Urbisaglia

Il grande cuore di Aldo Chiavari premiato al Quirinale dal Presidente Mattarella

Il grande cuore di Aldo Chiavari premiato al Quirinale dal Presidente Mattarella

Il titolare dell’Azienda Dafram di Urbisaglia, verrà premiato martedì 5 marzo, in diretta RAI, dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella “per la sensibilità e la generosità con cui ha sostenuto due dipendenti duramente provati dalla malattia e dalla successiva scomparsa della figlia”. Aldo Chiavari, 76enne di Tolentino, lunedì sarà al Quirinale, dove verrà nominato Cavaliere del Lavoro, alla presenza di Amos e Giuseppina Pazzaglia, genitori di Valentina, la giovanissima di Columurano scomparsa prematuramente a causa di una malattia. Una storia di dolore ma anche di grande generosità e rinascita quella della famiglia Pazzaglia. Amos e Giuseppina, sono dipendenti della Dafram di Urbisaglia e, durante il periodo di malattia della loro figlia Valentina, prematuramente scomparsa all’età di 13 anni, hanno sempre avuto il sostegno del loro titolare. Aldo infatti ha sempre aiutato la famiglia Pazzaglia economicamente oltre che moralmente e ha pagato le spese di viaggio dei due genitori durante i periodi delle cure di Valentina, mantenendo al contempo i due posti di lavoro di Amos e Giuseppina. Un esempio di grande cuore che verrà riconosciuto direttamente dal Presidente Mattarella.

01/03/2019 10:51
Schiacciata dall'auto mentre raccoglie la legna per scaldarsi: muore una donna (FOTO)

Schiacciata dall'auto mentre raccoglie la legna per scaldarsi: muore una donna (FOTO)

Tragedia questa mattina poco dopo le 10:00 in una falegnameria in località Illuminati nel comune di Urbisaglia.  Una donna N.L. di circa 51 anni, origini marocchine e residente a Colmurano, dopo aver posteggiato la sua auto nella fabbrica - una Wolkswagen Golf di colore blu - vi è scesa per raccogliere dei trucioli di legno per scaldarsi.  Improvvisamente e per cause ancora in corso di accertamento la vettura si è sfrenata e ha travolto la donna, schiacciandola contro un muretto. Immediato l’arrivo sul posto dei sanitari del 118, dell’automedica, dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri. I soccorsi si sono però rivelati vani perché la donna era già deceduta.  Spetterà ora agli inquirenti ricostruire l’esatta dinamica di quanto accaduto. Da quanto emerge dai primi accertamenti la donna non avrebbe inserito il freno a mano o innestato alcuna marcia.    

06/02/2019 12:05
Prima categoria, il Trodica rimonta 2 volte ma con l'Urbis Salvia finisce pari

Prima categoria, il Trodica rimonta 2 volte ma con l'Urbis Salvia finisce pari

Il Trodica rimonta due volte l’Urbis Salvia ma, al San Francesco, è ancora una volta pari. I biancocelesti di mister Pasqualino Minuti, infatti, impattano per due a due e non riescono a dare continuità alla vittoria contro il Pioraco, restando a meno due dalla zona play off. Primo quarto d’ora di studio per le due formazioni poi, al 16esimo, ospiti subito in vantaggio: angolo dalla sinistra di Mari, Telloni dentro l’area colpisce la sfera che impatta la parte bassa della traversa e si spegne alle spalle di Pennacchietti. Il Trodica prova subito a reagire con Petruzzelli di testa, ma la conclusione termina sul fondo. Al 29esimo Balloni piazza il destro, sembra fatta, ma l’intervento in angolo di Bonaiuto è da campione. Al 33esimo contropiede Urbis Salvia, Bucchi entra in area dalla sinistra e calcia in diagonale, ma Pennacchietti dice di noi con i piedi. Al 42esimo ci prova ancora Balloni dai 25 metri, pallone sul fondo. Lo stesso numero nove, a due minuti dal termine, va con il destro ma non trova la porta. Si va così al riposo sull’uno a zero per gli ospiti. Il Trodica prova l’assalto e al 57esimo va vicino al pari: conclusione dal limite di Bracciotti, pallone deviato da un difensore che sfiora la traversa. Poi, al 64esimo, arriva il gol. Ulissi si invola verso la porta e calcia in diagonale, Bonaiuto respinge con i piedi e la difesa mette in angolo. La sfera, dopo il corner, è controllata da Balloni che, dalla destra, lascia partire un gran diagonale che si spegne in fondo al sacco. Al 70esimo locali vicino al vantaggio: Bigioni ruba palla al limite e serve Balloni che calcia in diagonale, Bonaiuto respinge ma la sfera termina sui piedi di Bigioni che calcia, il portiere ospite vola; la sfera resta, però, in area e arriva Angelini con il destro ma la difesa spazza. E, due minuti più tardi, arriva il due a uno ospite: crossa dalla sinistra, stacco imperioso di testa di Bucchi che trova l’angolino. Ma il Trodica non si dà per perso e, appena tre minuti più tardi, agguanta nuovamente il pareggio: Balloni si porta sul fondo e mette in mezzo, la palla vagante è raccolta in area da Canuti che supera Bonaiuto. Da azione d’angolo l’Urbis Salvia sfiora il nuovo vantaggio con Paolucci, sfera di poco fuori a sfiorare l’incrocio. Quindi, al minuto 88, grande chance biancoceleste: punizione dalla sinistra di Bibini, staccano in tre da soli Cher, Angelini e Bigioni ma nessuno trova l’impatto con la sfera a pochi passi dalla porta. E, in pieno recupero, il Trodica rischia la beffa: punizione dal limite di Bucchi, palla di poco alta sopra la traversa. Termina così la sfida del San Francesco, per i biancocelesti ancora un pari e play off di nuovo da inseguire. Trodica – Urbis Salvia 2-2 Trodica: Pennacchietti; Berrettoni, Lambertucci D (Sgalla 81’), Cher, Panico, Petruzzelli, Ulissi (Bigioni 66’), Silla (Marchioni 75’), Balloni (Bibini 83’), Bracciotti (Angelini 60’), Canuti; All Pasquale Minuti A disp: Buratti, Lambertucci F Urbis Salvia: Bonaiuto, Rossi, Paolucci, Di Marino (Monachesi 65’), Cervigni, Silenzi, Telloni, Ciamarra, Bucchi, Curzi, Mari (Quadrini 56’); All Riccardo Fusari A disp: Staffolani, Verdicchio, Alzapiedi, Doga, Settembri Direttore di gara: Daniele Serpentini (Fermo) Marcatori: Telloni (16’); Balloni (64’); Bucchi (72’); Canuti (75’) Ammoniti: Panico (68’); Sgalla (82’); Di Marino (17’); Cervigni (31’); Monachesi (87’) Note: Angoli (8-7); Recuperi (1’p.t.; 5’ s.t.)) Man of the match: Luca Balloni (Trodica)

02/02/2019 21:23
Prende il via il progetto "Al riparo di un tetto di fortuna" a cura del Teatro Rebis

Prende il via il progetto "Al riparo di un tetto di fortuna" a cura del Teatro Rebis

Lunedì 4 febbraio prenderà avvio il progetto ‘Al riparo di un tetto di fortuna’, a cura del Teatro Rebis in collaborazione con i Comuni di Urbisaglia e Colmurano. Il progetto è rivolto ai paesi colpiti dal sisma ed è vincitore del bando ‘Milleproroghe’ della Regione Marche. ‘Al riparo di un tetto di fortuna / accendersi postumi, come una parola’ sono i versi finali di una poesia di Arsenij Aleksandrovič Tarkovskij, e faranno da contrappunto simbolico a un percorso di proposte spettacolari e laboratori rivolti sia ad un pubblico adulto, che ad un pubblico di bambini e ragazzi, creando una programmazione in rete in collaborazione con operatori culturali e associazioni che da anni stanno approfondendo un lavoro di educazione e promozione artistica nelle comunità di riferimento.  L’obbiettivo, in linea con i molti progetti curati dal Teatro Rebis in ambito culturale e sociale, è quello di evitare di calare dall’alto e dall’esterno dei progetti estemporanei, quanto quello di creare delle sinergie profonde e durature, che possano arricchire la proposta culturale, tentando di legare il tessuto sociale attraverso momenti di condivisione e di riflessione.  Gli spettacoli e i laboratori previsti avranno forme e stili propri della ricerca teatrale contemporanea, che unisce lo studio del classico alla sperimentazione linguistica e stilistica, la cura artigianale del fare alla visionarietà dell’immaginario proposto. In collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Colmurano il 4 e 5 febbraio andrà in scena presso la Scuola Primaria di Urbisaglia, lo spettacolo-seminario per l’infanzia ‘Cosa vien dopo?’ del Teatro Rebis, di e con Meri Bracalente, liberamente ispirato alle filastrocche illustrate nonsense di Toti Scialoja, che sarà replicato il 22 febbraio alla Scuola Primaria di Colmurano. Si darà vita anche ad un laboratorio teatrale incentrato sulla parola poetica rivolto all’intera scolaresca di Urbisaglia, che sfocerà a maggio in una restituzione pubblica del lavoro svolto con i bambini. Tra l’8 e il 9 marzo, per riflettere sulla tematica della violenza contro le donne, il Teatro Rebis allestirà in entrambi i paesi  lo spettacolo ‘Signorina Else’, tratto dall’omonima novella di Arthur Schnitzler, con Meri Bracalente e Giuliano Bruscantini, per la regia di Andrea Fazzini. Infine, il 18 e 19 maggio, all’aperto, per entrambe le cittadinanze, arriverà da Parma il Teatro Medico Ipnotico,  compagnia d’arte di burattini tra le più importanti d’Italia. Un percorso carsico, che s’insinuerà in rassegne o festival già in essere o ne costruirà di propri, in dialogo con le necessità sottili, fragili dei territori, un intervento pensato per ramificarsi ancora di più e che possa ingenerare idee future da condividere insieme, nel tentativo di centrare i bisogni culturali necessari al tessuto sociale di ogni comunità, in particolare di quelle ferite dal sisma.  

02/02/2019 12:06
Urbisaglia, nascondevano la droga nelle bombolette dei deodoranti: arrestata una coppia (FOTO)

Urbisaglia, nascondevano la droga nelle bombolette dei deodoranti: arrestata una coppia (FOTO)

I Carabinieri del Nucleo Operativo e radiomobile della compagnia di Tolentino, coadiuvati dai colleghi della Stazione Carabinieri di Urbisaglia, nel tardo pomeriggio di ieri hanno tratto in arresto, in flagranza di reato, due coniugi, lui 36enne N.P., lei 34enne O. L. B., entrambi dell'alto maceratese,  trovati in possesso di un vero e proprio market della droga. In particolare i militari da qualche giorno erano sulle tracce di una nuova filiera di approvvigionamento che stava per radicarsi nell'alto maceratese. La capillare penetrazione nel connettivo sociale dei militari dell'Arma e l'alto livello di attenzione rivolta dagli stessi verso il nuovo mercato delle droghe sintetiche, ha permesso di stroncare la fiorente attività che la coppia di coniugi aveva di recente intrapreso e che già aveva reso loro cospicui guadagni. Nell' ambito della perquisizione domiciliare i militari hanno trovato vari tipi di droghe sintetiche del tipo: metanfetamine, SPEED, chetamine, LSD, EXTASI, oppio e circa kg 0,600 di hashish, oltre che materiale idoneo (bilancino, cellophane, nastro adesivo e bustine plastificate) a confezionare le singole dosi ed una considerevole somma di danaro, circa 3.000 euro, di cui la coppia non ha saputo dare giustificazione adeguata, dato che non hanno occupazioni stabili. Gli arrestati hanno occultato la loro “preziosa “ merce in comuni bombolette contenenti deodoranti spray. Gli involucri erano stati modificati e perfettamente funzionati attraverso una carica ridotta di deodorante che, premendo l’ugello consentiva l’erogazione del prodotto, di fatto, poi, una parte della bomboletta poteva essere svitata e quindi consentiva di poter nascondere nello spazio residuo lo stupefacente. Altra parte della droga era stata preservata nel freezer del frigorifero insieme a prodotti alimentari. L'uomo è stato tradotto presso il carcere di Montacuto, mentre la donna è stata posta agli arresti domiciliari dovendo assistere il figlio di sette anni.

31/01/2019 11:48
Abbazia di Chiaravalle di Fiastra: concerto in memoria dell' On. Roberto Massi Gentiloni Silverj

Abbazia di Chiaravalle di Fiastra: concerto in memoria dell' On. Roberto Massi Gentiloni Silverj

Domenica 6 gennaio, alle ore 18.30, presso l’Abbazia di Chiaravalle di Fiastra si terrà il Concerto in memoria dell’On. Roberto Massi Gentiloni Silverj, presidente della Fondazione Giustiniani-Bandini e fautore indimenticato della rinascita dell’intera area dell’Abbazia.   L’evento, ideato dal Coro “don Fernando Morresi” di Mogliano, è promosso con la collaborazione del Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico” ed ha il patrocinio del Comune di Tolentino. In programma la Mass- Messa n 2 in sol maggiore per soli coro e orchestra composta da Franz Schubert nel marzo del 1817 a soli 20 anni, formata da  Kirie, Gloria ,Credo ,Sanctus, Benedictus, Agnus Dei. Varie sono le vocalità corali e solistiche particolare il Benedictus  in forma di Pastorale e di contrappunto vocale.  La Messa in sol maggiore per soli coro  e orchestra oggi è molto eseguita in tutto il mondo e rimane una delle opere più importanti della produzione giovanile Schubertiana  e anche della musica  colta del '800 . Seguiranno brani di noti compositori ; il Gloria in Excelsis Deo e il largo per violino e orchestra dal concerto l' Inverno di Antonio Vivaldi, il  Canon di J. Pachelbel , il Panis Angelicus di C .Frank, e il Cantique de Noel di A.Adam , per soli coro e orchestra. Protagonisti il soprano Alessia Cingolani, il mezzo soprano Edy Bigotto il Tenore Alessandro Pucci il Basso Gianni Paci, i Cori : Don Fernando Morresi di Mogliano e la Schola Cantorum Santa Caecilia di Corridonia, accompagnati dalla Chamber Orchestra ,  Direttore  M° Licio Cernetti. Ingresso gratuito. Al termine sarà proposta una raccolta di libere offerte a favore della campagna di solidarietà “Sotto lo steso cielo”, promossa dall’AVSI (Ass.ne volontari per il servizio internazionale).  

04/01/2019 11:44
Doriano Marcucci nominato a Roma  “Ambasciatore Virtuoso Del Territorio”

Doriano Marcucci nominato a Roma “Ambasciatore Virtuoso Del Territorio”

Nei giorni scorsi sono stati consegnati a Roma due prestigiosi riconoscimenti a Doriano Marcucci da Urbisaglia, da trent’ anni creatore di calzature di altissima qualità, che ha mosso i primi passi nella bottega di Montegranaro, allievo del compianto Maestro Basilio Testella. Si tratta del Premio “100 Eccellenze Italiane - Partner d’Eccellenza” e “100 Mete d’Italia – Ambasciatore Virtuoso del Territorio”, svoltisi rispettivamente a Montecitorio, nella sala della Lupa e Palazzo Madama, nella sala Kock. Nel corso del primo evento, Marcucci ha ricevuto il premio di eccellenza “Pigna d’Onore” in pietra leccese, insieme ad altre personalità e imprese che si sono distinte nell’adempimento dei propri compiti o nella promozione di prodotti e servizi dei generi più diversi. Si sono succeduti sul  palco insigni relatori : in particolare, il Presidente della Corte dei Conti Angelo Buscema ha sottolineato come in Italia vi siano moltissime eccellenze e che siano realmente tali solo quelle in grado di qualificarsi come modelli di riferimento, veri e propri esempi da seguire per le nuove generazioni cui è affidato il futuro dell’Italia. A moderare gli interventi la giornalista Alda D’Eusanio che, con spigliata ironia, ha sapientemente condotto lo svolgimento dei lavori.  Ad entrambi le serate, erano presenti nomi illustri del mondo della cultura, dello spettacolo e dello sport : Lino Banfi, Bruno Conte, Gaetano Curreri, Beppe Vessicchio, Tullio de Piscopo, solo per citarne alcuni. “Nel corso degli anni ho ricevuto vari premi, ma questi ultimi sono certamente i più importanti”  ha dichiarato Doriano Marcucci.” Essere diventato Ambasciatore Virtuoso delle Marche nel mondo mi riempie di orgoglio e responsabilità”.

10/12/2018 18:20
Urbisaglia: schianto lungo la Divina Pastora, una donna a Torrette

Urbisaglia: schianto lungo la Divina Pastora, una donna a Torrette

Una donna é stata trasferita in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona per le conseguenze dell'incidente che si é verificato questa mattina in territorio di Urbisaglia. L'auto condotta dalla donna stava procedendo lungo la così detta strada della Divina Pastora, quando per cause in corso di accertamento si é scontratat con una vettura che procedeva in senso opposto. Stando alle testimonianze, l'impatto é stato particolarmente violento. Sul posto, oltre ai sanitari del 118 che hanno provveduto a prestare le prime cure e a richiedere l'intervento dell'eliambulanza, anche i Vigili del Fuoco e i Carabinieri.

05/11/2018 10:05
Urbisaglia celebra la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Urbisaglia celebra la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate

Come ogni anno Urbisaglia celebrerà il 4 novembre la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, con la commemorazione solenne dei caduti della grande guerra, nel centenario della conclusione dell’evento bellico. Anche la piccola comunità di Urbisaglia, infatti, contribuì tristemente al sacrificio di giovani concittadini morti sul fronte. La manifestazione, organizzata dalla locale sezione dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, presieduta da Pierino Mari, e dall’Amministrazione Comunale, con la partecipazione degli alunni delle scuole e del Consiglio Comunale dei Ragazzi, avrà inizio alle ore 10:00 con la Messa in suffragio presso la Chiesa Collegiata di San Lorenzo, al termine della quale si formerà un corteo che, dopo la sosta in Corso Giannelli per la deposizione di una corona di alloro ai piedi della lapide ai caduti affissa sulla torre civica, si porterà al Sacrario dei Caduti. Qui, dopo  l’alzabandiera e il tributo di onori ai caduti accompagnato dagli squilli di tromba de “Il silenzio”, la celebrazione si concluderà con l’allocuzione del Sindaco Paolo Francesco Giubileo e l’intervento delle altre autorità presenti,  la lettura dei nomi degli urbisagliesi  caduti nella Grande Guerra ed in tutte le guerre, la consegna delle medaglie commemorative ai familiari di alcuni dei caduti. La sezione cittadina e la Federazione Provinciale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, con il patrocinio del Comune, hanno inoltre recentemente commemorato due cittadini di Urbisaglia caduti il 26 gennaio 1887 nelle battaglie di Saati e Dogali, in Africa settentrionale al confine tra l’Etiopia e l’Eritrea, dove tra i 500 soldati italiani sopraffatti dall’esercito abissino dopo un’eroica resistenza trovarono la morte anche il tenente Luigi Arnaldo Galanti e il capitano medico Gasparri, entrambi medaglie d’argento al Valor Militare.  Il ricordo della tragica battaglia, che colpì profondamente il popolo italiano e fu onorata in tutta la nazione con lapidi, monumenti e opere di celebri pittori e ritrattisti dell’epoca, si è svolto presso il Teatro Comunale di Urbisaglia con la relazione dello storico Mario Salvitti, Segretario della Associazione Nazionale Combattenti e Reduci di Castel Frentano (CH), alla presenza del Presidente e dal Segretario della Federazione Provinciale di Macerata dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Albino Mataloni e Mario Mucci, e di alcuni familiari dei due eroici urbisagliesi caduti ai quali la comunità cittadina aveva dedicato nel 1888 due lapidi commemorative.

02/11/2018 16:33
Urbisaglia, tentano il furto in un cantiere: denunciati due uomini

Urbisaglia, tentano il furto in un cantiere: denunciati due uomini

Intorno alle 19,30 di ieri, la pattuglia dei carabinieri di Urbisaglia, transitando nei pressi di un cantiere stradale, ha notato un automezzo pesante acceso e con i fari spenti, e la presenza di due uomini nei pressi del cancello d’ingresso. Immediatamente la circostanza ha destato sospetto nei militari, in considerazione dell’insolita posizione del mezzo e dell’orario, in cui di norma i lavori sono già terminati. E’ a questo punto che è scattato il controllo, durante il quale i due uomini (M. G., 66enne di Corridonia e D.G., 62enne di Monte San Giusto, entrambi incensurati) hanno invano cercato di addurre spiegazioni in merito alla loro presenza sul posto, palesando agitazione e fornendo passaggi contrastanti nelle proprie versioni. Nel frattempo giungevano sul posto altre due pattuglie della Compagnia di Tolentino, ed i militari si accorgevano che il cancello d’ingresso del cantiere era stato danneggiato e parzialmente divelto. Perquisito il mezzo, venivano rinvenuti numerosi arnesi atti allo scasso, tra i quali una grossa tronchese compatibile e verosimilmente utilizzata per recidere gli anelli di una grossa catena posta a sigillo dell’ingresso. Aspetto da sottolineare è quello che riguarda uno dei due soggetti denunciati, che è risultato essere un dipendente a tempo determinato della ditta appaltatrice dei lavori, il quale, come confermato dal titolare, aveva regolarmente terminato la propria giornata lavorativa alle ore 18:00, quando il cantiere era stato chiuso. La presenza all’interno di numerosi mezzi ed attrezzi da lavoro dal valore di decine di migliaia di euro deve aver ingolosito l’uomo, che con l’ausilio del complice aveva maturato l’idea di fare “man bassa”, in considerazione anche del mezzo utilizzato che avrebbe permesso di caricare l’eventuale refurtiva.   L’acume investigativo ed il tempestivo intervento dei carabinieri hanno rovinato i loro piani: denunciati a piede libero, dovranno rispondere di furto aggravato e possesso ingiustificato di arnesi atti allo scasso.  

26/10/2018 12:35
Urbisaglia, ricercata per furti: presa dai carabinieri

Urbisaglia, ricercata per furti: presa dai carabinieri

Nel corso della mattinata odierna i Carabinieri della Stazione di Urbisaglia hanno rintracciato e tratto in arresto una donna bosniaca di etnia rom (H. B. di 45 anni) ricercata dal mese di novembre 2017 per l’esecuzione di un provvedimento definitivo emesso dalla Corte d’Appello di Ancona che prevedeva la traduzione in carcere e l’espiazione di un anno di reclusione per reati di natura predatoria commessi nell’anconetano negli anni dal 2012 al 2017. La donna, pluripregiudicata e che in passato era stata già sottoposta al regime degli arresti domiciliari ad Urbisaglia, aveva da tempo fatto perdere le tracce di sé, rendendosi di fatto irreperibile. Le ricerche svolte dai militari dell’Arma, effettuate anche mediante l’osmosi info-investigativa tra i vari comandi della Provincia, hanno consentito di individuare l’area di riferimento in cui la donna gravitava da qualche tempo, ricadente sotto il Comune di Petriolo. Sono stati effettuati mirati servizi di osservazione che hanno consentito di individuare la destinataria del provvedimento, accompagnata dapprima presso il Comando Arma di Urbisaglia e successivamente tradotta presso la casa circondariale

10/10/2018 14:23
Incendio a Urbisaglia: in fiamme un'auto

Incendio a Urbisaglia: in fiamme un'auto

Un'auto è stata interamente avvolta dalle fiamme e distrutta. È accaduto questa mattina, intorno alle 8, quando l'incendio si è sviluppato nel parcheggio del camposanto di Urbisaglia. Ad essere coinvolta un'auto lì parcheggiata. Il mezzo è andato distrutto nonostante l'intervento dei vigili del fuoco. Al momento non si conoscono le cause che hanno scatenato l'incendio.

08/10/2018 09:40
Una bimba cade con la bici: trasportata a Torrette in eliambulanza

Una bimba cade con la bici: trasportata a Torrette in eliambulanza

Nel parco dell'Abbadia di Fiastra questa mattina una bambina, mentre giocava con la sua bicicletta, è caduta riportando vari traumi. Sono stati allertati immediatamente i sanitari del 118 che sono intervenuti sul posto per i primi soccorsi e per accertare le condizioni della piccola. Successivamente è stata allertata l'eliambulanza che ha trasportato la bambina all'Ospedale Torrette di Ancona in codice rosso per procedere con gli accertamenti del caso.

23/09/2018 12:13
Percepivano indebitamente il CAS: denunciate 50 persone (300mila Euro). Sanzioni per 17mila e restituiti 23mila Euro

Percepivano indebitamente il CAS: denunciate 50 persone (300mila Euro). Sanzioni per 17mila e restituiti 23mila Euro

Da Pieve Torina a Colmurano, da Tolentino a Cingoli, sono 50 le persone denunciate al termine delle indagini condotte dai carabinieri di Camerino e Tolentino sull'erogazione del Contributo di Autonoma Sistemazione a persone che non ne avevano diritto. Come noto, in conseguenza degli eventi sismici del 2016 anche in questa provincia numerose famiglie hanno dovuto lasciare le abitazioni lesionate; per sopperire al loro disagio, tra l’altro, è stata introdotta la possibilità di accesso al contributo straordinario denominato “C.A.S.” (Contributo Autonoma Sistemazione). Al fine di verificare se le persone che avevano avanzato le relative richieste possedessero effettivamente i requisiti necessari, personale delle dipendenti Compagnie Carabinieri di Macerata, Tolentino e Camerino, dall’inizio del 2017 e con il coordinamento dell’Autorità Giudiziaria di Macerata, hanno eseguito accertamenti sulle pratiche ritenute sospette, basate essenzialmente su autocertificazioni e perizie di inagibilità di consulenti di parte. Grazie ad una numerosa serie di riscontri, basati su servizi di osservazione, rilevazione dei consumi elettrici ed idrici, dei dati INPS sulle attività lavorative, dei dati ANIA sulle assicurazioni stipulate sui veicoli, di quelli reperiti presso le ASUR relativi al rilascio di certificati dei medici di famiglia o per prestazioni specialistiche, nonché del traffico telefonico, si è accertato che per molti soggetti le abitazioni danneggiate non potevano essere considerate, come recita la normativa, “principali, abituali e continuative”, in quanto utilizzate solo per le vacanze estive o per brevi periodi, oppure, in altri casi, le abitazioni dichiarate danneggiate continuavano ad essere abitate. Le indagini hanno consentito di individuare, nell’ambito dei Comuni di Tolentino, Urbisaglia, Colmurano, Cingoli e Pieve Torina, complessivamente 50 persone, le quali - avendo riscosso in maniera illegittima somme di denaro per un ammontare complessivo di circa 300.000 euro -  sono state deferite in stato di libertà per falsità ideologica commessa da privato e indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. Contestualmente sono state comminate sanzioni amministrative per oltre 17.000 euro, nonché ottenute l’interruzione dell’erogazione dei CAS illegittimi e la restituzione di 23.100 euro, con l’emanazione di decreti di sequestro preventivo per valore equivalente delle somme illecitamente percepite.

04/09/2018 11:06
"Cinemadivino" approda ad Urbisaglia: il 7 settembre a La Muròla degustazione di vini e proiezione del film "La forma dell'acqua"

"Cinemadivino" approda ad Urbisaglia: il 7 settembre a La Muròla degustazione di vini e proiezione del film "La forma dell'acqua"

"Cinemadivino" arriva in provincia di Macerata per proporre un percorso visionario in cui i grandi film si gustano in cantina. In collaborazione con Tipicità, Festival delle eccellenze marchigiane, e con il coordinamento dell’associazione Marchigianamente, venerdì 7 settembre organizza una prima serata alla tenuta La Muròla di Urbisaglia, cantina che si è fatta conoscere nel panorama enologico per la produzione di vini da antiche varietà locali e per la coltivazione di cloni esclusivi rintracciati nella proprietà dove si trova l’azienda vitivinicola. La rassegna itinerante che porta l’arte cinematografica tra cantine, cortili, vigne di ben tredici regioni italiane, insieme a Tipicità, ha scelto La Muròla per far conoscere i suoi pregiati vini e la tenuta, luogo in cui la progettazione degli spazi hanno creato un ambiente dove la tradizione incrocia il design e l’innovazione. La serata inizia alle 19.30 con la degustazione dei vini in abbinamento a specialità gastronomiche dell’Accademia di Tipicità e la visita della cantina. Alle 21.30 viene proiettato il film La forma dell’acqua, vincitore del Leone d’oro alla 74ª Mostra di Venezia e di due Golden Globes. La pellicola di Guillermo Del Toro, con Sally Hawkins, Michael Shannon, Richard Jenkins, Doug Jones, Michael Stuhlbarg e Octavia Spencer, è un capolavoro di musica, mistero, fumetto noir, fantasy e sentimenti, ambientato durante la guerra fredda.Il costo del biglietto di ingresso per ogni spettatore (€ 12 intero e € 9 ridotto) comprende la visione del film, la visita guidata in cantina, la degustazione di tre differenti calici di vino. I piatti gourmet saranno proposti a € 7 ognuno.La proiezione sarà all’aperto e viene consigliato un abbigliamento adatto al fresco delle serate estive. Per info e prenotazioni: tel. 0734/277893, segreteria@tipicita.it.

30/08/2018 15:27
Schianto in autostrada: grave un 29enne di Urbisaglia, feriti i genitori

Schianto in autostrada: grave un 29enne di Urbisaglia, feriti i genitori

Stavano viaggiando in A14, tra i caselli di Ancona Nord e Ancona Sud quando la loro Dacia é come impazzita, finendo prima sulla corsia di emergenza e poi restando in bilico sul fosso sottostante. A bordo dell'auto erano in tre, padre, madre e figlio, rispettivamente di 75, 73, e 29 anni. Ed é stato proprio il ventinovenne ad avere la peggio, poiché con lo schianto é volato fuori dall'abitacolo, finendo diversi metri oltre la recinzione di un terreno coltivato. Subito soccorso, é stato trasportato in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona e le sue condizioni sono gravi. Feriti, ma in maniera più lieve, anche gli altri due occupanti, entrambi trasportati in ospedale con un'ambulanza. L'incidente é avvenuto intorno alle 17 di ieri e non ci sono altri veicoli coinvolti. Gli accertamenti e i rilievi sono stati condotti dagli agenti della Polizia Stradale di Fano, mentre le operazioni di recupero dei feriti e di bonifica dell'aria sono state effettuate dai Vigili del Fuoco. 

30/08/2018 09:03
Urbisaglia: muore a 52 anni per una grave malattia

Urbisaglia: muore a 52 anni per una grave malattia

Urbisaglia piange Giancarlo Marchetti. Agricoltore molto conosciuto in zona, aveva macchine agricole e lavorava anche per terzi, membro attivo del Motoclub dell'Urbe di Urbisaglia, ha scoperto di avere una grave malattia ai polmoni solo tre mesi fa. E, purtroppo, quest'oggi é giunta la triste notizia della sua morte, avvenuta presso l'Ospedale di Civitanova Marche. Giancarlo lascia la moglie Cinzia e la figlia Giulia, i funerali saranno celebrati domani, 30 agosto, alle ore 10,00, presso la chiesa parrocchiale di Urbisaglia.

29/08/2018 12:05
Sul circuito del Chienti e Potenza tornano a rombare i motori

Sul circuito del Chienti e Potenza tornano a rombare i motori

La suggestione ed il fascino delle due ruote di un tempo tornano sulle colline tra le vallate dei fiumi Chienti e Potenza. Il CAEM/Lodovico Scarfiotti ha preparato con la consueta cura e passione la 22^ edizione rievocativa della gara che veniva disputata negli anni venti del secolo scorso. La prova era valida per il Campionato Italiano di motociclismo e la sua prima edizione fu frutto dell’impegno del Moto Club Italia e della vivace Unione Sportiva Tolentino guidata dall’appassionato Francesco Ciommei. Nella cittadina del maceratese anche quest’anno sarà ancora una volta sede logistica della rievocazione che toccherà anche San Severino Marche, Serrapetrona, Caccamo e Belforte del Chienti per tornare a Tolentino dopo un giro della lunghezza di circa 37 km.Il ritrovo dei partecipanti sarà sabato prossimo dalle ore 15 alle 16,30 presso la Foresteria ad Abbadia di Fiastra da dove alle ore 17 inizierà un giro turistico in direzione Urbisaglia e San Ginesio, con breve sosta per poi raggiungere il medievale Castello della Rancia con visita e pausa aperitivo. In serata si rientrerà all’Abbadia di Fiastra per la cena al Ristorante Da Rosa. La giornata di domenica 2 settembre in Piazza della Libertà a Tolentino, alle ore 9, ci sarà la partenza per la rievocazione del Circuito, con i partecipanti che vi effettueranno due giri, affrontando il cronometro per le sezioni di prove di abilità sia a San Severino Marche in Piazza del Popolo che a Serrapetrona, luogo di produzione tipica della Vernaccia. Al termine pranzo e premiazioni a La Foresteria di Abbadia di Fiastra. In palio ci sarà anche il “2° Memorial Luca Lausdei”.Sono state ammesse moto omologate o in corso di omologazione fino al 1950, con mezzi di particolare interesse fino al 1965 e suddivisione in categorie fino al 1935, fino al 1950 e fino al 1965. Hanno risposto con le loro adesioni oltre quaranta motociclisti da tutto il centro Italia, che porteranno mezzi, moto e sidecar, di notevole interesse storico.Il Castello della Rancia a sette km da Tolentino è una struttura maestosa eretta nel XIV secolo dall’architetto comasco Andrea Beltrami sui precedenti resti di un’abbazia cistercense. Visibile dalla vicina superstrada, è di forma quadrangolare e contiene tre torri angolari. E’ stato teatro di battaglie, tra le quali la più celebre rimane quella del 1815 con l’esercito austriaco che sconfisse Gioacchino Murat, impegnato a difendere il Regno di Napoli dal nemico. Secondo gli storici quegli avvenimenti diedero la spinta al Risorgimento Italiano. Durante la visita saranno presenti alcuni figuranti della rievocazione storica della battaglia, che si svolge ogni anno nel mese di maggio.Lo staff organizzatore del CAEM/Lodovico Scarfiotti ringrazia per il supporto Tecnostampa, G.M. Meccanica, Ca.Bi. Gomme e Hotel Ristorante La Foresteria.

27/08/2018 12:00
Urbisaglia, scontro tra auto: tre feriti, uno portato a Torrette

Urbisaglia, scontro tra auto: tre feriti, uno portato a Torrette

Tre feriti di cui uno trasferito all'ospedale di Torrette in eliambulanza. E' il bilancio dell'incidente stradale che si è verificato intorno alle 18 sulla provinciale 78 in località Convento, nel comune di Urbisaglia. Due le vetture coinvolte. Ancora da definire l'esatta dinamica dell'incidente. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e il personale del 118 per soccorrere le tre persone ferite, due uomini e una donna. I due feriti meno gravi sono stati portati all'ospedale di Macerata, il terzo, il più grave, come detto, è a Torrette.

13/08/2018 19:30
La Locanda Le Logge di Urbisaglia sull'Irish Mail on Sunday

La Locanda Le Logge di Urbisaglia sull'Irish Mail on Sunday

Il quotidiano irlandese Irish Daily Mail, uno dei più prestigiosi del paese, ha dedicato un bellissimo articolo alle Marche e all'Umbria. All'interno del pezzo il giornalista Craig Hughes ha raccontato il suo pranzo alla Locanda Le Logge, con parole di grande encomio, definendo il pranzo al ristorante dello chef Andrea Tombolini "la più bella esperienza enogastronomica" avuta durante il suo viaggio.Ecco il testo tratto dall'articolo: "...la più bella esperienza enogastronomica l'ho vissuta a Urbisaglia alla Locanda Le Logge, ristorante rinomato in regione e segnalato anche dalla guida Michelin. Lo chef ha anche avuto una sorpresa per noi, gli ultimi freschi asparagi di stagione seguiti dai primi fichi dell'estate, serviti con gorgonzola.Quando ci ha servito i vincisgrassi, ci ha detto che li ha fatti utilizzando i pomodori che coltiva lui direttamente nel suo orto, mentre le sfoglie di pasta sono state fatte da suo padre, che era seduto vicino a noi con in braccio il nipotino. Nulla fa più Italia di questo...".L'articolo racconta le bellezze del centro Italia tra Umbria e Marche, infatti il giornalista ha visitato oltre a Urbisaglia anche Castelraimondo, San Severino, Spello, Montefalco, Spoleto.

04/08/2018 12:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.