“In merito alle dichiarazioni del presidente del Gruppo Lube Luciano Sileoni e all’intenzione della Lube di creare un progetto Academy a Treia, il Chiesanuova Calcio ringrazia per l’interessamento economico la Lube che ha proposto un solido contributo mai avvenuto in passato”. È quanto afferma il patron dello Chiesanuova, Luciano Bonvecchi, in merito alle indiscrezioni degli ulti giorni rigurdanti un probabile ingresso del Gruppo Lube nel mondo del calcio.
“Eventuali futuri sviluppi di un maggiore coinvolgimento, anche su situazioni e squadre unitarie – prosegue Bonvecchi -non potranno che essere valutati positivamente dalla società. Senza alcun campanilismo di frazione o quant’altro affinché prevalga il bene comune di una forte società sportiva treiese”. Ulteriori delucidazioni saranno fornite nel corso di una conferenza stampa che si terrà, nella giornata di domani, presso gli stabilimenti dell'azienda cuciniera a Passo di Treia.
Passo di Treia si prepara ad accogliere la prima e attesa edizione di "Los Passo Festival" che si terrà i prossimi 5, 6 e 7 luglio. Un evento nuovo e imperdibile che offrirà tre serate di musica, dj set, attività sportive e attrazioni per ogni fascia di età.
La manifestazione debutterà venerdì 5 luglio con la musica di Marco Mosck, Francesco Cangiotti per “ZChalet on tour” e Mattia Lancioni (i tre artisti saranno presenti anche nella serata del 6 Luglio), seguiti da Emiliano Effe che grazie alla sua esperienza quarantennale alla console è pronto a far ballare tutti.
Sabato 6 luglio, il festival dedicherà ampio spazio alle discipline sportive, saranno presenti: il team “Fardamatti” che terrà delle esibizioni con skateboard e bmx, “Vic Bike Packing” che accompagnerà i presenti in una pedalata tra le colline treiesi, la palestra “Idylle” con varie discipline, si potrà assistere anche a spettacoli di “off road” e arrampicata.
La serata proseguirà con l’animazione dello scenografico dj set di Debla, dj che sta riscuotendo un grande successo in giro per l’Italia grazie al suo sound contemporaneo. Domenica 7 luglio, il gran finale con la goliardia del "Cala Jo" accompagnati da Fabio Effe che si esibiranno in uno spettacolo dedicato agli anni 90 e Notti Indie.
Anche nella giornata di domenica sarà possibile assistere alle discipline sportive presentate il giorno precedente. Tutte le serate del festival saranno arricchite dalla presenza di stand gastronomici situati all’interno del campo sportivo "Giovanni Compagnoni" di Passo Treia. I partecipanti potranno degustare deliziose pietanze, bere drink rinfrescanti e godersi una atmosfera festosa e conviviale.
Nell’evento è anche inclusa un’area dedicata ai bambini che potranno divertirsi tra i giochi gonfiabili. "Los Passo Festival" è inclusivo, aperto a tutti e ad ingresso gratuito. È la giusta occasione per trascorrere un fine settimana dedicato allo sport, alla musica, al divertimento, al buon cibo e alla socialità. Una manifestazione ideata appositamente da giovani per valorizzare e ridare vitalità al territorio.
L’Associazione “Passo dopo Passo”, con il patrocinio del Comune di Treia e della Pro Loco Treia, invita a non perdersi questo nuovo appuntamento estivo che regalerà emozioni e divertimento a tutta la popolazione.
Svelati i romanzi finalisti della terza edizione del Premio Letterario "Dolores Prato - Ccttà di Treia": quest’anno saranno sei (e non cinque) i libri a sfidarsi, visto il pari merito registrato in fase di scelta. I titoli sono: "Resta con me, sorella" di Emanuela Canepa – Giulio Einaudi editore; "Epigenetica" di Cristina Battocletti – La nave di Teseo; "Cronache private" di Valentina Parasecolo –Marsilio E; "Nella casa accanto" di Angela Giannitrapani – Progedit; "Spilli" di Greta Olivo – Giulio Einaudi editore; "La ragazza Garbatella" di Laura Eduati – Accento edizioni. La giornata dedicata alla premiazione sarà domenica 8 settembre al Teatro comunale, all’interno delle celebrazioni pratiane organizzate dal Comune. Il premio, lo ricordiamo, si caratterizza proprio per la sua declinazione al femminile, puntando i riflettori sulla scrittura delle donne.
Pensato dall’Amministrazione comunale di Treia, in collaborazione con la giornalista Lucrezia Sarnari, al Premio letterario hanno potuto concorrere le opere di narrativa italiana prodotte da scrittrici e pubblicate per la prima volta nel periodo a in volume cartaceo nel periodo 1° aprile 2023 - 26 febbraio 2024 e regolarmente in commercio.
«Una sestina di livello con romanzi e autrici molto diverse, sia per età che per argomenti trattati – commenta Lucrezia Sarnari - che ci rende orgogliosi del lavoro fatto fino a qui e che rappresenta in maniera esaustiva lo stato di salute di cui gode la letteratura prodotta da donne in questo momento storico. In questi tre anni abbiamo visto crescere l’entusiasmo intorno ad un premio che sta piano piano maturando senza perdere di vista le sue qualità principali: la cura e l’attenzione verso i lettori» conclude Sarnari. La sestina finalista sarà presentata il 2 luglio nella libreria la Scatola Lilla di Milano
Il mondo sportivo treiese è in gran fermento a seguito dell'interessamento del Gruppo Lube ad un ingresso nel mondo del calcio. Le dichiarazioni fatte nei giorni scorsi dai vertici dell'azienda cuciniera hanno suscitato un grande interesse da parte di tutti gli amanti dello sport e non solo.
Lo scorso 19 giugno, durante la cena di fine anno del settore giovanile della Usd Treiese, il presidente Rodolfo Micucci ha annunciato la nascita del progetto "Lube Academy" che porterà degli investimenti importanti da parte della ditta Cucine Lube nello sport giovanile a Treia. Tra gli ospiti della serata spiccava l'ad Lube Fabio Giulianelli.
L'intento principale è quello di creare un settore giovanile unico e potenziare le strutture del territorio comunale. Un aspetto cruciale che sta alimentando discussioni e ipotesi riguarda il futuro delle prime squadre. Ci si chiede se si assisterà a una fusione tra le quattro realtà sportive esistenti o se verranno prese altre strade. Una delle ipotesi più accreditate è l'appoggio alla A.P. Aurora Treia, con l'obiettivo di portare la prima squadra e la juniores a competere in campionati di alto livello.
Parte del progetto riguarda anche la Treiese e l'Abbadiense, che dovranno utilizzare una buona parte dei giovani che verranno formati all'interno del nuovo settore giovanile. Sono ore frenetiche per lo sport treiese e le prossime ore saranno decisive per capire come verrà delineato il futuro.
Scontro tra tre auto, una finisce in un campo. È quanto avvenuto lungo la strada provinciale 128, questa mattina, a Passo di Treia.
Nell'incidente tre vetture sono entrate in collisione per motivi da accertare, e una di esse è finita su di un campo.
Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i vigili del fuoco. È intervenuta anche una squadra dei vigili del fuoco che ha messo in sicurezza i mezzi coinvolti. Solo feriti lievi, tra gli occupanti dei mezzi, che sono stati curati sul posto.
I rilievi sono spettati agli agenti della polizia locale.
Stefano Compagnoni sarà alla guida della Treiese nel campionato 2024-2025 di Seconda Categoria. L’ex portiere treiese di Aurora Treia, Abbadiense, Villa Musone, Caldarola e Nova Camers, classe 1978, nonché tecnico di Sforzacosta, Pollenza (con ds il nostro Matteo Romagnoli), Promos Montefano e Aurora Treia, guiderà i rossoblù in quello che sarà il quarto campionato consecutivo nella penultima divisione di calcio dilettantistico.
Sarà affiancato da Saimon Carnevali, l’esperto giocatore che nella parte finale del 23-24 ha guidato la difesa della Treiese. Classe 1979 cresciuto nell’Aurora Treia, è arrivato a giocare fino alla Serie C2 con la Maceratese nella fine degli anni ’90. Tra le esperienze degne di nota, ricordiamo quelle alla Jesina, alla Pergolese, al Montegiorgio e al Porto Sant’Elpidio, tra Eccellenza e Promozione. Dopo l’ultima stagione, ha deciso di smettere con il calcio e di affiancare Compagnoni nella conduzione tecnica della Treiese.
Il preparatore dei portieri, inoltre, sarà Michele Clementini. Altre figure, in via di definizione, potrebbero completare lo staff tecnico, che già così è di altissimo livello per la categoria. Nei prossimi giorni saranno annunciate le conferme e gli addii, mentre dal 1° luglio verranno annunciati i nuovi arrivi per quella che si preannuncia una stagione ancora da protagonista per la società rossoblù.
Si è svolta nella mattinata di sabato 22 giugno presso la sede della ditta Infissi Design, la conferenza stampa di presentazione del "Gran Premio Città di Treia", manifestazione nazionale che interessa il mondo femminile delle bocce.
Un evento che fa il suo ritorno nel panorama sportivo treiese dopo oltre quindici anni di assenza. La manifestazione è organizzata dalla ASD Bocciofila Passo di Treia che ha subito trovato il pieno appoggio da parte dei vertici FIB, sponsor e amministrazione comunale.
Le gare saranno divise in due giorni e si disputeranno presso il bocciodromo passotreiese: si parte sabato 13 luglio, alle ore 14:00, con la gara regionale a coppie “Lei-Lei”, senza vincolo di società. Il gran finale, domenica 14 luglio, a partire dalle ore 9:00, con le gare “Major Individuale Femminile” per Categorie “A/B” e “Nazionale S.P.T.”, per Categorie “C/D”.
Sono attese atlete provenienti da tutta Italia pronte a mettersi in luce per conquistare l’ambito premio. La conferenza si è aperta con il saluto del Presidente Infissi Design, Ivano Rustichelli, che ha sottolineato come questa manifestazione sia estremamente utile alla valorizzazione del territorio.
La Infissi Design da sempre è vicina a prestigiose realtà sportive delle Marche e il “Gran Premio Città di Treia” rappresenta un’altra importante occasione per sostenere lo sport locale e l’aggregazione.
Entusiasta anche il ùpresidente della ASD Bocciofila Passo di Treia, Gianmario Balloriani, che ha ripercorso la storia dell’associazione (affiliata alla FIB dal lontano 1974) e ringraziato tutti i volontari che si stanno prodigando nei lavori organizzativi.
Al tavolo erano presenti anche il sindaco di Treia Franco Capponi, il presidente regionale FIB Corrado Tecchi, il Delegato provinciale Coni Fabio Romagnoli e il delegato provinciale FIB Graziano Gattari.
Il primo cittadino di Treia, fresco di rielezione, ha illustrato ai vertici della federazione il progetto del nuovo polo sociale che sorgerà a Passo di Treia. L’amministrazione ha già commissionato la progettazione esecutiva dell’impianto che dovrà poi essere accettato e valorizzato dalla comunità intera.
Il delegato Coni, Romagnoli, ha definito la bocciofila passotreiese una eccellenza per tutto il territorio. Lo stesso presidente ha rimarcato quanto il ruolo sociale di queste iniziative sia alla pari di quello sportivo.
Le bocce coinvolgono sempre di più gli atleti diversamente abili che possono giocare in completa sicurezza e in strutture sempre più organizzate per rispondere alle loro esigenze.
La conferenza si è conclusa con gli interventi di Graziano Gattari e Corrado Tecchi, rispettivamente delegati provinciali e regionali FIB, i quali hanno voluto evidenziare gli importanti risultati che la sezione femminile sta raggiungendo nelle Marche e in tutto il territorio nazionale.
L’evento che coinvolge la cittadina treiese, specifica il delegato regionale Tecchi, si svolge solo in quattro località della penisola. I delegati FIB hanno apprezzato in modo particolare la sinergia che si è creata fra l’associazione, gli sponsor e, grazie anche al contributo dell’amministrazione, nel realizzare un evento che fa da volano non solo per lo sport ma anche per la promozione turistica locale.
(Articolo a firma di Cristiano Lambertucci)
Il Chiesanuova non perde il proprio capitano: Carlo Mongiello resta per un ulteriore anno in biancorosso. Il fantasista ha ricevuto numerose offerte da club di categoria, della zona e non solo, ma ha scelto di non tradire il "suo" Chiesanuova.
"Re Carlo V", dunque, visto che l'attaccante, classe 1992, disputerà la sua quinta stagione consecutiva con il club treiese, rafforzando il suo status di capitano. Pericoloso col tiro da fuori, in grado di giocare su entrambe le fasce ma utilizzabile anche come seconda punta, gran tecnica, il 32enne nell'ultima stagione ha anteposto, in modo encomiabile, gli interessi della squadra ai desideri personali.
Per mister Mobili infatti si è spesso sacrificato in fase difensiva, agendo molto più lontano del solito dalla porta avversaria e comunque è stato capace di realizzare 5 reti. Marcature che si sommano a quelle già realizzate nelle precedenti annate in biancorosso, 28, contribuendo a deliziare il pubblico di Chiesanuova.
Il sindaco Franco Capponi ha composto la nuova Giunta, assegnando le deleghe agli assessori. Confermato David Buschittari, che sarà nuovamente il vicesindaco e a cui sono state assegnate le deleghe alla cultura, lo sport, i servizi demografici, politiche di rilancio del centro storico, rapporti con enti locali, il personale, fiere e mercati.
Entrano a far parte della nuova giunta: Roberto D'Ascanio a cui sono state assegnate le deleghe al bilancio, programmazione economica e finanziaria, attività produttive, sviluppo economico, settori produttivi, commercio, industria e artigianato, Suap; Sabrina Virgili (già consigliera comunale nello scorso mandato) continuerà a portare avanti la delega al turismo nonché alle iniziative turistiche e valorizzazione del centro storico, valorizzazione enogastronomiche e tipicità, turismo rurale, agriturismo, valorizzazione area verde attrezzata e bike park San Lorenzo, valorizzazione turistica e culturale Villa Spada, sagre e manifestazioni enogastronomiche, Borghi più belli d’Italia.
Camilla Palmieri avrà le deleghe a politiche sociali e anziani, servizi sociali e residenza protetta, politiche giovanili, servizi educativi, turismo sociale, problematiche legate al disagio giovanile, attività oratori e centri di aggregazione giovanile, politiche per il superamento della disabilità. Il sindaco Franco Capponi ha tenuto per sé le deleghe ai lavori pubblici, sviluppo del territorio, politiche urbanistiche, ricostruzione post sisma 2016, agricoltura, servizi cimiteriali, ambiente e rifiuti, sanità.
"Gli assessorati sono deleghe fiduciarie assegnate dal Sindaco e nel comporre la Giunta in questo caso è stato seguito l’ordine delle preferenze - spiega Capponi - naturalmente ringrazio gli assessori uscenti per l’impegno portato avanti nello scorso mandato. Resteranno in Consiglio comunale e a loro saranno assegnate delle deleghe in qualità di consiglieri. Siamo pronti a rimetterci subito al lavoro con l’impegno di sempre e ancora più entusiasmo per Treia. C’è una città che sta cambiando grazie alle opere che abbiamo portato sul territorio e ai progetti che stiamo realizzando e sappiamo quanto sia importante l’impegno di tutti affinché ciò avvenga". Mercoledì 26 giugno alle ore 21:30 è stato programmato il primo Consiglio comunale, d’insediamento.
La festa si fa grande a Passo Treia per i 100 anni di Ottavio Santinelli. Con una bella festa insieme a tutta la sua numerosissima famiglia, l’uomo, unico dei due centenari treiesi (le altre sono tutte donne) si è regalato una giornata circondato dalle persone a lui care. Vive a Passo Treia con sua moglie Rosa che ha 92 anni e insieme hanno una famiglia molto numerosa, con tre figlie, 6 nipoti e 11 pronipoti più uno in arrivo.
Il sindaco Franco Capponi ha portato i suoi auguri a nome di tutta la comunità scambiando anche qualche battuta con il signor Ottavio: «Se a Treia ci fossero mille famiglie così non ci sarebbe il problema della denatalità» ha detto scherzando e rimandando ad un’altra bella ricorrenza, il prossimo anno, quando Ottavio e sua moglie Rosa festeggeranno 70 anni di matrimonio.
Grande festa all’oratorio di Chiesanuova di Treia per ricordare l'8° anniversario dalla scomparsa dell’amato parroco don Guido Bibini. Il programma prevede dalle ore 16,00 animazioni e giochi per i bambini, con l’animatrice Rosy, mentre alle ore 19,00 è prevista la santa messa. Dopo la cerimonia ritrovo all’oratorio per una cena.
Don Guido Bibini è arrivato nella parrocchia San Vito e Patrizio di Chiesanuova nel 1978 dove in breve tempo, con umiltà e simpatia, ha conquistato l’affetto di tutta la comunità.
In questi 38 anni di attività pastorale, don Guido viene ricordato soprattutto per l’attenzione ai giovani e per la ferma volontà di trasmettere loro valori umani. Grazie a don Guido si deve la realizzazione dell'oratorio parrocchiale, con spazi verdi, attrezzati con giochi per bimbi e per l’aggregazione dei giovani dell’oratorio di Chiesanuova, uno dei migliori delle Marche.
Un ricordo speciale dalla società Chiesanuova società dove era il primo tifoso.
Si contano ancora i danni alla cooperativa Opera a Santa Maria in Selva dopo la violenta grandinata dello scorso 13 giugno. Effettuato un primo sopralluogo per capire come ripristinare il terreno per far riprendere le attività nel più breve tempo possibile.
La onlus che nel 2018 ha assorbito la Cooperativa La Talea ha infatti come obiettivo principale l’inserimento lavorativo e sociale di persone fragili. Molteplici sono gli ambiti di intervento: dai servizi del terzo settore al turismo, dalla cultura e tempo libero, alla didattica, con progetti e supporto per le Pubbliche Amministrazioni, la comunicazione e la stampa, la manutenzione del verde, i servizi di pulizia, di trasporti, logistica e facchinaggio.
A questi si inserisce appunto l’orto con culture biologiche gravemente danneggiato la scorsa settimana. "L’intera produzione estiva è stata gravemente compromessa e con essa la possibile vendita diretta in atto a Macerata e nella stessa sede della Cooperativa sociale", si legge in una nota della cooperativa. "Un danno ancora maggiore se si pensa che nell'attività agricola sono attualmente attivi due tirocini di inclusione sociale, mentre tutti i giorni e a rotazione altri ragazzi (sempre presenti in sede con analoghi progetti) vengono impiegati nelle stesse mansioni".
Il Chiesanuova Calcio comunica la conferma di altre due pedine, giovani che hanno saputo dimostrarsi all’altezza di un campionato difficile come l’Eccellenza. Vestiranno ancora i colori biancorossi il difensore Francesco Corvaro e l’attaccante Ilies Trabelsi.
Il primo è classe 2005 ed è stato utilizzato nel corso della stagione da mister Roberto Mobili come terzino destro, garantendo sicurezza ai compagni. Talmente affidabile e di valore che è stato molte volte convocato nella Rappresentativa delle Marche ed ha fatto parte del gruppo protagonista al Torneo delle Regioni. Figurerà di nuovo come fuoriquota.
Il secondo è stato gettato nella mischia soprattutto nella seconda metà della massima serie calcistica regionale. Nel girone di ritorno Trabelsi è stato spesso titolare al centro dell’attacco, piacendo per la velocità, il pressing alto e generoso e dando assai fastidio alle difese avversarie con i suoi scatti. Per il classe 2003, tre reti e pure la chicca di una doppietta contro il Montegranaro.
A Macerata, i carabinieri del Nucleo Radiomobile hanno denunciato all’autorità giudiziaria due uomini di origine straniera per furto aggravato in concorso. Una pattuglia è intervenuta presso la Coop di via Dante Alighieri ove il personale di vigilanza aveva richiesto l’intervento dei carabinieri poiché aveva notato due persone che si aggiravano in modo ambiguo tra gli scaffali, dai quali hanno successivamente prelevato delle bevande occultandole all’interno di uno zaino, oltrepassando poi le casse senza pagare.
I carabinieri hanno accertato che i due, un gambiano di 25enne e un egiziano 40enne, entrambi residenti in città, avevano asportato tre bevande del valore complessivo di 10 euro che sono state recuperate e restituite all’avente diritto.
I carabinieri della Stazione di Treia hanno, inoltre, denunciato all’autorità giudiziaria per evasione un ragazzo 28enne di Treia sottoposto agli arresti domiciliari nella sua abitazione.
Una pattuglia ha svolto un controllo alla persona verificando che la stessa non era presente in casa e che, poco dopo, mentre i carabinieri erano ancora sul posto, il giovane è rientrato con naturalezza con un caffè nelle mani, asserendo di essere stato dal dottore. I militari hanno svolto i dovuti accertamenti verificando che anche nei giorni precedenti il soggetto si era allontanato senza alcun valido motivo dalla sua abitazione per recarsi al bar.
Entra nella fase calda il IV Memorial “Franco Buccolini” di calcio per le categorie Giovanissimi e Allievi a Treia e Montecassiano. Ieri, venerdì 14 giugno, si sono delineate le qualificate alla fase a eliminazione diretta dei due tornei organizzati dalla USD Treiese in collaborazione con il Montecassiano Calcio.
Con la fine di tutte le partite dei tre gironi Giovanissimi, passano il turno Treiese, Union Calcio, Santa Maria Apparente, Portorecanati, Settempeda, Montecassiano, Civitanovese e Sangiustese VP. Il torneo Allievi, invece, non è ancora terminato, dato che martedì 18 giugno si giocheranno le partite della 5^ giornata del girone A, ma sono già note le semifinaliste: Treiese, Montecassiano, Cingolana San Francesco e Settempeda.
Da lunedì 17 giugno iniziano così i Quarti di Finale Giovanissimi, mentre le semifinali delle due categorie prenderanno il via il 21 e 22 giugno. Le finalissime, infine, sono in programma per giovedì 27 e venerdì 28 giugno al “Capponi” di Treia.
Il torneo Giovanissimi: emozioni e statistiche
Il “Buccolini” Giovanissimi, nello specifico, ha regalato emozioni da batticuore e tanti gol. La Treiese, ad esempio, ha rimontato il Portorecanati dall’1-3 al 4-3. Ancora più clamorosa la rimonta dell’Union Calcio sulla Settempeda: i sanseverinati vincevano 6-2 nel corso del secondo tempo, ma la squadra di Falerone ha rimontato fino al 6-7. La Settempeda che si è poi riscattata con un pirotecnico 2-8 rifilato all’Aurora Treia.
Il Montecassiano, invece, ha passato il turno con il singolare primato di una rete segnata in 3 partite: dopo gli 0-0 con Filottranese e Santa Maria Apparente, l’1-0 alla Sangiustese VP ha assicurato il secondo posto nel girone C. L’Urbis Salvia e l’Appignanese, inoltre, hanno schierato tre giovani calciatrici, due per il club urbisalviense, una per la squadra di Appignano.
Il miglior attacco è dell’Union Calcio con 17 gol realizzati in 3 partite. Il Montecassiano, invece, vanta la miglior difesa, non avendo subito nessuna rete fino a questo momento. Il Santa Maria Apparente, inoltre, ha la miglior differenza reti con un +9 di differenziale.
Il torneo Giovanissimi: le magnifiche 8 qualificate per i Quarti di Finale
Treiese (A) e Union Calcio (B) con 3 vittorie su 3 partite hanno passato il turno da prime classificate, mentre il Santa Maria Apparente si è “accontentato” di 7 punti su 9 a disposizione. Seconde, invece, Portorecanati (A), Settempeda (B) e Montecassiano (C). Hanno strappato il pass per i quarti di finale come migliori terze Civitanovese (A) e Sangiustese VP (C): i due club rossoblù, pur terminando a 3 punti come l’Aurora Treia (girone B), l’hanno sopravanzata nella differenza reti (+4 Civitanovese, +3 Sangiustese VP, -4 per i passotreiesi).
Lunedì 17 giugno si giocheranno così i Quarti di finale, con le sfide Treiese-Sangiustese (ore 19) e Santa Maria Apparente-Settempeda (ore 21.15) al “Capponi” di Treia, Montecassiano-Portorecanati (19) e Union Calcio-Civitanovese (21.15) al “San Liberato” di Montecassiano. Guida la classifica marcatori Davide Bucci dell’Union Calcio grazie a 10 gol segnati, seguito a 7 da Orazi della Treiese e da Albor Piroli della Settempeda
Il torneo Allievi: le quattro semifinaliste
Come detto, la fase a girone del Torneo Allievi non è ancora terminata, dato che martedì 18 giugno si devono giocare le partite della 5^ giornata del girone A a 5 squadre. Sono già note, però, le semifinaliste: sono la Cingolana San Francesco, prima del girone B, la Settempeda, seconda del B, Treiese e Montecassiano, entrambe del girone A. La sfida tra le due formazioni delle società organizzatrici in programma a Treia martedì 18 giugno deciderà il piazzamento in classifica e quindi chi dovranno affrontare nella semifinale del 22 giugno.
Girone A: la rimonta della Treiese e del Montecassiano sulla Moglianese
Le partite della fase a gironi non hanno deluso le attese. Nel girone A, in particolare, nelle prime due giornate la Moglianese aveva incantato gli addetti ai lavori, vincendo 2-5 sulla Cluentina e con un tennistico 6-3 sulla Sangiustese VP.
Treiese e Montecassiano, però, hanno attivato l’operazione sorpasso: la formazione di Treia (miglior difesa al momento con sole 3 reti subite), dopo il 2-7 alla Cluentina ha battuto i moglianesi per 3-0, per poi ottenere la qualificazione alla semifinale con il 7-1 di ieri alla Sangiustese VP. Il Montecassiano, invece, dopo lo 0-3 alla Sangiustese VP, ha vinto 7-1 contro la Cluentina e, al match decisivo per il passaggio del turno contro la Moglianese, ha vinto con un emozionante 4-3.
Il dominio della Cingolana SF nel girone B Allievi
Nel girone B, invece, abbiamo visto un dominio della Cingolana San Francesco, capace di presentarsi al torneo con uno 0-6 alla Settempeda. Dopo il netto 9-1 all’Aurora Treia, un sofferto 3-5 all’Appignanese ha decretato il primo posto nel girone. La squadra di Cingoli, detentrice del miglior attacco con 20 reti segnate e della miglior differenza reti con un +16, è seguita dai settempedani, che hanno staccato l’Appignanese terza vincendo per 1-5.
Cingolana SF, Treiese e Montecassiano, inoltre, sono le uniche squadre imbattute e le uniche ad aver terminato una partita senza subire gol. I due capocannonieri del Torneo Buccolini Allievi sono, al momento, Moscatelli della Treiese e Grassetti della Cingolana San Francesco con i loro 7 gol, seguiti a 6 da Sassaroli (Treiese).
La Treiese, il Montecassiano e la Settempeda, infine, sono le uniche società ad aver portato alla Fase a eliminazione diretta le proprie selezioni Allievi e Giovanissimi. Di seguito, i risultati completi, le classifiche e il calendario completo della fase a eliminazione diretta.
CATEGORIA GIOVANISSIMI
Risultati fase a gironi
1^ giornata – Girone A: Civitanovese 7-0 Urbis Salva, Treiese 4-3 Portorecanati; Girone B: Appignanese 2-2 Settempeda; Girone C: Sangiustese 1-2 Santa Maria Apparente, Montecassiano 0-0 Filottranese
2^ giornata – A: Portorecanati 3-0 Civitanovese, Urbis Salvia 1-5 Treiese; B: Settempeda 6-7 Union Calcio, Appignanese 2-5 Aurora Treia; C: Filottranese 0-4 Sangiustese VP, Santa Maria Apparente 0-0 Montecassiano
3^ giornata – A: Portorecanati 5-1 Urbis Salvia, Treiese 1-0 Civitanovese; B: Union Calcio 7-2 Appignanese, Aurora Treia 2-8 Settempeda; C: Filottranese 0-8 Santa Maria Apparente, Montecassiano 1-0 Sangiustese VP
CLASSIFICHE
Girone A: Treiese 9, Portorecanati 6, Civitanovese 3, Urbis Salvia 0
Girone B: Union Calcio 9, Settempeda 4, Aurora Treia 3, Appignanese 1
Girone C: Santa Maria Apparente 7, Montecassiano 5, Sangiustese VP 3, Filottranese 1
Squadre al 3° posto: 1^ Civitanovese 3 (dr +4), 2^ Sangiustese VP (dr +3), 3^ Aurora Treia (-4)
Legenda - Grassetto: squadre qualificate alla fase a eliminazione diretta
PROGRAMMA QUARTI DI FINALE (LUNEDÌ 17 GIUGNO)
A – Treiese vs Sangiustese VP (1A vs 3C) – ore 19.00 a Treia
"Crescenzi ha fatto una pessima figura, non ci si comporta così nel calcio e nella vita". Così in una dura nota stampa il Chiesanuova Calcio ha commentato gli sviluppi imprevisti che hanno riguardato la conferma di Daniele Crescenzi nel club biancorosso.
Uno scenario di mercato mutato in maniera repentina dopo che la società aveva già comunicato la permanenza a Chiesanuova del centrocampista classe 2001, con 7 reti all'attivo nella scorsa stagione. A parlare è il direttore sportivo Ivan Menghi: "Ci sentiamo offesi da quanto ha saputo combinare il giocatore. Era stato tra i primi giocatori ad essere ri-confermato, perno del nuovo centrocampo che avrà mister Mobili. Ed era rimasto sottoscrivendo con il presidente Bonvecchi un accordo con congruo aumento dell’ingaggio".
"Invece, tramite il suo procuratore, ci ha appena fatto sapere che non vuole più giocare con il Chiesanuova. La motivazione? La distanza - racconta Menghi -. Sappiamo tutti che la verità è diversa, ha un'altra squadra, ma cambia poco perché resta un comportamento infantile".
"Crescenzi ha fatto una pessima figura, non ci si comporta così nel calcio e nella vita - attacca il ds -, ha mancato di rispetto ai compagni e ai tifosi. Ha inoltre arrecato un danno tecnico al club che ha perso 20 giorni di tempo e ora, in ritardo nella costruzione della squadra, dovrà trovare un’altra soluzione ma la troveremo di sicuro - assicura Menghi -. Il Chiesanuova - conclude - è una società seria e pretendiamo serietà e rispetto. Non ci faremo più prendere in giro da nessuno. Chi busserà da queste parti, in futuro, sappia che avrà di fronte una società che sarà più guardinga e cauta".
Non rientra a casa per pranzo, il figlio lo va a cercare: il 72enne Franco Massei trovato senza vita in un campo. Il tragico rinvenimento è stato fatto, intorno alle 13, in località Schito, a Treia, nell'appezzamento di terreno di proprietà dell'uomo, al confine con il territorio comunale di Cingoli.
Stando a una prima ricostruzione, l'anziano sarebbe stato stroncato da un malore improvviso mentre era intento a lavorare nel proprio orto, come faceva quotidianamente. All'ora di pranzo, però, non ha fatto ritorno e così il figlio - una volta rientrato dal lavoro - è andato a cercarlo nell'orto, trovando il corpo esanime del padre.
Sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118 che, però, non hanno potuto far altro che constatare l'avvenuto decesso del 72enne. Per ricostruire quanto accaduto e svolgere gli accertamenti necessari sono intervenuti anche i carabinieri della stazione di Cingoli.
L'Associazione Polisportiva Aurora Treia inizia a mettere insieme i primi mattoncini per edificare la nuova stagione. La programmazione procede a buon ritmo e la società è lieta di annunciare le prime novità.
Il ruolo di direttore sportivo verrà ricoperto da Andrea Ballini, un pezzo di storia del club biancorosso che fa il suo grande ritorno dopo l'ultimo campionato giocato con l'Helvia Recina. L'ex difensore è pronto a ripartire in questa nuova veste dopo aver concluso la sua lunga e gloriosa carriera.
Per la panchina si punta sulla continuità. A guidare la squadra sarà ancora Marco Moretti. La società sta lavorando per imbastire una rosa all'altezza delle sfide future. Sono già stati avviati i contatti con diversi profili che comporranno l'ossatura della squadra.
Nei prossimi giorni inizieranno le presentazioni dei nuovi giocatori. L' Aurora punterà su un gruppo composto da uomini di livello e dagli alti valori umani. Uno degli obbiettivi principali posti dalla dirigenza è quello di riportare entusiasmo dopo l'ultima annata che si è rivelata difficile sotto molteplici punti di vista.
(Articolo a firma di Cristiano Lambertucci)
A Treia è ufficiale l'elezione a sindaco di Franco Capponi, al terzo mandato consecutivo. Candidato con la civica 'Capponi sindaco Treia 2030' ha ottenuto 2.538 preferenze (51,44%) superando la lista 'Un'Altra Treia' capeggiata dal candidato Piero Farabollini che si ferma al 48,56% con 2.396 voti.
Lo Juve club di Treia ed il ristorante Antica Fornace organizzano per il 22 giugno una cena con Luciano Moggi, dirigente di Roma, Lazio, Torino, Napoli e Juventus. Squadre che è riuscito a portare alla conquista di sei scudetti (cinque con la Juventus e uno con il Napoli), tre Coppe Italia (con Roma, Torino e Juventus), cinque Supercoppe italiane (quattro con la Juventus e una con il Napoli), una UEFA Champions League, una Coppa Intercontinentale, una Supercoppa UEFA, una Coppa Intertoto (tutte con la Juventus), ed una Coppa UEFA (con il Napoli). Lo Juve club treiese, con ben 700 tesserati, è nato nel 2010: dieci anni fa, nel 2014, è sorta a Mogliano una sezione distaccata del club che annovera vari tesserati.