Urbisaglia

"Sguardi sul fronte": incontro all'Abbadia di Fiastra per il decennale del Centro Studi Carlo Balelli

"Sguardi sul fronte": incontro all'Abbadia di Fiastra per il decennale del Centro Studi Carlo Balelli

Le immagini di guerra di Balelli e di Stranges, il rapporto tra la fotografia al Fronte della Grande Guerra e i reportage realizzati oggi in zone di conflitto, saranno l'oggetto dell'incontro che si terrà presso l'aula Verde, all'Abbadia di Fiastra, il prossimo 19 ottobre, alle 17. Oggi, come cento anni fa, il fotografo di guerra ci restituisce immagini cariche di umanità e di poesia, descrivendo la vita di tutti i giorni, la vita dei soldati, delle donne e dei bambini, lo svolgersi degli eventi tra macerie e distruzione, la dolorosa realtà quotidiana degli ultimi. All'evento, organizzato dal Centro Studi Carlo Balelli in occasione della ricorrenza del Decennale della sua fondazione, seguirà un brindisi per festeggiare la Storia dell'attività dell'Associazione. Con una felice e proficua sinergia con le istituzioni e con gli Enti che conservano il Fondo Balelli, il Centro Studi, durante i dieci anni del suo operato, ha realizzato eventi, convegni, mostre e pubblicazioni, ponendo l'attenzione su diverse tematiche della produzione della dinastia. Una produzione vastissima e variegata, che offre uno spaccato sui centri urbani, sul lavoro nell'agricoltura e nelle fabbriche, sugli eventi sociali, sul costume e sulla ritrattistica tra Ottocento e Novecento. L'evento del 19 ottobre sarà anche l'occasione per presentare la ristampa del volume "Obiettivo sul fronte e le Squadre Fotografiche militari nella Grande Guerra". Il catalogo, che ha lo stesso titolo della mostra e lo compendia, presenta tutte le fotografie esposte in mostra, insieme alla narrazione, corredata da lettere e documenti originali, dell'esperienza di Carlo Balelli quale fotografo della Grande Guerra. 

14/10/2019 18:23
"Restiamo Umili": la band marchigiana Capabrò lancia il nuovo tour nazionale

"Restiamo Umili": la band marchigiana Capabrò lancia il nuovo tour nazionale

“Chi si ferma è perduto”. Un grido di battaglia tanto caro ai Capabrò, giovane band marchigiana pronta a girare l’Italia da Nord a Sud. Adrenalina allo stato puro per il ‘capitano’ Diego Brocani e i suoi boys: guai a mollare di un centimetro, guai a porsi limiti, con la mission di ripetere le eccellenti performance musicali fatte registrare negli ultimi anni sul palcoscenico nazionale. In rampa di lancio l’ambizioso ‘Restiamo Umili Tour’, spettacolare itinerario musicale che ci accompagnerà fino alla primavera, prima del lancio del nuovo tour estivo che regalerà, come sempre, energia e tante sorprese. Dopo Arcevia e Tolentino, i Capabrò saranno il 18 ottobre al Caffè dell’Urbe (Urbisaglia), il 19 al Buena Vista Club (Matelica), il 26 ottobre al Festival della Birra (Jesi), il 16 novembre a Belvedere, il 19 dicembre al Marla (Perugia) e il 28 dicembre al Krach Club (Treviso). Sono soltanto alcune date del Restiamo Umili Tour griffato Capabrò che toccherà di certo anche numerose altre regioni tra cui Lazio e Friuli. Il percorso musicale della goliardica band dal Dna Made in Marche 100%, autrice di un pop rock insolito e orecchiabile e di oltre 300 live in Italia negli ultimi anni, non conosce alcun tipo di sosta. Lunghi viaggi, indimenticabili live, premi e riconoscimenti musicali non solo sul territorio nazionale ma pochi giorni fa anche in Spagna, esattamente a Murcia e Barcellona. Il tutto frutto di una eccellente preparazione e di un canovaccio testuale all’avanguardia, che periodicamente si rinnova, andandosi ad intrecciare con contagiose note ritmate e tematiche che affrontano in maniera ironica pregi e difetti della società contemporanea. Chissà se presto potremo vederli, in punta di piedi, sul grande schermo, magari a qualche talent-show televisivo. I Capabrò non si sbilanciano, ma sognare non costa assolutamente nulla. “Restiamo Umili”, scherzano i Capabrò.  Ecco la composizione del bruppo: Diego Brocani, 30 anni di Jesi, voce e basso elettrico; Giorgio Pantaloni, 30 anni di Serra San Quirico, batteria; Alessandro Corvatta, 22 anni di Recanati, chitarra; Giovanni Moroni, 26 anni di Ancona, chitarra e tastiere.

05/10/2019 13:26
Copagri: il 5 e 6 ottobre all'Abbadia di Fiastra la festa nazionale “Agricoltura in Festa”

Copagri: il 5 e 6 ottobre all'Abbadia di Fiastra la festa nazionale “Agricoltura in Festa”

Tutto è pronto per il taglio del nastro dell'ottava edizione di “Agricoltura In Festa”, Festa nazionale di Copagri. La Confederazione produttori agricoli ha scelto, per essere il più vicino possibile alle zone che soffrono per il sisma del 2016, la regione Marche, in particolare la provincia di Macerata e quindi Tolentino e Urbisaglia. “Agricoltura in festa” si articolerà in una serie di interessanti iniziative, quali tavole rotonde, approfondimenti, laboratori del gusto, artigianali e sensoriali, incontri tecnici, corsi, concerti musicali, mostra mercato, degustazioni enogastronomiche ed esibizioni folkloristiche. La manifestazione si terrà il 5 e 6 ottobre prossimi all'Abbadia di Fiastra di Tolentino e Urbisaglia. Numerose e stimolanti saranno le iniziative organizzate nell’area convegni, che ospiterà confronti su tematiche di stringente attualità inerenti il comparto primario e di forte interesse per i consumatori e i produttori agricoli, quali l’etichettatura dei prodotti agroalimentari, le piante officinali, l’agricoltura di precisione e i prodotti fitosanitari. Gli appuntamenti vedranno la qualificata presenza di rappresentanti del mondo istituzionale, accademico e produttivo. L’evento, a cura della Copagri, si aprirà alle 9 del 5 ottobre con la dodicesima mostra mercato di prodotti agricoli ed artigianato e l'area street food, mentre dalle 10 si potrà usufruire dell'area giochi per bambini e attività ludiche a cura di Legambiente Marche e sempre a quell'ora prenderà il via una lezione di Yoga insieme a cura del Taracenter. Alle 10.30 ci sarà il primo convegno della manifestazione all'aula verde su “L'etichettatura dei prodotti agroalimentari” con il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il sottosegretario alle Politiche agricole Giuseppe L'Abbate, il presidente nazionale di Copagri Franco Verrascina; Massimo Mozzoni, docente di tecnologie alimentari dell'Università Politecnica delle Marche; Piero Sciamanna, tecnologo alimentare; moderatore sarà il presidente della Copagri Marche, Giovanni Bernardini. Al termine dell'incontro, alle 13, si passerà all'inaugurazione di “Agricoltura in festa”. Il secondo convegno, invece, è in programma alle 16.30 su “Piante officinali: la nuova normativa” con Alberto Manzo, coordinatore piante officinali del Mipaaf; Gianfranco Romanazzi, docente di patologia vegetale dell'università politecnica delle Marche; Donatella Bordoni, centro agrochimico Assam; Sebastiano Delfine, docente di coltivazioni erbacee dell'università del Molise e membro del direttivo Siroe; Maria Enrica Cimarelli, presidente Appo Marche; moderatore sarà Massimiliano Bernini, responsabile dei settori produttivi della Copagri. Successivamente ci sarà il concerto dei Billy Balla Reggae.  Seguirà il 6 ottobre, alle 10.30, il terzo convegno su “L'agricoltura di precisione” con Ester Foppa Pedretti, docente di meccanica agraria dell'Università Politecnica delle Marche; Fabrizio Favi, iselqui technology srl; Simone Sebastiano, tecnico della Maccarese spa; a moderare ci sarà Giovanni Bernardini. Il quarto convegno è previsto per le 16.30 su “L'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari” con Gianfranco Romanazzi, docente di patologia vegetale dell'università politecnica delle Marche; Sandro Nardi, del servizio fitosanitario Assm; Natale Reda, dottore agronomo senior-fitoiatra esperto in coltivazioni Ipm, biologiche e gestione ambienti antropizzati; Andrea Passacantando, responsabile patentini per fitofarmaci della Copagri Marche e presidente Copagri Macerata; a moderare ci sarà Salvatore Infantino, dirigente servizio fitosanitario della Regione Marche. Seguirà il concerto de “Li Pistacoppi” accompagnati da balli e costumi popolari. Nella due giorni di festa si propongono anche diversi seminari, degustazioni guidate, momenti enogastronomici, spettacoli, laboratori della tradizione, mostra mercato di prodotti tipici. La dodicesima edizione della “Mostra mercato prodotti agricoli e artigianali del territorio” si terrà dalle 9 alle 22 e ospiterà oltre 50 espositori, ovviamente ampio spazio sarà riservato alla birra agricola e per la prima volta allo street food a base di prodotti locali. In questa edizione, inoltre, un grande spazio sarà dedicato ai più piccini per consentire loro di passare un week end a contatto con la natura senza rinunciare al divertimento.

05/10/2019 09:19
“Caccia ai tesori arancioni" sbarca a Urbisaglia e Valfornace

“Caccia ai tesori arancioni" sbarca a Urbisaglia e Valfornace

Domenica 6 ottobre a Urbisaglia una giornata all’insegna della promozione delle eccellenze locali con “La domenica arancione”.  Si tratta di un’iniziativa promossa dal Comune di Urbisaglia in collaborazione con la Pro Loco che, da una parte, vuole sensibilizzare i cittadini e gli abitanti dei paesi vicini alla ricchezza del proprio territorio e, dall’altra, invita i turisti a scoprire le bellezze di un borgo autentico. Motore della giornata sarà l’attività proposta dal Touring Club Italiano, una “Caccia ai tesori arancioni” che si snoderà per tutto il centro storico fino al parco archeologico con quattro partenze da Piazza Garibaldi dalle ore 10.00 alle 18.00. Per i giocatori ricchi premi gentilmente offerti dai commercianti di Urbisaglia. Ad arricchire l’evento esposizioni a cura dei produttori locali, stand gastronomici, animazione per bambini, rievocatori storici, laboratori fotografici, esperienze virtuali, musica e molto altro.   E Anche Valfornace aderisce alla “Caccia ai tesori arancioni” del Touring Club Italiano, prevista per domenica 6; una occasione per ri-scoprire luoghi, mestieri e sapori del territorio, il tutto all’interno della giornata promossa dal Touring Club Italiano e del circuito delle Bandiere Arancioni. Il programma prevede una serie di appuntamenti, secondo un programma articolato nell’intera giornata festiva. Alle 10 in Piazza Vittorio Veneto è previsto il ritrovo dei partecipanti alla “Caccia ai Tesori Arancioni”. Sarà così possibile visitare luoghi e spaccati di paesaggio di un territorio che, nonostante le ferite del sisma, riesce ancora ad offrire delle attrattive di assoluto valore. Dalle 15, sempre in Piazza Vittorio Veneto, appuntamento per i più piccoli con il “truccabimbi”, i quali saranno poi protagonisti anche del “Mercatino dei Bambini”, un’occasione di scambio e baratto di giochi e oggettistica a loro dedicata. È inoltre prevista la possibilità di degustare prodotti tipici grazie agli stand gastronomici curati dalla Pro Pieve.

02/10/2019 10:10
Locali sfitti a Macerata, Urbisaglia e Petriolo, al via l'asta dell'Erap: come partecipare

Locali sfitti a Macerata, Urbisaglia e Petriolo, al via l'asta dell'Erap: come partecipare

Il Presidio di Macerata dell’Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica delle Marche ha indetto un’asta pubblica per la locazione dei locali sfitti nel Comune capoluogo, a Urbisaglia e a Petriolo. I locali che si trovano nel capoluogo sono ubicati in via Pace, 146, in via Natali 171, in via Pavese 64, in via Ignazio Silone 32/34, in via Ignazio Silone 36, in via dell’Acquedotto 68. A Petriolo i locali si trovano in via Giacomo Matteotti 6 mentre a Urbisaglia in via del Sacrario 3 e 5. L’esperimento d’asta si terrà il 7 novembre del 2019, presso la Sede dell’Ente (via Lorenzoni 167). Le offerte dovranno pervenire entro il 31 ottobre. I vari locali sono a uso negozio, magazzino e deposito. La locazione avrà una durata di sei anni per i locali commerciali e di un anno per le altre tipologie di utilizzo con la possibilità di rinnovo. Per ulteriori informazioni è possibile consultare i sito www.erapmarche.it

30/09/2019 15:41
Abbadia di Fiastra, il vescovo Marconi apre il mese missionario straordinario

Abbadia di Fiastra, il vescovo Marconi apre il mese missionario straordinario

"Raccogliendo l'invito rivolto a tutta la Chiesa da papa Francesco, la diocesi di Macerata guarda al mese entrante di ottobre come a un'occasione per rinvigorire la capacità dei credenti e delle comunità di testimoniare che nel Signore Gesù ciascuno può trovare la via a una vita piena dove la Misericordia può vincere ogni peccato." Sono le parole del vescovo Nazzareno Marconi che aprirà questo mese missionario straordinario il 1° ottobre alle ore 21:00 nella chiesa abbaziale di Fiastra con la celebrazione dei Vespri solenni all'interno dei quali proporrà una riflessione. L'appuntamento sarà trasmesso in diretta streaming su https://www.youtube.com/diocesimacerata

25/09/2019 12:40
Urbisaglia partecipa alla trasmissione di Rai 3  "Il borgo dei borghi": il 24 settembre l'inizio delle riprese

Urbisaglia partecipa alla trasmissione di Rai 3 "Il borgo dei borghi": il 24 settembre l'inizio delle riprese

Il paese di Urbisaglia parteciperà a "Il borgo dei borghi", la  trasmissione televisiva di approfondimento molto apprezzata dal pubblico di Rai tre che, con cinque puntate, decreterà il borgo più bello e rappresentativo d'Italia. Urbisaglia è uno dei paesi che verranno presentati durante la stessa trasmissione televisiva,  per promuovere il territorio marchigiano e la sua conoscenza. il borgo urbisalviense non è però tra i candidati alla sfida. Saranno sessanta in tutto i Comuni a concorrere, quattro quelli marchigiani. Le riprese inizieranno in paese martedì 24 Settembre.

20/09/2019 12:59
Motociclismo d'epoca, circuito Chienti e Potenza: a Paciaroni la 23^ rievocazione (FOTO)

Motociclismo d'epoca, circuito Chienti e Potenza: a Paciaroni la 23^ rievocazione (FOTO)

Loro Piceno, Urbisaglia, Tolentino, San Severino e Serrapetrona hanno ospitato il tradizionale evento motociclistico d’epoca di grande successo del CAEM/Scarfiotti. Due positive giornate, con meteo favorevole, hanno accompagnato i circa 40 motociclisti ed equipaggi partecipanti alla 23^ edizione della Rievocazione Storica del Circuito Chienti e Potenza. Il plotone ha solcato il ridente paesaggio maceratese, ricco di curve e saliscendi, lontano dalle vie di traffico, in due tappe dedicate al turismo culturale e gastronomico unito alla rievocazione del suggestivo Circuito, un progetto sportivo che risale a metà degli anni venti, quando la competizione aveva validità per il Campionato Italiano. Nel pomeriggio del sabato i partecipanti si sono ritrovati presso l’Abbadia Cistercense di Fiastra, per dirigersi poi all’Azienda Agricola Il Lorese, dove hanno potuto effettuare una visita alle cantine con un assaggio del pregiato e prelibato vino cotto, tipica produzione di Loro Piceno. Successivamente la carovana ha raggiunto le rovine romane del Parco Archeologico di Urbisaglia di notevole interesse storico, con il criptoportico e l’anfiteatro risalenti al I secolo. La giornata di domenica è stata poi dedicata alla classica Rievocazione Storica, lungo i circa 37 km del Circuito del Chienti e Potenza. Dopo la partenza da Piazza della Libertà a Tolentino i radunisti hanno raggiunto San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo, Belforte del Chienti per affrontare poi il secondo giro effettuando nove prove di abilità a cronometro, distribuite in tre sezioni, che hanno determinato le classifiche. Ad imporsi nell’assoluta, per la quinta volta consecutiva, è stato il settempedano Gian Paolo Paciaroni su Benelli Leoncino del 1957, che ha preceduto il matelicese Enrico Traballoni su Guzzi Sport 14 side del 1930, che si è affermato tra le “Pre 1950”. Tra i mezzi in corso di omologazione successi per il recanatese Riccardo Lombardelli (Guzzi Airone sport del 1950) e il treiese Silvano Arcangeli su Guzzi Astore 500 del 1951. Nella classifica femminile ha prevalso la perugina Patrizia Baldoni su Matchless G3L del 1943. Alle premiazioni è stato assegnato il “3° Memorial Luca Lausdei” a Dante Petrucci, assiduo partecipante del Chienti e Potenza proveniente da Fossombrone, assieme ad altri soci del Registro Benelli. Il Memorial ricorda un appassionato scomparso recentemente, particolarmente vicino all’attività organizzativa del CAEM. Gradita la parentesi “culturale” offerta dal partecipante perugino Claudio Trippetti che ha donato al CAEM l’originale di un articolo del 1924 relativo proprio alla prima edizione del Circuito Chienti e Potenza, un esempio di “partecipazione attiva” nel segno della comune passione, come sottolineato dal presidente del club organizzatore Roberto Carlorosi. Come sempre numerosi gli esemplari presenti di prestigio, da una Guzzi 250TT del 1928 ad un side Harley-Davidson del 1925, una Benelli TN175 del 1932, una Rudge Sport 4V del 1936, Itala Super del 1934, Ganna Sport Python 4V del 1933, poi AJS, Bmw, Bianchi, Gilera, Matchless, Mi-Val, Motobi, Parilla, Triumph, oltre a Lambretta e Vespa, un ottimo spaccato della produzione motociclistica dei primi sessant’anni del novecento.

02/09/2019 16:02
Urbisaglia, "Festa del  gelato" alla casa di riposo ‘Buccolini-Giannelli

Urbisaglia, "Festa del gelato" alla casa di riposo ‘Buccolini-Giannelli

È stato un pomeriggio di festa quello del 28 Agosto 2019 alla residenza protetta- casa di riposo ‘Buccolini-Giannelli’ di Urbisaglia, durante il quale si è tenuta, per il terzo anno consecutivo, la “Festa del gelato”. Si è potuto assistere ad un momento di gioia e di amicizia che ha coinvolto: gli ospiti residenti, i famigliari, gli operatori della Cooss Marche, i volontari del servizio civile e l’amministrazione comunale. Il  porticato del giardino è stato allestito con palloncini, festoni, cartelloni e dal carretto dei gelati della gelateria Enjoy di Tolentino. Gli invitati sono stati allietati da buona musica e dai graziosi balletti dei bambini, veri animatori della festa. Una giornata davvero gioiosa, tra musica  risate e ottimo gelato, all’aria aperta a contatto con la natura in compagnia dei  propri cari, festeggiando tutti  insieme la ormai vicina fine dell’estate

02/09/2019 09:44
23esima rievocazione del Circuito Chienti e Potenza: le moto d'epoca arrivano nel maceratese

23esima rievocazione del Circuito Chienti e Potenza: le moto d'epoca arrivano nel maceratese

Gli scorci suggestivi della provincia maceratese, il paesaggio, la cultura, le tradizioni, saranno gli interessanti ingredienti del raduno di moto d’epoca di grande tradizione “Manifestazione Storica sul Circuito del Chienti e Potenza”. L’evento, giunto alla sua 23esima edizione, ruoterà come da tradizione attorno a Tolentino, località dove fu ideata e lanciata la corsa motociclistica a metà degli anni venti del secolo scorso. Sono Antonio Brachetta e Giovannino Ghizzone i delegati dal club CAEM per l’organizzazione e la logistica della manifestazione, molto apprezzata dagli addetti ai lavori e frequentata da collezionisti con splendidi esemplari di due ruote costruite fin dai primi anni del novecento. Il programma, ampiamente collaudato, prevede al sabato il giro turistico con visite guidate e la domenica la disputa dei due giri del “Circuito del Chienti e Potenza” con lo stimolante impegno a cronometro che decreterà il vincitore assoluto e delle categorie: fino al 1935, fino al 1950 e fino al 1965, con riconoscimenti anche per la partecipazione Femminile e Young. Il successo assoluto ha visto il susseguirsi per sei volte nell’albo d’oro del settempedano Pietro Caglini sempre sull’inglese Matchless, mentre a quota quattro troviamo il suo concittadino Gian Paolo Paciaroni, che si è imposto nelle ultime quattro edizioni con moto Benelli e Guzzi. Sabato 31 agosto, dopo le operazioni preliminari dalle ore 15 alle 16,30 all’Abbadia di Fiastra, la parte turistico-culturale scatterà alle ore 17,00 con un itinerario che toccherà Loro Piceno, dove si visiterà la “Cantina Vino Cotto Il Lorese” e successivamente il Parco Archeologico di Urbisaglia di grande interesse storico d’epoca romana. In serata è previsto il rientro all’Abbadia di Fiastra. Domenica 1 settembre via ai cronometri meccanici con la “Rievocazione”. Coreografica partenza da Piazza della Libertà e due giri sul percorso Tolentino-San Severino Marche-Serrapetrona-Caccamo-Belforte del Chienti-Tolentino, con le sezioni a cronometro di San Severino e Serrapetrona da ripetere due volte. Le premiazioni con i saluti finali dello staff organizzatore saranno all’Agriturismo “Ponte degli Schiavi” a Camporotondo di Fiastrone.

29/08/2019 09:10
Urbisaglia, Lorena Bianchetti e Miriana Trevisan ospiti alla locanda "Le Logge"

Urbisaglia, Lorena Bianchetti e Miriana Trevisan ospiti alla locanda "Le Logge"

Impegnate nelle Marche per i loro progetti televisivi e di spettacolo, la presentatrice di Rai Uno Lorena Bianchetti e la showgirl Miriana Trevisan hanno scelto la Locanda Le Logge di Urbisaglia (MC) per il loro soggiorno.  Miriana Trevisan (nella foto scattata nel weekend con Andrea e Alfio Tombolini), star divenuta celebre con Non è la Rai e protagonista di altri importanti programmi come Striscia la Notizia e La Corrida, ha soggiornato a Urbisaglia in occasione della sua presenza come ospite della Festa del vino cotto a Loro Piceno.  Lorena Bianchetti (nella foto con Natalina Mari) è stata invece ospite nella struttura guidata da Andrea Tombolini insieme alla troupe della trasmissione di Rai Uno "A sua immagine", quando ha girato varie riprese tra Urbisaglia, Abbadia di Fiastra e Tolentino.   

26/08/2019 14:25
CAEM/Scarfiotti: si riparte con l'evento motociclistico del Chienti e Potenza

CAEM/Scarfiotti: si riparte con l'evento motociclistico del Chienti e Potenza

Si avvicina la fine dell’estate e nel panorama organizzativo motociclistico d’epoca è la volta del Circuito Chienti e Potenza, imperdibile per gli appassionati. Appuntamento il 31 agosto e il 1 settembre. L’impegno organizzativo del Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano (CAEM/Scarfiotti) prosegue con la manifestazione rievocativa del Circuito del Chienti e Potenza. Quasi un secolo fa da Tolentino partì una coraggiosa iniziativa dedicata alle moto da corsa, che dovevano affrontare un impegnativo percorso suggestivo e selettivo di circa 37 km che da Tolentino portava a San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo e Belforte del Chienti per poi completare il giro, sul fondo massacrante delle strade sterrate degli anni venti. L’appuntamento che fin dalla prima edizione fu valido per il Campionato Italiano di Motociclismo, venne seguito con entusiasmo malgrado la stagione ancora fredda del mese di marzo. Il CAEM/Scarfiotti dalla fine degli anni ottanta ha dato vita all’evento rievocativo che sabato 31 agosto e domenica 1 settembre si rinnoverà con la 23^ edizione, iscritta a calendario ASI, che riaccenderà la passione e l’interesse che sanno riscuotere i magnifici esemplari di moto d’epoca ed i rispettivi proprietari, spesso agghindati con singolare equipaggiamento vintage. Saranno al via moto e sidecar costruiti entro il 1950, con l’ammissione di esemplari costruiti entro il 1965 se di particolare interesse storico. La manifestazione partirà nuovamente dall’Abbadia di Fiastra nel pomeriggio del sabato, con la concentrazione e le iscrizioni dei partecipanti dalle ore 15 alle ore 16 presso “La Foresteria”. Alle ore 17,30 seguirà la partenza per il giro turistico in direzione Loro Piceno, dove la visita presso la “Cantina Vino Cotto Il Lorese” permetterà di conoscere ed apprezzare la tipica produzione locale. Successivamente il tour prevede una sosta anche al Parco Archeologico di Urbisaglia, un’immersione nell’antico insediamento romano di “Urbs Salvia” che si estende in un’area vasta circa 40 ettari. La serata si concluderà presso il ristorante “da Rosa” presso l’Abbadia di Fiastra. La giornata di domenica sarà dedicata come di consueto alla rievocazione su due giri del percorso storico, con partenza dalla centrale Piazza della Libertà di Tolentino. Due le sezioni di rilevamenti cronometrici, da ripetere per ogni giro, nella bella Piazza del Popolo a San Severino Marche e nel suggestivo centro di Serrapetrona. L’evento vedrà l’epilogo presso l’Agriturismo “Ponte degli Schiavi” a Camporotondo di Fiastrone, dove tra i coloriti commenti del fine settimana motociclistico in un clima di grande amicizia e passione, si svolgeranno le premiazioni delle classifiche per le varie categorie ammesse al via e la consegna del “3° Memorial Luca Lausdei”. (Foto dell'edizione 2018)

21/08/2019 10:10
Auto a fuoco all'Abbadia di Fiastra: pronto intervento dei pompieri

Auto a fuoco all'Abbadia di Fiastra: pronto intervento dei pompieri

L'incendio è divampato intorno alle 18:00 e ha interessato un'auto che si trovava nei pressi dell'Abbadia di Fiastra, tra i comuni di Tolentino e Urbisaglia. Ancora da chirarire come la vettura, una Fiat Panda vecchio modello alimentata a benzina, abbia preso fuoco. Immediato l'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco che hanno spento l'incendio e messo in sicurezza l'area. Nessuna conseguenza per il propriatario del veicolo che nel momento dell'origine del rogo non era nell'abitacolo.  

18/08/2019 18:40
Urbisaglia, malore alla sagra: 50enne al Pronto Soccorso

Urbisaglia, malore alla sagra: 50enne al Pronto Soccorso

È successo ieri sera, intorno alle 23:00, alla sagra del cocomero a Urbisaglia.  L'uomo, di circa 50 anni, ha accusato un malore, probabilmente un arresto cardiaco, mentre si trovava alla manifestazione. I sanitari del 118 hanno subito prestato le prime cure del caso al 50enne per poi trasferirlo all'Ospedale di Macerata.  Le sue condizioni sembrano gravi.

13/08/2019 08:46
Urbisaglia, rassegna Teatro Antico 2019: all'anfiteatro romano va in scena "Delle rane e di altre faccende"

Urbisaglia, rassegna Teatro Antico 2019: all'anfiteatro romano va in scena "Delle rane e di altre faccende"

Giovedì primo agosto, nella trentesima edizione di Teatro Antico, all’anfiteatro romano di Urbisaglia, andrà in scena, alle ore 21.30, "Delle rane e di altre faccende". Lo spettacolo è presentato dagli allievi della Scuola Civica di Teatro Classico Antico Urbs Salvia, per la regia di Francesco Facciolli. L’opera, che avrebbe dovuto aprire la rassegna, non venne rappresentata per un infortunio occorso ad uno degli attori durante le prime battute della commedia. Si tratta di un classico della commedia greca ed è liberamente tratta da Aristofane e Giacomo Leopardi.  In scena ci saranno gli allievi della Scuola, fortemente voluta, lo scorso anno, da Cristina Arrà, riconfermata assessore alla cultura e dall’amministrazione tutta: “Abbiamo ottenuto un risultato splendido con la Scuola Civica di Teatro Antico; un’iniziativa della nostra amministrazione comunale che ha continuato a funzionare, dopo il primo anno di attività – commenta l'assessore – e che riesce a valorizzare ulteriormente il Parco Archeologico di Urbs Salvia. Il gruppo che si è creato, composto da cittadini di Urbisaglia e di tanti altri comuni limitrofi, ha continuato il proprio percorso con una grande determinazione; sono convinta che sia indispensabile promuovere i valori sociali e culturali legati al Parco archeologico e, la costituzione della Scuola civica, è l'ulteriore e importante occasione per coinvolgere e diffondere la ricchezza del patrimonio storico di Urbisaglia, ormai fonte di interesse locale, nazionale ed internazionale. Inoltre, tenevamo molto a questa serata che ci rende un po’ giustizia per un’apertura che, come è noto, non poté avere luogo”. “Per noi, dopo la sera non felice del 30 giugno è stato un punto di orgoglio essere comunque presenti alla rassegna del trentennale – aggiunge Francesco Facciolli – con una commedia brillante e significativa. Stefano (il giovane infortunatosi la sera del 30 giugno) sta meglio, anche se non potrà essere dei nostri sul palco, almeno per questa volta. Ma non volevamo lasciare un’incompiuta ed abbiamo scelto, di comune accordo, di andare in scena. Speriamo di avere altre occasioni per replicare, affinché il ricordo di quest’opera sia solamente allegro”. In effetti sarà proprio Francesco Facciolli a vestire i panni di Dioniso (il ruolo interpretato da Stefano Monti); si unisce al gruppo degli attori anche Scilla Sticchi, per un imprevisto forfait di un’altra componente della compagnia.  Questi gli interpreti che saranno sul palco giovedì sera: Maria Luisa Busa, Eura Dell’Orso, Roberta Fioretti, Eliana Leoni, Enrico Liberti, Fabio Macedoni, Stefano Monti, Betty Principi, Rose Marie Quarato, Rosanna Renzi, Nicoletta Ripamonti, Giuliano Sampaolesi, Alessandra Spurio, Scilla Sticchi, Isabella Tomassucci, Francesca Violoni e Patrizia Zega. Una novità, quest’anno, decisamente importante è rappresentata dalla collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Macerata che ha curato la scenografia; gli allievi che l’hanno realizzata sono Alice Gentili, Nicola Pavlidi e Giorgio Stella, coordinati dal prof Benito Leonori; le musiche sono di Carlo Rustichelli; trucchi e costumi di Scilla Sticchi; audio e luci di Tonico Service; la regia di Francesco Facciolli.    

26/07/2019 12:11
Concorsi per agenti di Polizia Locale il Provincia: la CISL organizza corsi di preparazione

Concorsi per agenti di Polizia Locale il Provincia: la CISL organizza corsi di preparazione

In previsione delle prove selettive che si svolgeranno presso i Comuni di Civitanova Marche, Urbisaglia e altri, per i concorsi per Agenti di Polizia Locale, la CISL FP Macerata organizza un corso di approfondimento e di II° livello formativo, della durata di 12 lezioni, per circa 40 ore, con l’intento di affinare la preparazione dei candidati ammessi agli scritti. L'attività di formazione è progettata sulle materie d’esame che solitamente sono inserite nei bandi di concorso per la Polizia Locale. Pertanto il corso è aperto anche a coloro che partecipano a selezioni in altri Comuni, per analogo profilo e che hanno già una conoscenza base. Le lezioni si terranno presso la sede Cisl di Macerata tra il 2 agosto e il 2 settembre, in orario serale. Durante le lezioni sarà distribuito il materiale formativo e si procederà alla simulazione delle prove.

25/07/2019 16:10
Gonzalo Rubalcaba in "Piano Solo" venerdì 12 luglio all'Abbadia di Fiastra

Gonzalo Rubalcaba in "Piano Solo" venerdì 12 luglio all'Abbadia di Fiastra

Dalla collaborazione fra associazione musicale Appassionata, Fondazione Carima e Fondazione Giustiniani Bandini, nasce un evento unico per il territorio. Il pianista jazz cubano più famoso al mondo, Gonzalo Rubalcaba, si esibisce in un concerto aperto al pubblico venerdì 12 luglio alle 21.30 all'Abbadia di Fiastra, in provincia di Macerata. Classe 1963, Rubalcaba è un pianista, percussionista e compositore cubano, considerato una delle stelle del jazz mondiale, con ben quindici nomination ai Grammy Awards, una trentina di album alle spalle e collaborazioni con i più grandi jazzisti, Dizzy Gillespie, Herbie Hancock, Richard Galliano, Ron Carter, solo per citarne alcuni. Il suo repertorio artistico non ha mai smesso di evolversi andando a toccare le sonorità afro-cubane, le ballate tradizionali cubane e messicane, i boleri e le opere classiche cubane. "Una cornice di assoluta bellezza come l’Abbadia di Fiastra, peraltro in una sera di mezza estate, e un’autentica stella della scena jazz internazionale sono un connubio davvero unico e inedito, che riuscirà senza dubbio a creare un’atmosfera straordinaria - sottolinea Rosaria del Balzo Ruiti, presidente Fondazione Carima -. La Fondazione Carima è pertanto lieta di sostenere questo evento di eccellente qualità, che va ad impreziosire il calendario estivo delle iniziative artistico-culturali e a valorizzare il nostro territorio". Le fa eco la presidente di Appassionata, Daniela Gasparrini che spiega il valore non solo artistico di questo evento. "Si tratta di un musicista portentoso che arriva all'Abbadia di Fiastra per la seconda tappa del suo nuovo tour europeo. La nostra associazione è orgogliosa di intercettare stelle di portata mondiale a vantaggio del proprio territorio. Poter ascoltare dal vivo musicisti tanto prestigiosi è possibile grazie alla sinergia con istituzioni come la Fondazione Carima e la Fondazione Giustiniani Bandini e al sostegno di partner privati, in questo caso Rubner Haus, Banca Mediolanum e Hotel Horizon". Rubalcaba ha sempre sfidato le tradizionali classificazioni musicali trovando una personalissima sintesi e una cifra stilistica ben definita. Nel 1985 Dizzy Gillespie, nell'ascoltarlo per la prima volta, disse di lui: “Il più grande pianista che abbia ascoltato negli ultimi dieci anni”. Più recentemente il celebre direttore inglese Sir Simon Rattle lo ha definito “il più dotato pianista del pianeta”. Venerdì prossimo Rubalcaba esegue una ricca antologia dei successi internazionali, dalle personali rivisitazioni dei Beatles, come Imagine, a Dizzy Gillespie, Wooddy’n You, da First Song, Nightfal e Nocturne di Charlie Haden a Besame Mucho di Consuelo Velasquez fino ai suoi brani più famosi, come Contagio, Circuito II, Mima, Quasar, Prologo, Paseo Azul e Paseo Morado. Lo spettacolo si svolge sul prato antistante alla chiesa abbaziale, l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento della disponibilità.

10/07/2019 12:15
La FOTOCRONACA del vasto incendio che ha interessato la collina dell'Abbadia di Fiastra

La FOTOCRONACA del vasto incendio che ha interessato la collina dell'Abbadia di Fiastra

Sono ancora in corso le operazioni di spegnimento del vasto incendio che ha interessato le collina circostante l'Abbadia di Fiastra, nella zona di Colmaggiore e Asinina nel comune di Tolentino. Nonostante ci siamo ancora dei focolai attivi, i pompieri hanno messo in sicurezza l'area e tengono la situazione sotto controllo.  In via precauzionale sono state momentaneamente fatte evacuare tre abitazioni, i cui occupanti poco dopo hanno potuto farvi rientro.  Sul posto oltre ai Vigili del Fuoco con l'ausilio di un elicottero, sono intervenuti i carabinieri di Tolentino unitamente ai Forestali e alla Protezione Civile. Attualmente la situazione è sotto controllo. Di seguito una galleria fotografica realizzata da Giammario Scondanibbio, Fabio Palmieri  e Lorenzo Boccanera sulle operazioni dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri della Compagnia di Tolentino e della Protezione Civile. Nelle foto realizzate da Lorenzo Boccanera (le ultime 7) si possono notare degli agricoltori del luogo ( C.da Asinina),  che creano con trattore ed aratro una barriera per l’eventuale propagarsi del fuoco alla fattoria con il fienile.  

06/07/2019 17:25
Incendio Abbadia di Fiastra, i testimoni: "Abbiamo cercato subito di mettere in salvo le case" (FOTO E VIDEO)

Incendio Abbadia di Fiastra, i testimoni: "Abbiamo cercato subito di mettere in salvo le case" (FOTO E VIDEO)

Dalle prime ricostruzioni sull'origine del rogo che sta interessando la collina sopra all'Abbadia di Fiastra, in Contrada Colmaggiore, nei territori comunali di Tolentino e Urbisaglia, sembra che lo stesso sia divampato proprio mentre una mietitrebbia stava battendo il campo di una proprietà privata. Gli agricoltori si sono immediatamente accorti di quanto stava accadendo e hanno subito cercato di arginare il rogo, allertando nel comtempo i Vigili del Fuoco. "Ho subito lanciato la chiamata di allarme e ho cercato di radunare tutti i vicinati per fare dei solchi di contenimento delle fiamme - ci racconta Nazzareno, un abitante del posto -. Abbiamo agito prima intorno alle case (tre abitazioni al momento sono state evacuate), impedendo che le fiamme si propagassero e cercando di metterle in salvo." Sono circa 70, dalle prime indiscrezioni, gli ettari interessati dal vasto incendio. Immediatamente sono arrivati i Vigili del Fuoco di Macerata che hanno prima messo in totale sicurezza le case e i capannoni vicini al luogo interessato dal rogo e poi si sono adoperati per cercare di contenerlo. Al momento gli elicotteri impegnati nelle operazioni di spegnimento si stanno approvigionando su un laghetto privato di raccolta delle acque di irrigazione. Le fiamme comunque non sembrano volersi fermare.   

06/07/2019 16:12
Vasto incendio all'Abbadia di Fiastra: Vigili del Fuoco sul posto (FOTO E VIDEO)

Vasto incendio all'Abbadia di Fiastra: Vigili del Fuoco sul posto (FOTO E VIDEO)

Un vasto incendio ha interessato, intorno alle 11:30, la collina soprastante l'Abbadia di Fiastra, nei territori comunali di Tolentino e Urbisaglia, più esattamente in Contrada Colmaggiore. Immediata è scattata la chiamata di allarme ai Vigili del Fuoco di Macerata che sono sul posto per cercare di domare il rogo. A prendere fuoco un campo di grano appena mietuto di circa 70 ettari. Al momento l'incendio sta interessando anche alcune abitazioni e capannoni nelle vicinanze: tutti gli edifici sono stati evacuati. Sul posto è arrivato l'elicottero dei Vigili del Fuoco e della Regione e i Carabinieri della Compagnia di Tolentino che stanno regolando il traffico per permettere le operazioni di messa in sicurezza e spegnimento. Si stanno dirigendo sul luogo interessato dal rogo anche tre squadre dei volontari della Protezione Civile. (FOTO E VIDEO DI GIAMMARIO SCODANIBBIO)

06/07/2019 13:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.