Treia

Esce dal ristorante e muore: tragedia a Passo di Treia

Esce dal ristorante e muore: tragedia a Passo di Treia

Esce dal ristorante dove aveva cenato, si accascia a terra e muore. È accaduto ieri sera a Passo di Treia. La vittima Addis Palmucci è stato trovato da una passate sul marciapiede. Immediati i soccorsi che non hanno potuto fare niente: l'uomo, all'arrivo del 118, era già morto. Sul posto anche i carabinieri. I funerali avranno luogo domani, 29 settembre, alle ore 10 nella Parrocchia della Beata Natività della Vergine di Passo di Treia.  

28/09/2018 10:07
Calcio, la stagione dell'Aurora Treia inizia a tavola

Calcio, la stagione dell'Aurora Treia inizia a tavola

Si è svolto nei giorni scorsi nei saloni dell’oratorio di Passo di Treia, il convegno organizzato dall’Aurora Treia sul tema “Alimentazione, sport e benessere”, tenuto dalla dott.ssa Maria Letizia Diletti, biologa nutrizionista. Alla presenza di un buon numero di partecipanti, la dott.ssa Diletti ha parlato dell’importanza dell’alimentazione, della conoscenza dei cibi che mangiamo e del saper leggere le etichette dei vari prodotti. Ha coinvolto i ragazzi presenti che si sono dimostrati interessati e partecipi, così come i genitori e adulti in genere che hanno fatto molte domande rendendo la serata molto attiva e partecipata. La Diletti poi ha dato consigli e linee guida su quella che è una corretta, sana e varia alimentazione, senza scendere nello specifico perché ogni persona è diversa dall’altra e quindi anche nel mangiare ognuno ha le sue esigenze e i suoi bisogni. Quindi dopo l’ambito riconoscimento di “scuola calcio” ricevuto dalla FIGC nella serata del 12 settembre presso l’Hotel Grassetti di Corridonia, e dopo aver fatto visitare tutti i ragazzi del settore giovanile dalla fisioterapista Lara Damiani, l’Aurora nel suo percorso di crescita come scuola calcio, nell’interesse sempre del ragazzo e bambino, da molta importanza all’alimentazione tanto che il 28 settembre prossimo, si replicherà nella sala multimediale ex Ipsia di Treia alle ore 21,15, sempre con la Dott.ssa Maria Letizia Diletti, che parlerà de “La giusta nutrizione per l'attività sportiva". L’incontro è rivolto a calciatori, dirigenti, istruttori delle società, ai genitori e a tutti coloro che vogliono partecipare, l’ingresso è gratuito.   Inoltre altra iniziativa di assoluto spessore è l’importanza della crescita e aggiornamento dei propri tecnici e istruttori. Nella prima settimana di ottobre si terrà il primo di sei incontri, in collaborazione con altre tre società calcistiche della zona, che saranno presieduti da Mr. De Paoli, personaggio di spicco del mondo del calcio, Laureato in Architettura al Politecnico di Milano, Titolo di Dottore di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente conseguito presso la Facoltà di Genova, allenatore professionista di Seconda categoria, per 15 anni del settore giovanile del BRESCIA CALCIO nelle categorie giovanissimi, allievi e primavera, da cui molti atleti hanno raggiunto i massimi livelli agonistici (Pirlo, Diana, Bonazzoli, Baronio, Bonera, Guana, Agliardi …). È stato 5 anni al settore giovanile dell’INTER vincendo lo scudetto 2006 con i Giovanissimi Nazionali e arrivando terzo ai Mondiali di categoria svoltisi a Manchester (miglior piazzamento di una squadra italiana), fra i giocatori avuti Santon, Destro, Caldirola …. Autore dei libri: • “Calcio: lo spazio e il tempo”, Vincitore del premio CONI 2004 (sezione letteratura sportiva). • “I Gesti Tecnici e il Pensiero Tattico” - Edizioni Correre 2007. • Autore del CD ”La fase offensiva: ampiezza e profondità” • Co-autore del CD “Dal pensiero tattico al gol. Lo sviluppo della fase offensiva”. Autore della rubrica su “Il Nuovo Calcio” dal titolo “Dall’esercitazione Efficace alla programmazione Efficiente”.

27/09/2018 18:07
Ottimo esordio per il Chiesanuova Calcio

Ottimo esordio per il Chiesanuova Calcio

Esordio positivo del Chiesanuova calcio nella prima giornata del campionato promozione Girone b al comunale Sandro Ultimi dove la formazione del presidente Luciano Bonvecchi ha battutto l’atletico calcio Ascoli una delle formazioni accreditate per la vittoria finale insieme al Val di Chienti Ponte e Civitanovese. E' stata una vittoria del gruppo dove i ragazzi di mister Fondadi hanno dato tutti il massimo giocando un ottimo calcio oltre alla grinta e determinazione messa in campo. La nota positiva è arrivata dal bomber Emanuele Ramadori che si è subito presentato con 2 reti di ottima fattura mentre la terza marcatura ad opera del giovane Lazzari entrato pochi minuti prima. Domenica i biancorossi saranno impegnati in una dura trasferta contro la Sangiorgese reduce dal pareggio contro Aurora Treia, altra vittoria di prestigio della Juniores di mister Tassi al suo esordio vince in trasferta per 1 a 0 contro il Portorecanati.  

25/09/2018 17:03
Treia, venerdì al via il Festival della carne bovina di Razza Marchigiana

Treia, venerdì al via il Festival della carne bovina di Razza Marchigiana

Prenderà il via venerdi 28 settembre fino a domenica 30 a Santa Maria in Piana di Treia la 3 giorni dedicata al Festival della Carne bovina di Razza Marchigiana. Menù di alta qualità con carni igp e pasta fresca preparata a mano secondo la tradizione. Sabato mattina, convegno sul tema “Anno del cibo & turismo enogastronomico” - Show Cooking "Barbecue time", musica dal vivo per tutte le età, mercatino, giochi popolari e tanto divertimento per i bambini. Per info è possibile visitare l'evento Facebook: https://www.facebook.com/events/528555630901822/ oppure Santa Maria in Piana - Treia.  

25/09/2018 14:35
Non a voce sola, rush finale con Crepet, Lidia Ravera e Cristina Battocletti

Non a voce sola, rush finale con Crepet, Lidia Ravera e Cristina Battocletti

Non a Voce Sola 2018, rassegna di poesia, narrativa, filosofia, musica ed arti, giunge al rush finale con due appuntamenti gloriosi abitati da presenze autorevoli e in due dei borghi più pittoreschi delle Marche. E' per giovedì 27 settembre alle ore 21.15 al Teatro Comunale di Treia l'appuntamento  con lo psichiatra e sociologo Paolo Crepet e la sua lectio magistralis titolata Il coraggio. Il giorno successivo, venerdì 28 settembre alle 21.15, nella splendida cornice del Teatro Piermarini di Matelica, alle ore 21.15, saranno presenti Lidia Ravera con la sua ultima fatica letteraria titolata La Terza Età e Cristina Battocletti e la sua opera dedicata a Bobi Bazlen.   Nato a Torino nel 1951, Paolo Crepet si è laureato prima in medicina e chirurgia presso l’Università di Padova nel 1976 e poi in sociologia presso l’Università di Urbino nel 1980. Specializzatosi in Psichiatria, ha lavorato per decenni in campo medico tramite l’Organizzazione Mondiale della Sanità negli ospedali di Danimarca, Inghilterra, Germania, Svizzera, Cecoslovacchia e India, nonché con le sue ricerche inernazionali nelle università di Toronto, Rio De Janeiro e Harward.  Le sue capacità comunicative e la sua enorme contaminazione umanistica lo hanno portato a cimentarsi negli anni nella divulgazione scientifica, sia in televisione con interventi in numerose trasmissioni RAI, che sulla carta stampata, soprattutto dedicandosi alla divulgazione sulle patologie psichiatriche e ai disagi psicologici e sociologici del mondo giovanile, con libri innovativi e di successo, come Le dimensioni del vuoto. Giovani e suicidio, Cuori Violenti. Giovani e criminalità,  I figli non crescono più,  L'autorità perduta. Il coraggio che i figli ci chiedono e Il coraggio. Vivere, educare, amare.   A Non a Voce Sola presenta un intervento in esclusiva dal titolo Il Coraggio, dedicato proprio al bisogno di cambiamento, inteso non solo come soluzione ai problemi della contingenza, ma anche come percorso mentale capace di distruggere pregiudizi e simbologie stantie (eppure presenti ed imperanti nella nostra vita di tutti i giorni), per far spazio alla conoscenza di sé senza preconcetti, alla scoperta di nuovi ordini simbolici e di nuovi metri per concepire se stessi in maniera del tutto nuova in relazione alla realtà. L'ospite della seconda serata, Lidia Ravera, nasce a Torino nel 1951 e, dopo gli studi al liceo classico, comincia subito una fitta carriera di scrittrice e sceneggiatrice Rai. Il primo grande successo editoriale arriva nel 1976 con il romanzo Porci con le ali, di cui è coautrice insieme a Lombardi Radice, incentrato sulle idee di liberazione dalle gerarchie e dai tabù sessuali vissute da due adolescenti nel ‘68. Seguono grandi romanzi che raccontano la crescita, la libertà e il malessere vissuto dai figli proprio di quella rivoluzione culturale di Porci con le Ali, come Ammazzare il tempo, Bambino mio, Voi grandi, Due volte vent'anni, Né giovani, né vecchi, La festa è finita, Il freddo dentro e Piangi pure, vincitore assoluto del premio letterario Pisa nel 2013. Nel 2013 la Ravera incomincia anche un grande progetto politico con Nicola Zingaretti per la Regione Lazio, di cui diventa Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili, e grazie al quale si impegna per cambiare le prospettive della giovane generazione senza patria dei nostri anni.  Nonostante l’impegno politico assorba molto del suo tempo, la Ravera però non ha mai abbandonato la riflessione sui frutti e le conseguenze sociologiche dei ruggenti anni ‘70 e ‘80 sul presente e il futuro, e ha continuato a svilupparla nel romanzo Gli scaduti del 2015 e nel suo ultimo lavoro, Terzo tempo, che presenta a Non a Voce Sola e che racconta la vecchiaia di Costanza, donna della generazione sessantottina, che si trova alla soglia dei sessanta a fare i conti con le gerarchie e i simboli del potere che ha distrutto, quelli nuovi del denaro, dell’eterna giovinezza e dell’efficienza che ha lasciato suo malgrado affermarsi nella sua quotidianità, e la necessità di un nuovo totale cambio di prospettive, per aiutare sé stessa e la nuova generazione, con cui si trova accidentalmente a fare i conti, a guardarsi dentro e a dare il meglio di sé.  Altra ospite è Cristina Battocletti, nata ad Udine e cresciuta a Cividale del Friuli, che ha dedicato la sua giovinezza e la sua tenacia alla scrittura e alla narrazione dell’altro e dell’altrove, che per lei vogliono dire i Balcani, del cui cinema e della cui letteratura è appassionatissima. E’ autrice delle pagine di Cultura, Spettacoli e Cinema della Domenica del Sole 24 Ore, e romanziera di successo, con all’attivo libri come Figlio di Nessuno, con cui ha vinto il Premio Manzoni nel 2012, La Mantella del Diavolo, e Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste.  Quest’ultimo è proprio il romanzo biografico tramite cui vuole raccontare la sua visione di ordine simbolico; Bobi, il famoso critico letterario e fondatore di Adelphi, è un uomo che non si lascia facilmente ingabbiare in definizioni, animo libero e curioso, ha sempre rifiutato gerarchie politico-sociali e codici di comportamento e vestiario, sempre alla ricerca dell’essenza della libertà (direbbe Luisa Muraro, in fondo alla ricerca dell’amore per la madre), del suono giusto di un romanzo e della comprensione dell’animo dei propri tempi. Amato e stimato da Montale e Saba, odiato e insultato da Moravia e Pasolini, non ha mai nascosto la propria personalità, la propria cultura e la propria libertà, insegnando al mondo che l’ordine simbolico del padre può essere anche il resto di niente, se si sa accettare la semplice connessione tra il nostro mondo reale e il suo senso pieno del viverci dentro.  La direttrice artistica, Oriana Salvucci, così commenta l'epilogo della rassegna:   "Non a Voce Sola è per me il viaggio della viandante, della cercatrice di senso.  Ogni anno affronto questa peregrinatio in terra marchigiana con l'entusiasmo della desiderantes. Un degno epilogo per una edizione gloriosa dedicata ad un fil rouge impegnativo: l'ordine simbolico. Il mondo non è coniugato al femminile è questa una verità lapalissiana, tuttavia, le donne hanno la forza del coraggio e nonostante le circostanze avverse sono sopravvissute. Sono sopravvissute all'oppressione, alla dimenticanza, all'oblio, alla schiavitù, alla penuria, alla mancanza di un ordine simbolico che rendesse conto della loro presenza, della loro esistenza. Mi auguro una nuova consapevolezza, mi auguro un grande cambiamento, mi auguro che le donne si prendano il diritto di esistere e di partire da se stesse fuori dallo sguardo dell'altro".  

24/09/2018 18:11
Santa Maria in Selva, bene la 43esima edizione della Sagra della Polenta

Santa Maria in Selva, bene la 43esima edizione della Sagra della Polenta

Positivo il bilancio della 43esima edizione della Sagra della Polenta di Santa Maria in Selva che si è svolta nei due passati fine settimana. Migliaia le presenze registrate nella frazione di Treia che ha rispolverato con successo il tradizionale appuntamento gastronomico, anche grazie allo sforzo e al costante impegno del parrocco don Giuseppe, per tutti don Peppe. Nella foto di gruppo il parocco è insieme al presidente della Provincia, Antonio Pettinari, al sindaco di Castelsantangelo, Mauro Falcucci, Giovanni Torresi ex sindaco di Pioraco, al il vice questore Andrea Innocenzi, e al consigliere provinciale Leonardo Lippi 

24/09/2018 16:19
Calcio, il Chiesanuova affronta la Maceratese il prossimo 10 ottobre

Calcio, il Chiesanuova affronta la Maceratese il prossimo 10 ottobre

Il Chiesanuova dopo la buona prestazione nella Coppa Marche contro il Camerino dell'ex Peppe Santoni con una gara terminata con il risultato ad occhiali, il prossimo 10 ottobre affronterà la Maceratese. Alla squadra serve una vittoria per il passaggio del turno. Alla prima gara ufficiale i biancorossi hanno disputato una buona partita con ottimi fraseggi ed archiviata la coppa domenica 23 settembre i ragazzi del presidente Luciano Bonvecchi affronteranno l'Atletico Ascoli, insieme alla Civitanovese, Val di Chienti Ponte e Maceratese: sicuramente per la piccola frazione del comune di Treia sara un onore giocare con squadre blasonate.

21/09/2018 18:31
Treia, frontale tra due auto

Treia, frontale tra due auto

Stasera verso le 21, lungo statale cingolano, nei pressi dell'incrocio per Camporota di Treia, 2 auto si sono scontrate frontalmente. Sul posto, la polizia stradale per i rilievi oltre  al118 e i vigili del fuoco di Macerata. Due persone, una donna e una ragazza, ferite. Una, rimasta incastrata tra le lamiere dell'auto, è stata estratta dai vigili del fuoco. Traffico in tilt sia in direzione Macerata che direzione Chiesanuova. 

20/09/2018 23:00
Al Tocatì di Verona il Bracciale tra i 5 giochi più belli d'Italia

Al Tocatì di Verona il Bracciale tra i 5 giochi più belli d'Italia

Un grande successo quello avuto dal gioco del pallone col bracciale presente a Verona, nella centralissima Piazza Viviani, al Tocatì- Festival Internazionale dei giochi di strada. Dopo le positive recenti partecipazioni del 2014 e del 2016, anche quest'anno la comunità ludica di Treia – Ente Disfida del Bracciale ha voluto essere presente per conquistare con il proprio gioco i numerosi turisti italiani e stranieri accorsi per l'appuntamento clou dei giochi tradizionali italiani promosso dall'Associazione Giochi Antichi. La delegazione di Treia ha visto la presenza degli atleti dell'Asd Carlo Didimi Leonardo Piermattei, Filippo Caracini, Matteo Orazi, Marco ed Edoardo Frascarelli, Alessandra Giannangeli, Alessia Liberti, Barbara Passeri, Camilla Fogante, Giulia Pannelli, Valentina Rossi. Anche il Vice Sindaco di Treia Edi Castellani e l'assessore allo sport David Buschittari hanno partecipato alla trasferta veneta per promuovere il gioco del bracciale, biglietto da visita del turismo e legame col Tocatì non solo per il consueto festival di settembre; infatti dopo il protocollo di Verona del 2017, a Roma nel maggio scorso si è tenuto l'incontro delle comunità ludiche italiane che porterà Aga e Tocatì al riconoscimento dei giochi tradizionali (tra cui il Gioco del Bracciale) come Patrimonio Immateriale Unesco; a novembre in Lombardia ci sarà il nuovo incontro di questo percorso che Ente Disfida e Amministrazione comunale di Treia stanno portando avanti con grande sinergia e unità d'intenti. Il gioco del bracciale, durante la "tre giorni veronese" ha ottenuto un altro prestigioso riconoscimento: il Pantheon Verona Network, magazine di Verona diretto da Matteo Scolari lo ha selezionato tra i cinque giochi tradizionali più belli di questa edizione del Festival Tocatì.      

19/09/2018 10:22
Treia, al via i campionati italiani di pallone al bracciale

Treia, al via i campionati italiani di pallone al bracciale

Sabato 22 la prima giornata di qualificazioni Marche pallone al bracciale presso l'Arena Carlo Didimi di Treia con inizio alle 14.30. Le cinque squadre divise in un unico girone all'italiana, si affronteranno ai tre trampolini (i primi cinque incontri appunto sabato 22, i restanti cinque match nell'intera giornata di sabato 29 settembre con inizio alle ore 10). Per il girone Marche in campo l'Asd Carlo Didimi (vincitrice dal 2013 al 2016 e seconda l'anno scorso alle finali di Santo Stefano Belbo), l'Usd Treiese (alla sua prima apparizione al campionato bracciale serie A), l'Acli Macerata (due volte terza e una volta seconda negli ultimi tre campionati) e le due compagini degli Amici Pallone di Mondolfo. Le prime due classificate del girone staccheranno il pass per le finali nazionali del 6 e 7 ottobre che si giocheranno sempre a Treia, in occasione del bicentenario dell'Arena, insieme alle prime classificate dei gironi Toscana e Centro-Nord. Nel girone Toscana si sfideranno invece il Club Sportivo Firenze, i campioni in carica del Comitato Contrade Chiusi, la Compagnia del Pallone Grosso di Monte San Savino e la Polisportiva Torrita di Siena. Nel girone Centro-Nord in campo l'ASD Ottiglio (Piemonte) e l'APD Murialdo (Liguria).    

17/09/2018 20:07
Treia, al via la 43° edizione della Sagra della Polenta

Treia, al via la 43° edizione della Sagra della Polenta

Anche quest'anno prenderà il via nei weekend del 15 e 16 e del 22 e 23 settembre la 43° edizione della Sagra della Polenta di Santa Maria in Selva a Treia con stands gastronomici con grigliate, lasagne, polenta, frittelle di polenta e molto altro. Feste e giochi popolari allieteranno i prossimi due weekend e in caso di maltempo verrà messo a disposizione un bus navetta per raggiungere con facilità la festa.  

11/09/2018 10:15
San Ginesio, Matelica e Treia, tre gli appuntamenti con “I suoni dei borghi. Mario Brunello nelle Marche”

San Ginesio, Matelica e Treia, tre gli appuntamenti con “I suoni dei borghi. Mario Brunello nelle Marche”

“I suoni dei borghi. Mario Brunello nelle Marche” è un progetto di residenza diffusa pensato dalla Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona per tre centri di particolare bellezza, colpiti dal sisma del 2016, San Ginesio, Matelica, Treia. Il primo concerto si svolgerà a San Ginesio, domenica 16 settembre alle ore 17,30, nei giardini del Complesso Monumentale dei SS Tommaso e Barnaba con Mario Brunello, violoncello, accanto a due importanti artisti come Gevorg Dabaghyan, duduk, e Francesca Breschi, voce. In caso di condizioni del tempo avverse il concerto si terrà all'Ostello comunale di San Ginesio. L'ingresso è gratuito. Si è scelta la collaborazione con il maestro  Brunello sia per il prestigio dell'artista – uno dei massimi violoncellisti a livello internazionale, Primo Premio al Concorso Čaikovskij di Mosca, - sia per l'impegno che ha sempre dimostrato per tematiche ambientali e sociali (Brunello è l'ideatore della fortunata rassegna “I suoni delle Dolomiti”, che da più di 20 anni porta persone in alta quota ad ascoltare la musica colta). L'artista, infatti, oltre ad esibirsi con le maggiori istituzioni musicali del mondo, riserva ampio spazio a progetti che coinvolgono forme d'arte e saperi diversi (teatro, letteratura, filosofia, scienza), integrandoli con il repertorio tradizionale. Interagisce con artisti dalla variegata estrazione culturale, quali Uri Caine, Paolo Fresu, Marco Paolini, Stefano Benni, Moni Ovadia e Vinicio Capossela. E' questo il caso del concerto di San Ginesio, in cui Brunello, con Gevorg Dabaghyan e Francesca Breschi, presenterà il nuovo progetto artistico “Danze, lacrime e lamentazioni”, che indaga lo struggimento attraverso brani simbolo della tradizione musicale colta europea con Monteverdi, Dowland, Bach, accanto a Matteo Salvatore (1925-2005), compositore e cantante foggiano (sostenuto e lanciato da Claudio Villa, amato da Calvino - “Le parole di Matteo Salvatore noi le dobbiamo ancora inventare”), e al noto compositore e violoncellista siciliano Giovanni Sollima, e a tre compositori armeni che ripercorrono idealmente la storia della musica di quella regione, patria del duduk: Padre Komitas, il padre della moderna musica armena, Makar Yekmalian, allievo di Rimsky-Korsakov, e Vache Sharafayn, il più importante compositore armeno vivente. I protagonisti di questo concerto sono nomi di grande rilevanza artistica. Francesca Breschi è una artista poliedrica, cantante, attrice, compositrice e didatta, da sempre legata al teatro e a mondi paralleli come la video-arte, le arti plastiche, la poesia, la canzone d’autore, componente dal 1990 del Quartetto Vocale di Giovanna Marini. Collabora con notissimi artisti, tra i quali Nicola Piovani, Elio De Capitani, Francesco De Gregori, Serena Nono, Giancarlo Cobelli, Roberto Roversi, David Riondino, Emilio Isgrò, Marco Paolini, e appunto Mario Brunello. Gevorg Dabaghyan  è uno dei massimi specialisti viventi del duduk, antichissimo strumento dal timbro caldo, considerato convenzionalmente come l’oboe armeno, proclamato come il capolavoro rappresentativo della tradizione musicale armena all’interno del “Programma dei Capolavori del Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità” dell’Unesco. Dabaghyan è fondatore di varie formazioni tra cui l’Insieme Shoghaken, votato alla salvaguardia del ricchissimo patrimonio folkloristico armeno, e collabora con musicisti di fama mondiale di diverse estrazioni, tra i quali il grandissimo violoncellista Yo-Yo Ma che lo ha coinvolto nel suo progetto Silk Road (la Via della Seta). Il concerto è in collaborazione con Antiruggine  e con il patrocinio del Centro Studi e Documentazione della Cultura Armena di Venezia. In collaborazione con Associazione musicale Appassionata. La rassegna “I suoni dei borghi. Mario Brunello nelle Marche” è realizzata grazie a Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo MiBACT-Direzione Generale Spettacolo; nell’ambito del progetto Marche inVita - Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma. Il secondo appuntamento con un concerto del solo Brunello, sarà a Matelica, al Teatro Piermarini, alle ore 21, con musiche di J.S. Bach e G. Sollima, e il ciclo si chiuderà a Treia, il 12 ottobre alle ore 21 nella chiesa di san Filippo, con Mario Brunello e Ivano Battiston, fisarmonica, con musiche da Bach a Piazzolla. Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito.    

08/09/2018 14:52
Treia, previsto un rimborso spese per chi adotta un cane

Treia, previsto un rimborso spese per chi adotta un cane

L’Amministrazione Comunale di Treia ha avviato, in linea con l'indirizzo di altri Comuni italiani, una campagna di sensibilizzazione e di promozione delle adozioni dei cani abbandonati e ricoverati nelle strutture convenzionate con il Comune. Il progetto, promosso dall'assessore all'ambiente e tutela degli animali, avv. Luana Moretti, che si è fatta portavoce dell'esigenza forte e sentita di adottare misure di contrasto degli abbandoni, promuovendo politiche volte al reinserimento degli animali da affezione in un contesto familiare ed individuale, vuole limitare la permanenza nelle strutture di ricovero e favorire il rapporto affettivo uomo-animale con valorizzazione della sua valenza sociale. A chi desidera adottare un cane l'Amministrazione Comunale di Treia prevede un contributo annuo di € 200,00, per i primi tre anni decorrenti dalla data di affido, da corrispondere per prestazioni veterinarie e per la fornitura di alimenti. Il versamento a titolo di rimborso spese, dovrà essere corrisposto previa verifica dell’effettiva presa in affidamento dell'animale, della sua iscrizione all’anagrafe canina e della buona conduzione dello stesso. L'istanza di adozione deve essere presentata al settore "Polizia Locale" del Comune di Treia al quale dovranno pervenire anche le richieste per il rimborso delle spese sostenute, da circostanziare e documentare fino a concorrenza del contributo massimo di 200,00 euro annui. Un atto filantropico che ha lo scopo di contrastare il fenomeno del randagismo e la permanenza dell'animale nella struttura che deve essere un luogo di passaggio, orientato ad agevolare l'inserimento dell'animale nelle famiglie. Non sono consentiti affidamenti di più animali al medesimo soggetto o nucleo familiare. Per informazioni si inviata a rivolgersi al V settore "Polizia Locale" del Comune di Treia contattando il numero 0733 218722.  

07/09/2018 16:09
Treia al Trofeo Coni a Rimini: in campo tamburello e pallapugno

Treia al Trofeo Coni a Rimini: in campo tamburello e pallapugno

Venerdì 21 settembre a Rimini inizia il Trofeo Coni con la partecipazione degli atleti di Treia subito in campo. I giovanissimi atleti della Usd Treiese del Presidente Micucci, accompagnati dai selezionatori Sestilio Medei e Matteo Camertoni saranno impegnati nelle discipline sportive del tamburello e della pallapugno, dopo aver superato la fase regionale lo scorso 15 giugno contro la Carlo Didimi, l'Acli Macerata e il Mondolfo. In rappresentanza dell'intera Regione Marche la compagine treiese inserita nel gruppo 2 sfiderà le squadre di Liguria, Sicilia, Toscana, Lombardia e Puglia. Sabato 22 le fasi finali della manifestazioni cui parteciperanno anche le Regioni Piemonte, Molise, Lazio, Veneto e Campania. Nella pallapugno scenderanno in campo: Simone Brizi, Tommaso Leonardi, Edoardo Frascarelli, Anna Crispiani, Sara Bartoloni, Federica Testa. Nel tamburello la Treiese schiererà Medei Kevin, Frascarelli Marco, Baldassarre Marco, Leonardi Sofia, Morichetta Alessia, Braconi Marta. Un in bocca al lupo ai giovani e alle giovani atleti treiesi dall'Amministrazione Comunale di Treia, che congiuntamente al delegato Fipap Toscana e responsabile discipline affini Valter Romagnoli, ringrazia le compagini locali guidate dai responsabili Marco Sparapani (ASD Carlo Didimi) e Sestilio Medei (USD Treiese) per il grande impegno organizzativo e la grande sinergia dimostrata in questi anni.    

06/09/2018 09:53
Entra nel vivo a Passo Treia la Festa della Madonna del Ponte e la 23° Sagra della Pizza

Entra nel vivo a Passo Treia la Festa della Madonna del Ponte e la 23° Sagra della Pizza

Proseguono senza sosta ed entrano nella fase conclusiva le manifestazioni ideate dall’Ente Parrocchia Sant’Ubaldo e dalla Pro Treia, con il patrocinio del Comune, per la Festa della Madonna del Ponte a Passo di Treia. Le iniziative, accompagnate per il 23° anno dalla Sagra della Pizza (e 14° Bio Pizza, unico esempio in Italia di pizza su forno a legna preparata unicamente con base ed ingredienti biologici), nel weekend hanno avuto l’apice con l’esibizione dell’orchestra di Mirko Casadei, il figlio del re del liscio Raoul. Dopo appuntamenti dedicati al karaoke e ai bambini, la Festa Madonna del Ponte domani vive la quinta delle 9 serate di fila di celebrazioni (tutte ad ingresso gratuito) e alle 21 nell’ampio spazio davanti la moderna chiesa di Sant’Ubaldo verrà ospitato l’inedito spettacolo “Country rock”. La musica sarà protagonista per tutta questa seconda e finale settimana (assieme alla pizza e alla birra, ogni sera ben 1500 posti per mangiare anche al coperto) e giovedì sempre alle 21 il gruppo Strada Secondaria proporrà le più belle canzoni italiane. Venerdì allo stesso orario tributo a Rino Gaetano da parte della cover band Vili Maschi. Sabato il momento clou dell’edizione 2018 tornata extralarge per durata e offerta di intrattenimento. Alle 21.30 il concerto dell’orchestra “I Giullari del Gran Re” diretto da Padre Emanuele, realtà nata per rendere viva l'esperienza musicale e canora in uno stile spirituale e di fraternità. Per esprimere la propria missione I Giullari del Gran Re realizzano attività culturali come Concerti di Musica Sacra e Musica Impegnata. A seguire, alle 23.45, l’atteso e originale spettacolo pirotecnico, fuochi d’artificio particolarmente suggestivi perché “musicati”. Questa volta i fuochi non segneranno la fine delle manifestazioni perché si è voluto fare un regalino anche nella successiva giornata festiva, così domenica alle 21 ci sarà l’esibizione del gruppo “Tributo italiano” per far ballare gli immortali brani della musica leggera italiana. Il programma religioso continua anch’esso ininterrottamente dal 1 settembre e arriverà a compimento sabato 8. Per la Festa della Natività della Beata Vergine Maria verranno celebrate Sante Messe alle 8 ed alle 11, quindi alle 18 avrà luogo la Santa Messa solenne presieduta dal nuovo parroco Don Alejandro Parrilla. Al termine la processione per le vie del paese con la venerata immagine della Madonna del Ponte, poi la consacrazione della parrocchia a Maria, Madre della fede e nostra Signora del Ponte.  

04/09/2018 17:19
Treia, tutti in campo per la sicurezza

Treia, tutti in campo per la sicurezza

A Treia presso l’aula multimediale (complesso  Ex Ipsia, via Cavour 29) il Cfl “Monaldi Pasquale” centro formazione laico di Alessio Monaldi effettuerà i corsi per l’utilizzo del defibrillatore nelle giornate di sabato 29 e domenica 30 settembre. Si inizierà sabato alle ore 14 col corso livello 1, mentre domenica a partire dalle ore 8 toccherà a chi è già in possesso del primo attestato per l’ottenimento del “retraining”. Al momento hanno dato la propria disponibilità a partecipare i dirigenti delle società sportive locali e i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile. I corsi sono aperti anche alle persone fisiche interessate e ai componenti di tutte le associazioni locali, al mondo della scuola e della volontariato. Info e prenotazioni al 3497139110 entro il 23 settembre. Un impegno a scendere in campo per la sicurezza era già stato lanciato da parte dalle associazioni Pro loco e Avis, che nel gennaio 2016 vollero aiutare le società sportive treiesi a uniformarsi alla nuova legge sull’utilizzo dei defibrillatori. Anche l’amministrazione comunale di Treia due anni fa iniziò il percorso di sensibilizzazione verso la tematica dello “sport in sicurezza” con la consegna di 4 defibrillatori alle società sportive operanti a Treia, grazie a un bando della Regione Marche finalizzato a sostenere l’acquisto di defibrillatori utilizzati dalle società sportive per salvaguardare la salute dei cittadini che praticano attività sportiva non agonistica o amatoriale. Una scelta significativa, quella dell’amministrazione comunale di Treia, che testimonia l’attenzione alla delicatissima tematica dei rischi per la salute in occasione dell’attività sportiva, anche dilettantistica, e della necessità di prevenire con tutti gli strumenti possibili gli eventi dannosi, a volte addirittura letali, che troppo spesso la cronaca racconta.

03/09/2018 14:09
Torna a Santa Maria in Selva la tradizionale Sagra della Polenta

Torna a Santa Maria in Selva la tradizionale Sagra della Polenta

Presentata oggi nella sala consiliare della Provincia di Macerata la 43° edizione della Sagra della Polenta di Santa Maria in Selva. Nutrita la partecipazione sia della stampa che degli organizzatori, giunti con una delegazione dei volontari che lavoreranno, nella divisa "giallo polenta" che li caratterizza da sempre e che li identifica nelle loro rappresentanze nel mondo.Immancabili le presenze di Don Giuseppe Branchesi, parroco e fulcro dell’organizzazione, Antonio Pettinari, presidente della provincia di Macerata e residente doc di Santa Maria in Selva, affiancati dal sindaco di Castelsantangelo Sul Nera Mauro Falcucci.Una festa iniziata nel 1972 e che dopo qualche anno di stallo è ripartita con vigore e sempre maggior spinta proprio ad opera di Don Giuseppe, per tutti “don Peppe”, che ha saputo coinvolgere in tanti per rinnovare le tradizioni ed il piacere di mangiare un piatto considerato povero ma ricco di storia. Numerosi i passi della storia raccontati dal Presidente, come ai tempi in cui la RACI (rassegna agricola del Centro italia, n.d.r.) era direttamente gestita e organizzata dalla provincia di macerata e, decidendo l’apertura anche in ore notturne, si delegò ai “polentari di Santa Maria in selva” l’organizzazione della cena a base di polenta. Attestati di stima che fanno da guida per tutta la presentazione e che sottolineano l’attenzione per la qualità e la tradizione che hanno fatto ottenere il riconoscimento  D.O.P. alla polenta di Santa Maria in SelvaProprio Don Peppe ricorda la classicità e la tradizionalità della polenta, servita in un piatto tondo “rotondo come il mondo dove ogni anno ci spingiamo a rappresentare Macerata e la tradizione”,  ricordando l’adesione all’associazione dei “polentari d’italia” dove ogni anni si ritrovano 37 delegazioni che portano i sapori delle loro terre senza sopraffarsi ma “mescolandosi  in una fraterna condivisione, come gli ingredienti si mescolano nel calderone”Presenza d’onore per il sindaco di Castelsantangelo sul Nera, che ripercorrendo i tragici trascorsi nel tempo del terremoto, ricorda come il luogo che ha visto nascere San Benedetto e Santa Scolastica, oramai sia spopolato ed annoveri solo 150 persone, in alloggi alternativi, e non esista più sul piano urbanistico.Proprio in quest’ottica, l’associazione polentari di Santa Maria in Selva, con la collaborazione dell’associazione Nazionale ed il supporto del Rotary Club, ha donato un piccolo centro polivalente che a giorni verrà installato nel paese, un luogo di aggregazione e di convivialità, che funge un po da piazza del paese e un po da bar, dove condividere, sorridere, incontrarsi, situazioni scontate per chiunque ma difficili per chi ora vive in un modulo abitativo.Duro l’attacco verso le istituzioni che nel tempo hanno privato il paese della propria identità, basti pensare quando venive definito “il comune vicino Norcia”, e della propria comunità, spopolando a favore della costa. “Noi abbiamo ottemperato ai nostri doveri, altri no” chiosa il Sindaco, ma la dignità e la tempra che contraddistingue la comunità, continuerà a lottare per far si che non possa dimenticare la montagna, che va valutata e difesa, e non si prosegua la folle opera di desertificazione togliendo la vita alle piccole comunità che, ad oggi, rivivono solo negli sguardi muti degli anziani in cerca di risposte a domande che, oramai, nessuno ha piu la forza di fare.Appuntamento, quindi, per il 15 e 16 ed il 22 e 23 settembre, per gustare la polenta di Santa Maria in Selva, deliziati dalla musica di Roberto Carpineti

01/09/2018 15:37
A Treia torna il tamburello a muro: i padroni di casa in campo contro Faenza e Bagnacavallo

A Treia torna il tamburello a muro: i padroni di casa in campo contro Faenza e Bagnacavallo

Domenica 23 settembre il ritorno del tamburello a muro a Treia presso l’arena Carlo Didimi.La compagine locale della Usd Treiese sarà infatti impegnata nel triangolare di andata con l’Oreste Macrelli di Faenza e la Fulgur Bagnacavallo del campionato italiano 2018 di tamburello serie C muro; il ritorno è previsto per domenica 7 ottobre a Faenza. Il triangolare del girone Emilia Romagna/Marche è valido per il pass alle finali nazionali del 14 ottobre (allo Sferisterio Oreste Macrelli di Faenza) contro le vincenti de girone Toscana (ASD Polisportiva Torrita di Siena-C.S.Firenze) e del girone Piemonte (qualificazioni a Portacomaro).Una vetrina importante per la squadra locale del Presidente Micucci e del Capitano Matteo Camertoni, reduce dalla bella esperienza in Provincia di Verona dei campionati giovanili nazionali maschili e femminili.

01/09/2018 11:01
Treia, dal 30 agosto al via la 6^ edizione della  Summer School dei Consulenti del Lavoro

Treia, dal 30 agosto al via la 6^ edizione della Summer School dei Consulenti del Lavoro

Giunta alla sua 6^ edizione la Summer School dei Consulenti del Lavoro si svolgerà dal 30 agosto all' 1° settembre nella splendida cornice del borgo medioevale di Treia, uno dei più belli d’Italia, divenuto la sede periferica della Scuola di Alta Formazione della Fondazione Studi.È il consueto appuntamento di fine estate, per mettere a fuoco strategie, opportunità e strumenti che la categoria può adottare per rispondere in modo adeguato alle esigenze delle imprese e del mercato del lavoro. Al centro della manifestazione per il secondo anno consecutivo, la riflessione sui cambiamenti e le nuove azioni da mettere in campo in riferimento al ruolo dei Presidenti dei Consigli Provinciali dell’Ordine e dei Dirigenti nazionali di categoria. Nelle tre giornate, caratterizzate da una serie di incontri tematici e laboratori, si discuterà del ruolo del Consulente di lavoro, dell’importanza della comunicazione istituzionale e del marketing professionale, della gestione dei rapporti con il Legislatore e gli Enti pubblici, della formazione e degli insegnamenti da trasmettere ai praticanti, degli strumenti di promozione della professione messi a disposizione dalla Fondazione Studi, dei nuovi obiettivi della Fondazione Consulenti per il Lavoro, del sostegno all’ampliamento e all’informatizzazione delle attività di studio attraverso i servizi promossi dall’ Enpacl e dalla Fondazione Universo Lavoro. Treia in questa giornata si trasforma in un centro nevralgico di diffusione di temi e materie di grande interesse per lo svolgimento della professione di Consulente del Lavoro, coinvolgendo in queste tre giornate ben 106 Dirigenti territoriali e in seguito i 27.000 Consulenti del Lavoro presenti sul territorio nazionale, offrendo a queste categorie, dal praticante al giovane abilitato fino al professionista più esperto, stimoli e proposte per attuare cambiamenti innovativi e vincere le sfida della competitività e della crescita di un mercato del lavoro in continua evoluzione. Dunque, un evento ricco di ospiti e di testimonianze rilevanti per divulgare in sinergia importanti conoscenze ed esperienze professionali di cui prendere nota per migliorarsi, apportare cambiamenti positivi nel proprio ambito lavorativo. Quest’anno i partecipanti hanno la possibilità di sperimentare l’innovativo metodo host - open space technology per facilitare la creazione di workshop e meeting particolarmente ispirati e produttivi. Le idee e le proposte che nasceranno dai gruppi di lavoro, dalle riunioni, dibattiti e conferenze, in relazione alla figura del Consulente del Lavoro, convoglieranno nella “Carta di Treia”, un manifesto sul futuro della professione che sarà presentato a conclusione dei lavori. Per maggiori informazioni e per scaricare la locandina dell'evento:  www.consulentidellavoro.it.

30/08/2018 15:04
Dal 1° settembre a Passo di Treia tornano la Festa della Madonna del Ponte e la 23° Sagra della Pizza

Dal 1° settembre a Passo di Treia tornano la Festa della Madonna del Ponte e la 23° Sagra della Pizza

A Passo di Treia tutto è pronto per animare e popolare come non mai la frazione. Da questo sabato scatta la Festa Madonna del Ponte, accompagnata per il 23° anno dalla Sagra della Pizza, un binomio come sempre curato dall’Ente Parrocchia Sant’Ubaldo e dalla Pro Treia con il patrocinio del Comune.Per la 14° edizione verrà proposta la Bio Pizza, una peculiarità che diventa speciale quest’anno: Passo di Treia infatti è adesso l’unico esempio in Italia di pizza su forno a legna preparata unicamente con base ed ingredienti biologici, quindi di maggior qualità e digeribilità.L’anno scorso il programma era stato ristretto, ma per il 2018 si è deciso di tornare alle “vecchie e apprezzate maniere”, ri-allungando la manifestazione in bello stile. La Festa della Madonna del Ponte si svilupperà senza pause dal 1 al 9 settembre, ben nove serate (con birra a volontà, 1500 posti per mangiare anche al coperto e la pesca di beneficenza) che offriranno concerti, attrazioni, giochi per bambini, la fiera e lo spettacolo pirotecnico dell’8 settembre, il più originale della zona perché musicato.L’ampio spazio davanti la moderna chiesa di Sant’Ubaldo ospiterà subito un appuntamento col botto. Per il via ai festeggiamenti ecco sabato sera alle 21 lo show dell’orchestra spettacolo “Mirko Casadei”. Pronipote di Secondo Casadei (autore di “Romagna mia” e fondatore dell'orchestra Casadei nel 1928), e figlio del "re del liscio" Raoul, Mirko è cantante pop-folk e ha uno stile improntato alla leggerezza prediligendo canzoni ballabili, insomma sarà divertimento per tutte le età.Domenica si riprenderà presto perché alle 8 tornerà la tradizionale fiera che verrà allestita lungo tutta la strada che taglia la frazione di Treia ospitando più di 100 espositori. Alle 21 concerto del gruppo Spirito di Vino, cover band tributo al grande bluesman Zucchero Fornaciari.Il programma religioso inizierà sabato alle 19 con la Santa Messa ed ogni giorno ci saranno funzioni con predicazione Mariana. Il clou sabato 8 settembre quando verrà celebrata la Natività della Beata Vergine Maria e seguirà la processione con la venerata immagine della Madonna del Ponte per le vie di Passo di Treia.

30/08/2018 14:43
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.