A Treia sabato 6 e domenica 7 ottobre si celebra il Bicentenario dell’Arena “Carlo Didimi”
La stagione autunnale si è aperta a Treia con un bellissimo appuntamento: la celebrazione del bicentenario dell’inaugurazione dell’Arena “Carlo Didimi”. Sabato 6 e domenica 7 ottobre hanno visto infatti protagonista il luogo che è uno dei simboli della Città di Treia, testimone di una passione, il Gioco del Pallone con il Bracciale, che scandisce da duecento anni la vita della Città e delle tante famiglie treiesi che sono fortemente legate a questo sport sferistico.
Nella ricorrenza del Bicentenario della sua costruzione, l’Amministrazione comunale ha voluto ripercorrere, anche mediante la trascrizione di antichi documenti custoditi presso l’Accademia Georgica e le immagini dell’Archivio Storico Fotografico di Nazareno Crispiani, alcuni momenti fondamentali della storia della Città di Treia e della sua Arena. Lo ha fatto con una pubblicazione che è una sorta di racconto per immagini, per celebrare la storia dell’Arena e dei personaggi che hanno contribuito ad accrescerne la fama e a renderla un’istituzione, scenario di importanti campionati del celebre “Gioco del pallone con il bracciale”.
Presente all’evento anche il Circolo filatelico-numismatico “Vittorio Corsetti” di Treia, che, in collaborazione con l’Archeo “Luigi Lanzi” e l’Accademia Georgica, ha approntato in occasione del Bicentenario una cartolina “Maximum” oltre ad un “Folder e un “Foglietto Erinnofilo”.
Presenti all’evento gli studenti di Treia e Passo di Treia delle classi prime della scuola secondaria di I grado “Egisto Paladini”. Ospite illustre dell’evento il nuovo commissario straordinario per la ricostruzione dr. Piero Farabollini, che anche in questa occasione, nonostante i suoi numerosissimi impegni, non ha fatto mancare la sua presenza.
Sabato 6 ottobre, presso il Teatro Comunale, la presentazione della pubblicazione dedicata all’Arena: un evento interessante, ricco di immagini, filmati, aneddoti e curiosità a cura del Vicesindaco Edi Castellani; a seguire, l’intervento dell’Architetto Luca Maria Cristini sugli “Sferisteri nella storia”. Inoltre, la presentazione dell’app Carlo Didimi 2.0, dedicata al celebre campione Carlo Didimi e all’Arena di Treia a lui intitolata. Una app nata dal progetto del DCE (Distretto Culturale Evoluto della Regione Marche), che si avvale della consulenza scientifica dell’Università degli Studi di Macerata e di PlayMarche. Si tratta di uno strumento divertente ed efficace rivolto alle nuove generazioni, che consente loro attraverso il gioco e animazioni accattivanti, di apprendere contenuti culturali, sviluppando l'interesse a conoscere un particolare territorio e la sua storia.
Affidata ad esperti la presentazione della app: Michele Spagnolo (AD Playmarche srl), Roberto Perna (Unimc), Diego Mecenero (Eli srl), Martino Martellini e Marco Rossi (Rainbow Spa).
Presenti all’evento anche l’Assessore allo Sport del Comune di Treia David Buschittari, Valter Romagnoli (FIPAP), Giorgio Bartolacci Presidente dell’Ente Disfida del Bracciale e diversi rappresentanti dell’A.S.D. Carlo Didimi e dell’U.S.D. Treiese. Nel programma non poteva mancare la parte sportiva: dalle ore 14:00 di sabato pomeriggio, proseguiti per l’intera giornata di domenica 7 ottobre, presso l’Arena si sono svolte le qualificazioni dei Campionati Italiani del Gioco del Pallone col Bracciale, culminate con le relative Finali e la premiazione.
Due giorni in cui la cultura, lo sport, le tradizioni locali sono state protagoniste assolute.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti