Treia è uno dei borghi più belli d'Italia e al valore, tradizionalmente ricco di umanità, del suo centro storico, unisce il valore di un territorio che si presta alle discipline sportive: non a caso, gli azzurri del downhill scelgono la zona di S.Lorenzo per i loro allenamenti invernali a gennaio.
Dall’incontro di luglio 2017, durante il Festival di Symbola è nato un parco per il running che è stato consegnato nella giornata di sabato 16 dicembre dell’anno scorso, al Comune di Treia dalla Fidal, la federazione atletica leggera, nello sviluppo delle sue attività legate alla Run Card. È un progetto che unisce il bisogno e il sogno di mostrarsi vicini a chi corre per passione e senza nessuna velleità agonistica.
È curioso poi il fatto che un parco per il running è di fatto un percorso educativo aperto a tutti. Ci sono i segnali che indicano il tracciato appunto, la sua lunghezza, ma ci sono soprattutto in partenza e ad intervalli regolari fino all'arrivo bacheche che riportano consigli sulla attività fisica, sulla corretta alimentazione. Treia così mantiene il suo ruolo di borgo tra i più belli d'Italia e guadagna un posto privilegiata sulla mappa di quei 60 mila appassionati che sono oggi i titolari di Run Card, anche perché il territorio è la migliore e più diffusa palestra che abbiamo in Italia.
La “Bandiera azzurra” e il circuito “Città della corsa e del cammino” (di cui Treia fa parte da quasi un anno) premierà quei comuni e quelle città che più e meglio si impegneranno per avere sul loro territorio percorsi per il runnning e anche per il walking, per camminate, che non solo saranno una tentazione per residenti e turisti ma diventeranno anche manifesto sociale, perché un parco occupato da una attività come questa è in realtà liberato nelle sue energie migliori e non è meno importante come promozione di una mostra turistica o di un evento.
Per questi motivi, l’amministrazione comunale di Treia ha deciso di far partire il primo corso base di nordic walking, che vedrà la sua giornata iniziale sabato 27 ottobre alle ore 15 al parco delle querce di Chiesanuova (Piazza D.Antonio De Mattia).
Il corso è organizzato dall’ASD Nordic Walking Green di Macerata; viene consigliato abbigliamento sportivo; i bastoncini per il corso saranno messi a disposizione dall’associazione organizzatrice.
Per info e prenotazioni: 3482407754.
La stagione autunnale si è aperta a Treia con un bellissimo appuntamento: la celebrazione del bicentenario dell’inaugurazione dell’Arena “Carlo Didimi”. Sabato 6 e domenica 7 ottobre hanno visto infatti protagonista il luogo che è uno dei simboli della Città di Treia, testimone di una passione, il Gioco del Pallone con il Bracciale, che scandisce da duecento anni la vita della Città e delle tante famiglie treiesi che sono fortemente legate a questo sport sferistico.
Nella ricorrenza del Bicentenario della sua costruzione, l’Amministrazione comunale ha voluto ripercorrere, anche mediante la trascrizione di antichi documenti custoditi presso l’Accademia Georgica e le immagini dell’Archivio Storico Fotografico di Nazareno Crispiani, alcuni momenti fondamentali della storia della Città di Treia e della sua Arena. Lo ha fatto con una pubblicazione che è una sorta di racconto per immagini, per celebrare la storia dell’Arena e dei personaggi che hanno contribuito ad accrescerne la fama e a renderla un’istituzione, scenario di importanti campionati del celebre “Gioco del pallone con il bracciale”.
Presente all’evento anche il Circolo filatelico-numismatico “Vittorio Corsetti” di Treia, che, in collaborazione con l’Archeo “Luigi Lanzi” e l’Accademia Georgica, ha approntato in occasione del Bicentenario una cartolina “Maximum” oltre ad un “Folder e un “Foglietto Erinnofilo”.
Presenti all’evento gli studenti di Treia e Passo di Treia delle classi prime della scuola secondaria di I grado “Egisto Paladini”. Ospite illustre dell’evento il nuovo commissario straordinario per la ricostruzione dr. Piero Farabollini, che anche in questa occasione, nonostante i suoi numerosissimi impegni, non ha fatto mancare la sua presenza.
Sabato 6 ottobre, presso il Teatro Comunale, la presentazione della pubblicazione dedicata all’Arena: un evento interessante, ricco di immagini, filmati, aneddoti e curiosità a cura del Vicesindaco Edi Castellani; a seguire, l’intervento dell’Architetto Luca Maria Cristini sugli “Sferisteri nella storia”. Inoltre, la presentazione dell’app Carlo Didimi 2.0, dedicata al celebre campione Carlo Didimi e all’Arena di Treia a lui intitolata. Una app nata dal progetto del DCE (Distretto Culturale Evoluto della Regione Marche), che si avvale della consulenza scientifica dell’Università degli Studi di Macerata e di PlayMarche. Si tratta di uno strumento divertente ed efficace rivolto alle nuove generazioni, che consente loro attraverso il gioco e animazioni accattivanti, di apprendere contenuti culturali, sviluppando l'interesse a conoscere un particolare territorio e la sua storia.
Affidata ad esperti la presentazione della app: Michele Spagnolo (AD Playmarche srl), Roberto Perna (Unimc), Diego Mecenero (Eli srl), Martino Martellini e Marco Rossi (Rainbow Spa).
Presenti all’evento anche l’Assessore allo Sport del Comune di Treia David Buschittari, Valter Romagnoli (FIPAP), Giorgio Bartolacci Presidente dell’Ente Disfida del Bracciale e diversi rappresentanti dell’A.S.D. Carlo Didimi e dell’U.S.D. Treiese. Nel programma non poteva mancare la parte sportiva: dalle ore 14:00 di sabato pomeriggio, proseguiti per l’intera giornata di domenica 7 ottobre, presso l’Arena si sono svolte le qualificazioni dei Campionati Italiani del Gioco del Pallone col Bracciale, culminate con le relative Finali e la premiazione.
Due giorni in cui la cultura, lo sport, le tradizioni locali sono state protagoniste assolute.
A San Lorenzo di Treia, si è svolta la più grande iniziativa di volontariato ambientale, “Puliamo il mondo” che quest’anno volge alla 26^ edizione, (organizzata in Italia con successo da Legambiente, con la collaborazione di ANCI e con i patrocini di Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell’Istruzione, dell’Università, della Ricerca e di UPI) con protagonisti i bambini delle classi dell’Istituto Comprensivo “Egisto Paladini” delle scuole di Treia, Passo di Treia e Chiesanuova. La mattinata ha preso il via con i saluti del Vicesindaco Edi Castellani e dell’Assessore all’Ambiente Luana Moretti, che in particolare ha ribadito “l’importanza di rispettare l’ambiente che ci circonda, tenendolo pulito, perché è un bene comune, che appartiene a tutti” e si è complimentata con gli insegnanti per l’entusiasmo con il quale hanno accolto l’iniziativa, coinvolgendo le classi.
I 77 bambini partecipanti, divisi in piccoli gruppi guidati dai loro insegnanti, armati di guanti e sacchetti e di pettorine con lo slogan di Legambiente “stiamo lavorando per voi”, hanno raccolto con grande dedizione la sporcizia del parco, per poi buttarla negli appositi cassonetti. Una grande lezione di educazione ecologica, ambientale e civica, svolta dai bambini all’aperto, con grande interesse e senso del dovere. Insegnare fin dalla giovane età il rispetto per l’ambiente, coinvolgendo attivamente i bambini, contribuisce senz’altro a formare un domani degli adulti sensibili e responsabili verso la natura, capaci di scelte ecologiche e rispettose del verde. L’iniziativa si è conclusa con la consegna ad ogni classe di una bandiera con lo stemma di Legambiente da appendere in aula, per ricordare questa giornata importante, al fine di perseguire con le buone pratiche apprese durante la mattinata e già insegnate a scuola.
Il Comune di Treia ha aderito all’iniziativa dedicata al volontariato ambientale, coinvolgendo le classi dell’Istituto Comprensivo “Egisto Paladini” per trasmettere un messaggio importante alla Comunità Treiese, ovvero, curare il territorio per l’interesse di tutti noi che lo abitiamo.
Il Chiesanuova FC conquista il 3° risultato utile consecutivo e rimane saldamente i testa alla classifica insieme al Futura 96, che domenica ha espugnato il Polisportivo di Civitanova. I biancorossi pur non disputando un’ottima partita è andata a cogliere un prezioso punto nella trasferta di Marina Palmense, la formazione di mister Stefano Cipolletta. Dopo un primo tempo a favore della Palmense, nella ripresa i biancorossi hanno fornito una ottima prova dopo essere andati sotto per una ingenuità difensiva, la formazione del presidente Bonvecchi è riuscita a riacciuffare il pari, nel finale con Alex Morettini. In questa settimana i biancorossi devono fare gli straordinari, giocando 3 gare in 7 giorni, infatti già domani si ritorna in campo per il passaggio del turno di Coppa Italia Promozione, contro la HR Macerates e dell’ex Francesco Moriconi, poi domenica al comunale “Sandro Ultimi” c’è il Derby della stracittadina contro Aurora Treia di mister Passarini.
Infine continua la serie positiva della Under 19 Regionali che ha impattato 1 – 1 contro il Montemilone Pollenza.
“I suoni dei borghi. Mario Brunello nelle Marche” è un progetto di residenza diffusa pensato dalla Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona per tre centri di particolare bellezza, colpiti dal sisma del 2016. Dopo il successo dei primi due concerti a San Ginesio e Matelica, che hanno registrato una grande affluenza di un pubblico entusiasta, il progetto si concluderà a Treia, venerdì 12 ottobre, al Teatro Comunale, alle ore 21. Accanto a Mario Brunello, un musicista d'eccezione come il fisarmonicista Ivano Battiston, ed ancora un bellissimo programma: Johann Sebastian Bach - Sonata in sol minore BWV 1029-, Astor Piazzolla - Le Grand Tango-, Marin Marais - "La Follia", tema e variazioni -, Sofia Gubaidulina - In Croce. L'ingresso è gratuito.
Si è scelta la collaborazione con il maestro Brunello sia per il prestigio dell'artista – uno dei massimi violoncellisti a livello internazionale, Primo Premio al Concorso Čaikovskij di Mosca, - sia per l'impegno che ha sempre dimostrato per tematiche ambientali e sociali (Brunello è l'ideatore della fortunata rassegna “I suoni delle Dolomiti”, che da più di 20 anni porta persone in alta quota ad ascoltare la musica colta). L'artista, infatti, oltre ad esibirsi con le maggiori istituzioni musicali del mondo, riserva ampio spazio a progetti che coinvolgono forme d'arte e saperi diversi (teatro, letteratura, filosofia, scienza), integrandoli con il repertorio tradizionale. Interagisce con artisti dalla variegata estrazione culturale, quali Uri Caine, Paolo Fresu, Marco Paolini, Stefano Benni, Moni Ovadia e Vinicio Capossela. Anche il concerto nella bellissima Treia si preannuncia come indimenticabile: Brunello e Battiston ci incanteranno con la bellezza della Sonata di J.S.Bach (originalmente scritta per viola da gamba e clavicembalo), ci travolgeranno con lo struggente Gran Tango di Piazzolla, ascolteremo il celeberrimo e antichissimo tema della “Follia” che da secoli seduce importantissimi compositori, in una delle versioni più celebri quella di Marin Marais, e il concerto si concluderà con le affascinanti combinazioni sonore di Sofia Gubaidulina, con “In croce”.
La Gubaidulina è uno maggiori compositori viventi. Nata nell'ex-URSS nel 1931, fu da subito criticata per la sua ricerca artistica, ma fu sostenuta da Shostakovich. Il concerto è in collaborazione con Antiruggine. La rassegna “I suoni dei borghi. Mario Brunello nelle Marche” è realizzata grazie a Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo MiBAC-Direzione Generale Spettacolo; nell’ambito del progetto Marche inVita - Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma.
“I suoni dei borghi. Mario Brunello nelle Marche” è un progetto di residenza diffusa pensato dalla Società Amici della Musica “Guido Michelli”di Ancona per tre centri di particolare bellezza, colpiti dal sisma del 2016.
Dopo il successo dei primi due concerti a San Ginesio e Matelica, che hanno registrato una grande affluenza di un pubblico entusiasta, il progetto si concluderà a Treia, venerdì 12 ottobre, al Teatro Comunale, alle ore 21.Accanto a Mario Brunello, un musicista d'eccezione come il fisarmonicista Ivano Battiston,ed ancora un bellissimo programma: Johann Sebastian Bach- Sonata in sol minore BWV 1029 -, Astor Piazzolla- Le Grand Tango-, Marin Marais - "La Follia", tema e variazioni -, Sofia Gubaidulina - In Croce. L'ingresso è gratuito. Si è scelta la collaborazione con il maestro Brunello sia per il prestigio dell'artista – uno dei massimi violoncellisti a livello internazionale, Primo Premio al Concorso Čaikovskij di Mosca, - sia per l'impegno che ha sempre dimostrato per tematiche ambientali e sociali (Brunelloè l'ideatore della fortunata rassegna “I suoni delle Dolomiti”, che da più di 20 anni porta persone in alta quota ad ascoltare la musica colta).L'artista, infatti, oltre ad esibirsi con le maggiori istituzioni musicali del mondo, riserva ampio spazio a progetti che coinvolgono forme d'arte e saperi diversi (teatro, letteratura, filosofia, scienza), integrandoli con il repertorio tradizionale. Interagisce con artisti dalla variegata estrazioneculturale, quali Uri Caine, Paolo Fresu, Marco Paolini, Stefano Benni, Moni Ovadia e Vinicio Capossela.
Anche il concerto nella bellissima Treia si preannuncia come indimenticabile:Brunello e Battiston ci incanteranno con la bellezza della Sonata di J.S.Bach (originalmente scritta per viola da gamba e clavicembalo), ci travolgeranno con lo struggente Gran Tango di Piazzolla, ascolteremo il celeberrimo e antichissimo tema della “Follia” che da secoli seduce importantissimi compositori, in una delle versioni più celebri quella di Marin Marais, e il concerto si concluderà con le affascinanti combinazioni sonore di Sofia Gubaidulina, con “In croce”. La Gubaidulina è uno maggiori compositori viventi. Nata nell'ex-URSS nel 1931, fu da subito criticata per la sua ricerca artistica, ma fu sostenuta da Shostakovich. Il concerto è in collaborazionecon Antiruggine. La rassegna “I suoni dei borghi. Mario Brunello nelle Marche” è realizzata grazie a Regione Marche, Consorzio Marche Spettacolo MiBAC-Direzione Generale Spettacolo; nell’ambito del progetto Marche inVita - Lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma.
Grande è la soddisfazione dell’Amministrazione Comunale di Treia di vedere Piero Farabollini, cittadino treiese, nelle vesti del nuovo Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessate dal sisma del 2016.
Piero Farabollini, come sottolineato da tutte le testate giornalistiche locali e nazionali, vanta un curriculum eccellente, che lo vede impegnato, in qualità di geologo, sul fronte della ricostruzione del sisma del 1997 e del 2016; professore dell’Università degli studi di Camerino e attualmente presidente dell’Ordine dei geologi delle Marche, è stato referente scientifico presso il CNR nell’ambito dello ‘Studio geologico e morfostrutturale delle faglie attive e capaci ricadenti nei Comuni della Regione Marche colpite dal terremoto’.
L’Amministrazione, a corredo di un curriculum così ricco, sottolineando lo spessore tecnico e culturale del nuovo Commissario, aggiunge la qualità di cittadino da sempre impegnato attivamente in diversi contesti sociali, dalla scuola allo sport.
L’Amministrazione si congratula con il nuovo eletto per l’incarico ricevuto e gli porge i migliori auguri di un proficuo lavoro a servizio delle terre cui è sempre stato legato.
"Niente da eccepire sulle qualità professionali del nuovo commissario straordinario per la ricostruzione, Piero Farabollini. Ci chiediamo, però, se un tecnico possa avere l'autorevolezza e l'esperienza necessarie a mettere ordine nel caos rappresentato oggi da quattro presidenti di Regione, palazzo Chigi e Protezione civile. Occorre rivedere le procedure e disboscare la giungla burocratica che impedisce alle pratiche per la ricostruzione di andare avanti. Occorre passare dall'ordinario allo straordinario, dalla logica del sospetto tipica di uno Stato etico a quella della responsabilità tipica di uno Stato liberale. Occorre uscire dall'inerzia che dopo i fallimentari governi del Pd caratterizza oggi la maggioranza gialloverde. Farabollini può contare sul sostegno di Forza Italia, speriamo ardentemente abbia la forza di cambiare passo". Lo scrive in una nota il senatore di Forza Italia eletto nelle Marche Andrea Cangini. (Ansa)
Da treiesi, consiglieri comunali e da cittadini del cratere, il Gruppo Uniti per Treia desidera inviare al professor Piero Farabollini il più sincero augurio di buon lavoro per un compito che definire gravoso è riduttivo. Tuttavia, siamo certi che il nuovo Commissario straordinario alla ricostruzione, con la sua esperienza, la sua certificata professionalità e il suo rinomato buon senso, saprà svolgere l’impegnativo ruolo nel rispetto dell’interesse nazionale e del futuro dei territorio colpiti dal sisma.
Piena soddisfazione per la nomina da parte del Governo e sostegno, dunque, al professor Farabollini, al quale era già giunto in tempi non sospetti il nostro ringraziamento per l’apporto ricevuto e le capacità tecniche messe a disposizione durante la campagna d’ascolto attivata con la cittadinanza dal nostro gruppo di opposizione sul tema delle nuove strutture scolastiche.
Non saremo certamente noi a tirare il nuovo Commissario per la giacchetta, confidiamo però che tale nomina possa far ora ricredere o almeno riflettere chi nella maggioranza ha deciso di andare avanti a testa bassa eludendo il confronto tra le parti e il parere di esperti come quello del professor Farabollini attraverso scelte personalistiche, anziché coinvolgere tutta la cittadinanza come previsto dalla legge.
Al nuovo commissario, dunque, Uniti per Treia rinnova la propria piena collaborazione secondo quanto di competenza: buon lavoro Piero!
I consiglieri comunali
Andrea Mozzoni, Gianluca Gagliardini e Giovanna Matteucci
Inizia con il botto il campionato di promozione gir. B del Chiesanuova FC. Dopo la bella vittoria conquistata al comunale “Sandro Ultimi” di Chiesanuova, contro una delle candidate alla vittoria finale l’Atletico Calcio Ascoli, domenica la formazione del presidente Luciano Bonvecchi è andata ad espugnare il sempre difficile campo della Sangiorgese di mister Buratti, con la rete decisiva di Luca Santoni. Sicuramente è stata una vittoria importante per la truppa di mister Giuliano Fondati, una vittoria che fa morale e classifica, anche se siamo solo alla 2^ giornata del campionato.
Essere in cima alla classifica fa sempre piacere, ma ancor più se accompagnati da un bel gioco, messi bene in campo e gestendo una partita delicata, essendo accorti ed attenti, ma con un giusto mix di grinta e determinazione; ecco che la squadra poteva uscirne ancora meglio se Ramadori in molte occasioni non avesse finalizzato come ci si aspettava. Dunque si è sofferto fino al termine con l’1-0 fino all’80 quando la Sangiorgese si è resa pericolosa, ma la conclusione di un giocatore è finita nelle mani di un giocatore biancorosso in area, esattamente Marco de Santis, dove il bravo Rocchi ben appostato ha decretato l’espulsione del capitano biancorosso ed il conseguente rigore. Dal dischetto è partita la conclusione, ma è stato respinto dal portiere Carnevali sul palo, il tiro di Petette.
Sabato prossimo la formazione biancorossa affronterà la 2^ trasferta consecutiva, sul campo della neo promossa Palmense.
Buono anche il risultato dell’Under 19 di mister Samuele Tassi che con 2 – 2 finale ha impattato contro una buonissima Valdichienti Ponte, dove si è messo in evidenza un’ottimo Mattia Cappelletti con una bellissima doppietta.
Si è rivelata un clamoroso successo l'VIII edizione del "Festival della carne bovina di razza marchigiana". La tre giorni deidicata al Festival continua a crescere registrando un'affluenza record.
Gli avventori, ormai non più tali, ma veri e propri turisti enogastronomici, sono arrivate da tutte le province marchigiane, ma anche l' Emilia, Abruzzo ed altre parti d'Italia. Complici le ottime condizioni meteorologiche, gli ospiti anno potuto gustare dei menù di alta qualità, immersi nel verde della splendida Santa Maria in Piana, in totale relax, dilettandosi con le ottime serate musicali, il mercatino, l'animazione per i bambini, giochi popolari ed altre iniziative.
"L'Associazione Nuova Santa Maria in Piana - il commento - ringrazia tutti coloro che hanno collaborato e partecipato dando appuntamento alla prossima edizione".
Nella regione tra le più longeve d’Italia si investe in prevenzione attraverso l’attività fisica: è rivolto agli adulti e agli over 65 il progetto "Sport senza età", seconda fase della strategia che ha già attivato "Marche in movimento con lo sport di classe" dedicato agli alunni della scuola primaria, in coerenza con il piano regionale di prevenzione.
Un gioco di squadra con soggetti qualificati per promuovere il valore dello sport per tutti, adulti e anziani, in un’ottica lungimirante per un futuro in cui agli anni di vita si aggiunge qualità nel quotidiano e che darà frutti nel tempo. Asur, Agenzia regionale sanitaria, Anci, Coni, Università di Urbino, enti di promozione sportiva e Regione uniti nella convinzione che progetti di educazione al moto in ogni fase della vita, insieme ad una corretta alimentazione e stile di vita, rallentano l’invecchiamento e regalano benessere e salute alla comunità.
Oltre 40 i progetti attivati dall’Asur, per un investimento pari a 408.000 euro negli anni 2018/2019 (dgr 1118/17), il coinvolgimento di almeno 2.000 persone su ogni anno per tutto il territorio regionale per la durata di 24 settimane. Saranno coinvolti 80 tutor laureati in scienze motorie, giovani specializzati per lo svolgimento delle attività di insegnamento. A cura dell’Asur l’aspetto relativo alla sana alimentazione, corretti stili di vita e la formazione periodica degli operatori; del monitoraggio e coordinamento del progetto si occupa la scuola di Scienze motorie dell’Università di Urbino ed i Comuni, tramite l’Anci, sono coinvolti per la messa a disposizione degli impianti sportivi, dei parchi e la divulgazione del progetto.
Anche l’Amministrazione Comunale di Treia ha aderito al progetto (tenuto dal personale della Uisp Macerata), che si svolgerà a partire da lunedì 22 ottobre presso i locali dell’Oratorio di Chiesanuova.
Le iscrizioni scadono venerdì 19 ottobre.
I corsi sono gratuiti previa iscrizione Uisp.
Per informazioni e contatti: Uisp Macerata 0733239444.
Organizzato da Borghi Italia Tour Network, che continua il suo impegno nell’attività di promozione di quelle meraviglie di Italia ancora poco conosciute, l’Educational tour porterà alla fine del mese di ottobre nella “città del bracciale” un gruppo di 8 tour operator americani.
Il secondo Educational tour nelle Marche dedicato al mercato turistico USA reso possibile grazie alla collaborazione con la Regione Marche, le Camere di Commercio di Ancona e di Fermo, ENIT, il club dei Borghi più belli d’Italia e Borghi Italia Tour Network, il tour operator esclusivo del club, serve anche a sottolineare l’importanza della sinergia tra le istituzioni pubbliche e il privato.
L’Educational tour del prodotto Marche Renaissance Grand Tour che include oltre ai Borghi delle Marche anche altre città, darà la possibilità di conoscere le ricchezze e l’incomparabile bellezza di una regione come le Marche che può, a buon titolo, essere un attrattore del prodotto Italia.
Highlights di questo Educational saranno l’enogastronomia tipica marchigiana, gli eventi della tradizione, l’artigianato tipico locale, l’arte, senza tralasciare lo shopping delle eccellenze delle aree visitate con un focus anche sul wedding e l’incentive internazionale.
Il Comune di Treia sarà inoltre impegnato al Festival Nazionale de I Borghi più belli d’Italia dal 26 al 28 ottobre al Fico Eataly World di Bologna per promuovere il proprio territorio e le proprie eccellenze culturali ed enogastronomiche.
Si sono svolti lo scorso fine settimana i corsi per l’utilizzo del defibrillatore tenuti dalla Croce Rossa di Macerata e dal Centro Formazione Laico “Monadi Pasquale” di Alessio Monaldi.
Hanno preso parte all’iniziativa promossa dall’assessorato allo sport del Comune di Treia i volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, i dirigenti, allenatori e giocatori delle società sportive locali, le insegnanti dell’Istituto Comprensivo “Egisto Paladini” di Treia e dell’Istituto Comprensivo “Vincenzo Monti” di Pollenza.
Un impegno a scendere in campo per la sicurezza era già stato lanciato da parte dalle associazioni Pro loco e Avis, che nel gennaio 2016 vollero aiutare le società sportive treiesi a uniformarsi alla nuova legge sull’utilizzo dei defibrillatori.
Anche l’amministrazione comunale di Treia due anni fa iniziò il percorso di sensibilizzazione verso la tematica dello “sport in sicurezza” con la consegna di 4 defibrillatori alle società sportive operanti a Treia, grazie a un bando della Regione Marche finalizzato a sostenere l’acquisto di defibrillatori utilizzati dalle società sportive per salvaguardare la salute dei cittadini che praticano attività sportiva non agonistica o amatoriale.
Una scelta significativa, quella dell’amministrazione comunale di Treia, che testimonia l’attenzione alla delicatissima tematica dei rischi per la salute in occasione dell’attività sportiva, anche dilettantistica, e della necessità di prevenire con tutti gli strumenti possibili gli eventi dannosi, a volte addirittura letali, che troppo spesso la cronaca racconta.
Concluso rispettivamente al secondo e al primo posto del girone di qualificazione Marche conclusosi sabato scorso, Treiese e Carlo Didimi, si giocheranno il 6 e 7 ottobre a Treia il titolo italiano di gioco del pallone col bracciale.
Sulla loro strada troveranno le prime due classificate del girone Toscana: i campioni in carica di Chiusi e la Compagnia della Misericordia di Monte San Savino (terzi in graduatoria, comunque promossi a causa del ritiro del C.S. Firenze ritiratosi).
Durante le qualificazioni la Carlo Didimi ha agevolmente superato il turno di qualificazione, mentre la Treiese, battute le due compagini di Mondolfo, concluso il match contro Acli Macerata in parità ha conquistato le fasi finali attraverso il conteggio dei 15.
Le fasi finali vedranno lo svolgimento di un girone all'italiana tra le 4 formazioni qualificate.
Il fischio d'inizio della prima gara è alle ore 14 di sabato 6; si proseguirà con le gare domenica 7 a partire dalle 10; nel pomeriggio dopo una sfida tra le "vecchie glorie" del gioco del bracciale seguirà la finalissima tra le due squadre migliori classificate al termine del girone a quattro.
La Carlo Didimi vuole ricominciare a vincere dopo il poker di successi messo a segno dal 2013 al 2016, mentre la Treiese alla sua prima esperienza nel campionato seniores sogna il colpo grosso.
Un incendio si è consumato nella tarda serata di ieri, intorno alle ore 23.10 circa, nel Comune di Treia in Contrada Valcerasa. Ad essere coinvolto un Capannone ad uso privato.
L’incendio ha coinvolto una struttura metallica e di legno di circa metri quadri. 65, con all’interno un autofurgone, mobili, ed attrezzi vari da lavoro. Non si registrano però persone coinvolte.
I vigili del fuoco sono intervenuti per spegnere le fiamme e mettere in sicurezza del sito.
Doppio impegno per la giovane società sportiva nata nel 2013 del Presidente Rodolfo Micucci nel tamburello a muro nel prossimo fine settimana.
L’Usd Treiese nella categoria giovanissimi, accompagnata dal proprio responsabile del settore Sestilio Medei, sarà in Piemonte per le finali nazionali di tamburello a muro.
Come da tradizione da diversi anni infatti il Comitato Provinciale di Asti, la CMS e il Comitato Regionale organizzano il torneo di tamburello a muro che darà spazio ai piccoli talenti sui campi di Calliano, Moncalvo, Montemagno e Vignale.
Oltre alle squadre piemontesi di Piea, Chiusano, Gabiano, Castell'Alfero, Monale, Vignale e Cinaglio si unirà l'Arcene e l'Aldeno in rappresentanza della Lombardia e Trentino e il Firenze e il Treia per la Toscana e le Marche.
Un’ottima vetrina per i giovani talenti treiesi dopo le positive esperienze dei campionati open di Verona di agosto e le finali del Trofeo Coni a Rimini.
Scendendo in Emilia Romagna allo sferisterio di Faenza impegno importante per la compagine di serie C di capitan Matteo Camertoni contro la formazione locale della Oreste Macrelli e la Fulgor Bagnacavallo; dopo la doppia vittoria della prima giornata alla formazione di Treia basta vincere un match su due e realizzare almeno due giochi nell’altro incontro per staccare il pass per le finali del 14 ottobre (sempre a Faenza) contro le vincenti dei gironi Toscana e Piemonte (rispettavamente Firenze e Vignale).
Dall’Amministrazione Comunale di Treia un grande in bocca al lupo alle due formazioni impegnate a difendere i colori rosso-blu.
L’Asd Carlo Didimi di Treia ha partecipato alla 7^ edizione di Marche Aziende Expo sabato 29 e domenica 30 settembre al Centro Fiere di Villa Potenza.
Tra le novità di quest’anno la presenza dei due campioni mondiali paralimpici Assunta Legnante ed Emanuele Lambertini.
L’evento ad ingresso gratuito, organizzato da Gianluca Di Iorio dell’Agenzia di Comunicazione Cirix, si è sviluppato su diversi settori: Primo piano sulle aziende, circa 100, dall’ambito casa all’edilizia, il risparmio energetico e lo street food poi l’hobbistica e i rigattieri. Spazio centrale allo sport con 'Il Villaggio degli Sportivi' con circa 40 associazioni presenti, dalla scherma allo sci, dalla canoa all’atletica.
Non sono mancate le esibizioni di Pallone al Bracciale con la rappresentativa dell’asd Carlo Didimi, quasi tutta “in rosa” guidata dal presidente Marco Sparapani e dai suoi preziosi collaboratori del direttivo dell’associazione.
L’asd Carlo Didimi, chiude l’intenso week end di fine settembre, un cui ha anche conquistato sul campo il primo posto nel girone di qualificazione Marche seniores e il relativo pass per le finali nazionali del prossimo 6 e 7 ottobre.
I prossimi appuntamenti: sabato 20 ottobre allo sferisterio di Firenze le finali nazionali uner 12,14 e 16 e il giorno successivo (domenica 21 ottobre) le finali femminili con le atlete di Treia motivate a strappare lo scettro del primato alle campionesse in carica di Chiusi.
All’Asd Carlo Didimi va il ringraziamento dell’Amministrazione Comunale di Treia per il proprio impegno non solo nel settore sportivo ma anche per l’aiuto nella promozione turistica della città del bracciale, come testimoniato dalla recente presenza al tocatì di Verona e appunto da quella di Marche aziende Expo di sabato e domenica.
Claudiano Salvatori e Martina Coppari si sono sposati ieri a Treia ed hanno continuato i festeggiamenti presso il ristorante "Villa del Cerro" a Cingoli.
Claudiano, vigile del fuoco, lavora presso il Comando Provinciale dei Vigili del fuoco di Macerata. I colleghi del turno A augurano agli sposi una vita felice e ricca di tante soddisfazioni.
Nella serata di ieri i militari della Compagnia di Macerata hanno effettuato un controllo straordinario del territorio, finalizzato a contrastare i furti nelle abitazioni.
Sono state pattugliate le zone di Macerata, Appignano, Treia, Montecassiano e Corridonia, in particolar modo le zone periferiche dove spesso le case isolate sono preda di malfattori.
Dieci i militari impiegati, 70 le persone controllate e 50 i veicoli fermati.
I controlli proseguiranno in maniera sistematica anche nei prossimi giorni.