Urbisaglia

Urbisaglia, 80 anni fa apriva il Campo di Internamento al Palazzo Giustiniani Bandini

Urbisaglia, 80 anni fa apriva il Campo di Internamento al Palazzo Giustiniani Bandini

Il 16 Giugno 1940, dopo il tramonto, giunsero all'Abbadia di Fiastra Aristide Dello Strologo e Giusto Levi da Livorno, Renzo Bonfiglioli, Nino Contini, Ivo Minerbi e i fratelli Hanau da Ferrara. Erano i primi sette internati del campo di internamento di Urbisaglia che, fino alla sua chiusura nell'ottobre del 1943, contò il passaggio di circa 350 persone accusate, a vario titolo, di essere pericolose o indesiderabili. A Urbisaglia, in particolare, il Ministero degli Interni convogliò gli internati per motivi di polizia: civili italiani considerati pericolosi, per motivi di guerra: in particolar modo sloveni, dalmati e croati sospettati di sostenere la guerra partigiana e per motivi razziali: ebrei tedeschi, polacchi, ex cecoslovacchi ed ex austriaci, molti dei quali furono successivamente deportati nei campi di sterminio tedeschi. Il campo venne allestito all'interno del Palazzo Giustiniani Bandini e aveva una capienza di circa cento posti, che furono occupati da personaggi provenienti da tutta Italia e da figure di spicco della cultura ebraica. Attraverso le memorie e le lettere di queste persone, è stata ricostriuta quella che doveva essere la vita di tutti i giorni nel campo, e, soprattutto, si riesce a percepire le loro paure, i disagi e il dolore di vivere lontano dai propri cari. Con i pochi mezzi che avevano a disposizione gli internati riuscirono ad allestire una biblioteca da cui ognuno poteva prendere in prestito gratuitamente dei libri; organizzarono lezioni su argomenti di loro competenza e lezioni di lingua italiana, tedesca e inglese cercando di sostenersi l’un l’atro tra anzie e privazioni. Grazie ai continui lavori di ricerca, portati avanti dalla sezione ANPI di Urbisaglia, in questi ultimi anni il Comune di Urbisaglia è riuscito a stabilire un contatto con diversi familiari degli internati che, con grande partecipazione, hanno contribuito alla raccolta di informazioni inviando testimonianze, lettere e foto scattate dai loro congiunti. Alcuni hanno voluto fare visita all'Abbadia di Fiastra per conoscere il luogo dove i loro nonni vissero prima della deportazione nei campi di sterminio, come la signora Marion Scott dagli Stati Uniti, e la signora Jehudit da Israele. "È assurdo che un posto così bello sia stato usato per fare la guerra - ha commentato Jehudit - Siamo felici di vedere che nostro nonno ha vissuto gli ultimi tre anni della sua vita in un luogo così bello, anche se dopo è seguito il luogo peggiore al mondo." Sono passati 80 anni da quel 16 giugno ma ci sono ancora tante persone che cercano di ricostruire gli ultimi anni di vita dei loro cari, sapere in quali condizioni vissero, capire dove e quando furono arrestati. Per questo è stato messo a disposizione un sito di studio e ricerca all'indirizzo campodiurbisaglia.org nel quale raccogliere le biografie degli internati e mettere a disposizione di tutti i materiali raccolti. L’amministrazione comunale di Urbisaglia inoltre ha sviluppato con la Fondazione Giustiniani Bandini, ente proprietario del palazzo, l’intenzione di organizzarvi il museo della memoria dove custodire tutta la documentazione e tramandare le terribili vicende che segnarono la storia degli internati di Urbisaglia e più in generale dell’Italia intera prima e durante la Seconda Guerra mondiale.  

15/06/2020 14:05
Urbisaglia, Matria giunge al quinto appuntamento: ospite la scrittrice Lucia Tancredi

Urbisaglia, Matria giunge al quinto appuntamento: ospite la scrittrice Lucia Tancredi

Matria, la rassegna marchigiana dedicata alla riflessione sul femminile nella sua identità sociale e simbolica, sostenuta dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, giunge al quinto appuntamento. Sempre alla ricerca delle donne incomode, il fil rouge stavolta guida virtualmente la rassegna nel comune di Ascoli Piceno, ospite dell’Assessora Maria Luisa Volponi e della delegata alle Pari opportunità Micaela Girardi e mette sulla stessa strada molti esempi fuori dell’ordinario della vita activa di Hannah Arendt e la penna e la voce di una scrittrice, marchigiana non di origine ma di elezione, come Lucia Tancredi, che sarà ospite di questo appuntamento il 13 Giugno alle 17:30, con un intervento dall’emblematico titolo Voci di donne fuori dall’ordinario. Anche stavolta l’incontro è pensato per raggiungere il vasto pubblico nonostante le restrizioni da Coronavirus, tramite web sarà infatti visibile in diretta sul canale Youtube di Matria https://www.youtube.com/channel/UCDV-j7UXvzeN0ww5DSm3g3g/ e in diretta Facebook al link https://www.facebook.com/matria2019. Lucia Tancredi, la protagonista di questo quinto incontro, è nata a San Lorenzo in Lamis in Puglia, ma è da anni orgogliosamente maceratese di adozione. Storica insegnante di lettere al Liceo Scientifico “G.Galilei” della città, scrittrice di biografie e romanzi e fondatrice della Casa Editrice EV (http://www.evcasaeditrice.it/index.php), la Tancredi è un’intellettuale a tutto tondo, che tende a cogliere nelle sue opere l'intelligenza e l’insospettata vita activa (e spesso nascosta dai narratori maschi che le hanno circondate) di personaggi controversi e poco conosciuti. Parliamo soprattutto di donne, come Monica d'Ippona, madre di Sant'Agostino, in Io, Monica (2006), Ildegarda di Bingen, mistica visionaria medievale, in Ildegarda, la potenza e la grazia (2009), e Giulia Schucht, compagna di Antonio Gramsci, in La vita privata di Giulia Schucht (2012), ma anche di uomini, come Lorenzo Lotto in L’Otto (2016) e i famosi Cento Consorti Maceratesi in Lo Sferisterio e l’avventura dei Cento Consorti (2020), uomini che fondarono l’iconico Sferisterio cittadino, come luogo deputato non solo al gioco della palla al bracciale ma anche all’esercizio della vita activa politica al di fuori degli schemi e del controllo ecclesiastico. Per questo appuntamento Lucia Tancredi, introdotta da Oriana Salvucci, Micaela Girardi e dall’Assessora Maria Luisa Volponi ha preparato una carrellata di storie di donne al di fuori dagli schemi, scandalose, scomode, che hanno però voluto tracciare un’altra possibile identità e un altro ordine simbolico per il femminile attraverso le loro voci e i loro scritti. Maria Luisa Volponi, Assessora alle Pari Opportunità del Comune di Ascoli Piceno, ha accolto virtualmente con molto orgoglio e partecipazione la rassegna Matria nella sua città, e ha così definito le grandi potenzialità di questa rassegna web per il pubblico ascolano e non: “Fare di necessità virtù” questo è il motto con il quale Ascoli accoglie la pregevole Lucia Tancredi nella tappa della stimolante rassegna Matria, convertitasi per necessità e con intelligenza in versione WEB. L'Amministrazione ascolana è impegnata a offrire occasioni di conoscenza e di crescita alle donne e le opere di Lucia Tancredi rappresentano un patrimonio prezioso da divulgare e da valorizzare continuando per ora a farlo a distanza ed auspicando di ospitare quanto prima “in presenza” la prossima rassegna Matria. Micaela Girardi, delegata della Commissione Pari Opportunità regionale ha così commentato l'evento: “la rassegna Matria, nella sua varietà e nel suo spessore, è occasione colta e godibile per accrescere la forza delle donne. Conoscere la vita di donne che hanno espresso la loro singolare personalità in modo libero e fiero è una ricchezza che contribuisce a migliorare la nostra società.                 Oriana Salvucci, direttrice artistica della rassegna, ha definito con queste parole la personalità duttile ed espressiva di Lucia Tancredi e il suo straordinario apporto culturale al fil rouge della rassegna: "Una rassegna giocata sul filo del fil rouge: Incomode. Lucia Tancredi è voce incomoda ed autorevole, dobbiamo a lei la conoscenza e la scoperta di tante voci di donna che altrimenti sarebbero scivolate garbatamente fra le pieghe della storia. Da Monica di Ippona a Ildegarda di Bingen a Giulia Schucht l'ingegno versatile ed erudito di Lucia Tancredi  ci riconsegna le vite romanzate di donne che la cultura ufficiale voleva affidare all'oblio. Una grande opera di ricostruzione, una grande opera di contronarrazione per creare una genealogia femminile della scrittura tanto necessaria alle donne, tanto necessaria ad ognuna di noi."    

11/06/2020 09:19
Il cuore e le mascherine dell'azienda Tombolini riempiono di gioia il Reparto Pediatrico del Bambino Gesù (FOTO)

Il cuore e le mascherine dell'azienda Tombolini riempiono di gioia il Reparto Pediatrico del Bambino Gesù (FOTO)

L'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Palidoro ha accolto con immensa gratitudine e piacere il gesto solidarietà dell'azienda Tombolini di Colmurano che, dopo aver deciso di convertire una parte produzione per la realizzazione di dispositivi di protezione individuale, nella mattinata di oggi ha consegnato delle mascherine protettive e dei camici medici, a tutto il personale sanitario del reparto. Parte del materiale è stato poi distribuito dal cappellano Don Felice Riva tra i piccoli ospiti del Bambino Gesù e ai loro genitori. Un gesto di puro amore per il prossimo, soprattutto in un momento così difficile dovuto all'emergenza coronavirus, dove tutti i reparti sono chiamati ad un grande sforzo sia fisico che mentale. Questi dispositivi di protezione individuale infatti diventano quanto mai fondamentali nono solo nel sostenere il lavoro degli operatori sanitari ma anche per alleviare le sofferenze dei piccoli che lottano contro una malattia e di tutti quei genitori che sono vicini ai loro figli per sostenerli.  

09/06/2020 16:09
Urbisaglia, Matria prosegue via web: prossimo appuntamento con la scrittrice Giuliana Sgrena

Urbisaglia, Matria prosegue via web: prossimo appuntamento con la scrittrice Giuliana Sgrena

Matria prosegue il suo percorso nel web, anche stavolta toccando lo scomodo tema delle incomode, donne che sfidando tutte le convenzioni e conducendo una vera vita activa, come la definiva Hannah Arendt, da soggetti pensanti e agenti nella società, in un conflitto sistemico con il genere maschile, che è però anche dialogo per legittimare la propria presenza simbolica nel mondo. Ospitata virtualmente dal Comune di Urbisaglia, dal Sindaco Paolo Giubileo e dalla delegata alle Pari Opportunità, Cristina Arrà, la rassegna incontra la giornalista e scrittrice Giuliana Sgrena, una donna incomoda per eccellenza, che racconterà la sua inchiesta su distorsione delle notizie, manipolazione dell’opinione pubblica e fake news, di cui fanno le spese non solo la coscienza dei cittadini, ma in primis le donne e gli ultimi, che di queste falsificazioni sono vittime sacrificali. Anche stavolta, introdotta dalla direttrice artistica Oriana Salvucci e dalla Presidente della Commissione Pari Opportunità della Regione Marche Mary Marziali, promotrice dell’evento, Giuliana Sgrena dialogherà con il pubblico sul tema della verità attraverso i canali - Facebook (https://www.facebook.com/matria2019) - Youtube (https://www.youtube.com/channel/UCDV-j7UXvzeN0ww5DSm3g3g/) di Matria il 30 maggio alle ore 18.  

29/05/2020 10:33
Il cuore dell'Urbis Salvia, saldati i rimborsi ai giocatori e solidarietà senza sosta a favore dei cittadini

Il cuore dell'Urbis Salvia, saldati i rimborsi ai giocatori e solidarietà senza sosta a favore dei cittadini

Partita in ritardo, puntuale nei pagamenti. È il caso dell'Urbis Salvia, che già ai primi di marzo ha saldato tutti i rimborsi ai calciatori e allo staff tecnico dell'attuale stagione sportiva. Una storia davvero particolare quella che riguarda il club ora presieduto da Roberto Iommi. Il numero uno arancioblu e i tanti dirigenti al suo fianco sono subentrati in piena estate al patron uscente Maurizio Piccinini, salvando il calcio ad Urbisaglia nel 50esimo anno di attività. Con pochissime certezze e costretta a ripartire completamente da zero, la società è riuscita in tempi record ad effettuare l'iscrizione al torneo di Prima categoria e a quello juniores provinciale, ad individuare gli allenatori e i collaboratori, ad allestire una rosa in grado di competere in un campionato molto difficile come il girore C e soprattutto a trovare sponsor e sostegno economico. Il paese, nel suo piccolo, ha risposto presente e ha permesso all'Urbis Salvia di essere pienamente in regola con tutti i pagamenti, tanto da garantire ai giocatori anche il premio salvezza nonostante l'incertezza della permanenza in categoria. Il tutto a testimonianza della serietà della società, che ha dimostrato di essere anche molto sensibile a livello sociale: una raccolta fondi insieme alle altre associazioni di Urbisaglia ha consentito di acquistare 100 camici per la casa di riposo, 500 mascherine per i commerciati e il materiale per produrre 2500 mascherine donate a tutti i cittadini (non appena sarà possibile, saranno consegnate le mascherine anche ai giocatori e agli sponsor vicini al club durante la stagione). Il sodalizio arancioblu non è restato con le mani in mano e in tempo di quarantena, grazie alle voci del segretario Valentino Amadio e del direttore sportivo Lucio Marco Leoni e al contributo di tanti sportivi, ha anche intrattenuto i tantissimi utenti collegati su facebook, ripercorrendo “La storia del calcio ad Urbisaglia” in tre appuntamenti serali ancora disponibili nella pagina Urbis Salvia ASD.  

28/05/2020 09:25
Urbisaglia, Carlo Iacomucci ricorda Ugo Caggiano: "Artista raffinato e geniale"

Urbisaglia, Carlo Iacomucci ricorda Ugo Caggiano: "Artista raffinato e geniale"

"Artista raffinato, geniale e dignitoso, apprezzato e stimato fuori e dentro la sua bella famiglia". Così il maestro Carlo Iacomucci ricorda il pittore Ugo Caggiano, scomparso nella mattinata di ieri all'età di 80 anni dopo una lunga malattia.  Iacomucci definisce Caggiano "un amico e un collega", sottolineando come la sua scomparsa lascia un grande vuoto in tutti quelli che lo conoscevano e lo frequentavano come artista. "Ora che sei in questo spazio immenso di luce sono certo che con il tuo animo buono ci guarderai e che manderai segnali di speranza".   L'artista, originario di Urbisaglia e tra i più rappresentativi del Maceratese, è stata ricordato anche dall'amministrazione comunale urbisalviense: "Non possiamo che ricordarlo tramite le sue magnifiche opere, iconiche e colorate di memoria. Il Sindaco e tutta l'amministrazione comunale si stringono intorno alla famiglia in questo momento di dolore. Ciao Ugo e grazie di tutto".  

28/04/2020 10:58
Urbisaglia, il sindaco annuncia: "Positivo al coronavirus un dipendente della casa di riposo"

Urbisaglia, il sindaco annuncia: "Positivo al coronavirus un dipendente della casa di riposo"

"Abbiamo appreso che, sfortunatamente, un dipendente che presta servizio alla nostra Casa di Riposo è risultato positivo al covid-19". A comunicarlo, in via ufficiale tramite una nota apparsa sui social, è il sindaco di Urbisaglia Paolo Francesco Giubileo.  "Fortunatamente sta bene e non presenta sintomi ed è stato subito allontanato dal luogo di lavoro - sottolinea Giubileo -. Gli altri operatori hanno fatto i tamponi ed hanno avuto esito negativo. I familiari degli ospiti della Casa di Riposo sono stati informati della situazione". Giovedì 23 aprile verranno effettuati i tamponi a tutti gli anziani, che al momento non presentano nessun sintomo, per monitorare la situazione. "Abbiamo provveduto in misura cautelare ad effettuare tamponi per gli ospiti meno di due settimane fa e, in quell'occasione, i risultati sono stati tutti negativi" ha puntualizzato il sindaco.  

21/04/2020 20:10
"Urbisaglia resta a casa": una diretta facebook con lo chef Andrea Tombolini

"Urbisaglia resta a casa": una diretta facebook con lo chef Andrea Tombolini

Urbisagliarestaacasa è l’ iniziativa lanciata dal Comune di Urbisaglia per i propri concittadini: un calendario di dirette Facebook dedicato a chi sta a casa per passare del tempo insieme. Domenica alle 11 sarà in diretta lo chef della Locanda Le Logge Andrea Tombolini, che ha aderito con grande piacere a questa bella iniziativa che permette di fare ancora più comunità. Nel suo video realizzerà tre ricette, tre piatti "casalinghi" da realizzare con dei passaggi e dei consigli "da ristorante", per aumentare il gusto ma mettendoci poca fatica. Le ricette che saranno realizzate sono gli "Spaghetti all'amatriciana", il "Pollo al limone", e i "Pomodori confit e arrosto". La diretta si potrà seguire nella pagina Facebook del Comune di Urbisaglia. Chi voglia prendere nota di tutti gli ingredienti per realizzare insieme le ricette può trovarli nella pagina Facebook della Locanda Le Logge.  

17/04/2020 19:34
500 mascherine e 100 camici: Urbis Salvia e associazioni unite per fronteggiare l'emergenza

500 mascherine e 100 camici: Urbis Salvia e associazioni unite per fronteggiare l'emergenza

La società sportiva Urbis Salvia e le associazioni di Urbisaglia in prima linea nell'emergenza Coronavirus. In questi giorni il club arancioblu è stato il capofila di una raccolta fondi che ha fruttato una bella iniziativa a favore della comunità: con la somma raggiunta sono state acquistate 500 mascherine, consegnate a tutti i commercianti attualmente aperti, e ben 100 camici, donati alla casa di riposo - residenza protetta “Buccolini Giannelli”. Non potendo più vivere emozioni sul campo da calcio, il grande cuore della famiglia arancioblu si è rivolto verso chi ora, in prima persona, si sta mettendo a disposizione del proprio territorio e delle persone più fragili. Il tutto grazie alla collaborazione di tante altre associazioni del paese: Comitato della Maestà, ProLoco, Socialmente, Motoclub dell'Urbe, Avulss, Avis, Unitalsi, Reduci e Combattenti, Amici della musica, oltre a due singoli cittadini. Un pensiero è rivolto anche alla Protezione Civile di Urbisaglia, per il tempo dedicato alla consegna delle mascherine e dei camici e per il prezioso servizio svolto in questo difficile periodo. Nel momento del bisogno l'Urbis Salvia risponde presente, e per continuare la missione contro il Coronavirus decide di rendere pubblico l'IBAN in cui ogni cittadino o azienda può versare il proprio contributo per la raccolta fondi: IT53E0311169220 000000000522, intestato ad “Urbis Salvia A.S.D.” e con causale “raccolta fondi emergenza Covid-19”. La società sportiva, oltre che ringraziare in anticipo tutti coloro che vorranno partecipare a questa iniziativa, rilascerà una ricevuta a testimonianza della massima trasparenza di questo gesto.  

09/04/2020 14:55
Mascherine per ospiti e operatori della Rsa di Urbisaglia: raccolta fondi di Cna e Sanidoc

Mascherine per ospiti e operatori della Rsa di Urbisaglia: raccolta fondi di Cna e Sanidoc

Sono le 400 strutture marchigiane che accolgono 12 mila anziani a pagare il prezzo più alto di questa emergenza sanitaria. La popolazione anziana è in generale la più indifesa ed esposta alla mortalità del virus. Non è stato sufficiente limitare l’accesso degli esterni alle case di riposo per frenare i contagi, il virus continua a circolare nei corridoi, trasformandosi lentamente in veri e propri focolai. Federica Carosi, responsabile di CNA Pensionati Macerata, denuncia: “Quello che emerge ancora oggi è la drammatica carenza di protezioni per gli operatori che vi lavorano; mascherine, camici sterili, occhiali, calzari; non è un caso quindi che in diverse strutture sanitarie, molti dipendenti si trovino in quarantena”. Da queste forti motivazioni muove l’iniziativa di Sanidoc e CNA Macerata: “Mettere in sicurezza gli operatori sanitari con gli adeguati presidi è una prima via di uscita per evitare la diffusione del contagio tra i nostri anziani – precisa la Carosi. Abbiamo quindi accolto con favore la raccolta fondi lanciata da Sanidoc per l’acquisto di mascherine che saranno donate alla residenza protetta per anziani di Urbisaglia”. Le mascherine, rigorosamente certificate per l’uso sanitario, saranno fornite dalle imprese di CNA Federmoda Marche. Per chi volesse fare offerte libere è possibile farlo tramite Paypal o tramite bonifico intestato a SANIDOC APS all’IBAN: IT89 S030 6909 6061 0000 0169 591 per avere maggiori informazioni sulla raccolta è possibile accedere al sito internet di Sanidoc al link www.sanidoc.it/donazione/. “Sanidoc - ricorda Federica Carosi - è un’associazione di promozione sociale che nasce nel 2009 e CNA è tra i suoi soci fondatori. Negli anni ha stipulato circa ventimila convenzioni con gli ambulatori privati distribuiti in tutta la regione, per permettere ai propri associati forti sconti sulle prestazioni sanitarie. Saranno preziose anche donazioni di piccolissime somme”. La responsabile CNA Pensionati lancia infine un appello: “Approfittiamo per raccomandare ai nostri anziani di tener duro e restare a casa fino alla fine dell’emergenza. Per qualsiasi necessità io e tutta la CNA di Macerata siamo disponibili. Per chi volesse, la CNA Pensionati nazionale ha aperto un canale di ascolto esclusivo sulla piattaforma gratuita Telegram”.  (Foto di repertorio: Federica Carosi Cna Pensionati Macerata)    

04/04/2020 12:04
Neve a fine marzo: la provincia di Macerata si sveglia imbiancata

Neve a fine marzo: la provincia di Macerata si sveglia imbiancata

Marche sotto la neve in tutto l'entroterra, dal Montefeltro in giù, passando per il Fabrianese, nel Fermano e le zone terremotate del Maceratese e del Piceno. La neve nella notte è caduta nella notte da Camerino a Castelsantangelo sul Nera, imbiancando anche Visso e Ussita . Pochi centimetri che hanno reso il paesaggio suggestivo anche se in un contesto deserto per l'emergenza coronavirus e con le macerie del terremoto del 2016 ancora sullo sfondo. Una vera e propria coltre nevosa ha coperto Arquata del Tronto e i suoi borghi. Fiocchi di neve che sono caduti  nella notte anche a Macerata e in generale in tutto l'entroterra. Le temperature rilevate alle 5 di stamani dalle stazioni del Centro funzionale multirischi hanno registrato -10 gradi sul Monte Bove e -6 a Camerino. Sul fronte delle previsioni meteo per il pomeriggio di oggi, sull'Appennino, versante marchigiano, è attesa ancora neve a partire da 400-500 metri di quota. L'allerta meteo della Protezione Civile è stata prolungata fino alla mezzanotte di oggi. (Nella foto Urbisaglia imbiancata nelle prime ore della mattinata odierna e Tolentino questa notte )  

25/03/2020 12:54
Coronavirus, buone notizie a Pollenza ed Urbisaglia: nessun contagiato

Coronavirus, buone notizie a Pollenza ed Urbisaglia: nessun contagiato

La Prefettura di Macerata ha comunicato per la prima volta i dati ufficiali relativi al Coronavirus trasmessi dal sistema sanitario regionale. Dalla tarda serata di ieri infatti tutti i comuni del maceratese, per dovere di trasparenza e correttezza istituzionale, li ha resi noti ai cittadini, attraverso comunicati o post sulle pagine facebook. Per quanto riguarda i comuni di Pollenza e Urbisaglia i rispettivi bollettini hanno restituito delle buone notizie in quanto in nessuno dei due territori si sono registrati dei contagiati ma solo con qualche caso di isolamento domiciliare o isolamento volontario per contatti avuti con soggetti positivi. Una situazione al momento sotto controllo ma i due sindaci Mauro Remoli e Paolo Francesco Giubileo ne hanno comunque approfittato per ricordare ai propri concittadini di continuare a rispettare rigorosamente le norme ministeriali e di seguire tutte le accortezze igieniche necessarie. Inoltre entrambi hanno fatto appello ancor di più alla responsabilità ed al rispetto delle poche e semplici regole che sono state date sintetizzabili con la frase "restate a casa”.  

17/03/2020 12:05
Tombolini celebra la partnership con l'As Roma al Pitti Uomo (FOTO)

Tombolini celebra la partnership con l'As Roma al Pitti Uomo (FOTO)

Tombolini ha presentato presso il suo stand al "Pitti Uomo" di Firenze il video "Play the lightness", che celebra la partnership con la prestigiosa As Roma: una collaborazione nata da valori comuni quali passione, ricerca, competizione, expertise e rispetto per la tradizione legata al territorio. Gremito di giornalisti, buyer e fan, lo spazio Tombolini ha avuto l’onore di ospitare per l’occasione il Mister giallorosso Paulo Fonseca, il giocatore Edin Džeko, le leggende giallo-rosse Vincent Candela e Ruggiero Rizzitelli, la squadra femminile (rappresentata dalle giocatrici Andressa Alves e Agnese Bonfantini) e il management, oltre a celebrities e influencer selezionati come Paolo Ruffini, Beppe Bergomi, Daniele Adani, Federico Balzaretti, Vittorio Brumotti e Costantino Vitagliano. 

09/01/2020 16:17
Prorogata sino al 6 gennaio la mostra "Obiettivo sul fronte" all'Abbadia di Fiastra

Prorogata sino al 6 gennaio la mostra "Obiettivo sul fronte" all'Abbadia di Fiastra

Il Centro Studi Carlo Balelli per la storia della fotografia saluta un 2019 segnato dalla ricorrenza del suo decennale e dal successo della mostra dedicata al centenario del primo conflitto mondiale. Il nuovo anno si apre subito con due novità: la proroga dell’esposizione fino all’Epifania e la possibilità di acquistare le foto presenti nell’allestimento nelle giornate del 5 e del 6 gennaio. La mostra “Obiettivo sul fronte. Carlo Balelli e le squadre fotografiche militari nella Grande Guerra” allestita all’Ex Ospizio dei Pellegrini dell’Abbadia di Fiastra resterà dunque aperta dal 4 al 6 gennaio con orario 10-18, con due visite guidate straordinarie domenica 5 alle ore 16 e lunedì 6 alle ore 11.30.  Si tratta di un’ulteriore opportunità rispetto alla scadenza iniziale del 4 novembre e quella successiva dell’8 dicembre dovuta alle centinaia di apprezzamenti ricevuti da Emanuela Balelli, figlia di Carlo e presidente dell’omonimo Centro Studi, oltre che registrati sul libro delle presenze. Un’iniziativa a grande richiesta, vista la numerosa affluenza, resa possibile ancora una volta grazie alla presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti, che ha fortemente voluto la mostra, promuovendo anche ulteriori iniziative a suo sostegno.   Sempre per il 5 e 6 gennaio è prevista la vendita delle opere presenti in sala (con possibilità di ristampa in caso di maggiore richiesta rispetto alla disponibilità) al costo di 30 euro per le foto in formato 40x50 cm; di 50 euro per le foto 50x70 cm; di 100 euro per quelle 100x70 cm; e, infine, di 400 euro per i pannelli. Disponibile anche la ristampa del catalogo “Obiettivo sul fronte e le squadre fotografiche militari nella Grande Guerra”, il quale presenta tutte le fotografie esposte, insieme alla narrazione, corredata da lettere e documenti originali, dell’esperienza in trincea di Carlo Balelli.

02/01/2020 09:32
La società di servizi telematici Task festeggia i suoi vent'anni all'Abbadia di Fiastra

La società di servizi telematici Task festeggia i suoi vent'anni all'Abbadia di Fiastra

Task, la società di servizi telematici per la pubblica amministrazione che gestisce il Sistema Informativo Provinciale di Macerata e che per conto di Regione Marche presta assistenza agli enti sull’uso delle piattaforme informatiche dedicate all’emergenza sisma ed alla ricostruzione, ha compiuto 20 anni. Li ha festeggiati all’Abbadia di Fiastra, ripercorrendo – alla presenza di protagonisti di ieri e di oggi - la sua storia e brindando al suo futuro con il presidente della Provincia Antonio Pettinari, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, l’amministratore unico della società Francesco Vitali, sindaci e dipendenti di comuni ed enti che usufruiscono dei diversi servizi che Task oggi offre. Come hanno ricordato nei loro interventi Sauro Pigliapoco, presidente della Provincia negli anni in cui il progetto si è concretizzato e Mauro Giustozzi, all’epoca dirigente provinciale, Task è nata nel 1999 per dare continuità al Sistema informativo della provincia di Macerata. Il SINP, infatti, era stato avviato nel 1996 per la creazione di una “città digitale diffusa” che, attraverso l’innovazione tecnologica, consentisse alla pubblica amministrazione del territorio provinciale di interoperare e di proporsi all’esterno come sportello unico. Il progetto, uno dei primi in Italia, ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale e Task negli anni ha sempre più rafforzato il suo ruolo di Centro Servizi Territoriale per l’attuazione in forma associata di servizi e processi di e-government locale.   Successivamente l’ambito territoriale operativo di Task si è esteso a livello regionale, soprattutto dopo il sisma 2016 e l’ingresso di Regione Marche nella compagine societaria. Sindaci e segretari comunali presenti all’incontro hanno voluto rimarcare un aspetto che caratterizza da sempre Task: la capacità di ascolto, l’essere a fianco degli enti nelle loro necessità e Task di questo va fiera e non a caso il suo slogan è “cuore e tecnologia per la comunicazione digitale”.   In occasione dei suoi 20 anni la Società ha dedicato ai comuni del maceratese, duramente colpiti dal sisma, una nuova e rinnovata versione del portale provinciale. Si tratta dell’ “erede” del primo portale SINP pubblicato nel 1997, nel quale vengono aggregate le informazioni e i servizi degli enti e del territorio. Il Portale (www.provincia.mc.it) ha una sezione chiamata “Macerata Trasparenza”, dedicata alle informazioni istituzionali e – novità di questi giorni – la sezione “Macerata Turismo” rivolta a valorizzare risorse ed eventi del territorio. Da inizio 2020, per dare massima diffusione, fruibilità e raggiungibilità alle informazioni e ai servizi, nel portale scenderanno in campo servizi “open data”, “app” e “bot”, ovvero programmi automatizzati evoluti con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.

21/12/2019 15:27
Tamponamento lungo la provinciale: auto finisce in un campo (FOTO)

Tamponamento lungo la provinciale: auto finisce in un campo (FOTO)

L'incidente è avvenuto intorno alle ore 15:00 del pomeriggio odierno lungo la strada provinciale 78, che conduce dell'Abbadia di Fiastra. Il sinistro ha coinvolto due autovetture che si sono tamponate, per cause in corso di accertamento. Uno dei due mezzi, a seguito del violento impatto, è finito in un campo coltivato che si trova a lato della carreggiata stradale.  Sul posto i sanitari del 118 e la Croce Rossa di Tolentino con due ambulanze e un'auto medica. Due persone sono state trasportate per accertamenti al pronto soccorso di Macerata.  Il traffico risulta attualmente regolato su una sola corsia dai vigili del fuoco di Tolentino per consentire il completamento delle operazioni di rilievo da parte della Polstrada di Camerino e il recupero dei veicoli incidentati. 

11/12/2019 15:45
Prestigioso convegno sulle “carte” fiastrensi con il vescovo Marconi all’Abbadia di Fiastra

Prestigioso convegno sulle “carte” fiastrensi con il vescovo Marconi all’Abbadia di Fiastra

Le “carte” fiastrensi sono state al centro di un convegno di grande rilievo che si è tenuto oggi pomeriggio, 14 novembre, all’Abbadia di Fiastra, su iniziativa della Fondazione Carima con la collaborazione della Fondazione Giustiniani Bandini e della Diocesi di Macerata. Dopo il saluto del Vescovo di Macerata S.E.R. Mons. Nazzareno Marconi e dei Presidenti delle due Fondazioni, hanno relazionato sul tema rappresentanti istituzionali ed accademici, tra cui il direttore dell’Archivio di Stato di Roma Paolo Buonora e il professor Giammario Borri dell’Università degli Studi di Macerata. Questi documenti costituiscono “il più ricco fondo diplomatico delle Marche”, come lo definì lo studioso Giulio Battelli, formato da oltre tremila pergamene datate dal secolo XI al XVIII, che sono conservate presso la sede centrale dell’Archivio di Stato di Roma nel complesso di Sant’Ivo alla Sapienza. Furono infatti rinvenuti casualmente nella capitale nel 1877, durante i lavori di adeguamento dell’edificio del Collegio Romano dei Gesuiti a sede della nuova Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II, dove vi confluirono dall’abbazia di Fiastra in seguito alla soppressione dell’ordino gesuitico, che per ultimo resse il complesso abbaziale trasformandolo in una grande azienda agraria. Le pergamene fiastrensi rivestono una notevole importanza per il territorio, poiché contengono preziose informazioni per ricostruirne sei secoli di storia attraverso le vicende del monastero cistercense, di cui attestano le fasi di sviluppo e l’organizzazione interna individuandone i possedimenti e le attività svolte. Si evince dalle carte, ad esempio che l’abbazia, dalla fondazione nel 1142, si espanse rapidamente grazie all’abile gestione economica degli abati, incentrata prevalentemente su attività di tipo agrario. I monaci realizzarono un’opera di bonifica e canalizzazione delle acque di inestimabile valore, che rese i terreni idonei alla coltivazione – nei documenti sono indicate finanche le varietà di colture agricole – e all’allevamento del bestiame, inclusa la lavorazione dei prodotti derivati. Il monastero, inoltre, interagiva con un territorio molto vasto, dunque nelle “carte” sono riportati dati utili per la conoscenza di aspetti interessanti quali la storia delle istituzioni, il fenomeno dell’inurbamento, le attività economiche praticate, la circolazione monetaria, le relazioni sociali, l’evoluzione della lingua, l’affermazione e il declino di potenti casate. Insomma sono una fonte indispensabile di nozioni sul Medioevo marchigiano, dato che le proprietà del monastero all’epoca si estendevano da Camerino a Montorso e da Treia a Sant’Elpidio a Mare. La Fondazione Carima, consapevole della notevole valenza storico-culturale di questo straordinario patrimonio documentario – già oggetto di studio sin dai primi del Novecento e in particolare dagli anni Settanta da parte dell’Università degli Studi di Macerata – ha realizzato un progetto di riproduzione digitale dell’intero fondo, che pertanto oggi è pubblicato on-line sul sito dell’Archivio di Stato di Roma. “Con questo intervento – spiega la presidente Rosaria Del Balzo Ruiti – abbiamo conseguito il duplice obiettivo di migliorare la fruibilità delle pergamene, rendendole facilmente accessibili a tutti gli interessati, e di favorire la loro conservazione a lungo termine. Auspichiamo che in tal modo possano trovare adeguata valorizzazione non solo in ambito scientifico, ma anche in quanto ricchezza per la comunità tutta”.

14/11/2019 18:33
Tombolini veste l'As Roma: è fornitore ufficiale per la stagione 2019/20 (FOTO)

Tombolini veste l'As Roma: è fornitore ufficiale per la stagione 2019/20 (FOTO)

Tombolini è stata scelta dall'A.S. Roma per vestire giocatori, allenatore, staff e dirigenza della società gialorossa. Il marchio marchigiano, vera eccellenza del Made in Italy, sarà fortitore ufficiale delle divise della Roma per la stagione calcistica 2019-20. Un modo in più per dimostrare - dopo danza, canottaggio, scherma, corsa e salto in alto - come il connubio tra eleganza e mondo dello sport sia non solo possibile, ma anche trend attualissimo. Coerente con le premesse, TMB sceglie un modello della sua linea Zero Gravity, summa della ricerca in materia di eleganza sartoriale unita alla leggerezza: abiti dal peso-piuma di 300g, leggeri sul corpo, pratici e iper-moderni. Nel kit fornito a ogni giocatore, manager e membro dello staff, insieme al vestito formale pensato per le occasioni istituzionali, se ne aggiunge infatti uno della linea ZG Running Washable per la prima squadra: capi in tessuto tecnico lavabili in lavatrice a 30 gradi, wrinkle-free e no-ironing, che sembrano fatti apposta per i giocatori, audaci in campo e pronti a un’eleganza leggera lasciati gli spogliatoi. Abiti che riscrivono le regole del gioco dell’eleganza in chiave moderna, per un lusso dinamico e nuovo, grazie al touch morbido, la tenuta termica e l’assoluta traspirabilità. Grazie alla loro leggerezza, i tessuti si fanno morbidi, elastici e tecnologici, le forme fluide e cadenti, e il look diventa ricercato ma allo stesso tempo up-to-date. Completa la proposta il T-Way, impermeabile con cappuccio che diventa all’occorrenza sottogiacca dell’abito Zero Gravity, e l'immancabile draghetto sul rever delle giacche, firma del brand.  

05/11/2019 12:22
Appello di Argo per salvare Garfield: "Quanto vale la vita di un gatto?"

Appello di Argo per salvare Garfield: "Quanto vale la vita di un gatto?"

Quanto vale la vita di un gatto? Per i volontari dell’associazione Argo non ha prezzo. Garfield, uno stupendo gattone rosso di appena 8 mesi di vita, è stato trovato tre giorni fa da un passante a Urbisaglia, lungo la statale, probabilmente investito e palesemente sofferente. È stato immediatamente portato adl veterinario dove la sua situazione è diventata subito chiara: Garfield ha la colonna vertebrale spezzata.  "Nonostante il dolore che di sicuro prova costantemente continua ad essere un gatto affettuoso, giocoso e fusaiolo ed è per questo motivo che per noi l'eutanasia non è un'opzione che vorremmo prendere in considerazione" sottolineano i volontari di Argo. Per salvarlo Garfield dovrà essere sottoposto a una visita neurologica (con risonanza magnetica), ad un intervento chirurgico alla colonna dorsale (che verrà eseguito in una clinica specializzata a Firenze) e di continuare una terapia del dolore finché la sua situazione non si stabilizzerà. "I costi sono ingenti, ma come è accaduto in passato per altri animali, siamo sicuri che insieme possiamo salvarlo e noi non vogliamo arrenderci - sottolineano i volontari -. Attualmente Garfield è in cura dal veterinario e sarà poi ospite di un nostro collaboratore che, nonostante tutte le difficoltà che il gatto avrà, gli starà accanto per tutto il tempo necessario".  "L’appello di Argo, dunque, è rivolto a chiunque crede che anche la vita di un gatto vale la pena di essere salvata e che vuole aiutarci a salvare Garfield anche con una piccolissima donazione. Se Garfield non verrà operato a breve andrà incontro a grandi sofferenze e, purtroppo, ad una morte certa" concludono. Per aiutare Argo ad iniziare la cura di Garfield è possibile inviare un bonifico all'associazione (IBAN IT58N0760113400000010838621, causale PER GARFIELD). Oppure recarsi al canile di Macerata (c.da Acquesalata, n. 38) e fare una donazione in contanti.  

03/11/2019 13:22
Urbisaglia, scontro tra quattro auto lungo la Statale: cinque feriti all'ospedale (FOTO)

Urbisaglia, scontro tra quattro auto lungo la Statale: cinque feriti all'ospedale (FOTO)

L'incidente si è verificato, intorno alle 17:10, lungo la Strada Statale Picena all'Abbadia di Fiastra, nei pressi della Norcineria La Centrale del Gusto, nel territorio comunale di Urbisaglia. Ad essere coinvolte nel sinistro quattro autovetture che, per cause in corso di accertamento, si sono scontrate tra loro: ancora incerta l'esatta dinamica. Lanciato l'allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118. Il bilancio finale è di cinque feriti trasportati all'ospedale di Macerata per le cure del caso, le loro condizioni non sono gravi. I rilievi spetteranno ai carabinieri della Compagnia di Urbisaglia.    

20/10/2019 17:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.