Treia

Treia, Vallesacco vince la Disfida del Bracciale: battuto il Cassero in finale per 7-3

Treia, Vallesacco vince la Disfida del Bracciale: battuto il Cassero in finale per 7-3

Il Vallesacco vince la 43esima edizione della Disfida del Bracciale superando nella finalissima il quartiere del Cassero con il punteggio di 7-3. In un’arena sold out di treiesi e turisti fanno festa i viola che attendevano questo momento dal 2016 (anno dell’ultima vittoria) e che da allora hanno giocato tutte le successive finali vedendosi però sfilare il successo dagli avversari. Quest’anno no e così all’ultimo punto tutto il quartiere, con una tifoseria che ha sempre sostenuto gli atleti nel corso della gara, è scoppiata in una gioia infinita, iniziata a pregustare già in settimana quando in arena Carlo Didimi hanno festeggiato i Giovanissimi e le ragazze del Vallesacco. Assegnato ai vincitori anche il premio Ernesto Raponi, al miglior giocatore, al battitore Lorenzo Prosperi. La finale per terzo e quarto posto se l’è aggiudicata il Borgo (vincitore uscente) mentre il titolo Juniores è andato al Cassero. Il premio "Enzo -Nando Scorcella" a Filippo Bianchi dell’Onglavina come miglior giocatore juniores. Un legame inscindibile quello fra Treia e la Disfida del Bracciale, reso tangibile in una domenica d’agosto da incorniciare iniziata il pomeriggio con il corteo storico col quale la città ha ricordato i fasti dell’Ottocento, al suono incalzante dei tamburini, tuffandosi in un’atmosfera di altri tempi, vestita a festa e rallegrata da addobbi e da arredi dai colori tipici dei suoi quartieri: il giallo dell’Onglavina, il verde del Cassero, il viola del Vallesacco e l’azzurro del Borgo. Una giornata nella quale si è registrato un record di presenze e un tutto esaurito anche serale, nelle taverne, in cui si sono potuti gustare piatti tipici della cucina treiese. Alle 18 il teatro principale è tornata a essere l’arena Carlo Didimi con i giocatori della palla a bracciale protagonisti assoluti fino alla festa finale per il quartiere Vallesacco. Un appuntamento unico nel suo genere, figlio di quel ricettacolo di antiche tradizioni che, come sempre, si propone di preservare usi e costumi fortemente legati all’identità territoriale. Vallesacco-Cassero 7-3 VALLESACCO: Giacomo Gentili (capitano), Andrea Spurio, Lorenzo Prosperi, Carlo Sarnari, Francesco Soldini, Diego Passeri, Nicola Renzi, Alfredo Pieroni. Mandarino: Mauro Aringoli, dirigenti Massimiliano Bartoloni, Riccardo Crispiani, direttore tecnico Andrea Nardi. CASSERO: Leonardo Medei (capitano), Leonardo Giannandrea, Filippo Caracini, Matteo Tomassoni, Matteo Pulita, Mirko Branchesi, Matteo Orazi, Marco Frascarelli, Leonardo Montefusco, Marco Sparapani. Mandarino: Fabio Pascucci, direttore tecnico Roberto Medei.  

07/08/2023 11:28
Da Como a Treia passando per la via Lauretana: pit-stop nel borgo per 60 ragazzi e il loro parroco

Da Como a Treia passando per la via Lauretana: pit-stop nel borgo per 60 ragazzi e il loro parroco

A passo lento, con l’obiettivo di arrivare a Loreto godendosi il tragitto e lo splendore del borgo di Treia ha ripreso la marcia un bel gruppo composto da 60 ragazzi che insieme al loro parroco sono partiti da Como per percorrere la Via Lauretana, soggiornando a Treia per una notte. Un cammino tra natura e borghi quello lauretano, che ha permesso ai giovani arrivati dalla Lombardia ammirare il borgo treiese e il Santuario del Santissimo crocefisso dove Padre Luciano ha messo a loro disposizione la cucina per cenare. La Via Lauretana è una delle maggiori direttrici dello Stato Pontificio, un itinerario lungo 150 km che si snoda tra Umbria e Marche, toccando città e borghi e attraversando l'Appennino. "Questo gruppo di Como ha deciso di percorrere il tratto da Treia, proseguendo per Montecassiano e Recanati per poi giungere alla Santa Casa di Loreto - commenta il sindaco Franco Capponi contento di averli accolti a Treia - I ragazzi sono riparti e con piacere posso notare un certo movimento portato proprio dalla Via Lauretana, scelta da diverse persone anche per le vacanze estive". "E’ un cammino che consente di far conoscere il nostro magnifico borgo. È stata inaugurata ormai due anni fa e nonostante da chi di dovere non sia stata portata avanti la giusta promozione che meritava, siamo riusciti nel nostro piccolo a inserirci nei circuiti e fare in modo che Treia possa essere una scelta da visitare all’interno del percorso", conclude Capponi.  

03/08/2023 13:00
Passo di Treia, una pagina di storia si chiude dopo 39 anni: "Il Collage" cala la saracinesca

Passo di Treia, una pagina di storia si chiude dopo 39 anni: "Il Collage" cala la saracinesca

Non era un semplice negozio ma un luogo dove sentirsi come a casa propria, un luogo dove si potevano fare acquisti e ascoltare storie dai proprietari e dai tanti clienti che passavano, un luogo che ha scandito la storia della frazione di Passo di Treia per quasi quaranta anni. Un luogo che ha tenuto compagnia a più di una generazione di ragazzi e ha visto nascere amicizie indissolubili. L'attività venne inaugurata nel gennaio 1984 da Leonida Forconi (Leo per gli amici), ai tempi laureando in lingue straniere, e da sua moglie Raffaela Fermani conosciuta e stimata maestra di asilo.  La coppia ebbe l’intuizione di aprire un locale che vendesse allo stesso tempo: giocattoli, dischi, libri scolastici, libri per lettura, articoli da regalo e articoli di cancelleria. Ai tempi non erano presenti nel territorio molti negozi con questa impostazione. Gli scaffali erano ben forniti di giocattoli di ogni genere e, appena i bambini varcavano la porta, rimanevano estasiati alla vista di tutto quel ben di Dio. Le vetrine, spaziose ed illuminate, erano allestite nei minimi particolari e restava impossibile non fermarsi almeno un minuto per ammirarle. Nell’anno 2015, a seguito del "patto di famiglia", l’attività è passata in gestione a Riccardo, figlio dei coniugi Forconi, che oltre all’attività di commerciante svolge anche un ruolo dirigenziale nell’Aurora Treia, la squadra di calcio del paese. Per due anni consecutivi il negozio si è aggiudicato i premi messi in palio, nel concorso "Think Creative", dalla ditta "Pierantoni" di Bologna. Due diligenti bambini hanno avuto la fortuna di vincere un tablet e una mountain bike. Una attività commerciale, seppur popolare, oltre al freddo computo dei numeri quotidiano nel dare e nell’avere riesce anche a regalare storie incredibili. Tra le tante si inserisce l’alfa e l’omega del primo e dell’ultimo cliente, rappresentato, nel caso, dalla medesima persona: l’imprenditore passotreiese Fredi Balestrini, titolare della ditta Balfer, fu il primo cliente che acquistò una cassaforte giocattolo munita di lucchetto. Venerdì 28 luglio, nel triste giorno della chiusura, lo stesso cliente ha acquistato il medesimo articolo a distanza di trentanove anni.     

02/08/2023 15:15
Treia, la Casa di terra diventa di proprietà comunale: "Un patrimonio della nostra storia"

Treia, la Casa di terra diventa di proprietà comunale: "Un patrimonio della nostra storia"

Dopo un lungo iter burocratico la Casa di terra di Treia passa al Comune. L’Ente diventa, infatti, proprietario facendo di essa un bene della comunità che sarà a disposizione per visite e inserita all’interno di percorsi turistici che valorizzano l’immenso patrimonio storico culturale della città. «Per il suo valore storico e architettonico – spiega il sindaco Franco Capponi – assecondando anche la volontà dei suoi proprietari venuti a mancare qualche tempo fa, abbiamo deciso di acquisire l’edificio che così diventa patrimonio pubblico. Adesso provvederemo a eseguire qualche intervento necessario soprattutto all’esterno e poi sarà disponibile». Percorrendo i dintorni di Treia, infatti, accanto ad antiche chiese e maestose ville gentilizie, si trova questo edificio più umile, ma non per questo meno interessante. La casa di terra costituisce un esempio, ormai raro, di quelle costruzioni elementari presenti nel territorio marchigiano fin dall’inizio del XIX secolo ed ora quasi del tutto scomparse. L’edificio, oggetto di un recente intervento di recupero (2003 – 2006), è una casa rurale in terra cruda, un atterrato risalente presumibilmente alla seconda metà dell’800, localizzato in Contrada Fontevannazza, non lontano dal centro storico della città. La tecnica costruttiva è quella elementare del massone, impasto di terra e paglia lavorato in forma di panetto di diverse dimensioni e posto in opera allo stato umido, senza malta, sfruttando l’adesione tra un elemento e l’altro in virtù del tenore d’acqua dell’impasto. Questa tecnica, di piani di terra mista a paglia ammucchiata e pressata fino ad ottenere un muro di notevole spessore, insieme a quella della terra battuta (pisé), del mattone crudo fatto a mano (adobe) e a molte altre è molto diffusa nelle Marche.

02/08/2023 10:40
Chiesanuova, primo test in famiglia. Bonvecchi: "Mercato? Evitate aste, bilancio positivo"

Chiesanuova, primo test in famiglia. Bonvecchi: "Mercato? Evitate aste, bilancio positivo"

Il Chiesanuova ha svolto ieri il primo test pre-campionato, molto "test" dato che il ritiro è iniziato da soli sei giorni e che si è trattato di una partitella in famiglia (assente Sbarbati). Con Canavessio in arrivo ad ore, mister Mobili avrà tutti gli effettivi a disposizione per preparare al meglio il secondo campionato per il club in Eccellenza e il primo con lui in panchina. Mercato chiuso dunque salvo colpi di scena o offerte last minute che non possono sfuggire e parola allora al presidente Luciano Bonvecchi. Che bilancio fa del mercato 2023? "Anzitutto è assai positivo che siamo riusciti a completarlo velocemente. Credo che mai come in questo caso abbiamo saputo accontentare almeno al 90% le richieste dell'allenatore che riteneva adeguato il budget. Abbiamo perso Tittarelli che non potevamo trattenere per motivi economici e abbiamo raggiunto gli obiettivi prefissati senza partecipare ad aste".  Dal punto di vista tecnico che ne pensa della nuova squadra? "Credo che sia una squadra di cuore e grinta come piace a noi e si sposa con l'idea di calcio concreto che ha il mister. E' vero che non saremo più matricola, ma non per questo potremo pensare di fare calcio champagne, dovremo sudare e mordere, il Chiesanuova sarà squadra votata al sacrificio". Prime impressioni vedendo Mobili al lavoro? "Da qualche anno ci sentiamo a livello d'amicizia, tuttavia ti confesso che mai avevo pensato di contattarlo per la panchina perché non credevo potesse accettare. Invece il nuovo consulente di mercato Ivan Menghi mi ha spronato e Mobili mi ha detto che aveva sempre apprezzato la nostra serietà. Credo d’aver portato a Chiesanuova uno degli allenatori più esperti e preparati della massima categoria regionale". Nel prossimo fine settimana altro test in famiglia, poi il 12 agosto via alle amichevoli vere e proprie a Fermo contro la Fermana.

30/07/2023 13:10
Treia si veste a festa per la Disfida del Bracciale, Jo Squillo e Sandy Marton tra gli ospiti: il programma

Treia si veste a festa per la Disfida del Bracciale, Jo Squillo e Sandy Marton tra gli ospiti: il programma

Treia veste i panni dell’Ottocento per tuffarsi nella 43esima edizione della Disfida del Bracciale. Torna in tutto il suo splendore da domani, 28 luglio, al 6 agosto la rievocazione storica tra le più particolari e affascinanti d’Italia, nella quale la città ricorda i fasti dell’Ottocento, tuffandosi in un’atmosfera di altri tempi, vestita a festa e rallegrata da addobbi e da arredi dai colori tipici dei suoi quartieri: il giallo dell’Onglavina, il verde del Cassero, il viola del Vallesacco e l’azzurro del Borgo. Si comincia domani con la Riconsegna del trofeo e il premio Carlo Didimi, che quest’anno assume un significato ancora più importante visto l’anniversario dei 225 anni dalla nascita di quello che è stato uno dei più grandi giocatori di pallone col bracciale. Sabato sera spazio alla comicità con l’ospite d’eccezione Alberto Farina, noto comico romano di Colorado e Zelig Lab alle 21,30 in piazza della repubblica. Domenica alle ore 16 la finale Juniores e alle 21,30 I Varietà. Disfida è anche taverne che saranno aperte tutti i giorni fino a tarda notte, nelle quali saranno serviti menù d’epoca e lunedì vedranno la visita de “I Pistacoppi” che animeranno la serata. Sabato 5, dopo la semifinale Seniores alle 16 che decreterà le due squadre che si sfideranno nella finalissima, grande show in piazza della Repubblica con Jo Squillo e Sandy Marton. Il clou della festa sarà domenica 6 agosto con la rievocazione storica: la città si anima del corteo storico, delle grida dei tifosi e del bellissimo spettacolo pirotecnico finale. In occasione della 43esima edizione della Disfida del Bracciale sarà anche attivato un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale e cartolina dedicati. Saranno presenti gli operatori di Poste Italiane con una postazione dedicata all’affrancatura, alla bollatura e all’invio della corrispondenza ordinaria e sarà possibile per tutti gli appassionati, turisti e collezionisti, con l’acquisto di un francobollo del valore di almeno € 0,25, affrancare e bollare cartoline e altro materiale filatelico e collezionistico con l’apposizione di un annullo speciale o di un timbro figurato appositamente realizzati per l’iniziativa e per il borgo. Terminato l’evento, il bollo speciale entrerà a far parte della collezione storico-postale e sarà esposto al museo storico delle Poste e delle telecomunicazioni di Roma. Un appuntamento unico nel suo genere, insomma, figlio di quel ricettacolo di antiche tradizioni che, come sempre, si propone di preservare usi e costumi fortemente legati all’identità territoriale.

27/07/2023 18:30
Treia, dietrofront di Poste italiane: l'ufficio riaprirà il 29 luglio

Treia, dietrofront di Poste italiane: l'ufficio riaprirà il 29 luglio

Nuova comunicazione da parte di Poste Italiane per la riapertura dell’ufficio del centro storico di Treia che tornerà operativo il 29 luglio. L’ufficio è stato oggetto di lavori per la realizzazione del progetto "Polis - Casa di servizi della cittadinanza". Dopo aver posticipato l’apertura all’8 agosto, venendo meno all’iniziale comunicazione che assicurava la riapertura per il 24 luglio, sono seguiti una serie di contatti del sindaco Franco Capponi con la direzione centrale di Bologna che questa mattina ha garantito la riapertura dell’ufficio il 29 luglio. «La riapertura dell’Ufficio postale – spiega il primo cittadino - era stata nuovamente posticipata e lo abbiamo appreso non senza sorpresa ed imbarazzo dal momento che è stata una decisione esclusivamente di Poste Italiane che solo pochi giorni prima, come si vede dal documento che abbiamo allegato, ci aveva detto che l’ufficio del centro storico avrebbe ripreso la sua attività a partire dal 24 luglio, per poi venire meno a questo impegno e comunicare il rinvio della riapertura all’8 agosto. La minoranza ha approfittato per polemizzare e da parte mia la invito a rivolgersi ai vertici delle Poste Italiane che sono stati nominati da questo governo, il governo Meloni, lo scorso 8 maggio, che ha preso queste decisioni non tenendo conto delle necessità e delle criticità che più volte noi abbiamo manifestato. Come Amministrazione comunale abbiamo cercato di sopperire a questo disservizio, che non è dipeso da noi, attivando un servizio di trasporto a nostre spese, per accompagnare chi ne ha bisogno, all’ufficio postale di Passo Treia.  «Con un grande sforzo, proseguiremo con questo servizio per la cittadinanza proprio per cercare di risolvere almeno in parte il problema che, sottolineo nuovamente, non è stato creato da noi e, anzi, invito la minoranza a rivolgere le sue rimostranze agli attuali vertici delle Poste e non all’indirizzo dell’Amministrazione comunale che invece ha provveduto a cercare di portare soluzioni per la cittadinanza. Contemporaneamente ho contattato insistentemente la direzione centrale delle Poste Italiane e, salvo imprevisti eccezionali, mi hanno assicurato la riapertura dell’ufficio del centro storico per sabato 29 luglio».  

26/07/2023 13:10
Eccellenza, al via il ritiro del Chiesanuova: ecco la rosa completa per l'Eccellenza 2023/2024

Eccellenza, al via il ritiro del Chiesanuova: ecco la rosa completa per l'Eccellenza 2023/2024

È cominciato ieri il ritiro pre-campionato del Chiesanuova. La squadra biancorossa, ex matricola dell’Eccellenza capace di ottenere una bella e tranquilla salvezza, si è radunata nel tardo pomeriggio e ha svolto il primo allenamento agli ordini del nuovo mister Roberto Mobili.  L’allenatore classe 1964, specialista di promozioni con Recanatese, Castelfidardo e Osimana, ha parlato ai ragazzi, poi in campo li ha fatti sudare per bene, coadiuvato nel lavoro dai membri del suo staff tecnico: il preparatore atletico Jonathan Magnaterra, il vice allenatore Matteo Monteneri (guida tecnica nel finale della passata stagione) e il preparatore dei portieri Marco Corsetti. Questi i convocati: portieri Gioele Carnevali e Vincenzo Fatone (2003 dal Trodica); difensori Francesco Corvaro (2005), Santiago Molinari (2004), Giacomo Iommi, Filippo Carnevali (Portuali Ancona), Matias Dutto (Potenza Picena), Filippo Bianchi (2004), Nicolas Canavessio, Pierpaolo Giaconi (2004 Cluentina); centrocampisti Daniele Crescenzi (Castelfidardo), Alessio Bonifazi, Alex Morettini, Nicola Rapaccini, Marco Badiali (Aurora Treia), Edoardo Farroni (2003), Jonathan Fermani (2005), Tommaso Tanoni; attaccanti Carlo Mongiello, Lorenzo Sbarbati (Marina), Nikolas Prosperi (2003 Trodica), Andrea Pasqui, Ilies Trabelsi (2003 Montefano), Lorenzo Pasqui (2006 Treiese). Presenti quasi tutti i calciatori, assenti solo i due argentini. Il neo acquisto Matias Dutto, ex Potenza Picena, si aggregherà già domani mentre Nicolas Canavessio lo farà il 2 agosto. 

25/07/2023 10:07
La storia di San Patrignano a Treia con Andrea Muccioli

La storia di San Patrignano a Treia con Andrea Muccioli

Andrea Muccioli racconterà il padre Vincenzo a Treia, mercoledì 26 luglio, con la presentazione del suo libro "Fango e risate. Storia di San Patrignano (1975-1995)", edito da Piemme Edizioni. Al Mercato Coperto di Treia, in piazza della Repubblica, a partire dalle 18:30, Muccioli ripercorrerà alcune delle fasi salienti della vita del padre Vincenzo.  "Fango e risate" è la storia di San Patrignano dagli inizi, dalle prime riunioni del cenacolo, dai primi ragazzi accolti su quella collina romagnola, fino al 1995, anno della morte di Vincenzo Muccioli, vista, vissuta e raccontata dal figlio. Andrea Muccioli, tuttavia, avrebbe preferito il diritto all’oblio per il padre Vincenzo, ma il successo della docufiction “SanPa", le ricostruzioni, le insinuazioni e le ombre gettate sull’uomo lo hanno convinto a rompere gli indugi e alla pubblicazione del libro. L'evento è promosso dal Circolo Acli La Torre col patrocinio del comune di Treia. Andrea Muccioli è nato a Rimini nel 1964. Primogenito di Vincenzo Muccioli e Maria Antonietta Cappelli, ha seguito e sostenuto il padre sin dalla fondazione della comunità per il recupero di tossicodipendenti di San Patrignano. Dopo la morte del padre, ha preso le redini della comunità fino al 2011.

24/07/2023 15:54
Treia, l'opposizione presenta due interrogazioni su attracco meccanizzato e affissioni

Treia, l'opposizione presenta due interrogazioni su attracco meccanizzato e affissioni

"Si prospetta un prosieguo d’estate fatto da aspettative disattese per i cittadini del Comune di Treia". Così principia la nota diffusa dai consiglieri comunali di "Prima Treia" Vittorio Sampaolo, Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini. "Per fare chiarezza sono state presentate dal Gruppo Prima Treia due interrogazioni sul mancato funzionamento dell’attracco meccanizzato e sulla gestione delle affissioni, che pure sta generando diffuse lamentele". "Argomenti che si aggiungono all’ultima notizia nel calderone degli eventi mancati - prosegue - posticipata all'8 agosto la riapertura dell’Ufficio Postale nel centro storico dopo il proclama dell’Amministrazione comunale che ne annunciava la ripresa 'a pieno servizio' da  lunedì dopo due mesi di stop. Interrotti da oltre una settimana poi i lavori a Passo di Treia per la lavorazione delle macerie dopo la demolizione del Consorzio Agrario". "Riaperto ma non ultimato, dopo le veementi proteste dei residenti e di chi ci lavora, oltre che la presentazione di un’interrogazione da parte di Prima Treia, il parcheggio a Chiesanuova in via dei Caduti - si legge - Diffuso soltanto una settimana prima del suo inizio il programma dell’evento simbolo di tutta la città, la Disfida del Bracciale". "Tutti interrogativi che da affiancare a quelli sul possibile ripristino dell’utilizzo dell’attracco meccanizzato per il collegamento dal centro storico al parcheggio Valchiusa almeno per le partite della palla al bracciale e gli eventi della prima settimana d’agosto". "Nel complesso, questo elenco è poco edificante per la città – conclude il gruppo d’opposizione –, tuttavia, gli imprevisti o i ritardi potrebbero essere anche compresi se spiegati con chiarezza alla cittadinanza e soprattutto se non facciano seguito a proclami autocelebrativi come quelli ai quali ci ha ormai abituato la Giunta Capponi per meri tentativi di consenso elettorale. Il nostro obiettivo sarà quello di continuare a dare ai treiesi le risposte alle domande rimaste inevase dalla maggioranza al netto della solita propaganda".  

23/07/2023 17:00
Treia, auto elettrica a fuoco: vigili del fuoco al lavoro per ore per domare le fiamme

Treia, auto elettrica a fuoco: vigili del fuoco al lavoro per ore per domare le fiamme

Auto elettrica in fiamme: vigili del fuoco al lavoro per ore nel tentativo di domare le fiamme. L'allarme è scattato questa mattina, intorno alle 6:30, in contrada Chiaravalle, a Passo di Treia.  Sul posto sono prontamente intervenuti i vigili del fuoco del comando di Macerata, con due mezzi. Le operazioni di spegnimento si sono rivelate particolarmente impegnative e prolungate, a causa della continua riaccensione di piccoli focolai sulla vettura.  Il surriscaldamento delle batterie a litio, inoltre, ha richiesto agli operatori la massima cautela nell'utilizzo dell'acqua per lo spegnimento dell'incendio, estinto mediante liquido schiumogeno. La messa in sicurezza del mezzo è terminata soltanto intorno alle 9. Non si segnalano persone coinvolte e, fortunatamente, le fiamme non si sono propagate ad altri mezzi visto che l'auto - full electric - è stata spostata al centro di un piazzale per motivi di sicurezza. Presente sul posto anche i carabinieri. 

23/07/2023 09:40
Passo di Treia dice addio alla quercia secolare di San Marco Vecchio: era un simbolo della frazione

Passo di Treia dice addio alla quercia secolare di San Marco Vecchio: era un simbolo della frazione

Nel pomeriggio di ieri, la frazione di Passo di Treia, ha perso uno dei suoi simboli più rappresentativi, la roverella secolare non c’è più. È collassata di colpo sotto il peso dei suoi anni. È stato un albero di tutto rispetto: 30 metri di altezza, 6,5 metri di circonferenza del fusto ed una età stimata di oltre 450 anni. "Una pianta talmente notevole che nell’anno 2000 è stata dichiarata monumento nazionale", ricorda il cittadino treiese Cristiano Maria Lambertucci. "Da diverso tempo però l’albero non se la stava passando bene e la sua salute è stata seriamente compromessa. Il peso degli enormi rami ha iniziato a schiacciarlo, gli acquazzoni hanno causato delle rotture e l’acqua, che ha iniziato a filtrare dalle cavità interne, ha portato alla marcescenza del legno". "Per un lungo periodo si è verificata anche la minaccia del cerambix cerdo, normalmente conosciuto come cerambice della quercia, un parassita che ha consumato il legno dall’interno. I tiranti di acciaio installati per sorreggere l’albero non sono serviti ad evitare il tragico epilogo". "La maestosa quercia - dichiara - è stata sempre amata da tutta la popolazione di Treia, intere generazioni si sono riparate nelle afose estati, sotto le sue fronde per giocare e passare del tempo in tranquillità". "Molti turisti e scolaresche hanno visitato il monumento naturale accompagnati dai personaggi del luogo che non perdevano occasione di raccontare antichi aneddoti e leggende che lasciavano tutti divertiti ed incuriositi". Nel giugno del 2006, il Circolo Filatelico e Numismatico “Vittorio Corsetti” di Treia, dedicò delle cartoline con annullo postale dal titolo “le quattro stagioni della roverella”. Il boato emesso nel momento dello schianto ha lasciato tutta la cittadinanza attonita. Nessuno avrebbe mai pensato che quel grande capolavoro naturalistico ci avrebbe abbandonato con tanto fragore.  (Foto di Giuseppe Trivellini)    

20/07/2023 17:15
Treia, "Carta acquisti" per famiglie con Isee basso: al via l'iniziativa

Treia, "Carta acquisti" per famiglie con Isee basso: al via l'iniziativa

Il Comune di Treia ha dato avvio all’iniziativa della “Carta acquisti”, a sostegno dei nuclei familiari con ISEE inferiore a 15mila euro all'anno, che sono stati particolarmente colpiti dagli effetti dell'inflazione. A decorrere da questo mese, attraverso l'emissione da parte delle Poste di una carta nominativa, prepagata e ricaricabile, sarà appostato l'importo di 382,50 euro per l'effettuazione degli acquisti di generi alimentari di prima necessità. È in corso di spedizione, da parte del Comune, la comunicazione dei codici a cui rinvenire l’attivazione della carta. La titolarità della carta consentirà anche la fruizione di sconti specifici e significativi, sui beni rientranti nel paniere alimentare, proposti dagli esercizi commerciali che hanno aderito a questa iniziativa. Questi sconti saranno cumulabili con le ulteriori iniziative promozionali già praticate negli stessi esercizi commerciali. L'attivazione della carta dovrà essere effettuata da parte di ciascun beneficiario entro il 30 settembre 2023 per non perdere la somma sopra indicata. Le somme che risulteranno nelle carte non attivate saranno ripartite in un secondo momento le prepagate già in uso. L’ufficio servizi sociali resta a disposizione per ogni informazioni che è possibile richiedere al seguente indirizzo mail: servizisociali@comune.treia.mc.it  

20/07/2023 14:59
Treia, lavori terminati: riapre l'ufficio postale del centro storico

Treia, lavori terminati: riapre l'ufficio postale del centro storico

Riapre l’ufficio postale nel centro storico di Treia. La filiale in via Nazario Sauro, che è stata oggetto di lavori per la realizzazione del progetto "Polis - Casa di servizi della cittadinanza", tornerà a pieno servizio a partire dal 24 luglio. «Siamo contenti di poter tornare a dare questo servizio alla comunità treiese – ha detto il sindaco Franco Capponi - Poste Italiane ha infatti scelto in maniera del tutto autonoma l’ufficio del centro, come quello principale per il progetto». «La decisione di ristrutturare può essere considerata positiva soprattutto perchè la nuova piattaforma tecnologica di cui l’ufficio postale centrale di Treia disporrà, consentirà di erogare nuovi servizi. In questo periodo di chiusura, però, non nego che ci siano state delle criticità che l’Amministrazione comunale ha cercato con un grande sforzo di sopperire attivando un servizio di trasporto all’ufficio di Passo Treia, nonostante il disservizio non dipendesse da noi».

19/07/2023 15:30
Treia, finanziamento da 483mila euro: al via i lavori per la chiesa di Santa Maria in Piana

Treia, finanziamento da 483mila euro: al via i lavori per la chiesa di Santa Maria in Piana

Al via a breve i lavori per la chiesa di Santa Maria in Piana a Treia. La conferenza dei servizi ha approvato l’intervento di riparazione che consentirà di accelerare gli interventi di riparazione e miglioramento sismico della struttura religiosa dove erano iniziati i lavori della casa parrocchiale che aveva svolto la funzione di centro sociale per la comunità e che ha ospitato negli anni manifestazioni di grande richiamo come quella della "Carne bovina marchigiana". Gli interventi saranno per un importo complessivo 483 mila euro e richiederanno un aggiornamento rispetto al computo iniziale a seguito dell’aumento del costo dei materiali e della manodopera degli ultimi mesi. Appena le cifre saranno adeguate, la struttura commissariale emanerà il decreto che darà il via ai lavori. La notizia è stata molto apprezzata dai parrocchiani dell’associazione nuova Santa Maria in Piana. L’intervento consentirà, infatti, di recuperare e riavere a disposizione strutture di aggregazione come già avvenuto per Camporota, Passo Treia e Chiesanuova, come sono state già recuperate per il centro storico che ho avuto a disposizione l’infrastruttura comunale di San Filippo.

18/07/2023 11:00
Treia, costituito il nuovo direttivo di Fratelli d’Italia

Treia, costituito il nuovo direttivo di Fratelli d’Italia

Costituito il nuovo consiglio direttivo di Fratelli d’Italia Treia per gli anni 2023-2026. Il circolo si è riunito alla presenza della coordinatrice regionale Elena Leonardi, del segretario provinciale Massimo Belvederesi e dei consiglieri regionali Pierpaolo Borroni e Simone Livi. Ad avviare i lavori è stato il consigliere provinciale e comunale di Treia Andrea Mozzoni. Presenti alla riunione anche i rappresentanti e i coordinatori delle realtà di Appignano, Felice Munafò; Cingoli, David Branchesi; Montecassiano, Luciano Giaconi; San Severino Marche, Tiziana Gazzellini e Gabriele Pacini; Sant’Angelo in Pontano, Eraldo Mosconi; e non ultima Tolentino, Francesco Colosi e Gianni Barboni. Temi centrali della riunione sono stati la ratifica dei membri del direttivo e le elezioni amministrative che riguarderanno il Comune di Treia nel 2024: "Noi ci siamo e siamo pronti a costituire il ritorno al futuro della città - ha dichiarato Mozzoni in qualità di presidente del circolo -, vogliamo farlo partendo dal dialogo con tutti i consiglieri comunali che oggi siedono sui banchi dell’opposizione, con le forze politiche, con le associazioni e le persone che si riconoscono nella proposta alternativa che insieme a loro pensiamo di rappresentare". "Sentiamo perciò impellente la necessità di avviare una campagna di ascolto, elemento drammaticamente assente nella vita civile dei treiesi - ha aggiunto -, con la quale fare una prima sintesi rispetto alla nostra visione del Comune".  Soddisfazione è stata dunque espressa dal segretario provinciale Belvederesi: "Un plauso ad Andrea Mozzoni e agli iscritti per il prezioso lavoro svolto fino ad oggi - ha sottolineato -, ora li attende la sfida maggiore, ma sono sicuro che sapranno farsi valere perché mossi da quei principi e valori che vanno oltre gli ostacoli". La senatrice Leonardi ha rimarcato, inoltre, la valenza di riuscire a completare l’asse Governo-Regione-Provincia-Comune anche su Treia: "La presenza importante di FdI a Treia, testimoniata dai risultati delle ultime tornate elettorali, si struttura ulteriormente con la creazione del circolo - ha evidenziato la coordinatrice regionale -, sarà fondamentale tradurre anche in chiave locale e nel voto delle Europee del 2024 i risultati già ottenuti dal Governo Meloni e dalla Regione Marche sotto la guida di Francesco Acquaroli".  L’incontro è stata infatti anche occasione per fare il punto sui risultati raggiunti nelle ultime due competizioni elettorali, con Fratelli d’Italia che a Treia ha registrato il 23,85% alle elezioni regionali delle Marche del 2020 e il 40,61% al Senato e il 39,80% alla Camera alle elezioni politiche del 2022. "Abbiamo già avviato la nostra campagna tesseramenti sui nostri social e in presenza nei mercati settimanali - ha spiegato Mozzoni -, al termine della quale andremo a nominare il nuovo coordinatore cittadino e a promuovere incontri di formazione politica anche per i più giovani, con l’obiettivo di ampliare la partecipazione verso l’importante appuntamento che ci attende il prossimo anno". Questi i 13 componenti del consiglio direttivo di FdI Treia: Fabio Balestra, Sandro Biondi, Manola Bora, Gianni Crescimbeni, Barbara De Gregorio, Alessandra Fermani, Sandro Luzi (vice presidente), Enrico Mengoni, Mirco Mitillo, Andrea Mozzoni (presidente), Putrika Rossetti, Riccardo Tomassini e Fausto Valenti. 

16/07/2023 12:10
Treia, nuovo asfalto sulle corsie di immissione della Statale 361

Treia, nuovo asfalto sulle corsie di immissione della Statale 361

Completata dopo 4 giorni di intenso lavoro della ditta "Sgf di Scarponi Ivano & c" la riasfaltatura delle corsie di immissione sulla strada statale 361 (a Passo di Treia all’altezza del tratto meglio noto come lottizzazione Lube), molto malmesse anche a causa del traffico pesante che in questi anni l'ha interessata. I lavori hanno anche consentito di migliorare il sistema fognario sottostante che raccoglie tutte le acque meteoriche che provengono da monte e che le piogge torrenziali di questi ultimi periodi avevano messo in crisi. L'intervento sarà concluso a breve, secondo i tempi tecnici che impongono un breve periodo di maturazione dell’asfalto, con una nuova segnaletica orizzontale e verticale, in attesa che anche l'Anas, come promesso, riasfalti tutto il tratto Treiese della 361, da Santa Maria in Selva alla località Berta.  "Un grazie particolare al nostro ufficio tecnico per il buon lavoro svolto - ha detto il sindaco Franco Capponi -, alla ditta Sgf e ai suoi dipendenti che in un periodo di intenso caldo hanno lavorato incessantemente con materiali altrettanto infuocati".  

13/07/2023 16:29
Panico per le strade di Chiesanuova: uomo esplode colpi di pistola dall'auto e minaccia passante

Panico per le strade di Chiesanuova: uomo esplode colpi di pistola dall'auto e minaccia passante

I carabinieri della Stazione di Treia, al termine di attività d’indagine svolta in collaborazione con quelli della Stazione di Appignano, hanno denunciato in stato di libertà per porto abusivo di armi, esplosioni pericolose e minacce aggravate, un uomo 33enne di origini albanesi e residente ad Appignano. La sera del due luglio scorso, infatti, la persona denunciata era alla guida della propria autovettura e si aggirava nella frazione Chiesanuova del comune di Treia, dove improvvisamente ha estratto la pistola, e l’ha puntata contro un passante. Non pago, l'uomo ha poi proseguito la marcia lungo le vie della frazione e dal finestrino ha esploso in aria alcuni colpi d'arma da fuoco. Il gesto sconsiderato ha suscitato spavento e preoccupazione tra i passanti e i residenti. Numerosi cittadini hanno allertato, tramite l’utenza d’emergenza 112, la Centrale Operativa della Compagnia di Macerata che nell’immediatezza ha dirottato sul posto la pattuglia della Stazione di Treia i cui militari hanno acquisito i primi elementi per le ricerche dell’auto e hanno inviato gli accertamenti necessari a ricostruire la vicenda e a identificare il responsabile. Nel corso del sopralluogo sui luoghi degli eventi, i carabinieri hanno rinvenuto tre bossoli di colpi a salve e il giorno successivo sono riusciti a identificare il presunto autore dei fatti. Nel prosieguo delle indagini, i militari hanno eseguito una perquisizione domiciliare e sul mezzo hanno trovato una custodia in plastica di una pistola scacciacani, automatica e calibro 8mm, unitamente a due bossoli di colpi a salve, uguali a quelli rinvenuti sul luogo dei fatti.   Tutto il materiale è stato posto sotto sequestro. La pistola scacciacani in questione, invece, non è stata rinvenuta dai militari. L’uomo ha dichiarato di averla gettata in un campo subito dopo il fatto. I carabinieri, successivamente, hanno convinto il 33enne a consegnare la pistola, portandola al Comando Stazione di Appignano dove è stata sequestrata.      

12/07/2023 14:50
Treia, 35esima sagra del maialino alla brace: ecco il programma

Treia, 35esima sagra del maialino alla brace: ecco il programma

Torna a Camporota di Treia la sagra del Maialino alla brace, giunta alla 35^ edizione. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni del Maceratese.  Dal 20 al 23 luglio, come consuetudine, i numerosi volontari del Circolo Acli Pro Camporota A.p.s., coadiuvati dal comitato parrocchiale di Santa Maria in Selva, accoglieranno coloro che si recheraano a Camporota per gustare le varie specialità gastronomiche, ma soprattutto lui, protagonista indiscusso della sagra: il maialino alla brace.  Domenica 23 luglio si festeggerà San Vincenzo, protettore delle campagne, alle ore 11,00 verrà celebrata la Santa Messa e a seguire la benedizione della campagna e dei mezzi agricoli con la statua del santo. Con il programma civile si inizia: giovedì 20, alle ore 21,00 con il torneo di briscola, sempre con lo stesso orario, la Compagnia teatrale “Don Valerio Fermanelli” di Camporota, presenta la divertente commedia del professor Dante Cecchi “Comme lu sòle”. Venerdì 21, Alle ore 21,00 altra serata per gli appassionati delle carte con il torneo di Scala 40, alle ore 21,30 si potrà ballare con “Roberto Carpineti”. Sabato 22, nel pomeriggio, alle ore 14,30 gara di bocce a terna, a campo libero; alle ore 21.30 si balla con “l’orchestra Paradise” di Mosetti e Pasquini. Domenica 23, alle ore 8,00 si radunano i cavalieri che partecipano alla “Cavalcata delle Due Valli”. Alle ore 17,00 ci si divertirà con i simpatici stornellatori del gruppo “La Martinicchia”. Poi alle 21,00 tanta bella musica con gli “Spaghetti a Detroit”. Lo stand gastronomico funzionerà: giovedì, venerdì e sabato, la sera per la cena. Domenica: pranzo e cena. Il maialino alla brace sarà però disponibile soltanto la cena del sabato e domenica pranzo e cena. Il maialino alla brace d’asporto sarà disponibile il sabato dalle ore 18,00 e la domenica dalle ore 11,00. Una serie di appuntamenti, dunque, all’insegna della migliore tradizione e gastronomia rurale

08/07/2023 16:47
Treia, al via la demolizione di tre edifici per fare spazio al nuovo polo scolastico

Treia, al via la demolizione di tre edifici per fare spazio al nuovo polo scolastico

Iniziati a Passo Treia i lavori di demolizione dell’ex Consorzio Agrario a cui seguirà la demolizione delle due vecchie palazzine delle “case popolari “. Al loro posto presto sorgerà il nuovo polo scolastico della frazione, con una struttura dedicata all’infanzia (0-6 anni), la nuova scuola primaria e proprio al posto dell’ex Consorzio il nuovo Palazzetto per lo sport che sarà utilizzabile dalle scuole e da tutte le associazioni sportive e squadra del territorio, come per il volley, il basket, il calcio a 5, la pallamano: «La demolizione che è iniziata darà modo di procedere verso la realizzazione di nuove strutture strategiche per tutta la comunità – spiega il sindaco Franco Capponi – come abbiamo detto in occasione della visita del presidente della Figc nazionale, Gabriele Gravina, Treia può davvero portare come un vanto il grande lavoro e impegno dal punto di vista dello sport con tante persone che si dedicano a fare in modo che i giovani possano praticare attività sportiva, che sono sempre state supportate dall’Amministrazione. Oltre ai nuovi poli scolastici, dunque, diventa ancora più importante il palazzetto dello sport che sarà a disposizione perfino per gli sport individuali».   L’investimento complessivo sarà di circa 12 milioni di euro interamente finanziati dai fondi sisma, PNRR e dal piano per l’edilizia scolastica regionale.  

06/07/2023 15:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.