Urbisaglia

Spunta un "Van Gogh" ad Urbisaglia: il capolavoro dell'artista Simona Tesei (FOTO)

Spunta un "Van Gogh" ad Urbisaglia: il capolavoro dell'artista Simona Tesei (FOTO)

"È stata dura ma ce l'abbiamo fatta", esordisce così l'artista Simona Tesei, nel post social in cui annuncia il completamento del murale al quale stava lavorando da qualche tempo. Lavorare all'aperto, sotto il sole cocente e con un caldo "pazzesco", come lo definisce lei stessa, non deve essere stato per nulla facile ma a vedere l'opera completata, si può dire che questo non le ha certo impedito di creare un capolavoro. Il murale, dipinto su un'abitazione privata lungo la Provinciale 78, si trova nella frazione Maestà di Urbisaglia, proprio di fronte alla chiesa di Santa Maria del Massaccio e propone, in mezzo ad un campo di girasoli, la riproduzione del celebre autoritratto di Van Gogh. Sembra, da quanto scrive scherzando la pittrice nel post, che a volte, probabilmente, il pittore olandese le sia stato vicino e che "tra uno scappellotto e una carezza" le abbia dato la forza di andare avanti. "Un ringraziamento - conclude la Tesei - va anche a tutti quei passanti che tra una strombazzata, un cenno con la mano o una svociata mi hanno fatto capire che ne valeva la pena".

06/07/2019 11:02
Plauto e Aristofane in scena all'anfiteatro di Urbisaglia

Plauto e Aristofane in scena all'anfiteatro di Urbisaglia

Venerdì 5 e sabato 6 luglio, alle ore 21.30, nell’anfiteatro di Urbisaglia, nell’ambito della XXX° edizione di TAU, si esibiranno, rispettivamente, il Liceo Filelfo di Tolentino ed il liceo Leopardi di Macerata con due opere classiche, rilette e rivisitate, ma di grande efficacia e modernità. Venerdì sarà Pseudolus di Plauto ad andare in scena, in una rappresentazione allestita dal Laboratorio Teatro Classico I.I.S Filelfo Tolentino, per la regia di Gabriella Eleonori. Un libero adattamento in cui il servo-poeta, Pseudolus appunto, ha un estro speciale a predisporre inganni e si dimostra un tale artista nell’invenzione delle beffe, un così astuto “mattatore” dell’intrigo da scommettere perfino sul suo stesso imbroglio e ricavarne un profitto personale. Sabato toccherà ai ventitré ragazzi del Liceo Leopardi di Macerata, un’attività che rientra nel progetto TaS (Teatro a Scuola), portare in scena un altro classico, Ornithes, alla ricerca di un’utopia, liberamente tratto da Aristofane e Ovidio, curato dal regista Francesco Facciolli.  La pièce è la rilettura di un classico che viene riproposto attraverso una messinscena basata sulla comunicazione extra verbale, dove la cura per il linguaggio corporeo e le coreografie sceniche viaggiano di pari passo con la parola scritta. Da sottolineare il laboratorio svolto dagli studenti, guidati dal regista, durante il quale hanno realizzato i propri costumi di scena, coadiuvati da Scilla Sticchi e, da ultimo, la realizzazione delle maschere, che rappresentano altrettanti uccelli, ottenuta con l’intervento del M° Pino Facciolli. “Un’anteprima delle scuole che servirà da prologo per questa trentesima edizione della rassegna – commenta Cristina Arrà, assessore alla cultura del Comune – e che ci apre una strada ulteriore per promuovere la diffusione e la pratica del teatro, soprattutto fra i giovani. Siamo veramente contenti di poter dare la possibilità alle scuole che lavorano in questa direzione una possibilità in più per poter mostrare il proprio lavoro che, sappiamo, costa mesi e mesi di sacrificio e che viene remunerato, esclusivamente, dagli applausi del pubblico”.

03/07/2019 10:06
Urbisaglia, Menghi Shoes meraviglia ancora: cena con il sapore di casa insieme agli sponsor

Urbisaglia, Menghi Shoes meraviglia ancora: cena con il sapore di casa insieme agli sponsor

Un ambiente unico e ricercato ha fatto da cornice allo Sponsor Dinner Party organizzato dalla Menghi Shoes Macerata Volley presso la cantina Murola di Urbisaglia. Uno scenario inatteso, pregno di complicità e di allegria, dove tutti i presenti, dirigenti, tecnici, atleti e sponsor erano legati da un affiatamento autentico, quasi come una grande famiglia che si supporta l’un l’altro per raggiungere l’obiettivo del risultato sportivo. Un incontro conviviale che per un attimo poteva far credere di festeggiare una unione familiare, e in effetti di unioni si è parlato, con orgoglio e semplicità, della grande famiglia dello sport, come quella fatta con la squadra volley femminile HR di Macerata, finalizzata a valorizzare la voglia di sport dei piu piccoli che potranno così entrare nell’entusiasmante mondo del volley. Immancabile la carrellata degli eccezionali risultati raggiunti dalla squadra, creata ad hoc con una moltitudine di atleti di spessore, accuratamente selezionati per un connubio gia vincente e che lascia intendere un nuovo anno ricco di soddisfazioni. Graditissima la presenza del Sindaco di Macerata Romano Carancini che non si è risparmiato nel tessere le lodi del gruppo e ufficializzare l’importante appoggio dell’amministrazione alla squadra con importanti investimenti.  "Credo che in questo anno, a Macerata ci sia una fame pazzesca di pallavolo- ha esordito il Sindaco - e credo che si debba credere fermamente alla Menghi Shoes, una realtà che Macerata vuole e a cui gli sponsor devono star vicini per farla crescere. Esprimo grande soddisfazione per  due società importanti come la pallavolo Macerata e come la Roana, che hanno centrato il seme che, sono certo, germoglierà nei prossimi anni”. In merito ai progetti rivolti ai bambini il Sindaco non ha mancato di sottolineare che “bisogna ammirare una società che guarda ai bambini e ai giovani che saranno i campioni di domani. Ed in questo la menghi Shoes, con l'accordo fatto con la HR, ne è l'esempio più evidente”. A seguire la cena organizzata dal servizio catering offerto dalla ditta Torquati e il congedo finale, non formale ma caloroso come l’invito a seguire una squadra non gestita ma vissuta da tutto lo staff. Appuntamento fissato al 20 ottobre, data di inizio del campionato che si preannuncia avvincente e, perché no, ricco di soddisfazioni

29/06/2019 14:05
Festa delle bandiere arancioni: premiati 8 borghi dell'entroterra maceratese

Festa delle bandiere arancioni: premiati 8 borghi dell'entroterra maceratese

 Piccolo è ancora bello. Lo testimoniano i 23 borghi marchigiani premiati dal Touring Club Italiano con la 'Bandiera Arancione' per il 2019 e che domani 29 giugno, ad Amandola, festeggeranno il riconoscimento che il TCI assegna ai Comuni dell'entroterra con meno di 15 mila abitanti perchè hanno saputo distinguersi per un'offerta turistica di eccellenza e un'accoglienza di qualità.   Una cerimonia di premiazione proprio nella piazza principale della new entry di quest’anno, Amandola che accoglierà i 23 Sindaci con la fascia tricolore degli eventi ufficiali importanti.  Tutti insieme dunque,  Acquaviva Picena, Amandola, Camerino, Cantiano, Corinaldo, Frontino, Genga, Gradara, Mercatello sul Metauro, Mondavio, Montecassiano, Montelupone, Monterubbiano, Offagna, Ostra, Ripatransone, San Ginesio, Sarnano, Serra San Quirico, Staffolo, Urbisaglia, Valfornace, Visso, per testimoniare l’impegno quotidiano nel raggiungere questo ambito riconoscimento, come sottolinea l’assessore regionale al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni: “Questo risultato è il frutto del lavoro e dell’impegno delle Comunità dell’entroterra che hanno consentito alle Marche di raggiungere il prestigioso traguardo, che con Amandola quest’anno segna 23 Bandiere Arancioni. Un fatto che ci rende orgogliosi perché colloca la nostra regione nei primissimi posti per numero di vessilli conseguiti. Il merito di così tante bandiere non è solo il risultato di indicatori tecnici, non solo di una capacità propositiva che ci ha distinto nel tempo proprio in questo particolare riconoscimento, ma soprattutto della passione che ogni comunità esprime e delle persone che ogni giorno si impegnano nel preservare e valorizzare luoghi di infinita bellezza, ricchi di storia e cultura millenarie. L’unità e il lavoro di rete è la chiave che poi svela al turista questo inestimabile tesoro fatto di borghi incantevoli, natura rigogliosa e incontaminata, gente ospitale”.   “Si tratta di un cluster di grande importanza per la strategia turistica regionale – ricorda ancora Pieroni -  su cui la Regione punta molto perché è in grado di declinare le eccellenze della comunità marchigiana, lo spirito dell’entroterra operoso e creativo in un’ottica sostenibile. Non solo il cluster delle Bandiere Arancioni si lega a quello delle Bandiere Blu in un’ideale connessione virtuosa tra costa e entroterra, ma concretamente diventa strategico per l’entroterra per una piena rinascita dopo le conseguenze negative del sisma del 2016. A tutto questo si collegano anche i cluster del Bike e Marche Outdoor , il turismo lento dei Cammini e le tante iniziative di promozione turistica e culturale di grande qualità su cui la Regione sta investendo".    La cerimonia delle consegna delle  Bandiere arancioni avrà inizio dalle ore 17.00, in Piazza Risorgimento ad Amandola, per poi proseguire con un aperitivo “arancione” e concludersi  alle 21,00 con il concerto del TRIO Dante con lo spettacolo musicale “Dall’Opera ai Beatles”. 

28/06/2019 15:17
Taglio del nastro all’Abbadia di Fiastra: inaugurata la mostra fotografica "Obiettivo sul fronte"

Taglio del nastro all’Abbadia di Fiastra: inaugurata la mostra fotografica "Obiettivo sul fronte"

Alla presenza di Sua Eccellenza Monsignor Nazzareno Marconi, è stata inaugurata ieri sera all’Abbadia di Fiastra la mostra "Obiettivo sul fronte. Carlo Balelli e le squadre fotografiche militari nella Grande Guerra", organizzata dal Centro Studi “Carlo Balelli” per la Storia della Fotografia in collaborazione con la Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata e la Fondazione Giustiniani Bandini e con il patrocinio dei Comuni di Macerata, Tolentino e Urbisaglia. A tagliare il nastro è stata la signora Giovanna Balelli, moglie di Carlo che, insieme alla figlia Emanuela, custodisce e perpetua la memoria e la preziosa eredità del marito e dei suoi avi: un patrimonio di 25.000 unità che in parte sono confluite nei fondi fotografici della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti e della Biblioteca Statale di Macerata e in parte appartengono alla collezione privata della Famiglia Balelli. Ha preso dunque il via questa suggestiva esposizione che racconta il primo conflitto mondiale in 250 immagini, seguendo un percorso cronologico che va dal 1914 al 1919. La mostra si apre con un focus su Giuseppe e Sigismondo Giustiniani Bandini - ultimi rappresentanti di questa nobile casata, che lasciò il proprio patrimonio alla Fondazione omonima perché lo preservasse - le cui vite furono profondamente segnate dalla guerra. Come ricordato dalla Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti, infatti, Giuseppe si arruolò volontario e morì in battaglia nel 1916, ricevendo anche la medaglia d’argento conferitagli dal Ministero della Guerra, mentre Sigismondo si spense il 4 novembre, giorno in cui fu proclamata la fine della prima guerra mondiale. Così scrive Giuseppe al fratello minore Sigismondo poco prima di cadere al fronte: “…prima tra tutte le mie aspirazioni è la grandezza della Nazione e secondo il maggior lustro della nostra casa: null’altro mi spinge alla guerra…”. È dunque forte e ancora vivo il legame che intercorre tra l’evento espositivo e lo straordinario luogo che la ospita; un legame che contribuisce ad attualizzare e valorizzare il tema della rassegna. La mostra termina con alcune significative foto, che sono il frutto della permanenza di Carlo Balelli nella Commissione Delimitazione Confini, tra cui l’immagine della posa della bandiera italiana sulla Vetta d’Italia, che coincide con la firma del trattato di pace con l’Austria. La rassegna, quindi, se da un lato conclude le commemorazioni per il centenario della prima guerra mondiale, dall’altro celebra la figura e l’opera di Carlo Balelli nella duplice veste di fotografo e di uomo. Come ha sottolineato Emanuela Balelli, che ricopre anche la carica di Presidente del Centro Studi intitolato al padre, Carlo fu sia fotografo militare e dunque soldato tra i soldati, sia uomo tra uomini e si deve proprio a questo binomio il valore documentario delle sue fotografie ma al tempo stesso la loro intensità espressiva e profonda umanità. L’evento inaugurale è stato animato dalla presenza del Coro Sibilla CAI Macerata, che ha allietato la serata con alcuni brani a tema. La mostra resterà aperta fino al 4 novembre e sarà visitabile tutti i giorni dalla 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19 con ingresso libero.

28/06/2019 13:25
Al via la trentesima edizione del Teatro Antico di Urbisaglia: il programma

Al via la trentesima edizione del Teatro Antico di Urbisaglia: il programma

Domenica 30 giugno, per la XXX edizione di Teatro Antico, all’anfiteatro romano di Urbisaglia, ci sarà un’apertura divenuta ormai un appuntamento, con gli allievi della Scuola Civica di Teatro Classico Antico Urbs Salvia. L’opera che andrà in scena alle ore 21.30, è un classico della commedia greca ed è liberamente tratta da Aristofane e Giacomo Leopardi: "Delle rane e di altre faccende". In scena ci saranno gli allievi della Scuola, fortemente voluta, lo scorso anno, da Cristina Arrà, riconfermato consigliere comunale con delega alla cultura e dall’amministrazione tutta. “Abbiamo ottenuto un risultato splendido con la Scuola Civica di Teatro Antico; un’iniziativa della nostra amministrazione comunale che ha continuato a funzionare, dopo il primo anno di attività – commenta Cristina Arrà – e che riesce a valorizzare ulteriormente il Parco Archeologico di Urbs Salvia. Il gruppo che si è creato, composto da cittadini di Urbisaglia e di tanti altri comuni limitrofi, ha continuato il proprio percorso con una grande  determinazione: pochi sono stati gli allievi del primo anno che hanno lasciato ed altri ne sono arrivati; sono convinta che sia indispensabile promuovere i valore sociali e culturali legati al Parco archeologico e, la costituzione della Scuola civica, è l'ulteriore e importante occasione per coinvolgere e diffondere la ricchezza del patrimonio storico di Urbisaglia, ormai fonte di interesse locale, nazionale ed internazionale. L’anno in cui celebriamo il trentennale del TAU vedrà in scena anche attori studenti giovanissimi, vicino ai più affermati ed illustri interpreti di tutto il cartellone allestito.”. “Per noi è un grandissimo onore – aggiunge Francesco Facciolli – aprire il la XXX edizione di Teatro Classico Antico ad Urbisaglia. Non ci sfugge l’importanza di questo appuntamento, ma, al tempo stesso, reputo che questa scuola, la prima nella nostra provincia, possa solo migliorare. Quest’anno abbiamo continuato a lavorare col gruppo dell’anno scorso, fatta eccezione per alcuni nuovi arrivi; il percorso è stato, come sempre, impegnativo ed anche difficile. Metteremo sempre la nostra migliore lena: Urbisaglia ha tanto da raccontare e noi vorremmo continuare ad essere una piccola parte di questo grande racconto”. Questi gli interpreti che saranno sul palco domenica sera: Maria Luisa Busa, Emanuela Capodarco, Eura Dell’Orso, Roberta Fioretti, Eliana Leoni, Enrico Liberti, Fabio Macedoni, Stefano Monti, Betty Principi, Rose Marie Quarato, Rosanna Renzi, Nicoletta Ripamonti, Giuliano Sampaolesi, Alessandra Spurio, Isabella Tomassucci, Francesca Violoni e Patrizia Zega. Una novità, quest’anno, decisamente importante è rappresentata dalla collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Macerata che ha curato la scenografia; gli allievi che l’hanno realizzata sono Alice Gentili, Nicola Pavlidi e Giorgio Stella, coordinati dal prof Benito Leonori; le musiche sono di Carlo Rustichelli; trucchi e costumi di Scilla Sticchi; audio e luci di Tonico Service; la regia di Francesco Facciolli. La serata debutterà, alle 19, con un concerto della violoncellista Martina Biondi; successivamente, alle 20, il Dinner Tau (12 €, con prenotazione obbligatoria); alle 21.30 la commedia; il costo del biglietto è di 8 €.

25/06/2019 19:07
Punta sull'equo -  Giornata Regionale del commercio equo e solidale all'Abbadia di Fiastra

Punta sull'equo - Giornata Regionale del commercio equo e solidale all'Abbadia di Fiastra

La giornata regionale sul commercio equo e solidale promossa dall’Assessorato al Commercio della Regione Marche quest’anno si svolgerà presso l’Abbadia di Fiastra, domenica 9 giugno. Nella mattinata “Ostinatamente equi: perchè un altro mondo è possibile”, tavola rotonda con Leonardo Becchetti (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Leonardo_Becchetti) e Roberto Mancini (http://www.manciniroberto.it/biografia-roberto-mancini-filosofo/), Moderatore Mirko Cardinali (Socio Fondatore Mondo Solidale). Sarà un confronti sulla Contemporaneità del Commercio equo e solidale per essere al passo con le sfide che ci troviamo ad affrontare anche nel nord del mondo (crisi economico-finanziaria – disuguaglianze sempre più accentuate e generale impoverimento – emergenza ambientale – governo del fenomeno migratorio). Si tratta di un dibattito a più voci che vuole stimolare la riflessione sul tema coinvolgendo operatori, cittadini e anche amministratori: in sostanza, offrire qualche spunto per pratiche economico-commerciali virtuose, in grado di incidere nella realtà e produrre effettivi cambiamenti'.  Nel pomeriggio, la cooperativa Shadhilly terrà un Laboratorio sul processo di produzione del caffè ed illustrerà anche lo stato del “Progetto el Bosque”, in Guatemala,  finanziato con i proventi della commercializzazione del caffè.  La giornata si concluderà con una merenda a base di prodotti del commercio equo ed un intrattenimento musicale con la Kora di Jabel KANUTEH (https://www.isolecheparlano.it/chart/jabel-kanuteh/) che eseguirà musica tradizionale del Gambia. Dalle 10.00 saranno aperti gli stand della cooperativa Mondo Solidale, della Cooperativa Shadhilly con mostra fotografica, stand delle associazioni di volontariato del territorio.  

04/06/2019 11:23
Urbisaglia, La Locanda Le Logge protagonista del programma "Top" su Rai Uno (FOTO)

Urbisaglia, La Locanda Le Logge protagonista del programma "Top" su Rai Uno (FOTO)

Ieri sera, primo giugno è andata in onda su Rai Uno la trasmissione "Top - Tutto quanto fa tendenza", in cui è stato intervistato Andrea Tombolini, chef e titolare, con la sua famiglia, della Locanda Le Logge a Urbisaglia.Andrea ha raccontato come ha rivisitato una ricetta della tradizione marchigiana: "Lo riso curgo co' lo sugo finto".Per girare le immagini trasmesse su Rai Uno, a Urbisaglia è stata presente insieme alla troupe la campionessa mondiale e olimpica Margherita Granbassi, conduttrice del programma. Oltre che nel ristorante di Andrea Tombolini, altre immagini sono state girate nel centro storico di Urbisaglia e all'Abbadia di Fiastra.

02/06/2019 17:30
Omicidio Olindo Pinciaroli, confermata la condanna a 18 anni per Valerio Andreucci

Omicidio Olindo Pinciaroli, confermata la condanna a 18 anni per Valerio Andreucci

La Corte d'assise d'appello di Ancona ha confermato la condanna a 18 anni di carcere a carico di Valerio Andreucci, il fantino ascolano di 26 anni accusato dell'omicidio del veterinario Olindo Pinciaroli, 53 anni, originario di Urbisaglia ma residente a Montelupone, avvenuto il 21 maggio 2017 a Osimo, mentre i due viaggiavano sull'ambulanza veterinaria di Pinciaroli. Omicidio volontario, detenzione illegale di armi, simulazione di reato e calunnia le accuse per le quali il giovane è stato considerato colpevole dai giudici di secondo grado che hanno rigettato il ricorso presentato dai suoi legali. Non aveva invece impugnato la sentenza di primo grado la Procura. Il movente del delitto sarebbe da ricondurre a un debito di 3 mila euro: Andreucci non avrebbe voluto restituire al datore di lavoro il denaro con cui aveva acquistato cocaina. (Fonte ANSA Marche)

30/05/2019 14:50
Urbisaglia, donna accusa un malore alla guida e finisce contro la chiesa: è in codice rosso (FOTO e VIDEO)

Urbisaglia, donna accusa un malore alla guida e finisce contro la chiesa: è in codice rosso (FOTO e VIDEO)

Una settentenne, intorno alle 17.45 di questo pomeriggio, ha perso il controllo della propria auto - un'utilitaria Fiat vecchio modello - infrangendosi contro la facciata della Chiesa del Santissimo Crocefisso di Urbisaglia, in località Convento, lungo la strada Provinciale 150. Sembra che il sinistro sia da attribuire ad un improvviso malore accusato dalla donna che in seguito al violento impatto contro le pareti del luogo sacro è rimasta incastrata all'interno del proprio abitacolo: per estrarla è stato necessario l'intervento dei Vigili del Fuoco.  Sul posto anche l'eliambulanza Icaro che ha provveduto a trasportare la donna all'Ospedale Torrette di Ancona in codice rosso. I sanitari del 118 sono, inoltre, intervenuti con l'Unità Mobile di Soccorso del Comitato Locale di Sarnano e con un'automedica. 

24/05/2019 18:44
Area Vasta 3: le date della derattizzazione e disinfestazione negli ospedali

Area Vasta 3: le date della derattizzazione e disinfestazione negli ospedali

Si comunica che, dalla prossima settimana, verrà effettuato un servizio di derattizzazione e disinfestazione nei Comuni dell’Area Vasta 3 con il seguente calendario: Lunedì 20 maggio ·         Ospedale di Recanati Martedì 21 maggio ·         Distretto di Sarnano ·         Distretto di San Ginesio ·         Centro salute mentale di Tolentino ·         Ospedale di Tolentino Venerdì 24 maggio ·         Ospedale di San Severino Marche Lunedì 27 maggio ·         Distretto di Caldarola ·         Distretto di Camerino Mercoledì 29 maggio ·         Crass di Macerata ·         Comunità di Alberotondo ·         Asur di Piediripa ·         Ospedale di Macerata ·         Distretto di Mogliano ·         Distretto di Urbisaglia ·         Distretto di Pollenza ·         Ospedale di Civitanova ·         Gruppo appartamenti di Civitanova Mercoledì 29 maggio ·         Distretto di Corridonia (per questo servizio non è previsto il servizio di disinfestazione ma solo il passaggio di derattizzazione) Si precisa che se le condizioni meteo rimarranno avverse verrà eseguito il trattamento antilarvale per massimizzare l’efficacia del trattamento. Si invita la popolazione abitante nelle vie circostanti a tenere le finestre chiuse e a prendere le precauzioni opportune, scusandoci per il disagio.    

16/05/2019 12:52
Ultimi appuntamenti a Colmurano e Urbisaglia per il progetto del Teatro Rebis "Al riparo di un tetto di fortuna"

Ultimi appuntamenti a Colmurano e Urbisaglia per il progetto del Teatro Rebis "Al riparo di un tetto di fortuna"

Ultimi appuntamenti del progetto ‘Al riparo di un tetto di fortuna’, a cura del Teatro Rebis in collaborazione con i Comuni di Urbisaglia e Colmurano, vincitore del bando ‘Milleproroghe’ della Regione Marche, per progetti di attività culturali nei territori della Regione interessati dagli eventi sismici verificatisi dal 24 Agosto 2016.   ‘Al riparo di un tetto di fortuna / accendersi postumi, come una parola’ sono i versi finali di una poesia di Arsenij Aleksandrovič Tarkovskij, e fanno da contrappunto simbolico a un percorso di proposte spettacolari e laboratori rivolte sia ad un pubblico adulto, che ad un pubblico di bambini e anziani, creando una programmazione in rete in collaborazione con operatori culturali e associazioni che da anni stanno approfondendo un lavoro di educazione e promozione artistica nelle comunità di riferimento.  L’obiettivo, in linea con i molti progetti curati dal Teatro Rebis in ambito culturale e sociale, è quello di evitare di calare dall’alto e dall’esterno dei progetti estemporanei, quanto quello di creare delle sinergie profonde e durature, che possano arricchire la proposta artistica nei territori, tentando di legare il tessuto sociale attraverso momenti di condivisione e di riflessione.  Dopo aver presentato in entrambi i comuni partner del progetto i propri spettacoli ‘Signorina Else’, tratto dall’omonima novella di Arthur Schnitler,  in occasione della Giornata Internazionale della Donna e ‘Cosa vien dopo?’, spettacolo-seminario per l’infanzia, tratto dalle filastrocche ilustrate di Toti Scialoja, il Teatro Rebis ospiterà une dell più importanti compagnie d’arte di burattini d’Italia, il Teatro Medico Ipnotico di Parma. Sabato 18 maggio alle ore 17.30 in Piazza degli eroi a Colmurano e domenica 19 maggio alle ore 18.00 in Piazza Salvia ad Urbisaglia, andrà in scena lo spettacolo ‘Topolino’, con il burattinaio Patrizio Dall’Argine e la sua assistente Veronica Ambrosini, che così descrivono lo spettacolo:  ‘Il capocomico di una compagnia di burattini è sul punto di chiudere la baracca. La fortuna ha smesso di sorridergli e il successo continua a voltargli le spalle. Decide perciò di diventare capitalista. Non sapendo da che parte iniziare chiede aiuto, e in baracca si materializza il pupazzo di Topolino. Il celebre personaggio gli dà tutti gli ingredienti necessari per la ricetta del successo. Le cose prendono però da subito un’altra piega e così anziché raccontare una favola i burattini portano in scena, con la loro consueta cifra stilistica grottesca, l'attualità drammatica dei profughi che devono affrontare i pericoli del mare per sfuggire alla miseria e alla violenza in cui si trovano’.  Uno spettacolo rivolto all’intera cittadinanza e ad ingresso libero, che affronta in maniera leggera e diretta temi delicati e di estrema attualità. Inoltre il 15 e il 16 maggio, alle ore 20.30, presso il Teatro Comunale di Urbisaglia, il Teatro Rebis presenterà alla comunità ‘Il mio desiderio è diventare un gatto’, la restituzione pubblica del laboratorio teatrale condotto con tutti gli alunni della scuola primaria di Urbisaglia, incentrato sull’approfondimento della scrittura libera e nonsense di Toti Scialoja.    

13/05/2019 16:21
Urbisaglia, sabato 4 l'inaugurazione della mostra dell'artista Ombretta Buongarzoni

Urbisaglia, sabato 4 l'inaugurazione della mostra dell'artista Ombretta Buongarzoni

Sabato 4 maggio, dalle 17:00, si inaugurerà alla Locanda Le Logge di Urbisaglia la mostra personale dell'artista Ombretta Buongarzoni. Si potranno vedere i suoi bellissimi dipinti, e ci sarà anche il concerto di Silvia Adelaide & Mama Bros. Dal jazz al blues, il gruppo farà una versione unplugged dell'album "Traffic Island".  "Segnate in rosso sul calendario questa data e venite a divertirvi con noi perchè l’arte, la musica, l’amicizia, l’allegria sono elementi indispensabili del nostro vivere" sono state le parole di Ombretta Buongarzoni per presentare l'evento.

03/05/2019 10:00
Turisti incivili all'Abbadia di Fiastra: il prato del parco scambiato per una discarica (FOTO)

Turisti incivili all'Abbadia di Fiastra: il prato del parco scambiato per una discarica (FOTO)

Il prato dell'Abbadia di Fiastra trasformato in una discarica. Questo il triste scenario che si è presentato agli occhi degli avventori che questa mattina si sono recati in Abbadia e hanno constatato i numerosi scarti lasciati dai turisti dopo il pienone di visite registratosi il 25 aprile. Nella giornata festiva di ieri migliaia di persone hanno affollato lo splendido scenario naturale che si sviluppa attorno all'Abbazia consumando pic-nic festosi assieme ai propri parenti e amici e approfittando della giornata soleggiata. Di tutto ciò oggi, però, rimangono soltanto le bottiglie di vetro e plastica abbandonate a terra assieme alle cartacce delle vivande.  Un segno evidente dell'inciviltà dilagante che sembra attanagliare la società odierna. 

26/04/2019 16:37
Urbisaglia e Loro Piceno, grande successo tra gli studenti per il progetto didattico "ALUGAME"

Urbisaglia e Loro Piceno, grande successo tra gli studenti per il progetto didattico "ALUGAME"

Risparmio energetico, corretta raccolta differenziata e sostenibilità ambientale sono argomenti che da tempo interessano cittadini responsabili che cercano quotidianamente di adottare metodi che possano contribuire alla salvaguardia del mondo in cui viviamo. Avvicinare e sensibilizzare le giovani generazioni a queste tematiche e far si che entrino nel loro “fare” quotidiano è fondamentale. Il Consorzio Nazionale CIAL ha individuato una formula vincente che permette ai ragazzi di “studiare-divertendosi”: tutto questo è possibile attraverso ALUGAME. Il progetto, che sta coinvolgendo le Scuole Secondarie di I grado della regione Marche, prevede una didattica interattiva e coinvolgente condotta dal relatore Alvin Crescini e una fase successiva di verifica, attraverso il quiz multi-risposta. Un connubio vincente che vede gli studenti coinvolti in una sana competizione e soprattutto attenti durante la lezione non frontale. Sabato protagonisti del format gli studenti di Urbisaglia e Loro Piceno dell’Istituto Comprensivo Colmurano. Le classi si sono susseguite in un doppio appuntamento ricco di entusiasmo ma anche di attenzione e di voglia di imparare. “È stata un’esperienza bellissima per i nostri alunni - ha dichiarato la professoressa Gabriella Sclavi della Scuola Media di Urbisaglia - Il relatore li ha coinvolti molto e loro hanno risposto in modo eccezionale. Affrontare argomenti così importanti con questa formula divertente e coinvolgente rimane di sicuro più impresso ai ragazzi e soprattutto e acquisiscono tantissime competenze”. Concorde anche la professoressa Annamaria Domenella della Scuola Media di Loro Piceno: “Attività molto utile perché in poco tempo i ragazzi ricevono delle informazioni importanti e le riutilizzano nell’immediato per vincere la sfida: una verifica attraverso il gioco. E’ davvero un metodo vincente”. Prossimo appuntamento all’Istituto Comprensivo “De Magistris” di Caldarola e Camporotondo Il Consorzio Nazionale CIAL si occupa, da circa vent’anni, di garantire il recupero e l’avvio al riciclo degli imballaggi in alluminio post-consumo provenienti dalla raccolta differenziata organizzata dai Comuni italiani. Per la prima edizione CIAL ha individuato le Marche come destinataria del progetto, coinvolgendo nel progetto i bacini territoriali serviti, per la gestione dei rifiuti, da alcune società che con i Comuni, e con CIAL, lavorano da tempo per il raggiungimento degli obiettivi europei di riciclo.

15/04/2019 16:44
Urbisaglia, Teatro Comunale: Michela Marzano ospite dell'ottavo appuntamento di "Matria"

Urbisaglia, Teatro Comunale: Michela Marzano ospite dell'ottavo appuntamento di "Matria"

La rassegna di filosofia, letteratura e pensiero attivo Matria arriva al suo ottavo appuntamento, sempre inseguendo la volontá di ricercare un nuovo concetto di appartenenza per l‘essere umano al di fuori degli oramai inefficienti concetti di patria, ius solis e ius sanguinis, in una ricerca dell‘identitá che il femminile puó dare con le sue capacitá di cura, accoglienza e intelligente ricerca delle condizioni propizie per dare all‘essere in nuce le capacitá di dare il meglio di sé, con una libertá di spirito e carattere indipendente degne della vita activa di Hannah Arendt. Questa volta ad illuminare un‘altro aspetto di questo percorso sará una filosofa, sociologa e scrittrice di altissimo livello, ovvero Michela Marzano, che sará ospite della rassegna l‘11 Aprile  alle ore 21,15 presso il Teatro Comunale di Urbisaglia. Michela Marzano é nata a Roma nel 1970. Dopo un ricco percorso di studi in filosofia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa in filosofia, si é specializzata in Bioetica all’Università “La Sapienza” di Roma. Dal 2000 è docente di Scienze Sociali all’Université Reneé Descartes di Parigi, dove fa ricerca su filosofia morale e politica, con particolare attenzione alla fragilitá dell‘essere umano e al rapporto tra questa inevitabile e necessaria fragilitá con gli spazi fisici e con quelli  sociali. Trova occasion d‘essere nel suo pensiero quale sia il ruolo del genere (femminile) in rapporto ai luoghi civici e politici, spesso tra diritto alla determinazione e sopruso. Numerose le sue pubblicazioni che hanno fatto scalpore in Italia, sia per la freschezza dei temi che per il loro peso socio-politico, come i saggi Estensione del dominio della manipolazione. Dalla azienda alla vita privata,  Sii bella e stai zitta. Perché l'Italia di oggi offende le donne, e Il diritto di essere io, e come i romanzi L'amore è tutto. È tutto ciò che so dell'amore  e  L'amore che mi resta.  A Matria vuole parlare di spazio femminile, di identitá e di possibilitá e lo fará non solo con la sua grande competenza accademica, ma anche con le parole del suo ultimo e sentito romanzo, Idda. In questo meraviglioso libro si analizza, attraverso la malattia di Annie, l‘importanza della memoria, la necessitá della conoscenza di sé e del proprio contesto familiare al femminile per non perdere la propria identitá, l‘amore lo chiama la Marzano, inteso come la capacitá innata delle due protagoniste di curare sé stesse e tutto ció che le circonda per dare solide radici a tutto il mondo su cui posano lo sguardo.  La Rassegna è promossa dalla Commissione Pari opportunità regionale, dal Consiglio Regionale delle Marche e da un Circuito di otto Comuni: Montegranaro, Amandola, Colmurano, Torre San Patrizio, Pedaso, Sarnano, Montecosaro, Urbisaglia. E' Patrocinata dal Soroptimist di Fermo e con il libero contributo di Stamperia Bonassi, Quota CS Sport, Estetica la Coccinella, Eros Manifatture, Galleria Giò, Cherry&Cream. La Rassegna è nata da una libera idea della presidente della Commissione Pari Opportunità Meri Marziali ed ha la direzione artistica di Oriana Salvucci.  

09/04/2019 10:32
Urbisaglia, incidente tra due auto, una si ribalta: due feriti in Ospedale

Urbisaglia, incidente tra due auto, una si ribalta: due feriti in Ospedale

Uno scontro tra due auto lungo la Statale 78, nei pressi della strada che conduce al cimitero di Urbisaglia, è avvenuto questa sera intorno alle 20.30. Per cause da accertare , due vetture, una vecchia Fiat 500 e una Toyota Yaris, con a bordo un uomo e una donna, si sono scontrate mentre procedevano in direzione Sarnano. Il conducente della 500 ha perso il controllo del veicolo che si è ribaltato. L'uomo viaggiava in compagnia della moglie.  Sul posto gli operatori del 118, Polizia Stradale e Vigili del Fuoco. La coppia di coniugi che si trovava a bordo della 500 è stata trasportata all'ospedale di Macerata per accertamenti.  

07/04/2019 22:01
Urbisaglia, finisce con l'auto contro un albero: giovane trasportato a Torrette

Urbisaglia, finisce con l'auto contro un albero: giovane trasportato a Torrette

  L'incidente si è verificato ieri sera, intorno alle 22:15, lungo la Strada Provinciale SS 78 al Km 7+400 nel territorio comunale di Urbisaglia, nella frazione Maestà. Un giovane, per cause ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo della sua vettura finendo fuori strada e terminando la sua corsa contro un albero. Immediato l'arrivo dei sanitari del 118 e dei Vigili del Fuoco di Macerata che hanno estratto il conducente dall'abitacolo della vettura e hanno messo in sicurezza l'area.  Il giovane è stato trasportato d'urgenza all'Ospedale Torrette di Ancona.  

07/03/2019 08:00
Aldo Chiavari, titolare della Dafram, nominato Commendatore dal Presidente Mattarella

Aldo Chiavari, titolare della Dafram, nominato Commendatore dal Presidente Mattarella

Il titolare dell’Azienda Dafram di Urbisaglia, è estato premiato questa mattina, in diretta RAI, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella “per la sensibilità e la generosità con cui ha sostenuto due dipendenti duramente provati dalla malattia e dalla successiva scomparsa della figlia”. Aldo Chiavari, 76enne di Tolentino, è stato nominato "Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, alla presenza di Amos e Giuseppina Pazzaglia, genitori di Valentina, la giovanissima di Columurano scomparsa prematuramente a causa di una malattia. Amos e Giuseppina, sono dipendenti della Dafram di Urbisaglia e, durante il periodo di malattia della loro figlia Valentina, prematuramente scomparsa all’età di 13 anni, hanno sempre avuto il sostegno del loro titolare. Aldo infatti ha sempre aiutato la famiglia Pazzaglia economicamente oltre che moralmente e ha pagato le spese di viaggio dei due genitori durante i periodi delle cure di Valentina, mantenendo al contempo i due posti di lavoro di Amos e Giuseppina. Un esempio di grande cuore che è stato riconosciuto quest'oggi dal Presidente Mattarella.  

05/03/2019 16:25
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.