Treia

Treia, nuovo look per “Lola Acconciature”: passaggio di testimone tra mamma e figlia

Treia, nuovo look per “Lola Acconciature”: passaggio di testimone tra mamma e figlia

Il nuovo anno per "Lola Acconciature", a Chiesanuova di Treia, è iniziato con un passaggio di testimone da madre in figlia. Ieri, sabato 1 febbraio, Eleonora Camertoni dopo 20 anni di collaborazione familiare con la mamma (anche se l’attività è a Chiesanuova da 40) ha inaugurato il nuovo Lola Acconciature con un locale rinnovato, un nuovo team e tante idee innovative. Al taglio del nastro (notevole l’affluenza dei chiesanuovesi), preceduto dalla benedizione del Parrocco Don Igino Tartabini, erano presenti il vice sindaco David Buschittari e l’assessore di Chiesanuova Donato Massei. Alla giovane Eleonora tanti auguri per la sua nuova attività e per un futuro pieno di successi professionali.  

02/02/2020 14:10
Treia, CCRR: eletto il baby sindaco Martina Sileoni

Treia, CCRR: eletto il baby sindaco Martina Sileoni

Si è svolta oggi in aula multimediale a Treia la prima seduta dell’anno scolastico 2019-2020 del Consiglio Comunale Ragazzi E Ragazze. Il nuovo baby sindaco di Treia è Martina Sileoni della scuola secondaria di Passo Treia. Dopo il giuramento sulla costituzione italiana e le foto di rito, la nomina del vice sindaco Aurora Pottetti della II B della secondaria di Treia e del segretario Beluli Afan (I F di Passo di Treia). La cerimonia ha vista i saluti istituzionali del vice sindaco di Treia e del dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “E.Paladini” di Treia Angela Fiorillo; l’intervento del segretario comunale Fabiola Caprari che ha illustrato ai presenti il funzionamento del consiglio comunale e più in generale dell’ente locale comune cui sono seguiti gli interventi tematici degli assessori e consiglieri comunali di Treia. Successivamente i consiglieri eletti si sono presentati fornendo anche le linee guida dei propri programmi amministrativi per la città di Treia: proposte molto interessanti e condivisibili per la scuola e per il comune, dall’ambiente allo sport, dalla cultura ai luoghi di aggregazione. Il dirigente scolastica Fiorillo si è anche soffermata sull’importanza della “giornata della memoria” che verrà celebrata anche nelle scuole di Treia nei prossimi giorni. Ecco tutti i consiglieri eletti: Fratini Tommaso, Caldarola Giorgia, Cappelletti Michele, Romagnoli Nicola, Urselli Simone, Castagnoli Aurora, Petrea Cristian Mihai, Leoni Viola, Foglia Alessandro, Palazzesi Diletta e Massei Gabriele.

29/01/2020 20:16
Treia, in partenza la “240 minuti sotto le stelle” per le auto d'epoca

Treia, in partenza la “240 minuti sotto le stelle” per le auto d'epoca

Sarà la suggestiva cittadina di Treia ad ospitare la concentrazione dell’evento ASI “240 minuti sotto le stelle”, apprezzato appuntamento di abilità per auto d’epoca che apre la stagione, alle prese con i cronometri e le fredde temperature di questo periodo. Dalle ore 14,30 alle ore 16 di sabato 1° febbraio sono previste le operazione preliminari in Piazza della Repubblica per gli equipaggi partecipanti, attesi da tutto il centro Italia, con molti specialisti del cronometro. Il saluto del sindaco precederà il briefing e la cerimonia di partenza che vedrà il primo concorrente al via alle ore 16,46. Le decine di equipaggi dovranno coprire un percorso di circa 120 km, quasi tutto in notturna, lungo il quale si effettueranno 51 tratti di prove di abilità a cronometro suddivisi in sei sezioni. Con le loro auto d’epoca da Treia si dirigeranno verso Chiesanuova di Treia, Grottaccia di Cingoli, Mummuiola, Cingoli (dov’è prevista la sosta di metà percorso alle ore 18 circa), poi di nuovo verso Mummuiola, Castreccioni, Moscosi, San Severino Marche, Chiesanuova di Treia, per raggiungere poi il traguardo a Berta di San Severino Marche, con il primo equipaggio atteso per le ore 21,30. Presso il Ristorante Villa Berta ci sarà la cena di fine manifestazione con le rituali premiazioni. Verranno premiati i migliori della classifica assoluta, della femminile e dei conducenti “Young”. I vincitori delle ultime edizioni sono stati nel 2017 il settempedano Gianpaolo Paciaroni (A112 del 1974), nel 2018 l’umbro Marco Gaggioli (A112 del 1972) e lo scorso anno l’abruzzese Mauro Giansante (Innocenti Mini Cooper Export del 1975), tre esperti della regolarità per auto d’epoca, che vedremo al via anche in questa 14^ edizione, curata nel migliore dei modi dal collaudato staff del CAEM/Scarfiotti e dei responsabili dell’evento Antonio Brachetta e Giovannino Ghizzone.

28/01/2020 16:42
Treia, la cooperativa "Di Bolina" lancia la sfida a Francesco Totti: "Se non vieni, sei un laziale" (VIDEO)

Treia, la cooperativa "Di Bolina" lancia la sfida a Francesco Totti: "Se non vieni, sei un laziale" (VIDEO)

Lanciata via social da Treia la sfida alla leggenda del calcio Francesco Totti. Un videomessaggio carico di entusiasmo che Gabriele Cippitelli, eclettico direttore sportivo del Di Bolina Team (oltre che grande tifoso della Maceratese) ha inviato insieme agli ospiti dell'omonima cooperativa sociale al grande calciatore. L’invito è per una partita a “calciotto” nello “stadio” locale, ovvero il campetto antistante la sede nella località di Santa Maria in Selva della struttura che svolge servizi socioeducativi e assistenziali a persone con disabilità. Tra le attività, ci sono proprio le iniziative legate allo sport e alcune uscite programmate durante l’anno, come quella effettuata nei mesi scorsi all'Olimpico per Roma-Atalanta. È nato così l’amore per i colori giallorossi e l’idea di invitare Totti a scambiare due tiri a un pallone. «Francé se non vieni sei un laziale», scherza Gabriele nel video, mentre altri ragazzi mettono in scena una parodia di uno dei colpi più famosi del “Pupone”: il cucchiaio. Il messaggio sta già diventando virale in queste ore su internet e chissà se Totti, campione di solidarietà fuori dal campo, riuscirà a riceverlo e accettare la sfida. Ecco il video-messaggio di Gabriele: 

28/01/2020 15:34
Treia, malviventi irrompono all'Ubi Banca forzando la porta d'ingresso

Treia, malviventi irrompono all'Ubi Banca forzando la porta d'ingresso

Furto nella notte all'Ubi Banca di Treia, nella filiale situata in piazza Don Pacifico Arcangeli.  Secondo una prima ricostruzione, ignoti hanno forzato la porta d'ingresso e si sono introdotti all'interno. Una volta dentro, probabilmente tramite un congegno esplosivo, i malviventi hanno fatto esplodere una cassa. Appena  arraffato il denaro si sono poi dati alla fuga a bordo di un'auto.  Ad accorgersi dell'accaduto, i dipendenti che questa mattina hanno aperto la filiale e trovato tutto l'edificio a soqquadro. Sul posto per i rilievi i carabinieri. Ancora da chiarire l'esatta entità del bottino, che secondo una prima stima risalirebbe a oltre 10mila euro  Molto importanti ai fini delle indagini le immagini delle telecamere di videosorveglianza, poste all'esterno dell'Istituto di Credito. Esse sono al vaglio dei militari dell'Arma.

24/01/2020 11:05
Treia e Federico II: rinasce il legame

Treia e Federico II: rinasce il legame

Federico II è il protagonista di una importante iniziativa, ideata dal Comune di Jesi, con il sostegno della Regione Marche ed in collaborazione con la Fondazione intitolata allo svevo, che sta prendendo l’avvio. “Federico II e le Marche nel Medioevo, percorsi svevi tra i comuni del sisma” è un singolare progetto, volto a promuovere il territorio, non solo quello jesino, con un occhio di riguardo alle realtà colpite dal terremoto del 2016. Vi partecipano, ovviamente, alcuni comuni del cosiddetto “cratere”, ma hanno deciso di dare un fattivo apporto anche realtà quali l’università politecnica delle Marche. Lo scorso 14 dicembre, l’iniziativa è stata presentata nell’ambito di una tavola rotonda, intitolata Federico II mito-motore per cultura e turismo, organizzata presso la sala consiliare del Comune di Jesi, alla presenza del primo cittadino Massimo Bacci, del vicesindaco e assessore alla Cultura Luca Butini e di diversi sindaci tra quelli aderenti al progetto, nonché quelli delle città gemellate di Mayenne e Waiblingen. Cultura e solidarietà alleate, in funzione di un rilancio del territorio, da sviluppare secondo una molteplicità di iniziative: una ricetta che ha intercettato anche altri centri federiciani, come Melfi e Termoli e, più a nord, Rimini. Oltre a quelli più direttamente interessati dal sisma tra cui la città di Treia, che ha già sottoscritto il protocollo d’intesa tra le città federiciane. In realtà il legame tra Treia e Federico II aveva visto una sua prima concretizzazione con la cittadinanza onoraria concessa al treiese professor Alberto Meriggi, presidente del Centro Studi Storici Maceratesi e già docente universitario, il 3 settembre 2017 dal Comune di Anticoli Corrado, nella città metropolitana di Roma Capitale. Il legame tra il professor Meriggi e la cittadina di Anticoli Corrado risale al 1990, anno in cui il professore pubblicò un libro sulla vita di Corrado d’Antiochia e lo fece perché, da attento studioso della storia di Treia, volle restituire il giusto profilo storico al personaggio che nel 1263 era stato il protagonista del più importante fatto d’armi della storia di Treia, la cosiddetta battaglia di Vallesacco. Era quello il periodo della cruenta lotta tra la Chiesa e l’Impero. Treia, allora detta Montecchio, era guelfa e fedele alla Chiesa e spesso combatté con località vicine di fede ghibellina e fautrici dell’Impero. Corrado d’Antiochia fu inviato con un potente esercito dal re Manfredi, suo zio, nelle Marche dove avrebbe dovuto strappare alla Chiesa le principali città. Riuscì a conquistare località importanti, ma nel dicembre del 1263 venne sconfitto e catturato dai treiesi mentre tentava di assediare il paese. Dopo un mese di prigionia riuscì a fuggire grazie alla complicità dell’allora podestà locale Baglione che si lasciò corrompere. Corrado, una volta libero si vendicò, saccheggiò il paese e uccise e imprigionò molti abitanti. Dopo poco tempo i treiesi intentarono un processo contro il corrotto podestà. Gli atti del processo sono stati trascritti e studiati dal professor Meriggi. Un lavoro che ebbe sbocco in un libro pubblicato nel 2005. Gli studi del prof. Meriggi e le sue pubblicazioni e conferenze avviarono un felice rapporto culturale tra Treia ed Anticoli Corrado, concretizzatosi nel tempo con scambi e incontri per manifestazioni culturali e rievocative. Prima del 1990 Anticoli e Treia non si conoscevano e soprattutto non avevano coscienza che Corrado d’Antiochia era il loro anello di congiunzione. Con i suoi studi e i suoi libri è stato riconosciuto al prof. Meriggi di aver contribuito a portare il nome di Anticoli Corrado al di fuori dei confini municipali. Poi l’amicizia tra le comunità di Treia ed Anticoli è proseguita nel giugno 2018 con un gemellaggio tra le due realtà musicali e con la visita dell’Amministrazione Comunale del comune laziale ad agosto 2018 nella città del bracciale durante i giorni della Disfida. Federico II dunque come trampolino di lancio per promuovere e valorizzare i luoghi colpiti dal sima del 2016 e il brand Marche attraverso un itinerario svevo che coinvolge anche Treia con l’impegno concreto dell’amministrazione comunale a continuare nella valorizzazione di questo grande personaggio con il coinvolgimento fondamentale di molti altri comuni delle Marche.

22/01/2020 15:22
Il canto della "Pasquella" invade Treia

Il canto della "Pasquella" invade Treia

Prima edizione della “Pasquella” di Natale: cantano anche le maestre. Venerdì 17 gennaio 2019 le vie della città di Treia sono state invase dall’allegria di bambine e bambini della Scuola dell’infanzia di Treia. Partendo dalla scuola, sulle note del tradizionale canto della “Pasquella”, con il gruppo folk “I Cantastorie” di Passo di Treia, i piccoli hanno portato di casa in casa un augurio per l’anno venturo. La spontaneità e la gioia dei bambini hanno colorato e animato anche la bellissima piazza dove a riceverli c’era anche il Vicesindaco David Buschittari. Bambini, maestre e“pasquellari”, con i loro strumenti musicali, sono stati accolti con divertita riconoscenza da tutti gli abitanti treiesi. Talvolta accade che i portoni siano chiusi, che chi vi abita fa finta di non essere in casa, ma attenti… E’ meglio aprire e dare qualcosa a chi viene con l’organetto, la propria voce ed allegria ad augurarvi “Buon anno nuovo!”. Il canto allegro non poteva che essere ricompensato con piccoli doni ai cantori, un po’ per riconoscenza, un po’ per superstizione.

20/01/2020 11:49
Promozione, il Chiesanuova batte l'Atletico Centobuchi nella sfida salvezza

Promozione, il Chiesanuova batte l'Atletico Centobuchi nella sfida salvezza

Il Chiesanuova FC conquista una vittoria fondamentale per 2-0 al comunale “Sandro Ultimi” nello scontro salvezza contro l’Atletico Centobuchi, rendendosi autrice di una gara in cui ha gettato il cuore oltre l’ostacolo. Si tratta di una vittoria che fa morale, portando a -1 i biancorossi dalla Futura 96. Ci sono volute due prodezze, una per tempo prima da Pasqui che apriva le marcature con un bellissimo gol e poi chiudeva la partita il bomber Zaldua, con un gran diagonale.  CRONACA: Partono bene gli ospiti nei primi minuti, ma è il Chiesanuova a passare in vantaggio con un gol capolavoro di Andrea Pasqui che, superati due avversari, con un gran tiro metteva la palla all’angolino alla destra del portiere Finori. Al 15’ c’è la reazione dei ragazzi di mister Ricciotti, su calcio di punizione Picciola, palla a girare sopra la barriera: Carnevali si supera in corner. Al 35’ punizione di Bruna dai 35 metri, palla in area, Focante svetta più in alto di tutti, ma il suo colpo di testa finisce di poco al lato. Al 40’ Bruna ha l’occasione per raddoppiare, a pochi metri da Finori, che è bravo a negargli il raddoppio.   RIPRESA: Nella ripresa gli ospiti entrano in campo con più determinazione, andando alla ricerca del pareggio, mentre i biancorossi agiscono in contropiede. Al 60’ Zaldua da posizione favorevole spara a lato. Al 62’ è Andrea Liberati con un gran tiro a sfiorare il palo alla sinistra di Carnevali. Al 65’ i biancorossi non riescono a finalizzare un micidiale contropiede con Ruibal. Al 70’ gli ospiti si fanno pericolosi con il suo uomo migliore: Andrea Liberati. Gran tiro dal limite, ma Carnevali si oppone da campione. All'80’ è Pasqui ad avere una buona occasione, non concretizzata. Nel finale con gli ospiti sono protesi in avanti, concedendo ai biancorossi l'occasione di chiudere la partita. All'87’ arriva il gol della liberazione con il bomber Zaldua, un gran tiro che batte l’incolpevole Finori alla sua destra. Buona la direzione del signor Matteo Giudice della sezione di Frosinone. TABELLINO  CHIESANUOVA: Carnevali, Cento, Pierantonelli, Tanoni, Aringoli, Focante, Ruibal (78’ Chiaraberta), Morettini, Zaldua, Bruna, Pasqui (86’ Rapaccini). All. Mazzaferro Andrea A disposizione: Fiorani, Sacchi, Brandi, Rango, Medei, Mongiello, Cappelletti. ATLETICO CENTOBUCHI: Finori, Oddi, Giuliani (50’ Caioni), Carminucci (70’ Diopp), Gibbs, Piemontese, Liberati S, Calvaresi, Giansante, Liberati A, Picciola. All. Ricciotti Roberto. A disposizione: Levko, Petrescu, Mascitti, Amabili, Coccia, Del Gatto, Felicioni TEMPI DI RECUPERO: 1 – 5  ANGOLI: 6 – 7  AMMONITI: Morettini, Rapaccini, Pasqui, Giuliani, Carminucci, Gibbs, Piemontese, Oddi. ARBITRO: Giudice Matteo di Frosinone – ASSISTENTI: Ielo Giacomo di Pesaro – Bianchi Luca di Pesaro RETI: 8’ Pasqui – 87’ Zaldua.

19/01/2020 17:56
Volley, USD Treiese conquista la prima divisione femminile

Volley, USD Treiese conquista la prima divisione femminile

Sofferta vittoria interna delle ragazze di volley dell'Usd Treiese nell'ultima giornata del girone di andata del campionato di prima divisione femminile, che si sono imposte per 3 a 2 contro la fortissima CGF Pranzetti di Montelupone. Primo set in mano alla squadra ospite che vince per 17 a 25 anche in virtù di una buona prestazione nella fase difensiva, favorita anche da una scarsa vena in attacco da parte delle padrone di casa.   Il secondo gioco vede il pronto riscatto della squadra di mister Virgili che riordina le idee e chiude 25 a 15 lasciando intravedere una inversione di tendenza nell'andamento del match. Nella terza frazione, tuttavia, c’è il prepotente ritorno delle ospiti che, approfittando ancora una volta di una certa debolezza dell'attacco della Usd Treiese e di una buona vena nel fondamentale del muro, si affermano per 17 a 25.   Nel quarto parziale parte bene la squadra di casa che finalmente riesce a trovare la quadra in attacco e, nonostante ben fronteggiata in difesa dalle ragazze di Montelupone, tira fuori le unghie e chiude un combattutissimo set sul punteggio di 25 a 19. Si va al tie-break e questa volta le ragazze di casa hanno vita facile contro la formazione ospite apparentemente affaticata, chiudendo i conti con un eloquente 15 a 8.   Nel complesso una bella partita, combattutissima e affrontata dalle contendenti con l'atteggiamento di squadre di alta classifica che non si sono risparmiate ed hanno messo in evidenza giocate di buona qualità tecnica. Con questa vittoria l'Usd Treiese consolida la propria prima posizione in classifica e si laurea campione d'inverno. Sabato prossimo, 25 gennaio, appuntamento di nuovo in casa per la prima giornata del girone di ritorno contro la Superstore Volley 2000.

19/01/2020 10:11
Treia, il CCRR aspetta il nuovo sindaco

Treia, il CCRR aspetta il nuovo sindaco

Mercoledì 29 gennaio alle 18 presso l’aula multimediale di Treia si svolgerà la prima seduta del “nuovo” consiglio comunale ragazzi e ragazze di Treia. Con il nuovo anno scolastico si è così rinnovato questo importante organismo di partecipazione alla vita democratica locale presente a Treia dal gennaio 2015, pronto per l’inizio della “quarta legislatura”. Il regolamento comunale (dell’8 settembre 2014, poi modificato il 30 gennaio 2017), prevede il coinvolgimento degli alunni delle classi quinte della scuola primaria e di tutte le classi della scuola secondaria dell’istituto Paladini di Treia. Questo importante organo è dotato di funzioni propositive e consultive, sui temi che concernono l’attività amministrativa. Alla prima seduta del 29 gennaio il CCRR eleggerà il Sindaco, il quale subito dopo nominerà il vice sindaco e il segretario. Ecco i nominativi dei consiglieri eletti della scuola secondaria: Fratini Tommaso (I A), Caldarola Giorgia (II A), Cappelletti Michele (III A), Romagnoli Nicola (I B), Pottetti Aurora (II B), Urselli Simone (III B), Castagnoli Aurora (I E), Petrea Cristian Mihai (II E), Sileoni Martina (III E), Beluli Afan (I F);  a questi si aggiungono Leoni Viola (V A Treia),  Foglia Alessandro (V A Passo Treia), Palazzesi Diletta (V B Passo Treia), Massei Gabriele (V A Chiesanuova) della scuola primaria . Grande attesa per conoscere il nome del nuovo baby sindaco dopo Matteo Tomassoni, Valentina Barone ed Alessandro Tartarelli (doppio mandato nel 2017 e 2018).

18/01/2020 09:59
Treia a Venezia alle giornate del patrimonio immateriale

Treia a Venezia alle giornate del patrimonio immateriale

Durante il prossimo fine settimana (venerdì 24 e sabato 25 gennaio) si terranno le Giornate dell’Immateriale organizzate da Tocatì-AGA, volte alla promozione dei giochi e sport tradizionali italiani e al loro riconoscimento da parte dell’UNESCO a patrimonio dell’umanità. Il progetto prevede una stretta cooperazione tra l’Associazione Giochi Antichi, l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia – ICDE (MiBACT), la Società Italiana per la Museografia e i Beni Demoetnoantropologici – SIMBDEA, l’Associazione Nazionale Beni Patrimonio Unesco, l’UNPLI, L’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari, la Regione Veneto, il Comune di Verona e una rete di Università e cattedre Unesco italiane. Dopo gli incontri di Verona, Roma, Mede e Santa Fiora le Giornate dell’Immateriale torneranno ancora in Veneto, a Venezia, nella splendida location di Palazzo Ducale in Piazza San Marco:  qui le comunità ludiche si confronteranno sui giochi tradizionali delle proprie località, tracciando una mappa della ‘ludodiversità’ dell’Italia intera. La Rete italiana per la salvaguardia dei giochi e sport tradizionali è nata nel novembre del 2017 a Verona, allo scopo di consolidare e dare nuova linfa ad un movimento che ha avuto inizio nei primi anni 2000, con la fondazione dell’Associazione Giochi Antichi (AGA) e la nascita di Tocatì, Festival internazionale dei giochi in strada. Nel 2017, il Manifesto di AGA è stato il primo gesto di consapevolezza di una comunità ludica tradizionale. Il secondo incontro della rete è avvenuto nella primavera del 2018 a Roma, presso l’Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia – ICDe (MiBACT): un momento ricco di racconti, riflessioni e messa in pratica dei giochi. Nell’inverno del 2018 a Mede, in provincia di Pavia, si è svolto invece il primo incontro realizzato fuori dal contesto urbano delle grandi città. Il recente appuntamento a Santa Fiora (giugno 2019) ha rinsaldato l’ormai consuetudinario ciclo di incontri, consentendo altresì di riscoprire non solo gli antichi sport, ma anche territori italiani costituiti da suggestivi paesi e campagne incantevoli. A fare gli onori di casa ci sarà il Presidente dell’Associazione Giochi Antichi Paolo Avigo – insignito nell’anno 2018 del Premio ‘Carlo Didimi’, in occasione della XL Disfida del Bracciale a Treia . In rappresentanza della comunità ludica, Treia Gioco del Pallone col Bracciale, parteciperà agli incontri l’attuale neopresidente dell’Ente Disfida Alessandro Verdicchio, che ha già iniziato a collaborare con l’Amministrazione comunale di Treia e con l’ASD Carlo Didimi nell’organizzazione della XLII disfida, che avrà il suo apice la prima domenica di agosto.    

17/01/2020 09:22
Santa Maria in Selva, la Lube torna a casa: grande festa per il triplete con la polenta (FOTO e VIDEO)

Santa Maria in Selva, la Lube torna a casa: grande festa per il triplete con la polenta (FOTO e VIDEO)

La squadra della Lube torna a Santa Maria in Selva, a Treia, laddove la sua leggenda è nata. Tutti i giocatori della rosa hanno incontrato in una cena conviviale, tenutasi lo scorso 13 gennaio, il tifo storico della squadra godendo della prelibata polenta preparata dal Comitato Parrocchiale capitanato da Don Giuseppe Branchesi. È stata l'occasione giusta per festeggiare lo straordinario triplete conquistato lo scorso anno e culminato con la vittoria del titolo mondiale.  Di capitano in capitano, Osmany Juantorenaha dimostrato di gradire particolarmente la specialità della casa, così come il palleggiatore brasiliano Bruno che ha affermato: "Sicuramente è la polenta più buona che ho mangiato in vita mia, un piacere essere stato invitato in questa bella serata".  "È un graditissimo ritorno, io avevo già vissuto questa esperienza nel 2006" ha detto coach Fefé De Giorgi, vero timoniere di questa squadra dei record. Presenti alla serata anche lo storico presidente della Lube Luciano Sileoni e il presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari.   Ecco il video-racconto della serata. 

16/01/2020 12:55
Treia, passeggiata di Sant'Antonio a Camporota: benedetti animali e trattori (FOTO)

Treia, passeggiata di Sant'Antonio a Camporota: benedetti animali e trattori (FOTO)

Pellegrinaggio da Camporota a Chiesanuova per la benedizione degli animali nel culto di sant’Antonio Abate. Una passeggiata partita dalle campagne di Treia e promossa dalla comunità della parrocchia di Santa Lucia con il parroco don Giuseppe Branchesi, i giovani del posto e con la collaborazione del Silvi Bar. In tanti, “bipedi” e quadrupedi, in compagnia dei propri cani, a cavallo o a piedi, adulti e bambini, si sono messi in cammino domenica scorsa per circa 5 chilometri fino alla chiesa dei Santi Vito e Patrizio a Chiesanuova per la benedizione degli animali, domestici e non, da parte di don Igino Tartabini. A fare da cornice i canti popolari e la simpatia dei Cantastorie di Passo di Treia. Poi il ritorno a Camporota, luogo in cui nel frattempo si stavano radunando le macchine agricole nel parcheggio della chiesa per la benedizione dei trattori impartita dallo stesso don “Peppe”. Il sacerdote ha accompagnato le fasi della giornata con parole di fede e di speranza che hanno rincuorato i partecipanti che poi si sono anche trattenuti per il pranzo sociale. Da parte di don Giuseppe anche una speciale poesia in rima sull’evento e la vita di sant’Antonio come ringraziamento agli organizzatori e ai presenti alla passeggiata. Nel pomeriggio, infine, è stata la volta di un’altra tradizione molto sentita, il falò per lasciare definitivamente alle spalle il vecchio anno e accogliere nuove opportunità ringraziando tutti insieme sant’Antonio.

15/01/2020 10:25
Treia, Vincenzo Boccia riceve la cittadinanza onoraria: "Passare di qui porta bene" (FOTOGALLERY)

Treia, Vincenzo Boccia riceve la cittadinanza onoraria: "Passare di qui porta bene" (FOTOGALLERY)

Si è svolta oggi, presso il teatro comunale di Treia, la cerimonia di conferimento del titolo di cittadino onorario al presidente Nazionale di Confindustria Vincenzo Boccia alla presenza dell'Amministrazione Comunale e deglio organi più importanti della provincia di Macerata in materia di industria, cultura e territorio. L'inizio dell'evento, previsto per le 11, è stato accompagnato dalla presentazione del giornalista Lucio Cristino che ha esordito ricordando la storia della città di Treia e del suo teatro: "La bellezza è parte del nostro DNA di italiani e anche un piccolo borgo come questo racchiude cultura e testimonia la nostra storia e la storia di questa giornata frutto di laboriosità e progettualità costante da parte di Vincenzo Boccia". In seguito è intervenuto il vicesindaco David Buschittari che ha ricordato la grande sinergia che si è venuta a creare dal 2012 ad oggi fra Treia e Confindustria grazie ai seminari estivi Symbola e grazie alla presenza del presidente che ha contribuito sicuramente a far sì che questa iniziativa acquisisse sempre più valore. "Dal lavoro parte la ripresa post-sisma, il progetto Symbola, scusate il gioco di parole, è un simbolo proprio di questo concetto" ha sottolineato il Prefetto di Macerata Iolanda Rolli, mentre il presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, che oggi giocava doppiamente in casa ha evidenziato le necessità della nostra provincia: "Abbiamo bisogno in primo luogo di associazioni, di metterci a sistema. Ricordo la fine del giugno 2015 quando ci riunimmo con Vincenzo e qualche amico e collaboratore qui a Treia, gli dicemmo: tu potresti diventare presidente di Confindustria, proviamoci. Ed eccoci qui". Don Andrea Leonesi in rappresentanza del Vescovo di Macerata allo stesso modo ringrazia Boccia e aggiunge: "Bisogna fare sempre di più il bene per le persone che in questo caso è il lavoro". "Qual è il futuro dell agricoltura? Il futuro è fare sistema, dobbiamo smettere di giocare in difesa - le parole di Franco Verrascina, presidente nazionale di Copagri - e partire in attacco". "Sapevo che Treia porta fortuna infatti ho iniziato a frequentarla da quando avevo 21 anni" - ironizza Claudio Pettinari, rettore di Unicam, che prosegue - "la più grande scoperta del secondo millennio è la stampa a caratteri mobili. Proprio qui a Fabriano abbiamo un centro importantissimo di produzione della carta che ha sempre favorito l'informazione e per me Boccia rappresenta proprio questo: la formazione, la divulgazione delle conoscenze". In rappresentanza di UniMc, c'è invece Ernesto Tavoletti: "Confindustria è stata vicina a Macerata soprattutto per quanto riguarda l'aspetto dell'internazionalità che è davvero rilevante". Concludono i saluti istituzionali Gino Sabbatini, presidente della Camera di Commercio Unica delle Marche: "L'unità di intenti è il valore più importante che Boccia mi ha insegnato, lui riesce a mettere sullo stesso piano piccoli e grandi commercianti" e Fabio Renzi: "Dalla scommessa del 2012 siamo arrivati a questo traguardo". Un Boccia emozionato e commosso nel suo intervento ha ricordato: "Treia è sede di dibattito, il dibattito è cuore della democrazia, c'è una magia che lega le persone al loro territorio che si chiama spirito di comunità, le infrastrutture sono parte fondamentale di questa identità. Davvero penso che Treia sia come una cattedrale laica, passare di qui porta bene. Dopotutto essere scaramantici è da sciocchi ma non esserlo porta sfortuna".  "La sostenibilità è un altro punto fondamentale del nostro futuro ma vi lascio un po' di suspance per il prossimo appuntamento ad Assisi in cui ci riuniremo e ne parleremo meglio, per ora voglio solo ringraziarvi e concludere con una frase di Oscar Wilde: le cose della vita non si studiano nè si imparano ma si incontrano così come io ho incontrato voi e la città di Treia".         

14/01/2020 15:28
Treia festeggia i 105 anni di Ida Impecora (FOTO)

Treia festeggia i 105 anni di Ida Impecora (FOTO)

Grande festa oggi pomeriggio (domenica 12 gennaio) alla Casa di Riposo di Treia per Ida Impecora. La nonnina treiese più longeva in assoluto ha voluto festeggiare i suoi 105 anni con le nipoti Lucia e Karina,  i pronipoti e i parenti. Nella classifica “made in Treia” Ida stacca l’omonima (Ida) Barbetta ferma a 104 anni (lo scorso mese di ottobre) e Rosa Balestra (festeggiata questa estate il 30 agosto); ai piedi del podio sono a 99 candeline con la speranza di raggiungere quota 100 nel 2020 Antonia Cesari e Anna Gentiletti. Sposata con Ignazio Santancini, nata e vissuta a Valfornace, nella frazione di San Giusto, a Treia dal 1986, ha trascorso una vita basata sul lavoro in campagna, ma ha effettuato anche numerosi viaggi verso mete religiose come Lourdes e Medjugorje. Anche l’Amministrazione Comunale, con il vice sindaco David Buschittari e l’assessore ai servizi sociali Luana Moretti ha voluto omaggiare Ida con un piccolo dono per ricordare questa data memorabile: a lei vanno i migliori auguri di tutta la Città di Treia per questo grande traguardo raggiunto.  

12/01/2020 17:18
Treia, colpo in un bar nella notte, fanno razzia di soldi e sigarette: malviventi in fuga

Treia, colpo in un bar nella notte, fanno razzia di soldi e sigarette: malviventi in fuga

Colpo messo a segno dai ladri, durante la notte, nella frazione di Chiesanuova di Treia: saccheggiato un bar. Il fatto è avvenuto, intorno alle 4:40, nel Bim Bum Bar sito in Piazza Don Antonio De Mattia. Il tutto è stato ripreso dall’occhio delle telecamere di videosorveglianza presenti nell’esercizio commerciale. I ladri, forzando la porta sul retro, sono entrati all’interno del bar e hanno fatto razzia di ciò che hanno trovato, portando via: il registratore di cassa, sigarette ed un vecchio Pc. Dopodiché hanno fatto perdere le loro tracce . Il bottino totale si aggira intorno ai 2mila euro.  I due malviventi, secondo le immagini delle telecamere, avevano il volto travisato , ma dalle movenze sembravano giovani. Il registratore di cassa è stato rinvenuto stamane in via Fonte Noce a Macerata, ed è stato un residente a notarlo che poi ha avvertito la Polizia. I proprietari del bar hanno  sporto denuncia.

11/01/2020 13:43
Treia, Vincenzo Boccia sarà cittadino onorario: "Abbiamo bisogno di persone come lui" (FOTO e VIDEO)

Treia, Vincenzo Boccia sarà cittadino onorario: "Abbiamo bisogno di persone come lui" (FOTO e VIDEO)

L'amministrazione comunale di Treia ha deciso di conferire il riconoscimento di cittadino onorario al presidente di Confindustria Vincenzo Boccia nella cerimonia fissata per martedì 14 gennaio al teatro comunale di Treia. L'evento vedrà la partecipazione delle scuole, del presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli e del Prefetto Iolanda Rolli. Tutto nasce da un'idea del presidente di Confindustria Macerata, Gianluca Pesarini, che in merito afferma: "Abbiamo bisogno di persone che conferiscano valore al territorio e alla reputazione del settore industriale, che è tesoro della provincia: Boccia assicura fiducia ai cittadini. Vogliamo creare futuro e stabilità". Il vicesindaco di Treia David Buschittari aggiunge: "L'obiettivo è creare una rete sinergica tra Treia e Confindustria per accogliere tutte le problematiche e trasformarle in rassicurazioni. Nel 2012 Boccia è arrivato a Treia e da quel momento non se ne è più staccato, anzi ne sta diventando ambasciatore". "Le associazioni sono importanti perchè nell'attuale smaterializzazione dei rapporti in ambito industriale - ribadisce Pesarini - ridanno sicurezza in un clima di forte incertezza come quello in cui ci troviamo. Andiamo incontro ad un forte calo demografico, me anche a una diminuzione degli investimenti e di conseguenza a un grande decremento a medio-lungo termine. Agli occhi delle aziende straniere bisogna dare un 'immagine positiva di accoglienza e fiducia superando questi ostacoli". Il direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò chiosa: "Occorre maggior senso di responsabilità e maggiore coesione fra i diversi settori per garantire massima efficenza". La cerimonia per il conferimento del titolo di cittadino onorario a Vincenzo Boccia inizierà alle ore 11.15 e proseguirà alle 11.30 con i saluti istituzionali per concludersi la consegna delle chiavi della città allo stesso.     

10/01/2020 13:54
Treia, si rinnova la Consulta giovanile: ecco i candidati

Treia, si rinnova la Consulta giovanile: ecco i candidati

Si rinnova sabato 18 gennaio a Treia la Consulta giovanile. L’organismo, ha, come obiettivo, quello di stimolare l’Amministrazione Comunale verso le tematiche che riguardano le giovani generazioni ed in particolare la fascia di età che va dai 15 ai 30 anni. Questo importante momento di partecipazione e di vita democratica si svilupperà con una serata presso il Mercato Coperto dove le urne saranno aperte dalle 18 alle 22,30. Hanno diritto di voto tutti i giovani residenti a Treia. La serata prevederà un aperitivo e l’esibizione del gruppo musicale Skasa Blanka. Negli impegni che caratterizzano l’azione della consulta non vi è solo l’esercizio della funzione consultiva: il gruppo uscente, negli ultimi anni, si è anche trovato a progettare, organizzare e gestire eventi o attività culturali per perseguire le finalità dell’istituzione relative ai problemi emergenti della condizione giovanile. Sin dai primi anni di attività la consulta ha stretto e mantenuto rapporti di collaborazione con diverse realtà, anche del mondo del volontariato, per porre l’accento sulla condizione del mondo dei ragazzi. “Siamo soddisfatte di come i ragazzi hanno risposto alla notizia del rinnovo della Consulta Giovanile di Treia. Sono stati fin da subito propositivi, interessati ed intraprendenti. Ai due incontri informativi che abbiamo organizzato si sono aperte varie discussioni, sono state elaborate delle idee da mettere in pratica e ci si è interrogati sull’importanza di creare qualcosa di bello per i giovani treiesi. Aspettiamo che la Consulta venga eletta per poterla sostenere. L’obiettivo è dar voce ai ragazzi” così l’assessore alle politiche giovanili Ludovica Medei. Sono dodici le candidature presentate: Alessandro Rapaccini, Carlo Sarnari, Costanza Cacciamani, Cristina Parenti, Giada Fratini, Kevin Branchesi, Leonardo Piermattei, Margherita Altesini, Sara Angeletti, Vittorio Lausdei, Walter Taruschio, Larisa Veres.  

10/01/2020 11:47
Treia, tremendo scontro all'incrocio: gravi due uomini, entrambi trasportati a Torrette (FOTO e VIDEO)

Treia, tremendo scontro all'incrocio: gravi due uomini, entrambi trasportati a Torrette (FOTO e VIDEO)

L'incidente è avvenuto attorno alle ore 10:15 della mattinata odierna lungo la strada provinciale 361, in contrada Piangiano, nel territorio comunale di Treia. Il sinistro ha coinvolto due autovetture (un'utilitaria Citroen e un suv Nissan) che si sono scontrate in un incrocio, per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Locale di Treia. L'impatto è stato talmente violento da sbalzare fuori dalla carreggiata stradale l'utilitaria Citroen. Sul posto si sono precipitati i sanitari del 118 con due automediche e due ambulanze della croce rossa di Treia e della croce verde di Macerata. Presenti anche i Vigili del Fuoco, che hanno estratto dall'abitacolo uno dei due conducenti rimasti incastrati al suo interno.  La gravità dei traumi riportati dai due uomini alla guida dei veicoli - entrambi di mezza età - ha richiesto l'intervento sul posto di due mezzi dell'elisoccorso: per loro si è reso necessario il trasporto in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona. Il traffico risulta completamente bloccato per consentire il completamento delle manovre di soccorso.   

10/01/2020 11:02
Si rinnova la solidarietà a Camporota di Treia: doni agli anziani della casa di riposo

Si rinnova la solidarietà a Camporota di Treia: doni agli anziani della casa di riposo

Anche per il natale 2019 Babbo Natale nel suo ritorno a casa ha fatto una piccola e speciale deviazione verso la località di Camporota di Treia. Non solo per il buon cibo e per la gente di cuore che risiede in quelle campagne, ma per la consegna di speciali doni agli anziani della casa di riposo. Lo ha fatto, come ormai consuetudine, nei primi giorni del nuovo anno, per la ricorrenza dell’Epifania, portando momenti di gioia agli ospiti della struttura situata nel Centro storico e grazie a degli speciali aiutanti: il “Silvi Bar” e i volontari della locale Bocciofila. Il vero regalo, tuttavia, lo hanno fatti gli stessi anziani con il loro sorriso e il loro “grazie” condiviso con gli operatori della casa di riposo. Quest’opera di solidarietà era stata preceduta durante la giornata della vigilia di Natale dalla consegna dei regali ai “nonnini” e alle “nonnine” di Camporota. Un ottimo modo, dunque, per iniziare l’anno da parte di una comunità non nuova a gesti di solidarietà e condivisione.    

09/01/2020 16:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.