Tolentino

Eccellenza, il Tolentino fa il colpaccio a Montegranaro: quinta vittoria di fila per i cremisi

Eccellenza, il Tolentino fa il colpaccio a Montegranaro: quinta vittoria di fila per i cremisi

Il Tolentino ingrana la quinta marcia, come la striscia di vittorie consecutive, e punta con decisione la zona playoff del campionato di Eccellenza. Quella ottenuta sul campo del Montegranaro Calcio, seconda forza del torneo, è una vittoria che conferisce ancora più entusiasmo all'ambiente cremisi. Il match, valevole per la quattordicesima giornata, viene deciso da un gol di Frulla.  LA CRONACA - Possanzini deve rinunciare al fattore Nasic, reduce dalla prima doppietta in maglia cremisi, squalificato. La mediana è, dunque, reinventata con la presenza di Santoro assieme a capitan Frulla e Bracciatelli. In avanti riproposta dal primo minuto la coppia Moscati-Garcia. Padroni di casa che, nel loro undici iniziale, presentano ben quattro ex: Ruggeri, Rozzi, Lattanzi e Cicconetti.  Avvio di partita a marchio gialloblù. Al 3' Tonuzi va vicinissimo al vantaggio con una girata dal cuore dell'area di rigore, che si spegne a fil di palo. Al 7' clamoroso errore di Moscati a tu per tu con Mallozzi. Il giovane attaccante cremisi è bravo a conquistare palla in pressing e involarsi solitario verso la porta, ma disfa tutto al momento della conclusione, sparando alto.  Con il passare dei minuti gli ospiti prendono confidenza con il possesso palla. Da annotare sul taccuino anche il tentativo dalla distanza di Borrelli al 13'. Il Montegranaro replica con Tonuzi, ancora pericoloso al 14', ma Orsini compie una grande parata sul suo tiro da distanza ravvicinata.  Al 24' assist da fantascienza di Borrelli per Santoro che, però, si fa ipnotizzare da Mallozzi. L'appuntamento con il vantaggio del Tolentino è rimandato di soli 60 secondi. A trovare l'uno a zero è Frulla con una gran botta dal limite che si spegne sotto l'incrocio.  La reazione veregrense non produce azioni rilevanti. La chance più ghiotta ce l'ha invece il Tolentino, ma Garcia ci mette troppo a calciare dopo essere stato ben liberato dalla sponda di Moscati (40'). Al riposo si va sullo 0-1.  SECONDO TEMPO - Al rientro dagli spogliatoi subito Borrelli pericoloso su punizione, ma il numero uno locale è attento e devia in tuffo in corner. Marinelli capisce che è il momento di cambiare qualcosa ed esegue ben quattro sostituzioni: fanno il loro ingresso in campo Perpepaj, Zaffagnini, Merzoug e Tinazzi.  Proprio Tinazzi calcia alle stelle dopo essersi ben appostato in area sugli sviluppi di calcio piazzato al 58'. Il forcing rossoblù diventa costante alla ricerca del pareggio. Tonuzi ci prova su punizione ma non trova la porta (66').  Nel finale tra le fila ospiti debutta il sedicenne Gabrielli che prende il posto di Bracciatelli. Il Montegranaro prova a riversarsi in avanti, ma con poche idee. Il direttore di gara concede cinque minuti di recupero ma nulla cambia. I cremisi proseguono nella loro striscia vincente. Ora la zona playoff, con i 23 punti del Chiesanuova, dista solo due lunghezze.

10/12/2023 16:20
La grotta del Grinch e il coro delle scuole: si accende il Natale a Tolentino

La grotta del Grinch e il coro delle scuole: si accende il Natale a Tolentino

Grande e partecipata festa, come è tradizione da qualche anno a Tolentino, l'8 dicembre per l’accensione del grande albero di Natale. A rendere l’evento ancora più emozionante la partecipazione del Coro degli alunni degli Istituti Comprensivi Don Bosco e Lucatelli che hanno intonato i tradizionali canti di Natale. Il coro della Don Bosco è stato diretto dal maestro Mauro Mandozzi mentre il coro della Lucatelli era accompagnato al piano dal maestro Sara Zampetti ed era diretto dal maestro Fabiano Pippa. A coordinare l’accensione delle luci dell’albero e salutare i tantissimi intervenuti la vicesindaco Alessia Pupo insieme a tutti gli assessori e al presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi.    Subito dopo, in via Parisani, inaugurazione della grotta del Grinch. Animazione giochi per i più piccoli insieme al Grinch. L’installazione è stata letteralmente presa da assalto da tante famiglie desiderose di incontrare il celebre personaggio, tanto che per il numero delle persone presenti è stato necessario interrompere il traffico veicolare in via Parisani per qualche ora.  Gli eventi promossi dal Comune di Tolentino per le festività natalizie proseguono anche domenica 10 dicembre, dalle ore 8.00 alle ore 20.00, in piazza della Libertà, tornano le bancarelle del mercatino Le Piazzette. Dalle ore 15.00 alle ore 20.00, nel centro storico, tutti possono girare per le vie e le piazze con il Trenino Grinchmas. Fino al 10 dicembre al Teatro Nicola Vaccaj appuntamento, ogni pomeriggio, con Muriel. Alle sale espositive di palazzo Sangallo, inoltre, è visitabile la mostra del CentroArancia “InArte” con le opere realizzate da ragazzi e dalle ragazze che guidati dagli educatori, si sono cimentati nella riproduzione di dipinti realizzate da vari artisti della scena perlopiù contemporanea, Kandinsky, Klee, Rothko, Banksy, Picasso, Mondrian, Mirò ma anche Van Gogh. La mostra è aperta al pubblico la mattina dalle ore 10 alle ore 12 e nel pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18.

09/12/2023 14:10
Tolentino, le Contrade si illuminano per Natale: "Un segnale di rinascita dal nostro Consiglio"

Tolentino, le Contrade si illuminano per Natale: "Un segnale di rinascita dal nostro Consiglio"

Il Consiglio delle Contrade di Tolentino, composto dai rappresentanti delle contrade SS. Redentore, Casa di Cristo, Paterno, Regnano, Sant'Angelo, Fontajello e Santa Croce, è lieto di annunciare il ritorno delle luminarie nelle proprie vie, con l'intento di condividere gli auguri natalizi con la comunità. Dopo l'evento dello scorso anno (per ulteriori dettagli, leggi qui), il Consiglio ha deciso di arricchire l'iniziativa. Oltre alla decorazione luminosa presso il Terminaccio, dove è stata meticolosamente creata a mano una suggestiva natività in ferro illuminata, sono stati allestiti tre presepi lungo le tre contrade principali.  "Dopo il terremoto le nostre zone si sono spopolate e da un paio d'anni stiamo cercando di ravvivare lo spirito della comunità - commenta la presidente, Flavia Capitani - Oggi è per noi un giorno speciale in cui compiere un ulteriore passo avanti. Ciascuna delle contrade principali (Colle, Paterno e Regnano, rispettivamente in foto) ha scelto di esporre il proprio presepe, augurando serenità e gioia a tutti i 'viandanti' di questa festosa stagione". Il presepe del Colle è posizionato lungo la provinciale 43, direzione Urbisaglia, quello di Paterno si trova nella proprietà della famiglia Pascucci mentre quello di Regnano è situato all'interno dell'edicola lungo la strada che porta verso la Chiesa. 

08/12/2023 19:20
Compleanno da record a Tolentino: Andreina Tiranti spegne 101 candeline

Compleanno da record a Tolentino: Andreina Tiranti spegne 101 candeline

Nei giorni scorsi ha festeggiato 101 anni la signora Andreina Tiranti. Nata il 30 novembre del 1922, attualmente nonna Andreina è ospitata presso l’ASP “Porcelli” di Tolentino. A festeggiare questo importante traguardo, oltre alla famiglia, era presente il nipote Antonio Montecchi, anche i dirigenti, la direzione e gli ospiti della casa di riposo e il sindaco Mauro Sclavi che ha formulato gli auguri a nome dell’amministrazione comunale e di tutta la città.  

07/12/2023 15:56
Tolentino, Parcaroli in visita alle classi del Filelfo: prove di dialogo per lo spostamento in centro

Tolentino, Parcaroli in visita alle classi del Filelfo: prove di dialogo per lo spostamento in centro

Torna il dialogo tra i vertici della Provincia e l’amministrazione comunale di Tolentino sulla questione licei. Accettando l’invito formulato dal sindaco, Mauro Sclavi, il presidente della Provincia, Sandro Parcaroli, unitamente alla consigliera delegata Laura Sestili e all’ingegner Luca Fraticelli (dirigente dell’ufficio Edilizia scolastica), si è recato oggi nei locali della ex Quadrilatero che ospitano le classi del Liceo Scientifico e Classico dell’IIS Filelfo, Insieme al vicepreside Roberto Romagnoli, al presidente del Consiglio di istituto Francesca D’Arienzo e all’assessore alla Ricostruzione, Flavia Giombetti, Parcaroli ha visitato le classi che si trovano sia nel plesso centrale, che nel modulo che ospita le aule a livello della strada. Molte sono state le domande poste dal presidente della provincia che poi, unitamente alla Giombetti e a D’Arienzo, ha acconsentito a visitare prima la struttura della Scuola Bezzi e poi la sede dell’ex Orfanotrofio. “Comune e Provincia hanno aperto un confronto – si legge in una nota - che proseguirà anche nei prossimi giorni, sulla necessità di trovare una soluzione alternativa per i licei rispetto a quella attuale”.

05/12/2023 19:11
Tolentino, nuovo Natale e nuovo presepe di Enzo Grassettini: l'opera in mostra in via Filelfo

Tolentino, nuovo Natale e nuovo presepe di Enzo Grassettini: l'opera in mostra in via Filelfo

Sta diventando un appuntamento fisso quello con il presepe realizzato dall'artista tolentinate Enzo Grassettini per la Pro Loco Tct di Tolentino. Infatti anche per il Natale 2023, nella sede di via Filelfo, sfruttando una vetrina, Grassettini ha allestito un presepio in perfetto stile partenopeo con la collaborazione di Novella Scalzini, Albino Incicco e Silvano Ronconi. Statuine e scenografia si fondono perfettamente in un connubio che unisce arte e tradizione per far rivivere a grandi e piccini tutta la magia del presepio e delle festività natalizie.    

05/12/2023 16:00
Tolentino, Lucaroni: "Il servizio mensa fuori orario scolastico riparte anche nel plesso King"

Tolentino, Lucaroni: "Il servizio mensa fuori orario scolastico riparte anche nel plesso King"

"Al plesso King dell'Istituto Lucatelli da oggi ripartirà la possibilità di usufruire del servizio mensa fuori orario scolastico per le famiglie che ne avevano fatto richiesta e che ne usufruivano fino a che il servizio è stato sospeso. Il ripristino è stato possibile sempre grazie all'Associazione Carabinieri in congedo 'Gruppo di Fatto' di Tolentino che, con nuovi volontari, ha potuto aumentare le proprie forze evitando di dover ricorrere ad altre soluzioni che avrebbero comportato spese gravose per i genitori". È quanto annuncia l'assessore alle politiche sociali del comune di Tolentino, Elena Lucaroni.  "Le modalità di erogazione del servizio saranno le medesime del plesso Lucatelli, ringraziamo la dirigente scolastica Mara Amico per il proficuo apporto e i genitori per aver avuto fiducia nella collaborazione tra istituzioni e associazioni al fine di erogare un servizio che se pur aggiuntivo è risultato così fondamentale per le esigenze delle famiglie", aggiunge Lucaroni.       

05/12/2023 14:50
Tolentino, gestione del campetto in viale Benadducci: il Comune alla ricerca di associazioni

Tolentino, gestione del campetto in viale Benadducci: il Comune alla ricerca di associazioni

Campetto in viale Benadduci, il comune di Tolentino è alla ricerca di un’associazione (senza scopo di lucro) che ne prenda in carico la gestione per tre anni, a partire dal primo gennaio 2024.  "L’associazione che gestirà l’area individuata verrà scelta sulla base del valore complessivo degli interventi straordinari che si impegna a realizzare, nel rispetto dell’esistente e compatibilmente con la destinazione d’uso di area a servizio del quartiere. Verranno inoltre valutate, in subordine, le iniziative di carattere ludico sportivo per ragazzi e ragazze fino a 18 anni che l’associazione si impegna a realizzare nel periodo di gestione", si legge nella nota resa pubblica dall’amministrazione comunale.  "L'associazione garantirà l'accesso alla struttura e il controllo delle attività per almeno due ore pomeridiane al giorno, dalle ore 15:00 alle ore 17:00 – si legge ancora -. Inoltre garantirà l’accesso alla struttura a utenti non costituiti in associazioni e a gruppi non organizzati per almeno due ore al giorno tra le ore 18:00 e le ore 23:00, dietro corresponsione di tariffe stabilite dal Comune. L’area gioco non può essere utilizzata oltre le ore 23:00 di ciascun giorno”.  Inoltre, il Comune prevede che l'accesso per bambini e ragazzi fino ai 14 anni di età, per almeno due ore pomeridiane al giorno, dovrà essere gratuito. Al comune di Tolentino restano riservati dieci giorni l'anno di utilizzo esclusivo dell'impianto, per attività direttamente organizzate e gestite.  Al Comitato di quartiere "Benadduci – Matteotti – Labastide Murat" vengono riservati, per le proprie attività, giorni e orari stabiliti di comune accordo con l'associazione, che saranno comunicati al Comune a inizio anno e, con congruo anticipo, in caso di modifiche.  Le manifestazioni di interesse per la gestione dell’area dovranno pervenire entro mercoledì 20 dicembre 2023, utilizzando preferibilmente il modulo scaricabile dal sito del Comune (www.comune.tolentino.mc.it) mediate consegna al protocollo (l’ufficio è aperto nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10:30 alle ore 13:45 e martedì e giovedì dalle ore 15:30 alle ore 18:00) oppure mediante invio di posta elettronica certificata (Pec) all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it   

05/12/2023 14:22
Tolentino, una statua di Madre Teresa di Calcutta donata da una famiglia albanese al Comune

Tolentino, una statua di Madre Teresa di Calcutta donata da una famiglia albanese al Comune

La comunità albanese di Tolentino ha festeggiato il 111° anniversario dell’indipendenza dell’Albania. Erano presenti, tra gli altri, l’ambasciatrice della Repubblica del Kosovo Lendita Haxhitasim e il sindaco Mauro Sclavi.  Ad aprire le manifestazioni un torneo di calcetto seguito dallo scoprimento della statua dedicata a Santa Madre Teresa di Calcutta che è stata posizionata nei pressi del campo di calcetto di viale Benadduci. La statua alta 165 cm e realizzata in bronzo da un artista kosovaro, è stata donata dalla famiglia di Gzim Gashi per ringraziare la comunità tolentinate per quanto fatto in favore del popolo albanese. Infatti Gashi, a partire dal 1999, grazie alla collaborazione del Sermit e del Comune, ha potuto promuovere una raccolta sistematica di genere alimentari e di prima necessità che venivano donati dai tolentinati e che lui personalmente trasportava ogni mese in Albania e che venivano distribuiti per aiutare le famiglie in difficoltà.   Alla cerimonia di inaugurazione della statua dedicata a Santa Madre Teresa di Calcutta hanno partecipato anche molti ragazzi e ragazze che hanno fatto conoscere le vicende della storia nazionale albanese, che hanno parlato di Santa Madre Teresa che era di origine albanese e che hanno intonato un canto tradizionale. A benedire la statua è intervento Don Gianni Compagnucci, parroco di San Catervo che all’inizio della sua vocazione di sacerdote è vissuto per oltre un anno in Albania.  

04/12/2023 15:34
Eccellenza, il Tolentino cala il poker di vittorie: Azzurra Colli travolto 4-0 in casa

Eccellenza, il Tolentino cala il poker di vittorie: Azzurra Colli travolto 4-0 in casa

Il Tolentino targato Possanzini non si ferma più. I cremisi conquistano la seconda vittoria consecutiva in casa, la quarta in fila, e iniziano a cullare concrete ambizioni play-off dopo il difficile avvio di stagione. A cadere stavolta è il fanalino di coda Atletico Azzurra Colli, comunque imbattuto da due turni, piegato per 4-0, nel match valevole come tredicesima giornata del campionato di Eccellenza Marche.  LA CRONACA - Padroni di casa in campo con la difesa a quattro, a differenza delle uscite recenti. Immediato debutto dal primo minuto per il terzino argentino Balbo (2002), neo arrivato. In avanti Garcia e Moscati fanno coppia. Tra le fila ascolane spicca la presenza del fresco ex Petrucci, schierato sulla fascia destra d'attacco.  Prima chance per gli ospiti con Rossi che al 3' si libera bene in area, senza però inquadrare la porta. Sei minuti più tardi la replica del Tolentino con la conclusione affilata di Moscati che fa la barba al palo. Gli animi si scaldano al 20' quando Petrucci reclama un rigore, ma il direttore di gara opta per la simulazione con conseguente ammonizione per l'ex cremisi.  Al 21' pericoloso Bracciatelli, sul suo tiro Scartozzi si rifugia in angolo. Poco prima della mezz'ora Frulla tenta il bolide dalla distanza ma non trova lo specchio. I ritmi della partita sono bassi con la costruzione dal basso del Tolentino messa in crisi dal pressing alto dell'Azzurra Colli. Al riposo si va sullo 0-0.  Al rientro dagli spogliatoi cremisi più pimpanti. Borrelli punge al 49', ma l'estremo difensore ascolano blocca la sfera in presa bassa. Ancora Borrelli tenta il gol olimpico al 54', con Scartozzi che alza sopra la traversa.  Al 57' ecco il vantaggio del Tolentino. Assist illuminante di Borrelli che pesca Nasic al centro dell'area: tap-in facile da due passi del centrocampista e 1-0. Al 61' bella girata volante di Moscati su cui il portiere ospite risponde presente. Padroni di casa in scioltezza, arriva anche il raddoppio. Nasic strepitoso con la sua percussione centrale, conclusa con un piattone preciso. Prima doppietta personale in maglia cremisi. Al 73' Borrelli si mette in proprio con un gol capolavoro. Tiro a giro che bacia il palo e si insacca imparabilmente, roba da categorie ben superiori. In evidenza si mette anche Orsini con una bella parata su un tiro a botta sicura di Petrucci che va poi a scheggiare il palo.  All'84' è tempo di 4-0 per il Tolentino. Moscati si iscrive al tabellino dei marcatori con un potente fendente dal limite che non lascia scampo a Scartozzi. Al triplice fischio è festa grande sugli spalti. I cremisi ora vincono e convincono.

03/12/2023 16:51
Tolentino, Picasso, Mondrian, Van Gogh: gli ospiti del CentroArancia si trasformano in pittori

Tolentino, Picasso, Mondrian, Van Gogh: gli ospiti del CentroArancia si trasformano in pittori

È stata inaugurata, alla presenza del sindaco Mauro Sclavi e dell’assessore alle Politiche sociali, Elena Lucaroni, la mostra promossa dal CentroArancia, la struttura residenziale e centro diurno per persone diversamente abili di Tolentino. Le gallerie espositive di Palazzo Sangallo ospitano le opere realizzate da ragazzi e dalle ragazze delle due strutture che, guidati dagli educatori, si sono cimentati nella riproduzione di dipinti realizzate da vari artisti della scena perlopiù contemporanea, Kandinskij, Klee, Rothko, Banksy, Picasso, Mondrian, Mirò ma anche Van Gogh. Va sottolineato che questa attività è stata un mezzo per stimolare le loro facoltà cognitive, la percezione delle emozioni, le abilità manuali ed espressive, creando uno spazio nel quale ogni riproduzione è stata l'occasione per fare emergere il proprio potenziale, unico e caratteristico per ciascuna individualità. “Nell’esecuzione dei laboratori artistici, portati avanti per diversi mesi, ogni opera d'arte – ricordano gli organizzatori della mostra - è stata realizzata accompagnata da brani musicali capaci di sottolineare la sfumatura emotiva del momento e anche da poesie ispirate dai nostri utenti per dar risalto al contenuto delle singole interiorità, oltre che come esercizio linguistico". "Altro aspetto che ha suscitato entusiasmo e interesse è stato la trasformazione degli ospiti da artisti in vere opere d'arte, prestandosi come modelli per fotografie rappresentative di personaggi del mondo dell'arte/cultura (chi è diventato Dante Alighieri, chi Salvador Dalì, chi Vincent Van Gogh, chi La ragazza con l'orecchino di perla ecc)". L’esposizione sarà aperta e visitabile fino al 10 dicembre, la mattina dalle ore 10 alle ore 12 e nel pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18 alle gallerie espositive di Palazzo Sangallo ed è promossa da Comune di Tolentino, Cooss, associazione dei familiari “Volontari Senza Confini”. 

02/12/2023 17:05
Un puzzle con le immagini di Tolentino: ecco la strenna di Natale solidale

Un puzzle con le immagini di Tolentino: ecco la strenna di Natale solidale

Si rinnova l’appuntamento con la tradizionale strenna natalizia promossa e realizzata dalla Tipografia Linotype di Tolentino con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco TCT. Infatti da diversi anni, come si ricorderà, l’azienda tolentinate realizza significativi gadget i cui proventi vengono destinati a sostenere progetti solidali. Nel 2017 si iniziò con un calendario con le foto della città il cui ricavato fu destinato all’Avis di Tolentino. L’anno successivo, il 2018, seconda edizione del calendario i cui proventi andarono a finanziare la realizzazione del Parco della Rinascita. Nel 2020 fu l’anno della t-shirt con l’incasso destinato al Centro Alzheimer della Casa di Riposo “Porcelli”. Infine lo scorso 2022 è stata realizzata una simpatica pallina di Natale con all’interno una foto di Tolentino i cui proventi sono stati destinati a sostenere le famiglie in difficoltà. Per questo 2023, la mente creativa di Gionata Del Pupo ha portato alla realizzazione di un puzzle che riporta immagini di Tolentino. Sessanta pezzi da comporre con le immagini dei più significativi monumenti della Città, tra cui la basilica di San Nicola, il castello della Rancia, la cattedrale di San Catervo, il teatro Nicola Vaccaj. La foto principale è dedicata a piazza della Libertà. I proventi di questa nuova idea della Linotype saranno destinati all’acquisto di un defibrillatore che sarà messo a disposizione sia degli ospiti del CentroArancia che delle persone che frequentano il Centro sociale per anziani Santa Teresa. Molte le aziende e gli sponsor che hanno aderito, come negli anni scorsi, a questa significativa iniziativa della Linotype, acquistando la strenna che sarà regalata ai propri clienti: Ales Pelletterie, Pro Loco TCT, Terra Coeli, Sabe, Alimentari Fioretti, ASF Servizi Fiduciari, Edilscavi, Elettro Proget, Dental T, FAvola Beauty Lab, La Cornice, Idrotek, Green Room Pub, Gienne Antincendio, Pizzeria Piccolo Mondo.    L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa ospitata  al Politeama alla presenza del sindaco Mauro Sclavi, dell’assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni, al titolare della Tipografia Linotype Gionata Del Pupo, e del presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli.

02/12/2023 16:31
Nuovo rinforzo in difesa per il Tolentino: dalla serie D sarda arriva Alessandro Balbo

Nuovo rinforzo in difesa per il Tolentino: dalla serie D sarda arriva Alessandro Balbo

Non si ferma il mercato del Tolentino, sia in entrata che in uscita. La società cremisi comunica di aver raggiunto nella giornata di ieri l’accordo con il giocatore argentino Alessandro Balbo. Balbo, terzino sinistro classe 2002, proviene dalla Serie D sarda, dove indossava la maglia della Cos Sarrabus Ogliastra.  “Sono onorato di essere venuto a Tolentino, nelle Marche”, il commento del giocatore.  “Sono a disposizione della squadra e del mister e ringrazio la società per avermi accolto”. 

02/12/2023 13:40
Tolentino, sabato pomeriggio con parcheggi gratis per tutto il periodo natalizio

Tolentino, sabato pomeriggio con parcheggi gratis per tutto il periodo natalizio

Anche quest’anno, come ormai tradizione, l'Assm spa sostiene le iniziative promosse in occasione del Natale dall’amministrazione comunale di Tolentino. La nuova governance della municipalizzata, con un provvedimento del direttore generale Sandro Meschini, ha accolto positivamente le richieste formulate dal sindaco Mauro Sclavi disponendo che i parcheggi a pagamento, tariffa "Rossa" e "Blu", tutti i sabati pomeriggio, a partire dalle ore 13:00, da sabato 2 dicembre 2023 a domenica 7 gennaio 2024 saranno completamente gratuiti. A differenza degli anni scorsi, la gratuità, nei giorni indicati, è estesa a tutte le fasce dei parcheggi a pagamento (Blu, Rossa e Verde). Si ricorda che da un recente provvedimento Assm ha disposto che i parcheggi di fascia verde (parcheggi di cintura) siano gratuiti tutti i sabati pomeriggio dell'anno.  "Una bella iniziativa per supportare concretamente tutti gli eventi promossi nel periodo natalizio con l’intento di essere a fianco delle famiglie tolentinati e contemporaneamente per accogliere con la consueta ospitalità quanti vorranno visitare la città anche per lo shopping", ha commentato il sindaco Mauro Sclavi.     

01/12/2023 18:18
Tolentino, la scuola che "mette le ali": il liceo classico Filelfo festeggia i 70 anni con un doppio evento

Tolentino, la scuola che "mette le ali": il liceo classico Filelfo festeggia i 70 anni con un doppio evento

Una serata di storia, ospiti, spettacolo e tanti ricordi. È l’appuntamento più atteso dagli ex studenti del liceo classico Filelfo di Tolentino, "i Filelfiani", per celebrare tutti insieme i 70 anni della loro scuola. Quella scuola che - ricordando i versi di Teognide - ha dato loro le ali. E se le ali li hanno fatti volare, inseguendo i loro sogni e raggiungendo i loro obiettivi, le radici che li legano al Filelfo sono rimaste così salde negli anni da rendere l'evento di sabato un momento a cui non si può mancare. Doppio l'appuntamento del 2 dicembre per festeggiare la scuola. Nel pomeriggio, alle 17, al Politeama di Tolentino, è in programma un incontro (a ingresso libero e fino a esaurimento posti) dove momenti di spettacolo e proiezioni video si alterneranno agli interventi di chi ha fatto e vissuto la storia del liceo classico Filelfo. Tra questi, ci sarà il sociologo Alberto Pellegrino, ex studente del primo ciclo di studi del liceo, diplomato nel 1954. Interverranno anche Anna Grillo Sileoni, ex dirigente scolastica e custode di gran parte della storia del Classico tolentinate; l’ex docente di storia e filosofia Enzo Calcaterra; Laura Mocchegiani, guida della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, e Alessandra Belloni, dirigente reggente dell'Ambito territoriale di Macerata. Saranno presenti anche il sindaco Mauro Sclavi, il dirigente dell'IIS Filelfo Donato Romano, il presidente dell'Associazione Filelfiani Carlo Conti e il vice presidente Andrea Mosca. A condurre l'evento pomeridiano la docente e coordinatrice del Liceo Classico, Claudia Canestrini, e l'ex studente Carlo Cartuccia. Dopo l’incontro dedicato al valore umano, storico, culturale e territoriale del classico Filelfo, aneddoti e ricordi continueranno a farsi spazio al ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti dove si terrà, alle 20.30, una cena con i Filelfiani: ex docenti ed ex studenti che nel percorso di studi o in quello professionale portano un tassello della scuola di Tolentino, o addirittura da studenti sono poi diventati loro stessi insegnanti. Un momento conviviale per il quale sono arrivate oltre 370 prenotazioni, anche dopo il termine stabilito. In tanti continuano a chiamare per chiedere di partecipare, consapevoli di quanto possa essere bello ritrovarsi con i compagni di scuola e gli insegnanti con cui hanno condiviso gli anni più belli.  

30/11/2023 09:50
Tolentino, Babbo Natale arriva in vespa e presepi in tutta la città: il programma degli eventi natalizi 2023

Tolentino, Babbo Natale arriva in vespa e presepi in tutta la città: il programma degli eventi natalizi 2023

A Tolentino "è sempre Natale", presentato il cartellone degli eventi natalizi. La città si veste a festa con tante luci, stelline scintillanti e affascinanti istallazioni luminose che trasformeranno vie e piazze sia del centro storico che dell'area urbana.  A presentare il programma nel corso di una conferenza stampa, ospitata al Politeama, il sindaco Mauro Sclavi, con gli assessori e i consiglieri comunali delegati Fabio Borgiani e Fabio Montemarani.  Per queste feste l'amministrazione comunale e i commercianti si sono ispirati al celebre personaggio del Grinch con l'obiettivo primario di celebrare e salvare i veri significati del Natale da chi invece vorrebbe solo una festa fine a sé stessa.  Si inizia il primo dicembre con la mostra degli ospiti del CentroArancia allestita a Palazzo Sangallo e con la presentazione del libro di Andrea Mosca dedicato all'odonomastica delle vie di Tolentino. Sabato 2 dicembre accensione delle luminarie e animazione con Multiradio live, domenica 3 dicembre grande festa di Natale con tante iniziative in piazza Togliatti. Venerdì 8 dicembre tradizionale accensione del grande albero di Natale posizionato in piazza della Libertà con le canzoni tipiche del periodo intonate dai bambini dei cori degli istituti Don Bosco e Lucatelli, le manifestazioni proseguiranno, dal 9 dicembre, con il Trenino Grinchmas che accompagnerà, in diversi giorni, grandi e piccini in giro per le vie di Tolentino. Da non perdere la visita alla Grotta del Grinch, allestita nella centralissima via Parisani e dove ci sarà, fino alla vigilia di Natale, anche lo scorbutico signor Grinch che nei primi giorni del 2024 sarà sostituito dalla simpatica Befana che il 6 gennaio si calerà dalla Torre degli Orologi, grazie ai vigili del fuoco, per dare vita al tradizionale "Raduno delle Befane".  L'evidenza scientifica dimostra che i primi anni di vita sono fondamentali per la salute e lo sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale del bambino, con effetti significativi per tutta la vita adulta. È per questo che il comune di Tolentino in collaborazione con l'associazione di promozione sociale "Il Girasole" vuole attuare la promozione del programma Nati per Leggere, donando un libro ai nuovi nati tra il mese di dicembre 2022 e novembre 2023. Il dono del libro avverrà sabato 2 dicembre alle ore 10:00 presso la sala lettura Ex Centrale del Ponte. L'assessore all'Istruzione e ai servizi sociale Elena Lucaroni, supportata dal consigliere delegato Benedetta Lancioni, invitano tutti i neo genitori del comune di Tolentino a partecipare. Interverranno all'incontro la pedagogista, insegnante e referente 'Nati per Leggere' Ats16 Laura Nardi, la pediatra Loredana Piermattei. Appuntamento da non perdere sabato 16 dicembre con i negozi aperti fino a tarda sera nel centro città. Dalle 16:00 fino alle 22:00, "Ginchmas Shopping". I commercianti del centro rimarranno aperti la sera per uno shopping sotto le "stelle natalizie", organizzando tra le tante attività una divertente caccia al tesoro (Geocaching) a tema Grinch. Tanti i presepi che verranno allestiti in giro per la città. A partire da quello tradizionale realizzato all’interno della Basilica di San Nicola e inaugurato proprio la notte tra il 24 e il 25 dicembre, a quello montato nell’androne di Palazzo Sangallo, a quello costruito nella galleria di Palazzo Europa, a quello particolarmente creativo posizionato sotto il torrione di San Catervo e creato dal Comitato del Quartiere Foro Boario. Novità di quest'anno il presepe vivente con i bambini che sarà portato in scena nel Parco Grande Torino a cura del Comitato di Quartiere Vittorio Veneto e Trento e Trieste, nel pomeriggio del 17 dicembre. Tanti i momenti dedicati ai bambini come ad esempio "Il Natale è magia" programmato per il 9 dicembre e "I bambini fanno il Natale" previsto il 16 dicembre. Sia il Politeama che il Teatro Vaccaj propongono diversi spettacoli e concerti per tutti i gusti, da quelli da vedere con mamma e papà, ai pomeriggi da passare con Muriel (dal 5 al 10 dicembre) alle esibizioni di importanti attori e musicisti tra cui, il concerto di natale del Coro Polifonico città di Tolentino programmato per il 16 dicembre al Teatro Vaccaj alle ore 21.15 e il giorno di Santo Stefano. L'appuntamento con la musica jazz con il Paolo Del Papa Collective feat. Linda Valori – 'bout Steely Dan, in programma al Politeama, alle ore 18:00 o il monologo su tre scomode verità di Giampaolo Morelli che andrà in scena il 7 gennaio, alle ore 18:00, sempre al Politeama. Domenica 7 gennaio al Teatro Vaccaj torna ad esibirsi il concerto di fiati "G. Verdi" dell'Associazione Musicale "N. Gabrielli – Città di Tolentino". Sabato 6 gennaio, alle ore 21:15 al teatro Spirito Santo "Gran Varietà della Befana", uno spettacolo con la partecipazione di artisti locali che proporranno brani musicali ma anche momenti divertenti per chiudere con una festa collettiva il periodo delle festività natalizie. Incasso devoluto all’Associazione ProssimaMente. Per gli appassionati del running e delle corse o delle camminate, seconda edizione, domenica 17 dicembre, alle ore 9:30, della "corsa dei Babbo Natale". Per partecipare alla Tolentino Christmas Running bisogna indossare almeno il cappello di babbi natale, meglio se anche il vestito. Torneo "Botte di Natale" al Palasport con il circuito nazionale Gold Cup "Shoot Boxe". Sempre al palasport il 22 dicembre torneo di calcetto dedicato a Giulio Chierici. Sabato 23 dicembre Babbo Natale arriverà in vespa con tante sorprese. Tanti i mercatini programmati nei giorni di festa con i prodotti tipici e artigianali. Diverse le mostre allestite per tutto il periodo tra cui quella che propone i lavori degli ospiti del CentroArancia. Vale la pena visitare il nuovo allestimento tecnologico del Museo Civico Archeologico Aristide Gentiloni Silverj che è stato dotato di nuove tecnologie al servizio del sapere oltre le differenze divenendo così inclusivo e pienamente fruibile anche per le persone diversamente abili. Molto coinvolgenti le diverse applicazioni tecnologiche e i laboratori per bambini. Ogni reperto racconta una storia, un museo dove il tempo si trasforma in spazio e dove ci si emoziona grazie alle conoscenze e allo studio.  Al Miumor, al primo piano di Palazzo Sangallo, è allestita la mostra di una significativa selezione delle opere partecipanti alla 32° edizione della Biennale Internazionale dell'Umorismo nell'Arte. Si ride e si riflette sull'attuale società, uno sguardo disincantato e satirico-umoristico sul mondo. Molto bella la sezione dedicata alla caricatura.          

29/11/2023 15:40
Tolentino, da Isotta a Marilyn: al Politeama arriva "Blondie" con Cesare Catà e Paola Giorgi

Tolentino, da Isotta a Marilyn: al Politeama arriva "Blondie" con Cesare Catà e Paola Giorgi

Un viaggio che attraversa le vicende di donne caratterizzate dal colore dei propri capelli per scoprire il ruolo che l'icona della Bionda ha assunto nei miti, nella società e nella cultura occidentale. Domenica 3 dicembre alle ore 18:00 va in scena al Politeama di Tolentino "Blondie, da Isotta a Marilyn" con Cesare Catà, Paola Giorgi e la musica de "The Unconventional Affair". Uno spettacolo teatrale per tutti che alterna uno storytelling originale, stand-up comedy e musica live.  Partendo da alcune protagoniste letterarie, quali Isotta la Bionda, Elena di Troia, Euridice nella meravigliosa lettura di Rilke, lo spettacolo giunge fino alla contemporaneità per narrare, seguendo il filo conduttore del biondismo come dato simbolico e filosofico, le vicende di figure come Marlene Dietrich, Evita Peron, per giungere infine a Marilyn Monroe. Cesare Catà, autore del testo, filosofo e performer, accompagna nella storia gli spettatori alternando uno storytelling originale in cui si mescolano la divulgazione filosofica e l'ironia della stand-up comedy; al suo fianco l'attrice e coautrice Paola Giorgi dona anima, corpo e voce a tutte le protagoniste, attraverso la lettura scenica, la recitazione, il canto. Il ritmo dello spettacolo è scandito dalla raffinata ricerca musicale de "The Unconventional Affair" che restituisce innovazione e unicità. Cesare Catà è dottore di ricerca in Filosofia del Rinascimento, scrittore e performer teatrale. Ha ideato il format dei Magical Afternoon, lezioni-spettacolo sulla grande letteratura, con cui si esibisce regolarmente in teatri, pub, spiagge e altri luoghi inusuali. Studioso versatile con all'attivo saggi scientifici di filosofia e letteratura, ha collaborato con università e centri di ricerca internazionali, tra cui la University of Hawaii di Honolulu, il Cusanus Institut di Trier, l'Ephe di Parigi, l'Istituto Italiano di Cultura di Dublino. È autore del fortunato libro di racconti "Efemeridi. Storie, amori e ossessioni di 27 grandi scrittori" (Aguaplano, 2017), e dei saggi: "Shakespeare e l’Urlo di Narciso. Viaggio nel Riccardo II" (Aguaplano, 2015); "Filosofia del Fantastico. Escursione tra i Monti Sibillini e l'Irlanda sul concetto di Fantasia" (Il Cerchio 2012) e molti altri.   Biglietti a partire da 16 euro disponibili al botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all'indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/.   

28/11/2023 17:10
Eccellenza, il Tolentino fa suo il derby con la Civitanovese: decide Moscati

Eccellenza, il Tolentino fa suo il derby con la Civitanovese: decide Moscati

Il Tolentino di Possanzini ingrana la terza. Prosegue il filotto di vittorie della formazione cremisi capace di sbancare il campo di un'altra provvisoria capolista dell'Eccellenza Marche, dopo averlo già fatto due settimane fa in quel di Urbino. Stavolta a cadere è la Civitanovese in un derby giocato a ritmi elevati e con una bella cornice di pubblico. L'uno a zero finale è firmato Davide Moscati, al suo primo gol in campionato.  LA CRONACA - Padroni di casa privi degli infortunati Strupsceki e De Vito, mentre torna a disposizione Spagna, che parte dalla panchina. In attacco fiducia a Becker e Brunet, assistiti dalla fantasia di Bagnolo. Nel Tolentino Possanzini non rinuncia alla qualità di Borrelli e Frulla, confermando il neo arrivato Cancelli titolare. Sulle fasce ancora spazio per l'under Salvucci (2003) e per Tomassetti. Al centro dell'attacco l'ex Garcia.  Avvio di partita sfrontato degli ospiti, che prendono le redini del possesso palla mentre la Civitanovese si affida alle ripartenze. Al 9' Tomassetti va vicino al gol con un bello stacco su assist di Borrelli. Il suo colpo di testa termina a lato di poco. Primo squillo rossoblù al 18' con la conclusione di Bagnolo al termine di ottima ripartenza su cui Orsini interviene in due tempi.  Al 30' cambio obbligato per la Civitanovese: Becker fuori per infortunio, al suo posto entra Paolucci. Sul tramonto del primo tempo capitan Visciano impegna Orsini alla parata su calcio di punizione. È l'ultima occasione prima del duplice fischio. Al riposo si va sullo 0-0.  Secondo tempo piuttosto bloccato. Al 55' Possanzini prova a sparigliare le carte inserendo Moscati per Salvucci e proponendo il modulo con tre mezze punte. La mossa funziona.  Al 60' Nasic viene pescato con tempi perfetti dal filtrante di Borrelli e scarica in porta un tiro su cui Testa può solo ribattere: il più lesto ad avventarsi sul pallone è Moscati che da due passi non può sbagliare.  La reazione dei padroni di casa è rabbiosa ma non porta a grandi chance di pareggio. Al 76' Tolentino vicinissimo al 2-0. Lancio illuminante di Nasic (il migliore in campo, ndr) che pesca Santoro, bravo a trovare libero Garcia a centro area: l'attaccante argentino, però, getta tutto alle ortiche non trovando la porta.  All'84' a divorarsi il pari è il subentrato Spagna che non inquadra lo specchio da due passi col suo tuffo di testa. È l'ultimo brivido del match, alla capolista a nulla servono i cinque minuti di recupero concessi. Per il Tolentino arriva la terza vittoria consecutiva, la Civitanovese invece perde il primato. 

26/11/2023 16:57
Biumor, vince Bahman Jalali Nokandeh: Popsophia saluta la città dopo 10 anni di festival

Biumor, vince Bahman Jalali Nokandeh: Popsophia saluta la città dopo 10 anni di festival

Primo premio “Città di Tolentino” per l’opera “No Racism” dell’artista iraniano. Ex aequo per il premio alla caricatura Luigi Mari al peruviano Omar Zevallos Velarde per la caricatura di Pablo Picasso e allo spagnolo Ivan Mata Tamayo per il ritratto di Patti Smith. La premiazione è stata anche l’occasione per il congedo di Biumor dalla città dopo un decennio di collaborazione: Lucrezia Ercoli: “L’anno scorso c’è stato il nostro ultimo festival. Il tema profeticamente era "nostalgia" di ciò che abbiamo fatto e delle splendide giornate che abbiamo passato insieme”.   I PREMIATI - E’ volato in Iran il Premio Internazionale Città di Tolentino. L’artista Bahman Jalali Nokandeh è il vincitore della Biennale dell’Umorismo nell’Arte. Con l’opera “No Racism” si è aggiudicato il 32esimo riconoscimento entrando nella storia del concorso. Un concorso che mai come quest’anno è stato segnato dall’umore della contemporaneità tragica inserendo nelle opere il dramma della guerra e della fragilità umana. E anche l’opera selezionata dalla giuria ha voluto toccare questo aspetto unendo l’immagine della rappresentazione della “Giustizia” secondo la sua iconografia classica, all’innocenza di una bambina che ne tinteggia il volto con il colore scuro. A voler eliminare ogni differenziazione e distinzione, nella ricerca di una giustizia che abbia il suo stesso colore di pelle. Assegnato un secondo premio ex aequo “Città di Tolentino” agli artisti Sergio Tessarolo (Italia) con l’opera “Famiglia sconnessa” che mette invece in luce la distopia di legami familiari connessi da uno smartphone e Shibu Cheriapadath Balan (India). Tra le menzioni speciali targhe di riconoscimento per gli artisti Ignat Mihai (Romania) con le opere “Couples” e “Art auction” e Sami Sawari (Iran) con “Friendship”. Il premio alla caricatura Luigi Mari è invece stato assegnato con un ex aequo fra l’artista peruviano Omar Zevallos Velarde per la caricatura di Pablo Picasso e allo spagnolo Ivan Mata Tamayo per il ritratto di Patti Smith. Segnalati per l’esecuzione e l’inventiva delle caricature anche il romeno Gabriel Ruso e l’iraniano Yaser Khanbaray. IL CONGEDO DOPO UN DECENNIO - Un’edizione questa del 2023 che ha visto la più alta partecipazione mai registrata nel concorso da 64 anni: 2400 le opere selezionate dalla giuria per un totale di 748 artisti provenienti da tutti i paesi del mondo. E l’Iran fra menzioni e podio è stato il Paese che ha riscosso più riconoscimenti. Ma questa edizione è anche quella che segna il congedo del progetto Popsophia dalla città di Tolentino. Ad annunciarlo ieri sera Lucrezia Ercoli al termine del philoshow quando ha salutato il pubblico e lo ha ringraziato per gli anni trascorsi insieme: “L’anno scorso c’è stato il nostro ultimo festival di Popsophia a Tolentino in cui per quattro giorni abbiamo indagato l’umorismo con la filosofia e i linguaggi della cultura di massa – ha detto la direttrice artistica di Biumor Lucrezia Ercoli - Il tema profeticamente era "nostalgia" di ciò che abbiamo fatto e delle splendide giornate che abbiamo passato insieme. Un decennio di Popsophia e di Biumor che hanno fatto crescere la comunità tolentinate, un progetto unico, creativo che univa due cose lontanissime come la filosofia e l’umorismo. Anche noi dopo 10 anni andiamo via orgogliosi di un progetto che ha sperimentato i nuovi linguaggi”. “Lasciamo il concorso della Biennale dopo 10 anni con grande soddisfazione – ha aggiunto il direttore artistico della Biennale dell’Umorismo Hermas Ercoli - perché abbiamo centrato tutti gli obiettivi e ne siamo orgogliosi. Abbiamo raggiunto il record di sempre per presenza di artisti e opere inviate e abbiamo traghettato la Biennale dal cartaceo al digitale. Oggi ha una presenza fortissima nella rete e siamo fieri di aver contribuito a lasciare una vivacità culturale di cui le prossime edizioni faranno tesoro”.    

25/11/2023 16:14
"Tu meriti amore", Tolentino celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

"Tu meriti amore", Tolentino celebra la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne

“Tu meriti amore”, questo il titolo dell’evento che si è tenuto, malgrado le avverse condizioni meteo, nella mattinata di oggi al parco Isola d’Istria, in occasione della “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”.   L’evento stato è promosso e organizzato dal Comune di Tolentino, Assessorato alle Politiche Sociali, dal Circolo Auser Il Girasole di Tolentino, e dall’Auser Macerata, per richiamare l’attenzione verso i temi riferiti alla violenza di genere, ai femminicidi. Performance artistiche, e interventi istituzionali, si sono intervallati per testimoniare vicinanza alle donne vittime di violenza e per ribadire un no collettivo a ogni forma di discriminazione. L’evento anche quest’anno si è tenuto nei pressi della panchina rossa installata nel 2022 come simbolo per richiamare l’attenzione verso temi che necessariamente interessano tutta la nostra società, al fine di realizzare una convivenza civile fondata su parità e rispetto. Molto bravi gli attori Giovanni Moschella e Gabriela Eleonori che con i loro interventi hanno dato voce a quelle donne sopraffatte dalla violenza che nasce come sopruso psicologico e che via via prende altre forme. Molto coinvolgenti le coreografie della scuola di danza Cantiere DanzArte che hanno evocato la sofferenza e la forza della ribellione che è possibile mettere in atto difronte a chi costringe a fare ciò che non si vuole. Per via della pioggia non si è potuto esibire il Quartetto FATA. Un evento collettivo reso ancora più importante per sensibilizzare l’opinione pubblica e quella dei giovani studenti con gli interventi istituzionali dell’assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni, del maggiore Giulia Maggi comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino del maresciallo Lorenzo Ceglie, comandante del Norm dei carabinieri di Tolentino, del presidente Auser regionale e provinciale Antonio Marcucci e della presidente Auser di Tolentino Isa Vitaliani De Bellis. A scandire i tempi degli interventi Barbara Olmai, giornalista vicina alle tematiche sociali e a quelle riferite al genere. Una giornata – come è stato detto - dedicata alle oltre 100 donne uccise nel 2023, come la giovane Giulia, alle migliaia morte in Italia e nel mondo e a chi soffre una condizione di pena perché “colpevole” di essere donna e di volere la propria indipendenza e libertà,  affinché il rispetto sia un dovere per ognuno di noi. Al termine dell’evento è stata deposta una rosa rossa sulla panchina rossa a ricordo di tutte le donne vittime di violenza.  

25/11/2023 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.