Ritorna a vincere il Borgorosso Tolentino, dopo 2 sconfitte consecutive, e lo fa nell’insidiosa trasferta cingolana contro la Polisportiva Victoria C5. Partita giocata in un campo sintetico all’aperto molto grande, che non favorisce molto il gioco palla a terra e dove sicuramente la velocità dei singoli e i guizzi personali sono decisivi per il risultato; mister Ranzuglia ritrova Del Pupo, dopo un piccolo infortunio e il bomber Diallo, assente nell’ultima gara per squalifica. Esordio stagionale invece per Ivan Meo, classe ’89, membro del gruppo storico, al ritorno nel calcio a 5 con la maglia biancorossa.
Inizio di gara a ritmi molto bassi, i biancorossi attendono gli avversari e provano a ripartire in contropiede, ma un paio di palle perse in fase di possesso a centrocampo permettono a i padroni di rendersi subito pericolosi. I borgorossini iniziano a macinare gioco, ma non riescono a tirare più di tanto in porta, la gara cala molto di intensità viste anche le dimensioni del campo ed allora ci pensa Kevin Mobili, che sfruttando le sue doti in velocità, salta un avversario, entra in area e con un preciso diagonale all’angolino batte il portiere Pettinari. Si va al riposo sullo 0-1 e mister Ranzuglia chiede ai suoi più intensità e soprattutto di velocizzare le azione di gioco per cercare di chiudere la partita.
La ripresa però inizia sulla falsa riga del primo tempo, Il Borgorosso fa la partita e crea numerose occasioni da gol, ma le conclusioni vengono sempre neutralizzate dal portiere locale. La partita diventa molto fisica, i cingolani si scoprono alla ricerca del pareggio, ma i biancorossi falliscono clamorosamente in contropiede. Ancora una volta un azione personale di Del Pupo, che da posizione defilata beffa il portiere con un tiro rasoterra, porta al doppio vantaggio ospite. Subito dopo la Polisportiva Victoria trova il gol del 1-2 da calcio d’angolo su una disattenzione della difesa biancorossa.
Nel finale fioccano le occasioni per i biancorossi per chiudere la gara, ma la mancanza di quel pizzico di cinismo sotto porta permette ai locali di rimanere in partita fino alla fine. Il risultato non cambierà più ed il Borgorosso vince meritatamente e si rialza dal momento negativo. Ironia della sorte, con la caduta del Serralta a Castelraimondo, attualmente troviamo i biancorossi in testa a pari merito con le altre due squadre. Un campionato davvero molto equilibrato che riserverà ancora tante sorprese.
Ancora un pareggio casalingo a reti inviolate per la squadra Csi di mister Roberto Vecerrica, risultato alquanto anomalo per una partita di calcio a 5. L’avversario di turno, il Castrum Lauri è una squadra che fa della fisicità la proprio forza, ma nel primo tempo la partita è stata dominata dal Borgorosso, sia sul piano del gioco che su quello fisico; il pressing dei biancorossi mette in difficoltà gli ospiti, costretti a buttar via la palla, e tantissime le occasioni, alcune fallite clamorosamente dai borgorossini, con il portiere dei loresi autore di una grande prestazione. Il Castrum Lauri solo nel finale prova a reagire ma Verdini è attento e chiude la porta a doppia mandata.
Nella ripresa la partita diventa più confusionaria, le due squadre vogliono provare a vincere, ma i più pericolosi sono sempre i biancorossi, soprattutto con Falcioni e Paciaroni, quest’ultimo autore di una gara davvero superlativa. Nel finale occasioni da una parte e dall’altra, ma nessuna delle due squadre riesce a prevalere. Il triplice fischio dell’arbitro sancisce l’ennesimo pareggio per il Borgorosso, secondo 0-0 della stagione.
Al termine della gara il presidente Borri dichiara: “Abbiamo assistito a una bella partita, con un pizzico di rammarico per noi per non aver vinto; abbiamo dominato la gara in largo e in lungo, ma non siamo riusciti a fare gol. Giocando con questa intensità e con questa grinta possiamo mettere in difficoltà chiunque. La squadra sta migliorando molto, il periodo buio sembra ormai alle spalle e anche se la nostra classifica è attualmente piuttosto compromessa, dobbiamo andare avanti con questo spirito fino alla fine."
Arriva una cinquina per celebrare una nuova vittoria della Settempeda che schianta anche lo Juventus Club Tolentino e allunga in vetta portando il vantaggio sulla seconda a tredici punti(Elfa ko). Giornata, dunque, molto positiva per i biancorossi che conquistano con indiscusso merito l’ennesimo successo casalingo (decimo su undici gare) farcito dal solito bel bottino di gol (in totale sono addirittura 70 in 21 partite) e consolidano il primato aumentando il margine in maniera davvero consistente, cosa che consentirà di andare a giocare sabato prossimo lo scontro diretto a Tolentino con animo sereno e ancor più sicurezza.
Insomma, tutto perfetto per la squadra di Ruggeri che ci mette un po’ a carburare, ma una volta trovato il ritmo giusto e prese le misure agli avversari non ha trovato più ostacoli riuscendo ad andare a bersaglio anche con facilità e con azioni pregevoli in un match che dal 4’ del secondo tempo dopo il 3-0 è stato tutto in discesa. Lo Juve Club ha cercato di fare una onesta partita puntando su una tattica di attesa con linee serrate e puntando su di una difesa accorta, ma dopo aver tenuto per 40’ ha dovuto cedere il passo alla capolista che ha confermato di essere superiore. Molto bene fra i locali Marasca, e Fiecconi, autore di una rete e due assist. Per Broglia, Sfrappini, subito a segno al ritorno in campo dopo tanto tempo, e Fattori, per lui primo centro in campionato, la soddisfazione di aver contribuito a rendere il bottino più corposo.
LA CRONACA – Dopo il convincente e rotondo successo di Esanatoglia, la Settempeda torna a giocare in casa ospitando lo Juventus Club, squadra che staziona a metà classifica. I tolentinati hanno qualche assenza importante, Trairè e Tarquini su tutti, mentre i biancorossi scelgono di conservare Rocci (il bomber non entrerà neppure) e Selita che lasciano spazio a Marasca e Broglia. Fin dalle battute iniziali si ha conferma di come sarà la sfida: Settempeda a fare la partita, ospiti ad occupare la propria metà campo. I biancorossi fanno girare palla per trovare varchi utili, ma il ritmo è più basso del solito e mancano quelle accelerazioni il più delle volte letali per le difese avversarie. Lo Juve Club non corre rischi e resiste con ordine e, anzi, la prima enorme chance è proprio tolentinate. E’ il minuto 12 quando Salvatori raccoglie una respinta di Galuppa e scodella in area un morbido pallone che trova Loprieno tutto solo davanti alla porta in posizione regolare. Controllo e rasoterra che Sorichetti è bravo a deviare con il piede. Scampato il pericolo la Settempeda continua a macinare gioco, anche se spazi non ce ne sono. Qualcosa comincia a cambiare quando mister Ruggeri decide di invertire gli esterni d’attacco. Con FIecconi a destra i locali sembrano avere più soluzioni e su quella corsia si passa. Al 25’ proprio Fiecconi da fondo campo effettua un cross teso sul quale Borioni non trova la deviazione adeguata toccando soltanto il pallone che sfila verso la linea laterale opposta. Al 29’ sempre Fiecconi chiama al tiro in corsa Marasca che batte con il destro per un diagonale a mezza altezza che Salvucci smanaccia. Al 32’ break degli ospiti con Loprieno che allarga tutto a destra per Pagliari che tira in corsa. Rasoterra centrale facile preda di Sorichetti. Nell’altra area ci prova Borioni ma il suo tiro è debole e Salvucci va a terra senza problemi per bloccare la sfera. Al 34’ Pagliari serve all’indietro un pallone scomodo per Salvucci che è costretto ad uscire dai pali per andare in scivolata per anticipare l’arrivo di Borioni. Il rimpallo favorisce l’estremo ospite che guadagna la rimessa dal fondo. Al 42’ il match si sblocca. Marasca parte da sinistra, accelera e affonda. Un difensore lo sbilancia mettendolo giù pochi passi prima della linea dell’area. Punizione che esegue Fiecconi. Destro forte e teso che arriva in porta. Salvucci respinge in tuffo e sulla palla che resta lì, giocabile, si getta Gianfelici spingendola in porta. 1-0. L’avvio della ripresa è fatale allo Juve Club. Nel giro di 120” la Settempeda archivia la pratica. Secondo minuto. Ancora Marasca in dribbling sulla sinistra. Llaque Romero lo stende. Punizione affidata ancora a Fiecconi che calcia di nuovo in porta in diagonale, ma questa volta il suo destro è meglio indirizzato tanto che supera Salvucci, il quale sfiora soltanto, e va in porta dopo aver toccato il palo interno. 2-0. Passano due minuti e ecco il tris. Fiecconi si accentra e serve splendidamente Broglia che attacca lo spazio entrando in area centralmente per poi piazzare il destro incrociato. 3-0. Match in ghiaccio per i ragazzi biancorossi che da qui in avanti gestiscono e amministrano a piacimento. A metà ripresa arrivano tutte le sostituzioni e in rapida successione. Nella Settempeda c’è spazio per Latini, Bonifazi, Selita, Fattori e Sfrappini. Di quest’ultimo è il quarto sigillo. Minuto 26. Grande apertura di Marasca verso destra per Fiecconi che calibra un cross perfetto che scende a centro area con Sfrappini che arriva in corsa e con un colpo di testa in tuffo in bello stile infila la palla nell’angolino basso alla sinistra del portiere. Al 32’ sugli sviluppi di un angolo Broglia crossa lungo, Galuppa fa da torre, Sfrappini devia di testa trovando la deviazione di Gambardella che manda la sfera sul palo. Finale di pura accademia, ma c’è il tempo (48’) per ammirare la punizione di Fattori, al primo gol del suo campionato, che dal limite manda un morbido destro a scavalcare la barriera e a togliere la ragnatela da sotto il sette alla destra di Salvucci. Non si riprende nemmeno a giocare perché l’arbitro fischia la fine con la Settempeda che prende i tre punti e scappa in classifica.
IL TABELLINO
SETTEMPEDA – JUVENTUS CLUB 5-0
MARCATORI: 42’ Gianfelici, 47’ Fiecconi, 49’ Broglia, 71’ Sfrappini, 93’ Fattori
SETTEMPEDA: Sorichetti, Del Medico, Scocchi, Gianfelici (78’ Bonifazi), Massi (69’ Latini), Galuppa, Broglia, Rossi (68’ Selita), Borioni (60’ Sfrappini), Fiecconi (75’ Fattori), Marasca. A disp. Simonetti, Rocci. All. Ruggeri
JUVENTUS CLUB TOLENTINO: Salvucci, Falconi, Francia, Bibini (73’ Paoloni), Pagliari (72’ Ronconi), Pelliccioni, Llaque Romero (75’ Paoloni), Appignanesi (60’ Pagliari), Loprieno, Salvatori, Panunti (56’ Gambardella). A disp. Passacantando, Gentiletti. All. Corvatta
ARBITRO: Polverini di Macerata
NOTE: spettatori 80 circa. Ammoniti: Rossi, Pagliari, Pelliccioni. Angoli: 5-0 per la Settempeda. Recupero: st 4’
All’Istituto Comprensivo “Don Bosco” di Tolentino, per il secondo anno consecutivo, nel mese di Febbraio è stata organizzata la “Settimana Culturale”, rivolta a tutti gli alunni delle Scuole Primarie e della Scuola Secondaria di I grado.
Gli studenti, attraverso una didattica innovativa, hanno sperimentato attività stimolanti e appassionanti, mirate al recupero e al potenziamento delle competenze disciplinari soprattutto di italiano e di matematica.
Gli alunni, attraverso l’apprendimento cooperativo e l’utilizzo delle nuove tecnologie, sono stati coinvolti nel mondo dei giochi linguistici e logico-matematici che trovano applicazione nelle attività di gruppo svolte in classe o a classi aperte, anche nella modalità interdisciplinare.
I più piccoli hanno allestito simpatici teatrini con marionette e costruito libretti dopo la lettura di storie, i più grandi hanno approfondito gli argomenti di studio con attività ludiche e cooperative.
Durante tale settimana i bambini e i ragazzi sono stati dispensati dai compiti a casa di italiano e matematica che normalmente vengono assegnati. Gli alunni hanno molto apprezzato l’iniziativa, partecipando alle attività con impegno ed entusiasmo.
La prevenzione è la migliore arma contro la diffusione delle droghe.
Sono ormai numerosissime e sempre più diversificate le droghe proposte ai consumatori nel mercato italiano, come la recente e funesta “eroina gialla” che ha drammaticamente colpito le Marche, ma non solo.
Per questo i volontari di Mondo Libero dalla Droga, venerdì mattina erano presenti all’ingresso della scuola media “Lucatelli” di Tolentino (MC), dove hanno distribuito centinaia di opuscoli informativi sulle droghe ai giovani studenti.
Veritiere e precise informazioni permettono ad un giovane di ottenere una maggiore consapevolezza e poter ragionare in merito alle droghe. Ecco perché le campagne informative e di prevenzione sono la miglior arma contro la diffusione dell’eroina gialla e delle droghe in genere. Infatti, come scrisse il filosofi e umanitario L. Ron Hubbard “L’arma più efficace nella guerra contro le droghe è l’istruzione.
Parte all’insegna di un variopinto mix musicale il Jazz Lab, lo spazio inaugurato lo scorso giovedì dall’Associazione Tolentino Jazz. Nato per offrire alla realtà locale un punto di ritrovo per accogliere attività di vario tipo, da quelle didattiche, ai concerti, alle proiezioni di film a carattere musicale, il Jazz Lab non poteva che muovere i primi passi a suon di note con la partecipazione di tanti musicisti.
Dopo il saluto del presidente Lanfranco Pascucci, fra rock, blues e jazz, si sono avvicendati sul palco prima le Note Arcinote con Monica Muscolini, Gigi Vasconcelli, Marcello Borgiani, Leonardo Casadidio, Marcello Muzzi e Antonio Migliorisi, e poi varie formazioni, alcune composte anche dai membri di Tolentino Jazz, ovvero lo stesso Pascucci, Francesco Bartolozzi, Angelo Pippa, Giorgio Cacchiarelli e Claudia Aliotta, che ha avuto anche il compito di presentare la serata.
Gran finale con jazz di prima classe grazie alla presenza del pianista Emanuele Evangelista e del chitarrista Giovanni Baleani, che con il prezioso contributo di Roberto Bisello alla batteria, di Gianmarco Polini al basso e di Maurizio Gibellieri al sax alto, hanno regalato un’appassionante rilettura di vari standard, fra cui “Lady Bird”.
Fra i prossimi appuntamenti in calendario al Jazz Lab, l’International Jazz Day che si terrà alla fine di aprile; per l’ultimo weekend di giugno invece è prevista la III edizione del Tolentino Jazz Festival.
Continua incessante l'opera di contrasto all'uso e allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle scuole
I Carabinieri della Compagnia di Tolentino coadiuvati dal personale Polizia Locale di San Severino e di Tolentino, hanno svolto stamattina in maniera sinergica un'operazione rivolta agli istituti scolastici dei due comuni maceratesi.
Gli uomini e le donne delle forze dell'ordine hanno presidiato gli ingressi ai plessi scolastici al momento dell'ingresso degli studenti, operando anche con l'ausilio di due unità cinofile.
Nel corso dell'attività sono state eseguite quattro perquisizioni personali, tutte con esito negativo.
L’attività dinamica è associata ad un ciclo di interventi divulgativi che hanno preso il via proprio nella stessa mattinata dove, presso l‘Istituto Comprensivo Statale “P. Tacchi Venturi” di San Severino Marche, si è svolto un incontro tra il personale della Compagnia Carabinieri di Tolentino e gli studenti, sul tema: cittadinanza e Costituzione, bullismo, cyber bullismo, alcool e droghe.
Domenica 24 febbraio, alle ore 17:00, presso il Teatro Politeama di Tolentino, si terrà il primo appuntamento del cineforum organizzato dal gruppo giovani della Chiesa Cristiana Evangelica Battista delle Marche. Il gruppo giovani prende il nome di "Youth is worth it".
Gli appuntamenti saranno quattro ed ogni sera verranno trattate tematiche di strettissima attualità come: "CYBERBULLISMO", "ANORESSIA/BULIMIA", "LUDOPATIA" E "XENOFOBIA". In ogni serata interverranno persone qualificate in base all'argomento.
Domenica verrà proiettato il film "DISCONNECT" sulla tematica del "CYBERBULLISMO" ed interverranno i seguenti relatori:
Dott. Lorenzo Lattanzi ( Presidente AIART MARCHE, insegnate e dottore di ricerca)
Dott. Alessandro Tenaglia (Autore, laureato in scienze bibliche e teologiche).
L'ingresso sarà gratuito. Per info: 0733968043. Il progetto è patrocinato dal comune di Tolentino e realizzato grazie ai fondi dell'8X1000 UCEBI.
Visione Sibillina ha festeggiato un anno di attività. Il gruppo spontaneo di cittadini, nato per promuovere percorsi comuni che guardano alla crescita del singolo e della comunità locale stimolando il confronto tramite semplici azioni che mirano alla gentilezza in un'ottica di rigenerazione della comunità, è una realtà che si appresta ad organizzare la sua quarta uscita pubblica.
Nella sua mission Visione Sibillina intende valorizzare spazi e luoghi aperti al confronto e all'ascolto, per fare rete o anche semplicemente per incontrarsi e conoscersi. Al miglioramento della qualità della vita della collettività concorrono numerosi aspetti.
Essere o voler divenire una comunità accogliente è uno di questi. Domenica 24 febbraio dalle ore 18,00presso Piazza Domenico Silverj, passato, presente e futuro si uniranno simbolicamente grazie alla proiezione della vecchia immagine della piantina della città, accolta per decenni sulla facciata posteriore della Basilica di San Nicola.
La planimetria di Cesare Angeletti, scomparsa per il logorio del tempo, potrà tornare in vita dopo il restauro del complesso monumentale della basilica.
Questo auspica Visione Sibillina insieme a diversi cittadini coinvolti in un sondaggio sui social. Mentre ancora non si conoscono i tempi dei lavori né del restauro, il gruppo di cittadini continuerà a parlare di questo ed altri argomenti di interesse per la città e di chi la vive.
Domenica prossima ci sarà un breve momento di condivisione per proseguire nel percorso di rigenerazione della città di Tolentino. Come eravamo e come saremo ma soprattutto come vorremo essere tra qualche decennio?
Le riflessioni saranno portate avanti dai membri del gruppo tramite alcune parole. A spiegare qualcosa in più della città e della cartina, questa volta sarà l'architetto Luca Mosca. Prevista anche una performance musicale.
Scioccante lite questa mattina alla scuola Lucatelli di Tolentino. Come riferitoci dall'avvocato Achille Castignani, legale della parte offesa: "Un'impiegata quarantenne è stata minacciata con un coltello da una collaboratrice scolastica per futili motivi, legati a divergenze lavorative". Alla donna sarebbero stati anche rivolti epiteti ingiuriosi.
L'episodio sarebbe avvenuto in pieno orario scolastico. Diversamente da quanto scritto in un primo momento, i carabinieri sono intervenuti nel tardo pomeriggio per constatare quanto avvenuto e nessun ragazzo ha assistito alla lite.
L'avvocato Castignani, inoltre, puntualizza: "In seguito allo shock provocato dall'aggressione, la donna ha accusato un brusco alzamento della pressione e si trova tuttora ricoverata all'ospedale di Macerata per accertamenti".
L'impiegata si riserva il diritto di querela.
Riceviamo e pubblichiamo un comunciato stampa del Coordinatore Provinciale di Forza Italia Riccardo Sacchi in merito alla rimozione delle deleghe all'assessore Alessia Pupo da parte del sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi (leggi di più):
"E’ un fatto politico assai grave quello accaduto a Tolentino. L'assessore Pupo, unica rappresentante di Forza Italia rimasta in amministrazione, è stata rimossa dal sindaco nonostante questi avesse espresso giudizi molto positivi sull'operato dell’assessore stesso.
La decisione non ha valide basi politiche e rimane del tutto incomprensibile, proprio alla luce delle dichiarazioni rese dal primo cittadino.
La Pupo non era un amministratore esterno, difatti, prima di dimettersi per ricoprire il ruolo di assessore, era stata eletta con circa 300 preferenze, risultando una tra le donne e tra i consiglieri più votati della città. E’ importante sottolineare, inoltre, come Forza Italia abbia dato un contributo decisivo all'elezione del sindaco con quasi mille voti e una percentuale del 10,74%.
Oggi il sindaco ha di fatto disconosciuto questo contributo, rimettendo in discussione tutta quell'alleanza elettorale premiata dai cittadini nel 2017 e che ne ha determinato l’elezione.
Non vogliamo pensar male, ma sarebbe gravissimo se il sindaco si spingesse addirittura a premiare politicamente personaggi che hanno “utilizzato” Forza Italia per essere eletti, passando poi, senza dimettersi e senza scrupoli, nel gruppo misto, in spregio a quelli che dovrebbero costituire principi di correttezza ed etica politica.
Vogliamo comunque ringraziare l'Avv. Alessia Pupo per aver svolto con forte senso delle istituzioni, impagabile impegno amministrativo e ottimi risultati il ruolo a lei affidato. Le tante manifestazioni di stima e di solidarietà nei suoi confronti attestano, peraltro, che la città sa di aver perso un valido amministratore.
Quello che è certo è che il sindaco ha palesemente violato il patto con gli elettori e nelle prossime ore chiederemo al primo cittadino un incontro chiarificatore".
Il Capitano di Castello Serravalle di San Marino Vittorio Brigliadori, anche a nome della Giunta, ha incontrato il Sindaco Giuseppe Pezzanesi per consegnare un ulteriore contributo per sostenere le attività di ricostruzione e di aiuto post sisma.
Il Castello di Serravalle, castello più grande della Repubblica di San Marino, già dalle prime settimane dopo il terremoto si è subito messo a disposizione della Comunità tolentinate, promuovendo diverse attività che hanno consentito di raccogliere fondi destinati a Tolentino.
Quella di questi giorni è l’ennesima testimonianza della solidarietà dei cittadini di San Marino e segno tangibile di una vicinanza e amicizia tra le due realtà.
"Siamo consci – ha dichiarato il Capitano Brigliadori – dei disagi e delle difficoltà che il sisma che via ha colpito recentemente vi obbliga tutt’ora a sopportare e fronteggiare. Confidiamo – ha detto – che il nostro piccolo contributo possa essere legato alla creazione di iniziative o progetti che possano vedere al centro i giovani e la cultura, nella volontà di rilanciare quell’immagine e quell’energia che la stessa, attraverso il contributo di tutti può generare e rendere concreta non solo nella percezione ma nella potenza che ancora essa riesce a generare: un motore di rilancio per la costruzione di una società nuova, sempre più dinamica e attenta alle tante problematiche, ma certa che l’entusiasmo dei giovani e la voglia di ricostruire siano il pilastro sul quale fondare una società vera".
"Ringraziamo gli amici fraterni del Castello di Serravalle e il suo Capitano a cui siamo legati da un sincero affetto – ha risposto il Sindaco Pezzanesi – che continuano ad esserci vicini in maniera concreta, dimostrandoci un profondo sentimento di amicizia. Grazie al loro contributo andremo a sostenere un progetto rivolto ai giovani con l’intento di favorire sempre più occasioni di crescita sociale e culturale".
Archiviato lo scivolone nel derby contro la Vela Ancona è già tempo di concentrarsi sul prossimo impegno stagionale per la NPN Tolentino. In programma c’è infatti l’insidiosa trasferta di Pozzuoli (domenica ore 15) nella tana dello Sporting Flegreo che, sino a ora, è imbattuto in campionato. La squadra campana ha infatti inanellato una serie di ottime prestazioni cogliendo quattro vittorie e due pareggi nelle 6 giornate sin qui disputate. A rendere ancora più difficile l’impegno delle maceratesi c’è poi la grande esperienza delle avversarie con la categoria, essendo infatti questo il loro settimo anno consecutivo di militanza in A2. Lo Sporting presenta una rosa con un mix di giovani e giocatrici più esperte tra le quali spiccano i nomi del capitano Fabiana Anastasio e di Chiara Vitiello. Da tenere d’occhio anche Alessia Morvillo, prodotto del vivaio puteolano e capace di apportare un importante contributo alla squadra. In panchina siede invece il tecnico greco Ioannis Koinis alla terza stagione ai comandi del sodalizio flegreo. Al momento le indicazioni del coach di Patrasso si sono rivelate molto efficaci ed hanno permesso alla squadra di raggiungere il secondo posto in classifica con 14 punti La carica giusta, in casa NPN, prova a darla Alessia Finocchi, mancina classe 2001, prelevata in estate dal Pescara e autrice finora di 11 reti in 6 gare disputate che fa il punto sull’attuale momento della formazione tolentinate.
La NPN Tolentino è reduce dalla sconfitta nel derby contro Ancona…Ecco da dove si può ripartire dopo questo stop casalingo?
“E’ stata sicuramente una partita difficile quella contro l’Ancona. Noi comunque abbiamo fatto una buona prova, specialmente dal secondo tempo in poi, dimostrando di potercela giocare con tutte le altre squadre del girone”.
Cosa è mancato alla vostra formazione per centrare la vittoria?
“A noi è mancata l’esperienza, essendo un gruppo nuovo con molti elementi giovani, che in questo tipo di partite è fondamentale”
In cosa pensi che la squadra dorica sia attualmente a voi superiore?
“La Vela è una squadra molto forte, specialmente a livello di singoli, avendo alcune ragazze che hanno giocato a livelli internazionali…E’ una squadra formata che ha partecipato per due anni di fila ai play-off e che ha molta esperienza”.
Ora vi aspetta la trasferta di Pozzuoli contro lo Sporting Flegreo…Che tipo di gara sarà?
“La partita di domenica sarà sicuramente molto difficile. Il Flegreo è una bella squadra, come dimostra il fatto che è riuscita a mettere in difficoltà formazioni come l’Acquachiara e Ancona. Noi comunque andremo lì sapendo di potercela giocare se ognuna di noi si mette a disposizione dell’altra”.
Quali dovranno essere gli elementi tecnici su cui puntare per provare a fare il risultato?
“Il punto fondamentale per poter vincere la partita sarà la coesione e il gioco di squadra. In più avrà una grande importanza la concentrazione, specialmente in avvio di partita, provando così a non subire troppo l’impatto delle avversarie”.
Cosa potrà fare la differenza?
“Credo che domenica la differenza non la farà il singolo ma, piuttosto, tutta la squadra e quanto ognuna di noi sarà disposta a sacrificarsi per l’altra”.
Alessia tu sei alla prima stagione a Tolentino…Come ti trovi con compagne, società, ambiente e quali sono le tue considerazioni su questa esperienza sino ad ora?
“Sin da subito mi sono trovata bene con tutto il gruppo…Le ragazze mi hanno accolto senza problemi e fatto sentire parte integrante della squadra. Mi piace che in ogni momento si cerca di fare gruppo e di coinvolgere tutte, dalla più grande alla più piccola. Fino ad ora sia a livello di squadra che pallanuotistico è stata un’esperienza del tutto positiva”.
Infine cosa ti aspetti a livello personale dalla stagione agonistica?
“A livello personale non mi aspetto niente di particolare. Sono venuta qui per crescere, fare esperienza e migliorare il più possibile. L’obiettivo è quello di mettermi a completa disposizione della squadra senza risparmiarmi, per disputare un buon campionato insieme alle compagne”.
"Come direttivo della lista Tolentino Popolare siamo dispiaciuti che un politico di lunga data come Pezzanesi non ritenga che mantenere le promesse elettorali e salvaguardare i cittadini e il centro storico non sia portare benefici alla comunità - arriva anche il commento di Tolentino Popolare dopo la decisione del primo cittadino di togliere gli Assessorati a Massi e Pupo -. L'ex assessore Massi ha svolto onestamente il suo ruolo di amministratore, sempre a contatto con le persone, ascoltando le loro esigenze e non prendendone le distanze come sta facendo questa amministrazione. Mai da assessore ha agito nell'interesse della lista Tolentino Popolare, come dichiarato dal Sindaco, ma ha sempre lavorato per il benessere dei nostri concittadini."
"Il Sindaco che ha preso molte decisioni senza consultarsi con la sua stessa maggioranza, ha negato anche vari incontri di confronto e dialogo - continua la nota stampa -. La lista Tolentino Popolare, dando continuità al suo stile e all'etica che ci contraddistingue, oggi sarà presente in consiglio con i propri consiglieri visto anche la mozione importante sul bilancio 2018. Il direttivo si riunirà a breve per decidere il proseguimento del proprio operato politico. L'ex assessore Massi esce da questa giunta a testa alta e di certo il suo lavoro non è finito ma continuerà sempre a fare l'interesse di tutti i cittadini di Tolentino."
"Come sempre accade, quando il sindaco Pezzanesi si sente attaccato per la sua fallimentare amministrazione, egli mostra i muscoli. Stavolta, però, la toppa è peggio del buco e aggiunge ulteriore vergogna a una situazione che sta diventando davvero insostenibile per la città di Tolentino - il commento della Segreteria PD dopo la decisione presa ieri dal primo cittadino riguardo agli ormai ex Assessori Massi e Pupo.
"Le ultime dichiarazioni del primo cittadino di Tolentino, diffuse attraverso il sito istituzionale del Comune che, ricordiamo a Pezzanesi, non può essere uno strumento di propaganda, sono squallide, vergognose e rispondono all'unico fine di scaricare la colpa del suo fallimento ad altri soggetti, nel tentativo di deresponsabilizzare se stesso - prosegue la nota PD -. Diceva Lincoln 'si possono ingannare poche persone per molto tempo o molte persone per poco tempo. Ma non si possono ingannare molte persone per molto tempo'. Il Sindaco dovrebbe far proprio questo monito scritto quasi due secoli fa; la cittadinanza inizia ad aver chiaro dove sono riposte le responsabilità ed è del tutto inutile scaricare su altri colpe che sono totalmente a suo carico e della sua maggioranza.""Affermare che la Regione Marche rallenti volutamente la città di Tolentino per scopi elettorali, come vuole fare intendere chiaramente il Sindaco nelle sue dichiarazioni, è al tempo stesso falso, delirante e vergognoso, ma soprattutto costituisce una gravissima accusa priva anche del minimo fondamento. Il Partito Democratico - proseguono - ha sempre criticato il Sindaco per le disastrose scelte adottate in questo periodo, ma mai avrebbe avuto il coraggio di affermare che tali imperdonabili errori siano stati commessi volutamente per fini elettorali, con l’obiettivo di screditare l’operato di altri soggetti. Invece il nostro caro Sindaco, in preda a un delirio di onnipotenza, riesce addirittura a oltrepassare questo limite.""Il Partito Democratico ha sempre dimostrato senso di responsabilità - continua la nota -. Pur correndo il rischio di essere considerato “connivente” con l’attuale amministrazione Comunale, l’atteggiamento del partito, sia a livello locale che regionale, è stato collaborativo, sapendo benissimo che in certe situazioni terribili, occorre mettere da parte la competizione elettorale e unire le forze per il bene della città. Il Campus scolastico, l'ospedale e i finanziamenti regionali per la ricostruzione sono soltanto alcune delle questioni su cui si è dimostrato senso di responsabilità e collaborazione a tutti i livelli. Anche per questo le accuse infamanti del Sindaco sono ancora più squallide, tentando goffamente di affibbiare ad altri la colpa di un fallimento che, come oramai è evidente a tutti, è solo dell’Amministrazione Comunale. Anche perché se così non fosse, non si capirebbe come mai in tutti gli altri Comuni del cratere sismico si notano evidenti segni di rinascita qui ancora lontanissimi. Forse San Severino, Belforte del Chieti, Caldarola, Castelraimondo, Sarnano (solo per citarne alcuni) non sono comuni della Regione Marche? In questi comuni la maggior parte degli sfollati (se non tutti) sono rientrati, sono state terminate scuole e altre strutture."
"Come mai solo a Tolentino si rileva un impietoso nulla cosmico? Come mai solo a Tolentino si riscontrano acquisti a prezzi folli di capannoni grezzi per costruire alloggi i cui lavori non risultano ancora iniziati? Come mai solo a Tolentino la quasi totalità degli sfollati non ha potuto avere una sistemazione alternativa? Come mai solo a Tolentino continua a esistere un quartiere di lamiere? - le domande dei dem - . Domande che da anni rimangono senza risposte… Lo smisurato ego e l'irresponsabilità di un singolo uomo non possono essere pagati dai cittadini. Prima che sia troppo tardi auspichiamo che qualcuno vicino a lui abbia più senno e prenda atto che, o si stacca la spina a questa amministrazione, o si stacca la spina al Comune di Tolentino.
Non si sono fatte attendere le reazioni degli “esclusi” della Giunta Pezzanesi, dopo che lo stesso primo cittadino, ieri, ha annunciato la decisione di togliere gli Assessorati ad Alessia Pupo e Alessandro Massi Gentiloni Silveri.
Gli Assessorati, rispettivamente, alla Cultura e allo Sport e all’Istruzione e all’Urbanistica, in questo momento vengono presi in carico da Pezzanesi che, nel giro di pochi giorni, attraverso nuove consultazioni, dovrà nominare due nuove figure di fiducia.
“Sono molto sereno!” – così esordisce Massi, ex Assessore all’Istruzione e all’Urbanistica, sul suo profilo social. “Se avessi voluto conservare la “poltrona” da Assessore – continua - mi sarebbe bastato rinnegare le mie idee, i programmi di Tolentino Popolare e gli impegni presi con i cittadini. La mia coscienza e l’educazione “civica” che ho ricevuto mi hanno sempre stimolato ad avere coraggio e a essere libero, anche quando c'è il rischio di trovarsi “in minoranza".”
“Continuerò il mio impegno civico e il mio servizio alla comunità di Tolentino con immutato entusiasmo anche fuori dalla Giunta e dal Consiglio. Ringrazio le centinaia di attestazioni di stima e di solidarietà che in questo momento mi incoraggiano in modo commovente. La mia gratitudine ai dipendenti comunali che hanno collaborato con me con lealtà e professionalità. Un saluto di cuore e un arrivederci agli elettori, agli attivisti ai cittadini. Nei prossimi giorni convocherò una conferenza stampa dove esporrò tutto il mio pensiero circa quanto accaduto” ha concluso Massi.
“Ringrazio di cuore le tantissime persone che mi stanno dimostrando affetto, vicinanza e solidarietà . Ringrazio anche i rappresentati dei vari partiti e movimenti politici di minoranza che hanno espresso stima e apprezzamento verso il mio operato seppur nelle rispettive e diverse appartenenze. Un abbraccio sincero naturalmente anche agli elettori di Forza Italia, ai ragazzi della lista, ai vari rappresentati, dirigenti ed eletti del Partito” queste invece le parole dell’ormai ex Assessore alla Cultura e allo Sport Alessia Pupo.
“Termina dunque questo mio breve percorso amministrativo ma non finisce di certo il mio impegno politico – sottolinea l’Assessore -. Troppo forte è il senso di appartenenza a questo straordinario territorio e soprattutto troppo forte è l’amore che nutro verso la nostra bellissima Tolentino.”
“Al momento voglio solo aggiungere che sono assolutamente serena non avendo nulla da rimproverarmi a livello personale o politico. Ritengo infatti di aver sempre agito con correttezza e spero con competenza, avendo come uniche finalità il bene della Città, il rispetto del voto e degli impegni elettorali presi. Vado avanti a testa alta” conclude Pupo.
Nella serata di ieri, dei ladri sono entrati in azione in due appartamenti situati nella zona industriale "Sacharov" di Tolentino.
Approfittando dell'assenza di persone all'interno, sono entrati mediante effrazione e hanno asportato monili e denaro.
In entrambi i casi, il bottino per i malviventi è stato modesto.
I carabinieri della compagnia di Tolentino, attraverso l'ausilio delle telecamere di videosorveglianza presenti nei pressi delle abitazioni, stanno cercando di individuare i responsabili dei furti.
"Si tratta di un giorno triste, ma queste decisioni non potevano che essere prese ora che siamo a metà del mio secondo mandato". Così il sindaco Giuseppe Pezzanesi ha annunciato in una conferenza stampa convocata d'urgenza la decisione di rimuovere dal loro incarico l'assessore all'Istruzione e all'Urbanistica Alessandro Massi Gentiloni Silverj e l'assessore alla Cultura e Sport Alessia Pupo. Le loro deleghe saranno conferite ad interim al primo cittadino, sino a quando non saranno scelti i nuovi membri della Giunta.
La decisione più travigliata, lo si legge tra le righe, è quella dovuta all'allontanamento di Alessandro Massi: "Gli ho voluto bene come un figlio, e gliene voglio ancora, ma quando si è una squadra non si possono fare fughe in avanti specialmente sulla questione scuole. Da un mese a questa parte l'assessore non ha avuto più freni. Prima ancora che il sindaco portasse un progetto, qualcuno è andato per la sua strada. Ho dovuto annoverare diverse uscite sulla stampa e su Facebook: un modo di fare non consono a questa amministrazione".
"Voglio avere gente che tiene alla città e non al partito, capace di chinare il capo quando serve e ingoiare il rospo: non si può essere sempre primi su tutto" puntualizza il sindaco.
La rottura è stata innescata dalle dichiarazioni dell'assessore Massi apparse su diversi organi di stampa, riguardanti lo spostamento della Scuola Don Bosco dal centro storico verso la zona est della città in Contrada Pace, laddove sorgerà il nuovo campus scolastico: "Il sindaco procede individualmente nella scelta. La scuola Don Bosco è una scuola sicura, basta sistemare il primo piano con gli 8 milioni di euro concessi per il post sisma. Bisogna evitare la desertificazione del centro storico” si legge nella nota apparsa nell'ultimo numero del mensile gratuito Press News.
Sulla questione riguardante la Don Bosco il sindaco ci ha tenuto a precisare:"Non è stata ancora presa nessuna decisione in merito. Stiamo valutando se lasciare la struttura della Don Bosco nello stesso luogo, se spostarla di poco oltre o portarla nella stessa area nella quale sorgerà il nuovo campus scolastico allineandoci, peraltro, con realtà virtuse come quella del Comune di Varese. Di certo non ho mai dichiarato che la scuola Don Bosco fosse poco sicura, ma in quanto città che fa parte del cratere sismico dobbiamo rispettare decreti che hanno previsto la compatibilità degli edifici scolastici a un indice di resistenza sismico altissimo".
Per quanto riguarda invece Alessia Pupo, il sindaco Giuseppe Pezzanesi precisa: "Ha lavorato splendidamente, nessuna contrarietà né con lei nè tanto meno con Forza Italia. Ha svolto veramente bene il suo lavoro, ma in moti mi hanno chiesto il perchè di un assessore che non aveva più un gruppo di rappresentanza in Consiglio Comunale visto che i due consiglieri del suo gruppo sono confluiti nel gruppo misto".
Sia Pupo che Massi non siederanno in Consiglio Comunale nella seduta prevista nella giornata di domani, giovedì 21 febbraio.
Ecco quando saranno scelti i nuovi assessori: clicca qui
In una conferenza stampa straordinaria indetta oggi pomeriggio intorno alle 16.30, il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha annunciato, a sorpresa, che sono state tolte le deleghe agli assessori Alessandro Massi Gentiloni Silveri (Istruzione e Urbanistica) e Alessia Pupo (Cultura e Sport).
Le motivazioni sono da addurre per quanto concerne l'ormai ex assessore Massi alle esternazioni, uscite sugli organi di stampa, riguardanti la scuola Don Bosco e la notizia che sarà spostata in periferia. A quanto pare le dichiarazioni non erano state concordate con l'amministrazione comunale. Il primo cittadino di Tolentino, prendendosene la responsabilità, ha giudicato non consono e adeguato il suo comportamento, "perché si deve sempre remare tutti dalla stessa parte ed inoltre si è anticipata una decisione (quella della scuola n.d.r) non ancora concordata" (leggi di più).
Per quanto riguarda invece Alessia Pupo, il sindaco Giuseppe Pezzanesi precisa: "Ha lavorato splendidamente, nessuna contrarietà né con lei nè tanto meno con Forza Italia. Ha fatto veramente bene il suo lavoro, ma in moti mi hanno chiesto il perchè di un assessore che non aveva più un gruppo di rappresentanza in Consiglio Comunale visto che i due consiglieri del suo gruppo sono confluiti nel gruppo misto".
Le deleghe dei due ex assessori sono state ora conferite ad interim a Pezzanesi stesso, nell'attesa di nuove consultazioni: "Sono già molto oberato di lavoro, le deleghe non rimarranno di mia competenza a lungo. Prima possibile dovrà essere composta una nuova squadra. Assessori esterni? Tutto può essere, sto prendendo in considerazione anche figure che siano espressione della società civile. Di certo c'è già molto da guardare all'interno del gruppo che ha collaborato insieme a me sinora".
Clicca qui per leggere tutti gli ultimi aggiornamenti
È indetta una selezione pubblica per titoli e prova colloquio, tra personale in servizio a tempo indeterminato pieno presso altre Pubbliche Amministrazioni, per eventuali assunzioni a tempo indeterminato pieno di un “Collaboratore Tecnico – Operatore macchine operatrici complesse” di Cat. B3, tramite l’istituto della mobilità volontaria esterna.
La domanda di ammissione alla selezione, indirizzata al Comune di Tolentino, Galleria Europa n. 8, 62029 Tolentino (MC), redatta preferibilmente secondo lo schema allegato al bando, dovrà essere spedita per raccomandata con ricevuta di ritorno a mezzo di servizio postale oppure mediante posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo comune.tolentino.mc@legalmail.it oppure consegnata a mano all'ufficio protocollo all'indirizzo sopra indicato (aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 14,00 e il martedì e il giovedì dalle ore 15,30 alle ore 18,30) e dovrà pervenire entro e non oltre 20 marzo 2019. Non farà fede la data di spedizione, ma solo quella di ricezione.
Per ulteriori chiarimenti gli interessati potranno contattare l'Ufficio Personale del Comune di Tolentino, via telefono ai numeri 0733 901236 o 901363 o via e-mail all’indirizzo di posta elettronica personale@comune.tolentino.mc.it.
Continuano le delibere approvate dal Sindaco Pezzanesi e dalla Giunta e riguardanti i progetti esecutivi che consentono di realizzare alloggi di edilizia residenziale che saranno messi a disposizione di tutte quelle famiglie che hanno perso la loro casa a seguito del sisma del 2016.
Infatti dopo il parere favorevole ai progetti di fattibilità e ai progetti esecutivi dei giorni scorsi e che riguardavano l’ospedaletto dei pellegrini, la ex scuola Paterno, gli alloggi di contrada Pace e in via VIII Marzo, l’Amministrazione comunale ha approvato il progetto esecutivo per l'intervento denominato "SISMA 2016 – Lavori di ristrutturazione edilizia a completamento dell'edificio Ex Scuola di Sant'Angelo" redatto dall'ing. Martina Terzi e il relativo quadro economico ammontante a complessivi € 300.000,00. Da un edificio allo stato grezzo già finanziato con i fondi del sisma '97 saranno realizzati 4 nuovi alloggi.
L'intervento è stato finanziato con Ordinanza del Capo Dipartimento di Protezione Civile che stabilisce che il Comune di Tolentino è individuato quale soggetto attuatore per la realizzazione, in luogo delle SAE, di strutture abitative da destinare temporaneamente ai soggetti che, al momento degli eventi sismici, dimoravano in un'abitazione dichiarata inagibile con esito di tipo E o F non di rapida soluzione o in zona rossa. Il progetto è stato già approvato dalla Regione Marche.