Tolentino

Tolentino, immobilizzato dopo un antibiotico: gara di solidarietà online per il professor Fabrizio Gentili

Tolentino, immobilizzato dopo un antibiotico: gara di solidarietà online per il professor Fabrizio Gentili

Su GoFundMe è in corso una gara di solidarietà a supporto del professor Fabrizio Gentili, che dopo un anno e mezzo dall’assunzione di un antibiotico ha ancora gravi problemi motori, accompagnati da forti dolori, che gli impediscono di svolgere una vita normale (leggi qui la sua storia). Il professore 47enne, che vive a Tolentino, in provincia di Macerata, non ha ricevuto ancora una diagnosi, ma solo la dicitura “probabile effetto avverso da antibiotico”. “La burocrazia italiana - scrive l’organizzatore del fundraising, Fulvio Riccio - fa sì che ogni cura, spesso molto costosa, risulti esclusa dall'assistenza sanitaria e quindi a suo carico”. “Fabrizio - racconta - non riesce a lavorare e attualmente percepisce solo il 50% del suo salario, fino a giugno, poi perderà tutto il suo stipendio mantenendo il posto di lavoro per altri 18 mesi”. “Mi ha confessato - prosegue Riccio - che per alleviare il dolore si può provare la Scrambler therapy, a Pesaro, dal costo di circa mille euro per 20 sedute, oppure l'ozono terapia autoemoinfusione (circa 120 euro a seduta) o infine la Frems Therapy (35 euro per un minimo di quindici sedute)”. “È possibile avere una diagnosi più precisa - continua - tentando con un test genetico ad hoc dal costo di più di 3.500 euro. Ovviamente occorre aggiungere le parcelle per le visite con dottori specialisti ed annessi spese di trasporto, vitto e alloggio”. “Insieme - conclude - possiamo raggiungere le cifre che servono per coprire le spese e sperare di far tornare Fabrizio a una vita dignitosa”. Grazie a 276 è stata raggiunta e superata la quota fissata a 10mila euro (al momento siamo a 10.299 euro) Si può raggiungere al link: https://gf.me/v/c/gfm/aiutiamo-fabrizio-a-guarire

09/01/2024 15:00
Borrelli, l'ultimo dei numeri 10 che fa 100 (gol) in carriera: "Io mi innamorai di Baggio, il calcio di oggi è in declino"

Borrelli, l'ultimo dei numeri 10 che fa 100 (gol) in carriera: "Io mi innamorai di Baggio, il calcio di oggi è in declino"

Il match fra Tolentino e Sangiustese, valido per la prima giornata di ritorno del campionato di Eccellenza, si è chiuso sul pirotecnico risultato di 5-3. A sbloccare le marcature ci ha pensato Davide Borrelli, che dal dischetto ha realizzato quello che è il suo centesimo gol in carriera. Oltre a raggiungere questo importante primato personale, contro la Sangiustese Borrelli è stato autore di una grandissima prestazione (l'ennesima), mettendo lo zampino su tutte le reti segnate dalla sua squadra. Suo il cross delizioso per la testa di Cardinali sul 2-1. Sue le imbucate decisive per i gol del 3-1 di Cardinali e del 5-3 finale di Garcia. Il trequartista cremisi insomma sta alzando notevolmente il livello tecnico di questo campionato di Eccellenza, con giocate degne di un "vero numero 10".  Abbiamo raccolto la sua soddisfazione per il traguardo dei 100 gol in carriera in questa intervista, nella quale abbiamo parlato anche della stagione in corso dei cremisi e dell'evoluzione del calcio in questi ultimi anni.  Contro la Sangiustese hai raggiunto quota 100 gol. Era un obiettivo che ti eri prefissato per questa stagione? "Sì. Ogni tanto mi capita di guardare numeri e statistiche e ad inizio stagione ho visto che ero a quota 95. Ho detto ormai ci siamo perché non provarci. Sono contento di aver raggiunto questo traguardo già a gennaio".  Al contrario di come può sembrare dal 5-3 finale, contro la Sangiustese è stato un match complicato. Quanto morale vi dà questa vittoria? "Sono d’accordo. Sapevamo che, al di là della classifica della Sangiustese, sarebbe stata una partita complicata. Soprattutto perché nel girone di ritorno per tutte le squadre i punti pesano di più. La Sangiustese poi, nonostante la sua classifica, ha in organico giocatori forti. È stata una vittoria importante che ci permette di iniziare al meglio il nuovo anno". Hai dichiarato a fine partita come l'arrivo di Possanzini abbia fatto bene, oltre che alla squadra, anche a te personalmente. Cosa è cambiato con il suo arrivo rispetto ad inizio stagione? "La società, dopo un inizio negativo, è intervenuta e ha cambiato l’allenatore e rivoluzionato un po' la squadra. Vedendo i risultati raggiunti sin qui direi che lo ha fatto nel modo giusto. Noi stiamo seguendo il mister e il suo credo calcistico. A me personalmente mister Possanzini ha dato maggiore libertà. Mi chiede ovviamente di svolgere determinati compiti durante la partita, poi però negli ultimi 20-25 metri mi lascia più libero di creare e di inventare, che poi è quello che mi piace di più". La vittoria contro la Sangiustese vi porta a -2 dal primo posto. Domanda secca. Credete nella vittoria finale del campionato? "Ci sono tante squadre in pochissimi punti. Vedremo più avanti. Nel frattempo, dobbiamo dare il massimo partita dopo partita, senza fare troppi programmi. Anche perché abbiamo visto ad inizio anno che fare certi tipi di programmi poi non sempre ti permette di rispettarli. Ci godiamo il momento poi intorno al mese di marzo guarderemo la classifica inizieremo a fare due conti". 100 gol in carriera. Di assist probabilmente anche di più. Preferisci segnare o far segnare? "Ti dico la verità. Mandare in porta un mio compagno con un assist mi gratifica di più. È chiaro che mi piace anche segnare, però vedere la soddisfazione sul volto di un compagno che ha appena fatto gol con un tuo passaggio è impagabile". Hai raggiunto quota 100 gol a 38 anni. Ovvio che di questo passo puoi giocare ancora per molto. Hai pensato però a quando smetterai e magari con che squadra vorrai farlo? "Non saprei dirti. Sto vivendo di annata in annata ma mi sento ancora un ragazzino. Fin quando mi diverto e finché riesco ancora a fare la differenza a fermarmi non sarà di certo l'età. La cosa che mi stupisce ancora è che, nonostante tutto, ho ancora voglia di vincere e togliermi qualche soddisfazione. Per il momento sono curioso di vedere come andrà a finire questa annata". Quindi rimarrai ancora a Tolentino? "Non lo so, non voglio farmi troppo programmi. Finiamo questa annata e poi ci sarà tempo di discutere di qualsiasi altra cosa". 100, se togliamo uno 0 viene fuori il 10, il tuo numero di maglia. Cosa ne pensi del calcio di oggi? Esistono ancora, secondo te, i “veri numeri 10”? "Il calcio è cambiato molto, sia a livello tattico ma soprattutto a livello di uomini. Mi dispiace dirlo ma, secondo me, è in declino rispetto a quello di cui mi sono innamorato quando avevo fra i 15 e i 20 anni. Io sono cresciuto col mito dei grandi numeri 10 come Baggio e Del Piero. Oggi di campioni così purtroppo se ne vedono sempre meno. Soprattutto in Serie A, si cercano giocatori forti fisicamente ma che poi tecnicamente non sono forti altrettanto. Questo non è il calcio che intendo io. A me piacciono i giocatori che fanno del talento la loro arma principale". 

08/01/2024 19:45
Tolentino, Andrea Isidori torna a casa: è il nuovo comandante della polizia locale

Tolentino, Andrea Isidori torna a casa: è il nuovo comandante della polizia locale

Nel corso di una conferenza stampa, il sindaco Mauro Sclavi ha ufficializzato il conferimento dell’incarico di dirigente della polizia locale della città di Tolentino al commissario coordinatore Andrea Isidori che sostituisce David Rocchetti, attualmente in congedo per malattia e in procinto di andare in quiescenza.  Il sindaco, in apertura, ha ringraziando per il lavoro svolto con professionalità e abnegazione per tutti questi anni l’ex comandante Rocchetti e ha accolto il nuovo comandante Andrea Isidori che ha ricordato "conosce bene la città in quanto tolentinate e soprattutto per aver ricoperto tra la fine degli anni ’80 e i primi del 2000, il ruolo di vicecomandante". "Questo avvicendamento – ha ricordato il sindaco – fa parte della più generale riorganizzazione degli uffici come ad esempio la divisione già operata nei mesi scorsi che ha riguardato la separazione tra ufficio lavori pubblici e settore Manutenzioni. L’obiettivo è quello di dare risposte sempre più adeguate alle esigenze dei cittadini e della comunità tolentinate che necessita di servizi sempre più efficienti, erogati con celerità e professionalità". "Nella mattinata – ha informato il sindaco – con il comandante Isidori abbiamo avuto un colloquio franco e costruttivo con tutti gli agenti del corpo di polizia locale e con loro abbiamo condiviso i nostri obiettivi per gestire una situazione che nel suo complesso ha diverse criticità che vanno affrontate con il giusto modus operandi". "Certamente bisognerà gestire tutta la ricostruzione e quello che ne consegue ma soprattutto – ha detto il sindaco – vogliamo avere una maggiore presenza degli agenti sul territorio comunale, così come ci è stato richiesto dai comitati di quartiere e da molti cittadini. Una presenza che deve garantire controllo e prevenzione e anche rispetto della legalità, assicurando a noi tutti sicurezza giungendo alla repressione solo in estrema ratio o per punire comportamenti non rispondenti alle norme. Infine – ha precisato il primo cittadino – non è importante dove sia la sede della polizia locale ma è fondamentale la risposta degli operatori e degli agenti che devono essere al servizio dei cittadini per quanto di loro competenza". Il nuovo comandante Andrea Isidori ha ringraziato il sindaco Sclavi e l’Amministrazione di Tolentino per la fiducia e si è detto "orgoglioso della considerazione e dell’accoglienza avuta. Ovviamente ha avuto parole di stima anche per il sindaco Roberto Lucarelli e i colleghi di Camerino con i quali ha operato in questi anni. Isidori ha augurato una pronta guarigione al comandante Rocchetti a cui ha rivolto parole di apprezzamento. Ha salutato anche tutte le altre forze dell’odine con cui si è detto pronto a proseguire la già proficua collaborazione e interazione in essere, nell’interesse comune di assicurare il controllo e la prevenzione". "È mia intenzione – ha detto – ricostruire un nuovo spirito di corpo che migliori ulteriormente tutti i nostri servizi e come richiesto dal sindaco, la nostra presenza, anche fisica, sul territorio. Dobbiamo rendere i nostri cittadini orgogliosi della polizia locale e conscio dei tanti compiti che abbiamo e delle tante difficoltà che scaturiranno dalla grande ricostruzione, lavorerò ogni giorno per essere al fianco dei cittadini sul tutto il territorio di competenza, insieme a tutti gli agenti in servizio che speriamo di rafforzare con nuovi innesti come annunciato dal sindaco". Andrea Isidori, tolentinate, sposato con l’avvocato Lolita Felicetti, un figlio Jacopo, è laureato in Scienza Geologiche. È stato vicecomandante della polizia locale di Tolentino dal 1988 al 2003. È stato fino al 31 dicembre 2023 comandante della polizia locale del Comune di Camerino. Nella sua carriera ha ricoperto anche l’incarico di comandante del Servizio associato di polizia locale del Comune di Pioraco e in convenzione del Comune di Corridonia. Ha ricevuto diversi attestati di merito per i servizi svolti con impegno ed il non comune senso del dovere dimostrati in diverse situazioni emergenziali.  

08/01/2024 16:20
Tolentino, "Scomode verità": Giampaolo Morelli conquista il Politeama

Tolentino, "Scomode verità": Giampaolo Morelli conquista il Politeama

Il celebre attore partenopeo, trai i tanti ruoli interpretati noto al grande pubblico come l’ispettore “Coliandro” della famosa serie televisiva, si è raccontato nel suo spettacolo Scomode verità e 3 storie vere. Un comedy speech irriverente, andato in scena ieri domenica 7 gennaio, dove Giampaolo Morelli ha conquistato il pubblico del Politeama di Tolentino per l’occasione tutto esaurito, portando sul palco ossessioni, manie e momenti importanti della sua vita. Un monologo irriverente, caustico, pungente e sempre maledettamente sincero che ha visto la partecipazione del musicista e compositore Sergio Colicchio. In modo sincero e ironico, Giampaolo Morelli ha affrontato le nostre umane debolezze, le nostre ossessioni quotidiane, le manie, e lo ha fatto con maestria attraverso dialoghi, aforismi, riflessioni intime e profonde. Ha interagito con il pubblico coinvolgendo due spettatrici che avevano un grande numero di follower su Instagram in un esperimento social: insieme a loro ha lanciato un post dalla sala del politeama che ha avuto subito un grande seguito. Giampaolo Morelli muove i primi passi nel mondo dello spettacolo napoletano, facendo cabaret e teatro, ed esibendosi anche come prestigiatore. Attore eclettico e ipnotico ha recitato in serie come Distretto di Polizia su Canale 5, Butta la luna su Rai 1 e Il capitano su Rai 2, raggiungendo il successo con l'interpretazione de L'ispettore Coliandro dei Manetti Bros. Ha recitato in film come South Kensington di Carlo Vanzina (2001), Paz! di Renato De Maria (2002), Piano 17 dei Manetti Bros. (2005), Mine vaganti di Ferzan Özpetek (2010), Quel bravo ragazzo di Enrico Lando (2016), 7 ore per farti innamorare di Sydney Sibilla, C’era una volta il crimine di Massimiliano Bruno (2022) e molti altri. Ha condotto su Raiuno la trasmissione Car Fan Karaoke, format americano di grande successo che vede intervistare star della canzone durante una bizzarra passeggiata in macchina per le strade di Roma. Prende parte alla miniserie su Raiuno C’era Una Volta Studio Uno, storico show Rai del sabato sera negli anni 60, per la regia di Riccardo Donna. Ha preso parte alla saga Smetto Quando Voglio di Sidney Sibilia e al musical dei Manetti bros Nunn’e’ Napule. Scomode verità e 3 storie vere è stato scritto da Giampaolo Morelli e Gianluca Ansanelli con la partecipazione del M° Sergio Colicchio, una produzione Stefano Francioni Produzioni e Teatro Stabile d’Abruzzo.  

08/01/2024 13:20
Eccellenza, il Tolentino piega la Sangiustese nel festival del gol: esordio con doppietta per Cardinali

Eccellenza, il Tolentino piega la Sangiustese nel festival del gol: esordio con doppietta per Cardinali

Il nuovo anno comincia con un sorriso per il Tolentino. I cremisi hanno la meglio della Sangiustese Vp per 5-3, nella frizzante sfida valevole come prima giornata del girone di ritorno del campionato di Eccellenza Marche. Tre punti cruciali per mantenersi nelle zone alte della classifica, in attesa del big match in programma tra una settimana contro il K Sport Montecchio Gallo. Da segnalare la doppietta al debutto con la nuova maglia di Cardinali.  LA CRONACA - Le scelte di Possanzini stupiscono. Viene lanciato dal primo minuto il classe 2007 Gabrielli a centrocampo, così come il neo arrivato Cardinali (2003) come punta centrale. Nel tridente offensivo, oltre all'intoccabile Borrelli, c'è anche Cancelli. In porta si rivede Bucosse, con Orsini che non figura neppure in panchina. Ben cinque gli under in campo dal 1' anche nella Sangiustese: Calcabrini (2004), Tombolini (2003), Sfasciabasti (2005), Marini (2003) e Del Brutto (2003).  Al 6' Tolentino subito in vantaggio. Sul cross di Borrelli il braccio di Calcabrini è colpevolmente largo. Lo stesso numero dieci è infallibile dal dischetto, per lui esultanza con tanto di maglia celebrativa ("100 volte", ndr). È uno a zero cremisi.  Al 15' clamorosa occasione sciupata dai padroni di casa per il raddoppio. Cardinali trova la stoccata da centro area dopo ennesima giocata di Borrelli, ma il suo tiro è troppo centrale e viene ribattuto da Monti.  Come un fulmine a ciel sereno arriva il pari della Sangiustese al 18'. Splendida conclusione di Del Brutto, che toglie la ragnatela da sotto il sette. La rete dà fiducia agli ospiti, che impegnano nuovamente Bucosse dalla distanza.  La manovra cremisi diviene appannata mentre la Sangiustese guadagna campo. Ancora Del Brutto sfiora la doppietta staccando indisturbato sugli sviluppi di corner, ma senza inquadrare la porta (44'). Al riposo si va sull'uno a uno.  Al rientro dagli spogliatoi il Tolentino trova immediatamente il gol. Cross pennellato da Borrelli e colpo di testa, innocuo per la verità, di Cardinali su cui Monti è tutt'altro che irresistibile (46').  Subito lo svantaggio la Sangiustese si riversa nuovamente in avanti. È bravo Bucosse al 61' a respingere sul tap-in di Handzic. Il forcing rossoblù viene premiato con il gol al 67'. Il neo entrato Lattanzi non sbaglia l'incornata da centro area. È due a due. Di nuovo Lattanzi va vicinissimo al 2-3 cinque minuti più tardi. La sua conclusione in allungo trova solo l'esterno della rete. Scampato il pericolo i cremisi colpiscono in contropiede.  Garcia, subentrato a uno spento Cancelli, pesca Cardinali che, a porta spalancata, non può non insaccare e firmare la doppietta personale al 73'.  È il gol che cambia la partita. Nasic al 77' arrotonda il risultato con una rete d'autore. Il centrocampista cremisi traina il contropiede portando a spasso mezza difesa ospite prima di beffare Monti con un diagonale chirurgico.  Non è, però, finita qui. Ancora Lattanzi accorcia le distanze all'85' con una conclusione potente che incoccia la traversa prima di sorprendere Bucosse. Finale infuocato con ben 6 minuti di recupero concessi.  C'è spazio per l'espulsione di Sopranzetti che placca Moscati, lanciato verso l'area. La Sangiustese chiude in dieci e dice così addio alle velleità di rimonta. Al sesto di recupero Garcia firma la cinquina mettendo in ghiaccio la vittoria quando gli schemi sono totalmente saltati. Il Tolentino può festeggiare tre punti d'oro. La vetta dista ora solo due punti. 

07/01/2024 16:50
Tolentino, nuovi infissi all'asilo nido 'Il Cucciolo': "Lavori terminati durante le festività natalizie"

Tolentino, nuovi infissi all'asilo nido 'Il Cucciolo': "Lavori terminati durante le festività natalizie"

Sono stati completati i lavori di efficientamento energetico del primo piano dell'asilo comunale "Il Cucciolo" di Tolentino. "Durante la pausa delle festività natalizie l'ufficio lavori pubblici ha portato avanti e messo a terra lo stanziamento del fondo nazionale per il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita a 6 anni di età", lo comunicano il capogruppo della lista "Tolentino Civica e Solidale" Giordano Tasselli e l'assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni. "Questo primo importante passo ha permesso la sostituzione di tutti e 26 gli infissi del primo piano della nostra struttura comunale - sottolineano Tasselli e Lucaroni  -. Si tratta di un primo step, infatti sono in corso di preparazione le pratiche per intervenire anche sul piano terra con i fondi dell’annualità 2023 che potranno permetterci di effettuare ulteriori lavori nel 2024. Si sta portando avanti una politica di valorizzazione del patrimonio dell’Ente ed in particolare il raggiungimento di standard di migliore vivibilità, poiché gli esistenti infissi erano obsoleti e necessitavano di interventi di manutenzione radicali". Il capogruppo Tasselli e l'assessore Lucaroni ringraziano la responsabile del settore Katiuscia Faraoni e il direttore dei lavori Federico Pieroni per aver "incardinato l'intervento in maniera tale da non far perdere ai bambini neanche un giorno di scuola. Lunedì al loro rientro troveranno un ambiente migliorato e più efficiente".  

05/01/2024 18:55
Tolentino, Borroni e Livi (FdI): “Aggiudicata la gara per la demolizione e ricostruzione dell’ospedale"

Tolentino, Borroni e Livi (FdI): “Aggiudicata la gara per la demolizione e ricostruzione dell’ospedale"

"Anche a Tolentino si continua a toccare con mano l'accelerazione nell’aggiudicazione delle opere pubbliche che la Giunta di centrodestra, guidata da Francesco Acquaroli, ha portato avanti in questi tre anni e che continuerà a fare per ridurre l’impressionante gap nel quale le Marche erano finite con decenni di immobilismo della sinistra". Queste le dichiarazioni congiunte rilasciate dal consigliere regionale Pierpaolo Borroni e del capogruppo in Consiglio regionale di Fratelli d'Italia, Simone Livi, a poche ore dall’ufficializzazione dell'aggiudicazione dei lavori di demolizione e ricostruzione del nuovo presidio ospedaliero SS. Salvatore di Tolentino, inagibile a seguito del sisma del 2016.  "Avevamo ereditato una dotazione economica insufficiente che, anche grazie al lavoro dell’assessore Baldelli, che ringraziamo, abbiamo portato a un valore complessivo di ben 29 milioni di euro per completare doverosamente le procedure per la realizzazione di un’opera sanitaria al servizio dei cittadini di Tolentino e di tutto l’entroterra maceratese - sottolineano Livi e Borroni -. Memori di quanto accaduto negli ultimi anni, con terribili terremoti che hanno colpito la nostra Regione, con il nuovo presidio ospedaliero si potrà garantire l’operatività anche in caso di eventi sismici importanti, senza trascurare inoltre l’aspetto energetico e, dunque, sostenibile". "Da tre anni, dall’insediamento della Giunta di centrodestra, le Marche stanno compiendo passi da gigante anche nel comparto dei lavori pubblici, con particolare focus sull’edilizia sanitaria. Si stanno sbloccando numerosi cantieri perché si possa completare, in breve tempo, una sanità diffusa e capillare, di prossimità. L'esatto contrario di ciò che avrebbe voluto il Pd e la sinistra che hanno inseguito la chimera di ospedali unici che avrebbero penalizzato molti territori, soprattutto nell’entroterra, e che la pandemia ha dimostrato fosse una strada sbagliata". concludono Livi e Borroni.  "L'aggiudicazione dei lavori - sottolinea anche il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi – è una notizia molto importante. Infatti è da molto che il territorio aspetta questa nuova costruzione e auspichiamo che oltre alla struttura muraria porti con sé la capacità che noi tutti ci aspettiamo e cioè il potenziamento dei servizi sanitari e assistenziali di base oltre ai servizi già esistenti, così da soddisfare tutte le aspettative dei pazienti non urgenti, come ad esempio il punto di primo intervento, il 118 e la diagnostica". "Adesso che siamo nella condizione di poter interloquire con la Regione bisognerà avere uno stretto rapporto di collaborazione per superare questo difficile momento che riguarda la demolizione e la ricostruzione, in quanto ora abbiamo tutti gli attori coinvolti nel progetto, ossia l'Ast, la regione e il comune oltre alla ditta. E in più bisogna prevedere un dialogo con i medici di famiglia del territorio tolentinate perché auspico che gli stessi medici di famiglia possano essere inseriti all’interno della nuova struttura ospedaliera".  Il nuovo ospedale avrà la seguente configurazione. Al piano seminterrato sarà realizzato il servizio mortuario: saranno presenti inoltre i locali tecnici e un’autorimessa per il personale e per i mezzi di servizio. Al piano terra saranno realizzate 16 postazioni tecniche di dialisi di cui 4 suddivise in due stanze per il trattamento dialitico in isolamento dotato di servizio igienico con impianto a pressione controllata ed accesso direttamente dall'esterno. Saranno inoltre presenti il punto prelievi e la diagnostica per immagini con i locali per la Radiologia, Mammografia, TAC ed Ecografia. Con accesso dedicato, inoltre, al piano terra è previsto un punto di primo intervento. Al primo piano la struttura ospiterà il poliambulatorio, con la riabilitazione e un ambulatorio chirurgico a bassa complessità e 40 posti letto di cure intermedie suddivisi due ali distinte ma collegate funzionalmente. La struttura, inoltre, avrà al suo interno il consultorio per l’erogazione di servizi e prestazioni a tutela della salute della donna, più globalmente intesa e considerata nell’arco dell’intera vita, nonché a tutela della salute dell'età evolutiva e dell'adolescenza, e delle relazioni di coppia e familiari. Il consultorio è distribuito sui due piani. Al piano terra sono presenti il locale per aiuto, sostegno e consulenza di intervento psicologico ad indirizzo terapeutico ed assistenza sociale; i locali visite e altre attività consultoriali sono individuate al piano primo.

04/01/2024 16:50
"In sedia a rotelle dopo aver assunto antibiotico. Un'odissea di un anno e mezzo, lo Stato non mi lasci solo"

"In sedia a rotelle dopo aver assunto antibiotico. Un'odissea di un anno e mezzo, lo Stato non mi lasci solo"

"Qualcuno mi aiuti a guarire e l'appello che rivolgo al ministro della salute Schillaci e alla ministra per le disabilità Locatelli è che lo Stato non mi lasci solo in questa odissea, perché la mia vita è distrutta". A parlare all'Ansa è il tolentinate Fabrizio Gentili, 47 anni, sposato e padre di due figlie, docente di fisica e matematica al liceo scientifico "Galilei" di Macerata. L'uomo ha rilevato le condizioni con le quali si trova a convivere dall'estate di due anni fa in un post su Facebook. Post che, in breve tempo, ha acquisito grande eco mediatica.  "Il mio calvario di dolore fisico e morale - racconta l'uomo - inizia nel luglio del 2022, da quando ho assunto un antibiotico della famiglia dei fluorochinolonici a seguito di un'infezione alle vie urinarie" . "Farmaco che mi viene prescritto dal medico di famiglia su indicazione dell'urologo" sul quale però c'è un allerta dell'Aifa del 2019, per "reazioni avverse anche gravi e invalidanti al sistema muscoloscheletrico e al sistema nervoso". A causa della gravità di tali reazioni in soggetti fino ad allora sani, l'Aifa aveva raccomandato massima cautela nella prescrizione. "Io che ero un super atleta, nel giro di poche settimane dall'assunzione mi sono ritrovato sulla sedia a rotelle - racconta l'insegnante -. Gli effetti collaterali dell'antibiotico si sono manifestati tutti con grande violenza ai tendini del mio corpo, al punto da non stare in piedi e non sostenere nemmeno le braccia, tanto che mia moglie era costretta a imboccarmi". "Inizio un lungo peregrinare per gli ospedali delle Marche e anche fuori regione, ma nessuno mi ha mai certificato che il mio stato di salute fosse strettamente correlato agli effetti indesiderati dell'antibiotico" e secondo Gentili questo "di fatto mi impedisce di accedere a qualsiasi forma di assistenza sanitaria". "Dopo 17 mesi di malattia e quindi con uno stipendio fortemente ridimensionato - aggiunge -, da qui a poco tempo dovrò fare i conti anche con una situazione economica complicata". "Mi rivolgo ai ministri perché mi aiutino a trovare una strada che mi consenta di guarire, so che ci sono delle cure sperimentali ma sono molto costose, ecco spero che lo Stato non mi abbandoni", dice ancora il docente. Al momento Gentili non ha mosso alcuna azione legale e spera che il Servizio sanitario nazionale e quindi le istituzioni si facciano carico della sua vicenda: "Nelle mie condizioni ho scoperto esserci un esercito di alcune migliaia di persone in Italia, non possiamo essere dimenticati al nostro calvario", conclude il professore. 

04/01/2024 12:30
Concerto per l'Epifania all'Abbadia di Fiastra: il maestro Cernetti dirige il "Gloria" di Vivaldi

Concerto per l'Epifania all'Abbadia di Fiastra: il maestro Cernetti dirige il "Gloria" di Vivaldi

Concerto all'Abbazia di Fiastra nel giorno dell'Epifania. Sabato 6 gennaio, alle ore 18:30, è in programma uno dei capolavori di Antonio Vivaldi, il celeberrimo "Gloria Rv 589 in Re maggiore" per soli coro e orchestra, seguirà il programma con G.E.Handel e la sinfonia tratta dal terzo atto del Solomon "Arrival of the Queen of Sheba" per due oboi e orchestra. Infine, si torna a Vivaldi con la sinfonia da "Il coro delle Muse" e il Largo dal Concerto "L'Inverno" per violino e orchestra.  Fulcro del concerto sarà il "Gloria RV 589", uno del capolavori della letteratura sacra settecentesca composto da Vivaldi tra il 1713 e il 1714 a Venezia. Particolarità dell'opera é l''ultimo brano, il dodicesimo, 'Cum Santo Spiritu' che non fa parte del testo latino del Gloria ma fu introdotto nell'opera da uno spunto del compositore Ruggeri di cui Vivaldi ne corregge di suo pugno la scrittura musicale e lo adotta nel suo Gloria.  A quanto pare Vivaldi compose diversi Gloria di cui l'opera RV588 per contralto coro e orchesta. Protagonisti del concerto: il Coro Don Fernando Morresi di Mogliano in collaborazione con il Coro polifonico D.Alaleona di Montegiorgio. Maestro del coro Alessandro Pucci.  Si esibiranno i soprani Chiara Marangoni ed Edy Bigotto e come contralto Tamara Uteul. Presente all'Abbazia la Concert Abbey Chamber Orchestra: al violino Stefano Corradetti, all'oboe Patricia Tombesi e Lorenzo Burini, alla tromba Federico Perugini e come direttore d'orchestra il maestro Licio Cernetti. Il concerto sarà trasmesso anche in diretta streaming grazie a For.Art di Macerata.   

04/01/2024 09:40
Tolentino, le Befane arrivano al Ponte del Diavolo poi il raduno in piazza e la discesa dalla Torre degli Orologi

Tolentino, le Befane arrivano al Ponte del Diavolo poi il raduno in piazza e la discesa dalla Torre degli Orologi

Torna la Befana del Ponte del diavolo, l'evento a cura dell'associazione "I Ponti del Diavolo", presieduta da Carla Passacantando, in collaborazione con il comune di Tolentino. Arriva la vecchietta con le scarpe rotte dopo il grande successo ottenuto nelle precedenti edizioni. Il 6 gennaio, alle 16, è prevista la partenza al Ponte del diavolo del corteo delle Befane per il raduno in piazza della Libertà dopo una breve tappa alla casa di riposo per salutare gli anziani e portare loro un po' di serenità, nonché al CentroArancia, struttura residenziale e centro diurno per persone diversamente abili. Le Befane che vogliono partecipare possono ritrovarsi al Ponte del diavolo alle 15.30. Il corteo sarà allietato dal canto della Pasquella con il gruppo "Cantastorie" di Treia. Di Befane ce ne saranno per tutti i gusti, tra queste anche l'equilibrista che scenderà dalla Torre degli Orologi, in piazza della Libertà, con l'ausilio dei vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino e della caserma di Macerata per distribuire dolciumi ai più piccoli. È prevista la partecipazione del mago Cristian. Tante altre sorprese caratterizzeranno l’evento. Il divertimento è assicurato. Al termine i bambini eleggeranno la Miss Befana 2024. "Si ringrazia il Comitato di Tolentino Croce Rossa Italiana con il presidente Monica Scalzini", sottolineano gli organizzatori. Nel frattempo la Grotta del Grinch, di via Parisani, si è trasformata in Casa della Befana che sarà ancora aperta il 5 e 6 gennaio con il laboratorio giochi Clementoni. Tantissimi sono stati i bambini, ma anche gli adulti, che hanno incontrato la Befana nella sua casa nei giorni 30 e 31 dicembre. Tra loro anche l’assessore alle attività produttive, Fabiano Gobbi.  

03/01/2024 18:10
Eccellenza, il Tolentino ha un nuovo ds: ufficiale il ritorno di Giorgio Crocetti

Eccellenza, il Tolentino ha un nuovo ds: ufficiale il ritorno di Giorgio Crocetti

L’U.S. Tolentino 1919 comunica il ritorno come direttore sportivo del tolentinate Giorgio Crocetti. Crocetti già ds nella stagione che riportò i cremisi in Serie D e successivamente per altri tre campionati. Nella sua ultima stagione al Tolentino ha compiuto la grande impresa, insieme alla squadra di Mister Mosconi, raggiungendo il traguardo della finale play-off di Serie D. Dopo l’esperienza con la Civitanovese calcio, dove ha vinto anche il campionato, il ds Crocetti torna a casa. “Sono contento e onorato di essere tornato nella famiglia cremisi”, le sue prime dichiarazioni. “Arrivo con entusiasmo e sono felice di dare il mio apporto. Quando ci siamo lasciati, sapevo che il mio sarebbe stato solo un arrivederci. Ringrazio tutti coloro che hanno permesso il mio ritorno.  Un bentornato da tutta la società cremisi”.

03/01/2024 10:30
Tolentino, autorizzato l'abbattimento di 4 pini vicino alla scuola Lucatelli: "Erano pericolosi"

Tolentino, autorizzato l'abbattimento di 4 pini vicino alla scuola Lucatelli: "Erano pericolosi"

Una ditta incaricata dal comune di Tolentino procederà all'abbattimento di quattro alberi, pini domestici, lungo viale della Repubblica, nei pressi dell'istituto Lucatelli. Gli alberi in questione "arrecano danno a costruzioni, manufatti e reti tecnologiche, specie con le radici", si legge in una nota del comune di Tolentino.  "I tecnici incaricati di valutare la situazione hanno rilevato il recente schianto di un esemplare radicato vicino alle piante da abbattere e caduto a seguito delle forti raffiche di vento delle scorse settimane per cui constatata la pericolosità, unitamente all’inesistenza di soluzioni tecniche alternative, ai fini della tutela dell’incolumità pubblica in generale e degli studenti che frequentano la fermata del bus posta sotto gli stessi alberi, è stato autorizzato l'abbattimento delle piante", puntualizza il sindaco Mauro Sclavi. "Altri alberi verranno piantumati in sostituzione di quelli abbattuti in zone idonee del territorio urbano", annuncia il primo cittadino.   

02/01/2024 15:20
Tolentino, profondo cordoglio per la morte del dottor Franco Belluigi: "È sempre stato al fianco dei pazienti"

Tolentino, profondo cordoglio per la morte del dottor Franco Belluigi: "È sempre stato al fianco dei pazienti"

Profondo cordoglio nella città di Tolentino per la morte di Franco Belluigi, avvenuta nelle prime ore di questa mattina. Nato nel 1935, medico molto apprezzato non solo dai suoi pazienti, ha lasciato un segno indelebile ed è stata una figura di spicco per tutta la comunità tolentinate. Il sindaco Mauro Sclavi esprime tutta la sua "commozione per la scomparsa di Belluigi" e manifesta le proprie "condoglianze personali, dell'amministrazione comunale e della città tutta alla moglie Lina Aliscioni e al figlio Andrea". "Ricorderemo sempre Franco Belluigi - ha aggiunto -, un medico che è stato sempre al fianco dei suoi pazienti che ha seguito non solo dal punto di vista sanitario ma anche personale. Dotato di grande umanità ha contribuito fattivamente alla nascita di una nuova cultura assistenziale. Fondatore e presidente nazionale dell'Avulss ha formato tanti volontari che, ancora oggi, sono vicini e aiutano tante persone che soffrono e che sono sole, svolgendo una meritoria opera all'interno degli ospedali e delle case di riposo". "Nella nostra Tolentino è sempre stato punto di riferimento nei servizi sociali e sanitari, dando un apporto sempre costruttivo e volto ad essere di ausilio a chi si trova in situazioni di necessità. Ha partecipato attivamente alle attività associazionistiche e onlus cittadine. Stimato professionista si è distinto per le sue alte doti morali. È stato anche il primo presidente dell’Associazione Filelfiani e Presidente del Rotary Club Tolentino", ha ricordato il primo cittadino. I funerali verranno celebrati giovedì 4 gennaio, alle ore 10:30, nella Basilica di San Nicola.  (Credit foto: Multiradio Press News) 

02/01/2024 14:40
Tolentino, restyling per il palasport e la tensostruttura del Ciommei: in arrivo oltre un milione di euro

Tolentino, restyling per il palasport e la tensostruttura del Ciommei: in arrivo oltre un milione di euro

Il palasport Giulio Chierici e la tensostruttura presso l'impianto sportivo Ciommei si rifanno il look: in arrivato due finanziamenti per la riqualificazione di entrambi gli impianti sportivi di Tolentino.  "L'amministrazione comunale - ha spiegato l'assessore Alessia Pupo nel corso di una conferenza stampa - ha intercettato contributi a fondo perduto pari a 800 mila euro cui si aggiungono fondi comunali per un investimento complessivo nel 2024 di un milione e 80 mila euro per l'impiantistica sportiva. L'investimento riguarderà la rigenerazione e riqualificazione di due importanti strutture utilizzate da diverse associazioni sportive e dalle scuole: il palasport Giulio Chierici e la tensostruttura presso l’impianto sportivo Ciommei in zona Sticchi". Il comune di Tolentino è stato infatti ammesso al contributo, con l'importo massimo concedibile pari a 700mila euro per il progetto della riqualificazione del palasport Giulio Chierici presentato al bando "Sport e periferie 2023" del dipartimento per lo sport della presidenza del Consiglio dei Ministri. "Una grande soddisfazione e un risultato straordinario che premia ancora una volta il lavoro di squadra svolto e per il quale ringraziamo gli uffici preposti in particolar modo il settore lavori pubblici e sport ha proseguito Pupo -. Il palasport è una struttura essenziale per il nostro territorio, sede di tante manifestazioni ed eventi non solo sportivi e costituisce anche un importante centro di aggregazione sociale". Il quadro tecnico, per un importo complessivo di 900mila euro, prevede lavori volti a migliorare, adeguare ed ammodernare l'impianto anche sotto il punto di vista dell'efficientamento energetico. In particolare verranno coibentate la copertura e le pareti, sostituiti gli infissi comprese le porte e verrà installato un impianto fotovoltaico. "Ringraziamo poi la Regione Marche - ha sottolineato Pupo - che di recente ha comunicato la graduatoria per il bando misura 3/2022 afferente la riqualificazione degli impianti sportivi dove Tolentino è destinataria di un contributo di 100.000 euro per la tensostruttura presso il Ciommei, dove saranno effettuati lavori, con un quadro tecnico pari a 180mila euro che prevederanno anche la sostituzione del telo ormai vetusto, del generatore di calore, delle porte e delle plafoniere con i led".  "In soli 17 mesi l'amministrazione Sclavi – ha precisato l'assessore - è quindi riuscita ad intercettare importanti risorse economiche per lo sport che permetteranno la riqualificazione e l’ammodernamento degli spazi sportivi, come avevamo più volte detto in campagna elettorale. Interventi attesi da anni, frutto di una mirata politica che testimonia l’attenzione data al settore, con una precisa visione volta non solo alla risoluzione delle annose problematiche sussistenti, ma attenta anche al miglioramento delle strutture e all’efficientamento energetico, con un risparmio in termini di consumi e costi a beneficio di una gestione sostenibile". "L'amministrazione sta inoltre continuando a lavorare per ripristinare spazi sportivi chiusi, in particolare con l'assessore Giombetti, l'attenzione è sulla palestra dello stadio inagibile dal 2016 a seguito del sisma, ricercando ulteriori risorse anche per nuovi impianti sportivi", ha concluso Pupo.  

29/12/2023 16:20
Tolentino, 20 anni dalla morte di Giulio Chierici: grande evento al palazzetto (FOTO)

Tolentino, 20 anni dalla morte di Giulio Chierici: grande evento al palazzetto (FOTO)

Emozione e commozione per l’evento "Seven forever" organizzato in occasione del ventennale dalla morte di Giulio Chierici. Scomparto giovanissimo a 35 anni, rappresenta, ancora oggi, la migliore testimonianza di costante dedizione verso la promozione attiva dello sport in tutte le sue espressioni, quelle di carattere ludico, dilettantistiche, agonistiche, con lo spirito di chi vede nello sport il luogo dell’amicizia, della crescita umana e culturale, della lealtà, della prevenzione, della più generale espressione di civiltà. È stato uno dei promotori e dei fondatori della Polisociale "Cantine Riunite", originale visione e versione di società sportiva, creata oltre gli schemi tradizionali e ancora oggi realtà importante nel panorama dell'associazionismo sportivo tolentinate. Venti anni senza di lui sono tanti, sono gli anni in cui la figlia Aurora è diventata una donna, ma sono anche un soffio pensando a quanto sia ancora vivo ed intenso il suo ricordo in tutte le persone che hanno avuto la fortuna di incontrarlo.  In apertura dell’evento, ospitato al palasport intitolato proprio a Giulio Chierici, sono stati proiettati due video con le immagini che ricordano Giulio. Subito dopo sono scese in campo le vecchie glorie delle Cantine Riunite che hanno disputato un divertente quadrangolare di calcetto. A portare il saluto dell'amministrazione comunale il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo sport Alessia Pupo.  

29/12/2023 15:30
Premiato al Torino film festival: il Comune di Tolentino omaggia il regista Riccardo Giacconi

Premiato al Torino film festival: il Comune di Tolentino omaggia il regista Riccardo Giacconi

Il sindaco Mauro Sclavi ha incontrato ufficialmente Riccardo Giacconi che recentemente ha ricevuto il premio per il miglior film nella sezione del concorso “Documentari italiani” al Torino Film Festival. All’incontro hanno partecipato anche gli assessori Diego Aloisi e Fabiano Gobbi e il consigliere comunale Alba Mosca. Erano presenti anche lo zio Andrea Mosca e il cugino Alberto Patacchini. Il sindaco Sclavi ha consegnato a Riccardo Giacconi una targa quale riconoscimento e attestazione di stima di tutta la comunità tolentinate, oltre che dell’Amministrazione comunale, per i tanti premi che sono stati assegnati al giovane regista che spesso gira i suoi lungometraggi proprio a Tolentino, contribuendo fattivamente alla conoscenza della città. Riccardo Giacconi ha presentato i suoi film in diversi importanti festival tra cui, solo per citarne alcuni, quello di New York, Rotterdam e il Festival del Cinema di Venezia. Ha ottenuto diversi riconoscimenti e attualmente alterna la sua attività di regista a quella di insegnante all’Università di Boston.    

27/12/2023 16:00
Tolentino, la Galleria delle Novità spegne 60 candeline:  targa celebrativa dal Comune

Tolentino, la Galleria delle Novità spegne 60 candeline: targa celebrativa dal Comune

L’amministrazione comunale ha festeggiato i 60 anni della Galleria delle Novità. Il sindaco Mauro Sclavi, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, la vicesindaco, Alessia Pupo, e l’assessore alle Attività Produttive, Fabiano Gobbi, hanno consegnato una targa celebrativa alla famiglia Serafini che con grande professionalità e dedizione ha  gestito il negozio di abbigliamento che da sessanta anni è un punto di riferimento per tanti clienti di tutto il territorio.     

27/12/2023 14:10
Tolentino, festeggia 103 anni nel giorno di Santo Stefano: festa doppia per Maria Francia

Tolentino, festeggia 103 anni nel giorno di Santo Stefano: festa doppia per Maria Francia

Non solo Santo Stefano, la festa è doppia oggi a Tolentino per i 103 anni della signora Maria Francia. Un compleanno ultracentenario al quale hanno partecipato la figlia Anna, i nipoti Giampiero e Silvio Sileoni ed i bisnipoti Filippo e Camilla. Ai festeggiamenti si sono uniti anche i due cani del nipote Silvio, nella cui abitazione si sono spente le candeline, Zeus ed Era.  La signora Maria Francia detta "Bianchina", originaria di San Ginesio, si è trasferita a Tolentino due anni prima delle scosse di terremoto del 2016. Ha vissuto gran parte della sua vita in campagna, curando i propri terreni e animali insieme al marito.     

26/12/2023 15:40
Tolentino piange la scomparsa di Giuseppe Montecchiari

Tolentino piange la scomparsa di Giuseppe Montecchiari

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Giuseppe Montecchiari. L’uomo, 73 anni, si è spento dopo una lunga malattia che non gli ha lasciato scampo. Giuseppe Montecchiari per anni stato direttore amministrativo della Frau per poi dedicarsi alla gestione, sempre volontaristica, di diverse realtà associative locali. Grande appassionato di calcio, è stato vicino all'U.S. Tolentino dove ha ricoperto anche l'incarico di consulente amministrativo. Il ricordo del presidente Marco Romagnoli: “Fui molto felice quando nel 2019 dopo la promozione in Serie D accettó di essere il nostro responsabile amministrativo, una risorsa sempre fondamentale sia dal punto di vista tecnico sia umano. Una grave perdita per la nostra società sportiva, per la comunità cittadina e ovviamente per la famiglia. Era un punto di riferimento per noi”

23/12/2023 12:11
San Severino, ubriaco fradicio finisce fuori strada con l'auto: denuncia e ritiro della patente

San Severino, ubriaco fradicio finisce fuori strada con l'auto: denuncia e ritiro della patente

In vista delle prossime festività natalizie, la Compagnia carabinieri di Tolentino ha intensificato l’attività di controllo del territorio con numerose pattuglie in tutte le fasce orarie. I militari di San Ginesio, intervenuti su un sinistro stradale avvenuto intorno alle 20.30 del 17 dicembre scorso a San Severino Marche, sulla SP 502, hanno denunciato il conducente dell’autovettura che era andato fuori strada senza coinvolgere altri veicoli.  Il giovane, un 29enne residente in provincia, è stato infatti sottoposto agli accertamenti sull’assunzione di alcol o droga, richiesti dai militari all’ospedale di Camerino ove egli era stato trasportato per le cure del caso; l’esito delle analisi ha fatto mergere un tasso alcolemico di 3,19 grammi/l, a cui è conseguita, la denuncia alla Procura della Repubblica di Macerata, oltre al ritiro del titolo di guida e al sequestro dell’autovettura. Ieri, inoltre,  nell’ambito di un servizio coordinato svoltosi su San Severino Marche e Tolentino, con numerose pattuglie dedicate al controllo del territorio, il Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Ancona, con i militari di Tolentino, ha proceduto al controllo di alcune attività commerciali, sanzionando a livello contravvenzionale un esercizio per omissioni in materia di autocontrollo nella gestione e tracciabilità degli alimenti. La Stazione di Loro Piceno ha denunciato, infine, un 44enne residente in zona per furto di vari componenti di un’auto (cerchi, specchietti) avvenuto qualche giorno fa a Sant’Angelo in Pontano; grazie all’analisi delle immagini dell’impianto di videosorveglianza comunale e alla raccolta di prove testimoniali, l’uomo, già noto alle forze dell’ordine per reati contro il patrimonio, è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Macerata. 

23/12/2023 09:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.