Treia

Treia, bimbi dimenticati in auto: presentata mozione per verificare assenze ingiustificate al nido

Treia, bimbi dimenticati in auto: presentata mozione per verificare assenze ingiustificate al nido

Una mozione per prevedere la segnalazione automatica dell’assenza ingiustificata dei bambini iscritti al nido del comune di Treia. La proposta arriva dal consigliere comunale di Prima Treia e componente della seconda commissione per i Servizi Sociali Andrea Mozzoni. "Viste le possibilità offerte dalla tecnologia, ritengo sia utile individuare, in accordo e in collaborazione con gli operatori di settore, la modalità più agevole per il Comune, il gestore e i genitori - spiega Mozzoni -, in unione con l’obbligo già previsto dal 2019 dalla legge firmata da Giorgia Meloni per i dispositivi anti-abbandono nelle auto. Purtroppo le notizie di cronaca, anche recenti, ci riportano alla dura realtà e anche un solo caso di quella che viene definita “amnesia dissociativa transitoria” è un dramma per le famiglie e per l’intera comunità. Bisogna per questo limitare il più possibile ogni rischio e attivare ogni meccanismo di prevenzione". Sembra infatti impossibile che un genitore possa dimenticare il proprio bambino o la propria bambina per ore all'interno delle autovetture, eppure accade e secondo la scienza tale amnesia può purtroppo colpire chiunque. "Sono consapevole che molto spesso il buon senso fa attivare gli operatori spontaneamente e in tempo reale - aggiunge Mozzoni -, ma credo sia opportuno normare tale comportamento per senso di responsabilità e per dotarci tutti di uno strumento in più e di un automatismo senza particolari costi o aggravi sulle strutture". Nella mozione si chiede un impegno per il Comune a confrontarsi in merito con l’Ambito territoriale sociale n. 15 di cui fa parte Treia, in modo da verificare anche la possibilità di estendere sul territorio tale principio o di condividere quanto già previsto negli altri Comuni: "Ringrazio il capogruppo Vittorio Sampaolo e il consigliere Gianluca Gagliardini di Prima Treia per aver firmato la mozione - conclude Mozzoni -, tuttavia, sono certo che con l'amministrazione comunale si potrà avviare su questo punto un positivo confronto". 

11/06/2023 13:10
Promozione, Aurora Treia piegata in finale play off: Monturano si prepara alla sfida con Urbania

Promozione, Aurora Treia piegata in finale play off: Monturano si prepara alla sfida con Urbania

Finale amara per l'Aurora Treia che sul campo neutro di Villa San Filippo cade 2-1 nell'ultima giornata dei playoff contro Monturano Campiglione. Dopo il pareggio trovato da Voinea, Islami porta i fermani di nuovo in vantaggio ma si fa espellere subito dopo. I treiesi non riescono a capitalizzare sulla superiorità numerica della mezz'ora finale e vedono scivolare il trionfo.  La cronaca - Pubblico di categoria superiore al Comunale di Villa San Filippo per la finale play-off del gruppo B di Promozione tra Aurora Treia e Monturano Campiglione. L’Aurora gioca la sua prima e storica finale del girone in Promozione, il Monturano cerca il riscatto dopo la finale persa, un anno fa, contro il Chiesanuova. Iniziano subito forte i biancorossi che nei primi 3’ collezionano subito due occasioni pericolose impensierendo la retroguardia ospite. Al 10’ Voinea impegna Isidori ma l’azione viene stoppata dal direttore di gara che segnala una posizione di fuorigioco. Al 12' Badiali prova direttamente da calcio di punizione ma la palla termina sul fondo. Al 23' Romagnoli raccoglie un cross deviato da calcio d’angolo scagliando una gran conclusione verso la porta ma Isidori è attento e non si lascia sorprendere. Quattro minuti dopo Capponi ci riprova ma neanche stavolta l’Aurora riesce a trovare il goal che sblocca la partita. Il Monturano inizia a far girare il pallone come sa fare ed al 37’ va avanti con Viti che raccoglie un lancio delizioso di Finucci, si aggiusta il pallone in area, e scaglia una conclusione che trafigge Frascarelli. L’Aurora non si perde d’animo e reagisce in maniera rabbiosa, due minuti dopo Voinea approfitta di una distrazione della retroguardia fermana e con una staffilata dritta all’angolino non lascia scampo ad Isidori. È 1-1. La ripresa si apre con la formazione ospite più propositiva. La rete del definitivo 1-2 arriva al ‘54 con Islami che raccoglie un cross al centro dell’area e di testa batte Frascarelli. Il goal arriva al termine di una fitta serie di passaggi imbastita dai fermani. Al ‘59 arriva la svolta della ripresa, Islami (ammonito nel primo tempo) mette giù Gobbi e condanna i proprio compagni ad una mezz’ora di sofferenza in inferiorità numerica. L’Aurora prova a riorganizzare le idee e a non perdersi d’animo, i “lupi” vengono schiacciati tutti all’interno della propria metà campo ma le sortite dei locali non sono sufficienti ad arrivare al pareggio. Nel finale l’Aurora prova ad affidarsi a colpi di Voinea e Cervigni che però non riescono a superare una retroguardia ospite che difende con ordine. Al ‘90, il subentrato Adami prova ad approfittare degli spazi lasciati aperti dai biancorossi, si trova a tu per tu con Frascarelli che risponde con un grandissimo intervento. Al termine dei 4’ minuti di recupero esplode la festa, i giocatori ospiti si riversano sotto il settore occupato dai propri supporters per andare a prendere l’abbraccio dei tanti monturanesi accorsi allo stadio. Lacrime e dispiacere in casa Aurora che comunque esce tra gli applausi di una frazione intera che oggi si è mossa per sostenere i propri beniamini nella partita più importante della stagione.

10/06/2023 20:00
Chiesanuova, conferme in blocco per i biancorossi: rinnovano in quattro

Chiesanuova, conferme in blocco per i biancorossi: rinnovano in quattro

Poker di conferme in casa Chiesanuova. I biancorossi danno l'annuncio ufficiale del rinnovo per quattro calciatori cardine dell’organico: Giacomo Iommi, Gioele Carnevali, Carlo Mongiello e Alex Morettini . Iommi è il veterano del gruppo, nonché vice capitano. Classe 1982, ha ancora capacità fisiche di un ragazzino, una garanzia nel ruolo di terzino sinistro. Dal 2021 qui, ha fornito tanta esperienza, nonché qualche felice incursione sulle palle inattive. Confermato anche Gioele Carnevali, portiere del ’90 che difende i nostri pali dal 2018. Tornerà titolare dopo una stagione in parte saltata a causa della convalescenza post grave infortunio. Quando è rientrato, con professionalità e serietà si è messo a disposizione di Zoldi fungendo da vice. Morettini, classe 1993, è il giocatore con più lunga militanza in maglia Chiesanuova, una sorta di capitano morale. E’ l’emblema del legame con la piazza visto che è un ragazzo del posto e indossa i colori biancorossi dal 2011. Mediano che corre per due, quest’anno avrà presumibilmente più spazio. Non poteva mancare il rinnovo del capitano, il giocatore probabilmente più estroso del Chiesanuova. Seconda punta o attaccante esterno dal tiro velenoso, "Re Carlo", classe ’92, resta nella squadra che lo ha accolto dal 2020 e riparte dopo una stagione da 9 reti e numerosi assist per Tittarelli.   

10/06/2023 18:58
Treia, raccolta fondi in aiuto di Ravenna. Il sindaco: "Ora tocca a noi aiutarli"

Treia, raccolta fondi in aiuto di Ravenna. Il sindaco: "Ora tocca a noi aiutarli"

A causa della grave situazione d’emergenza che persiste sul territorio romagnolo per il disastro idrogeologico, è stata avviata una raccolta fondi dal Comune di Treia per assistere la popolazione e le associazioni di Protezione Civile della città di Ravenna, travolta da frane e allagamenti, causati dall'alluvione. “Un gesto che vuole ricambiare il grande aiuto ricevuto proprio da Ravenna durante l’emergenza sisma 2016. Ora tocca a noi aiutarli”, spiega il sindaco treiese Franco Capponi Le donazioni potranno essere versate sul conto corrente intestato a comune di Treia - Servizio tesoreria presso la banca di Filottrano agenzia di Treia - al seguente iban: It 46 I 08549 69210 000000079875 con la causale: erogazione liberale per alluvione Emilia Romagna. “Si consiglia di conservare la ricevuta di bonifico – ricorda il Comune -  poiché ogni versamento gode di detraibilità Irpef e deducibilità Ires come previsto per le erogazioni liberali in denaro (effettuate con modalità tracciate come bonifico bancario, bancomat, carte di credito, assegno e simili diversi dal contante), in favore delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o da altri eventi straordinari, effettuate tramite Onlus, amministrazioni pubbliche statali, regionali e locali, associazioni sindacali etc”.

09/06/2023 12:20
Treiese, confermato mister Samuele Tassi e novità nello staff

Treiese, confermato mister Samuele Tassi e novità nello staff

Dopo la conferma di mister Roberto Vagni alla guida della prima squadra del settore pallavolo della Treiese, arriva anche la conferma di mister Samuele Tassi sulla panchina della squadra di Seconda Categoria di Calcio. Ci sono comunque delle novità nello staff tecnico dove si affiancherà al mister, oltre al riconfermato collaboratore Emanuele Orpianesi, l’allenatore in seconda Matteo Stura, già in organico con la società per quel che riguarda il settore giovanile. Riconfermato anche Alessandro Rocchetti come massaggiatore della prima squadra, mentre un altro volto nuovo è quello di Andrea De Salvo, negli ultimi anni importante dirigente del Montecassiano Calcio e ora arrivato alla Treiese grazie all’amicizia di vecchia data, maturata nei campi di calcio, con il presidente Rodolfo Micucci, che entrerà nello staff dirigenziale. In questo momento la società e il confermatissimo  D.S. Matteo Romagnoli stanno lavorando per allestire una rosa che possa permettere alla compagine di disputare un campionato importante. Lo zoccolo duro della squadra della passata stagione è stato riconfermato e presto verranno resi noti i primi colpi di mercato.   

09/06/2023 11:02
"Treia Medievale", un tuffo nel passato fra donne, cavalieri e mestieri: il programma

"Treia Medievale", un tuffo nel passato fra donne, cavalieri e mestieri: il programma

Un tuffo nel passato fra "Donne, Cavalieri e Mestieri": la manifestazione "Treia Medievale" si terrà il 17 e il 18 giugno prossimi con il primo appuntamento di una serie itinerante di eventi per la provincia di Macerata. La rievocazione nasce dalla collaborazione fra l’associazione ArTemesia Lab, il professor Stefano Savi, la Pro Loco e il comune di Treia e la consigliera di pari opportunità della provincia, Deborah Pantana. "Abbiamo cercato di mettere in luce l’origine dei mestieri che le donne svolgevano nel Medioevo, promuovendo la parità di genere attraverso la storia - spiega Pantana -. La scelta della prima data non poteva che ricadere su Treia, città in grado di racchiudere armonicamente al suo interno passato, presente e futuro".  "Vogliamo partire alla grande per riproporre questa iniziativa anche nei prossimi anni - continua il vice sindaco di Treia, David Buschittari - riproponendola per segnare l’inizio dell’estate treiese. Nei prossimi giorni faremo sapere come cambierà la viabilità per la manifestazione”. Questo il programma di “Treia Medievale": i lavori si apriranno sabato 17, alle ore 17:00 presso il Teatro Comunale, con "Donne, Cavalieri, Mestieri", spettacolo ibrido, fra conferenze e esibizioni di danza, musica, poesia, scherma. La moderatrice sarà Edi Castellani, presidente di ArTemisia Lab, che, dopo il saluto delle autorità, passerà la parola agli esperti di storia medievale: il primo intervento sarà del massimo storico della città, Alberto Meriggi, che presenterà una sinossi della storia medievale di Treia, chiamata all’epoca “Montecchio”. Seguirà la presentazione della professoressa Maria Pierandrei, con “Donne al governo nella Marca bassomedievale" e chiuderà Giorgio Godi, che presenterà la figura di uno dei più importanti capitani di ventura del Trecento, John Hawkwood (italianizzato in Giovanni Acuto).  Agli interventi dei relatori si alterneranno le esibizioni dei tre gruppi di rievocazione storica medievale, cui alla fine sarà dato spazio per presentarsi agli spettatori: gli Armati della Antica Marca terranno dimostrazioni di scherma, oltre ad una relazione didattica sull'abbigliamento armigero medievale; le Quampulchraes allieteranno con le loro danze e canti medievali, e i Verba et Soni intratterranno col loro repertorio di musica e poesia in simbiosi. Le sere del 17 giugno e del 18 giugno i visitatori potranno degustare una cena medievale nei locali del centro. In particolare la sera di sabato sarà accompagnata da brevi numeri di animazione medievale dei tre gruppi coinvolti. Il pomeriggio del 18 giugno toccherà a Diego Mecenero, che incanterà la platea del Teatro Comunale con "La Magia dei Sibillini", narrazione animata del suo libro saggio sulle leggende intorno alla Sibilla e ai nostri monti. L’evento è offerto dallo sponsor treiese, Agritrade Salvatori. L’evento cuore della manifestazione sarà "Montecchio 1263, un tuffo nella Treia Medievale", in programma la sera del 18 giugno (partenza alle 20:30 da Porta Cassera): si tratta di una visita guidata animata in costume dei luoghi dell'antica Montecchio fra storia, letteratura e musica, in cui saranno protagoniste donne (con mestieri ed arti), giullari, cantori, cavalieri. Ideato da Edi Castellani, con i testi di Stefano Savi e le musiche di Roberto Gatta, il percorso urbano porterà i visitatori nei luoghi della città medievale, da dove usciranno personaggi in costume che interagiranno con loro e animeranno il tragitto, fino all'antica torre dell'Onglavina, simbolo medioevale di Treia.  "Si tratta di un nuovo format culturale, un percorso teatrale itinerante per la visita del Centro Storico della città, dedicato al nostro meraviglioso Borgo Medievale - aggiunge la presidente di ArTemisia Lab e ideatrice del progetto, Edi Castellani -. Dobbiamo ringraziare della collaborazione anche le attività di ristoro treiese che si sono attrezzate per offrire pasti a tema medievale ai visitatori".      

08/06/2023 18:24
Eccellenza, Chiesanuova piazza il primo colpo: ufficiale l'arrivo dell'attaccante Sbarbati

Eccellenza, Chiesanuova piazza il primo colpo: ufficiale l'arrivo dell'attaccante Sbarbati

Il Chiesanuova ufficiliazza l’ingaggio dell’attaccante Lorenzo Sbarbati. Classe 1990, di Ancona, è il primo acquisto biancorosso per la stagione 2023-2024 e si tratta di un colpo ad effetto, un centravanti di assoluto valore che da oltre dieci anni disputa l’Eccellenza o la serie D. Nell’ultima stagione in forza al Marina, avversaria del Chiesanuova, ha segnato 5 reti ma giocando solo 9 incontri poiché reduce da un grave infortunio al ginocchio destro che ancora lo ha inevitabilmente condizionato: rottura del crociato anteriore, del menisco e del collaterale. I tifosi biancorossi lo hanno visto ben figurare al “Sandro Ultimi” a novembre e di certo chi lo conosce come le sue tasche è proprio il nuovo mister. Mobili lo ha già avuto da under ai tempi della Recanatese in D e poi di nuovo a Castelfidardo, nel 2012-2013 fu trascinatore in Eccellenza realizzando 13 reti. Insomma il neo tecnico del Chiesanuova lo ha richiamato per dotarsi di un attaccante-garanzia. Del resto prima dello stop patito mentre giocava per il club ligure della Lavagnese ha sempre segnato tanto, gli appassionati lo ricorderanno goleador da 44 reti nel triennio a Montegiorgio, tra Eccellenza e D.  

08/06/2023 17:26
Chiesanuova, torna Ivan Menghi: fungerà da consulente di mercato

Chiesanuova, torna Ivan Menghi: fungerà da consulente di mercato

Il Chiesanuova comunica di aver scelto Ivan Menghi come consulente di mercato. Si tratta di un  ritorno, perché Menghi aveva già ricoperto questo ruolo e pure quello di direttore sportivo in passato. Non solo, l’ex portiere classe 1972 si può definire un vero amico dei colori biancorossi, uno di casa. È stato già a Chiesanuova dal 2015 al 2021, prima in qualità di estremo difensore quando la squadra militava in Promozione, poi fungendo da preparatore dei portieri ed appunto, infine, come consulente di mercato e ds. "In virtù dell’esperienza acquisita sul campo e dei precedenti validi risultati, è stato richiamato dalla società per pianificare l’allestimento del team che disputerà il secondo campionato consecutivo in Eccellenza", si le gge in una nota club biancorosso. "Ieri sera un brindisi ha festeggiato la novità-ritorno". Con Menghi anche il presidente Bonvecchi, il vice presidente Rango, il direttore generale Sacchi, il nuovo mister Mobili, altri dirigenti, collaboratori e qualche tifoso dei fedelissimi Crossroad.

06/06/2023 16:00
Treia, Antonella Marinsalta in pensione dopo 22 anni di servizio alla casa di riposo

Treia, Antonella Marinsalta in pensione dopo 22 anni di servizio alla casa di riposo

È stato l’ultimo giorno di lavoro per Antonella Marinsalta che ieri ha salutato la casa di riposo a Treia. “Dopo 22 anni di servizio trascorsi sempre con grande disponibilità e impegno da oggi potrà godersi la pensione”, si legge in una nota. “Un caro saluto e ringraziamento nonché i più sinceri auguri da tutti gli ospiti della casa di riposo, dal personale e dall’Amministrazione comunale”.

01/06/2023 16:04
Treia, nuove scuole e nuova palestra. Capponi: "Opposizione in ritardo e contro ogni buon senso"

Treia, nuove scuole e nuova palestra. Capponi: "Opposizione in ritardo e contro ogni buon senso"

"L’opposizione ancora una volta prova a fare solo polemica senza essere informata e partecipare alle scelte fatte insieme alla cittadinanza con cui, invece, come Amministrazione, cerchiamo di avere un confronto continuo. Forse per aderire a qualche incompreso, va contro quello che è stato progettato, finanziato e appaltato nonchè fortemente voluto dalle nostre scuole, dai nostri giovani e dalle società sportive del territorio". Così il sindaco di Treia Franco Capponi replica, in una nota, all'ultima polemica alzata dalla minoranza (leggi qui). "Costruiremo, in sostituzione 'della tendostruttura a pallone',  una palestra moderna nel segno della nuova economia circolare, a consumo zero di energia, con ampi spazi aggregativi per le società sportive, gli spettatori e le famiglie - precisa Capponi -. Per la realizzazione del nuovo Polo scolastico di Passo di Treia infatti, l'amministrazione comunale ha avviato fin dal 2017 un processo partecipativo affinché si potesse scegliere la soluzione migliore per rispondere alle esigenze della comunità, della scuola e dei giovani associati alle nostre società sportive". "La soluzione scelta di concerto con le espressioni della cittadinanza è stata approvata con deliberazione di giunta comunale del giugno 2018 recante 'documento di fattibilità delle alternative progettuali dei lavori di costruzione polo dell’infanzia (0-6anni) di Passo di Treia' ricompreso all’interno della progettazione urbanistica, con variante al PRG, dell’area del comparto individuato per la realizzazione del polo scolastico di Passo di Treia, variante urbanistica che è stata poi approvata con delibera di Giunta Comunale del febbraio 2020 - prosegue il sindaco -. L’opposizione da allora non ha seguito il procedimento, ritagliandosi solo qualche uscita polemica, che in tutte le fasi del processo decisorio sono state presentate, una serie di progettualità in base alle quali è sempre stato un punto fermo quello di realizzare al posto dell’attuale tendostruttura un moderno Palazzetto dello Sport." "L'amministrazione tra l’altro ha avviato nell’imminenza della demolizione dell’attuale 'pallone' uno studio sulla possibilità di delocalizzare la struttura, ma, nonostante la volontà di mantenere la tensostruttura (contattando anche la ditta che l’ha realizzata) si è appreso che l’attuale tendostruttura non risponde più alle norme vigenti e oltretutto il telo di copertura non è recuperabile per lo stato di usura tale da rendere più economica la soluzione di una nuova realizzazione", chiarische Capponi.  Il sindaco, inoltre, afferma che "i disagi provocati dallo smantellamento della vecchia, obsoleta ed energivora tendo-struttura" saranno risolti spostando "le tre classi della secondaria, come previsto per la demolizione del plesso di Passo Treia, presso il Monastero della Visitazione e le attività di motoria e sportive scolastiche saranno svolte nelle altre palestre del capoluogo disponibili (Via Lanzi ed esagonale del Plesso "Dolores Prato")".   "Le attività pomeridiane delle associazioni sportive (in definitiva del solo calcio a 5) del territorio verranno trasferite nella palestra di Chiesanuova e stiamo provvedendo al progetto di adeguamento della stessa allo svolgimento della disciplina sportiva del calcio a 5 (è già stata individuata la somma necessaria in bilancio e fissato il successivo collaudo, da parte degli organi preposti, peer lo svolgimento delle competizioni)", aggiunge Capponi. 

29/05/2023 19:30
Confidi Macerata approva il bilancio 2022. Pesarini: "Attenuiamo gli effetti negativi della crisi"

Confidi Macerata approva il bilancio 2022. Pesarini: "Attenuiamo gli effetti negativi della crisi"

Si è svolta venerdì 26 maggio al Casolare dei Segreti, a Treia, l’assemblea dei soci del Confidi Macerata. Il direttore Leonardo Ruffini nella prima parte (assemblea privata) ha presentato il bilancio dell’anno 2022, chiuso in utile di 15.751euro e approvato dai soci: 6.730.432 euro i fidi garantiti in essere, 4 milioni di euro il patrimonio mobiliare, imprese socie iscritte 458. Il presidente Gianluca Pesarini ha poi condotto i lavori per il rinnovo delle cariche sociali, per il triennio 2023-2026: l’assemblea ha nominato gli amministratori lo stesso Pesarini, Claudio Cioli, Mauro Guzzini, Giusi Luciani, Marco Orfei, Massimo Paci, Giovanni Soverchia, e i sindaci Pierandrea Farroni, Marco Donadio, Pierpaolo Porro. Al termine dei lavori della parte privata, si è tenuto un interessante e partecipato convegno sul tema “Crisi bancarie, inflazione, politica monetaria e sistema del credito italiano. Quali impatti sulle pmi ?”Il prorettore dell’Università degli Studi di Macerata, professor Claudio Socci, dopo i saluti istituzionali, ha introdotto gli argomenti del convegno. La professoressa Anna Grazia Quaranta, relatrice, ha poi parlato delle attuali manovre di politica monetaria messe in campo dalla BCE ai fini del contenimento dell’inflazione e delle inevitabili conseguenze che le imprese del territorio, ed italiane in genere, si trovano ad affrontare in termini di aumento dei tassi. Ha posto, inoltre, l’accento su altre due criticità: “il dover rispondere a sempre maggiori richieste in termini di compliance con i parametri ESG e il problema della crescente desertificazione bancaria. Rispetto a quest’ultima problematica ha sottolineato che la competizione tra grandi gruppi e banche locali, potrebbe avere come effetto positivo il rilancio della banca territoriale, ossia di quel tipo di banca che generalmente si caratterizza per un modello di business più adatto a soddisfare le esigenze delle piccole e medie Imprese”. Il presidente Pesarini ha, infine, sottolineato come la presenza del Confidi nella provincia di Macerata “svolga indubbiamente un ruolo di ammortizzatore anticiclico, in grado di attenuare gli effetti negativi delle crisi, ridurre le asimmetrie informative tra banche e imprese e svolgere un'azione di monitoraggio preventivo sulla qualità delle richieste di finanziamento”. Ha precisato inoltre che si “sta valutando la possibilità di una riforma a livello legislativo del sistema Confidi, la cui legge quadro è del 2003”, “Pesarini si è augurato poi che la Regione possa consentire ai Confidi cosiddetti minori la possibilità di gestire le misure di sostegno e agevolazioni dell’accesso al credito”. All’incontro hanno partecipato anche esponenti delle banche convenzionate al Confidi, il presidente dell’Ordine dei Commercialisti Luca Mira, il direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò, Andrea Passacantando presidente Copagri e altri rappresentanti di enti ed istituzioni territoriali.

27/05/2023 16:10
"Demolizione della palestra a Passo di Treia? Una scelta sciagurata per la città"

"Demolizione della palestra a Passo di Treia? Una scelta sciagurata per la città"

A sette anni dal sisma, la tanto attesa costruzione delle nuove scuole treiesi da parte della Giunta Capponi inizierà però dalla demolizione della palestra polifunzionale a Passo di Treia. Una scelta definita nel suo complesso «sciagurata» dai consiglieri di opposizione di Prima Treia: «La città sarà privata di una struttura strategica a servizio di tutti e che a oggi non ha ancora la previsione di un’alternativa praticabile in tempi brevi - affermano i consiglieri Vittorio Sampaolo, Andrea Mozzoni e Gianluca Gagliardini - per questo invitiamo ancora una volta le associazioni e i cittadini a manifestare il proprio dissenso verso una demolizione che metterà in difficoltà le attività della scuola, delle società sportive, dei treiesi e non che la utilizzavano». Questo primo atto fa parte di un programma che l’Amministrazione comunale ha più volte definito «la scuola del futuro»: «Per noi continua a trattarsi di tutt’altro - sottolinea Prima Treia - in un’epoca in cui è evidente il calo demografico, non si possono avallare scelte che creeranno debiti alle prossime generazioni. I due nuovi progetti scolastici su Treia e Passo Treia costeranno oltre 25 milioni, pur essendo incompleti nei servizi (soprattutto nella pratica sportiva), creando disparità tra i giovani studenti e proiettando la città negli anni Ottanta. A ciò si aggiungono poi problematiche legate alla viabilità, ai parcheggi e alla commistione evidente tra la circolazione delle auto e il libero passaggio degli alunni, con una strada addirittura che si ritroverà da essere senza sbocco». Quello che giunge ancora una volta da Prima Treia non è il primo appello sul tema scuola: «Ricordiamo l’impegno avviato dal gruppo consiliare Uniti per Treia (del quale facevano parte anche Mozzoni e Gagliardini) con incontri, articoli e brochure informative già dal 2018 - si afferma ancora nella nota -, purtroppo la demolizione della palestra faceva parte del programma elettorale di chi ha vinto le elezioni per 169 voti e che, nonostante questo esiguo risultato, sul tema non ha mai voluto ascoltare ragioni». C’è ancora però margine di trattativa secondo Prima Treia: «Vogliamo provare a inviare questo ennesimo appello anche a tutti i cittadini lanciando una proposta: l’Amministrazione non demolisca la struttura, valuti la fattibilità di mettere almeno al sicuro la parte che sarebbe ancora utilizzabile, considerando poi insieme ai soggetti direttamente coinvolti la sua delocalizzazione, anche con servizi accessori provvisori, studiando le deroghe possibili - concludono Sampaolo, Mozzoni e Gagliardini -, sarebbe almeno un palliativo in corsa all’enorme buco che si sta per verificare nel tessuto sociale di Treia e dissiperebbe i dubbi su un eventuale danno erariale a seguito della demolizione di una palestra oggi a tutti gli effetti funzionante».

27/05/2023 13:10
Treia, alla scoperta delle abbazie delle Marche: ecco il nuovo libro di Gianni Compagnoni

Treia, alla scoperta delle abbazie delle Marche: ecco il nuovo libro di Gianni Compagnoni

Sabato 27 maggio, alle ore 17, presso la sala convegni dell’hotel Grimaldi a Treia, si svolgerà la presentazione del libro "Abbazie delle Marche e altri luoghi di culto", ultima opera dell’artista treiese Gianni Compagnoni, pittore e appassionato conoscitore della regione. All’evento interverranno David Frapiccini, Pio Pistilli e Daniele Salvi. Nella stessa giornata, dalle ore 12 alle ore 20, presso i locali dell’hotel Grimaldi verrà allestita una mostra con i disegni a china firmati dall’artista e presenti nella pubblicazione. Il libro, di recentissima pubblicazione, rappresenta una raccolta di tutte le abbazie marchigiane, ma anche di chiese rupestri, pievi, monasteri e santuari, luoghi di culto ricchi di fascino e di storia. Un progetto importante che nasce in primis dall'amore per il territorio marchigiano, l’arte e la storia in esso presente: l’autore ha compiuto in prima persona un viaggio itinerante tra le abbazie, per documentare attraverso sopralluoghi, scatti fotografici e in alcuni casi anche attraverso l’incontro diretto con gli abitanti del posto, questi magnifici luoghi di culto e di spiritualità. Il lavoro prende le mosse già dal 2016, prima del sisma che ha duramente colpito il territorio marchigiano, consentendo all’autoredi visitare e documentare questi luoghi quando erano ancora totalmente accessibili al pubblico, mentre ora purtroppo alcuni sono chiusi ai visitatori in attesa di restauro. Nel libro vengono trattate da un punto di vista storico, artistico e architettonico ben 68 abbazie di tutte le Marche, e 22 luoghi di culto tra pievi, santuari, chiese rupestri; il libro di circa 800 pagine è arricchito da oltre 800 fotografie a colori e da 90 disegni a china realizzati a mano libera, uno per ciascun luogo di culto. Questa opera si ricollega alle precedenti ('I borghi più belli delle Marche' e 'Treia palazzi nobili e illustri, chiese e porte di accesso') nate dall’intento e dal desiderio dell’autore di promuovere in maniera sempre più ampia la conoscenza della propria regione.

26/05/2023 18:50
Treia, resta con il dito schiacciato nella porta: bimbo di 3 anni soccorso in eliambulanza

Treia, resta con il dito schiacciato nella porta: bimbo di 3 anni soccorso in eliambulanza

Bimbo di tre anni resta incastrato con il dito nella serratura di una porta: interviene l'eliambulanza. Il fatto si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 14:30, in un asilo di Passo di Treia.  Seconda una prima ricostruzione, una delle maestre - nel richiudere una porta antipanico della struttura scolastica - non si sarebbe avveduta della presenza nelle vicinanze di un bambino di 3 anni, che è così rimasto con un dito schiacciato nella serratura.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatate le condizioni del piccolo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza (atterrata presso il campo sportivo "Giovanni Compagnoni") per disporne il trasferimento d'urgenza all'ospedale Salesi di Ancona, nel tentativo di intervenire quanto prima sulla falangetta  Il bambino ha riportato una semi-amputazione del dito. 

26/05/2023 15:50
La musica di RisorgiMarche riparte da Treia: appuntamento al teatro comunale

La musica di RisorgiMarche riparte da Treia: appuntamento al teatro comunale

Voglia d’estate a Treia dove si assapora la bella stagione col ritorno di RisorgiMarche. Domenica la musica sarà protagonista col concerto Ada Montellanico 5et feat. Giovanni Falzone "Canto Proibito" al teatro comunale alle ore 18 (ingresso 5 euro, biglietti acquistabili on line e nei punti vendita Ciaotickets). Non solo musica, ma un’intera giornata ricchissima per godersi a pieno un’esperienza nel borgo e tra le colline treiesi. A piedi o in bici, per adulti e bambini il programma offre iniziative davvero per tutti. Alle 9:30 “Passeggiata sui luoghi di Dolores Prato”, con letture, per visitare Treia con gli occhi della grande autrice del ‘900 (Attività gratuita a cura dell’Ufficio Cultura del Comune di Treia con prenotazione obbligatoria tel. 0733218711 - 218712 – 218726). Punto di ritrovo: Piazza Arcangeli (davanti al Teatro comunale).  Ci saranno anche percorsi Bike o Gravel (attività gratuita a cura dell’associazione Muddy Bike Team con prenotazione obbligatoria tel. 3394349058). Punto di ritrovo: Piazza della Repubblica; mentre nel pomeriggio alle 15:30 sarà possibile la visita guidata al Museo civico archeologico Luigi Lanzi e Fortunato Benigni (Attività gratuita a cura del professor Enzo Catani con prenotazione obbligatoria tel. 0733218711 - 218712 – 218726). Punto di ritrovo: ingresso Museo Archeologico (Viale Nazario Sauro). E per i più piccoli? Ci saranno iniziative pensate anche per loro come le letture per bambini ai Giardini di San Marco (Attività gratuita a cura dell’Auser Treia - non occorre prenotazione). All’interno dei giardini è presente un punto di bookcrossing. Punto di ritrovo: Giardini di San Marco  

25/05/2023 13:20
A Treia torna "Fest'insieme" con la cooperativa sociale "Di Bolina"

A Treia torna "Fest'insieme" con la cooperativa sociale "Di Bolina"

La cooperativa Sociale "Di Bolina" di Santa Maria in Selvaorganizza anche nel 2023 l’evento "Fest'insieme". La sedicesima edizione si svolgerà domenica 28 maggio, presso la sede della Cooperativa stessa, in Via Arno 22, a Treia. Sarà una giornata ricca di sport, spettacoli e giochi interamente gratuiti all'insegna del divertimento e dello spirito di condivisione che anima la Cooperativa, con il patrocinio dei comuni di Treia, Pollenza, Montecassiano e Macerata e la partecipazione di tutte le associazioni presenti nel territorio, in particolare del Comitato Parrocchiale di Santa Maria in Selva, il cui aiuto è preziosissimo per la realizzazione dell’evento. "Fest'insieme" inizierà già nella mattinata, dalle ore 9, con il torneo di minivolley e proseguirà alle 11 con la Santa messa. Dalle 12 apertura dello stand gastronomico, mercatini e quattordici ettari di verde a disposizione. Nel pomeriggio, il torneo di calcio "Fest'insieme" delle categorie "pulcini" e "piccoli amici", a cui parteciperanno squadre provenienti da tutta la provincia. Dopo l'apertura dei gonfiabili, alle 15.30, l’esibizione, alle 16, della Scuola di Musica “Scodanibbio”, alle 17 Animazione e giocolerai grazie alla compagnia “La candela” a cui farà seguito alle 17 “Rugby per tutti” a cura della Banca Macerata Rugby, alle 18.30 lo spettacolo teatrale “Ladri in paradiso” degli ”Smisurati”, per proseguire, alle 19.30 con la riapertura dello stand gastronomico in cui si potrà anche assaporare tanta buona pizza e musica in compagnia dei Cantastorie di Passo di Treia e di Ikaros. La caratteristica principale di questo giorno di festa organizzato dalla Cooperativa Sociale “Di Bolina” è senza dubbio il fatto che si può far beneficienza divertendosi.

25/05/2023 10:00
Alluvione Treia, il Comune delibera i moduli per segnalare i danni

Alluvione Treia, il Comune delibera i moduli per segnalare i danni

Dopo il maltempo dei giorni scorsi si passa alla conta dei danni a Treia. L’alluvione ha causato uno stato di emergenza su tutto il territorio comunale provocando frane, smottamenti e il crollo di una parte di una strada che aveva isolato temporaneamente due aziende zootecniche. Proprio per quantificare le situazioni sulle quali sono stati necessari interventi urgenti, il Comune ha disposto un modulo per la segnalazione dei danni riportati dalle aziende agricole e attività produttive. A seguito degli eventi meteorologici di eccezionale intensità che hanno interessato il territorio nazionale nei giorni scorsi e dell’attivazione del C.O.C. (Centro Operativo Comunale) sono disponibili sul sito del Comune, i moduli da compilare e inviare entro e non oltre venerdì 26 maggio, per soggetti privati, proprietari e i titolari delle attività produttive agricole ed economiche operanti nel territorio del Comune di Treia che hanno subìto danni, così da effettuare una ricognizione degli stessi, per attuare un monitoraggio che risulti funzionale alla rendicontazione economica alla Regione Marche per la concessione di un possibile contributo a ristoro dei danni subìti. “Per procedere all’istanza – spiega l’Ente -  è necessario scaricare il modulo generico che, una volta compilato, dovrà essere indirizzato al sindaco e presentato direttamente all’ufficio protocollo del Comune di Treia o inoltrato al seguente indirizzo di posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.treia.mc.it”. “L’istanza, corredata dalla documentazione tecnica e fotografica degli immobili e dei beni danneggiati deve descrivere in maniera esauriente il nesso di causalità diretto tra il danno subito e gli eventi meteorologici avversi, riportando una stima del costo potenziale stimato a ristoro del danno economico subìto”.

24/05/2023 13:10
Treia, riaperta Porta Roma: restaurato un altro accesso della città

Treia, riaperta Porta Roma: restaurato un altro accesso della città

È stata restaurata e riaperta Porta Roma a Treia. Per questo intervento, molto complesso che ha avuto un finanziamento di circa 350mila euro dalla ricostruzione post sisma, un grazie particolare all’ingegner Claudio Speranza e all’impresa Virgili. Porta Roma, smontate le impalcature proprio in questi giorni, è nuovamente transitabile ed è tornata all’antico splendore grazie ai lavori voluti dall'amministrazione comunale per l’importo di 21mila euro.  La riapertura segue quella della principale porta d’ingresso della città avvenuta la passata settimana. "Siamo intervenuti, insieme al privato, su due accessi del borgo che accolgono la cittadinanza e i visitatori. Un ringraziamento all’architetto Lauretta Massei, funzionaria responsabile del III Settore del Comune di Treia che ha redatto il progetto per Porta Roma; un ringraziamento anche alla ditta Impresa edile Virgili s.a.s. di Virgili Gianni & C. di Treia che ha svolto i lavori". Porta Roma si colloca sul lato est del centro ed è utilizzata, secondo la viabilità attuale, come uscita dal medesimo. "La volontà di eseguire questo intervento nasce dall’intenzione di dare continuità ai lavori eseguiti dai privati sugli edifici adiacenti destinati ad abitazione e recentemente restaurati – ha spiegato il sindaco Franco Capponi - e che hanno compreso anche il restauro della facciata. Mettiamo così a punto un altro intervento per restituire alla comunità una componente storica della città, per salvaguardare e valorizzare la bellezza del centro storico". La struttura della porta è realizzata principalmente in muratura di mattoni pieni sia per quanto riguarda i paramenti murari sia per la volta a botte sia per l’arco a sesto acuto su cui in passato era effettivamente installata la porta. Chiamata anche Porta degli Elci, è una riedizione ottocentesca di una porta con fornice ogivale, risalente al XIV se¬colo che si trovava nella zona del Castello degli Elci. L’originaria fisionomia è stata alterata dai numerosi interventi di restauro subìti nel tempo.  

19/05/2023 15:50
Maltempo, frane e crollo tratto di strada: danni gravissimi a Treia. Chiesto stato di calamità

Maltempo, frane e crollo tratto di strada: danni gravissimi a Treia. Chiesto stato di calamità

Gravi frane, crollo di decine di alberi e smottamenti. Isolate due aziende agricole. La situazione dopo un’altra notte di pioggia, a Treia è grave, come spiega il sindaco Franco Capponi impegnato ad affrontare l’emergenza da questa mattina presto, dopo aver monitorato durante la notte che il Potenza non superasse i livelli di allerta: «Nella notte si sono create situazioni gravissime: si è registrata una frana di enormi dimensioni tra la strada comunale di Santa Maria in Piana e Sant’Elena Catignano che ha inghiottito quasi 100 metri di strada». «Si tratta dell’unica via d’accesso per due aziende agricole che hanno in totale un’ottantina di capi bovini quindi dobbiamo provvedere urgentemente a effettuare un pronto intervento creando una passerella per evitare che restino isolate». Una situazione di emergenza che si è estesa anche su altri tratti: «Sulla Provinciale romana all’altezza di Villa Spada c’è stata una frana di enormi dimensioni con decine di alberi sradicati. Su tutto il territorio sono cadute molte piante di enormi dimensioni. Siamo su tutto il territorio con Protezione Civile, operai comunali, ma abbiamo dovuto chiedere aiuto anche a ditte esterne per la gravità della situazione che stiamo affrontando dalle prime ore di questa mattina». «Di fronte a tutto ciò chiediamo al presidente della Provincia, Sandro Parcaroli e al presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli di attivarsi per le opere di pronto intervento e richiedere lo stato emergenza. Le Amministrazioni comunali non hanno più risorse a disposizione per affrontare interventi urgenti che non possono essere rimandati, anche perché i fondi della precedente alluvione, che dovevano essere trasferiti non sappiamo ancora se saranno riconosciuti». Si sta provvedendo, inoltre, a effettuare sopralluoghi su ponti di fiumi e torrenti di terzo e quarto ordine per segnalare al Consorzio di Bonifica alberi, piante e detriti che stanno ostruendo il percorso delle acque.

18/05/2023 14:05
Treia, maltempo: fiume Potenza al limite. Il sindaco: "Situazione costantemente monitorata"

Treia, maltempo: fiume Potenza al limite. Il sindaco: "Situazione costantemente monitorata"

Il comune di Treia è stato interessato dalla forte perturbazione che da lunedì sera sta interessando tutto il territorio maceratese. La situazione è costantemente monitorata, soprattutto quella riguardante il fiume Potenza, che desta non poca preoccupazione, come spiega anche il sindaco Franco Capponi: "Sulla zona della Chiusa, a Passo Treia, a ridosso di una centrale Enel, le acque sono arrivate al limite e c’è il reale rischio della fuoriuscita dall’alveo, per questo stiamo controllando continuamente l’evolversi della portata del fiume. Se, come auspichiamo, il maltempo si calmerà nelle prossime ore dovremmo riuscire ad affrontare l’emergenza senza ulteriori problematiche". Su tutto il territorio sono al lavoro i volontari della Protezione civile, operai e dipendenti degli uffici comunali per controllare diverse zone. Si sono registrati piccoli smottamenti e caduta di alberi. La polizia locale, al contempo, sta effettuando controlli di pulizia rurale sulla regimazione delle acque meteoriche da parte dei conduttori di terreni agricoli. Questa mattina al Consorzio di Bonifica sono state inviate segnalazioni a causa di alberi, piante e detriti che stanno ostruendo il percorso delle acque.  

17/05/2023 17:54
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.