 maggio a firma Leonardi, è evidente che i due politici si "arrampicano sugli specchi". "Ricordo - afferma la Leonardi - che quel giorno in consiglio regionale la risposta degli Uffici competenti era già in mano al presidente Ceriscioli, ma il consigliere dell'UdC Marconi è intervenuto affermando, ed è registrato, che questa anticipazione per Frontignano non si poteva fare 'perché avrebbe creato un precedente'. Sciapichetti – prosegue la Leonardi – lo ha seguito a ruota affermando che la mozione doveva essere ritirata. Qualche giorno dopo lo stesso assessore Sciapichetti incontra il sindaco di Ussita e lo informa che le opere potranno essere cantierate 'per stralci funzionali', una soluzione, questa, che conferma quanto proposto dalla mia mozione".
"Quello che avvilisce è che queste polemiche sono fatte su argomenti così delicati come la ricostruzione post-terremoto così come accaduto per altre situazioni portate avanti dalla sottoscritta - continua la Leonardi - occorrerebbe un maggior spirito di collaborazione tra forze politiche, senza mettere veti quando proposte utili e fattivamente realizzabili, come questa di Frontignano, provengono dalle attuali minoranze regionali.
Sciapichetti e Marconi, si legge, 'tengono a precisare che non c'era assolutamente bisogno di muoversi in quel senso poiché la procedura era già predisposta'. Allora perché – continua la capogruppo di Fratelli d'Italia – nell'Aula durante il Consiglio Regionale hanno affermato proprio il contrario?".
Conclude Leonardi: "Gli atti sono pubblici e visionabili, ricordo ancora che quello che Sciapichetti e Marconi hanno detto che non si poteva fare, nel medesimo momento veniva autorizzato dalla Regione stessa; le date parlano chiaro: la Regione si è attivata solo dopo la mia mozione, mi ritengo pertanto soddisfatta di questo risultato anche se attendo ovviamente di vederlo realizzato".
Post collegati

San Severino, Guido Castelli verso la cittadinanza onoraria: il Consiglio comunale deciderà il 28 aprile

Commenti