Ussita

Sisma, Ussita: generosa donazione degli Enti Bilaterali Nazionali di Roma

Sisma, Ussita: generosa donazione degli Enti Bilaterali Nazionali di Roma

Continua il sostegno degli Enti Bilaterali a favore delle imprese nelle località colpite dal sisma. Oggi un contributo di 25mila euro è stato consegnato al Commissario Straordinario di Ussita dott. Mauro Passerotti da una delegazione di EBN. TER e EBN, gl i Enti Bilaterali Nazionali del Terziario e del Turismo costituiti da Confesercenti e dai sindacati dei lavoratori Filcams, Fisascat, Uiltucs formata dal Presidente Roberto Manzoni, dal Vice Presidente Antonio...

07/12/2017 16:30
Associazione Pro Frontignano: settanta soci hanno partecipato all'assemblea

Associazione Pro Frontignano: settanta soci hanno partecipato all'assemblea

Numerosi i soci della Associazione Pro Frontignano - circa 70 - che hanno preso parte all'Assemblea annuale di domenica 26 novembre al ristorante La Mezzaluna di Ussita. Dopo la relazione del presidente Rondina sull'attività svolta nel 2017 e del consigliere Campanile sulla manifestazione "Ferragosto a Frontignano", è intervenuto il consigliere provinciale Paolo Renna che ha relazionato sui contributi pubblici destinati al rinnovamento e miglioramento della...

06/12/2017 18:01
La Conferenza dei Servizi dà l'ok ai lavori di ripristino delle strade danneggiate dal terremoto

La Conferenza dei Servizi dà l'ok ai lavori di ripristino delle strade danneggiate dal terremoto

Mercoledì scorso, nella sede della Provincia di Macerata, hanno avuto luogo tre Conferenze di Servizi che avevano all'ordine del giorno l'esame dei progetti per la sistemazione ed il ripristino di quattro strade provinciali danneggiate dal terremoto; tra questi, l'intervento più significativo riguarda la Pian Perduto che collega, come noto, Castel Sant'angelo con il Monte Prata e Castelluccio. Va ricordato che la Pian Perduto, tutt'ora chiusa nella parte superiore dal...

01/12/2017 20:00
Neve a Visso e Frontignano, si teme un rallentamento dei lavori per le Sae

Neve a Visso e Frontignano, si teme un rallentamento dei lavori per le Sae

Neve a Visso e Frontignano di Ussita nelle zone colpite dal terremoto in provincia di Macerata. I centri abitati sono imbiancati e le temperature sono polari. La neve ha al momento risparmiato le aree delle Sae, ma il sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini e il commissario prefettizio di Ussita Mauro Passerotti temono ulteriori rallentamenti nei cantieri per le casette. A Frontignano, sede di un comprensorio sciistico, i cui impianti sono chiusi dall'anno scorso a causa del...

30/11/2017 16:30
Cacciatori e pescatori regalano cinque Lim a altrettante scuole di centri terremotati

Cacciatori e pescatori regalano cinque Lim a altrettante scuole di centri terremotati

Quasi 12 mila euro raccolti dalle associazioni venatorie e piscatorie delle Marche sono stati destinati all'acquisto di 5 Lim (Lavagne Interattive Multimediali) per le scuole di altrettanti centri colpiti dal terremoto: Amandola, Venarotta, Caldarola, Pieve Torina e per la scuola di Visso frequentata anche dai bimbi di Ussita e Castelsantangelo sul Nera. Le Lim sono già state consegnate. "E' un'iniziativa concreta di solidarietà avviata un anno fa da cacciatori e pescatori...

27/11/2017 15:16
Un giorno con i camosci in amore, le aquile e larici colorati delle piste da sci di Frontignano di Ussita - FOTO

Un giorno con i camosci in amore, le aquile e larici colorati delle piste da sci di Frontignano di Ussita - FOTO

In questa settimana la Guida Ambientale Escursionistica AIGAE (Ass. Guide Amb. Esc. Italiane) e biologo Simone Gatto, con le sue ciaspole ha risalito le piste da sci chiuse di Frontignano di Ussita e proprio sopra a queste, fra pinete colorate dai dorati Larici ha scattato foto uniche ai camosci maschi in amore, e alle aquile che cercavano di catturali. Vi proponiamo la gallery con le foto scattate da Simone Gatto.

26/11/2017 17:50
"Il Ritorno nel Borgo Isolato", un'escursione nel cratere fra Macereto e Casali di Ussita

"Il Ritorno nel Borgo Isolato", un'escursione nel cratere fra Macereto e Casali di Ussita

Domenica 26 novembre si svolgerà l'escursione "Il Ritorno nel Borgo Isolato" (Macereto-Casali di Ussita), ad opera delle guide AIGAE - Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche - de Il Camoscio dei Sibillini-Escursioni e Trekking, in collaborazione con i gestori del Rifugio Casali, Luca Ballesi e con l'intervento del pastore di Casali (unico che ancora "vive" per la sua attività in questa frazione isolata da oltre un anno).II programma prevede il ritrovo alle...

20/11/2017 21:40
Arriva al cinema "La Botta Grossa", il docufilm di Sandro Baldoni che racconta il terremoto

Arriva al cinema "La Botta Grossa", il docufilm di Sandro Baldoni che racconta il terremoto

Da lunedì 20 novembre arriva nei cinema delle Marche, e poi in tutta Italia, il docufilm "La Botta Grossa" (Leggi qui ). Il regista Sandro Baldoni racconta con le immagini il dramma del terremoto nelle terre marchigiane. Quella del 30 ottobre del 2016 è stata la scossa più forte in Italia degli ultimi 40 anni e Baldoni mostra come la popolazione l'ha vissuta. Un racconto da dentro il terremoto, fatto da chi è rimasto fuori casa, come lo stesso regista. Un road-movie tra...

17/11/2017 14:07
Ritardi Sae, lunedì è prevista la neve e la gente è ancora in attesa delle casette. E il Tg5 cambia rotta sulle responsabilità - VIDEO

Ritardi Sae, lunedì è prevista la neve e la gente è ancora in attesa delle casette. E il Tg5 cambia rotta sulle responsabilità - VIDEO

Il Tg5 fa un passo indietro e, dopo il servizio di inizio settimana che puntava il dito contro il Consorzio Stabile Arcale, responsabile secondo l'assessore alla Protezione Civile Sciapichetti addirittura di non trovare gli operai da mandare nei cantieri, nell'edizione delle 20 di ieri ha indicato come causa dei ritardi le regioni e la protezione civile, responsabili di aver rallentato i provvedimenti. Lunedì è prevista la prima neve e per tante, troppe persone che hanno perso...

10/11/2017 12:51
Scandalo Sae, la verità di Arcale: "Non ci consegnano le aree urbanizzate, i ritardi non dipendono da noi"

Scandalo Sae, la verità di Arcale: "Non ci consegnano le aree urbanizzate, i ritardi non dipendono da noi"

La questione delle SAE per i terremotati lunedì era finita sui tg nazionali. Una sorta di scandalo nazionale, condito da diverse spiegazioni, non ultima quella che le ditte responsabili della posa delle casette non avrebbero personale a sufficienza per montarle. Il consorzio fiorentino Arcale, affidatario di una fetta del maxi appalto Consip, è finito sul banco degli imputati. A fronte delle 1521 casette da consegnare, ad oggi ne sarebbero state fornite solamente poco più di...

07/11/2017 16:53
"FurgonCinema" porta il set ad Ussita e Camporotondo: cortometraggi per non dimenticare il sisma

"FurgonCinema" porta il set ad Ussita e Camporotondo: cortometraggi per non dimenticare il sisma

Continua il viaggio di FurgonCinema in Corto, il progetto itinerante di Corto Dorico e dell'Associazione Aristoria che toccherà i principali comuni marchigiani colpiti dal sisma. Venerdì 3 novembre al Ristorante Mezzaluna di Ussita ci sarà uno spettacolo con Alessandro Tarabelli, in arte Dj Kame, accompagnato dalla proiezione dei corti per la selezione "Risate di gioia". Alessandro Tarabelli si dedica all'arte del giradischi eseguendo mixing e scratch caratterizzati da un...

02/11/2017 12:53
Il tg Mediaset sui luoghi del terremoto ad un anno dal sisma - VIDEO

Il tg Mediaset sui luoghi del terremoto ad un anno dal sisma - VIDEO

A un anno dalle violente scosse del 26 e del 30 ottobre 2016 che hanno devestato il centro Italia, il telegiornale di Mediaset è tornato a visitare i luoghi colpiti dal sisma per raccogliere l'esasperazione e la rabbia dei residenti, di cui molti ancora nelle roulotte. Le telecamere di Canale 5 mostrano quello che era l'ex campo sportivo in cui sta sorgendo un piccolo villaggio di casette di legno che accoglieranno però solo una parte degli sfollati. "Roulotte e SAE si...

27/10/2017 15:01
L'amarezza di Pazzaglini: "Viviamo nella repubblica delle banane. La neve è arrivata e neanche una casetta consegnata"

L'amarezza di Pazzaglini: "Viviamo nella repubblica delle banane. La neve è arrivata e neanche una casetta consegnata"

Prevista dai meteoreologi, puntualissima la prima neve della stagione questa mattina ha fatto la sua comparsa sui Sibillini. Una prima "spolverata", accolta con piacere dagli osservatori esterni e con qualche malumore da chi rischia di dover trascorrere un altro inverno da terremotato in condizioni precarie.  Sempre diretto e concreto, il sindaco di Visso Giuliano Pazzaglini ha espresso tutto il disagio di chi abita nelle zone di montagna, allegando a un suo post una...

23/10/2017 18:56
Stazioni sciistiche, Micucci: "Impegno della giunta per fondi Por-Fesr aggiuntivi da destinare ai comprensori sciistici colpiti"

Stazioni sciistiche, Micucci: "Impegno della giunta per fondi Por-Fesr aggiuntivi da destinare ai comprensori sciistici colpiti"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma del vice-capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci, sulla mozione per la riqualificazione delle stazioni sciistiche dei territori colpiti dal sisma Fondi Por-Fesr aggiuntivi per il sisma da destinare alla ricettività turistica dei comprensori sciistici delle aree terremotate ed in particolare di Frontignano, Bolognola e Monte Prata, che vanno incontro al secondo anno di chiusura dopo i terremoti del 2016. È...

23/10/2017 17:06
“Frontignano, per non dimenticare”: una galleria fotografica per mantenere accesi i riflettori su questi luoghi

“Frontignano, per non dimenticare”: una galleria fotografica per mantenere accesi i riflettori su questi luoghi

Sono programmate per i prossimi giorni le verifiche tecniche agli impianti a fune di Frontignano, e c’è trepidante attesa di sapere se essi abbiano o meno subito danni significativi a seguito del sisma dell’autunno scorso. L’Associazione Pro.Frontignano, che raggruppa centinaia di proprietari di seconde case e sostenitori della località, auspica una rapida ripartenza della stazione sciistica, e ripone fiducia nell’amministrazione commissariale nella speranza che essa...

23/10/2017 16:40
Rilancio delle aree montane colpite dal sisma: approvata la mozione di Elena Leonardi (FdI) sui comprensori sciistici

Rilancio delle aree montane colpite dal sisma: approvata la mozione di Elena Leonardi (FdI) sui comprensori sciistici

La capogruppo regionale di Fratelli d'Italia, Elena Leonardi, porta a casa un importante impegno da parte della Giunta Regionale, con l'approvazione oggi in Consiglio Regionale della mozione che impegna al rilancio turistico, economico e naturalistico delle aree e dei bacini turistici colpiti dal sisma, con misure e risorse concrete aventi ad oggetto il “rilancio delle aree montane colpite dal terremoto: sostegno concreto per lo sviluppo turistico, economico e...

23/10/2017 16:37
Ussita, restano senza ambulatorio: veterinarie lanciano crowdfunding

Ussita, restano senza ambulatorio: veterinarie lanciano crowdfunding

Le scosse di fine ottobre 2016 hanno reso inagibile il loro ambulatorio veterinario all'ingresso del centro abitato di Ussita: ma Valentina, Monica e Noemi, tre veterinarie, non si sono perse d'animo e hanno continuato a lavorare, praticamente su base volontaria. Ogni giorno caricano la loro auto di sacchi di mangime e partono dirette alle frazioni del piccolo paese devastato dal terremoto. Portano da mangiare e, se necessario, praticano qualche terapia o...

23/10/2017 11:57
La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori. Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si...

22/10/2017 17:24
Dignità almeno per i defunti: approvato il progetto per interventi urgenti al cimitero di Castelmurato di Ussita

Dignità almeno per i defunti: approvato il progetto per interventi urgenti al cimitero di Castelmurato di Ussita

Approvata dalla regione Marche il progetto presentato dal comune di Ussita per la spesa per gli interventi urgenti di messa in sicurezza ed il ripristino della viabilità di accesso al Cimitero di Castelmurato, nonché per la realizzazione di loculi prefabbricati per l’allocazione delle salme maggiormente esposte e per le eventuali nuove tumulazioni, la somma di 100mila euro a frontedell’importo complessivo autorizzato pari a 1.118.339 euro. “Voglio ringraziare la...

20/10/2017 17:35
Riaperta la “Valnerina” in modalità provvisoria alla presenza del ministro Delrio

Riaperta la “Valnerina” in modalità provvisoria alla presenza del ministro Delrio

Anas ha aperto oggi al traffico, in modalità provvisoria per il traffico locale, la strada provinciale 209 “Valnerina”, nel tratto gravemente danneggiato dal sisma dello scorso 30 ottobre nel comune di Visso, in provincia di Macerata.   I lavori, avviati lo scorso 17 agosto dopo una complessa attività di indagini geologiche, rilievi tecnici e progettazione, hanno infatti consentito di mettere in sicurezza il versante roccioso ed avviare la ricostruzione del tratto...

17/10/2017 17:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.