È nata il 30 maggio 1918. La tolentinate Bruna Pontoni festeggia proprio oggi i suoi cento anni.
Cento candeline che l'anziana spegne circondata dall'affetto dei suoi cari tra i quali la figlia Ivana, il figlio Maurizio e tutti i nipoti che la abbracciano e le rivolgono un grandissimo augurio.
Si ribalta con l’auto in Viale Bruno Buozzi a Tolentino. Incidente per un signore del ‘34, B. G., che oggi pomeriggio intorno alle 18 si è ribaltato con la propria auto.
Ad estrarlo i vigili del fuoco. L’uomo ha riportato solo lievi ferite.
La terza edizione di Toc! Festival, diventata quest’anno simpaticamente la “Sagra della Creatività 4.0”, si chiude alla grande dopo aver riempito il centro storico di Tolentino per una due giorni ricca di eventi, mostre artistiche, laboratori, musica, degustazioni di prodotti locali, presentazioni letterarie, ospiti d’eccezione e giochi per grandi e piccoli. “La creatività non è altro che un'intelligenza che si diverte” - diceva Albert Einstein - e così è stato anche per quest’edizione di Toc! Festival che si è appena conclusa. Sabato pomeriggio il taglio del nastro assieme al sindaco Giuseppe Pezzanesi ed all’assessore Alessia Pupo ha dato il via a tutti gli eventi del Toc! Festival, culminati in serata con una piazza gremita per assistere allo spettacolo “Radical Grezzo” del comico marchigiano Piero Massimo Macchini. A seguire tanta buona musica con l’emozionante voce di Hu, i Bucket Butchers, il dj set di Tina Telli + Andrea Ferrini ed in chiusura i fantastici V per Varnelli che hanno fatto ballare i più giovani fino a tardi con una straordinaria selezione di brani anni ’90. Oltre 1000 ingressi registrati alla mostra “Sensazioni di Donna” nelle grotte di Palazzo Sangallo, che hanno ospitato per due giorni cinque giovani e talentuose artiste marchigiane: Vanessa Illi, Valentina Formisano, Sara Lautizi, Rachele Cespi e Sara Grassetti. Alle Ex-Carceri tanta curiosità per i fotomosaici del tolentinate Gianluca Bocci e per le creazioni del duo di architetti nostrani “Po.Ra”. Più di 20 espositori hanno invaso Piazza della Libertà con i loro prodotti artigianali e le loro le invenzioni innovative, destando la curiosità dei tanti che nei due giorni appena trascorsi hanno passeggiato in famiglia per le vie del centro storico. A partire da domenica mattina anche il MercaTOC dei commercianti di Tolentino e grande partecipazione per la performance di teatro di strada “Fuori Porta” di Piero Massimo Macchini che ha divertito ancora una volta in una veste del tutto nuova per il pubblico che lo segue sui social. La protagonista assoluta di Domenica 27 Maggio è stata TRIPPAdvisor con i suoi “Trippa Senza Frontiere”. Le squadre provenienti da tutta la provincia sono state 12, composte in totale da 60 persone, che hanno potuto competere tra di loro nel primo gioco che ha come obiettivo il vivere gli spazi aperti, riscoprire il piacere della collettività e tornare un po’ bambini. Le squadre si sono sfidate su 5 giochi tra cui il quiz “Chi vuol esser Tripponario” con indizi per scoprire parole dialettali tratte dal libro “tripponario” che Deborah Iannacci, miss TrippaAdvisor, ha pubblicato per Giaconi Editore. Prove fisiche come “La staffetta con i sacchi”, il Twister gigante e il Trippa Sumo fino ad arrivare al temutissimo “Ciambellotto” dove i concorrenti hanno dovuto finire in 5 minuti un ciambellone intero. Sul podio, in terza posizione, la squadra de “Li vergà co la vergara”, secondi arrivati i “Ce senti cerqua” di Tolentino e vincitori di tutte le sfide i più giovani partecipanti ai giochi, “I dignitosamente belli”. La serata si è chiusa poi in bellezza con la partecipazione della cantautrice Sally Moriconi, corista ed attrice per il programma tv “Fratelli di Crozza”, che ha incantato la piazza con la sua voce. A concludere il concerto un arrivederci: la promessa che tornerà presto nelle sue Marche. Ringraziamo ancora gli Sponsor che ci hanno permesso, assieme al Comune di Tolentino, di realizzare anche questa terza edizione di Toc! Festival. Grazie quindi a Linotype, Tigamaro, ICA, ASSM, EdilCasa Caccamo, Mar.Pel S.r.l. e Carlo Splendiani.
E’ iniziata la settimana chiave per i verdetti del Velox. Lo storico torneo di calcio giovanile, tenuto in vita dalla Junior Macerata, entro domenica definirà il quadro per la fase ad eliminazione diretta, intanto ha già le prime e più veloci squadre qualificate. Sono 3, tutte nel tabellone riguardante la categoria Giovanissimi: la Fermana (foto) prima nel gruppo C, il Fabriano Cerreto leader nel girone D e, nello stesso raggruppamento, la Robur seconda. Per loro porte spalancate per gli ottavi di finale.
Oltre a queste tre formazioni da segnalare anche l’ottimo rendimento di Vigor Senigallia, Junior Macerata e Junior Pergolese tutte a punteggio pieno.
Nella categoria maggiore, quella degli Allievi, c'è invece un notevole equilibrio e nessuna squadra è ancora riuscita ad andare in fuga e centrare –in questo caso- i quarti. Comunque percorso netto finora per Osimo Stazione, Tolentino, Fermana e Recanatese.
Questi gli ultimi incontri del 41° Velox Allievi: Castelfrettese- Dorica Torrette 4-0, Junior Macerata- Osimo Stazione 0-2, Tolentino-Matelica 2-1, Academy Civitanovese-Veregrense 0-2, Fabriano Cerreto-Camerino 2-2, S.M. Apparente-Academy Civitanovese 0-0, Osimo Stazione-Osimana 2-0, Fermana-Academy Civitanovese 7-0, Camerino-Tolentino 2-4, Recanatese-Junior Macerata 2-1, Jesina calcio-Giovane Ancona 1-0, Veregrense-Fermana 0-3, Osimana-Junior Macerata 1-0.
Tante le partite giocate per il 30° Velox Giovanissimi negli ultimi giorni: Recanatese-Castelfidardo 3-0, Atletico P.S.Elpidio-Veregrense 2-0, Montemilone Pollenza-Matelica 0-0, Ponte Sangiusto-Civitanovese 2-1, Fermana-Offida 4-0, Robur 1905-Fabriano Cerreto 4-5, Accademia Granata-Junior Pergolese 2-4, Osimo Stazione-Passatempese 3-3, Junior Macerata-S.M. Apparente 11-1, Portorecanati-Recanatese 3-2, Fermana-Elpidiense Junior 12-0, Vigor Senigallia-Passatempese 3-2, Ponte Sangiusto-Montecosaro 3-1, Matelica-Fabriano Cerreto 0-4 , Castelfidardo-Jesina calcio 1-5, Osimo Stazione-Osimana 3-0, Vergrense-Fermana 2-3, Offida-Atl.P.s.Elpidio 1-2, Dorica Torrette- Forsempronese 1-12 .
Domani, martedì 29 maggio, a Tolentino padre Giorgio Previdi, frate comboniano, incontrerà gli amici dell’associazione Sermit nella loro sede in viale Bruno Buozzi alle 17,30.
Padre Giorgio Previdi è un frate comboniano e quella di domani sarà un’occasione per conoscere ed apprendere dalla sua viva voce l’esperienza di vita missionaria, umana e cristiana maturata in 50 anni di presenza attiva in Uganda. Quella di padre Previdi è stata una vita spesa con un popolo ricco di tradizioni, desideroso di emanciparsi e di valorizzare le possibilità di crescita che il messaggio cristiano ed il corretto utilizzo dei talenti umani e naturali consentono nella ricerca della pace e della collaborazione tra i popoli.
Con il frate comboniano, che attualmente si trova nella missione di Kasaala, a circa 50 chilometri da Kampala, capitale dell’Uganda, il Sermit e l’associazione “Il Sorriso di Daniela” di Ancona hanno realizzato numerosi progetti, come la costruzione di aule didattiche e di dormitori. Ad accogliere padre Previdi il presidente dell’associazione Sermit Luciano Ruffini, gli altri componenti dell’associazione, i benefattori, i volontari e i soci.
Tre Rotary club donano una somma di denaro, tramite il locale sodalizio, per l’acquisto di un mini bus a favore della popolazione colpita dal sisma. Qualche sera fa, il presidente del Rotary di Tolentino Stefano Gobbi ha incontrato a Binasco, in provincia di Milano, i rappresentanti dei tre club.
Erano presenti, per l’occasione, Christina Bechel presidente del Rotary di Muehldorf Waldkraiburg, Germania, Jean Pierre Tapin, presidente del club Maison Alfort – est de Paris, Francia, Andrea Ferrari, presidente del sodalizio di Binasco. I tre club, gemellati da qualche anno tra loro, hanno voluto effettuare una donazione al sodalizio tolentinate da utilizzare per un service a favore della città post sisma. Il progetto è stata illustrato alla presenza dei soci dei tre sodalizi alla Cascina Sant’Ambrogio a Rosate, in provincia di Milano. Il mini bus, una volta acquistato, sarà messo a disposizione dell’ufficio Servizi sociali del comune di Tolentino per il trasporto di bambini che devono raggiungere la scuola trasferita in nuovi locali dopo il sisma, dei ragazzi del Centroarancia per le loro attività.
E, l’altra sera, i rappresentanti dei sodalizi gemellati si sono ritrovati per mettere a punto gli ultimi dettagli per attuare il service a favore di Tolentino. Oltre a Gobbi, erano presenti per il club di Tolentino anche Iole Rosini e Carla Passacantando. Ora si procederà all’acquisto del minibus che di seguito verrà consegnato alla città. Alla cerimonia che si terrà nella centro maceratese saranno presenti anche i rappresentanti dei club gemelli. Qualche mese fa delegazioni del club di Binasco e del sodalizio tedesco erano state ospitate per due giorni a Tolentino dal Rotary locale. Avevano visitato la Basilica di San Nicola e gran parte della città per vedere i danni provocati dal sisma e constatare dove poter intervenire con un loro service. La visita era così servita loro per verificare la possibilità di realizzare alcuni progetti in città. <<Ringraziamo i tre Rotary gemelli – afferma Stefano Gobbi - per aver contributo a realizzare il progetto. Il club di Tolentino è vicino alle problematiche sociali della città. E’ nato un grande rapporto di amicizia tra noi e i tre sodalizi. Siamo stati accolti come dei fratelli, dei veri amici.>> Nei mesi scorsi erano giunti a Tolentino Andrea Ferrari e la consorte Daniela, Angelo Girardi e la moglie Giuliana del club di Binasco, da Piter Mueller e Fritz Zimmermann del club tedesco.
L’impressione è che ci sia molto poco da stare tranquilli e a lanciare l’allarme, più o meno timidamente, sono stati gli stessi professionisti. Quegli ingegneri o architetti che, effettuando simulazioni nel sistema di calcolo per stabilire l’ammontare del contributo per la ricostruzione, hanno scoperto che sarà pressochè impossibile effettuare lavori senza accollo. Senza, cioè, che quanti hanno avuto la loro casa lesionata dal sisma di agosto o di ottobre non metteranno mano al proprio portafogli e ai propri risparmi per poter tornare ad abitarla.
Il paradosso, poi, è che se il sistema di calcolo non sarà cambiato, i proprietari di abitazioni piccole non riusciranno a coprire l’importo dei lavori con il contributo ricevuto, mentre i proprietari di abitazioni grandi non riuscirebbero a spenderlo tutto.
Il famigerato file di calcolo è stato messo online dal commissario straordinario per la Ricostruzione alcuni giorni fa, dopo un incontro avuto a Camerino tra i professionisti privati e i funzionari dell’ufficio ricostruzione. “Io – racconta l'architetto Loredana Camacci Menichelli - ho iniziato a fare delle prove inserendo i contributi che avevo stimato con un mio foglio di calcolo e pur inserendo importi che secondo le mie stime erano interamente coperti da contributo in realtà andavo sempre in accollo. Di certo nei condomini o per edifici con più proprietari, quando le unità sono di dimensioni diverse, le più piccole finiscono in accollo e quelle più grandi non possono utilizzare il loro contributo totale. Nel ‘97 per intervenire sulle strutture e sulle finiture connesse la procedura era diversa. Oggi, nel file di calcolo, per ogni unità immobiliare stimano il peso in rapporto ai mq e fanno il confronto fra parametrico e quanto previsto nel computo, poi scelgono la somma minore e aggiungono cassa professionisti e iva, e fanno di nuovo il confronto. A questo punto si finisce con l’andare sempre in accollo perché, facendo il confronto con somme maggiorate dall'iva, in proporzione hanno importi che superano il limite. Questo confronto fatto con le somme lorde è quantomeno discutibile in quanto la legge dice che cassa e iva sono in aggiunta”.
Della questione sono già stati interessati gli addetti ai lavori e, stando a quanto è dato sapere, non sono mancate frizioni tra funzionari della Regione Marche e funzionari della struttura commissariale che hanno messo a punto questo sistema di calcolo. “Mi è stato detto – prosegue l'architetto Camacci Menichelli - che l'ingegner Spuri si è battuto molto per renderlo pubblico, mentre da Roma volevano giocare a briscola coperta e ruba mazzo contemporaneamente”.
Tra l’altro, sembrerebbe che il programma presenta non pochi problemi, che si blocchi molto facilmente e che sia compatibile solo con determinati software.
“Se non siamo sicuri al 100% di come calcolano e interpretano il calcolo scopriremo solo al momento del decreto quanto contributo abbiamo perso e buttato al vento – conclude l’architetto che ha scoperto la falla - magari dopo aver detto ai clienti che la somma prevista nel nostro progetto era interamente coperta dal contributo. Noi tecnici rischiamo di dover spiegare alle riunioni di condominio che più o meno tutti andranno in accollo, ma non per aver fatto interventi necessari che vanno oltre il costo parametrico massimo e magari perchè le somme parametriche sono basse e non coprono gli interventi necessari, ma perchè il meccanismo di calcolo che hanno impiantato non consente l'utilizzo dell'intero contributo che, se fosse spalmato su tutto l'edificio potrebbe e dovrebbe essere usato per tutti e per coprire tutti gli interventi strutturali e per le finiture connesse necessari”.
Fabrica City è il progetto di volontariato che promuove la città (city) del “fare” (fabrica). Un luogo di relazioni che rigenera la comunità maceratese colpita dal sisma attraverso nuovi percorsi di sviluppo locale, la valorizzazione delle tradizioni culturali e la promozione di modelli di sviluppo sobri, ecosostenibili e giusti.
Fabrica City nasce da una rete di attori pubblici e privati, attivi nel Comune di Tolentino e zone limitrofe: Circolo Cult. ”Tullio Colsalvatico”, Centro Sperimentale CiSEI, Cooperativa Opera, con il supporto del CSV Marche - Centro Servizi per il Volontariato ed Unione Montana dei Monti Azzurri di San Ginesio - ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 16. Fabrica City sarà presto attiva presso l’ex magazzino adiacente alla stazione ferroviaria di Tolentino, locale che le Ferrovie Dello Stato hanno destinato al progetto con contratto di comodato d’uso. A seguito del recente bando QIP, promosso dal Comitato Sisma Centro Italia, Fabrica City ha ottenuto un finanziamento a fondo perduto pari a € 30.000, estremamente utile per l'avvio dei percorsi formativi. Inizia ora il processo di recupero fondi ed inizio lavori per la riapertura del locale. L’idea di Fabrica City è quella di promuovere una città ideale, o meglio la “città del fare”. Un villaggio del futuro in cui si costruisce un’economia basata sul saper fare e sulle relazioni costruttive tra individui.
Come in una città, le attività di Fabrica City saranno strutturate in luoghi ideali: - Botteghe: situazioni di incontro volte ad acquisire e trasmettere alle giovani generazioni le tradizioni artigianali attraverso la creazione di una rete costituita da microimprese e piccole e medie imprese fortemente radicate nel territorio. Nelle attività proposte dalle botteghe si rivaluteranno le arti e i mestieri attraverso lo scambio di metodi e tecniche innovative e all’incontro di diverse professionalità competenti; - Campagna: attività per favorire la conoscenza reciproca di agricoltori, commercianti e consumatori con lo scopo di valorizzare la qualità delle produzioni agricole locali, la filiera corta ed una sempre maggiore sovranità agricola. Nelle attività della campagna si promuove inoltre un consumo critico equo e solidale sia locale sia globale; - Osservatorio: per educare alla bellezza del territorio attraverso lo studio ed il racconto dello stesso. L’osservatorio proporrà azioni di recupero delle aree urbanizzate non sfruttate, ai fini di valorizzare il tessuto urbano e promuovere una politica di riqualificazione a lungo termine; - Piazza: momenti pubblici di formazione e informazione per generare processi creativi.
Le capacità e le conoscenze dei promotori del progetto sono messe a disposizione di coloro che entrano in contatto con Fabrica City, il progetto di volontariato dove le relazioni acquisiscono un primato per la ri-generazione del territorio, così affetto dai recenti eventi sismici.
Dieci chilometri a nuoto, 400 vasche, in poco meno di 4 ore. È questo il risultato raggiunto da Francesco Comi, segretario regionale del Pd, alla maratona 24 ore Arena Nuoto Tolentino.
"Una grande e storica occasione - scrive Comi su Facebook - per celebrare uno sport bellissimo, una struttura moderna ed una società con tanti talenti e bravi amministratori".
Comi, come ricorda lui stesso, ha riprovato la scorsa notte (ha nuotato dalle 3 alle 6.45) l'esperienza della maratona a distanza di 30 anni dalla sua ultima partecipazione. "Vado subito a farmi un elettrocardiogramma" ha detto una volta uscito dall'acqua "A 46 anni non si scherza! La tigna è un grande difetto".
Ennesimo furto all'Autogrill di Tolentino e questa volta ad essere colpiti sono stati proprio i dipendenti dell'attività commerciale. Il ladro, infatti, pensando di agire non visto, ha rubato i portafogli dei lavoratori di turno in quel momento, ma non ha fatto i conti con le telecamere del circuito di videosorveglianza che lo hanno immortalato.
Da quanto ricostruito dalla titolare il ladro, stamattina intorno alle 10, si sarebbe introdotto negli spogliatoi delle ragazze e da lì avrebbe prelavato due portafogli con al loro interno soldi e documenti. L'uomo, entrato in Autogrill in un momento di particolare affluenza, non ha consumato nulla ma si è diretto subito verso gli spogliatoi dove ha forzato la porta di ingresso per poi risalire e uscire.
Era a volto scoperto e perciò riconoscibile dai frame del video. Viaggia a bordo di una Panda bianca.
La prossima per Mauro Iori potrebbe essere la stagione del definitivo rilancio.
Attaccante eclettico classe 1995 con trascorsi importanti, malgrado la giovane età, con le maglie di Tolentino, Montegiorgio, Sangiustese e Corridonia, nel 2013 ha vinto il premio come miglior under dell'Eccellenza con il Tolentino.
Dopo 2-3 anni in cui non è riuscito a trovare la giusta continuità, nella stagione appena conclusa ha messo a segno 11 reti con la maglia del Camerino giocando trenta partite da prima punta. Una stagione importante per Iori sul quale ora sono tornate ad affacciarsi squadre di categoria superiore. Infatti, i rumors di mercato parlano di un forte interessamento di squadre di Promozione, ma anche di Eccellenza, per il giovane attaccante. Che ora attende con serenità e con la giusta fiducia nelle sue capacità di conoscere quale sarà il suo futuro.
Franky è tornata a casa. Il colorato pappagallo femmina, che seguiva Michele Scarponi nei suoi allenamenti, il 18 maggio è stata investita da un'automobile, riportando la frattura di un'ala. Frattura per la quale è stata operato con successa a Tolentino dai veterinari di Futuravet.
Ora dovrà affrontare una lunga convalescenza a casa del suo padrone, Giacomo Lucchetta, un grande amico del ciclista marchigiano, morto il 22 aprile 2017 in un incidente mentre si stava allenando non distante dalla sua abitazione. Ai medici della clinica veterinaria che lo hanno preso in cura è dedicato un messaggio di ringraziamento sulla pagina Facebook Franky il famoso pappagallo libero: "Vai Franky! Questa sera siamo ritornati a casa Ringrazio di nuovo la clinica e tutti i suoi lavoratori avete fatto un ottimo lavoro!".
Piazza della Libertà gremita dalle ore 15 a oltre la mezzanotte, esibizioni continue, applausi, sorrisi, divertimento e aria di festa e ancora sfilate, concerti, rappresentazioni teatrali, canti, ospiti.
Questo il clima di grande partecipazione che ha coinvolto l’intera comunità tolentinate in occasione della Festa della Scuola.
L’evento è stato promosso dagli Assessorati all’Istruzione, alla Cultura e Sport del Comune di Tolentino in collaborazione di tutti gli istituti scolastici cittadini.
Ogni scuola, comprese quelle dell’infanzia, fino alle primarie di primo e secondo grado e ai licei, all’Ite e all’Istituto professionale hanno dato dimostrazione della bravura degli alunni e degli insegnanti, illustrando progetti, piani formativi e laboratori.
Tanti applausi per tutte le esibizioni che hanno visto alternarsi sul palco allestito di fronte allo storico Palazzo Sangallo oltre mille studenti di tutte le età.
La Festa della Scuola è stata l’ennesima dimostrazione di quanto l’Amministrazione comunale sostenga e valorizzi le scuole del proprio territorio, con lo scopo di condividere gli obiettivi della formazione, far conoscere le diverse realtà e possibilità educative che connotano la crescita di ogni bambino e ragazzo e di consentire alle stesse scuole di arricchire e promuovere la propria offerta formativa. Infatti il Comune sostiene direttamente con il proprio bilancio, diverse iniziative che vanno ad incrementare i normali percorsi educativi e promuove in accordo con le dirigenti scolastiche incontri, convegni, proiezioni di film, spettacoli teatrali e momenti di studio che consentono di approfondire specifiche tematiche, anche di storia locale.
Considerato il successo e il gradimento registrato, tutti sono concordi a ripetere anche il prossimo anno, in concomitanza con la fine dell’anno scolastico, la Festa della Scuola, facendola divenire un appuntamento annuale con spettacoli, saggi, recite, cori, gruppi e bande musicali, show di danza, video, sfilate, laboratori.
Inoltre le società sportive ADS Cantine Riunite, Futura Tolentino Pallavolo, U. S. Tolentino 1919, Basket Tolentino, hanno allestito in piazza Mauruzi campi da gioco per far provare, gratuitamente, a tutti i bambini, le diverse discipline sportive e alla manifestazione hanno aderito anche i Commercianti del Centro Storico e alcuni bar, ristoranti e pizzerie che hanno praticato uno sconto del 10% ai partecipanti alla iniziativa.
I protagonisti della Festa della Scuola sono stati gli alunni e gli insegnanti degli Istituti comprensivi Don Bosco e Lucatelli, dell’Istituto d’Istruzione superiore Filelfo e dell’Ipia Frau.
Ospite attesissimo il giornalista Luca Pagliari che già collabora con diverse scuole tolentinati su importanti progetti educativi, anche su temi ambientali e comunque volti ad accrescere la coscienza civile delle giovani generazioni e che ha confermato il proprio sostegno alle iniziative del Filelfo.
L'associazione Psy-Projet con sede a Tolentino ha chiesto di poter utilizzare i locali presso l'ex centrale idroelettrica del Ponte del Diavolo e gli spazi verdi antistanti la stessa dall'11 giugno al 27 luglio, per avviare in collaborazione con il Comune di Tolentino l'attività di campus estivo "AgriCampus", rivolto a tutti i bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni, manifestando la propria disponibilità a corrispondere il corrispettivo richiesto dall'Amministrazione per il periodo interessato ed impegnandosi a custodire gli spazi concessi con la diligenza del buon padre di famiglia e di restituirli ripristinati e ripuliti.L'iniziativa prevede lo svolgimento di attività ludico-creative volte all'aggregazione ed al sostegno didattico-educativo nei periodi di fermo delle attività scolastiche.L'associazione senza scopo di lucro, opera per l'esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale in ambito socio sanitario, a favore di soggetti disagiati in ragione di condizioni fisiche psichiche e sociali.Considerato che questa attività oltre a valorizzare e riqualificare l'area interessata, rappresenta una concreta risposta alle esigenze delle famiglie impegnate nell’attività lavorativa, garantendo a bambini e ragazzi spazi di aggregazione, di socializzazione, di gioco e relazione positivi, la Giunta ha ritenuto di poter aderire alle richieste dei promotori e dato atto che è intenzione dell’Amministrazione destinare i proventi derivanti dalla concessione dei locali per questa iniziativa alla riqualificazione dell'area e/o all'acquisto di giochi da collocare presso il luogo stesso o nei giardini pubblici della città, ha deliberato di concedere il Patrocinio del Comune di Tolentino all'attività di campus estivo "AgriCampus", organizzata dall'Associazione Psy-Projet, di concedere il supporto logistico e organizzativo (transenne, cassonetti per la raccolta differenziata, servizi di pulizia interna ed esterna, gazebi, tavoli, sedie) e l'ausilio del centro stampa del Comune per la realizzazione del materiale divulgativo dell'iniziativa, compatibilmente con le disponibilità dell'Ente.Inoltre sono stati concessi all'associazione Psy-Projet di Tolentino i locali dietro pagamento di 2 mila euro, precisando che all'interno dell'edificio non è ammessa la trasformazione, la vendita e la commercializzazione di prodotti e l'utilizzo del servizio mensa fornito dal Comune a fronte del rimborso dei costi quantificati in complessivi 6 euro a pasto che verrà versato dall'associazione al Comune di Tolentino
Incontro partecipato e molto sentito quello di ieri sera alla Biblioteca Filelfica sul tema: “Droga come consumo del divertimento”. L'incontro è stato organizzato dalla lista Civica Tolentino Popolare e ha visto fra i relatori il dottor Francesco Giubileo, psicoterapeuta familiare, e Gaetano Angeletti, presidente dell’associazione “La Rondinella".
Tolentino Popolare ha organizzato l'incontro su un tema così delicato con l’obiettivo di portare avanti e sviluppare il dialogo, il dibattito e la comunicazione di temi reali e problematiche che toccano il tessuto sociale di Tolentino.
Per trattare l’argomento, i relatori hanno raccontato la storia delle droghe in Italia e la sua diffusione, affrontando poi i fatti reali relativi al costante consumo e diffusione anche nel nostro territorio,sottolineando il fatto che l’età in cui si entra in contatto con gli stupefacenti è sempre più bassa, sino a riguardare anche ragazzini di 11-12 anni.
Secondo il dottor Giubileo: “Il primo controllo e vigilanza deve essere fatto dalla famiglia, entrambi i genitori devono essere presenti e partecipi nella crescita dei propri figli, non solo col dialogo, ma dando delle regole e insegnando ai giovani quali sono i limiti che non vanno oltrepassati”.
Un momento di riflessione importante, dunque, per la città di Tolentino per un problema che resta nell’ombra ma che, parlano chiaro i dati del SERT e non solo quelli, è sempre più pericoloso e si insinua nelle vite di ragazzi giovanissimi che non percepiscono il reale pericolo al quale vanno incontro.
Anche quest’anno Toc! Festival torna a invadere il centro storico di Tolentino. Organizzato dall’Associazione Creaticity assieme al Comune di Tolentino, Toc Festival, acronimo di Territorial Open Culture, è il festival della creatività e dell'innovazione dove vengono mostrate, raccontate e condivise tante avventure creative. La terza edizione della manifestazione si svolgerà Sabato 26 e Domenica 27 Maggio nella splendida cornice del centro storico di Tolentino, con la voglia di condividere assieme alla comunità un momento dedicato alla creatività ed all’innovazione tecnologica. Ciò che spinge il lavoro degli organizzatori del Festival Paolo Isabettini, Roberta Maria Simonetti, Chiara Sbriccoli e Arianna Iommi è la volontà di dimostrare che i nostri borghi sono energici, pulsanti e più vivi che mai. Per il 2018 siamo lieti di presentarvi la nuova veste di Toc! che diventa “SAGRA della Creatività 4.0”. Le storiche vie del centro tolentinate saranno infatti invase da mille colori e profumi, presentazioni letterarie per grandi e piccoli, laboratori, mostre d'arte, degustazioni, concerti e tanta voglia di trascorrere del tempo in famiglia con iniziative culturali e giocose, per vivere insieme il nostro territorio. Il PROGRAMMA dell'evento si articolerà anche quest’anno in due giorni e sono già state predisposte le aree tematiche dislocate nel centro storico di Tolentino. Il taglio del nastro sarà alle 16:30 di Sabato assieme alle Istituzioni sul palco principale in Piazza della Libertà. ✔ PIAZZA DELLA LIBERTÀ sarà il fulcro del festival con le casette in legno che ospiteranno oltre 20 espositori che mostreranno come antichi saperi ed innovazione possano fondersi insieme grazie alla creatività. Nella stessa location, il main stage vedrà susseguirsi interventi con ospiti d'eccezione e tantissima musica. Alle 22:00 di Sabato 26 Maggio tutti pronti per ridere di gusto con lo spettacolo gratuito “Radical Grezzo” di e con Piero Massimo Macchini. Sempre Sabato dalle 19:00 in Piazza della Libertà spettacolo live con i Bucket Butchers e le loro percussioni, Dj Set di Tina Telli + Andrea Ferrini, la cantautrice Hu e per finire alla grande balliamo insieme con il dj set dei V per Varnelli fino a tarda notte. Domenica 27 Maggio dalle 17:30 in Piazza della Libertà andrà in scena la prima edizione dei giochi "TRIPPA SENZA FRONTIERE" con l’ospite più marchigiana che ci sia, Deborah Iannacci in arte TRIPPAdvisor. ✔ Le GROTTE DI PALAZZO SANGALLO ospiteranno una splendida mostra di cinque talentuose donne intitolata “Sensazioni di Donna”, che accoglierà gratuitamente gli avventori. Sarà infatti possibile godere delle opere e delle diverse tecniche scelte dalle artiste ospiti di Toc! Festival: Vanessa Illi, Valentina Formisano, Sara Lautizi, Rachele Cespi e Sara Grassetti. ✔ In PIAZZA NICOLO’ MAURUZI si alterneranno invece tutti gli appuntamenti letterari e le performance di teatro di strada. Ecco le presentazioni di Sabato 26 Maggio: Ore 17:00 “La gente mormorano” di Piero Massimo Macchini Ore 18:00 "La perizia della goccia" di Riccardo Canaletti Ore 19:00 "Grande Era Onirica" di Marta Zura-PuntaroniDomenica 27 Maggio appuntamento alle 17:00 con lo spettacolo “Fuori Porta” con Piero Massimo Macchini ed a seguire alle 18:30 avrà luogo la presentazione del libro "Cerco te" di Mauro Mogliani. Sempre Domenica in PIAZZA NICOLO’ MAURUZI sarà ospitato il primo MercaTOC! allestito in collaborazione con i commercianti del centro storico di Tolentino. ✔ Nel CORTILE DELLA BIBLIOTECA FILELFICA tanti LABORATORI PER BAMBINI: Sabato alle 10:30 e Domenica alle 16 "SENZA TREGUA", laboratorio creativo di disegno, pittura e collage finalizzato alla creazione di un TAUMATROPIO per bimbi/e dai 5 anni in su. Sempre Sabato 26 Maggio alle 17:00 sarà invece la volta de Il Nautilus Libreria con "Le leggende indigene del Nicaragua", letture dal grande fiume Rio Coco, e del laboratorio creativo "La nostra Casa-Museo", per bambini/e dai 6 anni (prenotazione consigliata c/o Il Nautilus Libreria 073974234), in collaborazione con l’Associazione Titiniska Italia Onlus. ✔ Nello spazio delle EX CARCERI il tolentinate Gianluca Bocci terrà un interessante laboratorio per spiegare come comporre un foto-mosaico davvero unico e le mostre continuano anche all’interno dello spazio con il duo di architetti “Po.Ra” mentre in Via Ozeri saranno allestite le creative fotografie di Giorgio Di Cesare. Le vie e le piazze della città saranno animate durante Toc! Festival 2018 anche da tantissimi altri eventi organizzati in collaborazione con il comitato dei Commercianti del centro storico e la Bottega del Libro. Mostre d’arte, degustazioni di prodotti regionali, performance artistiche, laboratori per grandi e piccoli, incontri, installazioni e molto altro. Sono infatti tante le realtà artistiche e imprenditoriali del territorio che sono state invitate ad esporre e raccontare la loro attività sotto il denominatore comune dell'innovazione. Tra questi vogliamo ricordare in modo speciale gli Sponsor di quest’anno che sono Linotype, Tigamaro, ICA, ASSM, EdilCasa Caccamo, Mar.Pel S.r.l., Carlo Splendiani ed ovviamente il Comune di Tolentino che coorganizza il festival insieme a noi. Contatti: www.facebook.com/tocfestival www.tocfestival.it
A seguito degli eventi sismici che hanno avuto inizio il 24 agosto 2016, il Comune di Tolentino ha avuto danneggiate le principali strutture scolastiche e sportive del territorio.La scuola Grandi, che prima del sisma ospitava circa 315 studenti, in seguito alla delocalizzazione delle scuole inagibili Don Bosco e Bezzi, oltre che presso immobili di privati riconvertiti all'uso scolastico, ne ospita attualmente 475, oltre agli uffici direzione e segreteria.La situazione creatasi a seguito della gestione dell'emergenza sisma, che nell'immediatezza ha garantito la prosecuzione dell'attività scolastica, a distanza di più di un anno ha fatto emergere il problema della mancanza di spazi strategici complementari alle attività didattiche nonchè dell'inadeguatezza del locale adibito a mensa, con conseguente necessità di realizzare un ampliamento della scuola Grandi, stante la tempistica prevedibile per adeguare sismicamente le scuole danneggiate.Il Comune di Tolentino ha avanzato richiesta di finanziamento per realizzare un ampliamento della scuola Grandi, in alternativa alla realizzazione di moduli temporanei, funzionale alla situazione venutasi a creare di carenza di spazi, tra l’altro autorizzati sia dal Commissario straordinario per il sisma che dal Ministero, è ha ottenuto 1 milione e 200 mila euro per la realizzazione di strutture scolastiche da destinare alla scuola Grandi e alla palestra della scuola Lucatelli.In particolare, nell'aggiornamento al programma triennale delle opere pubbliche 2018-2020, all'elenco annuale l'intervento di realizzazione della nuova palestra della scuola Lucatelli è indicato per 580.000 euro con entrate a destinazione vincolata derivanti dall'assegnazione del finanziamento sopra indicato e per 140.000 euro con entrate acquisite mediante apporto di capitale privato (per 75.000 euro dalla Arena Italia Spa e per 65.000 euro con l'utilizzo delle somme oggetto di donazioni pro-sisma), per un totale di 720.000.Proprio in questi giorni il sindaco Pezzanesi e la Giunta hanno approvato il progetto di esecutivo per l'intervento di ampliamento della scuola Grandi elaborato congiuntamente da progettisti interni e da progettisti esterni all'ente.
Il Real Tolentino batte il Fermignano per 2 a 1 e si aggiudica la Coppa Marche di seconda categoria. A decidere la partita un eurogol di Acuti al 25’ del secondo tempo. E’ stata una partita equilibrata giocata a buon ritmo da entrambe le squadre. Più manovriero il Fermignano nel primo tempo, mentre nella ripresa ha giocato sicuramente meglio il Real Tolentino che una volta passato in vantaggio è riuscito a chiudere tutti gli spazi alla formazione ospite che non è mai riuscita ad impensierire il portiere Marziali.
La cronaca: equilibrio per i primi minuti di gioco, poi il Fermignano prende in mano la partita senza però creare pericolo. Su corner al 37’ Colonelli di testa porta in vantaggio il Real. Nemmeno un minuto e il Fermignano trova il pareggio con una conclusione da fuori area di Sarut. La ripresa è tutta di marca Real. Al 7’ st, doppia parata del portiere Labate salva il risultato. Al 25’ il Real torna in vantaggio con un gran tiro di Acuti da oltre trenta metri che trova impreparato Labate. Nel finale c’è il pressing del Fermignano che però non dà i frutti sperati. Dopo cinque minuti di recupero, l’arbitro decreta la fine della partita ed esplode la gioia dei giocatori del Real che conquistano l’ambito trofeo
IL TABELLINO
Real Tolentino - Marziali, Falconi, Colonnelli, Chiavarini, Pelliccioni, Cervelli, Zenobi, (Santucci) Moscatelli, Carradori (Gentili) Salvatelli, Acuti. A disposizione: Marini, Mosca, Caldarelli, Cavalieri, Scarpacci. All Ferranti
Fermignano - Labate, Marchionni G.(Agostini), De Filippo, Xherrai, Barca (Di Lorenzi)Marchionni F., Sofien. (Carrieri) De Santis, Smacchia, Romani, Sarut. (Lucarelli) A disposizione: Volpini. N’dos, Rossi. All. De Gabriele
Arbitro: Mohamed Taboubi di Jesi
Reti: 37’ pt. Colonnelli, 38’ pt Sarut. 25 st. Acuti
C'è Porto Recanati al centro dello sconvolgente servizio mandato in onda mercoledì sera dalle Iene sulla truffa dei diamanti venduti a prezzo gonfiato (qui).
Decine di migliaia di italiani, negli anni, hanno dato fiducia alle società che intermediano diamanti da investimento e alle banche che li propongono. Le somme allocate si collocano in prevalenza fra i 15mila e i 40mila euro per investitore, ma non mancano importi maggiori.
Dopo la morte per presunto suicidio di Claudio Giacobazzi, presidente e amministratore delegato di Intermarket Diamond Business trovato senza vita il 14 maggio in un albergo vicino a Reggio Emilia, la vicenda assume contorni sempre più inquietanti.
Ripercorriamola. Come raccontano Le Iene, l'inviato Luigi Pelazza, in un servizio del 22 aprile scorso, aveva intervistato Giacobazzi in merito a uno scandalo che riguardava, assieme ad altre, anche la sua società. "La Intermarket Diamond Business e la Diamond Private Investment, che controllano il 70% delle compravendite, avrebbero, in accordo con alcune banche, convinto moltissimi risparmiatori a investire in diamanti utilizzando tecniche scorrette.
I prezzi delle pietre infatti erano tre volte più alti del loro valore reale, ma i risparmiatori, fidandosi dei loro consulenti bancari, avevano speso cifre fino ai 130 mila euro per un valore effettivo di 40 mila. Cadendo in questo inganno è stata investita una cifra complessiva vicina al miliardo di euro. Le banche inoltre, per convincere i clienti a comprare, avrebbero mostrato alcuni grafici e delle tabelle di prezzi provenienti da pubblicità della stessa Intermarket Diamond Business, che non rispettavano i veri valori del mercato".
Lo scorso 30 ottobre l’Antitrust, l’ente a tutela della concorrenza sui mercati economici, aveva multato quattro banche e due società compravendita per una cifra complessiva di 15 milioni di euro. Multa motivata così: “Hanno usato informazioni omissive e ingannevoli sui prezzi, sull’andamento del mercato, sulla redditività dell’acquisto, e sulla certezza del disinvestimento”. Migliaia di risparmiatori hanno perso tutti i risparmi di una vita. I risparmiatori così ricorrono alle associazioni dei consumatori: da luglio le richieste di aiuto di acquirenti di diamanti si sono impennate. Solo quelle pervenute all’associazione Aduc superano le 200.
Nel servizio di ieri sera, Pelazza è andato a caccia di Maurizio Sacchi, presidente di Diamond Private Investment, che vive a Porto Recanati. Non è riuscito a parlare con Sacchi, ma soltanto ad intercettare la moglie che stava uscendo dalla megavilla in cui vivono a bordo di un'auto con targa tedesca.
La Diamond Private Investment, fra l'altro, è molto nota per la "magnanimità" con cui finanzia diversi eventi anche nelle Marche. Su tutti, il Premio Ravera ospitato a Tolentino che ha visto proprio la partecipazione attiva della "prestigiosa Diamond Private Investment" (così recitano trionfalmente i comunicati stampa) nel contributo economico a realizzare l'evento. Insomma, mecenati coi soldi dei risparmiatori che hanno perso tutto.
Comunque, chi ha acquistato diamanti non deve perdere tempo se vuole recuperare i suoi soldi o almeno parte di essi. A oggi l’unica strada è agire, in forma scritta, nei confronti dei broker Idb e Dpi e delle banche che hanno “tramitato” gli ordini.
La Giunta, con apposito atto deliberativo, ha approvato le opere di pronto intervento presso Palazzo Sangallo e l'edificio sito in Via Pallotta, a seguito di danni diffusi causati dagli eventi sismici che si stanno ripetendo con una serie innumerevole di scosse, diverse delle quali di grado superiore a tre.
A tal proposito sono stati effettuati sopralluoghi in diversi edifici da cui è emerso che Palazzo Sangallo, oggetto di messa in sicurezza mediante l'installazione di una mantovana in legno, con il protrarsi degli eventi sismici ha riportato l'aggravamento dei danni esistenti con caduta di porzioni del cornicione sulla pubblica via, necessita prolungamento di mantovana su corso Garibaldi. E che, in via Pallotta, l'edificio inagibile oggetto di messa in sicurezza mediante l'apposizione di rete per interdire il passaggio ai pedoni, con il protrarsi degli eventi sismici ha riportato l'aggravamento dei danni esistenti con caduta di porzioni del cornicione su marciapiede, necessita realizzazione di recinzione lignea.