Tolentino

Tolentino, il Comune e le scuole si vestono di rosso per la giornata contro la violenza di genere

Tolentino, il Comune e le scuole si vestono di rosso per la giornata contro la violenza di genere

Partecipata quanto emozionante la manifestazione promossa dall’Assessorato alle Politiche sociali e all’Istruzione del Comune di Tolentino, tenutasi oggi venerdì 25 novembre al Parco Isola d’Istria, in occasione della "Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne". Studenti, autorità e cittadini, indossando indumenti o accessori rossi per manifestare la propria vicinanza ai temi della giornata, si sono dati appuntamento davanti alla panchina rossa, simbolo contro la violenza sulle donne per presentare momenti musicali, letture e performance di danza che hanno suscitato emozioni forti e vere e soprattutto riflessioni su questa particolare iniziativa dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. “Basta violenza! Inizia ad amare!”, lo slogan che è stato scelto proprio per sensibilizzare innanzitutto le giovani generazioni su questa tematica che purtroppo è sempre molto attuale, visto anche il numero dei femminicidi che si registra in Italia.  Sono intervenuti ed hanno portato il loro saluto Mauro Sclavi, sindaco del Comune di Tolentino, Elena Lucaroni, assessore alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino, Maggiore Giulia Maggi, Comandante della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, Maresciallo Maggiore Lorenzo Ceglie Comandante della Aliquota Radiomobile della Compagnia dei Carabinieri di Tolentino, Isa De Bellis, presidente Associazione AUSER di Tolentino. Presenti molti insegnanti e I dirigenti scolastici dell’Istituto Comprensivo Don Bosco, Istituto Comprensivo Lucatelli, IPSIA “Renzo Frau”, Istituto d’Istruzione Superiore “F. Filelfo”. La regia e la conduzione della manifestazione sono state curate dalla giornalista Barbara Olmai. Durante l’evento gli alunni hanno anche letto alcune loro frasi contro la violenza di genere e a favore di una cultura che promuova il rispetto. Tra queste verrà scelta, da parte di una commissione presieduta dal sindaco, quella da apporre prossimamente sulla panchina rossa installata al Parco dal Circolo Auser “Il Girasole” di Tolentino per promuovere uno scambio intergenerazionale, perché il contrasto alla violenza non ha barriere, non ha età e richiede condivisione.  Il sindaco Sclavi e l’assessore Lucaroni hanno ringraziato tutti gli intervenuti, quanti hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento ed in particolare gli insegnanti e gli alunni delle scuole che hanno realizzato ricerche, lavori e performance molto curate, sia nei contenuti che a livello emozionale. A tutti i presenti gli studenti della sezione Moda dell’Ipia Frau hanno donato una bella spilla rossa a forma di cuore, quale ricordo e simbolo della giornata.

25/11/2022 19:25
Tolentino e la comunità energetica: 122 nuovi impianti fotovoltaici e una centrale idroelettrica

Tolentino e la comunità energetica: 122 nuovi impianti fotovoltaici e una centrale idroelettrica

Prende forma il "Progetto Cer Tolentino", nato dall’intento dell’amministrazione comunale di creare una comunità energetica all’interno del proprio territorio. Progetto definito "molto articolato ed ambizioso", elaborato in stretta collaborazione con Assm SpA, per la partecipazione al bando di finanziamento pubblicato dalla Struttura Commissariale in favore degli enti colpiti dal sisma 2016.  La nuova progettazione prevede la realizzazione di 122 nuovi impianti fotovoltaici (117 comunali e 5 della Provincia) e di una centrale idroelettrica (comunale), utili a soddisfare prioritariamente i consumi di circa 400 utenze, in gran parte nella titolarità del comune di Tolentino, oltre che della provincia di Macerata, delle associazioni sportive e di quanti hanno aderito all’iniziativa, per un fabbisogno energetico complessivo di quasi 6 milioni di KWh. Nell’ambito della progettazione, è stato previsto anche un surplus di produzione di energia elettrica da mettere a disposizione di futuri possibili aderenti. I consumi presi in esame, per oltre il 40% si verificano in orari notturni. È stata, dunque, prevista all’interno del progetto anche l’installazione di 30 sistemi di accumulo di energia elettrica che dovranno contribuire a soddisfare i consumi congiuntamente alla nuova centrale idroelettrica da realizzarsi in zona Sticchi.  È stata inoltre prevista anche l’istallazione di 8 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. L’installazione dei nuovi impianti fotovoltaici interesserà prioritariamente i tetti degli edifici pubblici, tra cui le scuole e gli impianti sportivi, ma vedrà coinvolti anche 51 immobili privati. È prevista la realizzazione di diverse pensiline fotovoltaiche su aree pubbliche o ad uso pubblico, in corrispondenza delle fermate degli autobus e dei parcheggi, compresi i cosiddetti parcheggi di "cintura" Filzi, Matteotti e Foro Boario; sono previsti anche tre impianti fotovoltaici a terra, da realizzarsi sempre su terreni di proprietà comunale, attualmente non utilizzati.    

24/11/2022 15:30
Macerata, gli trovano in casa migliaia di file pedopornografici: arrestato 54enne

Macerata, gli trovano in casa migliaia di file pedopornografici: arrestato 54enne

Nell'ambito di un'inchiesta della procura di Ancona sui reati contro i minori, ancora in atto, dopo una perquisizione condotta dagli agenti della polizia postale in collaborazione con i colleghi di Macerata, è stata eseguita una misura cautelare che ha disposto l'arresto di un 54enne allenatore del Maceratese, per la detenzione di oltre 31.000 file contenenti immagini e video pedopornografici. Il materiale rinvenuto ritraeva minori, tra i 6 e i 13 anni, coinvolti in atti sessuali tra loro e con adulti. L’indagine, coordinata dal servizio polizia postale e delle comunicazioni, centro nazionale per il contrasto alla pedopornografia online, trova la propria fonte nella segnalazione presentata da un organismo internazionale. Gli accertamenti investigativi svolti dalla polizia postale di Ancona avevano consentito di correlare altre 12 segnalazioni e di identificare il destinatario della perquisizione, privo di precedenti di polizia. L’attenta e scrupolosa analisi delle informazioni fornite ha permesso alla polizia di identificare e rintracciare il 54enne,originario di Tolentino e residente nella provincia di Macerata, nei cui confronti l’autorità giudiziaria di Ancona ha emesso un provvedimento di perquisizione. In ragione dell’ingente quantità e qualità del materiale rinvenuto, ritraente bambini in età preadolescenziale e prepuberale, gli operatori della polizia postale marchigiana hanno proceduto all’arresto in flagranza di reato dell’uomo, che su disposizione del Pubblico Ministero di turno della Procura della Repubblica di Macerata veniva condotto in carcere. Il Gip del Tribunale di Macerata ha convalidato l’arresto e disposto la custodia cautelare in carcere. La polizia postale consiglia ai genitori, soprattutto in questo periodo, “al fine di garantire una navigazione sicura e consapevole dei minori su internet, di non lasciare mai i propri figli in tenera età soli in un ambiente popolato da adulti come la rete”. “La navigazione sicura e consapevole passa sempre attraverso una gradualità nell’uso temporale della stessa: un bambino che non è in grado di capire i rischi del web non deve essere mai lasciato solo e soprattutto deve trascorrere un tempo moderato di navigazione che sia consono e proporzionato all’età”.    

23/11/2022 09:00
L'ultima indagine del Commissario Montalbano mai vista in tv al Politeama di Tolentino

L'ultima indagine del Commissario Montalbano mai vista in tv al Politeama di Tolentino

Giovanni Moschella con Cinzia Pennesi al pianoforte farà rivivere sul palcoscenico un inedito Commissario Montalbano, dall’ultimo romanzo di Andrea Camilleri "Riccardino". Uno spettacolo e un omaggio allo scrittore agrigentino con una storia mai prodotta per la televisione in scena al Politeama di Tolentino domenica 27 novembre alle ore 18. L’ultima indagine del Commissario più famoso di sempre ma anche l’occasione di rivivere le pagine più significative di uno dei più importanti autori del Novecento. Giovanni Moschella, affermato attore di teatro e cinema che ha partecipato anche a diverse puntate della saga di Montalbano, accompagnato dalle note di Cinzia Pennesi, porta sul palco le atmosfere conosciutissime dei luoghi e i risvolti inediti delle indagini. Un passaggio finale, un testimone da affidare ai lettori ed agli amanti delle storie del genere giallo. Giovanni Moschella debutta a teatro con "La corda a tre capi" di, con e per la regia di Arnoldo Foà. Ha recitato insieme a grandi nomi della scena nazionale come Aldo Reggiani, Peppe Pambieri, Lia Tanzi, Annamaria Guarnieri, Agnese Nano, Cesare Bocci, Edy Angelillo, Mascia Musy, Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Pamela Villoresi, Laura Marinoni, Filippo Dini e molti altri. È stato diretto da registi come Sandro Sequi, Guido De Monticelli, Saverio Marconi, Gino Landi, Walter Manfrè, Ninni Bruschetta, Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Gabriela Eleonori, Marcello Cotugno e Renato Carpentieri. Cinzia Pennesi è compositrice, pianista e Direttrice d’Orchestra. Oltre alla sua intensa attività concertistica a livello nazionale e internazionale, è pianista in scena con musiche da lei composte per spettacoli con Maria Letizia Gorga, Pino Ammendola, Michele Placido, Luca Ward, Roberto Alpi, Giorgio Borghetti, Riccardo Pazzaglia, Elio Pandolfi, Clara Galante, Geppi Cucciari, Francesca Benedetti, Giovanni Moschella, Alessandro Quasimodo, Mario Cei, Arturo Brachetti e Piergiorgio Odifreddi. Ha musicato tutti i "Racconti d’Attore" del Politeama. Biglietti a partire da 12 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17 alle ore 20 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.

22/11/2022 16:27
Tolentino, il Comune cerca un'auto per i dipendenti del cimitero

Tolentino, il Comune cerca un'auto per i dipendenti del cimitero

Un’auto per i dipendenti del cimitero del comune di Tolentino. L’amministrazione comunale ha approvato l’atto di indirizzo per l’acquisto di un veicolo, necessario - si legge nell'atto - per "svolgere al meglio il servizio di manutenzione e gestione dei cimiteri comunali e tutti gli altri servizi di competenza".  La ditta che ha in appalto la gestione del servizio cimiteriale, infatti, non dispone di alcun mezzo di trasporto proprio, ma si "limita a utilizzare i mezzi per il proprio personale in occasione delle operazioni di tumulazione". Il personale è, dunque, costretto a utilizzare - anche durante il lavoro - l'auto di proprietà. Per l'acquisto dell'autoveicolo il comune prevede una spesa di poco superiore ai 17mila euro, a seguito di una ricerca di mercato attraverso i portali elettronici a disposizione dell’ente.  

22/11/2022 14:40
Caro energia, a Tolentino sarà installato un distributore automatico di pellet

Caro energia, a Tolentino sarà installato un distributore automatico di pellet

Distributore automatico per la vendita diretta di pellet e altri combustibili a uso domestico: sarà installato a Tolentino, in prossimità del complesso commerciale Oasi e dello Spazio ‘815.  Si tratta di una soluzione che l’amministrazione comunale ha preso per "incentivare la diversificazione dell’offerta delle fonti energetiche - precisa il sindaco Mauro Sclavi -, alla luce dell’attuale crisi geo-politica" affinché "le famiglie possano adottare strategie di consumi volte ad ottimizzare i costi relativi".   Il distributore sarà installato, nello specifico, nell’area di proprietà comunale ubicata in Largo Mario Trapassi e Salvatore Bartolotta. La concessione avrà la durata di dodici anni ed è soggetta al pagamento del canone patrimoniale di concessione.  

22/11/2022 14:30
Tolentino, chiusura area container. Sinistra Italiana: "Vanno valutati i tempi per non lasciare indietro nessuno"

Tolentino, chiusura area container. Sinistra Italiana: "Vanno valutati i tempi per non lasciare indietro nessuno"

"A Tolentino la nuova amministrazione ha deciso di sgombrare i container entro la fine dell'anno voluti per gestire un'emergenza post sisma lunga sei anni. Servirà discernimento e coraggio, ogni caso è una storia a sé". È quanto dichiarano Serena Cavalletti, segretaria provinciale Sinistra Italiana, e Nicola Serrani, referente Tolentino Sinistra Italiana in merito all'annunciato sgombero dell'area container.  "Sappiamo che nel villaggio di latta, ci sono presenze giustificate dal sisma e altre no, pur sempre comprovate dai Servizi Sociali, e se c'è chi ha saputo godere di quella soluzione, c'è anche chi è morto nella solitudine del recinto - aggiungono Cavalletti e Serrani -. Alcuni hanno case ad attenderli, altri pur con qualche responsabilità d'immobilismo e mancate previsioni, non hanno dove andare. Una comunità civile non lascia indietro nessuno, ci si sforza a trovare soluzioni anche dove sembrano non essercene". "Non sarà semplice, ma in questi contesti si misurano capacità e creatività amministrative per il bene comune, e le soluzioni adottate ci auguriamo non abbiano un colore ma soltanto efficacia, perché non si scherza sulla pelle della gente" precisano i rappresentati di Sinistra Italiana nel sottolineare come seguano "con attenzione i lavori della nuova giunta, affinché non si lasci indietro nessuno". "Crediamo sia importante uno sforzo che vada oltre scadenze e regolamenti e il nostro invito è di studiare con approfondimento e umanità quelle situazioni oggettive che richiedono interventi straordinari nell'approccio e nella ricerca di rimedi - spiegano Cavalletti e Serrani -. Oltre ad un domicilio, và promossa la presa in carico della famiglia, il tutoraggio è indispensabile quando sono coinvolti nuclei con ragazzi, anziani e diversamente abili. Il coinvolgimento delle associazioni competenti, può garantire un piano di sussidiarietà orizzontale a progetti di lunga durata." "Ci rendiamo disponibili per un confronto costruttivo, affinché nessuno finisca in mezzo ad una strada - concludono Cavalletti e Serrani -. Segnaliamo anche che Tolentino non si è dato ascolto negli anni al Tavolo delle Povertà, che aveva a più riprese palesato il concretizzarsi di questa inevitabile situazione. L'invito che facciamo come forza politica è quello di valutare con cognizione di causa i tempi di chiusura dell'area".     

22/11/2022 13:13
Quale futuro per il liceo? Incontro pubblico a Tolentino

Quale futuro per il liceo? Incontro pubblico a Tolentino

Mercoledì 23 novembre, alle ore 21.00, alla sala riunioni della ex centrale del Ponte, attualmente sala Lettura, in zona Foro Boario si terrà un incontro pubblico per discutere sul futuro del liceo classico. La riunione è stata convocata dal sindaco Mauro Sclavi con l’assessore alla Ricostruzione Flavia Giombetti congiuntamente con il dirigente scolastico dell’istituto d’istruzione Superiore “F. Filelfo” Donato Romano. "È invitata a partecipare tutta la cittadinanza e in particolare i genitori dei ragazzi che frequentano il Filelfo e in special modo il liceo classico", si legge in una nota del Comune. "L’incontro offre l’occasione per fugare dubbi, perplessità e per far capire in maniera chiara e trasparente quelle che sono le intenzioni dell’Amministrazione comunale riguardo a questa particolare e sensibile problematica che riguarda il mondo scolastico cittadino e non solo".    

21/11/2022 17:45
Tolentino, colto da malore mentre è al lavoro: muore il geometra Sergio Maccari

Tolentino, colto da malore mentre è al lavoro: muore il geometra Sergio Maccari

Profondo cordoglio a Tolentino per la scomparsa del geometra Sergio Maccari. L'uomo si è spento improvvisamente questa mattina, all'età di 62 anni, ed era conosciutissimo e stimato in tutta la città, così come in provincia. Il malore si è verificato all'interno del suo studio professionale in via Lucentini, nella zona ex fornaci.  A lanciare l'allarme è stata una cliente. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i carabinieri, che non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Nella tornata elettorale del 2017 Maccari si era candidato come consigliere comunale con la lista "Tolentino Popolare" ed è stato ex dirigente del settore giovanile dell'Us Tolentino 1919. Lascia la moglie e tre figli. La data dei funerali dell'uomo non è ancora stata fissata.   

21/11/2022 17:05
Tolentino dice no alla violenza contro le donne: evento al parco d'Isola d'Istria

Tolentino dice no alla violenza contro le donne: evento al parco d'Isola d'Istria

Venerdì 25 novembre ore 10,30 al parco Isola d’Istria davanti alla panchina rossa, il Comune di Tolentino, assessorato all’Istruzione, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, promuove l’evento “Basta violenza! Inizia ad amare!” Nel corso della mattinata gli studenti presenteranno momenti musicali, letture e danze per promuovere emozioni e riflessioni sulla giornata dedicata alla sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. Tutti i partecipanti sono invitati a intervenire con un indumento o un elemento di colore rosso per manifestare vicinanza ai temi della giornata.  Interverranno: Mauro Sclavi, sindaco del Comune di Tolentino, Elena Lucaroni, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino, il maggiore Giulia Maggi, comandante della Compagnia dei carabinieri di Tolentino,  maresciallo maggiore Lorenzo Ceglie, comandante della aliquota Radiomobile della Compagnia dei carabinieri di Tolentino, Isa De Bellis, presidente Associazione Auser di Tolentino, rappresentanze degli alunni dell’Istituto Comprensivo Don Bosco, Istituto Comprensivo Lucatelli, IPSIA "Renzo Frau", Istituto d’Istruzione Superiore "F. Filelfo". Moderatrice Barbara Olmai. Durante l'evento gli studenti leggeranno alcune loro frasi contro la violenza di genere e a favore di una cultura che promuova il rispetto. Tra queste verrà scelta quella da apporre prossimamente sulla panchina rossa installata al parco dal Circolo Auser "Il Girasole" di Tolentino per promuovere uno scambio intergenerazionale, perché il contrasto alla violenza non ha barriere, non ha età e richiede condivisione. L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa da parte di tutti i protagonisti che hanno illustrato le motivazioni che hanno portato all’elaborazione di una serie di interventi da parte di tutte le scuole di Tolentino che presenteranno performance, canti e letture di testi. Inoltre è stato anticipato che tra tutte le frasi che verranno lette nel corso dell’evento ne saranno successivamente scelte due che saranno riportate sulla panchina rossa del parco Isola d’Istria, come confermato dai dirigenti scolastici Mara Amico, (Istituto Lucatelli e Ipsia Frau) Pierina Spurio (Istituto Don Bosco) e Donato Romano (Istituto Filelfo).

21/11/2022 15:40
Serie D, Stefoni riacciuffa il Nuova Florida nel recupero: pari in extremis del Tolentino

Serie D, Stefoni riacciuffa il Nuova Florida nel recupero: pari in extremis del Tolentino

Il Tolentino torna a muovere la classifica dopo una spirale negativa di sette sconfitte consecutive. I cremisi pareggiano in trasferta per 2-2 contro il Team Nuova Florida portando a casa un punto d'oro, anche perché arrivato nei minuti di recupero al termine di una partita che ha rischiato di rappresentare l'ennesima beffa del suo tribolato inizio di campionato.  Si decide tutto nel finale, dove l'eroe di giornata è Stefoni, bravo - con un guizzo - a ristabilire la parità dopo che il Tolentino non era riuscito a tenere per più di un minuto l'1-1 siglato su rigore da Nagy a cinque minuti dal 90'. I cremisi salgono a quota 9 punti, restando in ogni caso al terz'ultimo posto in classifica e a -6 dalla quota salvezza.  LA FORMAZIONE - Mattoni rivoluziona nuovamente l'attacco, vista l'assenza per infortunio di Vitiello, Tizi e Alagia, puntando dal primo minuto su Nacciarriti (titolare per la prima volta in stagione) e Cicconetti. Assetto coperto con Massarotti e Salvatelli dirottati nei cinque di centrocampo insieme a Marcelli, Gori e capitan Adorni. In difesa torna titolare Riberon, mentre si accomoda nuovamente in panchina Stefoni (poi decisivo). Pacchetto arretrato completato dal 2004 Di Biagio e Nagy.  LA CRONACA - Ritmi di gara piuttosto blandi da ambo i lati in avvio di partita. Il Tolentino prova a tenere in mano le redini del possesso palla, ma con il passare dei minuti perde effervescenza. Le prime emozioni arrivano intorno al 25' con una doppia chance per il Nuova Florida. Prima è una botta dalla distanza di Pacillo, deviata in corner, a mettere i brividi a Giorgi; poi, sugli sviluppi del calcio d'angolo susseguente, la difesa cremisi è piuttosto svagata e consente a Kalombo di presentarsi a tu per tu con il portiere del Tolentino, bravo a mantenere la sua porta inviolata con una buona uscita.  Al 40' gli ardeatini passano in vantaggio. Stavolta Giorgi combina una mezza frittata, lasciando il pallone a disposizione di Miola dopo un'uscita avventata. Lo stesso Miola non si fa pregare e con un bel tiro di controbalzo sigla l'uno a zero. Su questo risultato si va negli spogliatoi.  Il secondo tempo inizia subito con una grande occasione per il Nuova Florida. Sul traversone dell'incontenibile Kalombo, Capparella arriva con i tempi sbagliati, sbucciando il pallone, che termina a lato.  Il Tolentino non riesce ad uscire dal guscio, se non con una pretenziosa conclusione di Marcelli che viene bloccata agevolmente da Giordani. I cremisi, anzi, soffrono. Dopo una bella incursione in area, El Bakhtaoui prova il diagonale, ma Giorgi si fa trovare pronto. I minuti scorrono rapidi sul cronometro senza che i ragazzi di Mattoni riescano a creare una chiara occasione da rete.  Serve un episodio per riaprire la partita. E l'episodio arriva al minuto 85 quando il direttore di gara concede al Tolentino un calcio di rigore per fallo di mano su cross tentato dal subentrato Moscati. Dal dischetto il destro secco di Nagy non lascia scampo a Giordani.  Un pareggio che dura meno di due minuti. Su un pallone gettato in avanti senza troppe pretese, El Bakhtaoui si fa beffe di due difensori cremisi e batte in maniera fredda Giorgi con un colpo sotto. Le emozioni, però, non sono finite. In pieno recupero, sugli sviluppi di calcio d'angolo, si crea una mischia furibonda in area con il pallone che resta a disposizione di Stefoni (subentrato all'acciaccato Salvatelli). La sua conclusione è sporca ma, anche grazie a una deviazione, diventa imparabile per Giordani. È 2-2. Un risultato che, stavolta, gli ospiti riusciranno a tenere sino al triplice fischio: una piccola iniezione di fiducia al termine di un periodo nero, in attesa di ricevere al "Della Vittoria" il Pineto, formazione con ambizioni di promozione. 

20/11/2022 16:34
Tolentino, Conceria del Chienti riparte con Invitalia: previsti 14 milioni di euro di investimenti

Tolentino, Conceria del Chienti riparte con Invitalia: previsti 14 milioni di euro di investimenti

La Conceria del Chienti Tolentino, fondata nel 1923, riparte dopo un periodo di difficoltà, con la nuova società CTC Conceria del Chienti Società Benefit spa con soci Avm Sustainability al 51% e di Invitalia con il 49%, capitale sociale interamente versato di 5 milioni di euro e un prestito obbligazionario degli azionisti di ulteriori 5 milioni. L'operazione è stata varata il 17 novembre, dopo l'omologa dell'Accordo di Ristrutturazione da parte del Tribunale di Macerata del 24 ottobre 2022. Si tratta del primo grande investimento industriale realizzato da Invitalia spa nelle Marche attraverso il Fondo Salvaguardia Imprese, in considerazione del marchio storico di interesse nazionale CTC, della natura strategica dell'azienda per il sistema industriale marchigiano e con la storica ditta che è diventata una B-Corp all'insegna della Sostenibilità Circolare. Sono previsti investimenti per 14 milioni di euro, di cui 10 conferiti dai nuovi soci. Tra le più antiche concerie italiane, con una superficie di 50mila metri quadrati, Conceria del Chienti nasce nel 1923 come Conceria Francesco Borbotti, nel 1943 assume il nome odierno. L'azienda, specializzata nella lavorazione del vitello, in un secolo di storia, si è conquistata la fiducia dei più grandi brand internazionali della calzatura e della pelletteria. Nel 2014 la Conceria ha scelto una partnership internazionale con il gruppo cinese Jiuha Group, per affrontare una fase di difficoltà. Nel 2019 i cinesi hanno deciso di dismettere tutti gli investimenti italiani, inclusa CTC, nel 2020 il covid. Il nuovo corso dell'azienda sarà green e 4.0, con l'uso massiccio di energie rinnovabili, processi di economia circolare per ridurre lo scarto, personalizzazione dei prodotti e tracciabilità delle filiere. Del consiglio di amministrazione fanno parte il presidente Andrea Stopper, socio e consigliere di Avm Gestioni sgr e azionista di maggioranza di Avm Sustainability, vice presidente Daniele Straventa, Senior Investment Manager di Invitalia, i consiglieri Raffaele Ferrara (già direttore generale di Agenzia delle Entrate) e Carlo Piccinini, consigliere Avm Gestioni sgr.

19/11/2022 16:47
Tolentino, Serena Sforzini sul podio al campionato nazionale di karate

Tolentino, Serena Sforzini sul podio al campionato nazionale di karate

Sabato 12 e domenica 13 novembre scorsi, al palazzetto dello sport di Monterotondo, si è svolto il campionato nazionale di karate C.S.E.N. (Centro Sportivo Educazione Nazionale), al quale hanno partecipato oltre 1500 atleti provenienti da tutta Italia. Il Dojo Kyu Shin Karate-Tarulli ha partecipato con alcuni atleti ottenendo ottimi risultati. In evidenza l’atleta Serena Sforzini che è salita sul podio, al terzo posto, nella specialità kumite (combattimento libero) senior femminile. Il maestro Fabrizio Tarulli ha espresso piena soddisfazione per i risultati ottenuti dai suoi atleti in una gara nazionale e per l’operato degli ufficiali di gara delle Marche, convocati per questa manifestazione, da lui stesso rappresentati. Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e il vicesindaco e assessore allo sport Alessia Pupo si complimentano sia con l'atleta che il maestro “per l’ottimo risultato conseguito a livello nazionale”, che è “testimonianza di un duro lavoro, mix di allenamento, di grande impegno personale e di passione”.     

19/11/2022 15:50
Tolentino, nuovo campetto da basket in viale Giovanni XXIII: iniziati i lavori

Tolentino, nuovo campetto da basket in viale Giovanni XXIII: iniziati i lavori

Dopo l’approvazione del progetto definitivo ed esecutivo, sono iniziati i lavori di riqualificazione del campo da basket sito in viale Giovanni XXIII a Tolentino, in una zona residenziale semi centrale ben collegata ai servizi principali. L’area è circoscritta da una zona pedonale con fondo in betonelle all’interno di un lotto adibito a verde pubblico. Sono presenti caditoie per lo scolo delle acque meteoriche nonché panchine in legno. Lo strato superficiale del campo da gioco in conglomerato bituminoso presentava un marcato stato di usura con fessure trasversali e longitudinali lungo i giunti con i cordoli perimetrali e lungo il campo da gioco. Risultavano poco visibili anche le linee di gioco. I canali di scolo laterali necessitavano di un ripristino con ridefinizione delle quote di pendenza e sostituzione adeguamento delle grate in metallo a filo del piano di campagna. Erano presenti due canestri per pallacanestro anche in un cattivo stato di conservazione che sono stati rimossi. Il piano pedonale in betonelle risulta avere necessità di un ripristino del fondo sottostante con opportuna rimessa in quota ed integrazione di blocchi mancanti. Abbattuta una pianta le cui radici minavano l’integrità del campo da gioco e rimossi alcuni giochi per i bambini, non più a norma e che verranno sostituiti. La struttura in generale con questi nuovi interventi di riqualificazione viene posta in condizioni di sicurezza per coloro che la frequentano e per essere nuovamente valorizzata. Valutando le vigenti disposizioni tecniche della “Federazione Italiano Pallacanestro” il Comune ha previsto anche un adeguamento dimensionale dell’area di gioco sia per questioni sportive che di sicurezza. Infatti, l’intervento prevede la realizzazione di un nuovo campo da gioco di dimensioni 31,10m x 18,10m con una nuova pavimentazione sintetica conforme alla norma in modo da sviluppare specificatamente una risposta elastica alle sollecitazioni. La superficie da pavimentare interesserà tutta l’area che comprende lo spazio di attività. I lavori già fatti e da effettuare sono: rimozione canestri con relativa struttura di sostegno;  rimozione canali di scolo esistenti; rimozione pavimentazione per ampliamento campo; accantonamento betonelle; fresatura a freddo campo da gioco; picchettamento nuovi ingombri; posa in opera nuovi canali di scolo acque meteoriche; sistemazioni cordoli perimetrali; scavo a sezione obbligata per basamenti canestri; realizzazione basamenti canestri; realizzazione sottofondo zona ampliamento campo da gioco con rete elettrosaldata; realizzazione conglomerato bituminoso campo da gioco; realizzazione pavimentazione sintetica; ripristino betonelle zona pedonale con materiale da recupero; opere di finiture e collaudo. Nessun punto dello spazio di attività sportiva deve presentare asperità di alcun genere e tutti i supporti destinati all'alloggiamento o all'ancoraggio di attrezzature sportive, devono essere realizzati in modo da garantire la sicurezza degli atleti in qualsiasi fase del gioco. L'area delle panchine e degli ufficiali di campo (posizionati obbligatoriamente su un unico lato lungo del campo), i sostegni o gli eventuali tiranti dei tralicci e la separazione pubblico, atleti non devono interferire con la fascia di rispetto del campo di gioco. I lavori sono finanziati dalla Regione Marche e in quota parte con il bilancio comunale.

16/11/2022 18:24
Tolentino, Kamila Pilwein nuovo direttore "Global Marketing e Trade Marketing" di Arena

Tolentino, Kamila Pilwein nuovo direttore "Global Marketing e Trade Marketing" di Arena

Kamila Pilwein è stata nominata come direttore "Global Marketing e Trade Marketing" di Arena. Guiderà lo sviluppo di strategie di marketing innovative sia per i canali b2c che b2b dell'azienda tolentinate, garantendo ai consumatori un’esperienza multicanale di livello mondiale sul core business del nuoto e del beachwear.  "Il nostro obiettivo in Arena è migliorare la qualità della vita di tutti, promuovendo e favorendo uno stile di vita attivo, dentro e fuori dall’ acqua - ha affermato Peter Graschi, Ceo di Arena -. Kamila ha un insieme particolare di abilità ed esperienza per aiutarci a raggiungere i nostri obiettivi, non solo attraverso la brand strategy, la leadership e una profonda comprensione del marketing incentrato sul consumatore, ma anche attraverso il suo primo approccio al contenuto digitale". "Siamo entusiasti dell’ingresso in Arena di qualcuno con il suo talento e la sua visione per portare avanti la nostra azienda" ha aggiunto Graschi. Con oltre 16 anni di esperienza a livelli di leadership nel marketing, in Europa e Stati Uniti in primis, Kamila è una storyteller creativa e una specialista nell’architettura di brand. Nel suo ruolo più recente come head of channel marketing Emea per il gruppo Boardriders, ha gestito sei marchi nei settori action sports, lifestyle e marino. Kamila sarà fondamentale nel guidare ulteriormente il successo nei segmenti di performance e lifestyle attraverso lo storytelling digitale tramite il marketing funnel. "Sono motivata da scopi e valori, ciò che sin dall’inizio mi ha attratto di Arena – ha detto Kamila -. L’azienda condivide il mio stesso impegno nei confronti delle persone e del pianeta e sono entusiasta di entrare a far parte di un marchio che si concentra tanto sull’essere autentico e responsabile quanto sullo sviluppo del prodotto e sul profitto. Basandosi sulla sua fantastica eredità, Arena si è continuamente adattata al suo ambiente in evoluzione e non solo è stata al passo con i tempi, ma è stata costantemente leader nel settore". "Mi sono sentita così ben accolta dal mio insediamento che non vedo l’ora di iniziare a nutrire l’energia e la passione dei miei nuovi colleghi di cui adoro l’impatto positivo che hanno sulla vita delle persone e sull’ambiente". Kamila parla correntemente tedesco, ceco, inglese, spagnolo e francese e lavorerà presso il quartier generale di Arena a Tolentino. 

16/11/2022 17:40
Tolentino, "Come sopravvivere all'adolescenza": incontro con lo psicopedagogista Filippo Sabattini

Tolentino, "Come sopravvivere all'adolescenza": incontro con lo psicopedagogista Filippo Sabattini

L'adolescenza è uno dei periodi più complessi della vita, costellato di cambiamenti sostanziali fisici, psicologici e comportamentali. Fase di passaggio e di trasformazione, dalla fanciullezza all’età adulta. Da qui la necessità di rapportarsi in modo adeguato con l’adolescente da parte di genitori, insegnanti, educatori. Indicazioni che saranno date dal pedagogista e formatore Filippo Sabattini, direttore didattico di Wega Impresa Sociale, nell’incontro gratuito e aperto a tutti, “Come sopravvivere all’adolescenza” di sabato 19 novembre, alle ore 18, nella sede di Fabrica City di Tolentino. L'incontro-confronto, dedicato a tutta la comunità educante e non solo, delineerà le strategie relazionali da mettere in atto, per svolgere un ruolo orientativo e comunicativo consoni durante il percorso di crescita. Al termine il presidente di Wega Domenico Baratto illustrerà anche il nuovo corso completamente gratuito per operatore della ristorazione di 3 anni, aperto a giovani che abbiano conseguito o stiano conseguendo il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) e che non abbiano compiuto i 16 anni (qui tutti i dettagli). Un corso che fa acquisire una preparazione pratica, con laboratori, prove e stage in aziende e che apre a prospettive occupazionali ottime. Iscrizioni e informazioni: info@wegaformazione.com – 0736/848619 – entro il 30 novembre. Al termine aperitivo in collaborazione con alimentari Fioretti.

16/11/2022 17:17
"Al di là dei sogni". Al Politeama la personale dell'artista tolentinate Carlo Gentili

"Al di là dei sogni". Al Politeama la personale dell'artista tolentinate Carlo Gentili

A distanza di anni dalla prima mostra, l’artista Carlo Gentili torna nella sua città natale proponendo una nuova linea artistica con opere dedicate all’antichissima “Venere di Tolentino”. Il Politeama di Tolentino ospita la mostra personale Carlo Gentili. Al di là dei sogni che sarà inaugurata sabato 19 novembre alle ore 17: 30 e visitabile fino al 18 dicembre. L’esposizione è organizzata grazie al Patrocinio del Comune di Tolentino e in collaborazione con il Consolato Onorario della Repubblica di Moldova di Ascoli Piceno, l’Associazione Irdi Destinazionearte e Kos Santo Stefano Riabilitazione. Un ritorno emozionante grazie al quale Carlo Gentili intende narrare il proprio mondo poetico attraverso la magia illuminante del colore, al di là dei sogni. Dopo aver presentato i suoi dipinti in Germania, Cina, Polonia, Austria, Svizzera, Canarie, l’artista propone la propria linea artistica nella ‘sua’ Tolentino.   La sua arte rappresenta un ponte di dialogo tra gli uomini nel rispetto della natura, dell’ambiente e del mondo animale, un’arte sociale che valorizzi la solidarietà, l’amicizia, l’umanità, il rispetto reciproco delle idee. Colori brillanti, scintillanti e pieni di luce e un approccio filosofico innovativo con un “abbraccio” tra arte e fisica quantistica. Secondo Carlo Gentili l’unico modo per fare arte è quello di creare lo stupore e l’incanto veicolando messaggi importanti: in quel preciso momento si riesce a dialogare tra menti, a percorrere nuove vie di conoscenza.  Carlo Gentili è ideatore della corrente artistica Diarmonia, da anni collabora con il critico internazionale Massimo Pasqualone (per la parte artistica) e con l’ingegnere Carlo Damiani (fisica quantistica). “Ambasciatore d’arte” in Cina, la sua arte è stata elogiata da Carlo D’Inghilterra, dal Governatore della California, dagli ambasciatori di Norvegia, Spagna e Irlanda, dai consoli di Moldava e Canarie. Ha realizzato “Murales sociali” a San Benedetto Contro le cluster bombs, a Fermo dedicati alle Morti bianche, a Tolentino La prima stazione d’Italia dedicata alle donne, a Grottammare Contro le dittature. Laureato all’Accademia di Belle Arti ha scritto Diarmonia (arte), Sol Invictus (storia), Carrus Navalis (storia). In occasione della mostra al Politeama presenterà in via esclusiva opere dedicate all’ antichissima “Venere di Tolentino” come spiega l’artista: si tratta di un reperto di 12.000 anni fa, poco conosciuto, ma che rappresenta la più antica immagine di una dea lunare con corpo di donna e volto di lupa. Ritrovato a Tolentino alla fine dell’800 è un reperto ancora più antico della nota lupa capitolina che allatta i due gemelli. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 17,00 alle ore 20,00 con ingresso libero.  

16/11/2022 15:50
Tolentino, come diventare operatore della ristorazione: al via le domande per il corso gratuito

Tolentino, come diventare operatore della ristorazione: al via le domande per il corso gratuito

Un’occasione per recuperare la motivazione e ritornare ad avere il piacere di apprendere attraverso una didattica frontale, laboratoriale ed esperienziale per acquisire una professione che permette, alla fine del percorso formativo completamente gratuito, di inserirsi subito nelle aziende di settore. Il corso per "Operatore della ristorazione, preparazione pasti", che si terrà nel centro formativo Wega di Tolentino, apre ottime possibilità di occupazione viste le richieste che, specialmente negli ultimi tempi, arrivano da ristoranti, bar, pizzerie, pub, agriturismi. Un corso, della durata di 3 anni, aperto a giovani che abbiano conseguito o che stiano conseguendo il diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media) e che non abbiano raggiunto i 16 anni di età alla data di avvio delle attività formative. Le domande di partecipazione al corso dovranno essere inviate entro il 30 novembre 2022, attraverso i moduli scaricabili dal sito www.wegaformazione.com.  Gran parte del percorso formativo è dedicato ad acquisire la preparazione pratica, con laboratori, prove e stage in aziende. L’allievo, una volta concluso il corso, fin da subito sarà pronto ad affrontare concretamente e in modo competente il lavoro. Ciò anche con l'attivazione dell'apprendistato di I livello che consente di seguire le lezioni e formarsi nelle aziende ospitanti del territorio. I docenti saranno professionisti provenienti dal settore ristorativo e in grado di valorizzare praticamente le abilità di ognuno. Dice Gioele Viti, allievo di un precedente corso: "È una scuola con un metodo innovativo e mi ha aiutato molto. Poche ore di teoria e si impara facendo. Finite le ore di stage in una pizzeria, poi ho continuato a lavorare lì". Al termine del corso sarà rilasciato dalla Regione Marche un attestato di qualifica professionale riconosciuto a livello nazionale. Gli allievi, inoltre, potranno anche scegliere di transitare al sistema statale degli Istituti Professionali ed eventualmente proseguire fino al conseguimento del diploma quinquennale. L'organizzazione del corso è curata da Wega Impresa Sociale in collaborazione con Il Faro società cooperativa sociale. Per maggiori info: www.wegaformazione.com oppure 0736/848619 info@wegaformazione.com  

16/11/2022 15:44
Tolentino, si intrufolano nella casa inagibile per rubare tubi di rame: denunciati due giovani

Tolentino, si intrufolano nella casa inagibile per rubare tubi di rame: denunciati due giovani

Tentano furto di rame da un’abitazione: denunciati due giovani. I fatti risalgono al pomeriggio dello scorso 5 ottobre, quando due soggetti sono entrati all’interno di un casolare inagibile a causa del sisma, ubicato nei pressi dell’ospedale di Tolentino, di proprietà di un’anziana, dove erano accatastati dei discendenti in rame in attesa di essere montati. I familiari della proprietaria si sono recati proprio in quel momento nei pressi dell’abitazione, dove sono soliti andare a fare una passeggiata, anche per controllare le condizioni dell’immobile. Gli stessi, dopo aver notato un’autovettura sospetta con un giovane a bordo, sono andati a visionare il portone d’ingresso, che hanno trovato aperto, evidentemente a seguito di effrazione. A questo punto, mentre constatavano che l’autovettura si era dileguata, hanno visto due giovani scappare da una fessura sul muro, uno per i campi adiacenti e l’altro dal giardino dell’abitazione Nei pressi dell’apertura, creata sul muro dal terremoto, hanno poi trovato delle grondaie in rame evidentemente abbandonate lì dai due soggetti che si trovavano all’interno dell’abitazione fino a poco prima. Le successive indagini della Stazione di Tolentino, grazie alla collaborazione delle fonti testimoniali, riconoscimenti fotografici e accertamenti nel territorio, hanno condotto all’individuazione dei due giovani. Questi, nei giorni scorsi, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria e dovranno rispondere del reato di tentato furto aggravato.

16/11/2022 09:27
Tolentino, l'asilo nido del Cuore allunga l'orario di apertura: accolte le richieste delle famiglie

Tolentino, l'asilo nido del Cuore allunga l'orario di apertura: accolte le richieste delle famiglie

L’asilo nido del Cuore di Tolentino amplia il suo orario fino alle 18:30; accolta la richiesta dei genitori dei bambini che frequentano la struttura.  “L’Amministrazione comunale ha ritenuto di poter accogliere la domanda, anche per uniformità rispetto a tutti i servizi per l’infanzia comunali”, si legge in una nota dell’Ente (il plesso sino ad ora prevedeva la chiusura alle 13).  “Per ampliare l’orario della struttura per un’ora e mezza al giorno, verrà utilizzato un operatore opportunamente formato della cooperativa sociale Cooss Marche che effettua già il servizio di assistenza scolastica e il servizio educativo presso gli asili nido comunali in seguito ad apposita gara d’appalto, Cooss si è dichiarata disponibile a fornire un operatore per questo servizio". “Con apposita delibera di Giunta – informa l’assessore alle Politiche Sociali e Istruzione Elena Lucaroni - è stato deciso di ampliare l’orario dell’asilo nido del Cuore dalle ore 17,00 alle ore 18,30, venendo incontro alle esigenze delle famiglie dei bambini che frequentano la nostra struttura, uniformando anche i servizi dei diversi asili". "È nostra intenzione, infatti, proseguire a lavorare in piena armonia con i genitori nell’interesse del benessere psicofisico ed educativo dei bambini”.

15/11/2022 15:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.