Tolentino

Citysound e il Comitato Festeggiamenti Foro Boario presentano la prima edizione di Color Run Tolentino

Citysound e il Comitato Festeggiamenti Foro Boario presentano la prima edizione di Color Run Tolentino

Domenica 10 Giugno alle ore 17.00  in occasione della Festa del quartiere Foro Boario si terrà la Color Run, letteralmente una "fun race", non competitiva che si svolge in un contesto ricco di colori, musica, festa ed allegria.  L'obiettivo? Divertirsi!! Non è necessario correre! Ciascun partecipante potrà scegliere il "passo" più adatto a lui, purché sia pronto a rendere questa giornata colorata! Le regole sono semplici: vestirsi di bianco e correre o camminare a tempo di musica. Per iscriversi basta acquistare la prevendita entro il 31 maggio dal costo di 10 euro, mentre per i più piccolini di età inferiore agli 8 anni è gratuito. Per le prenotazioni è possibile chiamare al numero 366-2851232 (Francesca). Prima della corsa a tutti i partecipanti verrà consegnata una pettorina e una bustina di colore per il colormob finale.                         

24/05/2018 11:14
Campus Tolentino, Sciapichetti: “Altri 500mila euro dall'Usr per il progetto”

Campus Tolentino, Sciapichetti: “Altri 500mila euro dall'Usr per il progetto”

“Non c'è stato nessun taglio per i fondi destinati al campus di Tolentino anzi l’USR ha previsto mezzo milione in più rispetto alla valutazione inziale della Provincia, inoltre, l’Ufficio Ricostruzione è disposto a realizzare il progetto del nuovo polo scolastico: dalla nomina del rup alla consegna delle chiavi a lavori finiti". Così l'assessore regionale Angelo Sciapichetti sulla questione del campus. "È stata la provincia di Macerata nel primo piano delle opere pubbliche ad avere inserito nel sistema informatico preposto la cifra di 16 milioni e 539000 euro come previsione di spesa - aggiunge - Questa cifra è stata interamente finanziata nel piano con l'ordinanza 33 del commissario per la ricostruzione. L’Ufficio ricostruzione non si è 'svegliato dicendo che dei 22 milioni stimati il contributo massimo è 17' come sostiene il sindaco Pezzanesi ma questa cifra è il risultato della valutazione di congruità: un atto tecnico svolto dall’USR ed effettuato in base a parametri nazionali validi per tutti gli istituti da ricostruire. Questa valutazione subirà l’attento controllo della Corte dei Conti" spiega ancora.  "La normativa prevede che ogni variazione di importo sia sottoposta all’atto tecnico di verifica di congruità dell’Usr, e l’esito ha portato ad una stima di 17 milioni: 550mila euro in più rispetto allo stanziamento inziale. Nessun taglio ai servizi e agli spazi della scuola perché il progetto dell’URS prevede 50 classi per ospitare 1250 alunni a fronte degli 806 che frequentavano la scuola prima del sisma. Solo la parte laboratoriale è calibrata su 800 posti mentre abbiamo dato una possibilità integrativa rispetto a aule bagni e connettivi parametrandoli sui 1250 alunni” conclude Sciapichetti.

23/05/2018 19:20
Tolentino, chiudono altre due attività: la libreria Nautilus e la storica Tessilcasa

Tolentino, chiudono altre due attività: la libreria Nautilus e la storica Tessilcasa

Due attività di Tolentino, una recente e l'altra storica, chiudono i battenti. Segno di una crisi evidente, anche da un punto di vista commerciale, per tutta la città? O semplice coincidenza? Il primo caso é quello di “Tessilcasa”, storica attività tolentinate, fondata dalla famiglia Saracchini nel 1982. I titolari, Marco Saracchini e la moglie Grazia, hanno portato avanti l'attività durante gli anni anche grazie all'aiuto dei figli. Ora, per via del terremoto,  la Tessilcasa dovrà lasciare a breve i locali per lavori di sistemazione dopo il terremoto. A questo punto fare una scelta è stato un obbligo: la scelta è stata di interrompere l'attività dopo 36 anni. Ma a Tolentino il caso di “Tessilcasa” non è l’unico: infatti basta spostarsi di pochi metri per trovare una situazione simile ma di matrice diversa. Stiamo parlando della libreria “Il Nautilus”, sempre in V.le. Brodolini. Le cause di questa chiusura inaspettata, come è intuibile dal comunicato in cui si annuncia che le serrande si abbasseranno definitivamente, sono attribuibili ad una falla nel mercato editoriale: "c'è qualcosa di anomalo nel mercato editoriale, troppe libraie e troppi librai ne pagano le conseguenze".  Nel corso di questi anni le ragazze del “Nautilus” non si sono fermate al semplice commercio; ma, con molta passione e dedizione,  hanno anche avanzato progetti per avvicinare i più piccolini al mondo della lettura. Prima della loro chiusura sono ancora in programma alcuni progetti e laboratori, come il 26 Maggio al TOC FESTIVAL ed il 27 a Passo di Treia. Chiunque volesse portarsi a casa un pezzo di “Nautilus”, come recitano le ragazze nel post, dal primo giugno potranno approfittare di una liquidazione la quale vedrà applicati sconti su tutto il materiale disponibile in libreria.

23/05/2018 17:14
Affidata al criminologo Massimo Picozzi la perizia psichiatrica su Luca Traini

Affidata al criminologo Massimo Picozzi la perizia psichiatrica su Luca Traini

Udienza brevissima in Corte d'Assise a Macerata per il processo a Luca Traini, autore del raid xenofobo a colpi di pistola contro migranti di colore.    Appena il tempo per assegnare l'incarico al prof. Massimo Picozzi della perizia psichiatrica sull'imputato e per il giuramento del professionista. Pochi i quesiti formulati dalla Corte: verificare le capacità di intendere di volere di Traini al momento dei fatti, la capacità di partecipare al processo e la sua attuale pericolosità sociale. La perizia avrà inizio tra 15 giorni e Picozzi la consegnerà entro il 23 agosto. Potranno assistere il consulente della difesa Giovanni Battista Camerini (secondo cui Traini sarebbe parzialmente incapace di volere a causa di un disturbo bipolare), quello della Procura di Macerata Marco Marchetti, esperto in hate crime, e gli altri periti che le parti civili si sono riservate di nominare. La prossima udienza il 12 settembre. Nuova richiesta di sequestro dei beni di Traini da parte del legale della ragazza ferita. (Ansa)

23/05/2018 15:30
Trippa Senza Frontiere: a Tolentino le olimpiadi delle comitive goliardiche

Trippa Senza Frontiere: a Tolentino le olimpiadi delle comitive goliardiche

Ultimo giorno per iscriversi a #TrippaSenzaFrontiere, la singolare competizione dedicata a comitive goliardiche. In cosa consiste? Si tratta di una sorta di Giochi Senza Frontiere in salsa nostrana e che avranno come filo conduttore la gastronomia maceratese e le tradizioni. L’evento andrà in scena a Tolentino, nell’ambito del Toc Festival 2018, domenica 27 maggio. Ma ci si potrà iscrivere solo fino a stasera, recandosi fisicamente presso l’Alimentari Fioretti, a Tolentino, oppure scaricando il modulo al link bit.ly/trippasz. Suggestivo, e rigorosamente in dialetto, il programma ufficializzato dagli organizzatori, con tanto di regole del gioco. Le squadre dovranno essere composte da almeno cinque elementi, ognuno dei quali dovrà avere un ruolo ben definito. “Che siate maschi o femmine non importa – si legge - la composizione della squadra deve essere così: Lu Comannò: Il capo squadra che punta alla vittoria dosando bastone e carota con la propria squadra, buono come un nonno con la propria squadra, competitivo come lu patrò de la fabbrica con gli altri competitors; Lu Sbosematu: quillu che se magneria tutto, lu cibo, la piazza e se serve anche li componenti delle squadre rivali; Lu Saputu: quello che sa di tutto un po’ e anche quando non sa riesce a farla franca a colpi di arroganza; Lu Sverdu: veloce sia in senso figurato che in senso letterale. Sarà il cavallo vincente di alcune prove fisiche. Scattante come un giaguaro e scaltro come un lupo dei Sibillini; Lu Gufu: un po’ invidiusu e un po’ motivatore, incita la vostra squadra e scredita le altre”.

23/05/2018 12:58
Al Tolentino il triangolare "Giocando insieme per ripartire": applausi per Federico Melchiorri e il suo Carpi

Al Tolentino il triangolare "Giocando insieme per ripartire": applausi per Federico Melchiorri e il suo Carpi

Successo per il triangolare fra il Carpi di Federico Melchiorri, la Settempeda e il Tolentino giocato ieri sera a San Severino. La manifestazione ha preso il nome di "Giocando insieme per ripartire", con un chiaro riferimento al dramma del sisma che quasi due anni fa ha devastato l'entroterra maceratese. L'evento si è svolto ieri sera, allo stadio comunale G. Soverchia, e nonostante il maltempo non sono mancati gli appassionati di calcio che non sono voluti mancare a questa bella serata di sport e solidarietà. Il calcio di inizio alle 20:30: la prima sfida, Settempeda - Carpi ha visto vincente il Carpi di Federico Melchiorri per uno a zero. Ma a vincere il torneo è stato il Tolentino che ha pareggiato col Carpi per poi sovrastare il Settempeda 3-0, aggiudicandosi così il triangolare per differenza reti. Protagonista indiscusso della serata è stato Federico Melchiorri, nato a San Severino Marche dove ha giocato per diversi anni da bambino, per poi trasferirsi al U.S Tolentino dove dopo poco tempo, grazie alle sue doti calcistiche si è potuto lanciare nel mondo del calcio professionale, arrivando a giocare in serie B con il Pescara (2014 - 2015) per poi passare alla massima lega del calcio italiano con il  Cagliari (2015 - 2018), fino al trasferimento avvenuto quest'anno al Carpi del mister Antonio Calabro.  Un grande evento che ha visto tutto l'incasso della serata in beneficenza alle zone terremotate. Durante l'evento è stato allestito un servizio di ristorazione e beverage a cura della Brp Eventi, promoter della manifestazione. 

23/05/2018 11:26
Si conoscono su Farmville: dopo 8 anni coppia americana viene a trovare l'amico pizzaiolo

Si conoscono su Farmville: dopo 8 anni coppia americana viene a trovare l'amico pizzaiolo

Dopo anni di amicizia virtuale si conoscono dal vivo grazie ad un viaggio in Italia. È la simpatica storia raccontata da Michele Rossi Mori, originario di San Severino, titolare della pizzeria "Bella Napoli" in viale Benadduci a Tolentino. "Dopo anni di amicizia su Facebook - racconta Michele - direttamente dalla Florida sono venuti a trovarmi i coniugi Cheryl Todd e Garnett Todd. È stato un regalo e un piacere enorme anche perché la coppia ha organizzato l'intero viaggio in Italia solo dopo avermi conosciuto e aver ascoltato i miei racconti sul nostro Paese e sulle Marche". Quando la "socialità" superà le barriere del web...

22/05/2018 20:30
Il Classico "Filelfo" di Tolentino sale con i suoi studenti sulla “Nave della legalità”

Il Classico "Filelfo" di Tolentino sale con i suoi studenti sulla “Nave della legalità”

Questa sera alle 19.15, dal porto di Civitavecchia, Edoardo Costantini e Michele Polisano, della 4°A del Liceo Classico “Filelfo” di Tolentino,  alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella, salperanno alla volta di Palermo con altri 1.700 ragazzi sulla “Nave della legalità”. Con uno spot su Falcone e Borsellino, dal titolo “Accendi la luce”, i due studenti tolentinati, in rappresentanza della loro classe, sono risultati i vincitori per le Marche del concorso nazionale “Angeli custodi: l’esempio del coraggio, il valore della memoria”, indetto dalla Fondazione Falcone in intesa con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, e con il patrocinio della Polizia di Stato. L’idea di partecipare al concorso è nata anche a seguito dell’ultima assemblea studentesca, in cui i ragazzi hanno invitato  Giuseppe Costanza, autista di Falcone in quell’ultimo viaggio incontro alla strage di Capaci. “Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”, con queste parole di Falcone si chiude il video realizzato  da Edoardo e Michele con la collaborazione di Alessandro Nalli e Jacopo Cicconofri, convinti che le mafie abbiano da temere dalla scuola e dall’educazione alla legalità perché appartengono alle nuove generazioni “le gambe su cui continueranno a camminare“ le idee di giustizia, libertà e rispetto che sono alla base della convivenza civile. Gli studenti della nave della legalità arriveranno a Palermo domattina, 23 maggio, per le celebrazioni in occasione del XXVI anniversario delle Stragi di Capaci e di via d'Amelio.  Le celebrazioni istituzionali si terranno nell'Aula Bunker dell'Ucciardone, luogo simbolo del Maxiprocesso a Cosa Nostra. Alla manifestazione, che sarà trasmessa in diretta su Rai Uno dalle 10 alle 13, parteciperà il Presidente della Camera, Roberto Fico. Interverranno, tra gli altri, il vicepresidente del Csm, Giovanni Legnini, la Ministra dell'Istruzione, Valeria Fedeli, il Procuratore Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, Federico Cafiero de Raho, il Capo della Polizia Franco Gabrielli, il rappresentante del Federal Bureau of Investigation (FBI) John Brosnan, la presidente della Fondazione Falcone e sorella di Giovanni, Maria Falcone, due dei magistrati protagonisti del Maxiprocesso, Pietro Grasso e Giuseppe Ayala, rispettivamente giudice a latere e pubblico ministero dello storico processo contro Cosa Nostra istruito da Falcone e Borsellino. Durante la cerimonia, Franco Gabrielli, Maria Falcone e Tina Montinaro, vedova di Antonio, caposcorta del giudice Falcone, premieranno le studentesse e gli studenti vincitori del concorso indetto dalla Fondazione Falcone.  I primi classificati avranno l'opportunità di volare negli Stati Uniti, dal 23 al 30 giugno, per un viaggio della legalità tra Washington e New York che li porterà anche a Quantico, sede dell'Accademia dell'FBI. Nel pomeriggio, dopo le celebrazioni nell'Aula Bunker, le manifestazioni proseguiranno con i due tradizionali cortei: il primo si muoverà alle ore 15.30 da via D'Amelio, il secondo alle ore 16 dall'Aula Bunker. Entrambi si ricongiungeranno sotto l'Albero Falcone, in via Notarbartolo, per il Silenzio, alle 17.58, l'ora della strage di Capaci. Per non dimenticare il sacrificio di uomini e donne dello Stato che hanno creduto e si sono impegnati per affermare i valori della giustizia e della libertà nel nostro Paese.

22/05/2018 17:02
Nuovo polo scolastico di Tolentino, Sciapichetti: "Si può avviare progettazione dell'istituto"

Nuovo polo scolastico di Tolentino, Sciapichetti: "Si può avviare progettazione dell'istituto"

"È pronta la valutazione di congruità per il Nuovo Polo scolastico di Tolentino, richiesta avanzata dall'ente locale. Si stima che il contributo da concedere non possa essere superiore a 17 milioni di euro. Con questo passaggio si può avviare la progettazione dell'istituto che potrà ospitare 1250 studenti a fronte degli 809 alunni presenti prima del sisma". Questa la dichiarazione dell'assessore Angelo Sciapichetti circa il nuovo polo scolastico di Tolentino".  "La scuola verrà così restituita alla comunità dando una prospettiva di futuro a tutto il territorio. Dal progetto è stata espunta una strada esterna al lotto che non poteva essere finanziata e ridotte le spese di progettazione". 

22/05/2018 15:57
"Riparare i viventi" al cineteatro Politeama di Tolentino venerdì 25 maggio

"Riparare i viventi" al cineteatro Politeama di Tolentino venerdì 25 maggio

La Sezione AIDO Provinciale di Macerata,  in occasione della Giornata Nazionale per la Donazione di Organi, in collaborazione con l’Associazione Officine Mattòli, propone, al Politeama di Tolentino, venerdì 25 maggio alle ore 21,30, la visione del film "Riparare i viventi". Il film, tratto dall'omonimo romanzo di Maylis de Kerangal, premiato al Festival di Venezia del 2016, interessante e coinvolgente, affronta alcune problematiche connesse alla donazione di organi ed al trapianto e ci induce a riflettere in modo nuovo sul dilemma lacerante della morte, irrisolto e non sempre facilmente accettabile. Accanto ad aspetti legati al punto di vista medico-chirurgico, quasi documentaristico, nelle due operazioni a cuore aperto, vengono trattati temi legati alle dinamiche psicologiche e alle sensazioni generate dal passaggio della vita da un corpo all’altro. Oltre ad apprezzare la figura della madre coraggio, Emmanuelle Seigner, nel film ci colpiscono le riflessioni sui progressi della medicina, sulle storie ed i volti di destini che si intrecciano e la scena in cui il giovanissimo Simon, prima dell’incidente, corre in bicicletta per dare il primo bacio alla ragazza che ama. Al primo posto l’amore di un cuore che, oltre la morte continua a battere, nel ricordo dei suoi cari e nella vita che continua. A tutt’oggi la situazione dei trapianti è drammatica, nonostante l’indubbia maggiore sensibilità dei cittadini che si traduce in notevole aumento della raccolta delle adesioni alla donazione (quasi 3 milioni in Italia) e alla diminuzione delle opposizioni (meno del 30% nelle Marche) al prelievo di organi da parte dei familiari del deceduto. Gli interventi di trapianto hanno raggiunto  il numero di quasi 4000 all’anno con risultati eccellenti in termini di qualità e sopravvivenza, ma la lista di malati gravi, in pericolo di vita, in attesa di un organo, supera  le 8000 unità all’anno. Solo l’adesione massiccia della popolazione potrebbe salvare pressoché tutti i soggetti in lista di attesa. Per agevolare questo gesto di grande solidarietà sono scesi in campo anche i Comuni dando l’opportunità della raccolta dei consensi in occasione del ritiro della Carta d’Identità; tuttavia esistono ancora troppe remore, troppe paure che ostacolano un gesto tanto semplice, quanto essenziale per salvare vite umane. Alla visione del film seguiranno un breve dibattito ed alcune testimonianze.  

22/05/2018 14:55
Tolentino, tutto esaurito per il primo TEDx della storia in provincia di Macerata

Tolentino, tutto esaurito per il primo TEDx della storia in provincia di Macerata

Tutto esaurito per il primo TEDx della storia in provincia di Macerata. Giovedì 24 maggio il Teatro Politeama di Tolentino, dalle 15 alle 19, sarà la sede del talk nato negli Stati Uniti e diventato famoso in tutto il mondo. Sette speaker si alterneranno sul palco, con interventi della durata massima di 18 minuti come vuole la formula del TED, per parlare del tema scelto: RE_START, per ripartire da un’indagine sul senso e sul valore delle cose, oltre alla relazione tra uomo e oggetto. Una prima edizione che intende sostenere un messaggio pro-positivo dopo i terremoti del 2016 nel centro Italia e che ha individuato nel Comune di Tolentino uno dei luoghi simbolo della ripartenza. A condividere le proprie idee, i propri progetti, le proprie visioni ed esperienze ci saranno  l’architetto Michele De Lucchi, tra i protagonisti contemporanei del design mondiale; il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti, conduttore del programma Melog su Radio24; il sociologo Derrick De Kerchove, direttore scientifico di Media Duemila e Osservatorio Tuttimedia; il filosofo e docente all’Università di Verona Federico Leoni; la professoressa Marinella Levi fondatrice del +Lab, alla ricerca continua di nuovi materiali; la giornalista e astrofisica Letizia Davoli, ideatrice del programma televisivo su TV2000 C’è Spazio e il docente dell’Università Politecnica delle Marche specializzato in Vision, Robotics and Artificial Intelligence Emanuele Frontoni. L’evento avrà la durata di 4 ore: ai talk degli speaker si aggiungeranno la performance di Paolo Bragaglia e la proiezione video di alcuni tra i più noti TED talks. L’evento sarà presentato da Rebecca Liberati. Main sponsor del primo TEDx in provincia di Macerata è Menchi/Fca Auto; Med Store, Si2g e Franco Moschini (Casale delle Noci) sono gli sponsor, mentre il Teatro Politeama, Cafè del Mar, Benedetta Rusticucci e Arredamenti Maurizi sono partner tecnici. L’iniziativa è organizzata da Carlo De Mattia, Emilio Antinori, Marco Bragaglia e l’associazione culturale Esserci; l’intento è far diventare TEDxMacerata un appuntamento di riferimento per tutto il territorio con cadenza annuale. La “x” indica l’indipendenza dell’evento a livello locale, inserito nel circuito TED sotto licenza, con la condivisione degli obiettivi. Info su http://www.tedxmacerata.it/ , tedxmacerata@gmail.com.  

22/05/2018 11:20
Ilaria non ce l'ha fatta: la mamma di San Severino è morta una settimana dopo l'incidente

Ilaria non ce l'ha fatta: la mamma di San Severino è morta una settimana dopo l'incidente

Quasi una settimana di agonia e alla fine non ce l'ha fatta. Si è spenta oggi Ilaria Raggi, la donna di 44 anni di San Severino coinvolta insieme al figlio di 12 anni nel drammatico incidente verificatosi lo scorso 15 maggio lungo ma strada "murattiana" a Tolentino (leggi qua l'articolo). La donna, sfollata a Passo di Treia dopo il sisma del 2016, stava accompagnando il figlio a scuola, come faceva ogni mattina.  Mentre il bambino era stato dichiarato praticamente subito non in pericolo di vita, Ilaria era stata portata a Torrette in condizioni gravissime. I sanitari la mantenevano in coma farmacologico dopo averle riscontrato fratture multiple ad un femore, fratture parietali e cervicali, oltre ad ematomi diffusi in tutto il corpo. La giovane mamma ha lottato fino all'ultimo, ma a circa una settimana dallo scontro il suo cuore ha cessato di battere. Profondo cordoglio in tutta San Severino, dove la sua famiglia è conosciutissima per aver gestito per anni un bar in piazza del Popolo.  Ilaria era molto conosciuta anche a Tolentino dove lavorava come commessa al negozio Saipa in viale della Repubblica.

22/05/2018 10:00
Tolentinate sfollato per quarta volta al Tg5: "Non abbiamo aspettative" - VIDEO

Tolentinate sfollato per quarta volta al Tg5: "Non abbiamo aspettative" - VIDEO

Un tolentinate al Tg5 racconta la sua storia di "plurisfollato". Leonardo Craglia, 56 anni, ex agente immobiliare, dopo essere stato costretto nei giorni scorsi a cambiare nuovamente alloggio, ha perso la sua casa di Tolentino venti mesi fa. La situazione oggi è la stessa di allora. "Non abbiamo aspettative, le promesse sono tante e spesso disattese" dice al Tg5. "Questi non sono centri di accoglienza, ma strutture ricettive per turisti e hanno il diritto di salvaguardare i propri interessi": la fotografia sfocata di una tragedia che non fa più notizia.

21/05/2018 19:24
Tolentino: da un calendario l'aiuto più concreto

Tolentino: da un calendario l'aiuto più concreto

Il calendario di beneficenza “Tolentino resiste – la speranza non crolla”, ideato dalla tipografia “La Linotype” di Tolentino, a distanza di 5 mesi non si ferma e continua con le donazioni ricavate dalla vendita. Nel marzo scorso è stato devoluto l’importo di €2.200  al Quartiere Viale Vittorio Veneto, fortemente segnato dal sisma del 2016, per acquistare la pavimentazione antishock dei nuovi giochi del parco denominato della “Rinascita”.Sabato 19 maggio, l’appuntamento invece è stato presso l’Istituto Comprensivo “G. Lucatelli” con la consegna di € 445 finalizzata al finanziamento dei progetti didattici “Libriamoci” e “Maggio dei Libri”, che prevedono l’incontro a Tolentino con gli autori di alcuni libri e formazione per i docenti. I suddetti progetti mirano all’incentivazione della lettura da parte dei ragazzi di tutte le classi dell’Istituto Comprensivo “G. Lucatelli”. A consegnare i proventi alla maestra Miluch Cristina, ideatrice dei progetti, sono stati il titolare della tipografia, Gionata Del Pupo, e l’assessore Giovanni Gabrielli, che per il secondo anno consecutivo hanno creduto nella raccolta fondi per finanziare progetti sociali post-sisma, come avvenuto nel 2017 con il contributo di € 3.440, 00 destinato all’associazione AVIS Tolentino per il completamento dei nuovi locali adibiti alle donazioni di sangue.

21/05/2018 16:22
Tolentino, dal 24 maggio inizia il pagamento del Cas di marzo e aprile

Tolentino, dal 24 maggio inizia il pagamento del Cas di marzo e aprile

L'Amministrazione Comunale di Tolentino comunicano che a partire dal prossimo 24 maggio il Comune di Tolentino provvederà al pagamento del contributo per l’autonoma sistemazione – CAS relativo ai mesi di marzo e aprile 2018. Come nelle precedenti occasioni, si informa che laddove si registrino ritardi, questi stessi sono dovuti a una attenta verifica degli aventi diritto e delle mutate situazioni relative ai sopralluoghi degli edifici. Ad esempio vanno valutate le reali situazioni degli stabili a seguito dei sopralluoghi Aedes, l’avvenuto decesso o il trasferimento in altro comune dell’avente diritto o la revoca dell’inagibilità. Si ricorda agli aventi diritto del Cas di comunicare agli uffici preposti ogni variazione del nucleo familiare, qualsiasi spostamento della nuova sistemazione e l’eventuale riacquisto dell’agibilità della propria abitazione di residenza oppure l’eventuale variazione del proprio iban del conto corrente. Tutti gli uffici interessati stanno lavorando con particolare attenzione ma stante il numero delle famiglie interessate, si conta di accreditare il Cas entro la fine del mese di maggio.    

21/05/2018 13:53
Urbisaglia: ciclista investito. Grave un trentenne di Colmurano (FOTO)

Urbisaglia: ciclista investito. Grave un trentenne di Colmurano (FOTO)

Stava percorrendo in sella alla sua bicicletta la strada che costeggia la frazione di Convento, nel Comune di Urbisaglia, quando per cause in corso di accertamento un'auto lo ha travolto. A.F., trentenne originario di Colmurano ma molto conosciuto in tutta la provincia, é caduto violentemente a terra, facendo temere il peggio. Sul posto sono immediatamente giunti i sanitari del 118 che hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza. Il trentenne é stato trasferito a Torrette, le sue condizioni sono gravi a causa dei diversi traumi riportati, ma non sarebbe comunque in pericolo di vita. Illeso, ma sotto choc, invece, il conducente dell'auto che lo ha investito. Sul posto, per tutti gli accertamenti del caso e per stabilire la dinamica dell'accaduto, la Polizia Stradale. (servizio in aggiornamento)

21/05/2018 10:44
Tolentino, l'appello del comitato Centro Storico alla Soprintendenza: "Salvate le opere d'arte del Ss. Crocifisso"

Tolentino, l'appello del comitato Centro Storico alla Soprintendenza: "Salvate le opere d'arte del Ss. Crocifisso"

Un appello accorato per salvare il salvabile. Il comitato di quartiere Centro Storico ha scritto una lettera alla Soprintendenza per salvare le opere d'arte sacre presenti nelle chiese colpite dal terremoto ad oggi praticamente abbandonate. "A seguito del terribile sisma del 30 ottobre 2016 che ha duramente colpito la Città di Tolentino" scrive il comitato "numerosi monumenti storico-artistici e religiosi della città sono stati gravemente danneggiati. Il centro storico e la città tutta, prima dell’evento sismico, aveva un patrimonio artistico, architettonico e religioso importante, collegato ad un significativo ed importante sistema di pellegrinaggio per i fedeli o per i turisti, grazie alla presenza della Concattedrale di San Catervo, patrono della città, la Basilica di San Nicola, conosciuta in tutto il mondo, la Chiesa di San Francesco, del SS. Crocifisso, la Chiesa del Sacro cuore di Gesù e la Chiesa della Madonna della Tempesta il gioiello di fede e di arte. La situazione economica attuale, l’ampiezza del “cratere” dell’area ferita dal sisma non lasciano spazio alla speranza di avviare procedimenti e azioni di ristrutturazione o restauro di questi monumenti e delle opere custodite, in tempi certi e con risorse economiche adeguate.  Tra i tanti monumenti che hanno subito gravi danni a seguito del terremoto c'è la chiesa del SS. Crocifisso, nel quartiere dei Cappuccini, in Piazza Porcelli. L’evento sismico ha lasciato importanti lesioni strutturali della chiesa, con crollo della volta in mattoni e di larga parte della copertura. Questo stato di cose ha messo in serio pericolo di conservazione i manufatti religiosi e le opere d’arte ancora presenti (tele, dipinti, bassorilievi,affreschi), che ancora oggi, a distanza di due anni, non sono state recuperate nè restaurate. Il patrimonio artistico e religioso si trova in uno stato di abbandono totale e in pericolo di conservazione a causa dell’azione degli eventi atmosferici e per la presenza di volatili non essendo stato avviato nessun provvedimento di messa in sicurezza delle aperture e del Tetto dell’edificio. Auspichiamo un celere interessamento della Soprintendenza delle belle arti: costituirebbe, assieme ai dirigenti e al personale preposto un significativo intervento per garantire il recupero, la salvaguardia e la messa in sicurezza delle preziose vestigia della città sia artistiche che religiose".            

20/05/2018 18:08
"Scuola in movimento": in provincia di Macerata 120 insegnanti aderiscono al progetto del CSI

"Scuola in movimento": in provincia di Macerata 120 insegnanti aderiscono al progetto del CSI

Centoventi insegnanti di Scuola Primaria della provincia di Macerata hanno aderito al progetto “Scuola in movimento” che è stato coordinato dal Centro sportivo italiano nell’ambito di una più articolata programmazione di educazione alla salute - “Marche in movimento” - promossa dalla Regione d’intesa con il Miur, l’Asur, il Coni e lo stesso Csi. “Scuola in movimento – spiega Andrea Fabiani, referente provinciale del progetto – ha formato gli insegnanti della Primaria su un metodo svizzero, di cui il Csi detiene i diritti in Italia, che favorisce l’attività motoria durante l’attività didattica. Inizialmente era previsto solo un corso di formazione a gennaio, ma visto l’interesse suscitato dall’iniziativa, con pareri più che favorevoli, è stata organizzata una seconda sessione in primavera. Infine, a conclusione dell’esperienza, c’è stata la consegna simbolica del kit del progetto presso l’Istituto comprensivo ‘Lucatelli’ di Tolentino”. Nell’occasione è stata proposta una dimostrazione pratica in una delle classi prime che, grazie ai loro insegnanti, hanno già sperimentato “Scuola in movimento”. Con l’avvio del prossimo anno scolastico i 120 docenti formati saranno in grado di avviare subito, fin da settembre, il nuovo metodo che porta il bambino ad apprendere più facilmente attraverso il movimento del proprio corpo. Alla consegna del kit hanno partecipato i responsabili del Csi maceratese, Carlo Belvederesi; dell’Ufficio scolastico provinciale, Mauro Minnozzi; del Coni di Macerata, Giuseppe Illuminati; nonché la referente del Dipartimento di prevenzione dell’Area vasta 3 dell’Asur Marche, Rosanna Passatempo, oltre al Dirigente scolastico della “Lucatelli”, Mara Amico.    

20/05/2018 13:16
Più di 100mila persone in Italia nei gazebo della Lega, tantissime anche nelle Marche

Più di 100mila persone in Italia nei gazebo della Lega, tantissime anche nelle Marche

Questo sabato e questa domenica i sostenitori e gli elettori della Lega sono stati chiamati ad esprimersi sul contratto di governo tra Lega e Movimento 5 Stelle. Le urne dei gazebo sono state aperte a tutti i cittadini e anche nelle Marche l’iniziativa si è rivelata un vero successo. A Tolentino è stato presente anche il senatore Giuliano Pazzaglini che si è intrattenuto a lungo con l'assessore Giovanni Gabrielli e con i cittadini che hanno chiesto informazioni soprattutto sulla questione terremoto. “Più di 100.000 persone oggi sono venute ai gazebo della Lega, in tutta Italia, per portare idee, consigli e proposte, e domani altri gazebo saranno presenti in altre piazze per dare a tutti la possibilità di esprimersi”, così il Senatore Paolo Arrigoni, Responsabile Nazionale della Lega nelle Marche, fa eco al Segretario Federale Matteo Salvini che ha voluto ringraziare i cittadini che hanno partecipato alla consultazione. Domani, dunque, si replica. Questi i luoghi e gli orari in cui i marchigiani potranno votare ai gazebo: PROVINCIA DI ANCONA Ancona (Viale della Vittoria): 10-12.30, Senigallia (Corso 2 giugno): 16.30-19.30, Fabriano (Piazza del Comune): 9.30-12.30, Jesi (Corso Matteotti): 9.30-12.30, Chiaravalle (Via Montessori): 9.30-12.30, Falconara Marittima (Piazza Mazzini): 9.30-12.30 e 16.30-19.30. PROVINCIA DI PESARO-URBINO Pesaro (Via Branca): 9-12.30, Fano (Corso Matteotti): 9.30-12.30, Petriano (Bar del Parco): 9-19, Fossombrone (Corso Garibaldi): 9.15-12.15. PROVINCIA DI ASCOLI PICENO Ascoli Piceno (Piazza Arringo): 10-13 e 17-20, San Benedetto del Tronto (Viale Secondo Marelli): 10-13 e 16-19, Grottamare (Corso Mazzini): 9-12 e 16-19, Castel di Lama (Piazza Gramsci): 9-20. PROVINCIA DI FERMO Porto Sant’Elpidio (Lungomare sud): 10.30-12.30 (Lungomare Centro): 16-18, Sant’Elpidio a Mare (Via Roma): 10-12. PROVINCIA DI MACERATA   Civitanova Marche (Corso Umberto I): 9-13, Tolentino (Via della Pace): 10-13 e 16-20, Sarnano (Piazza della Libertà): 9-13, Passo di Treia (Corso Garibaldi): 16-20, Loro Piceno (Piazzale Leopardi): 10-13.

19/05/2018 22:08
I forestali salvano quattro tartarughe esotiche abbandonate a Tolentino, Falconara, Montemarciano e Pesaro

I forestali salvano quattro tartarughe esotiche abbandonate a Tolentino, Falconara, Montemarciano e Pesaro

Nel giro di pochi giorni, i carabinieri forestali del Nucleo Cites di Ancona hanno recuperato quattro tartarughe palustri americane appartenenti alla specie Trachemis scripta, rinvenute nei Comuni di Falconara Marittima, Montemarciano, Tolentino e Pesaro. I quattro animali, considerati dalla normativa nazionale ed europea appartenenti a specie invasive, particolarmente dannose per il nostro ambiente naturale e per le nostre specie autoctone, sono state abbandonate. L'esemplare rinvenuto a Falconara marittima è stato trovato spiaggiato insieme ad una tartaruga marina e consegnato ai Cc dalla Capitaneria di Porto, quelli di Tolentino e Pesaro sono stati trovati in ambiente urbano, al margine di strade. I rinvenimenti aumentano e secondo i Cc forestale si tratta di una emergenza gestionale ed ambientale, tanto che le ultime norme hanno introdotto pesanti sanzioni penali ed amministrative relative e 49 specie esotiche invasive tra cui procione, nutria, tartaruga palustre americana e rana toro. (Ansa)

19/05/2018 14:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.