Treia

Treia, famiglie a teatro: "Domeniche da Favola"

Treia, famiglie a teatro: "Domeniche da Favola"

Domenica 12 gennaio, secondo appuntamento con "Domeniche da Favola", la stagione di teatro per bambini e famiglie promossa dal Comune di Treia e da Proscenio Teatro Ragazzi, per la direzione artistica di Marco Renzi. Il progetto fa parte di Tir-Teatri in rete, il più grande circuito di teatro per l'infanzia e l'adolescenza nella parte sud della Regione Marche, rete che consorzia nove Comuni nelle Province di Macerata, Fermo e Ascoli Piceno. Sul palco dello splendido Teatro Comunale salirà la compagnia “I Teatrini” di Napoli, una formazione storica del teatro per i più piccoli in Italia, riconosciuta dal MIBACT come un eccellenza del settore. Porteranno in scena uno spettacolo straordinario  tratto da quelle che sono state le prime favole dell'umanità, racconti che non hanno tempo e che nonostante i millenni passati mantengono inalterata la loro capacità di sedurre e meravigliare. Parliamo delle favole scritte da Esopo, da Fedro e da La Fontaine, opere che molti conoscono: “La Volpe e l'Uva”, “Il Lupo e l'Agnello”, “La Cicala e la Formica” e molte altre, favole senza tempo il cui fascino è tutt'oggi inalterato. Tra maschere e semplici elementi di scena prendono vita le più famose favole di animali parlanti che dall’antichità hanno attraversato i secoli e le civiltà e che ancora oggi continuiamo ad amare sin dalla prima infanzia: La volpe e la Cicogna, La volpe e il Corvo,  La Lepre e la Tartaruga, Gli animali malati di peste, Il lupo e la gru e molte altre ancora. Le percussioni e le giocose sonorità dialogano dal vivo con i divertenti e ironici personaggi che da Esopo a La Fontaine tramandano sagaci insegnamenti; animali portatori di vizi e di virtù di quell’umanità sempre uguale a se stessa, e che in queste storie si guarda allo specchio. Ogni favola è come un’immagine semplice, comprensibile in ogni luogo e in ogni tempo e quasi sempre traducibile in un proverbio: c’è il furbo, l’ingenuo, il potente prepotente, l’umile, l’ipocrita adulatore, lo sciocco, il previdente, l’arrogante, il presuntuoso, il povero innocente. Per tutti c’è una morale che ci insegna a destreggiarci nella vita. Semplici storie per maschere e tamburi, scaltri riflessi di vizi e di virtù, pillole di saggezza quotidiana e morali universali per grandi e bambini.

09/01/2020 09:33
Ribaltone sulla panchina del Chiesanuova: esonerato il tecnico Tassi, arriva Mazzaferro

Ribaltone sulla panchina del Chiesanuova: esonerato il tecnico Tassi, arriva Mazzaferro

Promozione girone B –  Esonerato il tecnico del Chiesanuova Samuele Tassi: fatale la sconfitta di domenica scorsa contro la Maceratese. La società, un una decisione lampo, ha deciso di affidare la squadra ad Andrea Mazzaferro. Il neo tecnico del Chiesanuova è reduce dalla poco esaltante esperienza sulla panchina dell’Atletico Centobuchi nella scorsa stagione, sempre nel girone B di Promozione. Un’avventura alla guida della formazione picena durata poco meno di quattro mesi. Ora Mazzaferro cerca di rilanciarsi accettando il non semplice incarico di risollevare le sorti del Chiesanuova, che si trova in piena zona play out, nonostante le ambizioni della società ad inizio stagione fossero differenti.

08/01/2020 12:53
La Maceratese batte il Chiesanuova: gol e interviste (VIDEO)

La Maceratese batte il Chiesanuova: gol e interviste (VIDEO)

Buona cornice di pubblico al Comunale “Sandro Ultimi” dove si affrontavano nel derby il Chiesanuova FC e la Maceratese 1922. Sicuramente si presentava una gara difficile per entrambe le formazioni, che si affrontavano per obiettivi diversi, il Chiesanuova per uscire dalla zona calda dei play out mentre la Maceratese per riagganciare la vetta della classifica comandato dall’Atletico Ascoli. Una Maceratese meno bella ma pratica e concreta, è riuscita a vincere una gara importante, che con la simultanea sconfitta dell’Atletico Piceno si porta a -4 dalla capolista. Al Chiesanuova va il merito di essere rimasta sempre in partita fino al 91’ subendo il secondo gol solo al termine della gara, ormai sbilanciata in avanti alla ricerca del pareggio. CRONACA - Parte subito bene il Chiesanuova che nei primi 5’ non sfrutta a dovere due buone occasioni, con Ruibal e Chiaraberta, che non riescono a finalizzare in rete. Al 19’ il primo sussulto ospite, quando Perfetti innesca per l’ariete Papa che di testa manda alto. Al 36’ i biancorossi sfiorano il vantaggio, su calcio piazzato di Bruna, Focante colpisce di testa sfiorando il vantaggio. Al 40’ la Maceratese va nuovamente vicina alla marcatura con Papa, la sua conclusione finisce di poco a lato sulla sinistra di Carnevali. Al 44’ arriva il vantaggio della Maceratese, Perfetti lancia Castellano sulla destra dove il folletto mette in condizione Papa di battere a rete, per il bomber una rete importantissima che lascia decide il match. RIPRESA - Il Chiesanuova entra in campo più determinato per poter pervenire al pareggio; quando al 61’ il Chiesanuova mancava incredibilmente l’occasione con Ruibal, ma l’under Giustozzi questa volta si superava salvando il risultato. Sicuramente la formazione ospite nella ripresa era brava ad addormentare il ritmo di gioco, con lunghe sospensioni della gara. Al 65’ i biancorossi ci provano con un pallonetto di Pierantonelli che finisce di poco alto. Con il Chiesanuova sbilanciato in avanti alla ricerca del pareggio, si aprivano varchi per i contropiedi della Maceratese, quando al 90’ Carnevali si superava da un tiro ravvicinato di Castellano. Nei minuti di recupero, la Maceratese in contropiede raddoppiava con il giovane Bernacchini, che appena entrato batteva l’incolpevole Carnevali. Al termine della gara i giocatori della Maceratese andavano a raccogliere gli applausi dei sostenitori biancorossi. TABELLINO CHIESANUOVA: Carnevali, Cento, Pierantonelli (88’ Cappelletti), Tanoni, Aringoli (90’ Pasqui), Focante, Chiaraberta (57’ Medei), Rapaccini (55’ Morettini), Zaldua, Bruna (70’ Rango), Ruibal. All. Tassi Samuele A disposizione: Fiorani, Bacaloni, Mongiello, Picchio. MACERATESE: Giustozzi, Calamita, Brugiapaglia, Perfetti, Canavessio, Campana, Gabaldi (53’ Adami), Rapagnani, Papa (82’ Mariani), Castellano, Massini (90’ Bernacchini). All. Marinelli Daniele. A disposizione: Gentili, Simoncini, Ghannaoui, Postacchini, Messi, Cirulli. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 6  ANGOLI: 4 – 3  AMMONITI: Rango – Rapaccini – Papa. ARBITRO: Salvatori Leonardo di MC – ASSISTENTI: Pizzuti Andrea di MC – Lo Bene Roberto di MC RETI: 44’ Papa – 91’ Bernacchini.

05/01/2020 17:56
Promozione, pari tra Aurora Treia e Portorecanati: interviste e gol (VIDEO)

Promozione, pari tra Aurora Treia e Portorecanati: interviste e gol (VIDEO)

Termina in parità una partita che ha visto l’Aurora Treia sciupare molte occasioni ed anche un rigore nel primo tempo con Gobbi. Se il primo tempo si può considerare equilibrato in termini di occasioni, la ripresa ha visto i padroni di casa sempre in avanti, ma il Portorecanati è stato cinico e ha trovato il gol nell’unica occasione creata fissando il punteggio sul definitivo uno a uno.  LA CRONACA - Al 12' del primo tempo Ramadori viene atterrato in area. L’arbitro decreta il rigore. Sul dischetto si porta Gobbi che tira debolmente esaltando i riflessi di Piangerelli che devia in corner. Al 23’ Fratini scenda a sinistra e crossa, sul secondo palo è appostato Ramadori che colpisce di testa, ma la palla esce di un soffio. Un minuto dopo Ascani entra in area dalla destra ma il tiro a botta sicura è parato da Giustozzi.  Al 32’ Ramadori dal limite tira e la palla viene deviata da un difensore ma Piangerelli non si fa sorprendere e riesce a parare. Ad inizio ripresa Romagnoli entra in area dalla sinistra e semina metà della difesa del Portorecanati, giunto sul fondo mette al centro una palla molto invitante che l’accorrente Ramadori colpisce di piatto spiazzando il portiere e portando in vantaggio l’Aurora Treia. Al 64’ dopo uno scambio al limite dell’area, Malaccari entra e viene contrastato da un difensore; fallo molto dubbio ma per l’arbitro è rigore. Sul dischetto si porta Pantone che spiazza Giustozzi e pareggia. La razione dell’Aurora Treia è immediata con Kakuli che dal centro penetra in area ma tira tra le braccia del portiere. Al 74’ Ariel Di Francesco aggancia bene al limite dell’area e tira un bel diagonale che però viene deviato da un difensore sulla linea di porta. Ancora Ariel Di Francesco viene servito sulla corsa da Kakuli, a dieci dal termine, ma quando si trova davanti al portiere si fa ipnotizzare e tira debolmente tra le braccia di Piangerelli. Il punteggio resta inchiodato sull'uno a uno. 

04/01/2020 20:10
Treia, quattro auto avvolte dalle fiamme nella notte

Treia, quattro auto avvolte dalle fiamme nella notte

Auto in fiamme nella notte a Treia nel Vicolo del Seminario. Erano circa le 3:45, quando, per cause in fase di accertamento, un'autovettura posteggiata nel parcheggio pubblico a ridosso delle mura cittadine ha preso fuoco. Le fiamme si sono subito propagate ad altre tre automobili parcheggiate vicino. In tutto quattro le vetture coinvolte. Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i Vigili del Fuoco che hanno prontamente spento l'incendio e messo in sicurezza l'area. Non si registrano feriti o intossicati.  

03/01/2020 08:43
Capodanno, ordinanza anti botti a Treia

Capodanno, ordinanza anti botti a Treia

Scatta l'ordinanza anti botti anche nel comune di Treia. Il vicesindaco David Buschittari, al fine di salvaguardare la pubblica incolumità, ha firmato un'ordinanza che prevede sino al primo gennaio 2020, limitazioni su tutto il territorio comunale riguardo detenzione, porto e accensione di materiale pirotecnico. L'ordinanza è stata adottata per eliminare gli effetti negativi che i fuochi d'artificio hanno sugli animali domestici e sulla fauna selvatica, per via del loro udito più sviluppato. "I botti pirotecnici scatenano negli animali paura e panico inducendoli a reazioni incontrollate e pericolose, come quelli di cani e gatti che fuggono perdendo l’orientamento - si legge nell'ordinanza - con il rischio di smarrirsi e vagare per strada esponendosi ad incidenti o gettandosi nel vuoto se lasciati sui balconi".  Al fine di contrastare l’uso sconsiderato dei fuochi illegali, si prevede il divieto di vendita dei fuochi artificiali che generino rumore (con effetto scoppiante, crepitante o fischiante), del tipo raudo o petardo. Consentita, invece, la vendita e l'accensione (limitatamente alle aree di proprietà privata isolate) di prodotti come fontane, bengala, bottigliette a strappo, lancia coriandoli, bacchette scintillanti e simili, trottole girandole e palloni luminosi.  Previsto, inoltre, il divieto di accensione di materiale pirotecnico in luogo pubblico per i minorenni, mentre per i minori di 14 anni è previsto anche il divieto di acquisto. In caso di violazione alle prescrizioni, saranno applicate sanzioni amministrative che vanno dai 25 ai 500 euro.  La stretta contro i petardi emessa dal Comune di Treia, segue quella emanata dai Comuni di Civitanova e Pollenza nei giorni scorsi.    

30/12/2019 08:57
"Il Fornaccio" di Treia chiude dopo 67 anni di attività

"Il Fornaccio" di Treia chiude dopo 67 anni di attività

Più che un negozio è stata una vera e propria istituzione per Treia e per i treiesi amanti del buon pane e dei dolci artigianali. Una famiglia di panificatori quella di Giordana Scorcella, attuale titolare dell’esercizio commerciale, giunta con lei alla quarta generazione sempre al servizio dei treiesi.  “Il Fornaccio” chiude, lo annuncia con gli occhi lucidi per l’emozione perché, lo si capisce guardandola, Giordana è ancora innamorata del suo lavoro. “Fu Roberto, il nonno di mio padre ad aprire l’attività, che è andata avanti senza sosta per tutti questi anni. Un lavoro duro e impegnativo sotto il profilo dell’orario di lavoro e non solo, ma che ho portato avanti sempre con tanto impegno e tanta dedizione”. La tradizione dei piccoli forni che panificano in proprio è ormai quasi scomparsa dal nostro territorio ed “Il Fornaccio” era uno dei pochi  rimasti.  “Ringraziamo tutti i clienti che durante queste quattro generazioni di attività hanno frequentato assiduamente questo negozio rendendoci onorati della loro presenza giornaliera, dando a noi la gioia di averli serviti al meglio e di essere stati sempre presenti sulle loro tavole”.    

29/12/2019 11:04
Treia, grande successo per la passeggiata di solidarietà dei Babbi Natale (FOTO)

Treia, grande successo per la passeggiata di solidarietà dei Babbi Natale (FOTO)

Un corteo rosso Babbo Natale ha attraversato il Centro Storico di Treia per la prima passeggiata di solidarietà dell’Avis. La manifestazione ha raccolto oltre 200 partecipanti che hanno risposto all’appello in ricordo di Giovanni Forconi, già amministratore comunale prematuramente venuto a mancare nel maggio scorso, e in favore del progetto per il “dopo di noi” della onlus Oltre i limiti. Patrocinato dal Comune di Treia, l’evento è nato grazie alla collaborazione tra Avis e il gruppo “La combriccola di Babbo Natale” che ogni 24 dicembre si occupa della consegna dei regali proprio grazie a un’intuizione ormai decennale di Forconi, collaboratore anche della società calcistica Aurora Treia che ha voluto fortemente sostenere l’iniziativa; presente anche l’Atletica Avis Macerata con il gruppo di nordic waking. Ospite d'eccezione il giovane marciatore maceratese, campione azzurro e portacolori del C.S. Aeronautica, Michele Antonelli, che ha compiuto insieme al corteo parte dei 6 km fino al traguardo di Passo di Treia. La colorata corsa di Babbo Natale accompagnata dalla musica dei Cantastorie di Passo di Treia ha consentito la raccolta di circa 1000 euro che l’Avis ha interamente devoluto ad Oltre i limiti. Somma consegnata nelle mani della presidente della onlus Graziella Pesaresi dal presidente Avis Treia Sebastiano Rubera e dai familiari di Forconi, il fratello Leonida e la nipote Elisa, quest’ultima che ha letto, alla partenza, un toccante ricordo dello zio.   «Siamo davvero contenti della partecipazione per questa prima edizione - ha detto il presidente Sebastiano Rubera -, è stata una bella giornata di solidarietà anche per tutti i donatori. Chiudiamo il 2019 con ottimi risultati, frutto anche di iniziative come queste: oltre 1000 donazioni effettuate e 40 nuovi iscritti, tanti dei quali giovani. Ringraziamo chi ha partecipato e chi ci ha aiutato come la Polizia Municipale e la Protezione Civile». Alla partenza presente anche il vice sindaco David Buschittari: «Bellissima manifestazione che serve a sostenere il progetto del “dopo di noi” - ha affermato -, ma anche per ricordare Giovanni Forconi, che è stato consigliere comunale e che ricordiamo con molto affetto». Soddisfatto anche il testimonial Antonelli: «Volevo dare una mano per far comprendere ancora di più la rilevanza della manifestazione - ha spiegato -, lo sport è capace di insegnarci come l’unione, il lavoro e la passione possano portare a grandi risultati». Risultati come l’auspicata realizzazione della casa famiglia per persone con disabilità grave: «È il nostro sogno - ammette Graziella Pesaresi -, ringraziamo l’Avis per l’aiuto che ci offre per promuovere questo progetto che ha l’obiettivo di creare un luogo dove ogni genitore possa avere il dono e il piacere di accompagnarli anche nel prezioso tempo del “durante noi”, tra i loro amici, gli educatori, gli affetti e le relazioni costruite negli anni». A ricordare Forconi per l’Aurora Treia è stato poi Francesco Compagnoni: «Giovanni è stato un grande tifoso e prezioso collaboratore per tantissimi anni, siamo contenti che tanti ragazzi e i loro genitori abbiano risposto positivamente a questa manifestazione per ricordarlo». Il ringraziamento alla “Combriccola di Babbo Natale” è arrivato, non ultimo, dal segretario di Avis Treia, Andrea Mozzoni: «Ogni anno c’è un cambio generazionale con un messaggio di solidarietà che si rinnova - ha concluso -, a Michele Piermarini, che ha raccolto il testimone di Giovanni Forconi, va il nostro grazie perché tanti sono i “doni” di questi ragazzi: dall’aiuto concreto per il prossimo alla possibilità di avvicinare i giovani alla donazione del sangue».  

27/12/2019 10:15
Treia - Tragedia di Natale: uomo si toglie la vita

Treia - Tragedia di Natale: uomo si toglie la vita

Un uomo, un settantaduenne, G. L., è stato trovato senza vita in una zona boschiva in contrada San Carlo a Treia. Sul posto i Carabinieri di Treia e i Vigili del fuoco unitamente al personale del 118 che non ha potuto far altro che constatarne la morte. Il decesso è avvenuto in giornata a seguito di un gesto volontario.

25/12/2019 20:20
Primo brand nel settore mobili per cucina: un anno ricco di successi per il gruppo LUBE (FOTO)

Primo brand nel settore mobili per cucina: un anno ricco di successi per il gruppo LUBE (FOTO)

Anche quest’anno il Gruppo LUBE ha riunito a Treia la sua grande famiglia composta da oltre 600 dipendenti e le loro famiglie per celebrare insieme, lunedì 23 dicembre, il Natale e per brindare ancora una volta ai grandi risultati ottenuti dal Gruppo. Un successo, quello dell’azienda marchigiana, che è stato la parola chiave dell’ultima convention tenutasi lo scorso 18 ottobre e che si concretizza ogni giorno nelle vendite che confermano, per il secondo trimestre 2019, Gruppo LUBE come il primo brand nel settore dei mobili per cucina e al primo posto nella classifica dei cucinieri per quota di mercato nel territorio nazionale. Un successo che continua con le numerose aperture di nuovi negozi LUBE e CREO in tutta Italia e all’estero, ma un successo che arriva anche grazie alle straordinarie vittorie della Lube Volley che dopo aver vinto lo scudetto e la Coppa Cev ha conquistato anche il Mondiale per Club. Quest’anno una novità allieterà le celebrazioni del Natale LUBE che inizieranno per la prima volta con un emozionante concerto tenuto dalla Orchestra FIATI Macerata. 30 elementi diretti dal Maestro Andrea Mennichelli suoneranno per 40 minuti le musiche più belle e suggestive facendo immergere tutti i partecipanti nel vero spirito del Natale. La SS Messa sarà poi celebrata come ogni anno dal Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, all’interno dello stabilimento produttivo dell’azienda, alla presenza della proprietà e della direzione aziendale, delle autorità locali e di tutto lo staff LUBE e proseguirà con l’arrivo a Treia di Babbo Natale in persona che distribuirà i giocattoli a tutti i bambini presenti, raccolti in trepidante attesa sotto il grande albero addobbato. Un’atmosfera magica, un momento di gioia, di festa e di condivisione che da sempre contraddistinguono il Gruppo LUBE che considera i propri dipendenti prima di tutto come una famiglia; un Gruppo unito che lavora ogni giorno per raggiungere il bene comune e che punta al Successo di tutti e per tutti. Ricerca e sviluppo, visione, coraggio, determinazione, coesione e spirito di squadra sono solo alcuni dei segreti del successo del Gruppo LUBE; ma il valore aggiunto, quell’asset intangibile che è difficile da eguagliare, sono proprio le persone che costituiscono la realtà LUBE e che ogni fine anno è giusto celebrare.  Sono stati tanti i successi che hanno contraddistinto anche questo 2019, dalle eccellenti performace economiche che vedono il Gruppo LUBE leader nel mercato di riferimento con un incremento della quota di mercato che si attesta a 10,7% ma ancora di più sono gli obiettivi che la proprietà si è prefissata per il 2020, dal lancio della nuova Design Collection firmata LUBE che afferma con determinazione la propria identità nel mercato all’ ambizioso programma di nuove aperture di STORE LUBE e CREO Kitchens, brand quest’ultimo che da solo ha raggiunto negli ultimi anni una forte connotazione nel mercato aumentando del 18% la crescita nel biennio 2018/2019 e raggiungendo il 5° posto come notorietà e presenza nel mercato di riferimento vantando oggi performance superiori alla media del settore. La grande festa di Natale è, ancora una volta, l’occasione festeggiare insieme i successi del Gruppo e per dire grazie a tutti i membri della grande famiglia LUBE che da oltre 50 anni lavorano instancabilmente per raggiungere nuovi traguardi.

24/12/2019 18:30
A Treia in scena la "Passeggiata di Solidarietà" organizzata dall'AVIS

A Treia in scena la "Passeggiata di Solidarietà" organizzata dall'AVIS

"Passeggiata di solidarietà" con Avis Treia in programma nella mattinata del 26 dicembre. “Corri Babbo Natale!” è l'iniziativa di beneficenza pensata per la promozione della donazione del sangue e in favore del progetto per il “dopo di noi” della onlus Oltre i limiti. Ospite d'eccezione il giovane marciatore maceratese, campione azzurro e portacolori del C.S. Aeronautica, Michele Antonelli.   La prima edizione dell'evento è dedicata a Giovanni Forconi, già amministratore comunale prematuramente venuto a mancare lo scorso maggio, per decenni collaboratore della società sportiva Aurora Treia e ideatore di quella che oggi si chiama “La combriccola di Babbo Natale”: un gruppo di giovani che, puntualmente, ogni 24 dicembre si occupano di portare i doni ai bambini delle famiglie di Treia e non solo in cambio di una piccola offerta per progetti di valenza sociale. Idealmente, l'Avis Treia vuole però dedicare questa passeggiata solidale anche alla memoria di Leonardo Sacchi, giovane deceduto tragicamente nei giorni scorsi, unendosi al dolore di tutti i familiari e del papà Giordano, donatore di sangue.   «Continuiamo nella nostra azione di promozione della donazione del sangue – ha affermato il presidente di Avis Treia Sebastiano Rubera - nell'anno che va a concludersi contiamo 1000 donazioni e vantiamo circa 600 soci, con 40 nuove iscrizioni. Risultati importanti ma puntiamo sempre a migliorarci». A spiegare il progetto del “dopo di noi” è la presidente della onlus Oltre i limiti Graziella Pesaresi: «Intendiamo costruire una casa famiglia dove i nostri figli possano trovarvi la loro vera seconda famiglia – ha detto - un luogo dove ogni genitore possa avere il dono e il piacere di accompagnarli anche nel prezioso tempo del “durante noi”, tra i loro amici, educatori e gli affetti e le relazioni costruite negli anni».   Il ringraziamento ad Avis per l'iniziativa arriva anche da parte del vice sindaco David Buschittari: «La città di Treia è felice di ospitare questo bellissimo evento che unisce sport e solidarietà – ha dichiarato -, siamo grati all'Avis per il grande impegno del suo direttivo che sfocia in appuntamenti di grande qualità a beneficio della nostra città».   La passeggiata di solidarietà partirà dalla sede Avis di piazza Arcangeli alle 9.30 (con accrediti dalle ore 9) a Treia, con arrivo e un piccolo ristoro in piazza Tarcisio Carboni a Passo di Treia. Il percorso, di circa 6 km, sarà immerso nelle campagne treiesi, dal Centro storico verso contrada Conce, per poi salire sulle colline di contrada Valcerasa e discendere nel nucleo urbano della frazione. Il costo di iscrizione è di 5 euro (compresa assicurazione) e sarà interamente devoluto in beneficenza.   Dress code, rigorosamente “bianco e rosso”: ai partecipanti sarà consegnato un cappellino di Babbo Natale (fino a esaurimento). Premio in palio per il Babbo Natale più originale. Disponibile il servizio navetta dalle ore 8.30 alle 9 da piazza Carboni, a Passo di Treia, e al termine della manifestazione per il ritorno a Treia. L'evento è patrocinato dal Comune di Treia, da Admo, Aido e Uisp, con la collaborazione dell'agenzia di viaggi Krivantour.

23/12/2019 16:42
Gli studenti del "Divini" ricordano Leonardo Sacchi, il sindaco Piermattei: "Ispiratevi a lui"

Gli studenti del "Divini" ricordano Leonardo Sacchi, il sindaco Piermattei: "Ispiratevi a lui"

“Quelli che stiamo vivendo sono giorni molto tristi. È difficile per tutti noi capire quanto è accaduto. Dobbiamo essere forti per comprendere quale sia il vero significato della vita. Avere Leonardo con noi fino ad oggi è stato un grande regalo”. Con queste parole, rotte in alcuni momenti dall’emozione di tutti ma anche da applausi liberatori, il sindaco di San Severino Marche Rosa Piermattei, ha preso parte, al palasport comunale “Albino Ciarapica”, all’incontro che gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” hanno organizzato per ricordare Leonardo Sacchi, loro collega e coetaneo di Chiesanuova di Treia tragicamente scomparso in un incidente d’auto (LEGGI QUI). Presenti anche i genitori e il fratello di Leonardo insieme agli zii. Con loro anche fra Luciano, frate molto vicino alla famiglia Sacchi, che ha avuto parole intense per i tanti giovani seduti sugli spalti non per assistere a un incontro di gioco ma per parlare di un dramma e far sentire a una famiglia distrutta vicinanza e affetto. Molte le testimonianze dei giovani, compagni di classe e non di Leonardo, che hanno segnato la mattinata. Con loro anche quelle dei docenti e della zia del ragazzo. “Nella mia vita tutte le cose negative le ho prese come esempio, come segno e come motivazione per la mia quotidianità" - ha proseguito il sindaco rivolgendosi ai ragazzi dell’Itts e ai molti volti rigati da lacrime di vero dolore per la scomparsa di un giovane amato da tutti, in primis dai suoi insegnanti e dal dirigente scolastico Sandro Luciani, che ha guidato l’incontro conclusosi poi con la premiazione degli ex studenti diplomati e oggi avviati, per la stragrande maggioranza, al lavoro. "Ricordate sempre Leonardo e ispiratevi a lui. Ricordate il suo sorriso per guardare avanti con fiducia e mai con rassegnazione” – ha concluso il sindaco prima di abbracciare per l’ultima volta il papà, la mamma e il fratello del giovane.

23/12/2019 11:00
Vittoria del Chiesanuova sul Monticelli: dedica a Leonardo Sacchi

Vittoria del Chiesanuova sul Monticelli: dedica a Leonardo Sacchi

Il Chiesanuova chiude il 2019 con una vittoria al comunale “Sandro Ultimi” battendo per 3-0 il Monticelli di mister Fusco, una vittoria importante che dà morale e punti importantissimi per poter agganciare il gruppo che eviterebbe il play-out. Una vittoria che la Società, giocatori e tifosi hanno voluto dedicare al giovane Leonardo Sacchi di appena 18 anni, scomparso tragicamente giovedì, in un incidente stradale. Sicuramente la differenza sono i nuovi acquisti di Zaldua e Bruna che ha aumentato il tasso tecnico della squadra, ora è possibile sperare sicuramente di uscire dalla zona calda. CRONACA Parte subito forte la formazione biancorossa, nonostante il terreno allentato dalla pioggia. Già al 5’ Bruna su calcio piazzato, tira la sua conclusione che finisce di poco al lato. Al 8’ ci prova Chiaraberta, ma Spinelli blocca a terra. Al 10’ il Chiesanuova si porta in vantaggio con il nuovo acquisto Zaldua, che con un gran tiro da fuori batte Spinelli alla sua sinistra. Al 15’ erano ancora i biancorossi ad avere la palla del raddoppio con Ruibal, che da buona posizione sfiora il palo alla sinistra di Spinelli. Al 23’ gli ospiti si affacciano nell’area del Chiesanuova con Gibilieri, ma la sua conclusione finisce di poco al lato. Al 38’ capolavoro tutto argentino, Zaldua dentro l’area serve un pallone invitante per Ruibal, gran tiro che Spinelli si supera. Al 43’ era Chiaraberta a scaldare i guantoni di Spinelli, che si rifugiava in corner. Al 45’ brivido per la difesa biancorossa, quando gli ospiti si facevano pericolosi con il suo uomo migliore Gibilieri, ma la sua conclusione faceva la barba al palo, alla sinistra di Carnevali. Nella ripresa partono subito bene i biancorossi che al 48’ raddoppiano su corner, palla in area per Focante, che mette in area dove l’accorrente Ruibal sigla il 2-0. Al 53’ ancora su corner di Bruna, sul secondo palo Zaldua colpisce di testa, Spinelli si oppone sulla respinta, ma Zaldua sigla la sua doppietta. Al 60’ era Pasqui ad avere una buona occasione, ma il suo tiro finiva di poco sopra la traversa. Al 78’ i biancorossi sfioravano la quarta rete con un gran tiro di Rango. Nel finale gli ospiti ci provavano ancora con Gibilieri, ma la sua conclusione finiva ancora al lato. CHIESANUOVA. Carnevali, Cento, Pierantonelli, Tanoni (75’ Rapaccini), Picchio, Focante, Chiaraberta (53’ Pasqui), Morettini, Zaldua (74’ Cappelletti), Bruna (68’ Rango), Ruibal (73’ Medei). All. Tassi Samuele A disposizione: Fiorani, Aringoli, Bacaloni, Roganti. MONTICELLI: Spinelli, Filippini (80’ Maselli), Calvaresi (50’ Tazi), Scienzo (65’ Casali), Di Bonaventura, Alijevic, Manca (40’ Caringola), Bruni, Lazzarini (70’ De Luca), Gibellieri, Bah. All. Fusco Salvatore. A disposizione: Pantaloni, Bruni R, Giampieri. TEMPI DI RECUPERO: 1 – 4 ANGOLI: 14 – 2 AMMONITI: Tanoni, Bruni, Di Buonaventura ARBITRO: Sabboh di Fermo – ASSISTENTI: Ribera di Fermo – Sannucci di Macerata. RETI: 10’ Zaldua – 48’ Ruibal – 53’ Zaldua

22/12/2019 18:10
Ramadori risponde a Cingolani, finisce in parità tra Aurora Treia e Futura (VIDEO)

Ramadori risponde a Cingolani, finisce in parità tra Aurora Treia e Futura (VIDEO)

Promozione B -  Finisce in parità tra Aurora Treia e Futura '96, una gara che si decide tutta nella seconda frazione di gioco. Primo tempo condizionato dal forte vento e dalla pioggia battente che non hanno permesso alle squadre di sviluppare buone trame di gioco. Nessuna azione degna di nota. La Futura ’96 gioca sull’entusiasmo delle tre vittorie consecutive ed affronta la partita a testa alta senza timori reverenziali; l’Aurora Treia dopo il passo falso di Montecosaro vuole tornare subito alla vittoria ma soffre le assenze di Ballini, Cervigni e Verdicchio e nel corso della partita deve rinunciare a Gobbi costretto ad uscire dopo un intervento duro. Nel secondo tempo le condizioni climatiche migliori permettono di vedere una partita diversa: al primo minuto occasione di Gobbi che si invola sulla destra e appena entrato in area prova a superare Paniccià con un pallonetto ma la palla esce di poco. Al 53’ Piattella interviene sul portiere Giustozzi e lo costringe alla respinta corta che finisce sui piedi di Cingolani che è veloce a ribadire in gol porta vuota. Al 55’ immediato pareggio dell’Aurora Treia con una magia di Ramadori che da trenta metri trova il sette alla destra del portiere Paniccià. L’Aurora Treia prende fiducia e sfiora il vantaggio all’80’ con Ramadori che su punizione mette la palla vicinissima al palo ma Paniccià si supera e devia in corner. In sostanza un pareggio giusto che accontenta di più gli ospiti e lascia l’amaro in bocca ai ragazzi dell’Aurora Treia reduci da due pareggi consecutivi. AURORA TREIA – FUTURA 96 1-1 Aurora Treia: Giustozzi (71′ Cartechini), Fratini, Carbonari, Romagnoli (59′ Capenti), Palazzetti, Mengoni, Gobbi Daniele (75′ Raponi), Kakuli, Ramadori, Di Francesco Ariel (71′ Castelli), Di Francesco Alex. All. Travaglini. Futura 96: Paniccià, Santarelli, Fiumaroli, Conte, Marzan (75′ Islami), Gobbi Andrea, Giuliani (62′ Mannozzi), Marozzi, Cingolani, Piattella, Capiato. All. Cuccù. Arbitro: Traini di San Benedetto del Tronto. Reti: 53′ Cingolani, 55′ Ramadori.

21/12/2019 18:34
Calcio a 5, il Bayer Cappuccini soffre ma approda in semifinale di Coppa: battuta  l'Aurora Treia

Calcio a 5, il Bayer Cappuccini soffre ma approda in semifinale di Coppa: battuta l'Aurora Treia

Ci sono voluti i tempi supplementari per decidere la vincente dei quarti di coppa Marche tra Aurora Treia e Bayer Cappuccini. La gara di andata,disputata a Macerata, si era conclusa sul 7-5 in favore del Bayer;  mentre nel ritorno, al termine dei tempi regolamentari, lo score era ribaltato sul 4-2. La stessa differenza gol imponeva la prosecuzione nell'overtime dove i ragazzi di mister Tirri mettevano a segno 2 reti contro le zero dei locali conquistando così la semifinale. Il confronto tra le due formazioni capoliste in campionato dei rispettivi gironi è stato avvincente, sempre in equilibrio e divertente per i numerosi spettatori presenti.  Focalizzando l'attenzione sul match di ritorno, quello decisivo per il passaggio del turno, il pallino del gioco lo ha tenuto l'Aurora Treia, mentre i maceratesi, forse troppo fiduciosi del +2 acquisito, si affidavano alle ripartenze. Uomo partita, autore della tripletta fondamentale, Bajrami; ma ognuno del gruppo ha dato il suo contributo per superare i forti avversari.  Iniziamo la cronaca dal momento decisivo del match: a 5 minuti dal termine e con 5 falli di squadra un giocatore del Treia si lancia in scivolata per contrastare Foresi già in terra in seguito ad una parata colpendolo fortemente al petto tanto da costringerlo al cambio. Tiro libero di un'importanza colossale, ma Bajrami freddo come il vento dei Balcani, realizza. Sul 4-2 a pochi istanti dal termine Guardati, rientrato tra i pali, compie un prodigioso intervento bloccando la palla sulla linea dopo una mischia furibonda in area. Primo tempo supplementare dove entrambe le formazioni hanno raggiunto il bonus falli, facile intuire che la partita si deciderà dai dieci metri: infatti prima Vissani, ipnotizzato da Guardati, spara fuori la sua chance, quindi nuova occasione per Bajrami il quale è bravo a sfondare la rete con il suo sinistro, 3-4. Secondo tempo dell'overtime in fotocopia: stavolta è Caracini Nicola a non realizzare grazie soprattutto ad una strepitosa parata di Guardati, immediatamente nuovo tiro libero per Bajrami che stavolta manca il bersaglio. Dopo un minuto però sempre il vento dei Balcani Bajrami chiudeva ogni discorso con un potente diagonale da posizione angolata: 4-4. Ripartendo dall'inizio, è il capitano Bonfigli a sbloccare firmando l'uno  a zero approfittando di un errore difensivo, ma la gioia ospite durava pochissimo in quanto Vissani sorprendeva Foresi con un tiro dalla linea laterale. Quindi Caracini Filippo allo scadere del primo tempo portava in vantaggio i locali mandando le squadre negli spogliatoi sul 2-1. Inizio secondo tempo nel peggiore dei modi per il Bayer: stavolta è Diop a lanciare e concretizzare in gol una ripartenza. Sul 3-1 si registrano occasioni, anche clamorose, per entrambe le squadre ma bisogna attendere il 51° per la rete che manda in estasi i giovani e rumorosi supporter locali: nuovamente Diop a timbrare il cartellino del 4-1. Poi la storia già raccontata. La semifinale in gara unica si disputerà durante le " Finals" regionali di futsal a Cerreto d'esi sabato 4 gennaio ore 15:00 ; avversario il Calcetto Numana  BAYER CAPPUCCINI: Guardati, El Ghouat, Giorgini, Perfetti, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Imeraj, Foresi, Saidu, Tibaldi. All. Tirri  AURORA TREIA: Tronelli, Meschini, Monterosso, Spurio, Caracini N., Caracini F., Vissani, Diop, Tourè, Prosperi, Serpilli, Medei. All. Marchegiani  Arbitro: Pennesi di Macerata  RETI: al 13° Bonfigli(bc), al 16° Caracini N.(at), al 29° Caracini F.(at), al 31° e 51° Diop(at), al 56° - 5°(1ts) e 3°(2ts) Bajrami(bc)  

21/12/2019 15:42
Treia, in mille all'ultimo saluto a Leonardo. Il fratello Ludovico: "Già mi manchi" (FOTO)

Treia, in mille all'ultimo saluto a Leonardo. Il fratello Ludovico: "Già mi manchi" (FOTO)

Papà Giordano con la sua foto in mano con sotto braccio mamma Romina e il fratello Ludovico con le bacchette della sua batteria tra le dita. Così la famiglia ha salutato Leonardo, morto giovedì mattina all'ospedale di Macerata a seguito di un incidente stradale avvenuto la notte precedente lungo la provinciale 128 tra Chiesanuova e Treia. La chiesa dei Santi Vito e Patrizio a Chiesanuova di Treia non è riuscita a contenere le circa mille persone, tanti i giovanissimi, che questo pomeriggio alle 15:00 hanno voluto dire addio al 18enne Leonardo Sacchi e partecipare al rito funebre officiato dal frate minore, padre Luciano Genga.  "Leo, volevo dirti che mi manchi - il ricordo commosso e tutto d'un fiato del fratello minore Ludovico -. Lo so è passato poco tempo, ma già mi manchi. Mi mancano tutti i giorni d'estate insieme a divertirci ma mi mancano soprattutto i consigli che mi davi da vero fratello. Vorrei però dirti una cosa: vorrei che questo fatto non passi inosservato perché dobbiamo stare vicino ai nostri cari che da un momento all'altro potrebbero andarsene. Non fate lo stesso errore."  "Leonardo ci lascia a pochi passi dal traguardo tanto desiderato dell'esame di stato - il ricordo della docente di italiano dell'istituto Divini di San Severino che Leonardo frequentava -. Negli anni nei quali abbiamo avuto il privilegio di trascorrere insieme, abbiamo imparato ad apprezzare il suo carattere posato e cordiale e la sua curiosità per le tecnologie. Il suo sorriso aperto e schietto e il suo senso dell'umorismo. Amabile è l'aggettivo che secondo noi meglio lo definisce, amabilità di modi e di intenzioni unità alla curiosità della bellezza della giovinezza. Mamma Romina, babbo Giordano, caro Ludovico, Leonardo vive nei nostri cuori." "Caro Leo nessuno di noi avrebbe mai immaginato che questo giorno sarebbe arrivato così all'improvviso - le parole dei compagni di classe -. Tutti ricordiamo quanto fosse bello il tuo sorriso. Tutti sappiamo ciò che eri e cosa saresti potuto diventare. Un po' siamo gelosi, chissà dove sarai adesso e chissà chi potrà gioire insieme a te, chi potrà guardati negli occhi e farsi una risata. Siamo gelosi perché noi potremmo guardarti solo in foto. Un giorno saremo di nuovo insieme ma ci ricorderemo che non sei andato via per sempre e questo è stato solo un arrivederci." Anche il cugino di Leonardo Davide Marchionne, con le lacrime agli occhi, ha voluto ricordare Leonardo. "Ci manchi tanto e la tua mancanza si sentiva forte anche se mancavo a un solo pranzo della domenica, come faremo ora? Il tuo sorriso, la tua curiosità, tutto ti rendeva grande. Ti ringraziamo per il tempo che ci hai regalato e quel posto a capotavola continuerà a rimanere vuoto perché tu sarai sempre con noi. I cugini sono i fratelli di riserv e oggi abbiamo perso un pezzo di noi: un abbraccio fratello." "Ciao Sach. Sei sempre con noi" recitano gli striscioni che fuori dalla Chiesa hanno atteso l'uscita del feretro bianco. E poi i tanti palloncini bianchi volati in cielo. "Grazie ragazzi" le parole rotte dal pianto di papà Giordano che li ha voluto abbracciare uno ad uno.

20/12/2019 17:45
Treia, si terranno domani i funerali di Leonardo alla chiesa dei Santi Vito e Patrizio

Treia, si terranno domani i funerali di Leonardo alla chiesa dei Santi Vito e Patrizio

Si terranno nella giornata di domani, 20 dicembre, alle ore 15:00 presso la chiesa dei Santi Vito e Patrizio a Chiesanuova di Treia i funerali del diciottenne Leonardo Sacchi, tragicamente scomparso questa notte a seguito di un incidente stradale. La camera ardente è stata allestita al centro funerario in via dei Velini, a Macerata.  A seguito del lutto che ha sconvolto l'intera comunità di Treia e della frazione di Chiesanuova, è stata annullata la partita tra i Giovanissimi della Treiese e Cingoli. "Con ogni probabilità faremo lo stesso anche per la partita degli Allievi che si disputerà sabato" annuncia il presidente del settore giovanile Rodolfo Micucci.  La scomparsa di Leonardo colpisce in prima persona la società visto che per due anni Leonardo ha militato nel settore giovanile, ed il fratello minore Ludovico è il capitano dei Giovanissimi. "Con noi Leonardo ha fatto l'ultimo anno coi Giovanissimi e il primo anno con gli Allievi - ricorda Micucci -. Giocava come difensore, ma era chiaro come la sua passione non fosse quella per il calcio".  Da pochi mesi, infatti, Leonardo praticava kickboxing, assieme ad un gruppo di amici, presso la palestra Mirror Sport Club di Appignano ed era allievo dei maestri Marco Bentivoglio e Simone Buratti, entrambi molto scossi per quanto avvenuto.     

19/12/2019 18:17
Treia, incidente mortale sulla Provinciale: perde la vita il 18enne Leonardo Sacchi

Treia, incidente mortale sulla Provinciale: perde la vita il 18enne Leonardo Sacchi

Tragico schianto intorno alla mezzanotte sulla Provinciale 128 che collega Chiesanuova a Treia. Per cause  al vaglio dei carabinieri, un ragazzo di 18 anni, Leonardo Sacchi,  ha perso il controllo della propria auto -una Fiat Punto -  che è andata fuori strada per poi finire la sua corsa contro un albero. Violento l'impatto. Sul posto sono accorsi immediatamente i mezzi di soccorso del 118 e i Vigili del Fuoco. Il personale sanitario ha  prestato le prime cure al giovane, il quale è stato trasportato d'urgenza all'ospedale di Macerata, dove però è deceduto questa mattina, intorno alle 8, nel reparto di rianimazione. Spetterà ai carabinieri ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto. Secondo una prima ricostruzione, il giovane, neo patentato, stava tornando a casa nella frazione di Chiesanuova di Treia dove viveva con i genitori e il fratello, dopo una  serata trascorsa in compagnia di amici.  I funerali si terranno domani, 20 dicembre, alle ore 15:00 presso la chiesa dei Santi Vito e Patrizio.   

19/12/2019 09:04
Alessandra Machella in concerto a Treia: porterà live il nuovo singolo "Suonala"

Alessandra Machella in concerto a Treia: porterà live il nuovo singolo "Suonala"

"Suonala" è il nuovo singolo della cantautrice maceratese Alessandra Machella, in concerto il 21 dicembre a Camporota di Treia per la festa di Natale del Silvibar insieme a Davide Chiarelli, talentuoso batterista salentino con il quale ha aperto il concerto di Capodanno di Elio e le Storie Tese a Taranto lo scorso anno. Canto, chitarra e scrittura sono i segni contraddistintivi del percorso musicale di Alessandra Machella; pluristrumentista, assetata di musica fin da giovanissima, irrompe con grinta e preparazione nella scena della canzone pop con un susseguirsi di molteplici esperienze trasversali, come è del resto il suo rapporto con la musica. Dal CET di Mogol a X Factor; dal Festival di Castrocaro a Musicultura, senza trascurare le sue performance in radio, nel programma “Un giorno da pecora” (Radio Rai), la sua indimenticabile partecipazione televisiva a "The Voice" e le attività legate a una linea di abiti firmati da lei stessa. "Suonala", su etichetta Clodio Music, è un brano sofisticato, nella sua essenzialità, in cui il potere dell’interpretazione, lo caratterizza di sfumature e atmosfere underground. La musica è vissuta come espressione di una totalità e nel ritornello è probabile associarne ogni spinta verso la vita, contro ogni forma di mercificazione o partigiana monotonia del sopravvivere. La vita diviene momento di tensione verso il Sé. Una generazione capace di distinguersi. Gli autori del brano, oltre alla stessa interprete sono Francesco Morettini, Luca Angelosanti e Nartico; la squadra sta lavorando su altre canzoni. Il brano “Suonala” in rotazione radio dal 6 dicembre e disponibile in digitale, è accompagnato da un videoclip prodotto da Pasquale Scilanga per Clodio Music e firmato dalla regia di Michele Vitiello. Le riprese e il montaggio sono di Damiano Punzi, la fotografia di Enrico Petrelli, il tutto coordinato da Niccolò Carosi. Il videoclip offre una lettura del brano asettica, per esprimere la centralità dell’artista, nitida, avvolta esclusivamente dal suo stile e dall’energia che da sempre l’accompagnano. Perché l’arte è anche un modo di stare nel mondo.  

17/12/2019 16:31
Continuano le Cene al Buio: appuntamento il 18 dicembre a Treia

Continuano le Cene al Buio: appuntamento il 18 dicembre a Treia

C'è un vento di novità nella provincia di Macerata, un vento carico di speranza, di solidarietà e di sensorialità. È il vento di una nuova Cena al Buio. Sarà possibile mettere in gioco i sensi, assaporando un’esperienza diversa e unica nel suo genere, poiché cenare in compagnia privandosi della luce permette di assaporare i cibi nella loro pienezza, selezionare ciò a cui dare ascolto, rumori o voci intorno e coordinare i propri movimenti con un’attenzione nuova, latente e dimenticata. Lo scopo dell’evento è duplice: da un lato, raccogliere fondi per l’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Macerata, che quotidianamente si impegna per l’assistenza ai non vedenti e agli ipovedenti del territorio e dall'altro, sensibilizzare al mondo della cecità riducendo la distanza psicologica tra chi ha perso il bene prezioso della vista e chi non ha questo handicap. Un appuntamento che prosegue con successo coinvolgendo sempre più la popolazione maceratese. Ogni portata viene servita completamente al buio da camerieri d’eccezione: a servire le pietanze, infatti, sono proprio i non vedenti. Si entra, ci si siede e si cena completamente al buio e, solamente alla fine della serata, si accenderanno le luci e il pubblico verrà invitato ad esprimere le proprie considerazioni o impressioni. L'appuntamento è per il 18 dicembre, alle ore 20:30, presso il ritorante La Valle del Vento di Treia.

12/12/2019 15:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.