Tolentino in lacrime per la scomparsa di Juliana Pereira Barbosa. La giovane mamma, di origini brasiliane ma residente nel comune da tempo, si è spenta questa mattina, a soli 37 anni. Fatale un terribile male contro il quale stava combattendo da tempo. Juliana - che era impiegata nel reparto car della Poltrona Frau - lascia Ia figlia Maria Clara, Marco, Mauro e i tanti amici che ne hanno appreso, sconvolti, la notizia della scomparsa. La camera ardente è stata allestita presso la sala del commiato "Terracoeli". I funerali avranno luogo - secondo il rito evangelico - sabato 23 dicembre, alle ore 15, al cimitero comunale, muovendo proprio dalla sala del commiato "Terracoeli".
Padre Gabriele Pedicino, già tesoriere della Basilica di San Nicola di Tolentino, è stato nominato priore della Provincia d’Italia degli Agostiniani.
“Abbiamo appreso questa bella notizia con grande gioia e soddisfazione – ha detto il sindaco Mauro Sclavi – . A nome mio personale, dell’Amministrazione comunale e della città tutta mi congratulo con Padre Gabriele e lo abbraccio fraternamente. Oggi è una giornata felice per tutta la nostra comunità che conosce bene il valore di Padre Gabriele e che ne apprezza le doti di sacerdote e di uomo".
"La sua profonda umanità e la sua radicata spiritualità ha lasciato a Tolentino e in tutte le persone che hanno avuto la fortuna e il piacere di conoscerlo un segno indelebile. Come resta forte, in tutti noi, la sua testimonianza di attenzione ai giovani con le tante attività che ha promosso e guidato in favore dei nostri ragazzi e ragazze”.
“A Padre Gabriele auspichiamo di svolgere questo nuovo e gravoso compito con l’entusiasmo che lo contraddistingue, seguendo i dettami della fede e nel nome del nostro San Nicola. Tolentino, Padre Gabriele, è pronta a sostenerti ancora una volta e sarà al tuo fianco ogni volta che sarà necessario”.
“Seven forever” è il titolo di un evento promosso per ricordare a venti anni dalla scomparsa Giulio Chierici. L’iniziativa si terrà venerdì 22 dicembre, a partire dalle ore 18.30 e si terrà al palasport che è intitolato proprio allo stesso Giulio Chierici.
Il programma prevede ad inizio serata la proiezione di due video per ricordare Giulio e a seguire un quadrangolare di calcio a cinque tra le vecchie glorie delle Cantine Riunite. Le squadre saranno miste e quindi composte sia da giocatrici che giocatori.
La manifestazione è promossa dalla famiglia di Giulio Chierici dall’Associazione Cantine Riunite, con il patrocinio del Comune di Tolentino. Giulio Chierici, prematuramente scomparso, è stato per diversi anni la migliore testimonianza di una costruttiva dedizione verso la promozione attiva dello sport in tutte le sue espressioni. È stato uno dei fondatori della Polisociale Cantine Riunite e grazie al suo impegno sono state organizzate diverse manifestazioni sportive e ha portato una squadra tolentinate, negli anni ’90, a partecipare ai “mitici” Giochi senza Frontiere.
Una nuova punta sotto l'albero. Dopo il pareggio agrodolce contro il Montegiorgio nell'ultima giornata del girone di andata, l'Us Tolentino comunica di aver raggiunto l'accordo con Mattia Cardinali. L'attaccante, classe 2003, dopo un inizio di campionato in serie D con l'Aj Fano approda in cremisi dopo settimane di trattative serrate.
In passato ha indossato le maglie di Fermana, Notaresco e Castelfidardo. Le prime dichiarazioni di Mattia: "Sono molto felice di essere venuto a Tolentino. Non vedo l'ora di iniziare e di mettermi a disposizione del mister e della squadra".
Grave incidente sul lavoro, nel pomeriggio di oggi, all'interno di un cantiere in contrada Bura, nel comune di Tolentino: un operaio maceratese di 35 anni è stato trasportato in eliambulanza all'ospedale regionale Torrette di Ancona dopo essere stato colpito e schiacciato dalla pala di un bobcat. La causa sembrerebbe essere stata un cedimento di terreno.
A seguito dell'allarme, arrivato intorno alle 15:30, i sanitari del 118 sono subito accorsi sul posto. Le condizioni dell'uomo, tuttavia, hanno suggerito l'intervento dell'elisoccorso, per il trasferimento nel più attrezzato nosocomio anconetano, dove si trova ricoverato nel reparto di rianimazione, in prognosi riservata. Sul posto è intervenuto anche il personale dello Spsal (Servizio per la prevenzione e la sicurezza negli ambienti di lavoro) per ricostruire quanto accaduto.
I "sacconi" di Tolentino, la confraternita del Sacro Cuore di Gesù fondata dall'allora vescovo di Macerata e Tolentino San Vincenzo Maria Strambi il 14 giugno 1805, hanno partecipato assieme al loro assistente spirituale don Ariel Veloz Mendez alla processione per la solenne traslazione nella Cattedrale di Macerata dell’urna del loro Santo Fondatore. Cerimonia con la quale il vescovo Nazzareno Marconi ha dato inizio alle celebrazioni per il duecentesimo anniversario della morte del santo.
Per questa occasione i sacconi si sono dovuti dividere in due gruppi per curare, come avviene ogni domenica, la Santa Messa vespertina in canto gregoriano nella Chiesa del Sacro Cuore aderendo pur tuttavia all'invito del vescovo Marconi.
I confratelli "sacconi", all’inizio delle celebrazioni per il loro santo fondatore, domenica 17 dicembre hanno fatto dono ai tanti fedeli che ogni domenica da regione e da fuori regione si recano a messa nella loro chiesa dei nuovi confortevoli inginocchiatoi: un omaggio al loro Santo fondatore che dovette molto tribolare convivendo con "sorella povertate".
Il governo episcopale a Macerata e a Tolentino del vescovo passionista Vincenzo Maria Strambi venne infatti funestato dalle razzie dei rivoluzionari francesi prima e dalle confische napoleoniche ai danni degli ordini religiosi e della chiesa. Ciò nonostante il vescovo riuscì ad aprire un nuovo seminario in cui profuse una particolare attenzione paterna.
Favorì le lezioni di canto gregoriano e curò particolarmente la liturgia. Per aiutare i poveri, che erano aumentati considerevolmente dopo i provvedimenti soppressivi napoleonici, San Vincenzo Maria Strambi fece sorgere alcune attività economiche con la filatura della canapa; ampliò il Conservatorio di Tolentino per i bambini orfani e poveri ed eresse pure un ricovero per gli anziani.
A vincere il "Torneo dell'Amicizia", organizzato dalla Bocciofila Jesina, nei giorni scorsi sono stati i ragazzi della Bocciofila di Tolentino. La squadra è riuscita a primeggiare nella manifestazione a cui hanno partecipato 12 squadre marchigiane di atleti Dir (Disabilità Intellettivo Relazionale).
Questi i nomi dei componenti: Ivo Cimarelli, Chiara Maccaroni, Marina Fermanelli, Gianluca Lamanna, Sabina Verdolini, Samuele Gentili, Mario Minnozzi, Marco Ruani, Alessia Mancini e Andrea Gasparrini.
A guidarli sono stati l'istruttrice Maria Pascolini e l'assistente Renato Francesconi, accompagnati dal presidente Claudio Pascucci. Una bella giornata di festa e di sport che ha regalato, dopo tanto impegno e allenamento, una grande soddisfazione sia ai ragazzi che hanno partecipato alle competizioni che alle famiglie.
Nello scorso fine settimana, in occasione delle festività natalizie, sono stati inaugurati a Tolentino due presepi di grandi dimensioni. Il primo è stato realizzato alla Galleria Europa ed è intitolato "La natività come simbolo di amore e di pace". Il presepe è stato realizzato da Giancarlo Cegna e Ilio Scarpacci con la collaborazione di Andrea Merlini, Alessio D'Aniello, Alessandro Nardi e Fabio Montemarani. L’ambientazione, in perfetto stile napoletano fa un richiamo anche alla città di Tolentino con la riproposizione in una finestra della torre degli orologi.
Il secondo, invece, è stato allestito all’interno dell'androne di Palazzo Sangallo ed è stato realizzato da Alberto Taborro e Sandro Brillarelli con la collaborazione di Alessandro Nardi. Il presepe è arricchito da diversi effetti tra cui le fasi del giorno e della notte e con il fiume e le luci che illuminano l’ambiente durante la notte. Il presepe consentirà anche di raccogliere fondi che potranno essere devoluti in beneficenza alla casa famiglia Papa Giovanni XXIII.
Significativa iniziativa promossa al cimitero comunale di Tolentino dove è stato allestito, vicino alla casetta del custode, un piccolo albero di Natale."I cittadini sono invitati ad abbellire l'albero con proprie decorazioni in ricordo dei propri cari deceduti", sottolinea il sindaco Mauro Sclavi.
Un piccolo gesto che consente di ricordare i propri defunti e che abbellisce l'ingresso del cimitero. L'idea - giunta al terzo anno della sua realizzazione e proposta dall'ufficio cimiteriale del Comune - ha trovato un ampio gradimento in tutte le persone che abitualmente si recano al cimitero per deporre fiori sulle tombe dei propri morti.
Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e l’assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi hanno voluto celebrare i 50 anni dell'azienda Corvatta. Fondata nel 1973, l'impresa è stata fatta crescere, valorizzando i dipendenti e offrendo servizi di qualità. A ritirare la targa celebrativa è stato il titolare dell'agenzia funebre, Gianluca Corvatta.
Si stoppa la marcia del Tolentino. I cremisi vengono fermati, in casa, dal Montegiorgio nell'ultima giornata del girone di andata e si regalano un Natale dolce a metà. Gli ospiti, infatti, riescono a stoppare a cinque la striscia di vittorie consecutive degli uomini di Possanzini strappando il pari per uno a uno. A segno Giri e Borrelli.
LA CRONACA - Possanzini ritrova Nasic, assente nella vittoria in trasferta contro il Montegranaro per squalifica. È proprio la presenza in campo del centrocampista, peraltro ex Montegiorgio, una delle novità nell'undici iniziale rispetto a sette giorni fa. A fargli posto è Santoro. Rientrano come titolari anche il 2003 Salvucci e Mercurio in difesa. In avanti Garcia unica punta. I rossoblù propongono dal primo minuto i freschi ex Greco e Verdesi.
A partire meglio sono gli ospiti, sebbene i ritmi in avvio siano piuttosto bassi. Con il passare dei minuti, però, il Tolentino si scioglie e prende il predominio del possesso palla. Al 21' Di Lallo sfiora il gol dopo un rimpallo fortuito in area di rigore sugli sviluppi di corner battuto da Borrelli: Forconesi salva sulla linea.
Al 32' Frulla ci prova su punizione, ma il portiere ospite è ancora attento. Il primo tempo non regala altre particolari occasioni. Si va al riposo sullo 0-0.
SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi arriva immediato il vantaggio del Montegiorgio. A segnare al termine di un fulminante contropiede è Giri, bravo a trovarsi al posto giusto al momento giusto dopo la conclusione di Milozzi parata da Orsini (47').
Tolentino vicino al pareggio al 56' con l'asse Borrelli-Moscati (entrato in campo da pochi minuti), ma il colpo di testa del centravanti non inquadra lo specchio. I cremisi si lasciano irretire dal nervosismo e per diversi minuti non riescono a rendersi pericolosi nonostante il forcing.
Al 73' a centimetri dal pareggio va un altro subentrato cremisi, Cancelli. Il suo tiro a giro si spegne di pochissimo a lato. Nel finale è asssedio dei padroni di casa.
Ci pensa Borrelli, con una pennellata d'autore, a firmare l'1-1 su splendida punizione dal limite al 90'. All'ultimo secondo Garcia sfiora persino il ribaltone ma la traiettoria della sua conclusione finisce alta sopra la traversa. I ragazzi di Possanzini si devono accontentare del pari nell'ultima gara dell'anno.
Grande attesa, domenica 17 dicembre, per la seconda edizione della “Tolentino Christmas Running”, la corsa dei Babbi Natale organizzata dalla Pro Loco 2.0. L'evento partirà in piazza della Libertà alle ore 9:30.
Il Comune raccomanda a tutti i conducenti di veicoli “di fare molta attenzione lungo il percorso della gara che, seppur non agonistica, vedrà la partecipazione di molte persone e di molte famiglie con bambini”.
“Pertanto laddove si vedono le frecce indicatrici con l’immagine di Babbo Natale significa che ci si trova lungo l’itinerario dell’evento è quindi si chiede di moderare la velocità e di fermarsi in caso di incroci tra più vie per far passare i corridori. Attenzione dunque ai babbi natale che corrono, hanno la precedenza”.
Le iscrizioni saranno aperte dalle ore 9,00. La partenza è prevista per le ore 10,00 in piazza della Libertà. La corsa dei Babbi è un'attività a passo libero, ognuno ha la possibilità di scegliere la propria andatura. I percorsi saranno due, uno da 10 km e uno da 5 km. Il primo pensato per i corridori e il secondo per chi preferisce camminare. Categorie della corsa: adulti dai 18 ai 99 anni, con premi ai primi tre classificati e alle prime tre classificate. Giovani: dai 12 ai 17 anni, con premi ai primi tre classificati e alle prime tre classificate.
Sarà premiato anche il travestimento più originale, la famiglia più originale e il gruppo travestito più numeroso. Al termine della Tolentino Christmas Running previsto un ristoro per tutti i partecipanti.
(Foto di repertorio)
Sarà attivo, ogni lunedì, a Tolentino, il punto di facilitazione digitale. Ad annunciarlo, nel corso di una conferenza stampa, sono stati il sindaco Mauro Sclavi ed i referenti, per la regione Marche, Gabriele Cardinali e Ilaria Ruggeri, per conto di FastWeb.
Il progetto, denominato "Bussola Digitale: Orientiamo le Marche verso nuove competenze digitali" nasce con l'obiettivo di accompagnare i cittadini verso una trasformazione digitale e di diffondere la cultura dell'innovazione.
Il servizio è gratuito e rivolto a tutti i cittadini che riscontrano problemi tecnologici di ogni genere; consiste in sessioni di formazione individuale ma anche in eventi di formazione collettiva sui temi più interessanti del momento secondo il calendario formativo predisposto per ogni sede.
Presso i punti di facilitazione digitale i cittadini potranno ricevere supporto per utilizzare i servizi digitali della Pubblica Amministrazione come l'App Io, la piattaforma pagoPA, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.
Il servizio è disponibile nella sede della sala di lettura "Letture in Centrale" (presso l’ex-centrale idroelettrica del Ponte del Diavolo) tutti i lunedì dalle ore 10:00 alle ore 18:00. Presente il facilitatore Leonardo Battaglioni.
A partire dal prossimo 15 gennaio saranno svolti corsi di formazione che si terranno dalle ore 10 alle ore 13, secondo il seguente programma:
Corsi base
15/01/2024: I segreti dello smartphone: come utilizzarlo al meglio
22/01/2024: C'è posta per te: tutto quello che c'è da sapere sulla posta elettronica
29/01/2024: Spid e Cie, le nuove identità digitali
05/02/2024: Navigare in rete in totale sicurezza
12/02/2024: Diventare bravi con i social media
19/02/2024: Sicurezza informatica. Conoscerla per proteggere i bambini
26/02/2024: Trovare nuove opportunità di lavoro online
Corsi avanzati
04/03/2024: C'è posta per te versione pro: PEC, REM e nuovi domicili digitali
11/03/2024: SPID e CIE Master Edition e il valore legale della firma digitale
18/03/2024: Rinnovo Patenti da casa: il portale dell'automobilista e pagamenti con PagoPA
25/03/2024: Strumenti digitali della Regione Marche e dei Comuni. Quali sono e come usarli
Sfiorata una vincita storica al bar Felix in contrada Cisterna, a Tolentino. Un fortunato giocatore del Superenalotto è andato vicino a sbancare il jackpot da 31,8 milioni di euro. A separarlo dal "6" un solo numero.
La schedina è comunque valsa all'anonimo vincitore un "cinque" del un valore complessivo di quasi 100mila euro (94.511,86 euro). La combinazione vincente è stata 22, 28, 37, 39, 53, 86, Jolly 78, Superstar 70. L'ultimo "6" da 85,1 milioni di euro è stato centrato a Rovigo il 16 novembre scorso con una schedina da 3 euro.
Domenica 17 dicembre presso il Palasport "Giulio Chierici" di Tolentino, dalle ore 11:00, si svolgerà la 19esima edizione di "Botte di Natale", torneo di kickboxing e k1 e la seconda tappa del "Golden Cup" shoote boxe di Mma e shoote boxe, valevole per qualificarsi alle finali di Livorno.
L’organizzazione della importante manifestazione sportiva è a cura della Asd Zicatela Fight con il sostegno della Kickboxing Macerata e Federkombat Marche oltre chee con il patrocinio del comune di Tolentino che ha concesso gratuitamente l'utilizzo della struttura.
Attualmente sono iscritti 91 atleti, in rappresentanza di ben 18 società provenienti da tutta la regione, con una folta rappresentanza anche dall’Umbria, Toscana e Lazio. Inizio fase light dalle ore 11 per poi passare sul ring dalle ore 17 circa con due finali e 5 incontri di kick boxing.
Sono in programma più di 50 mach sul tatami a contatto leggero e sul ring 3 finali Golden Cup e 5 incontri a contatto pieno di kickboxing e k1. È prevista anche la presenza di un arbitro centrale internazionale. L'ingresso è libero e sarà allestito un angolo per il ristoro.
Il vicesindaco Alessia Pupo e l’assessore alle Attività produttive, Fabiano Gobbi, hanno consegnato un attestato ai titolari e al personale del Fashion Mitho’s Cafè&Restaurant che ha festeggiato 30 anni di attività.
Un bel traguardo per una impresa che ha sempre saputo rinnovarsi e fornire servizi sempre innovativi ai propri clienti, proponendo anche una ristorazione molto sfiziosa e ispirata anche a ricette internazionali.
A ritirare la pergamena Massimo Cacchiarelli insieme a tutte le dipendenti che hanno contribuito fattivamente, in questi 30 anni, alla crescita dell’esercizio commerciale.
Ubriachi alla guida rifiutano l'alcoltest e vengono coinvolti sinistri stradali. Nell’ambito di servizio di controllo, i carabinieri di Belforte del Chienti sono intervenuti in un incidente stradale avvenuto allo svincolo della strada stratale '77 var direzione Macerata, in cui era coinvolto un solo veicolo.
Il conducente, un maceratese di 47 anni che presentava sintomi da assunzione di alcolici, ha opposto rifiuto all’accertamento mediante etilometro ed è stato denunciato alla procura della Repubblica di Macerata. All’uomo è stata conseguentemente ritirata la patente di guida.
Analoga circostanza si è verificata a San Severino Marche, dove i carabinieri hanno denunciato un sessantenne del posto che era andato a collidere con l’autovettura per verosimile assunzione di alcolici: anche in questo caso l’opposto rifiuto all’accertamento ha comportato la denuncia penale.
Lo scorso sabato sera, inoltre, un quarantenne ha perso il controllo del mezzo andando a urtare contro le mura di cinta di San Severino Marche. A seguito dell'intervento dei militari dell’aliquota radiomobile, l'uomo è risultato con un tasso alcolemico di 2 grammi/l. I militari hanno proceduto alla denuncia, al ritiro del tritolo di guida e al fermo amministrativo dell’autovettura.
Grazie alla segnalazione di un cittadino, infine, i carabinieri del pronto intervento hanno soccorso un anziano che, alle 5.00 del mattino camminava lungo la sp78 con il rischio di essere investito. Rintracciati i parenti si è appreso che l’uomo, sofferente di demenza senile e residente in un comune limitrofo, si era allontanato da casa nella notte all’insaputa dei familiari.
Dopo un controllo medico, l’anziano è stato riaccompagnato a casa da un parente, disorientato, ma in buone condizioni di salute.
Una nuova unità produttiva, rivolta, in particolare, alla produzione di componenti e sistemi in pelle e tessuto per il segmento delle auto di lusso e aerei. È quanto verrà realizzato, da Poltrona Frau, a Montegranaro, con il cofinanziamento della Regione Marche previsto dal bando "Investimenti produttivi" (legge regionale 4/2022).
Il progetto presentato da Poltrona Frau ha un costo complessivo di 2,7 milioni di euro, cofinanziato dalla Regione con un contributo di 934 mila euro. Prevede la realizzazione dell’unità produttiva, ricerca e innovazione, oltre a un intervento per la formazione dei lavoratori dedicati.
L'investimento determinerà un incremento occupazionale diretto, stimato in almeno 20 unità lavorative (con contratto a tempo indeterminato) rispetto al numero dei lavoratori impiegati alla data del 31 dicembre 2021 e un impatto positivo sull’indotto locale.
L'assessore regionale alle attività produttive Andrea Maria Antonini, accompagnato dal dirigente settore Industria Artigianato Credito Silvano Bertini e da direttore dipartimento Sviluppo Economico Stefania Bussoletti, ha visitato la nuova linea produttiva in corso di realizzazione presso lo stabilimento di Montegranaro.
A guidare la delegazione regionale, il direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò e Anna Ruffini (Finanza Agevolata Confindustria Macerata), Andrea Giaconi (Project Manager Jef società di consulenza) e il top management di Poltrona Frau (Nicola Coropulis, Chief Executive Officer; Giovanni Maiolo, General Manager – Interiors In Motion Business Unit; Ervino Riccobon, Chief Operational Excellence Lifestyle Design Group).
"Poltrona Frau è un’azienda storica e un’impresa di eccellenza delle Leather valley marchigiana – ha sottolineato l'assessore Antonini - Sta attraversando una fase di importante e ulteriore sviluppo incentrata sulla qualità, sulla leadership nel design e ora anche sulla diversificazione verso nuove nicchie di mercato. Proprio a supporto di questo processo di differenziazione è intervenuto il sostegno della Regione Marche, previsto dalla legge regionale 4/2022. Attraverso la sottoscrizione di accordi di investimento e innovazione, come quello con Poltrona Frau, puntiamo a promuovere la realizzazione di piani industriali di sviluppo a carattere strategico e a elevato impatto occupazionale sul territorio regionale, con l'obiettivo di stimolare il rilancio del sistema produttivo locale e aumentare il grado di attrattività delle Marche".
"La Business Unit Interiors in Motion si propone di raggiungere la leadership nel settore della fornitura di sistemi completi per la mobilità di lusso a livello globale. L'incessante innovazione del prodotto, sostenuta da investimenti in tecnologia all'avanguardia, è finalizzata a conquistare il segmento dei volumi produttivi di nicchia. In questo segmento, dove la richiesta dei clienti è caratterizzata da una considerevole necessità di personalizzazione e l'automazione industriale non è praticabile, l'abilità artigianale di questo territorio può fare la differenza a livello mondiale, a condizione che sia competitiva”, commenta Giovanni Maiolo, General Manager di Interiors In Motion Business Unit di Poltrona Frau.
“La nuova unità produttiva riflette il nostro impegno per raggiungere standard qualitativi elevati e per eccellere nel design. La collaborazione con la Regione Marche è un segno tangibile del nostro forte impegno verso la crescita economica locale e nazionale. Poltrona Frau, pilastro storico e d'eccellenza nella regione marchigiana, si impegna a generare opportunità occupazionali dirette e indirette, contribuendo in modo significativo allo sviluppo economico della regione. Siamo orgogliosi di contribuire al progresso industriale marchigiano, rafforzando la nostra presenza nel panorama economico locale", aggiunge Nicola Coropulis, Ceo di Poltrona Frau.
Dopo la visita allo stabilimento “Interiors in Motion” di Montegranaro, la delegazione regionale si è recata, a Tolentino, presso l’azienda "Conceria del Chienti" (beneficiaria dello stesso bando “Investimenti Produttivi”), per poi concludere il tour presso lo stabilimento residenziale tolentinate e il museo di Poltrona Frau.
Prorprio alla "Conceria del Chienti", storica azienda di Tolentino che, nel 2023, ha compiuto cento anni di attività c'è stata la seconda tappa del tour tolentinate dell'assessore regionale Antonini. Unica conceria a ciclo completo della regione, l’azienda ha beneficiato di due milioni di euro di contributi Por Fesr relativi al bando "Investimenti produttivi".
Ad accompagnare l'assessore, il dirigente del settore Industria Artigianato Credito Silvano Bertini e il direttore dipartimento Sviluppo Economico Stefania Bussoletti. Ad accoglierli, l’amministratore delegato di Ctc Marco Luppa.
Antonini ha apprezzato i diversi cantieri aperti dalla "Conceria del Chienti", grazie anche al contributo regionale. Un importante piano di investimenti, all’interno del progetto "Energie rinnovabili Ctc 100 + 100", superiore a 15 milioni di euro, che riguarda la rigenerazione dello stabilimento storico, oltre l’ammodernamento tecnologico 4.0 e sostenibile dell’impianto conciario.
L'obiettivo, incentrato sulla sostenibilità circolare - come è stato evidenziato - è ambizioso: il recupero e riutilizzo di acqua reflua per il ciclo produttivo, riducendone il fabbisogno; energie rinnovabili per soddisfare il 70% del fabbisogno energetico attraverso un impianto fotovoltaico e pompe di calore; tecnologie che sfruttano l’intelligenza artificiale, a supporto dei lavoratori, per ridurne lo sforzo fisico.
"Siamo fieri che, anche grazie al contributo della Regione Marche, riprenda forza una impresa che è stata uno dei punti di riferimento della Leather Valley e che mira a riqualificarsi in senso tecnologico, energetico-ambientale, ma anche in quello del rispetto e della tutela dei lavoratori, riportando un processo produttivo complicato a un elevato livello di qualità - ha dichiarato l'assessore Antonini - Siamo molto soddisfatti che, grazie a questo programma di investimenti, che ha visto protagonista anche Invitalia, vengano preservati tutti i posti di lavoro, riqualificati e messi gradualmente in un contesto dignitoso, innovativo e a maggiore produttività".
La visita istituzionale, non a caso, fa seguito al rilancio dell’azienda, avvenuto il 17 novembre 2022, grazie all’ingresso, nella compagine sociale, di Invitalia S.p.A., attraverso il Fondo salvaguardia imprese, e al Club Deal italiano Avm Sustainability, che hanno realizzato il primo intervento CTC nelle Marche.
“Il nostro obiettivo - ha spiegato il Ceo Marco Luppa - è fare di CTC Tolentino un’avanguardia del settore conciario, realizzando un centro tecnologico sostenibile per la produzione di pellami. Abbiamo partecipato al Bando investimenti produttivi anche perché era in piena sintonia con la nostra visione: un bando che tiene insieme innovazione, tecnologia, sostenibilità e occupazione, con impegni precisi verso la comunità. Siamo diventati Società Benefit, un’azienda che persegue una finalità di beneficio comune e opera in modo responsabile, sostenibile e trasparente. Abbiamo oltre cento anni di storia, e vogliamo piantare il seme dei prossimi cento, preservando una manifattura storica e un modello di vita e di lavoro, diventando un esempio per il nostro settore. Ringraziamo molto la Regione Marche per aver creduto nel nostro progetto con tanta convinzione”.
Uno straordinario viaggio sonoro alla scoperta delle melodie senza spazio e senza tempo del tango in compagnia di uno dei più apprezzati duo in Italia. Domenica 17 dicembre alle ore 18:00 si esibirà al Politeama di Tolentino SatorDuo con "Histoire du Tango". Francesco Di Giandomenico alla chitarra e Paolo Castellani al violino eseguiranno le più belle musiche di A. Piazzolla, M. Rodriguez, C. Gardel, A. Villoldo, P. Castellani.
Un concerto dedicato ai luoghi, colori e alle storie del tango, dal periodo classico, nel quale il movimento e il ballo danno forma alla musica, scandendone cadenze e respiri, alla rivoluzione compiuta da Piazzolla, nella quale la musica trascende sé stessa, emancipandosi dalla danza e diventando musica pura, senza spazio e senza tempo.
Il programma prevede: La Cumparsita di G. Matos Rodriguez; Por una cabeza di C. Gardel; El Choclo di A. Villoldo; Songoj De La Maro e SatorTango di P. Castellani; Bordel 1900, Cafè 1930 Nightclub 1960, Night Club 1960, Adios Nonino e La Muerte del Angel di A. Piazzolla.
Apprezzato da critica e pubblico per "l'energia, la carica emotiva e il virtuosismo" (Ibero Latin America Music Society, Londra) SatorDuo è internazionalmente riconosciuto come "no dei più entusiasmanti Duo oggi in Italia" (Istituto Italiano di Cultura, Chicago).
Vincitore di molteplici concorsi (tra cui Concorso Internazionale "Le Note Sinfonie", Concorso Nazionale “Riviera Etrusca”, Concorso Internazionale “Luigi Vitti”), ha tenuto concerti in Italia, Europa, Cina e Stati Uniti, collaborando con importanti Istituzioni quali la Roosvelt University di Chicago, l’Ambasciata dell’Uruguay presso la Santa Sede, l'Ilams (Istituto Italo Ibero Latino Americano) di Roma, St. Mary Le Bow di Londra, l’Università di Tsinghua di Pechino, l’Università della Tuscia di Viterbo, l’Ambasciata dell’Uruguay in Italia, St. John’s Waterloo di Londra, l’Ambasciata di Cuba in Italia, il Fermi Lab di Chicago e molte altre.
Compositori come Robert Hutmacher, Francesco Colasanto, Danilo Guarino, Antonio Rossi e Fernando Sulpizi hanno scritto opere dedicate al Duo. Recentemente, SatorDuo ha collaborato con WU Promotion, una delle più importanti agenzie cinese di concerti, che rappresenta musicisti come Wiener Philharmoniker, Lucerne Festival Orchestra con Riccardo Chailly e Misha Maisky, e “Price, Rubin & Partners”, prestigiosa agenzia americana di management artistico, insieme a musicisti del calibro di Angel Romero, Salvatore Accordo e Lalo Schifrin.
Biglietti a partire da 8 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online su www.politeama.org/biglietti/.
Un turbinio di emozioni. Un concentrato di abbracci, ricordi e commozione di intere generazioni che hanno vissuto e intrecciato la loro storia con quella del Liceo Classico Filelfo di Tolentino. Le celebrazioni per i 70 anni della scuola, organizzate dall'associazione Filefiani (con il presidente Carlo Conti, il suo vice Andrea Mosca) insieme al comitato organizzatore del Liceo (costituito da Laila Boldorini, Marcella Borgiani e Claudia Canestrini), sono state l'ennesima dimostrazione di come l’istituto abbia superato nel tempo momenti belli e meno belli, ma ne sia uscito migliore.
Se dal palco del Politeama si è levato il grido unanime per chiedere "Una sede dignitosa per il Liceo Classico", il messaggio che è arrivato ai presenti è stato ancora più forte: quello di aver fatto parte di una scuola che li ha resi migliori e ha contribuito a formare i professionisti che sono diventati oggi. Oltre 370 ex studenti non hanno voluto mancare all’evento che ha visto partecipi anche professionisti che ora vivono fuori regione. C’è stato addirittura chi da oltre oceano ha voluto versare la quota della cena per sostenere l’iniziativa, pur non potendo essere presente.
Doppio appuntamento sabato 2 dicembre: nel pomeriggio al Politeama - che non è riuscito a contenere tutti i presenti tanto da rendere necessario l’allestimento di una seconda sala con un maxi schermo - e la sera al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti, dove a spegnere le candeline per il 70esimo compleanno della loro scuola sono state tre ex studentesse, oggi con l’argento tra i capelli, tra le prime a diplomarsi al Filelfo.
L’ex studente Carlo Cartuccia, regista della serata, e la coordinatrice del liceo classico Claudia Canestrini hanno condotto, senza nascondere l'emozione, il momento di riflessioni, racconti e spettacolo. A fare gli onori di casa il sindaco Mauro Sclavi e il dirigente scolastico Donato Romano. "Ognuno fa le battaglie che reputa opportuno fare - le parole del primo cittadino -, questa (riferendosi al trasferimento degli studenti dall’ex Quadrilatero all’ex orfanotrofio in centro) è una battaglia giusta. Speriamo che si trovi quel grano salis per cambiare le cose. Io penso che ce la faremo".
Il dirigente – in carica da cinque anni - ha ricordato di aver vissuto “anni di impegno costante nel trasmettere conoscenze e coltivare talenti. L’impatto del sisma ha determinato un periodo di sfide e adattamenti. Guardiamo avanti, sperando nel ritorno a una sede che possa offrire maggiori possibilità di crescita e apprendimento. Questo è un viaggio educativo fatto di resilienza, coraggio e speranza”.
Ha toccato le corde di tutti l’intervento di Claudia Canestrini che, dopo aver ringraziato la sua ex docente Maria Luisa Bocci, ha detto: “Il nostro liceo ci ha dato le ali che ci hanno avviato alla vita, credo che il viaggio verso il futuro parta dalla scuola. Non c’è futuro individuale senza il sapere, una società libera e democratica senza la scuola. Il Classico non ha età, ha tanti volti ma è senza tempo, anzi il tempo lo custodisce perché somma le memorie personali di tutti noi a quelle della profondità della storia. Il liceo classico ci lega al momento della nostra esistenza in cui ci siamo costruiti, identificati. Ha dovuto mettere esso stesso le ali per volare veloce e stare al passo coi tempi, ma ha tenuto saldi i valori imprescindibili dell’humanitas, senza i quali la società rischia di diventare altro, di diventare artificiale”.
A sottolineare quanto gli anni di liceo siano stati preziosi per la sua vita, anche la dirigente reggente dell’ambito territoriale di Macerata, la Filelfiana Alessandra Belloni, che ha portato il saluto della direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale, Donatella D’Amico, e ha rimarcato: "L’Ufficio scolastico è vicino al Filelfo perché sia restituita una sede degna".
Affidato allo storico ed ex docente del Classico, Enzo Calcaterra, l’excursus sulla genesi del liceo tolentinate che nel 1950 nacque come distaccamento di una classe del Leopardi di Macerata e nel 1953 acquisì una propria autonomia, prima a Palazzo Sangallo, poi a Palazzo Fidi e infine - prima del sisma - all’ex orfanotrofio.
"La città ha sempre voluto i migliori edifici per questa scuola - ha sottolineato Calcaterra -, edifici che rispecchiavano la sua storia più illustre. Sedi prestigiose sia nell’aspetto che nel contenuto". E ancora: "All’epoca, la politica di Tolentino perseguì, insieme e senza distinzioni politiche, l’obiettivo di creare il Liceo Classico".
L’ex docente ha anche ricordato due figure che hanno contribuito fattivamente alla crescita della scuola: la storica segretaria Giovanna Corbelli e il tecnico Mario Grespini. A proposito di Palazzo Fidi, che è stato anche sede della Biblioteca Filelfica, è intervenuta un’altra Filelfiana, Laura Mocchegiani (oggi guida della Mozzi Borgetti di Macerata) per sottolineare l’importanza degli archivi e delle biblioteche per l’intera comunità.
Convinta che rivedere tanti dei suoi studenti sarebbe stata un’emozione troppo grande, ha deciso di non partecipare fisicamente, ma ha racchiuso in una lettera quello che avrebbe voluto dire al Politeama, l’ex preside e custode di tanti anni del Classico, Anna Grillo Sileoni. Aneddoti, in cui molti si sono rivisti, sono riemersi grazie alla testimonianza del sociologo Alberto Pellegrino, uno dei primi diplomati del 1954: "Erano anni in cui non avevamo nulla, ma avevamo solo una disperata voglia di vivere e affermarci, non per il successo, ma per trovare un posto dignitoso nella società". Un’impresa in cui ogni Filelfiano è riuscito.
Non solo ricordi al Politeama. Il pomeriggio è stato inframezzato dal pianoforte di Tommaso Foresi e da altri ex studenti nelle vesti di attori. D’impatto scenico il tableau vivant delle tre Grazie di Antonio Canova, esilarante l’’intervista a Teresa Fattorini – alias Silvia – interpretata dall’ex alunno e ora docente Federico Dari, divertente il monologo di Francesco Casadidio sulle disavventure dell’ultimo decennio.
Tra gli ospiti anche l’ex studente Stefano Monti, regista del pluripremiato cortometraggio Terzo tempo. Emozionante il video girato da Carlo Cartuccia nel 2016, poco prima del sisma, sulle cui immagini si è chiusa la serata: restituisce i volti gioiosi di un anno di scuola, l’ultimo, con trepidazioni, passioni, turbamenti, amicizia, vitalità e tanta voglia di futuro. Quel futuro per cui il Liceo Classico ha dato le ali.