Tolentino

Tolentino, in piazza si balla con "90 Mania": sul palco 8 ballerini, 2 cantanti, un dj e un frontman

Tolentino, in piazza si balla con "90 Mania": sul palco 8 ballerini, 2 cantanti, un dj e un frontman

Tolentino celebra i veri anni '90. Venerdì 16 settembre, in piazza della Libertà, arriva lo spettacolo "90 Mania": un appuntamento da non perdere, che approda in città dopo una tournée di più di 40 date in tutta Italia.  Prodotto dalla "D.M. Show Services" con il gruppo di animazione "Mas Flow" e il management Isolani Spettacoli, lo show è un concentrato di energia, divertimento ed esplosività pura. Un vero e proprio viaggio di più di 3 ore, a 360 gradi, nei mitici anni ‘90, dedicato ad un pubblico di tutte le età. Sul palcoscenico 8 ballerini, 2 cantanti, 1 dj, 1 frontman e poi effetti speciali, gadget e una grande cura dei dettagli che rende lo show unico nel suo genere. Per garantire la sicurezza nello svolgimento della manifestazione, saranno necessarie modifiche all’ordinaria circolazione veicolare.  Pertanto è stata emessa un'ordinanza con la quale dalle ore 13 alle ore 20 del 16 settembre è vietata la sosta ed è disposta la rimozione forzata dei veicoli in tutta piazza della Libertà.  Dalle 18 alla mezzanotte, inoltre, è vietata la circolazione veicolare, esclusi gli autobus urbani ed extraurbani, in piazza della Libertà e nel tratto di Corso Giuseppe Garibaldi compreso tra la Traversa San Catervo e la Piazza della Libertà.  Aggiornamento delle 15:22 A seguito dell’emergenza venutasi a creare a seguito del maltempo, nel rispetto delle vittime e dei dispersi e in segno di solidarietà alla comunità colpite da questa nuova tragedia, gli eventi in programma venerdì 16 sono stati annullati. Lo comunica il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi. Questo in virtù del fatto che Il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli ha proclamato il lutto, su tutto il territorio regionale, per venerdì 16 e sabato 17 settembre per le vittime dell’eccezionale nubifragio che ha colpito le Marche. La serata 90Mania è stata rinviata al 23 settembre 2022.          

15/09/2022 14:35
Tolentino in lutto per la scomparsa di Salvatore Possemato: il cordoglio del sindaco Sclavi

Tolentino in lutto per la scomparsa di Salvatore Possemato: il cordoglio del sindaco Sclavi

La città di Tolentino in queste ore sta vivendo con dolore e dispiacere la prematura morte di Salvatore Possemato, 45 anni, deceduto a causa di un incidente stradale nella giornata di mercoledì. Molto conosciuto, lavorava alla cartiera, faceva anche parte del gruppo comunale di Protezione Civile. Il sindaco Mauro Sclavi ricorda Salvatore come “un volontario sempre disponibile e dotato di grande umanità e simpatia, sempre pronto a sacrificarsi per il bene comune e ad aiutare chi si trovava in difficoltà. Partecipava con entusiasmo ad ogni servizio, dando sempre il suo costruttivo apporto e collaborando con gli altri volontari”. “L’amministrazione comunale e la città tutta – ha detto il sindaco – abbracciano la famiglia e esprimono il loro cordoglio in un momento tanto doloroso, esprimendo il massimo rispetto per persone, come Salvatore, che trovano sempre tempo da dedicare agli altri”. Anche il gruppo comunale di Protezione Civile ha voluto esprimere il proprio cordoglio per la scomparsa di Possemato: “Purtroppo ci hai lasciato troppo presto, ma rimarrai per sempre nei nostri cuori e in quello di chi ti ha conosciuto sia come persona che come volontario, sempre volenteroso e disponibile. Ci mancherai tanto”.   

15/09/2022 14:15
Tolentino, l'Ambient Pub chiude i battenti dopo 25 anni: "Costi non più sostenibili, ma non ho rimpianti"

Tolentino, l'Ambient Pub chiude i battenti dopo 25 anni: "Costi non più sostenibili, ma non ho rimpianti"

Tolentino saluta per l’ultima volta l’Ambient Pub, rinunciando ad un altro importante centro di aggregazione che negli ultimi 25 anni è diventato un punto di riferimento per i giovani della zona. In una lunga intervista, l’ex titolare e fondatore Emerson Crocetti ripercorre la storia del locale dalle sue origini fino all’ultima serata. Quali sono le motivazioni che ti hanno portato a voler chiudere l’Ambient Pub? "Il locale ha cessato l'attività per un insieme di motivi difficili da riassumere in poche battute: il tutto è esploso quando, scaduto il contratto d’affitto, il locatore ha avanzato un’offerta di vendita che non ho potuto accettare perché troppo alta. Ho aperto nel '97 che avevo 21 anni e posso dire di aver concluso il percorso senza rimorsi e senza rimpianti - dice orgoglioso -. In tanti fra i primi storici clienti sono passati nell’ultima settimana, e la serata di chiusura (lo scorso sabato) è stata una degna conclusione per l’Ambient". Hai già in mente nuovi progetti per i prossimi mesi? “Subito l’intenzione era quella di spostarsi verso San Severino, ma ora sto valutando di poter rimanere qui a Tolentino: il futuro rimane incerto, però sto progettando già la riapertura per il prossimo aprile, fra tempi tecnici e permessi comunali. Devo e voglio portare avanti un progetto che sia in linea con i miei 25 anni di esperienza: sono pronto a ripartire con la flessibilità necessaria ad adeguarsi ai tempi che cambiano. Il mercato è pronto a divorarti e se non ti approcci con professionalità e capacità sei destinato a fallire velocemente”. Emerson racconta poi, senza nascondere una certa amarezza, il dramma del sisma e il ruolo che il suo locale ha ricoperto in quegli anni. “Ho aperto con il primo sisma del ’97 e si può dire che ormai sono un habitué dei terremoti. Da allora il mio locale è diventato un importante centro di incontro dove i ragazzi rimanevano fino a tardi pur di non tornare a casa". "Nel 2016 - spiega -  non è andata così: fra ribaltamenti politici e disastri naturali, la provincia ha sofferto tantissimo. L’entroterra si è spopolato in favore delle città di mare, e cittadine come Tolentino hanno perso tantissimo in termini di motivazione e aggregazione. La ricostruzione è ancora un miraggio e la pandemia ha solo peggiorato la situazione. Un ragazzo che al tempo del sisma aveva 16/17 anni si è visto strappar via i momenti migliori della sua vita e nessuno glieli ridarà indietro”. “È cambiato molto nella mentalità di tutti, sia dei clienti che dei lavoratori intendo – continua Crocetti -: prima era più facile trovare personale disposto a lavorare tante ore, anche se la paga non era così alta. Oggi si preferisce lavorare meno ore e guadagnarne in qualità di vita. Dare la colpa a singoli aspetti della questione (come il reddito di cittadinanza, per citarne uno) significa semplificare e non voler guardare in faccia alla complessità di questa situazione nella sua interezza”. Quanto sono aumentati i costi per te negli ultimi anni? “Il caro bollette e la crisi energetica sono stati solo gli ultimi dei problemi e non posso nascondere di provare un certo sollievo per aver chiuso prima che le cose potessero andare peggio. Gli ultimi 20 anni di malagestione politica non mi fanno certo sperare in grandi miglioramenti da qui a breve. Sono tanti i locali che hanno chiuso in provincia ultimamente e ci sono tante altre cattive notizie all’orizzonte. Credo sia inutile piangere solo dopo che locali importanti per noi sono costretti a chiudere i battenti: bisognerebbe cercare di investire all’interno del proprio territorio e non mandare i soldi fuori, altrimenti è inevitabile che paesi come Tolentino si spengano lentamente”.  "Noi cittadini - aggiunge Emerson -  ora stiamo pagando lo scotto della pandemia e sentiremo gli effetti della guerra solo fra 2/3 anni. Le imprese arriveranno a pagare anche il 70% di tasse nel prossimo inverno: non c’è stata una politica seria di sviluppo e protezione negli ultimi 20 anni e queste sono le conseguenze".  Il commento finale rilasciato da Crocetti invita a riflettere e a riportare l’attenzione ad aspetti che una società frenetica e globalizzata tende troppo spesso a trascurare .“Io ritengo sia calata la voglia di vivere e che navighiamo tutti in un costante stato depressivo. Si lavora più per dovere, per necessità e per questo credo sia difficile trovare chi si vuole impegnare davvero nel lavoro. Questo è il risultato di tutto quello che ci è capitato e della società in cui viviamo. Ci stiamo riducendo sempre di più ad automi perdendo di vista ciò che più importante: gli affetti e la cultura".

14/09/2022 20:16
Tolentino, la "figlia d'arte" Ilaria Sposetti vince la finale dell'Open regionale di tennis

Tolentino, la "figlia d'arte" Ilaria Sposetti vince la finale dell'Open regionale di tennis

Ancora soddisfazioni per il tennis tolentinate. Le giocatrici Ilaria Sposetti e Natasha Motinga hanno disputato la finale dell’open regionale delle Marche e sono quindi sono, rispettivamente, la nuova campionessa e vice campionessa regionale.  Il torneo è stato disputato sui campi del Centro Mta di Jesi dove sono stati eletti i nuovi campioni marchigiani. Gli assoluti regionali, ancora una volta sono stati uno spettacolo unico ed emozionante, sia per il numero di iscritti, sia per l’alto livello espresso dai giocatori partecipanti, in pratica i migliori seconda categoria del nostro territorio.  La nuova campionessa marchigiana è Ilaria Sposetti del Tennis Tolentino che ha sconfitto la compagna di circolo Natasha Motinga 7/5 6/3. In semifinale Ilaria aveva battuto Asia Scuppa 7/5 1/6 6/4, mentre Natasha aveva sconfitto Francesca Tassi 6/4 6/3. Nel maschile il titolo è andato, per il secondo anno consecutivo, a Lorenzo Battista (CT Civitanova). Si chiude quindi una bella edizione che ha visto la partecipazione di 83 giocatori nel maschile e 30 nel femminile, sotto la direzione di Vincenzo Palumbo. Presente alle premiazioni il presidente della Fit Marche Emiliano Guzzo. Il sindaco Mauro Sclavi e l’assessore allo sport - nonché vicesindaco - Alessia Pupo si complimentano con le due giocatrici e in particolare con la neo campionessa regionale Ilaria Sposetti. Figlia d’arte, visto che il papà Marco è maestro di tennis e presidente dell’Associazione tolentinate: "Sta dimostrando tutto il suo valore e match dopo match, è proiettata, vista anche la sua giovane età, verso traguardi sempre più ambiziosi - sottolineano sindaco e vicesindaco -. Questi prestigiosi titoli regionali fanno da volano al nuovo circolo tennis sempre più apprezzato e frequentato da appassionati del tennis di tutte le età".   

14/09/2022 18:50
Tolentino, il Castello della Rancia si infiamma con la Mood Night: 3 dj set in una notte

Tolentino, il Castello della Rancia si infiamma con la Mood Night: 3 dj set in una notte

È tutto pronto per l’ultima imperdibile Mood Night estiva del collettivo Demood. L’appuntamento da segnare in calendario è per sabato 24 settembre dalle 23:00 alle 5:30 nel cortile interno del Castello della Rancia di Tolentino . Gli organizzatori, tra cui spicca il Dj/Producer e fondatore Riccardo Prosperi, stanno per aprire le porte a una one night che si butterà alle spalle un’estate memorabile, facendo infiammare il dancefloor in puro stile Demood.  La splendida cornice del Castello della Rancia sarà animato ancora una volta con un sound system e installazioni di ultima generazione, studiate nei minimi dettagli per regalare un’esperienza sensoriale totalizzante. All’interno della storica fortezza medievale, una line up tutta italiana di altissima qualità con Filippo del Moro, producer e resident Dj di Demood e Mood Festival, il Dj/Producer e founder di Demood e Mood Festival Riccardo Prosperi e Dukwa, per la prima volta nelle Marche. Quest’ultimo artista, all’anagrafe Marco D’Aquino, è sicuramente uno dei capofila del panorama musicale Made in Italy e si prepara ad accendere  il Castello della Rancia con il suo live set – data unica nella Regione Marche – dopo essersi esibito al Cocoricò di Riccione, al Tenax di Firenze e all’Afrobar di Catania. Strip led, americane e ledwall immersivi accoglieranno i clubbers con un trionfante stage principale nel cortile interno del castello, dove audio, visual e scenografie di altissima qualità faranno il resto della magia. “Quest’estate non ci siamo fermati un attimo – dice il Dj/Producer Riccardo Prosperi, founder del collettivo Demood – e la risposta del pubblico è stata pazzesca. Dopo il Mood Festival vogliamo salutare l’estate a casa nostra con una Mood Night ancora più visionaria e travolgente”. I biglietti sono già in vendita online sulla piattaforma Dice e, come sempre, si potranno acquistare anche all’ingresso del Castello della Rancia, durante la one night di Sabato 17 settembre. Ecco la running order delll’ultima Mood Night estiva:  23:00 – 01:45 Filippo Del Moro ; 01:45 – 02:45 Dukwa (live) , 02:45 – End Riccardo Prosperi.  

14/09/2022 17:30
Tolentino, da "Pretty Woman" al duo Ghini/Ruffini: ecco la stagione di prosa 2022/2023 del teatro Vaccaj

Tolentino, da "Pretty Woman" al duo Ghini/Ruffini: ecco la stagione di prosa 2022/2023 del teatro Vaccaj

Non c’è Tolentino senza Teatro Vaccaj. È stata presentata ufficialmente la stagione di prosa 2022-2023 del teatro che ha visti impegnati il comune di Tolentino, la Compagnia della Rancia e Amat. Si conferma la formula dei 5 appuntamenti in abbonamento, oltre a 3 serate fuori abbonamento che abbracciano teatro, sport e temi sociali, appuntamenti dedicati agli istituti superiori e alla stagione di teatro ragazzi organizzata e sostenuta da Compagnia della Rancia/Rancia Verdeblu, per rafforzare sempre di più il ruolo del Vaccaj come cuore pulsante dell’intera comunità. Nella stagione 2022/2023, infatti, sono protagoniste anche quattro importanti residenze, a conferma del ruolo centrale del Vaccaj e di Tolentino nel panorama nazionale, grazie alla collaborazione di Compagnia della Rancia e alle precedenti positive esperienze di permanenza sul territorio. A ottobre (mercoledì 12 in abbonamento, giovedì 13 e venerdì 14 fuori abbonamento) si parte subito con un grande appuntamento: il Teatro Vaccaj ospita la residenza di riallestimento e l’avvio del tour nazionale di Pretty Woman, il musical scritto da Garry Marshall e Jonathan F. Lawton, rispettivamente leggendario regista e sceneggiatore originale del film cult con Julia Roberts e Richard Gere, che, dopo aver riscosso un successo assoluto nella scorsa stagione al Teatro Nazionale "CheBanca!" di Milano, toccherà i principali teatri italiani nella stagione 2022/23 proprio partendo da Tolentino. A novembre (venerdì 4, sabato 5 in abbonamento, domenica 6) è la volta de "Il Vajont di tutti. Riflessi di Speranza", un progetto teatrale dai risvolti interessanti e coinvolgenti di Mic Musical International Company che, dopo il riallestimento di Divina Commedia lo scorso anno, sceglie ancora una volta il Teatro Vaccaj come residenza di allestimento e debutto in anteprima regionale per la nuova produzione, stringendo una collaborazione con Compagnia della Rancia a sostegno delle attività sul territorio e dello sviluppo delle produzioni teatrali. Si prosegue sabato 28 gennaio con "Che Disastro di Commedia", versione italiana della commedia inglese “The Play That Goes Wrong”, che ha riscosso un successo planetario in tutto il mondo, dalla Nuova Zelanda al Messico, e torna in Italia per il quinto anno, con un riallestimento del tour proprio dal Teatro Vaccaj. Il 14 febbraio è la volta di un classico del teatro che da circa vent’anni riscuote un indiscutibile successo nell’originalissima versione diretta da Marco Rampoldi con protagonista Corrado Tedeschi. "L’uomo dal fiore in bocca" è una pièce di grande intensità, Tedeschi ne è sempre stato affascinato, fin dal periodo della formazione in Accademia, e in questo allestimento, divertente, agile ed elegante, dà prova di tutto il suo talento teatrale, impersonando la quieta disperazione del protagonista: giocando su due corde contrastanti, quella comica e quella tragica, ne dà un’interpretazione antiretorica, che miscela il tragico, il grottesco e l’umoristico.  A chiudere la stagione, mercoledì 1 marzo, saranno Massimo Ghini e Paolo Ruffini, protagonisti di "Quasi Amici", la trasposizione teatrale della straordinaria commedia cinematografica francese diretta a quattro mani dai registi Olivier Nakache e Eric Toledano. Completano il cartellone 3 appuntamenti fuori abbonamento. Il 18 dicembre lo sport torna a teatro con "Lo Zingaro - Non esiste curva dove non si possa sorpassare", dove un appassionato e coinvolgente Marco Bocci racconta la storia esemplare di un pilota di auto sconosciuto il cui destino è però indissolubilmente legato ad un mito della Formula 1: Ayrton Senna. Ricostruendo in parallelo la vicenda personale dello Zingaro e quella di Senna, il racconto rintraccia coincidenze, premonizioni, intuizioni che quasi segnano il destino dello Zingaro. I Dal 19 al 21 gennaio il palcoscenico del Teatro Vaccaj si trasformerà in un tipico cafè chantant francese per raccontare la vita di Van Gogh. Van Gogh Cafè è una commedia musicale, con orchestra dal vivo, scritta e diretta da Andrea Ortis.  Sabato 11 marzo è la volta di Alice, l’ultima produzione firmata “Shakespeare in sneakers”, giovane compagnia abruzzese. Liberamente tratto da “Alice nel paese delle meraviglie” e “Attraverso lo specchio” di Lewis Carroll, Alice è frutto di due anni di intensissimo lavoro da parte dell’autrice e regista Veronica Pace. Prosegue anche nella stagione 2022/23 l’iniziativa che vede gli studenti dell’IIS Filelfo di Tolentino protagonisti del progetto "Voci dal Teatro": un coinvolgimento che non solo avvicina gli studenti alla bellezza del linguaggio teatrale, affinandone il senso critico in una situazione concreta e non simulata, ma anche e soprattutto rafforzando i legami con il territorio e le associazioni culturali che vi operano, creando una significativa sinergia con uno sguardo rivolto al futuro.  L’abbonamento a 5 spettacoli rimane sempre la formula più conveniente per assistere agli spettacoli insieme alla garanzia del proprio posto. La campagna abbonamenti si aprirà il 23 settembre con il rinnovo dei vecchi abbonamenti (cui è riservata la prelazione) su appuntamento e si protrarrà fino al 12 ottobre.  Non può mancare, poi, il tradizionale appuntamento con il teatro ragazzi. Queste le anticipazioni: anche quest’anno torna la magia della rassegna “A teatro con mamma e papà” organizzata da RanciaVerdeBlu, con un cartellone di appuntamenti pomeridiani (la domenica) e di matinée per gli istituti scolastici della città e della provincia, in un confronto continuo tra il teatro e il suo pubblico: ragazzi, genitori, insegnanti. Teatro d’attore, musica, pupazzi, teatro di figura incontrano fiabe tradizionali e storie originali, in un’unica voce per arricchire le sensibilità e far crescere nuove relazioni. Si parte il 22 gennaio con un’originale co-produzione italo-francese: In fondo al mare è un divertentissimo thriller subacqueo, che fa ridere e pensare, e ci parla con delicatezza ma senza sconti dell’emergenza climatica in cui viviamo. Si prosegue il 12 febbraio con la proverbiale originalità, bravura e simpatia degli spettacoli targati Teatro Verde - la storica compagnia romana che dal 1986 si dedica al teatro ragazzi -e la sua versione di Hansel e Gretel. Il 5 marzo è la volta della compagnia marchigiana Lagrù Ragazzi con le streghe, i marmocchi dispettosi, i draghi, i principi e le fate rinchiuse nelle Storie nell’armadio. La rassegna si conclude il 26 marzo con Il trattamento Ridarelli, lo spettacolo di Matàz Teatro tratto dall’omonimo romanzo contemporaneo di Roddy Doyle, che ha il pregio di riuscire a far ridere sia gli adulti che bambin     

14/09/2022 16:45
Tolentino, scontro tra moto e camion: 45enne perde la vita

Tolentino, scontro tra moto e camion: 45enne perde la vita

Scontro tra moto e camioncino: perde la vita il 45enne Salvatore Possemato, padre di due figli e dipendente della cartiera di Tolentino. L'incidente fatale è avvenuto intorno alle 15:30 circa, in viale Bruno Buozzi, a Tolentino. Stando a una prima ricostruzione, l'uomo - in sella a motocicletta Suzuki - si è scontrato, pur avendo la stessa direzione di marcia, proprio di fronte al distributore di benzina Ip, con un autocarro Nissan condotto da E.C.G. di Tolentino, 43 anni. Per i rilievi del caso sono intervenuti gli agenti della polizia locale, a cui spetta anche il compito di ricostruire le dinamiche dell’incidente. Il motociclista è stato subito soccorso dai sanitari del 118 che, viste le condizioni dell’uomo, hanno subito allertato l’eliambulanza che, atterrata allo stadio della Vittoria, ha provveduto a trasportare il ferito all'ospedale regionale di Torrette. Nonostante il ricovero d'urgenza, per il 45enne non c'è stato nulla da fare: si è spento al nosocomio dorico a seguito dei gravi traumi riportati nel sinistro.   

14/09/2022 16:45
Serie D, il centrocampista tolentinate Niccolò Rozzi torna nelle fila dei cremisi

Serie D, il centrocampista tolentinate Niccolò Rozzi torna nelle fila dei cremisi

Un gradito ritorno in maglia cremisi. L’U.S. Tolentino 1919 comunica di aver tesserato per la stagione 2022/2023 il centrocampista classe 2000 Niccolò Rozzi. Il tolentinate nella passata stagione ha vestito la maglia dell’Atletico Azzurra Colli in Eccellenza. Ha militato in Serie D, oltre che con il Tolentino, anche con il Montegiorgio e con il Bari, collezionando ben 62 presenze.  Il commento di Niccolò: “Sono molto contento di essere tornato a Tolentino e per questo ringrazio società e mister. Metterò tutto me stesso in campo per ricambiare la fiducia data e raggiungere gli obiettivi prefissati”.   

13/09/2022 10:45
Vaccini, consegnate nelle Marche le prime 22mila dosi di Moderna aggiornate

Vaccini, consegnate nelle Marche le prime 22mila dosi di Moderna aggiornate

Nuova consegna nelle Marche di vaccini aggiornati alla variante Omicron 1. Nel primo pomeriggio sono giunte le prime 22.100 dosi di vaccino anti Sars-Cov-2 Spikevax (Moderna). Le fiale sono state prese in consegna a Pratica di Mare dai militari dell'Arma dei Carabinieri che le hanno scortate fino alla farmacia dell'Inrca di Ancona. Le dosi sono già in distribuzione presso le aree vaste e le aziende ospedaliere marchigiane che somministreranno i booster (terze e quarte dosi) adattati, spiega l’Ansa. L'8 settembre era arrivato nelle Marche il primo carico di vaccini bivalenti adattati per Omicron 1: 119mila dosi di Comirnaty (Pfizer/BioNTech)  Complessivamente, tra Comirnaty e Spikevax, sono 141.100 le dosi a disposizione.   

12/09/2022 17:47
Tolentino, “Sapori e colori delle contrade e dei quartieri": l'evento è un successo

Tolentino, “Sapori e colori delle contrade e dei quartieri": l'evento è un successo

 Grande successo per il nuovo evento “Sapori e colori delle contrade e dei quartieri” che si è tenuto domenica in piazza della Libertà a Tolentino. Già molto partecipata la santa messa celebrata in mattinata e nel pomeriggio con i più piccoli con l’animazione per bambini curata dall’animatrice magica Nadia. Applauditissimo il concerto del gruppo “I Ragni”, che ha proposto le migliori canzoni pop degli anni ’60 e ’70, e la band “Marlon Brando” tributo a Ligabue. Tante le persone in fila agli stand gastronomici che hanno proposto varie tipicità quali polenta della Bura, tagliatelle di San Giuseppe, carne alla brace delle Grazie e crêpes al cioccolato del Foro Boario. “Un’iniziativa tanto desiderata da tanti anni – hanno sottolineato tutti gli organizzatori - grazie alla Pro Loco di Tolentino al presidente Edoardo Mattioli e al coordinamento del Consiglio di quartieri e contrade, al presidente Paolo Domizi per aver creduto in questo sogno che ci ha visto finalmente tutti insieme per Tolentino”. A loro si aggiunge la soddisfazione degli stessi Mattioli e Domizi che hanno elogiato "il lavoro di squadra messo in campo dai volontari di quartieri e di contrada che hanno organizzato una festa di fine state che certamente sarà ripetuta negli anni a venire e che ha riscosso il consenso di tantissime persone, sia tolentinati che non".  Molto anche il lavoro per bar, pizzerie e ristoranti che hanno servito tutte quelle persone che non sono riuscite a mangiare in piazza visto l’alto numero dei partecipanti. La manifestazione è stata promossa dal coordinamento dei Consigli di quartiere e di contrada. 

12/09/2022 15:43
Tolentino, oltre 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Vanda e Fernando

Tolentino, oltre 60 anni di vita insieme: nozze di diamante per Vanda e Fernando

Lo scorso 10 settembre Fernando Domizi di 84 anni e Vanda Zacconi di 82 anni, entrambi residenti a Tolentino hanno festeggiato il 60° anniversario di matrimonio. I coniugi si sono sposati nella collegiata di San Francesco il 10 settembre (festa di San Nicola) del 1962, dopo cinque anni di fidanzamento. A festeggiare le nozze di diamante il figlio Paolo e Sabina con la nuora Katia e le nipoti Giorgia, Erica e Angelica. Oltre 60 anni di vita insieme coronata da una famiglia unita e da tante soddisfazioni.

12/09/2022 13:56
Serie D, colpaccio del Tolentino a Termoli: rimonta vincente, decisivo Tankuljic

Serie D, colpaccio del Tolentino a Termoli: rimonta vincente, decisivo Tankuljic

Dopo il pareggio interno contro la Vastese nella prima di campionato, il Tolentino di coach Mattoni conquista la prima vittoria stagionale nella trasferta molisana di Termoli. I cremisi si impongono in rimonta per 2-1: decisiva la rete di Tankuljic, subentrato nel secondo tempo. Ora l'attesa è tutta per la sfida contro il Fano, infarcito di ex, della settimana prossima in programma al 'Della Vittoria'.  LA CRONACA - Mattoni ripropone in blocco il primo undici della stagione, fatta eccezione per l'inserimento di Gori in luogo di Cicconetti, grazie al completo recupero degli acciaccati Marcelli e Salvatelli.  A partire meglio sono i padroni di casa. Al 13' il Termoli passa in vantaggio con il comodo tap-in di Carnevale, che ribadisce in porta il cross di Carnicelli. Il pareggio dei cremisi arriva alla mezz'ora con un tiro-cross di Tizi che trova impreparata tutta la retroguardia molisana e beffa il portiere Merelli. All'intervallo il punteggio resta in equilibrio (1-1).  Ripresa che regala poche emozioni su ambo i lati nei primi venti minuti di gioco, sebbene i padroni di casa appaiano più pimpanti dal punto di vista fisico. Proprio il Termoli va vicino al nuovo vantaggio al 72' dopo un'uscita poco convinta di Moro, che lascia la sfera sui piedi di Romano. Il 10 giallorosso conclude al volo ma trova la respinta col piede, sulla linea di porta, di Massarotti.  Dopo il grande spavento, il Tolentino si ridesta. Prima Cicconetti sfiora l'1-2 con una grande botta dalla distanza su punizione, poi una magia di Tankuljic consegna ai cremisi il vantaggio a sei minuti dal 90'. Il fantasista croato è bravissimo a domare il pallone in area di rigore dopo uno scambio con Vitiello, aggiustandoselo sul sinistro e battendo Merelli con un bel diagonale.  Finale tutto sofferenza per i cremisi, che devono fronteggiare le folate offensive molisane in 10 uomini a seguito dell'espulsione di Adorni. Il Termoli ci prova con la forza della disperazione ma con poco costrutto: tre punti pesantissimi per il Tolentino.  

11/09/2022 16:55
Alla guida ubriaco: fermato. Il fratello arriva in soccorso, ma con patente scaduta: ritirata a entrambi

Alla guida ubriaco: fermato. Il fratello arriva in soccorso, ma con patente scaduta: ritirata a entrambi

Quattro denunce, un arresto, 600 automobilisti controllati, 350 veicoli fermati, 44 multe elevate: è l’esito dei servizi di controllo del territorio posti in atto nell’ultima settimana dai carabinieri del comando provinciale di Macerata.  CIVITANOVA - A Civitanova Marche, i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile hanno denunciato, in stato di libertà, un 30enne, del Napoletano, poiché, controllato alla guida della propria autovettura, è risultato positivo al test alcolemico. All’uomo è stata ritirata la patente di guida.  Sempre a Civitanova marche, i carabinieri del nucleo radiomobile, hanno ritirato la patente di guida ad un impiegato anconetano, residente a Castelfidardo: è risultato anch’egli positivo al controllo alcolimetrico.  MACERATA - A Macerata un operaio di 37 anni, di origini peruviane e residente a Pollenza, è stato denunciato per guida in stato di ebbrezza, con relativo – immediato – ritiro della patente.  TOLENTINO - Per gli stessi motivi, a Tolentino i carabinieri del nucleo radiomobile hanno denunciato un operaio 35enne residente a Sarnano. Nella medesima circostanza, dopo il ritiro della patente il giovane ha chiamato in soccorso il fratello per rientrare a casa, ma dal controllo del documento di guida eseguito anche su quest’ultimo lo stesso risultava scaduto di validità, con conseguente ritiro della patente anche nei suoi confronti.    PORTO RECANATI - A Porto Recanati i carabinieri della locale stazione hanno arrestato un cittadino marocchino di 43 anni, residente nel Vicentino, in quanto destinatario di un ordine di carcerazione, emesso nel 2014 dalla procura della Repubblica presso il Tribunale di Vicenza, per l’espiazione della pena detentiva di un anno e otto mesi oltre al pagamento di 6 mila euro di multa, perché ritenuto responsabile di detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio tra il 1999 ed il 2001. L’uomo è stato tradotto presso la casa circondariale di Fermo.   

10/09/2022 14:30
Tolentino, passaggio pedonale davanti alla scuola Grandi: soppressi gli stalli di sosta

Tolentino, passaggio pedonale davanti alla scuola Grandi: soppressi gli stalli di sosta

Un passaggio pedonale in prossimità del plesso scolastico "Achille Grandi" per "garantire le migliori condizioni di sicurezza dei pedoni nel periodo scolastico". A stabilirlo è un'apposita ordinanza del comando di polizia locale di Tolentino, in prossimità dell'ingresso alla scuola, in vista del ritorno a lezione degli alunni.   Il passaggio pedonale sarà istituito "in Via Achille Grandi, a partire dall'angolo del cancello (inizio recinzione), lato sinistro senso di marcia, dopo l‘ingresso della scuola "Achille Grandi" fino al raggiungimento del marciapiede esistente". "Gli stalli di sosta (a pettine) esistenti nell’area destinata al passaggio pedonale verranno soppressi e verranno istituiti due nuovi stalli di sosta paralleli alla strada secondo il senso di marcia - si legge ancora nell'ordinanza -. Inoltre verranno creati, dove possibile, e seguendo le prescrizioni del codice della strada altri stalli di sosta nel lato destro di Via Achille Grandi sempre seguendo il senso di marcia".    

10/09/2022 11:16
Tolentino, cinquantenni in festa: passaggio di testimone con i nati nel '71

Tolentino, cinquantenni in festa: passaggio di testimone con i nati nel '71

Si è svolta sabato 3 settembre, presso il ristorante Chiaro Scuro, la tradizionale festa dei 50enni per la classe ’72. Grande partecipazione per una serata allietata dalla musica di Mr Lucignolo e Roberto Gardelli Dj, giochi e premi offerti da molte attività commerciali di Tolentino. Emozionante il rito del passaggio della chiave con il Comitato del ’71. “Felici e onorati della partecipazione del comitato 1971. L’obiettivo della nostra festa era quello di vivere un momento di condivisione e lasciare un contributo tangibile” dichiarano gli organizzatori. Una parte del ricavato dalle quote di partecipazione è stato devoluto all’associazione “Piccole farfalle crescono” , presieduta da Patrizia Intini.    

09/09/2022 16:34
Cosmari, la nuova direttrice Pellei si presenta: "Rivestire questo ruolo mi riempie di orgoglio"

Cosmari, la nuova direttrice Pellei si presenta: "Rivestire questo ruolo mi riempie di orgoglio"

Lo scorso giugno, l’assemblea generale dei Comuni, con voto favorevole unanime, ha ratificato la nomina di nuva direttorice del Cosmari srl di Brigitte Pellei che da circa un mese è entrata in servizio assumendo ufficialmente il nuovo incarico. È prevista una assunzione a tempo pieno a tempo determinato, per tre anni, con affiancamento nei primi mesi, fino al 30 novembre 2022, da parte del direttore uscente Giuseppe Giampaoli che nel frattempo sta anche svolgendo la funzione di presidente del Consiglio di amministrazione. La neodirettorice generale Pellei è stato presentato alla stampa nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nella sala riunioni del Cosmari alla presenza del presidente Giampaoli e dei componenti del CdA. “Sono felice di presentare il nuovo direttore generale Brigitte Pellei - ha sottolineato il presidente Giuseppe Giampaoli - . Sono certo che la scelta dell’Assemblea e del CdA sia stata quella giusta per la competenza e le qualità che Pellei ha dimostrato in sede di selezione e, soprattutto, con le sue precedenti esperienze lavorative”. “Il destino ha voluto che a presentare il mio sostituto sia proprio io nella nuova e del tutto temporanea veste di presidente facente funzione. Di questo ringrazio i sindaci, che hanno sempre sostenuto questa società anche nei momenti difficili, e che ancora una volta riposto fiducia nel sottoscritto”. “Ringrazio anche i miei collaboratori di tutti questi anni, che hanno contribuito a rendere grande ed importante questa società e, con loro, anche tutti i dipendenti che ogni giorno operano con dedizione al loro compito importante di tutela della salute pubblica e dell’ambiente. Un buon lavoro alla collega Pellei”. “Rivestire questo ruolo in una azienda così importante nelle Marche mi riempie di soddisfazione e di orgoglio – ha detto l’Ingegner Brigitte Pellei - . Figlia di padre marchigiano ho vissuto in questa regione ed in particolare nella provincia di Macerata per 18 anni e con gioia ritorno in una terra che ho sempre frequentato e presentato a tante persone”. “La voglia è di far bene e di dare un contributo in un contesto molto critico per l’ambiente quale quello della gestione dei rifiuti, che fornisce continui stimoli di ricerca e sviluppo per il miglioramento nella gestione per le generazioni future”. “L’azienda che mi trovo a rappresentare – ha proseguito Pellei -  è una realtà che negli anni ha saputo gestire nel territorio provinciale uno sviluppo in crescita sia in termini di impianti che di persone e che in tale contesto è riuscita a sostenersi e fornire ottimi servizi. Sostituisco una direzione solida e consapevole che ho l’onore di avere accanto all’inizio del mio percorso per fornirmi collaborazione e memoria storica”. “Colgo l’occasione per un saluto a tutti i dipendenti molti dei quali non ho ancora il piacere di conoscere personalmente ma che ringrazio per il lavoro che svolgono ogni giorno convinta che i risultati vengono raggiunti grazie alla serietà e alla competenza delle persone che lavorano all’interno di qualsiasi organizzazione". "Ringrazio il Cda e tutti i comuni soci per la fiducia riposta nella mia persona che mi permette di prendermi carico di questo ruolo in un periodo di transizione ecologica così rilevante a livello nazionale e internazionale”. Brigitte Pellei, laureata in ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso l’Università di Bologna, indirizzo georisorse, dal 2011 ha coordinato il Servizio Idrico Integrato della Secam spa gestore unico della Provincia di Sondrio per un bacino di circa 182 mila abitanti. Ha lavorato, come libero professionista, per la Asl di Sondrio presso il servizio di sicurezza negli ambienti di lavoro e come responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Nel corso degli anni, sempre come libero professionista ha prestato attività per società di consulenza su temi ambientali e di sicurezza sul lavoro con particolare riferimento ai settori acqua e rifiuti. Nel corso dell’attività lavorativa ha partecipato a tavoli tecnici regionali e di filiera. La formazione continua è stata negli ultimi anni focalizzata oltre agli aspetti di aggiornamento obbligatorio in tema di sicurezza, verso aspetti ambientali e gestionali riferiti al settore idrico e al settore rifiuti fino alla frequentazione della Scuola di Alta Formazione per la transizione ecologica diretta da Alma Mater Studiorum Università di Bologna.  Nel corso degli anni ha partecipato a diversi convegni nazionali sui temi di specifico interesse anche in qualità di relatore.  

09/09/2022 14:32
Oltre 200 grammi di droga nascosti in casa: arrestato pusher 21enne

Oltre 200 grammi di droga nascosti in casa: arrestato pusher 21enne

Droga nascosta in casa: arrestato pusher di 21 anni residente a Montappone.  Nei giorni scorsi i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tolentino e della Stazione Carabinieri di San Ginesio, nel corso del servizio di controllo, hanno notato movimenti sospetti  da parte di un giovane. I successivi accertamenti investigativi hanno fatto ipotizzare che tutto era legato a una attività connessa allo spaccio di stupefacenti. Il pomeriggio del 6 settembre scorso, nel corso del servizio di osservazione, i militari hanno notato dei movimenti che hanno fatto ritenere essere il momento propizio per intervenire. La successiva perquisizione all’interno dell’abitazione del 21enne, sita a Montappone, ha consentito così di rinvenire da parte dei carabinieri, in un locale in uso al ragazzo, un ingente quantitativo di diversi tipi di droga, già in parte suddivisa in dosi, oltre a materiale per il taglio e confezionamento, due bilancini di precisione ed una piccola somma di denaro che i militari ritengono attribuibile quale provento dell’attività di cessione dello stupefacente. Il tutto, infatti, è stato rinvenuto occultato in uno zainetto ben chiuso e nello specifico sono stati trovati e sequestrati oltre 200 grammi di hashish di diversa tipologia, composto da un panetto intero, due panetti tagliati a metà e svariati piccoli frammenti, sempre della medesima sostanza, pronti per la cessione al dettaglio. Scovati, inoltre, dai carabinieri, circa 15 grammi di marijuana contenuti in un barattolo di vetro sigillato, già suddivisi e confezionati in dosi pronte per la cessione, e del materiale e arnesi necessari per il confezionamento. Il ventunenne marchigiano, a conclusione degli accertamenti e visto l’ingente quantitativo di droga rinvenuta, è stato così dichiarato in arresto in flagranza del reato di detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti e collocato in regime di arresti domiciliari a disposizione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Fermo. Lo stesso, incensurato e vista la sua giovane età, è stato poi rimesso in libertà in attesa di fissazione dell’udienza di rito.    

09/09/2022 11:37
Tolentino, interrogazione sull'Assm non ammessa in Consiglio. Luconi: "Sindaco impreparato"

Tolentino, interrogazione sull'Assm non ammessa in Consiglio. Luconi: "Sindaco impreparato"

Interrogazione riguardo la questione Assm non ammessa in Consiglio comunale. È quanto denuncia la consigliera di minoranza del centrodestra di Tolentino Silvia Luconi. “Il sindaco evidentemente impreparato si è nascosto dietro le motivazioni del presidente del Consiglio che ha più volte ribadito durante la conferenza dei capigruppo ‘decido io’, che è pure vero, ma circa l’urgenza e non circa il contenuto. “Decide lui e decide di ammettere quella del Partito Democratico e Civico22 che si preoccupano di sapere se il loro sindaco Sclavi abbia ‘il coraggio di fare un passo indietro rispetto a deprecabili pratiche del passato’, facendo così continuare le ‘fusa’ tra una maggioranza e una parte di opposizione (non la nostra) che, diciamocelo, opposizione non è e non lo è mai stata”. “Le motivazioni? L’interrogazione è arrivata non con abbastanza tempo utile (il regolamento dice che deve essere inviata entro la conferenza dei capigruppo, conferenza posticipata a ridosso del consiglio comunale proprio dal presidente stesso), spiega la consigliera,  e il sindaco non era in grado di rispondere perché troppo dettagliata, il segretario Comunale distaccato a Morrovalle e secondo loro nessun altro in grado di aiutarli, soprattutto perché il tempo per la stesura della risposta da fornire a Sclavi era solo di mezza giornata". “Tuttavia, il primo cittadino, ancora una volta in assenza di contraddittorio, nelle sue dichiarazioni, parla della Assm dicendo solo quello che sa e quello che vuole e come vuole. Mi dice anche, in maniera poco elegante e scomposta (tanto che un suo assessore lo invita a ricomporsi) che non mi devo permettere di dire che non sa le cose”. “Io dico, semplicemente, che si evita sistematicamente di parlare della questione Assm, incalza l’ex candidata sindaca; la minoranza di centrodestra, avendo ravvisato prima di tutti la problematica in questione, aveva chiesto al Collegio dei Revisori, al Responsabile della prevenzione, corruzione e trasparenza, all’organismo di vigilanza, dei chiarimenti che se fossero stati dati, si sarebbe evitato questo clamore mediatico conseguente; la risposta è stata che visto che il Presidente Servili si era dimesso, non servivano ulteriori specificazioni”. “Oltre all’interrogazione, che ripresenteremo, abbiamo anche fatto un accesso agli atti al segretario Comunale chiedendo nell’ordine tutta la documentazione a partire dalla dichiarazione dell’insussistenza di cause di incompatibilità, da rilasciare prima delle nomine, fino alla revoca dell’autorizzazione, alla quale dovrà rispondere, prima o poi”. “Sono stata l’unica a rimanere in aula perché i miei colleghi di minoranza non si sono lasciati umiliare oltremodo e ho difeso con le unghie e con i denti quella democrazia tanto decantata che poi, quando non fa comodo, si dimentica”. “Vista la straordinarietà del caso e visto che anche il presidente aveva commesso una forzatura ammettendo un’interrogazione sola, ho chiesto di poter parlare, dopo le dichiarazioni del sindaco, sapendo che non era previsto dal regolamento, ma avendo visto che il regolamento, se necessita, viene adattato. Mi è stato risposto dal  sindaco che avrei potuto parlare senza pubblico, senza giornalisti e a telecamera spenta”. “Alla conclusione di questa mortificante pagina politica, contornata da arroganza e supponenza, mi lascio ad una considerazione: questo è il nuovo e ne prendo atto, ma non sarà un sindaco che mi vieta di parlare e che sfugge alle domande a farmi smettere di cercare la verità”, dichiara Luconi.

09/09/2022 10:23
Tolentino, al via la prossima stagione del Politeama: ecco il programma fra Teatro, Musica e Danza

Tolentino, al via la prossima stagione del Politeama: ecco il programma fra Teatro, Musica e Danza

Con l’autunno il Politeama riprende la sua programmazione di spettacoli dal vivo, sempre orientata alla qualità, alla diffusione della cultura e alla scoperta di nuove proposte, diverse dai circuiti tradizionali, con un’offerta di 13 appuntamenti tra Musica, Teatro e Danza. Ma questa stagione segna anche l’avvio di nuovi progetti dedicati all’inclusività e ai giovani: infatti, proprio per avvicinare maggiormente allo spettacolo dal vivo il mondo giovanile, saranno consegnate a tutti gli studenti delle scuole superiori del territorio, delle speciali Friend Card Studenti con una somma già disponibile per acquistare biglietti a prezzo super scontato e promuovere quindi, con la massima facilità, la partecipazione a tutti gli spettacoli della stagione. La seconda novità riguarda il progetto “Tutti insieme a teatro”, con la possibilità per le associazioni di famiglie con figli diversamente abili, di poter assistere gratuitamente agli spettacoli del Politeama; l’iniziativa vuole creare occasioni di socialità e inclusione per i giovani diversamente abili che, insieme ai propri familiari o accompagnatori abituali, potranno vivere l’emozionante esperienza che solo lo spettacolo dal vivo può offrire.  Queste nuove attività sono state possibili grazie al contributo di Simonelli Group, azienda del territorio particolarmente vicina ai temi sociali e di inclusione. L’autunno della stagione 2022-2023 prevede una serie di spettacoli e concerti di grande qualità che vanno dal Jazz di facile ascolto alla Musica classica, al Teatro con alcuni classici della letteratura, fino alla Danza con proposte moderne espressamente orientate al mondo giovanile. Dal 17 settembre il programma prevede 4 appuntamenti di musica Jazz, presentati in collaborazione con l’Associazione Tolentino Jazz, dal primo concerto con ingresso gratuito, con numerosi giovani talenti, ai grandi nomi del panorama nazionale e internazionale come Ellade Bandini, Nico Gori, Massimo Moriconi e Johnny O’Neal, fino alla grande orchestra di Marco Postacchini arricchita dalla voce di Marta Giulioni.  La musica classica prevede il collaudato Master Piano Festival Più, con la consulenza artistica di Cinzia Pennesi, con 4 concerti di giovani vincitori di concorsi internazionali e 2 star del pianismo europeo come Elisabeth Nielsen e Galyna Gusachenko. "La rassegna Master Piano Festival non consiste solo nell'ascolto passivo dei grandi solisti del passato, quanto piuttosto nel trasferimento della memoria dei 'classici da repertorio' ai giovani interpreti vincitori di manifestazioni internazionali come il concorso Chopin di Roma - ha commentanto in conferenza stampa la fondatrice e organizzatrice della kermesse di pianoforte Cinzia Pennesi -. É importante che i giovani capiscano come il talento non sia solo un exploit televisivo, ma un qualcosa da curare giorno per giorno con passione e costanza". Il Teatro vedrà sul palco 3 straordinari interpreti come Marco Bonini, Max Paiella e Giovanni Moschella, con testi classici ma divertenti, con la novità assoluta dell’ultimo romanzo di Andrea Camilleri, "Riccardino", adattato specificatamente per il debutto al Politeama.  Anche Massimo Zenobi, direttore artistico del Politeama, ha sottolineato il ruolo di rilievo riservato ai giovani per questa edizione: "Gli spettacoli proposti a teatro sono in stile classico, basati su testi tradizionali quindi, ma interpretati in chiave leggera e accessibile a tutti: come per lo spettacolo di Bonini in cui viene portato in scena un Ulisse tragicomico e innovativo". Anche la danza ha un posto importante nel programma del teatro tolentinate con due esibizioni "Vicine al mondo dei giovani, volte ad avvicinare i cittadini a una forma d'arte troppo spesso trascurata".  Per la Danza la stagione propone due spettacoli di coreografie contemporanee, con le compagnie del Balletto di Parma e Groovin’ Brothers, entrambe particolarmente orientate a proposte più giovanili e fresche. Il Politeama, nell’intento quotidiano di essere catalizzatore per le nuove generazioni, oltre alla Friend Card Studenti, ha previsto 3 appuntamenti mattutini dedicati esclusivamente alle scuole, nell’ambito delle rassegne Teatro, Musica e Danza; insieme alle repliche scolastiche sono previsti incontri con gli artisti ed approfondimenti sulle opere per avvicinare sempre più la cultura teatrale al mondo giovanile. "Il politeama è una cornice d'eccezione che merita di essere nuovamente animato da contenuti culturalmente eccellenti - ha evidenziato il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi -. L'amministrazione può valorizzare queste iniziative e prestare la giusta attenzione alle esigenze di questo importante vivaio: credo che portare ai giovani degli esempi di successo artistico fornisca loro un obiettivo a cui tendere, senza però dimenticare di incentivare alla base chi vuole perseguire questa strada".   Infine la struttura proseguirà il suo ruolo di “tempio della cultura” (come lo ha definito Sclavi in conferenza) tutti i giorni, con i corsi di danza, canto e recitazione del Centro Teatrale Sangallo e della scuola Sfumature Danza, con le lezioni dell’UNITRE e con diverse mostre e appuntamenti culturali che ci accompagneranno per tutto l’autunno: tante attività che consolidano sempre più il Politeama nel suo ruolo di “Hub Creativo”. Il Politeama è gestito dalla Fondazione Franco Moschini, nata con il Comune di Tolentino, allo scopo di restaurare ed oggi gestire il Politeama: un bellissimo esempio, per il nostro territorio e non solo, che vede dialogare il mecenatismo privato con l’ente pubblico. I biglietti per tutti gli spettacoli saranno in vendita al Botteghino del Politeama, dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. I biglietti saranno in vendita anche online sulla piattaforma LiveTicket. Prezzi dei biglietti: IL TEATRO ingresso unico 15,00 euro, con Friend Card 12,00 euro; MASTER PIANO FESTIVAL PIÙ ingresso unico, 10,00 euro con Friend Card 8,00 euro; IL JAZZ ingresso unico 15,00 euro, con Friend Card 12,00 euro; LA DANZA ingresso unico 10,00 euro, con Friend Card 8,00 euro (l’acquisto può prevedere diritti di prevendita). La Friend Card è la carta prepagata che consente a chi la possiede di acquistare tutti gli eventi organizzati direttamente dal Politeama e dai suoi partner a prezzo scontato. Una tipologia di acquisto che supera e migliora il concetto di abbonamento, arricchendolo della libertà di scegliere in qualsiasi momento lo spettacolo che si vuole acquistare a prezzo scontato. Sottoscrivendo la “Friend Card” del Politeama è possibile acquistare 1 o 2 biglietti al prezzo ridotto di circa il 20% e senza i costi di prevendita. Gli under 30 possono sottoscrivere la Card con un importo minimo di € 30,00. A chi sottoscrive la Friend Card sono riservate promozioni, offerte e priorità di acquisto per eventi specifici.

08/09/2022 16:20
Tolentino, Arnaldo Marcelletti vince il premio "Ponte del Diavolo": è il cittadino dell'anno 2022

Tolentino, Arnaldo Marcelletti vince il premio "Ponte del Diavolo": è il cittadino dell'anno 2022

Il Ponte del Diavolo di Tolentino torna a vestirsi a festa. L'associazione "I Ponti del diavolo", presieduta da Carla Passacantando, propone la nuova edizione de “Sul Ponte del Diavolo...tra storia e leggenda”, che prevede per il 10 settembre, alle 21, in piazza della Libertà la consegna del premio “Ponte del Diavolo” al cittadino tolentinate dell’anno. Nel 2020, causa covid-19, non si è tenuta la cerimonia, ma è ripresa nel 2021. Quest'anno si è deciso di concerto con il sindaco Mauro Sclavi di assegnare il premio al dottor Arnaldo Marcelletti (che ha da poco festeggiato i 100 anni) per aver contribuito con la sua farmacia alla salvaguardia della salute dei cittadini di Tolentino e per il poliedrico impegno profuso in campo sociale e culturale. Verranno consegnate menzioni d’onore al Comitato di Tolentino Croce Rossa Italiana per la vicinanza da sempre alla città con i propri servizi, per aver affrontato la propria attività con puntualità e professionalità anche ai tempi del covid e del post sisma; all'ex agente di commercio Arnaldo Staffolani per la consistente donazione a favore del Comitato di Tolentino Cri; alla pittrice Maria Micozzi per aver portato il nome di Tolentino in Italia e non solo con le sue innumerevoli personali; a Giulia La Notte, campionessa italiana di tiro con l'arco categoria ragazzi, per aver portato il nome di Tolentino a livello nazionale con lo sport primeggiando nel tiro con l'arco; a Riccardo Canaletti, scrittore, per aver raccontato con le sue poesie la città di Tolentino nel post sisma.  E ancora menzioni alla Squadra femminile di atletica dell'Istituto comprensivo "Don Bosco" per l'importante traguardo raggiunto ai campionati studenteschi nazionali; a Matteo e Alessandra Ballini, campioni italiani di danze caraibiche cids e a Leonardo Pieroni, campione italiano di Small Group, per aver portato il nome di Tolentino a livello nazionale primeggiando nelle danze caraibiche; a Riccardo Damiani, studente e bagnino, per il puntuale intervento e professionalità nel salvataggio di un bagnante; all'associazione Tennis Tolentino, Anthropos e Bocciofila Tolentino per aver attivato percorsi e progetti volti all'integrazione delle persone con disabilità. Menzione d'onore anche per Matteo Marinsalda grazie all'importante traguardo raggiunto ai campionati italiani di atletica leggera con l'associazione Anthropos; per Mara Amico, dirigente scolastico Istituto comprensivo "Lucatelli" e a Pierina Spurio, dirigente scolastico Istituto comprensivo "Don Bosco" di Tolentino per aver coinvolto gli alunni in progetti di educazione civica. Partecipano alla cerimonia il Liceo Coreutico di Tolentino, la "Fashion Gia. Man. Dance" di Morrovalle, L'Istituto Musicale "Vaccaj" di Tolentino. La manifestazione proseguirà il 17 settembre alle 21 con la partenza del corteo da piazza Don Bosco per piazza della Libertà dove ci sarà uno spettacolo per poi raggiungere il Ponte del Diavolo per la rievocazione della leggenda con il gruppo storico con testimonial della serata l'attore Luca Capuano. Sfilate, danze storiche duecentesche con artisti di strada e tamburini del 'Gruppo dei tamburini' di Offagna, il gruppo 'Sfumature danza', l'associazione 'Il mio labrador' di Pollenza. La manifestazione è organizzata dall'associazione “I Ponti del diavolo” con il Consiglio di contrada Ributino – Pianciano – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia e il comune di Tolentino.   

08/09/2022 09:32
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.