Tolentino

Covid, Tolentino oltre la soglia dei 150 positivi: medici della Marina in arrivo alla Casa di Riposo

Covid, Tolentino oltre la soglia dei 150 positivi: medici della Marina in arrivo alla Casa di Riposo

"Situazione stabile, nessun paziente al momento da ospedalizzare, all’ASP Porcelli di Tolentino - afferma il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi - E’ evidente che la condizione generale può variare di ora in ora su soggetti che hanno patologie pregresse. Comunque anche gli ospiti che necessitano di ossigeno rispondono bene e quindi non ci sono esigenze sanitarie particolari - sottolinea - Alcuni pazienti hanno la positività accertata da oltre 14 giorni e risultano completamente asintomatici come il paziente “1”, cioè il primo risultato positivo al covid, lo scorso dicembre". "I dati sono validati dal personale medico dell’Usca supportati anche dal medico interno dott. Maurizio Falcitelli - rende noto Pezzanesi - Il problema maggiore è sempre quello inerente il personale. Infatti rimane esiguo il numero di infermieri e Oss interni all’ASP e pertanto si spera, entro giovedì, di poter contare sul personale medico della Marina. Si ringrazia l’Asur per l’invio di proprio personale che ovviamente ci consente quanto meno di garantire la presenza di operatori sanitari h24 - e conclude - Si continua a monitorare l’evolversi di tutta la situazione sia da parte dell'Amministrazione Comunale che da parte del Presidente Sbaraglia e del Direttore Ricci" Il primo cittadino di Tolentino ha inoltre fatto il punto sulla situazione Covid-19 all'interno del Comune: "Secondo quanto comunicato dalla Regione Marche, questi sono i dati ufficiali relativi alla Città di oggi: 156 positivi e 42 persone che sono in isolamento domiciliare - e precisa -In confronto alla precedente comunicazione aumenta sia il numero dei positivi (+42) che il numero delle persone in quarantena (+2). Ovviamente il numero dei positivi cresce ogni giorno anche con l’inserimento delle persone contagiate all’interno dell’ASP “Porcelli”, la cui positività viene confermata dai risultati dei tamponi molecolari".

11/01/2021 15:58
Tolentino, focolaio Covid alla casa di riposo: "È rimasto un solo infermiere, serve subito personale"

Tolentino, focolaio Covid alla casa di riposo: "È rimasto un solo infermiere, serve subito personale"

"Siamo molto preoccupati – afferma il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi – per la situazione della nostra ASP “Porcelli”. Infatti la condizione dei nostri ospiti per quanto non drammatica dal punto di vista clinico, così come affermato dall’ultima visita dal medico dell’USCA avvenuta nel pomeriggio del 10 gennaio, ha comunque bisogno di monitoraggio e assistenza continua specie per quei soggetti molto anziani con patologie pregresse. È inoltre preoccupante anche per quanto riguarda il personale. Siamo rimasti con un solo infermiere e 15 Oss per 80 contagiati su 86 ospiti. Non siamo quindi più in condizioni di poter garantire, se non con grandissime difficoltà, i servizi sanitari essenziali per tutti i pazienti. Insieme al Presidente Sbaraglia e al Direttore Ricci – precisa ancora il Sindaco Pezzanesi – ancora una volta, abbiamo interessato Sua Eccellenza il Prefetto e inoltre abbiamo interloquito con l’Assessore alla Sanità della Regione Marche per poter aver garantiti gli aiuti necessari, con l’invio di ulteriore personale sia da parte dell’Asur che della Marina Militare in quanto il supporto già inviato dall’Asur non è sufficiente per assicurare la grande quantità di lavoro da svolgere. Infatti ciò che era stato garantito nei giorni scorsi, ancora non ha avuto attuazione e quindi si auspica quanto prima che nuovo personale sanitario possa arrivare a Tolentino per dare man forte a quello interno della nostra Residenza Protetta. Ancora una volta vogliamo ringraziare i nostri operatori che si sono davvero dimostrati “eroici” ma che veramente sono allo stremo delle forze e necessitano l’intervento di personale sanitario specializzato, intervento – sottolinea il Sindaco – non più rinviabile".

10/01/2021 18:06
Serie D, il Tolentino naufraga sotto il diluvio del "Ferrante": netto 3-0 per la Matese

Serie D, il Tolentino naufraga sotto il diluvio del "Ferrante": netto 3-0 per la Matese

Il Tolentino naufraga letteralmente nel pantano dello stadio “Ferrante” di Piedimonte Matese. La squadra di casa si impone con un secco 3-0, invischiando il Tolentino nella zona play-out della classifica (distante ora un solo punto).  La compagine cremisi parte bene nel primo tempo, schiacciando in area la squadra avversaria, e al 12’ ha subito l’occasione per passare in vantaggio con Capezzani che spara alto da buona posizione. Al 18’ è la Matese a rispondere con Galesio, che di testa manda fuori sugli sviluppi di un calcio d’angolo. Sono le prove generali del goal per la squadra di casa.  Al 37esimo traversone di Masi e gran colpo di testa del solito Galesio che batte Governali. Nella ripresa è la Matese ad avere padronanza del gioco, e al minuto otto trova la rete con Abreu. Il giocatore tira una rasoiata da fuori area che batte il portiere cremisi. A questo punto il Tolentino tenta di reagire con una rovesciata del neo entrato Ruci che finisce fuori. Al 16esimo arriva però il colpo del ko per gli uomini di mister Mosconi. Adusa semina il panico in dribbling ai difensori cremisi e con un gran tiro insacca alle spalle dell’incolpevole Governali. Nel frattempo si abbatte il nubifragio sullo stadio “Ferrante” e per il Tolentino è un naufragar piuttosto amaro. Girandola di sostituzioni da entrambe le parti, ma il Tolentino non riesce praticamente mai a rendersi pericoloso e la partita scivola via così. Squadra cremisi che rimane a 11 punti con una gara da recuperare: domenica prossima al “Della Vittoria arriva la capolista Campobasso. Tabellino: MATESE – TOLENTINO 3-0 Matese: Kuzmanovic, Masi, Setola, Cassese, Barone, Albanese, Djwowo, Di Lullo, Galesio, Langellotti, Abreu. All. Urbano. Tolentino: Governali, Zrankeon, Laborie, Bonacchi, Capezzani, Viola, Severini, Tortelli, Padovani, Pierfederici, Pagliari G. All. Mosconi. Arbitro: Rizzello di Casarano. Reti: 37′ Galesio, 8’st Abreu, 18’st Adusa.

10/01/2021 17:07
Tolentino ricorda Solange: fu testimonial alla rievocazione della 'leggenda' sul Ponte del Diavolo

Tolentino ricorda Solange: fu testimonial alla rievocazione della 'leggenda' sul Ponte del Diavolo

Paolo Bucinello, in arte Solange, è morto per un malore giovedì pomeriggio nella sua casa a Collesalvetti, in provincia di Livorno. Il personaggio televisivo e sensitivo negli anni scorsi era stato a Tolentino per partecipare alla rievocazione “Sul Ponte del diavolo … tra storia e leggenda”.  Era il testimonial della serata. Per l'occasione si era calato nella veste di narratore della leggenda del Ponte del Diavolo presentata dal gruppo storico dell'associazione “I ponti del diavolo” presieduta da Carla Passacantando. Rimase alcuni giorni a Tolentino, visitò la città e rimase molto entusiasta: "Ricorderemo – racconta la presidente – sempre la nostra amicizia. Ricorderemo la tua grande simpatia, il tuo sorriso, la tua sensibilità, la tua stravaganza. Amava molto scherzare. Siamo vicini ai familiari in questo momento doloroso".    

10/01/2021 10:20
Covid-19, il dottor Gobbi (Forza Italia): "Medici di base da vaccinare quanto prima"

Covid-19, il dottor Gobbi (Forza Italia): "Medici di base da vaccinare quanto prima"

"Concordo con l'ordine dei Medici di Macerata: i medici di base, e quelli di medicina generale, devono essere sottoposti quanto prima a vaccinazione, così da poter raggiungere l'immunità e avere la possibilità di fare essi stessi le vaccinazioni all'interno delle case di riposo e nelle Rsa". Così in un comunicato il dottor Stefano Gobbi di Tolentino, responsabile sanità di Forza Italia Marche. "La medicina di base, che per sua natura riesce ad essere capillare sul territorio, va sostenuta ed ancor di più potenziata - aggiunge Gobbi -, con un progetto che preveda la possibilità, per il medico di base, di avere un infermiere di studio che possa coadiuvarlo nelle varie pratiche mediche come ecg, medicazioni o flebo. Questo comporterebbe un fisiologico decongestionamento dei pronto soccorso, uno dei problemi più grossi dalle sanità al tempo del Covid-19". "Mi auguro di poter incontrare quanto prima l'assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, per rappresentargli le proposte di Forza Italia e valutare la loro fattibilità a livello regionale" conclude il dottor Gobbi.    

09/01/2021 17:06
Tolentino, "queste sono case vere non come le SAE": ecco i nuovi appartamenti di Borgo Rancia (VIDEO e FOTO)

Tolentino, "queste sono case vere non come le SAE": ecco i nuovi appartamenti di Borgo Rancia (VIDEO e FOTO)

Sono stati consegnate ufficialmente questa mattina, dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi e dalla sua vice Silvia Luconi, le chiavi dei primi 21 nuovi appartamenti di “Borgo Rancia”, realizzati in sostituzione delle SAE, grazia al contributo della Regione Marche di 6 milioni di euro. Alla cerimonia hanno presenziato le più alte autorità a livello regionale tra i quali l’Assessore alla Ricostruzione della Regione Marche Guido Castelli, l’Assessore alla Protezione regionale Stefano Aguzzi, il Presidente dell’ERAP Marche Massimiliano Sport Bianchini con al loro fianco l’ospite ‘nazionale’ Angelo Borrelli in qualità di Capo del Dipartimento della Protezione Civile Italiana. Un progetto particolarmente complesso, quello di Borgo Rancia, che ha visto la trasformazione di un manufatto industriale in un nuovo agglomerato abitativo con 46 appartamenti, realizzati con innovative soluzioni costruttive ed architettoniche. Un taglio del nastro quindi che ha suscitato particolare soddisfazione nella maggior parte della comunità tolentinate a partire dal primo cittadino Pezzanesi che, sempre più in via di ripresa, ha fatto gli onori di casa: “E’ una giornata importante e ci tengo a ringraziare tutti i presenti a partire dalle autorità civili e militari con le quali abbiamo condiviso questa scelta – ha dichiarato il Sindaco - tutti insieme abbiamo fatto gioco di squadra unicamente per amore del paese e mi scuso con le famiglie per non aver ancora potuto preparare i giardini”. “Oggi vediamo il concretizzarsi di una scelta fatta dopo il sisma e che ha portato all’impresa di poter costruire degli appartamenti dedicati alle famiglie colpite senza consumare del territorio – ha precisato -  Su questa vallata avremmo dovuto costruire 199 Sae che avrebbe previsto l’abbattimento di piante e l’urbanizzazione dell’intera area e successivamente queste strutture un giorno sarebbero state rimosse lasciando quindi solo terreni da bonificare. È chiaro che saremmo stati più contenti se avessimo consegnato queste case almeno un anno fa ma la burocrazia in Italia ancora non si è riusciti ad ammazzarla – ha dichiarato Pezzanesi che poi ha raccontato dell’incontro con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte a Palazzo Chigi – in quell’occasione feci presenti della burocrazia asfissiante di questa Nazione; che riesce a consumare il doppio del tempo almeno rispetto a quello che necessariamente ci vuole per compiere un qualsisia opera. La risposta del Premier mi colpì in quanto mi fece presente che molto volte dovevano farci i conti anche loro come Governo”. “Ringrazio la Regione Marche che ha finanziato l’operazione con 6 milioni di euro e soprattutto Angelo Borrelli che ci ha onorato della sua presenza e quando gli proporsi questo tipo di operazione fu la prima persona a crederci  - ed ha aggiunto - Un ruolo fondamentale in tutto ciò lo ha avuto il Commissario Giovanni Legnini che ha sempre ascoltato quelle che sono le esigenze del territorio e della parti in causa; come i Sindaci in quanto sono loro che si rendono conto di situazioni che a volte Roma non conosce “. “Abbiate cura di queste case perché oltre ad essere nuove vi vogliono anche bene e sono strutture che un domani potranno servire ad una giovane coppia che non ha abbastanza reddito oppure per qualcuno che vive solo e senza un tetto sopra la testa- – ha chiosato Pezzanesi - Tutto quello che stiamo portando avanti lo facciamo perché ci crediamo ed è pensato anche per le generazioni future”. Un obiettivo raggiunto quindi per Tolentino capace  anche di mettere il sorriso ai vertici politi della Regione Marche come ha raccontato  l’Assessore Guido Castelli: “Il Sindaco Pezzanesi è stato lungimirante perché ha saputo raggiungere con pazienza un obiettivo non troppo scontano ma capace di produrre effetti durevoli e stabili nel rispetto dell’ambiente – ha esordito - di fronte ai drammi e le difficoltà non basta essere resilienti ma è necessario essere generativi. Questa struttura resterà alla comunità di Tolentino nel rispetto degli standard di bio sostenibilità e in Italia abbiamo bisogno di persone che predando della scelte che durano nel tempo”. Dello stesso umore era il Presidente dell’ERAP Regionale Massimiliano Sport Bianchini che ha osservato: “Questa iniziativa rimarrà nelle storia in quanto questa struttura rappresenta un tesoro inestimabile per il futuro di Tolentino – ha spiegato - quella del Sindaco Pezzanesi è stata un scelta controcorrente ma mirata alla valorizzazione del patrimonio pubblico che non genera applausi immediati ma piuttosto benefici nel lungo periodo”. Ha prendere la parola è stato poi Maurizio Urbinati della’Erap Ancona che, insieme alla Responsabile degli Uffici Lavori Pubblici di Tolentino Katiuscia Faraoni, ha presentato quelle che sono state le attività dell’ente per il territorio nel periodo post sisma: “l’Erap Marche in questi 4 anni è stata impegnata in vari fronti – ha illustrato  per conto della Regione e congiuntamente alla Protezione Civile abbiamo realizzato 77 aree Sae per circa 150 milioni di euro di lavori in poco più di un anno e mezzo. Su Tolentino siamo stati coinvolti dal Sindaco in questa iniziativa prima e su altre successivamente ed al momento ci sono oltre 27milioni di euro di finanziamenti unitamente alla realizzazione di 177 alloggi che daranno in un primo momento ristoro in merito all’emergenza abitativa per i danneggiati dal terremoto e poi saranno destinati a case popolari – ha proseguito Urbinati - a memoria non credo che questa città abbia mai avuto un intervento di edilizia residenziale pubblica di tale portata . Con queste azione siamo partiti aa metà 2018 e oggi stiamo consegnando le chiavi degli appartamenti, un tempo relativamente breve se consideriamo che per più di 4 mesi siamo dovuti stare fermi a causa dell’emergenza Covid”. Ha concluso il responsabile di Erap Ancona. L’intervento conclusivo è stato poi affidato all’ospite ‘d’onore’ Angelo Borrelli: “La prima volta che venni a Tolentino era il novembre del 2016 e il Sindaco in quell’occasione manifestò un fabbisogno di 200 soluzioni abitative d’emergenza – raccontato il Capo del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale - Era senza dubbio una situazione difficile perché la seconda scossa aveva creato un’esigenza di questo tipo abnorme rispetto a quelle che erano le disponibilità quindi il mio intento era quello di spingere i Sindaci a cercare delle strade alternative . Giuseppe Pezzanesi  fu disponibile a trovare delle soluzioni definitive che io ho subito sposato la sua scelta – ha sottolineato Borrelli - credo che il terremoto debba essere visto anche come un opportunità volta ad impedire investimenti per progetti destinati a finire ma questa struttura rappresenta un’operazione che garantisce il minor consumo del suolo e tutti i confort. Sono dispiaciuto solo delle tempistiche, causate da lungaggini burocratiche che ci hanno rallentato nel raggiungimento di questo risultato ma mi auguro che in futuro questi tempi possano ridursi al minimo anche in considerazione del fatto che il nostro paese è colpito costantemente da eventi calamitosi “. L’evento è poi terminato con la consegna delle chiavi degli appartamenti alle famiglie presenti avvenuta prima del taglio del nastro e della benedizione dal parroco della Concattedrale di San Catervo Don Gianni Compagnucci. (Foto di Camillo Paparelli)    

09/01/2021 16:45
Tolentino, eroina nascosta in casa: arrestato pusher 35enne

Tolentino, eroina nascosta in casa: arrestato pusher 35enne

Lo scorso giovedì, 7 gennaio , i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile hanno tratto in arresto un 35enne tolentinate ben noto alle Forze dell'Ordine, il quale era in possesso di 10 g circa di eroina già divisa in dosi, una dose di cocaina ed un bilancino di precisione. Il materiale è stato rinvenuto a seguito di una perquisizione domiciliare d'iniziativa a carico di questo soggetto, il quale era stato sospettato dai militari che potesse essere uno spacciatore locale avendo notato un importante andirivieni di giovani dall'abitazione. Le ipotesi investigative dei militari sono state poi confermate dal sequestro effettuato. Questa mattina l'arrestato, difeso dall'Avvocato Marco Vannini, verrà sentito dal Giudice per la convalida del fermo. L'arresto è stato convalidato. 

09/01/2021 09:56
Muccia ritorna Covid Free: 188 casi a Macerata, contagi in salita a Tolentino

Muccia ritorna Covid Free: 188 casi a Macerata, contagi in salita a Tolentino

Sono stati numerosi gli aggiornamenti forniti, nelle ultime 24 ore, dalle amministrazioni comunali in merito all'evoluzione del contagio da coronavirus in provincia di Macerata. Continua il trend di salita dei contagi a Tolentino. Secondo quanto comunicato dal sindaco Giuseppe Pezzanesi, infatti, sono ad oggi 114 i casi positivi e 40 le persone che si trovano in isolamento domiciliare: "In confronto alla precedente comunicazione aumenta il numero dei positivi (+8) mentre resta stabile il numero delle persone in quarantena. Ovviamente il numero dei positivi cresce ogni giorno anche con l’inserimento delle persone contagiate all’interno dell’ASP “Porcelli”, la cui positività viene confermata dai risultati dei tamponi molecolari" ha reso noto il primo cittadino. Proprio la situazione presente nella casa di riposo, con 80 ospiti su 86 contagiati, preoccupa particolarmente (tutti i dettagli qui).  Nel capoluogo di provincia, Macerata, i numeri rimangono stabili: 188 i cittadini positivi, 78 quelli in isolamento fiduciario. Torna, invece, Covid free il comune di Muccia. Il sindaco Mario Baroni ha così commentato la notizia: "Ringraziamo tutti i cittadini che da sempre hanno responsabilmente rispettato le regole, ma non abbassiamo assolutamente la guardia".  Un aumento di casi si segnala nel comune di Sant'Angelo in Pontano, dove vi sono 11 persone positive di cui 5 residenti nel comune, ma che si trovano in isolamento in un altro paese.  Numeri in leggero incremento anche a San Ginesio dove si registra la presenza di due nuovi contagiati nelle ultime 24 ore: i casi salgono a 12 (ieri erano 10) con 4 persone in regime di quarantena. A Cingoli, l'ultimo dato diffuso riporta la presenza di 40 cittadini positivi (tre in meno rispetto a ieri) e di 54 persone in isolamento fiduciario (numero invariato).  Numeri in lieve salita invece a Camerino, dove - nelle ultime 24 ore - si è registrata la presenza di 31 persone contagiate (+2 rispetto all'ultimo aggiornamento) e di 14 persone in isolamento fiduciario (+5 rispetto al precedente aggiornamento).

08/01/2021 20:26
Open Day all'Ipsia "Renzo Frau", sei percorsi didattici proposti: come partecipare

Open Day all'Ipsia "Renzo Frau", sei percorsi didattici proposti: come partecipare

Ripartono le giornate di Orientamento e Open Day dell’IPSIA “Renzo Frau” di Sarnano, San Ginesio e Tolentino. Ogni fine settimana del mese (9,16,23 gennaio) a partire da domani, appuntamento dalle 16 alle 18 con i Frau Saturdays For Future sulla piattaforma Meet di Google e, su prenotazione e nel rispetto delle normative anti-Covid, anche in presenza. Da sempre attento all’inclusione e al dialogo, l’Istituto organizza una serie di attività per accompagnare gli studenti delle terze medie e le loro famiglie nella scelta del percorso formativo più adatto alle propensioni e alle passioni dei ragazzi. I docenti, in collegamento dalle tre diverse sedi dell’Istituto, presentano i sei percorsi didattici proposti dall’IPSIA Frau, adattando le attività di orientamento alle nuove forme della comunicazione dell’era COVID. Per Sarnano si mostreranno laboratori, attività e offerta sia dell’indirizzo Chimico-Biologico, correlato al percorso “Benessere”, che forma operatori estetici e acconciatori e allo stesso tempo sviluppa competenze nel settore dell’industria cosmetica, sia del nuovo indirizzo Meccanica ed Energia, che vuole rendersi specifico per le tecnologie specifiche legate alle energie rinnovabili. Per San Ginesio gli incontri si focalizzeranno sulla presentazione dei laboratori dell’indirizzo Arredo e forniture d’Interni, sviluppati intorno alla figura del nuovo artigiano tecnologico che unisce design e lavorazioni attraverso macchinari di ultima generazione, e quelli dell’indirizzo Meccanica, Elettronica e Automazione, che preparano alla programmazione CNC, alla realizzazione di impianti lettrici e elettronici e alla produzione meccanica. Per Tolentino si apriranno, infine, i laboratori del percorso Moda, delle produzioni tessili e sartoriali, che accompagna gli studenti dalla progettazione stilistica alla realizzazione delle confezioni, e quelli del percorso Meccanica specifico per la formazione di tecnici specializzati nella manutenzione dei mezzi di trasporto al passo con le nuove tecnologie. I docenti saranno disponibili a rispondere ai dubbi, alle curiosità, e alle preoccupazioni dei genitori. Le famiglie potranno accedere attraverso i seguenti link: Sede di Sarnano: meet.google.com/tad-vght-vzu; Sede di San Ginesio: meet.google.com/vyf-brqw-yyn; Sede di Tolentino: meet.google.com/fvm-asqh-ajn In concomitanza degli Open Day sarà sempre attivo il Call Center "Chiama Frau”. Info al sito https://www.ipsiarenzofrau.edu.it/orientamento-in-entrata  

08/01/2021 19:45
Tolentino, aumenta il focolaio Covid alla casa di riposo: positivi 80 ospiti, 5 trasferiti all'ospedale

Tolentino, aumenta il focolaio Covid alla casa di riposo: positivi 80 ospiti, 5 trasferiti all'ospedale

All’ASP “Porcelli” di Tolentino i dati dei contagiati sono stati convalidati e confermati dai tamponi molecolari, così come predisposto dal distretto sanitario di Macerata e i cui risultati fanno registrare, ad oggi, venerdì 8 gennaio, 80 positivi al covid su 86 ospiti. "I pazienti per la stragrande maggioranza sono tutti asintomatici senza febbre o problemi respiratori e in buone condizioni fisiche", spiega il Comune. Solo alcuni di loro necessitano per alcuni periodi della giornata dell’aiuto dell’ossigeno. La situazione varia di ora in ora e tutti gli ospiti sono monitorati continuamente, 5 pazienti sono stati trasferiti in via precauzionale all’ospedale di Macerata".  Si è ancora in attesa dell’arrivo del personale medico militare che sarà di supporto agli infermieri e agli operatori interni all’ASP e che andrà ad affiancare il personale già inviato dall’Asur. Infatti peggiora di ora in ora la situazione inerente gli infermieri e il personale Oss. Attualmente risultano non disponibili 22 dipendenti di cui 18 positivi al covid".  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Presidente Giorgio Sbaraglia e il Direttore della struttura Simone Ricci, come nei giorni scorsi, oltre a monitorare continuamente i cambiamenti della situazione sanitaria all’interno dell’ASP, cercano per quanto di loro competenza di essere di ausilio per tutto il personale che continua a lavorare con grande spirito di sacrificio ed abnegazione. "Ringraziamo anche le famiglie che, seguite e informate dalla psicologa della struttura, stanno capendo le difficoltà e l’emergenzialità di questo particolare momento", conclude il sindaco Pezzanesi. 

08/01/2021 16:40
Tolentino, pronti gli appartamenti di “Borgo Rancia”: consegna alla presenza di Acquaroli

Tolentino, pronti gli appartamenti di “Borgo Rancia”: consegna alla presenza di Acquaroli

Sabato 9 gennaio, alle ore 11.00 si terrà la cerimonia ufficiale di consegna dei nuovi appartamenti di “Borgo Rancia”. Dopo quelli di contrada Paterno, verranno consegnati 21 nuovi appartamenti realizzati modificando un ex manufatto industriale in contrada Rancia, proprio di fronte al castello, dove in totale sono state ricavate 46 soluzioni abitative di diverse dimensioni e quindi capaci di ospitare nuclei familiari composti da più persone. Questi appartamenti sono stati realizzati in sostituzione delle SAE, grazia al contributo della Regione Marche che ha messo a disposizione 6 milioni di euro che sono andati a finanziare sia l’acquisto del capannone che la realizzazione delle abitazioni. Al taglio del nastro seguiranno la benedizione e il saluto del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del Presidente dell’ERAP Marche Massimiliano Sport Bianchini. Illustrazione del progetto a cura di Maurizio Urbinati responsabile ERAP Ancona e di Katiuscia Faraoni responsabile dell’Ufficio Lavori Pubblici.  Alla cerimonia è stato invitato anche il responsabile nazionale della Protezione Civile Angelo Borrelli. "Siamo particolarmente felici – afferma il Sindaco Giuseppe Pezzanesi - che il Capo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale Angelo Borrelli voglia presenziare alla nostra cerimonia di consegna dei primi appartamenti di Borgo Rancia insieme alla responsabile regionale Silvia Moroni e altri rappresentanti regionali".    

07/01/2021 18:20
Batticuore Tolentino: Perini all'ultimo riempie di carbone la calza cremisi

Batticuore Tolentino: Perini all'ultimo riempie di carbone la calza cremisi

Derby di serie D scoppiettante quello tra Tolentino e Montegiorgio.  Il match finisce 4-3 in favore del Montegiorgio, con la squadra cremisi costretta a inseguire i rossoblù sin dai primi minuti, poi la rete finale di Perini ha chiuso i conti.  La cronaca –  Partita che inizia subito in salita per il Tolentino, con  la squadra ospite che trova il vantaggio, praticamente al primo minuto di gioco, grazie a una rete di Abanesi  che approfitta di un errore in disimpegno da parte di Ruci . Una prima frazione di gioco che si dimostra comunque equilibrata, con la squadra cremisi che tenta di reagire e il Montegiorgio che agisce in ripartenza. Il goal del 2 a 0 in favore della squadra ospite arriva al 59’ del secondo tempo, grazie alla premiata ditta Albanesi–Santoro ed è proprio quest’ultimo a battere Governali, sfruttando un pregevole assist del compagno. A questo punto il Tolentino potrebbe essere ko, ma la squadra di Mosconi dimostra un’ottima capacità di reazione. Serve però un episodio per tentare la rimonta e al 69’ minuto arriva. Buona triangolazione tra Capezzani e Pagliari, quest’ultimo viene atterrato in area da un difensore del Montegiorgio e l’arbitro decreta il calcio di rigore. Dal dischetto va Padovani che non sbaglia. A questo punto la squadra di casa ci crede e a al 76’ trova il pareggio con Ruci, che su un ribaltamento di fronte coglie il traversone di Severini e mette la palla in rete. Le emozioni, però,  non finiscono qui. Al minuto 81 del secondo tempo è Pampano a riportare in vantaggio il Montegiorgio colpendo in area a porta spalancata. Il Tolentino non muore mai e riacciuffa il pari sette minuti dopo con Labriola, il quale raccoglie splendidamente una respinta corta e batte il portiere ospite Marani. Match finito, anzi no, perché all’ultimo secondo dei quattro di recupero il Montegiorgio trova il goal del definitivo 3 a 4. Punizione battuta da Omiccioli, con Perini che lasciato colpevolmente solo in area batte Governali.  Tolentino che rimane a 11 punti, ma con la zona play-out che dista solo due lunghezze, e senza il miglior realizzatore degli ultimi anni per la squadra cremisi, vale a dire Matteo Minnozzi passato in settimana al Montegiorgio, sarà dura. Tolentino che non vince tra l’altro una partita in casa dallo scorso marzo. Per invertire il trend negativo, c’è la sfida di domenica prossima in casa della Matese.      

06/01/2021 17:34
Rafforzamento videosorveglianza: oltre 230 mila euro per 11 Comuni del Maceratese

Rafforzamento videosorveglianza: oltre 230 mila euro per 11 Comuni del Maceratese

Incremento della videosorveglianza in diversi comuni del Maceratese.  La sicurezza urbana integrata prende vita nel 2017 allo scopo di incrementare il controllo del territorio attraverso l’ottimale utilizzo di dotazioni e risorse umane. Per i progetti presentati nell’anno 2020 sono risultati beneficiari dei contributi i Comuni di Caldarola, Camerino, Castelsantangelo Sul Nera, Civitanova Marche, Fiastra, Montecassiano, Penna San Giovanni, Porto Recanati, Serrapetrona, Treia e Urbisaglia. Questi i Comuni che a seguito dell'approvazione della graduatoria definitiva da parte del Ministero dell'Interno otterranno infatti i finanziamenti statali,  per un importo complessivo di € 231.896,85, per la realizzazione di impianti di videosorveglianza. "Un importante risultato - ha commentato il Prefetto Flavio Ferdani - che assicurerà  ai Sindaci dei Comuni le opportunità preventive e repressive dei sistemi di videosorveglianza; infatti le potenzialità offerte dagli apparati tecnologici consentiranno di far fronte ai fenomeni di delinquenza diffusa e predatoria, contribuendo ad incrementare la sicurezza percepita oltre che quella reale in particolari zone". La realizzazione di tali progetti, frutto di un percorso avviato con la preventiva sottoscrizione di un patto tra il Prefetto ed i Sindaci dei Comuni, consentirà agli enti beneficiari dei finanziamenti di assicurare  più elevati standard di vivibilità e un maggiore decoro della città grazie ad appositi sistemi di videosorveglianza installati nelle zone più esposte a fenomeni delittuosi.    

05/01/2021 18:24
Coronavirus Marche, tredici decessi nelle ultime 24 ore: un tolentinate tra le vittime

Coronavirus Marche, tredici decessi nelle ultime 24 ore: un tolentinate tra le vittime

Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati tredici decessi correlati al Covid-19.  Notificata con un giorno di ritardo la morte del tolentinate Elio Barabucci, 82 anni, al Covid Hospital di Civitanova. L'uomo presentava già altre patologie pregresse. All'ospedale di Pesaro hanno perso la vita cinque persone: un 92enne di Pesaro, una 94enne di Urbania, un 83enne di San Costanzo, una 90enne di Mondolfo e un 88enne di Fano.  Nel territorio pesarese si sono registrate altre due vittime: sono una 94enne originaria di Fano all'ospedale di Fossombrone, un 60enne di Trecastelli e una 85enne di Pesaro spirati all'Rsa Galantara, dove si trovavano ricoverati.  Altri due decessi si sono verificati all'ospedale di San Benedetto del Tronto: un 85enne di Grottammare e un 57 sambenedettese, spirate all'ospedale del capoluogo.  Una vittime al "Murri" di Fermo: si tratta di una 81enne di Porto Sant'Elpidio. All'Inrca di Ancona ha perso la vita, causa Covid, un 83enne del luogo.  Dall'inizio della pandemia nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 1459 persone. Pesaro-Urbino si conferma la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (699), mentre sono 278 quelle totali nella provincia di Macerata. Secondo i dati complessivi, nel 95,5% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 81 anni.   

05/01/2021 18:00
Tolentino, salgono a 64 gli ospiti positivi alla Asp "Porcelli": in arrivo personale sanitario dell'Esercito

Tolentino, salgono a 64 gli ospiti positivi alla Asp "Porcelli": in arrivo personale sanitario dell'Esercito

Situazione stabile all’ASP “Vincenzo Porcelli” di Tolentino. Su 86 ospiti presenti risultano positivi al covid 64 soggetti. Come riscontrato nei giorni scorsi la quasi totalità degli ospiti è in buone condizioni fisiche, non presentano sintomi, a parte otto pazienti che necessitano per alcuni periodi della giornata dell’aiuto dell’ossigeno. L'amministrazione comunale precisa che i dati dei contagiati devono essere convalidati e confermati dai tamponi molecolari che sono stati effettuati nella mattinata del 5 gennaio 2021, così come predisposto dal distretto sanitario di Macerata e i cui risultati saranno disponibili nei prossimi giorni.  Intanto vista la carenza del personale dovuta al contagio, il Sindaco Pezzanesi si era attivato presso il Prefetto con il quale aveva condiviso un intervento di personale sanitario militare e subito, interpellata la responsabile dell’Asur, la richiesta era stata inoltrata all’Esercito.  Nella mattinata di martedì 4 gennaio, un ufficiale medico della Marina Militare ha effettuato un sopralluogo e ha già predisposto l’invio di personale medico militare entro 48 ore che sarà di supporto agli infermieri e agli operatori interni all’ASP. La situazione è stabile da un punto di vista clinico ma complicata nella quantità di ospiti che necessità di un continuo monitoraggio, per questo si è reso necessario l’intervento di personale militare.  Va ricordato che il personale dell’ASP che è una struttura socio sanitaria e non sanitaria, con predominanza sociale, sta gestendo oltre ogni forza fisica e psicologica una emergenza di carattere sanitario, come avvenuto in altre strutture e quindi necessità l’ausilio di personale esterno specializzato per la pandemia, oltre a quello dell’Usca.  Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, insieme al Presidente Giorgio Sbaraglia e al Direttore della struttura Simone Ricci, segue costantemente l’evolversi della situazione.

05/01/2021 13:24
Tolentino, la musica del Politeama in diretta streaming: concerto dedicato a Rachmaninov

Tolentino, la musica del Politeama in diretta streaming: concerto dedicato a Rachmaninov

Dato il perdurare delle restrizioni per il contrasto della pandemia da Covid-19 e la sospensione degli eventi aperti al pubblico, il Master Piano Festival Più continua online. Il giovane pianista Alberto Ferro, vincitore di prestigiosi premi nazionali ed internazionali, si esibirà in un concerto per pianoforte dedicato alle più belle pagine di Sergej Rachmaninov in diretta streaming dal palco del Politeama di Tolentino. Il concerto potrà essere seguito gratuitamente in diretta sia sulla pagina Facebook, al link https://fb.me/e/djCqTMFPr , che sul Canale YouTube al link https://youtu.be/3Eh0On2lFOE del Politeama sabato 9 gennaio alle ore 18,30. In questa occasione Alberto Ferro eseguirà il completo Études-Tableaux di Sergej Rachmaninov, nel dettaglio 8 Études-Tableaux op. 33 e 9 Études- Tableaux op. 39 per la durata di un’ora circa.Un programma vivace e ricco di virtuosismi, scelto appositamente per una piacevole fruizione online, con la presentazione della maestra Cinzia Pennesi, curatrice della rassegna. Nato a Gela nel 1996, Alberto Ferro ha iniziato gli studi musicali all’età di 7 anni tenendo il suo primo recital all’età di 13 anni. Nel 2018 ha conseguito il Diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti e la lode presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Vincenzo Bellini" di Catania, sotto la guida del maestro Epifanio Comis, il suo mentore di sempre. Si è poi perfezionato con pianisti di fama internazionale, quali Michel Béroff, Dina Yoffe, Leslie Howard, Elisso Virsaladze, Joaquín Achúcarro, Richard Goode, Jörg Demus e Vladimir Ashkenazy. Tra i numerosi premi vinti in concorsi nazionali ed internazionali spiccano: il 2° premio, il premio della critica e il premio speciale Haydn al “Ferruccio Busoni” di Bolzano; il 1° premio al “Premio Venezia”; il 6° premio e il premio del pubblico al “Regina Elisabetta” di Bruxelles; il premio come finalista e il premio Children's Corner al "Clara Haskil" di Vevey; il 1° premio e il premio del pubblico al "Telekom - Beethoven" di Bonn. Ha tenuto concerti per importanti associazioni e festival italiani ed europei, quali il Copenaghen Summer Festival, l'Unione Musicale di Torino, il Bologna Festival, il Ravello Festival, gli Amici della Musica di Firenze, la Società dei Concerti e la Società del Quartetto di Milano, il Tiroler Festspiele Erl, il Kissinger Sommer, il Beethovenfest Bonn, il Piano aux Jacobins, il Festival Musiq’3, ecc. Si è esibito in prestigiose sale da concerto italiane ed europee in recital solistici o con orchestre sinfoniche e cameristiche sotto la guida, tra gli altri, di Franz Schottky, Benjamin Haemhouts, Risto Joost, Marco Parisotto, Arvo Volmer, Dirk Kaftan, Heribert Beissel, Günter Neuhold, Paul Meyer, Thierry Fischer, Marin Alsop, Christian Zacharias. Ha ricevuto la Medaglia della Camera dei Deputati, conferitagli dalla Presidente, On. Laura Boldrini, in occasione della Festa Europea della Musica, come riconoscimento al suo talento artistico, e per i successi riportati in prestigiose competizioni pianistiche internazionali. Nel marzo del 2017 ha tenuto un recital presso la Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale, nella rassegna "I Concerti del Quirinale" in diretta su Rai Radio 3, ricevendo tanti apprezzamenti dal Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Attualmente è docente di pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica "Umberto Giordano" di Foggia. Il concerto è presentato nell’ambito del progetto Marche InVita, lo spettacolo dal vivo per la rinascita dal sisma, sostenuto da Regione Marche – Assessorato Beni e Attività Culturali, MIBACT – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali.

04/01/2021 16:34
Tolentino, salgono a 60 gli ospiti positivi al Covid nell’ASP “Porcelli”: Pezzanesi chiede aiuto all'Esercito

Tolentino, salgono a 60 gli ospiti positivi al Covid nell’ASP “Porcelli”: Pezzanesi chiede aiuto all'Esercito

"Su 86 ospiti presenti risultano positivi al covid 60 soggetti - rende noto il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi in merito alla situazione Covid dell’ASP “Porcelli” - Come era prevedibile il periodo di incubazione ha fatto crescere la curva dei positivi. A parte otto casi sintomatici ma nessuno con particolari condizioni critiche, verificate anche dall’Usca dell’Asur, tutti gli altri sono asintomatici e in buone condizioni. Solo una paziente è stata ricoverata per essere gestita in maniera adeguata presso una struttura covid". "Purtroppo registriamo un altro ulteriore dipendente positivo per un totale di 7 infermieri fuori servizio di cui 5 positivi tra cui la Responsabile del Coordinamento dei Nuclei e 2 non disponibili a cui si aggiungono 6 Oss e uno in isolamento. Rientrato il nostro Medico Coordinatore che subito si è accertato delle condizioni dei pazienti - aggiunge - Si continua a lavorare con grande dedizione per garantire la necessaria attività sanitaria e grazie alla collaborazione di tutti riusciamo a garantire la copertura di tutti i turni". "I nostri sforzi sono protesi a contenere il diffondersi del virus. In tempi record abbiamo attrezzato un’area riservata dove poter sistemare e seguire le persone risultate positive, evitando il contatto diretto con tutte le altre - chiosa Pezzanesi - Grazie alla collaborazione dell’Asur continuiamo ad operare con l’intento di erogare servizi di qualità in grado di assicurare un alto grado di benessere psicofisico a tutti gli ospiti". Il primo cittadino di Tolentino inoltre, vista la carenza del personale dovuta al contagio, si è attivato presso il Prefetto con il quale ha condiviso un intervento di personale sanitario militare e subito, interpellata la responsabile dell’Asur, la richiesta è stata inoltrata all’Esercito.  Dal Comune viene reso che i dati indicati devono essere convalidati e confermati dai tamponi molecolari che verranno effettuati il 5 gennaio 2021.

04/01/2021 14:48
Tolentino, focolaio casa di riposo: sono 31 gli ospiti contagiati. Il sindaco: "Solo 3 i sintomatici"

Tolentino, focolaio casa di riposo: sono 31 gli ospiti contagiati. Il sindaco: "Solo 3 i sintomatici"

Situazione stabile alla casa di riposo “Porcelli” di Tolentino. Lo conferma il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dopo aver sentito il Presidente Giorgio Sbaraglia e il Direttore della struttura Simone Ricci. "Sui 90 ospiti presenti – informa il primo cittadino - risultano positivi al Covid 31 soggetti e quindi, anche in confronto ai giorni scorsi i contagiati ad oggi, sabato 2 gennaio, non sono cresciuti e sono tutti apiretici, solo 3 i sintomatici di cui uno con febbre. Da registrare un decesso ma riconducibile ad altre cause". "Purtroppo però abbiamo riscontrato un altro dipendente positivo - aggiunge Pezzanesi - per un totale di 7 infermieri fuori servizio, di cui 5 positivi tra cui la Responsabile del Coordinamento dei Nuclei e 2 non disponibili a cui si aggiungono 5 Oss, ed il nostro Medico Coordinatore, ancora in quarantena post covid". "Per ora siamo riusciti a resistere con l’organico ridotto al minimo e con l’assoluta dedizione del personale di turno, ma senza il personale aggiuntivo rischiamo di non riuscire a garantire la necessaria attività sanitaria assistenziale ai 90 ospiti di cui 31 positivi" sottolinea il sindaco, che conclude: "Ringraziamo l’Asur per il personale che ci ha messo a disposizione nel più breve tempo possibile nonostante tutte le difficoltà dovute all’emergenza, oltre ai nostri dipendenti che si stanno dimostrando straordinari per dedizione e professionalità, che sono a disposizione, coprendo anche i doppi turni, che lavorano oltre i propri limiti e che garantiscono, malgrado le comprensibili difficoltà, tutte le cure necessarie agli ospiti. Un appello lo rivolgiamo alla nostra Comunità per essere vicini al personale dell’ASP".  Il sindaco Giuseppe Pezzanesi ha anche aggiornato sulla situazione Covid-19 nel territorio comunale di Tolentino: sono 95 i positivi e 37 le persone in isolamento domiciliare. In confronto alla precedente comunicazione aumentano di due unità i cittadini contagiati e diminuiscono di 19 unità le persone in quarantena.    

02/01/2021 14:13
Tolentino - Ci lascia Felice Vagni, il dolore nelle parole dei tanti amici

Tolentino - Ci lascia Felice Vagni, il dolore nelle parole dei tanti amici

"Il nuovo anno inizia purtroppo con una triste notizia. Ci ha lasciati infatti il carissimo Felice Vagni. Conosciutissimo per la sua attività nel settore degli autoricambi, Felice ha fatto parte per anni della nostra Società, contribuendone alla crescita e rappresentandone una parte allegra, appassionata e soprattutto generosa, qualità che Felice possedeva e che metteva sempre a disposizione di tutti". L'annuncio sulla pagina Facebook della "Cantine Riunite Calcio a 5" di Tolentino Felice Vagni, stimatissimo tolentinate nonchè pilastro della "Accessauto", famosa e storica attività in via delle cartiere, era stato insignito dalla Camera di Commercio nel 2016 del premio "Fedeltà al Lavoro ed al Progresso Economico della Camera di Commercio". Aveva 81 anni. Lascia la moglie Giuseppa e i figli Francesco, Gabriele e Valeria. Il rito funebre si svolgerà lunedì 4 gennaio, alle ore 10:00, nella Chiesa di San Catervo, muovendo dalla Casa Funeraria Rossetti in via La Malfa, a Tolentino. 

02/01/2021 13:30
U.S. Tolentino, l'attaccante Minnozzi saluta i cremisi e si accasa al Pineto

U.S. Tolentino, l'attaccante Minnozzi saluta i cremisi e si accasa al Pineto

E' arrivato nel tardo pomeriggio di oggi il comunicato ufficiale dove ll'U.S. Tolentino 1919 ha reso noto il trasferimento al Pineto di Matteo Minnozzi. Il passaggio è avvenuto dopo la decisione, presa d'intesa con il giocatore, di svincolare l'attaccante a cui la società cremisi ha formulato i più sinceri auguri di un brillante futuro sia calcistico che personale, ringraziandolo quanto fatto con la maglia del Tolentino.    

30/12/2020 19:52
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.