Eletto il nuovo direttivo della Pro Loco Treia con la conferma del presidente Francesco Pucciarelli (in foto con la cantante Fiordaliso) che si guadagna a tutti gli effetti il titolo di “Presidente di Ferro” dal momento che andrà a ricoprire questo ruolo per il sesto mandato consecutivo, raggiungendo quota 18 anni di presidenza.
La prima attività proposta dalla Pro Loco di Treia sarà l’ormai tradizionale e immancabile Magnalonga del Primo maggio. Non solo. Quest’anno per la prima volta dopo il Covid tornerà anche la Sagra del calcione, riconosciuto Prodotto Tipico Regionale e l’estate tornerà a ospitare anche Fermento, il festival delle birre artigianali nel cuore del borgo, nato nel 2015.
Il nuovo direttivo: presidente: Francesco Pucciarelli; vice presidente: Pacifico Baloriani; tesoriere: Leonardo Piermattei; segretario: Camilla Fogante; consiglieri: Diletta Balloriani, Manuel D'Amato, Carlotta Giganti, Emanuele Giganti, Cristiano, Lambertucci, Alessia Liberti, Alessandro Melchiori, Umberto Patassini, Mauro Ricotta, Gabriele Soldini, Matteo Tomassoni. Revisori: Davide Biraghi, Andrea Cotica, Luigi Santalucia. Probiviri: Marina Domizi, Elisabetta Fabiani, Claudia Volponi.
Quasi terminati i lavori di consolidamento delle mura castellane di Treia, danneggiate dal sisma del 2016 nel tratto di viale Unità d’Italia. "Torneranno in tutto il loro splendore e nuovamente transitabili in quel tratto di strada, a distanza di cinque anni, con un intervento capace di restituire alla comunità una delle parti più caratteristiche della città", sottolinea il sindaco Franco Capponi.
Un intervento importante per una spesa di oltre 400mila euro (403.286,34) finanziato per metà dall'Ordinanza del Commissario Straordinario per la Ricostruzione Giovanni Legnini. “Presto - ha aggiunto - sarà ripristinata la viabilità tradizionale e saranno superate le attuali limitazioni del traffico, al momento a senso unico e interdetto nella direzione del Borgo".
"Modifiche che all’inizio hanno potuto causare qualche disagio, ma che sono state dovute e necessarie perché quel tratto era diventato purtroppo inagibile e pericolante, ma dopo l’intervento messo in atto sarà restituita una parte della città valorizzata da un punto di vista estetico e soprattutto migliorata dal punto di vista della sicurezza stradale”, conclude Capponi.
"In linea con il buon lavoro del Mite con il sottosegretario Vannia Gava, siamo intervenuti in commissione sul decreto energia per permettere al Gestore dei Servizi Energetici di cedere a prezzi calmierati al nostro sistema produttivo energia sia quella immediatamente in disponibilità che quella derivante dall’acquisto con contratti triennali esclusivamente da fonti rinnovabili, favorendo così anche lo sviluppo della green economy".
Lo dichiara il deputato maceratase della Lega Tullio Patassini, componente della commissione Ambiente, in merito agli interventi predisposti dal Governo per risolvere i problemi relativi al caro bollette.
"Come già sta avvenendo in altri Paesi europei che hanno avviato un servizio simile beneficiando di fonti energetiche a basso costo come il nucleare in Francia, abbiamo ottenuto che venga data precedenza alle attività energivore che vedono duramente messi alla prova i propri comparti", aggiunge Patassini.
"Pur mantenendo il testo approvato alcune criticità che confidiamo vengano superate in sede di applicazione, il Gse è così nelle condizioni di distribuire energia a prezzi predefiniti alle imprese italiane, rispondendo in maniera ragionevole ad alcuni eccessi speculativi sui prezzi giornalieri. Un intervento di buon senso in un momento critico in cui la priorità della Lega continua ad essere la ripresa del sistema Italia ed il mantenimento dei posti di lavoro”, conclude il deputato maceratese Tullio Patassini.
Sole, belle giornate e gita in auto sportiva. Sarà un bel mix di ingredienti quello in programma per domenica, quando il Club Passione Porsche Marche ha organizzato, a Treia, la prima uscita dell’anno.
Treia, tra i Borghi più belli d'Italia, è stata scelta come cornice dell'evento per la sua splendida posizione, adagiata sul crinale di un colle, abbracciata da uno scenario naturale suggestivo e da una cinta imponente di mura medievali.
Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti alle 9:30, in quel di Passo di Treia (nel piazzale antistante lo Show Room della Lube cucine), per poi partire verso il centro storico del paese. L’arrivo tra le mura della città è previsto per le 10: le auto sportive stazioneranno in Piazza della Repubblica dove saranno accolte dalle autorità locali prima di dedicarsi alla visita del borgo.
E’ in programma, infatti, la visita guidata all’Accademia Georgica, un break aperitivo nel suggestivo centro storico, per poi proseguire con la visita al Museo Archeologico e al Teatro comunale. In tarda mattinata partenza per il Ristorante “Il Casolare dei Segreti”, nel quale si potranno appagare occhi e palato grazie al panorama e alle prelibatezze enogastronomiche.
«Il taglio delle classi in tutto il territorio provinciale è vergognoso e frutto dell’insensibilità dell’ufficio scolastico regionale guidato da Marco Ugo Filisetti, ma è anche colpa e responsabilità della politica che non ha mai affrontato le criticità dei territori delle aree interne e stabilito delle deroghe per salvaguardare il livello dei servizi in questi territori». Così il sindaco di Treia Franco Capponi, in merito alla soppressione e l’accorpamento delle prime classi del prossimo anno scolastico (2022/2023).
«In particolare, per quanto riguarda Treia, oltre all’inesattezza, letta a mezzo stampa, che verrebbe chiuso il plesso Pierluigi Sturzo di Chiesanuova, informazione che non sappiamo se proveniente dall’ufficio scolastico o da una supposizione del giornalista, non si tratterebbe della chiusura dell’intero plesso, ma della soppressione della classe prima i cui alunni sarebbero riorientati verso il plesso a Passo di Treia».
Il numero minimo per costituire una classe è, infatti, individuato in 14 iscritti mentre nel caso specifico le iscrizioni arrivano a 12 (mancherebbero, dunque, due iscritti per formare la classe). «La criticità riguarda la costituzione della prima elementare del plesso nella frazione di Chiesanuova, una mancata attivazione assurda in quanto lo spostamento degli alunni a Passo di Treia, ovvero a oltre 10 chilometri di distanza, a nostro avviso va fuori dai parametri previsti dalla normativa di settore. Per altro, non è attivo il trasporto scolastico in quella tratta, che è servita dall’autobus di linea. Ciò genererà enormi difficoltà non solo al Comune, ma anche alle famiglie. Per evitare che ciò accada ci batteremo in ogni modo e denunceremo chiunque stia permettendo che ciò avvenga» prosegue il primo cittadino Capponi.
Nei giorni scorsi, l’assessore regionale all’istruzione Giorgia Latini ha annunciato l’incontro col Ministro all’Istruzione Patrizio Bianchi. «Dunque confidiamo – prosegue il sindaco Franco Capponi – nelle rassicurazioni del Ministro Bianchi e nelle promesse garantite all’assessore Latini la quale ha riferito, con una lettera ai sindaci, che: “il Ministro ha ascoltato con attenzione le istanze, attivandosi da subito per una verifica delle questioni poste.
«Ha dato, inoltre, rassicurazioni sul mantenimento dello stesso organico dell’anno precedente, nonostante la diminuzione della popolazione scolastica. […] si è preso l’impegno di effettuare approfondimenti e trovare soluzioni”. Sperando che la delega a rappresentare le nostre istanze sia stata rappresentata in termini risolutivi, l’Amministrazione darà comunque mandato ai propri legali per confutare la fattibilità di quanto sta accadendo. Anche perché nel plesso in questione, dagli anni successivi al prossimo, torneremo ad avere i numeri per ripristinare le classi prime, quindi creare il “buco” di un anno è davvero inutile e intollerabile».
E' partita ufficialmente la collaborazione fra la prefettura di Macerata e il comune di Treia. È il sindaco Franco Capponi il primo esponente delle amministrazioni comunali della provincia ad aderire all’accordo con il prefetto Flavio Ferdani, volto a garantire la miglior accoglienza possibile alle persone in fuga dalla guerra in Ucraina.
Un’organizzazione diversa dal sistema nazionale dei Centri di Accoglienza Straordinaria (CAS), che poggia sulla collaborazione fra la prefettura e i sindaci dei comuni aderenti: “Un canale di confronto interistituzionale che si apre oggi grazie alla preziosa collaborazione del primo cittadino di Treia” sottolinea Ferdani.
Sinergia necessaria per la delicata gestione dei 962 profughi ucraini presenti ad oggi nella provincia di Macerata, di cui 457 i minori (34 arrivati senza la tutela di un adulto). Non si tratterebbe infatti di garantire loro solamente le basilari condizioni di vita, quanto offrire una forma di “accoglienza diffusa” che tiene conto della qualità della vita e delle relazioni umane dei rifugiati.
“È una responsabilità grandissima per gli enti pubblici e amministrativi – commenta il primo cittadino treiese –. Vogliamo ricostruire l’unità familiare e garantire condizioni di vita europee a chi arriva da noi”. Un modello che mette al centro i tantissimi bambini giunti in provincia, favorendone l’integrazione sociale, economica e linguistica: gli 80 bambini ucraini nelle scuole portano Macerata al primo posto per iscrizioni in regione.
“È un invito che sento di estendere a tutti gli altri comuni – conclude Capponi –. Sono sicuro che dopo di me anche altri sindaci si faranno avanti”. Al fine di fornire supporto psicologico, sanitario e linguistico sono stati stipulati accordi con Onlus e varie associazioni locali, per il costa complessivo di circa 15mila euro in un mese. ricavati da una raccolta fondi e dalle risorse di bilancio. L’impatto economico complessivo si aggirerebbe intorno ai 250mila euro all’anno.
Auto contro camion: una 28enne traferita a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, intorno alle 14, lungo la strada Septempedana a Passo di Treia all'altezza dello showroom Lube.
Per cause in corso di accertamento, un'auto e un camion si sono scontrati semi frontalmente. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. I sanitari, constatati i traumi riportati dalla giovane, hanno richiesto il supporto dell'elisoccorso: la 28enne è stata trasferita d'urgenza all'ospedale regionale di Torrette.
Presente anche una squadra di Macerata dei Vigili del Fuoco, che ha provveduto alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. I rilievi del caso spettano alla Polizia Stradale.
Rientrato in tempo record il divieto di utilizzo dell’acqua nella frazione di Chiesanuova di Treia. Sono stati, infatti, comunicati i risultati delle controanalisi effettuate nei giorni scorsi che hanno rilevato il rientro nei parametri di potabilità dell’acqua, dunque il ripristino dell’uso domestico.
Dalle analisi effettuate il 28 marzo era emersa la presenza di “Enterococchi” facendo subito scattare il divieto di utilizzo dell’acqua con un’ordinanza da parte del sindaco Franco Capponi. “È stato dunque avviato tempestivamente un procedimento di abbattimento del batterio, predisponendo una nuova serie di analisi i cui esiti sono giunti in mattinata, spiega il Comune. Dal campione prelevato, non risultano batteri, dunque si ritiene ripristinata la qualità dell’acqua ed è possibile revocare l’ordinanza emanata dal sindaco”.
Treia, nuovi controlli all’acquedotto che serve la frazione di Chiesanuova. Nei giorni scorsi è stato vietato l’utilizzo dell’acqua. Attivate due autobotti per servire la zona.
Sono state effettuate nuove analisi dell'Apm sull'acquedotto comunale che serve la frazione di Chiesanuova di Treia, sulla base delle quali non sarebbero state rilevate problematiche. L'Asur ha predisposto, dunque, una seconda serie di controanalisi di cui comunicherà i risultati entro venerdì.
“Resta vietato l'utilizzo dell'acqua per uso domestico nel centro abitato di Chiesanuova, nella zona artigianale Chiesanuova, in contrada Schito, in contrada Sterpare”, fa sapere il sindaco Franco Capponi.
Intanto, per sopperire alle esigenze degli abitanti di quella zona, sono state attivate dall’azienda per i servizi di Macerata due punti di approvvigionamento di acqua potabile tramite autobotti posizionate in via dei Caduti e in via Firenze.
I controlli sono iniziati nei giorni scorsi quando è stata vietato l'utilizzo dell'acqua a Chiesanuova di Treia, per la non idoneità al consumo rilevata dopo una prima analisi da parte dell'Apm, sulla fontana pubblica della frazione.
Il sindaco Franco Capponi ha emesso un’ordinanza con la quale ha fatto divieto a chiunque, per ragioni di igiene e sanità pubblica, del consumo dell’acqua per uso domestico proveniente dall’acquedotto comunale limitatamente alle utenze di Chiesanuova e zone limitrofe, alimentate dal serbatoio di Chiesanuova e di Schito.
Sono seguite ulteriori analisi dell'Apm che non avrebbero riscontrato problematiche. Dunque, dopo la comunicazione dell'Asur il Comune emetterà una nuova ordinanza.
I Vigili del Fuoco sono intervenuti poco dopo le 14, lungo la Strada Statale 361 tra Villa Potenza e Passo di Treia, per un incidente stradale che ha coinvolto due mezzi.
Per cause da accertare, un autofurgone ed un’autovettura si sono scontrati tra loro. Quest’ultima in seguito allo scontro si è ribaltata su un fianco lungo il margine della carreggiata. I due conducenti sono rimasti illesi.
La squadra di Macerata del Vigili del Fuoco è giunta sul posto con un’autobotte, provvedendo alla messa in sicurezza dell’area dell’intervento. Sul posto anche i sanitari del 118 e i Carabinieri di zona, ai quali spetterà il compito di ricostruire l’esatta dinamica di quanto avvenuto.
Il Caem/Scarfiotti ha dato il via alla stagione organizzativa con la “240 minuti sotto le stelle”, recuperata un paio di mesi dopo la data originaria. Sabato scorso 47 equipaggi provenienti dal centro Italia si sono sfidati su 53 prove di abilità lungo un percorso di circa 135 km che ha attraversato buona parte della provincia maceratese.
La cittadina di Treia ha confermato la collaborazione con gli organizzatori del Caem/Scarfiotti ospitando le fasi di partenza e di arrivo, con il saluto del sindaco Franco Capponi in Piazza della Repubblica dove ha dato il benvenuto assieme al Commissario ASI Marco Poponi e al presidente Caem Roberto Carlorosi.
Il lungo, suggestivo ed impegnativo percorso è stato affrontato dai protagonisti in questa occasione “fuori stagione” con un paio di ore di luce in più rispetto al consueto e si sono potuti così ammirare grazie anche al bel tempo i percorsi da Treia verso Cingoli, poi Abbadia di Fiastra, Urbisaglia, Tolentino, Serrapetrona, San Severino per fare appunto ritorno a Treia con il traguardo, la cena finale e le premiazioni.
Apprezzato l’intermezzo gastronomico a metà percorso, tra le numerose scelte felici dello staff organizzatore. Sei le sezioni di prove di abilità che hanno concorso a definire la classifica per l’evento inserito nel calendario Formula Crono ASI.
I cronometri hanno premiato il veterano settempedano Gianpaolo Paciaroni su A112 del 1974, al sesto alloro nella “240 minuti” con una media di penalità inferiore ai 4 centesimi. Sul podio ha preceduto il treiese Andrea Carnevali con il giovanissimo figlio Francesco su Lancia Fulvia Coupé Montecarlo e i ferraresi Davide Tondelli-Maurizio Marchesini su Mini Cooper. Ad imporsi nella femminile l’equipaggio toscano Magnanini-Valentini su Lancia Fulvia Coupé e tra gli Young gli umbri Alessandrelli-Alessandrelli su Fiat 850S. La manifestazione ha ricevuto il supporto di Tecnostampa, Rotopress, BCC Credito Cooperativo Recanati e Colmurano, GM Meccanica, Ca.Bi. Gomme, Water M, Autofficina F.lli Zacconi e Syneco.
Classifica assoluta: 1° Paciaroni (A112-1974) p.353,22; 2° Carnevali-Carnevali (Lancia Fulvia Coupé Montecarlo-1973) p.471,28; 3° Tondelli-Marchesini (Innocenti Mini Cooper-1970) p.562,70; 4° Chiarolla-Caruana (Lancia Fulvia Coupé-1971) p.766,08; 5° Magnanini-Valentini (Lancia Fulvia Coupé-1966) p.959,48; 6° Alessandrelli-Alessandrelli (Fiat 850S-1965) p.1067,55; 7° Corona-Felice (Lancia Fulvia Coupé Montecarlo-1975) p.1288,75; 8° Casimirri-Furini (FiatX1/9-1974) p.1313,70; 9° Finardi_Finardi (alfa Romeo Spider-1976) p.1346,40; 10° Mambrini-Mambrini (Alfa Romeo 2000 Spider Veloce-1971) p.1352,61. Classifica femminile: 1° Magnanini-Valentini. Classifica Young: 1° Alessandrelli-Alessandrelli
Fine settimana ricchissimo a Treia dove l’arrivo della primavera propizia le prime uscite e passeggiate turistiche. Sabato 26 marzo piazza della Repubblica sarà l’affascinante sfondo di “240 minuti sotto le stelle” corsa d’auto d’epoca valida per il Campionato Formula Crono ASI, ambita dagli appassionati. Partenza alle ore 17, arrivo previsto intorno alle 21 sempre a Treia. Ciò comporterà modifiche al traffico:
In piazza della Repubblica è istituito il divieto di transito e di sosta con rimozione, ad esclusione dei mezzi di soccorso e quelli autorizzati dal comitato organizzativo, dalle ore 13:00 alle ore 18:00; in arena Carlo Didini, via Gioco del pallone con il bracciale sino al civico numero 4, il divieto di transito e di sosta con rimozione, ad esclusione dei mezzi autorizzati dal comitato organizzativo, dalle ore 14:00 alle ore 18:00; In via Perugia il divieto di transito e di sosta con rimozione, ad esclusione dei mezzi autorizzati dal comitato organizzativo, dalle ore 16:00 alle ore 18:00.
Dopo le auto, le bici con la Granfondo Leopardiana pronta a tornare domenica 27 marzo tra le verdi colline marchigiane. Il passaggio dei corridori nel comune di Treia è previsto intorno alle 9.30. Ecco le limitazioni lungo le strade interessate: divieto di sosta dalle 7.30 fino al passaggio dei ciclisti in via C. Didimi dal n. 32 al 20, in via A. Diaz dal n. 61 sino al Capannone Ex Garage Farabollini, via G. Oberdan ambo i lati nel tratto fronte Piazzale Trento e Trieste (giardini S. Marco), via C. Battisti lato sinistro nel tratto ricompreso tra Poeta Palestro e Porta Roma; -Divieto di transito dalle 9 fino al passaggio corsa nelle strade interessate.
Il palcoscenico di Piazza della Repubblica a Treia attende per domani sabato 26 marzo la 15^ edizione della manifestazione “240 minuti sotto le stelle”, tradizionale raduno di regolarità per auto d’epoca d’inizio stagione che attira gli specialisti da tutto il centro Italia.
Le iscrizioni presso la segreteria del Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano/Lodovico Scarfiotti sono arrivate come sempre numerose, a riprova dell’ottimo lavoro dello staff organizzatore che ogni anno riesce bene a coniugare la passione del motorismo d’epoca con l’impegno ai cronometri e all’immancabile assaggio delle specialità gastronomiche del maceratese. Saranno naturalmente rispettate le norme anti-Covid.
Dopo il ritrovo degli equipaggi nel centro storico di Treia, e lo spettacolare schieramento delle oltre quaranta interessanti vetture d’epoca, ci sarà il benvenuto del sindaco della città Franco Capponi, il briefing dell’organizzazione e poi il via al primo equipaggio alle ore 17,01 per il lungo ed interessante percorso di circa 135 km.
Scandito dai controlli orari, sarà suddiviso in tre settori: nel primo ci saranno da affrontare le prove di abilità a cronometro a Treia, subito dopo il via, a Chiesanuova di Treia ed a Grottaccia di Cingoli, poi CO2 dalle 18,11 in poi all’Acquaparco Verde Azzurro a San Faustino di Cingoli e secondo settore con le sezioni prove di nuovo a Chiesanuova di Treia, prima del CO3 ad iniziare dalle 19,51 che sarà ad Urbisaglia preceduto dalla sosta-degustazione alla “Centrale del Gusto”, e si concluderà con l’ultimo settore che vedrà le sezioni di prove a Belforte del Chienti e San Severino Marche.
L’arrivo del primo equipaggio al “Ristorante Antica Fornace” a Treia alle ore 21,01 chiuderà l’evento e la manifestazione con le premiazioni ai primi cinque della classifica assoluta, ed ai vincitori della classifica Young e della Femminile. Al primo assoluto andrà un trofeo offerto dal Comune di Treia, che rappresenta il Gioco del pallone col bracciale, che si è praticato principalmente nel XIX secolo ed ha lasciato importanti tracce a Treia, con l’area dove si giocava, che ogni anno ospita una Rievocazione Storica con squadre in rappresentanza delle contrade della cittadina.
Giornate di riprese e foto a Treia dove il giornalista Andrea Carpi, della testata nazionale per i Borghi più belli d'Italia, ha fatto visita alle bellezze della città scelte per essere inserite nella guida dal titolo "I 35 borghi imperdibili delle Marche", Edizioni del Capricorno di Torino, casa editrice a diffusione nazionale specializzata in arte, storia e turismo.
La guida uscirà in libreria in tutta Italia e in edicola in abbinamento ad alcuni dei più importanti quotidiani (è già prevista la prima uscita l'11 maggio con Il Giorno e La Nazione).
Insieme al vice sindaco David Buschittari e a Sabrina Virgili, Consigliere comunale delegato ai Borghi più belli d'Italia, ha visitato Villa Spada, il teatro comunale, il museo del bracciale, il museo archeologico e l’Accademia georgica.
L’Automotoclub Storico Italiano ha diffuso le classifiche dei Campionati a calendario ASI del 2021 ed ha effettuato le premiazioni nazionali a Bologna. Nella Formula Crono ASI, che prevede eventi di regolarità per auto d’epoca di una giornata con strumentazione libera, la vittoria assoluta è andata al portacolori CAEM/Scarfiotti Andrea Carnevali, su Alfa Romeo Spider 2000 del 1980. Carnevali ha conquistato il titolo con un secondo posto al Trofeo del Terminillo e al Trofeo del Monte Conero.
Andrea Carnevali prende parte alle manifestazioni di regolarità per auto d’epoca da oltre un decennio: “Ho iniziato a partecipare assieme ad un navigatore, ma nelle ultime stagioni ho al mio fianco mio figlio Francesco che ha ora 11 anni, e che con passione ed entusiasmo mi segue e mi aiuta nelle gare. Mi sono avvicinato a questi eventi grazie al veterano Gian Paolo Paciaroni, che mi ha insegnato le metodologie, permettendomi di crescere negli anni.
Ho raccolto oltre venti successi assoluti nelle manifestazioni che disputo principalmente nel centro Italia, e gli ultimi tre ho il piacere di averli conquistati con mio figlio Francesco, Passeggiata di fine estate 2019, Rievocazione Storica Tolentino-Colle Paterno 2020 e Trofeo Scarfiotti 2021. Tra i successi assoluti conquistati la finale nazionale ASI 2015 e da navigatore anche nel 2016. Ai raduni partecipo anche con una Lancia Fulvia Montecarlo del 1973 e con un’Alfa Romeo GT2000 del 1972.”
A Bologna sono stati premiati Rita Magnanini e il marito-navigatore Enrico Valentini (socio CAEM) per il Campionato Turistiche con prove, ed il neosocio CAEM Nicola Alessandrelli che con la sorella-navigatrice Martina si è imposto nel Trofeo Giovani ASI e si è piazzato terzo nel Formula Crono ASI. Tra l’altro i fratelli perugini hanno iniziato al meglio la stagione 2022 con la vittoria assoluta nell’Abruzzo Winter Race, su Innocenti Mini Cooper del 1968.
Ora il CAEM/Scarfiotti si prepara all’organizzazione della prossima 15^ edizione di “240 minuti sotto le stelle” che si svolgerà sabato 26 marzo con partenza da Treia (Macerata). Gli equipaggi di casa sono più che pronti a sfidare i migliori specialisti d’Italia.
Si muove la macchina della solidarietà a Treia, dove sono diversi i cittadini che stanno mettendo a disposizione i propri alloggi per le famiglie in arrivo dall’Ucraina, ma non solo. L’ultimo gesto in ordine di tempo è stato di Gianluca Giganti, proprietario dell’Autocarrozzeria Giganti di Treia che ha donato un’auto alla famiglia di Irina Kounon così da consentire una maggiore libertà di spostamento.
La vettura è stata consegnata il giorno della festa del patrono San Patrizio (ieri 17 marzo) in piazza della Repubblica alla famiglia composta da quattro persone che così potranno trovare un minimo di normalità gestendo i propri movimenti in completa autonomia. Sono, infatti, in possesso della regolare patente riconosciuta anche in Italia, ma sono fuggiti dall’Ucraina in treno per poi arrivare a Treia con un lungo viaggio, cambiando tanti mezzi.
Presenti alla consegna dell’auto, oltre a Gianluca Giganti, anche il sindaco Franco Capponi, l’assessore ai servizi sociali Luana Moretti e l’assessore Tommaso Sileoni. “Da parte dell’Amministrazione un sentito grazie a Gianluca Giganti per questo gesto che risponde concretamente alla richiesta d’aiuto manifestata proprio dal Comune alla cittadinanza – ha detto il sindaco Franco Capponi –.
"Abbiamo sollecitato la comunità a dare una mano, ognuno come può, e lui si è subito reso disponibile a regalare un’auto a questa famiglia che, in questo momento, ha difficoltà anche nella più semplice logistica non essendo indipendente”.
Proprio in occasione della festa del Patrono, alcuni dei profughi ucraini che sono stati accolti da Treia, hanno preso parte alla cerimonia tanto sentita dalla comunità, celebrata dal vescovo Nazzareno Marconi e tradotta per l’occasione anche in ucraino.
In fuga dalla guerra e da Vladimir Putin. Un'intera famiglia - papà, mamma e 4 figli - è arrivata da una decina di giorni a Treia dopo aver lasciato la loro casa di Kiev. È la storia di papà Denis, mamma Oksana e dei loro quattro figli, Hanna, Daria, Oleksii e Ivan, giunti nel paese del Maceratese grazie ad una famiglia che ha messo loro a disposizione un alloggio. È il destino di chi, dall’oggi al domani, ha perso tutto quello che aveva e fa fatica a spiegarlo anche ai familiari più stretti.
"I miei genitori - racconta l'uomo - guardano la tv russa e credono più alla propaganda di Putin che al loro stesso figlio". "Mia madre - dice invece la donna - quando siamo fuggiti mi ha detto che se potesse, ucciderebbe il presidente russo con le proprie mani". Denis, quando è invitato a rivolgere un appello a Putin si limita a dire che "non ci sono parole". Ma, raccontando che sono 20 anni che vive a Kiev, ammette che "ormai mi sente più ucraino che russo".
Mentre mamma e papà raccontano gli orrori vissuti in questi giorni, la loro azienda di fertilizzanti per l'agricoltura ormai distrutta e il loro futuro incerto, i figli (che hanno un'età compresa tra 15 e 3 anni) stanno ad ascoltare in silenzio, uno accanto all'altro, stretti attorno ai loro genitori. I Mirgorod sono venuti a Treia, perché circa un anno fa hanno acquistato qui un casolare da ristrutturare. Oggi sono ospitati da una vecchia conoscenza: "Il nostro desiderio è che la guerra finisca al più presto e di poter tornare in Ucraina, ma è prematuro immaginare il futuro”.
“Faremo quello che sarà giusto fare per i nostri figli". Con il domani in sospeso, c'è da affrontare il presente che per Denis e Oksana significa sostenere, anche se a distanza, la popolazione ucraina: "Mio marito - dice con orgoglio la donna - ha donato tutto quello che abbiamo a Kiev, comprese le auto e i sotterranei per rifugiarsi".
(Fonte Ansa)
Priorità alla sicurezza delle scuole per Treia. Così si è espressa la Giunta comunale che ha approvato due progetti, finanziati con i fondi del Pnrr rivolti alla palestra e alla mensa del plesso scolastico Chiesanuova. Sono stati firmati i progetti di fattibilità tecnica ed economica per gli interventi che impegneranno una cifra rispettivamente di 208mila euro nel primo caso e 838mila euro nel secondo, per un importo complessivo di oltre un milione di euro in favore della sicurezza sismica.
Il Pnrr nel capitolo riguardante il “Piano delle infrastrutture per lo sport nelle scuole” prevede, infatti, investimenti per garantire le attività sportive e corretti stili di vita nelle scuole: “Oltre a incentivare l’attività motoria nell’istituto – spiega il sindaco Franco Capponi – è sempre prioritaria la sicurezza dei nostri giovani, per questo abbiamo deciso di approvare un progetto che possa garantire un intervento che va in entrambe le direzioni sulla palestra del plesso della frazione di Chiesanuova”.
Lo stesso vale per la mensa del medesimo plesso, attraverso un intervento non solo di miglioramento sismico, ma anche energetico, che si rende ancora più fondamentale vista la situazione attuale. Proprio per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio, si interverrà attraverso l’isolante termico della copertura che, ad oggi, risente di un sistema di impermeabilizzazione realizzato in lamiera grezza non garantendo il completo isolamento.
“Saranno installati dei pannelli solari – spiega nello specifico il primo cittadino – sostituendo quelli esistenti che ormai sono vecchi e proprio per migliorare il rendimento dell’impianto tecnico e di produzione dell’acqua calda, le caldaie esistenti saranno sostituite con altre a condensazione. Cercheremo così di risolvere i problemi di umidità, garantendo un miglioramento energico che, come detto, si pone al fianco di quello sismico, quindi della sicurezza della struttura”.
Nel tardo pomeriggio di oggi è stato rinvenuto il cadavere di un uomo di 84 anni, residente di Treia. Intorno alle ore 18 i parenti della vittima hanno allertato le forze dell'ordine subito dopo aver sentito un colpo d'arma da fuoco: l'anziano si sarebbe tolto la vita sparandosi alla testa con una pistola. Ancora sconosciute le ragioni del drammatico gesto.
Intervenuti sul posto insieme ai sanitari del 118, i Carabinieri non hanno potuto far altro che constatare il decesso e mettere in moto le dovute indagini per fare luce sull'accaduto. Unico dato certo: l'uomo aveva regolare porto d'armi.
In occasione delle festività del patrono della città, domenica 20 marzo si svolgerà la “Camminata di San Patrizio”. L’appuntamento è fissato per le ore 9 in Piazza della Repubblica a Treia, la partecipazione è gratuita.
L’iniziativa è organizzata da Unione Sportiva Acli Marche Aps, U.S. Acli provinciale Ascoli, Fermo e Macerata, Asd Green Nordic Walking, in collaborazione con l’amministrazione comunale di Treia, nell’ambito del progetto “Facciamo rete – Terzo settore Marche per l’emergenza Covid19, finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali”.
“Vuoi fare attività fisica, ami stare in compagnia, ti piace stare all’aria aperta e vuoi conoscere meglio le nostre città?” è questo l’invito che i promotori dell’evento fanno a persone di ogni età al fine di partecipare ad una iniziativa finalizzata a promuovere l’attività fisica, la salute ed il benessere dei cittadini e che consiste in una camminata non competitiva a Treia.
Per partecipare all’iniziativa occorre preiscriversi al numero 3482407754, numero al quale ci si può rivolgere anche per ulteriori informazioni.
Si consiglia: abbigliamento e calzature comode e di portare una bottiglia d’acqua. Durante la manifestazione saranno applicati il protocollo e le linee guida U.S. Acli nazionale di contenimento Covid19.