Domenica 30 giugno, per la XXX edizione di Teatro Antico, all’anfiteatro romano di Urbisaglia, ci sarà un’apertura divenuta ormai un appuntamento, con gli allievi della Scuola Civica di Teatro Classico Antico Urbs Salvia. L’opera che andrà in scena alle ore 21.30, è un classico della commedia greca ed è liberamente tratta da Aristofane e Giacomo Leopardi: "Delle rane e di altre faccende".
In scena ci saranno gli allievi della Scuola, fortemente voluta, lo scorso anno, da Cristina Arrà, riconfermato consigliere comunale con delega alla cultura e dall’amministrazione tutta.
“Abbiamo ottenuto un risultato splendido con la Scuola Civica di Teatro Antico; un’iniziativa della nostra amministrazione comunale che ha continuato a funzionare, dopo il primo anno di attività – commenta Cristina Arrà – e che riesce a valorizzare ulteriormente il Parco Archeologico di Urbs Salvia. Il gruppo che si è creato, composto da cittadini di Urbisaglia e di tanti altri comuni limitrofi, ha continuato il proprio percorso con una grande determinazione: pochi sono stati gli allievi del primo anno che hanno lasciato ed altri ne sono arrivati; sono convinta che sia indispensabile promuovere i valore sociali e culturali legati al Parco archeologico e, la costituzione della Scuola civica, è l'ulteriore e importante occasione per coinvolgere e diffondere la ricchezza del patrimonio storico di Urbisaglia, ormai fonte di interesse locale, nazionale ed internazionale. L’anno in cui celebriamo il trentennale del TAU vedrà in scena anche attori studenti giovanissimi, vicino ai più affermati ed illustri interpreti di tutto il cartellone allestito.”.
“Per noi è un grandissimo onore – aggiunge Francesco Facciolli – aprire il la XXX edizione di Teatro Classico Antico ad Urbisaglia. Non ci sfugge l’importanza di questo appuntamento, ma, al tempo stesso, reputo che questa scuola, la prima nella nostra provincia, possa solo migliorare. Quest’anno abbiamo continuato a lavorare col gruppo dell’anno scorso, fatta eccezione per alcuni nuovi arrivi; il percorso è stato, come sempre, impegnativo ed anche difficile. Metteremo sempre la nostra migliore lena: Urbisaglia ha tanto da raccontare e noi vorremmo continuare ad essere una piccola parte di questo grande racconto”.
Questi gli interpreti che saranno sul palco domenica sera: Maria Luisa Busa, Emanuela Capodarco, Eura Dell’Orso, Roberta Fioretti, Eliana Leoni, Enrico Liberti, Fabio Macedoni, Stefano Monti, Betty Principi, Rose Marie Quarato, Rosanna Renzi, Nicoletta Ripamonti, Giuliano Sampaolesi, Alessandra Spurio, Isabella Tomassucci, Francesca Violoni e Patrizia Zega.
Una novità, quest’anno, decisamente importante è rappresentata dalla collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Macerata che ha curato la scenografia; gli allievi che l’hanno realizzata sono Alice Gentili, Nicola Pavlidi e Giorgio Stella, coordinati dal prof Benito Leonori; le musiche sono di Carlo Rustichelli; trucchi e costumi di Scilla Sticchi; audio e luci di Tonico Service; la regia di Francesco Facciolli.
La serata debutterà, alle 19, con un concerto della violoncellista Martina Biondi; successivamente, alle 20, il Dinner Tau (12 €, con prenotazione obbligatoria); alle 21.30 la commedia; il costo del biglietto è di 8 €.
Commenti