Tolentino

Tolentino, attivazione “Cassetto Tributario” per il pagamento della TARI

Tolentino, attivazione “Cassetto Tributario” per il pagamento della TARI

Il Comune di Tolentino, Ufficio Tributi, ha attivato il Cassetto Tributario, un servizio di pagamento on-line della TARI che in seguito verrà esteso anche ad altre tasse e tariffe comunali. Il Cassetto Tributario è uno strumento telematico gratuito per la gestione delle informazioni e del pagamento dei tributi, che ognuno può utilizzare semplificando il rapporto con il Comune. Ogni contribuente può registrarsi al Cassetto Tributario, accedendo dal sito istituzionale del Comune di Tolentino www.comune.tolentino.mc.it cliccando sull’apposito pulsante “Cassetto Tributario”, attraverso l'inserimento del codice fiscale, indirizzo e-mail e numero di cellulare.    Il Cassetto Tributario consente, in tempo reale, di verificare la propria posizione tributaria, di apportare eventuali modifiche, se i dati trascritti non corrispondono alla propria posizione e di effettuare il pagamento on-line dei tributi. Inoltre, l'accesso al portale permette al contribuente di stampare il modello F24 da utilizzare all’Ufficio Postale o in Banca e in particolar modo di eseguire il pagamento delle somme dovute. Si ricorda che in questi giorni sono in consegna le cartelle della Tari. Obiettivo del Progetto, promosso dall’Assessorato ai Tributi, è quello di agevolare le modalità di pagamento della tassa sui rifiuti, permettendo ai cittadini di guadagnare tempo e dove possibile risparmiare il costo delle commissioni e di ridurre altresì i costi per l’ente con l'obiettivo costante di giungere a una riduzione progressiva della tariffa.Il nuovo servizio al contribuente “Cassetto Tributario” è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa dal Vicesindaco e Assessore ai Tributi Silvia Luconi, dal dirigente del servizio Paolo Bini e dai rappresentanti della società incaricata della gestione del nuovo servizio on line. Siamo in un’epoca – ha sottolineato l’Assessore Silvia Luconi - in cui dobbiamo fare i conti soprattutto con i ritmi concitati di ciascun cittadino che deve conciliare il proprio lavoro che ha tempi definiti e purtroppo capita che gli orari degli enti pubblici spesso non combacino con le esigenze degli utenti. Dobbiamo poi fare i conti anche con il progressivo pensionamento dei dipendenti comunali e il relativo turnover può essere fatto solo in parte e in questa fase la maggior parte delle risorse devono essere utilizzate per l’emergenza Sisma e per le manutenzioni esterne.Infine poi, è importante che le amministrazioni pubbliche si evolvano e vadano verso la digitalizzazione dei servizi. Almeno quelli per i quali c’è possibilità di farlo, mettendo il cittadino nelle condizioni di poter visionare le proprie posizioni e di poter effettuare i pagamenti senza necessariamente rivolgersi al comune. Va da se che viene data al cittadino la facoltà di scegliere, perché ha sempre la possibilità di rivolgersi al funzionario personalmente. Tutto questo in un’ottica di snellimento, di risparmio e di modernizzazione dei servizi. Colgo l’occasione per ringraziare i funzionari dell’ufficio che da sempre si mettono a disposizione per la buona riuscita dei servizi tributari e per dire un grande grazie a Giuliana Ercoletti e Giuliana Severini colonne portanti dell’ufficio da sempre che con profondo senso di abnegazione si sono messe a disposizione dell’Amministrazione e dei cittadini e un benvenuta a Sabina Polimante, da pochi mesi entrata a far parte del settore tributario Imu Tari.

19/05/2018 08:50
Torna "Ludica Marche" al Castello della Rancia: gioco, wargame e storia per la nuova edizione

Torna "Ludica Marche" al Castello della Rancia: gioco, wargame e storia per la nuova edizione

Tutto pronto al Castello della Rancia per la fiera Ludica Marche, i prossimi 19 e 20 maggio, organizzata dall'Associazione Storico Modellistica di Civitanova Marche (ASM). Due giorni dedicati al modellismo storico e fantastico, ai giochi per famiglie e al wargame con tornei e manifestazioni e la partecipazione di tante compagnie di rievocazione del territorio. Il Castello della Rancia sarà quindi per due giorni al centro di un viaggio indietro nella Storia grazie alle numerose iniziative messe in atto dalle compagnie di rievocazione che animeranno l'evento, e il fulcro di attività ludiche che con tornei e sessioni di gioco libero attireranno appassionati da tutta Italia. L’evento sarà aperto al pubblico dalle ore 10 alle ore 19. In concomitanza con Ludica Marche sarà allestita la mostra: “Nel cratere del mondo. 1915-1918.Tolentino e la Grande Guerra” con immagini e documenti d’archivio riguardanti la partecipazione di Tolentino alla Grande Guerra, mette intenzionalmente a confronto  due circostanze storiche distanti un secolo eppure per certi aspetti simili. Nella ricorrenza del Centenario dalla conclusione della  Prima guerra mondiale, si  è voluto ricordare il contributo della città al conflitto. Esso fu particolarmente consistente, in risorse umane ed economiche, sul fronte interno come sui vari fronti di guerra. Quanto esposto ne conferma, sia pure sommariamente, il ruolo di autentica protagonista in una vicenda di grande rilevanza storica. Hanno curato la mostra: Enzo Calcaterra, studioso di storia Contemporanea, che ha pubblicato articoli e saggi sull’argomento e Laura Mocchegiani, Direttrice dell’Archivio Storico di Tolentino e della Biblioteca Comunale “F.Filelfo”.Scrivono i due curatori Laura Mocchegiani e Enzo Calcaterra “Un secolo fa anche Tolentino sprofondò in un cratere più vasto e non meno terribile di quello in cui si dibatte da ormai due anni. Con la differenza che l’attuale è opera della Natura, compreso in un’area relativamente limitata. L’altro, che passò alla Storia come Grande Guerra, si estese invece in gran parte del mondo e fu preparato dagli uomini. Ne furono travolti a milioni: soldati, civili, uomini, donne, giovani e vecchi, bambini. Di ogni età, condizione sociale, appartenenza culturale, politica o religiosa. Quegli anni avrebbero lasciato il segno fino al nostro secolo. Questa esposizione – concentrata sull’essenziale – apre una serie di iniziative che nel corso di quest’anno saranno dedicate alla commemorazione del Centenario dalla conclusione della Grande Guerra, avvenuta per l’appunto nel 1918.  L’intento è soprattutto ricordare e far ricordare la partecipazione della nostra città ad un conflitto di portata internazionale, in cui essa mise a disposizione tutte le sue risorse umane,  morali, economiche, sia sui diversi fronti di guerra, sia nella società civile, che vi fu totalmente coinvolta. In quattro quadri vengono riassunte alcune delle tappe fondamentali che caratterizzarono l’esperienza tolentinate dall’entrata in guerra fino alla sua conclusione vittoriosa. Due le principali finalità che ci siamo proposti nel presentare alcuni dei numerosi documenti di archivio. Innanzitutto,  stimolare il visitatore ad ulteriori approfondimenti per meglio coltivare la memoria di eventi lontani eppure assai più vicini di quanto non si creda. In secondo luogo, sottolineare l’importanza dell’Archivio Storico cittadino, in cui sono conservate testimonianze preziose. Esse costituiscono un patrimonio unico e insostituibile da curare, salvaguardare, valorizzare”

19/05/2018 08:47
Tolentino, soggiorni estivi per anziani: è possibile prenotarsi presso l'ufficio servizi sociali

Tolentino, soggiorni estivi per anziani: è possibile prenotarsi presso l'ufficio servizi sociali

L'anziano, in età da pensione, sostenuto spesso da un buono stato di salute, ha oggi più possibilità di dedicarsi alla propria vita, arricchendola di interessi e di attività. In questa ottica, ormai da diversi anni, l’Amministrazione comunale organizza soggiorni marini e termali con risultati positivi. Infatti è intendimento dell’Assessorato alle Politiche Sociali creare delle opportunità collettive perché la solitudine e l'isolamento siano prevenuti, ricercando tutte quelle opportunità utili a favorire una quiescenza attiva ed aperta alla vita relazionale, organizzando anche soggiorni estivi per anziani in pensione, sostenendo con un proprio contributo quelle fasce economicamente più deboli e provvedendo a proprie spese al loro trasporto. Nel periodo compreso tra il 23 giugno e il 7 luglio 2018, si terranno i soggiorni estivi riservati agli anziani residenti a Tolentino, in età da pensione ed autosufficienti, nelle località termali e marine di Chianciano, San Benedetto del Tronto e Pineto. Tutte le persone interessate, residenti a Tolentino, autosufficienti ed in età pensionabile, potranno prenotarsi per il soggiorno termale o marino, presso l’Ufficio Servizi Sociali, ubicato nella nuova sede di piazza Martiri di Montalto a partire dalle ore 9 di lunedì 21 maggio 2018, fino ad esaurimento posti.

18/05/2018 20:00
Sabato mattina allo Spirito Santo di Tolentino i funerali di Fabrizio Farinelli

Sabato mattina allo Spirito Santo di Tolentino i funerali di Fabrizio Farinelli

Si svolgeranno sabato mattina alle 9 nella chiesa dello Spirito Santo a Tolentino i funerali di Fabrizio Farinelli, il 58enne trovato morto nella sua abitazione in piazza Valtieri a Tolentino. A lanciare l'allarme era stato il proprietario della casa dove Farinelli viveva, preoccupato dal fatto che l'uomo da diversi giorni non rispondeva. Quando i vigili del fuoco, nella notte fra mercoledì e giovedì sono entrati insieme ai carabinieri, hanno trovato Farinelli a letto, in pigiama, girato su un fianco. Era morto da diversi giorni, quasi sicuramente nel sonno. La ricognizione cadaverica, di rito in casi come questo, ha confermato il decesso per cause naturali ed è stato quindi dato il nulla osta per i funerali, fissati per domani mattina alle 9. Qui il nostro ricordo.

18/05/2018 19:11
Tolentino, l’high-tech chic di Kazed entra nel Consorzio Mastri Pellettieri

Tolentino, l’high-tech chic di Kazed entra nel Consorzio Mastri Pellettieri

Il nuovo concept di borse modulari, “Kazed”, creato da due giovani stylist di Tolentino, new entry della struttura di formazione e specializzazione degli artigiani del distretto marchigiano dell’alta pelletteria. Negli ultimi anni 1.700 ore di docenze offerte dal Consorzio, 250 operatori formati. Il 50% di loro lavora stabilmente nelle aziende pellettiere di Tolentino e del suo territorioTolentino, 18 maggio 2018 – Storia, tradizione, capacità di stare sul mercato e offrire prodotti di altissima qualità, sono da sempre le caratteristiche apprezzate in tutto il mondo offerte dalle aziende e dai maestri pellettieri delle Marche. Tolentino è il cuore di un distretto dove capacità, competenze, manualità inimitabile, rappresentano un riferimento internazionale per tutti i grandi marchi di moda e accessori in pelle.Non è quindi casuale che due giovani stilisti designer, orgogliosamente autoctoni, Nicola Capradossi e Paolo Montecchiari, abbiano creato proprio a Tolentino una nuova griffe, “Kazed”, nata da un approccio completamente nuovo al concetto stesso di borsa in pelle. “Al di là di differenze estetiche o qualitative l’idea di borsa è sempre molto simile a se stessa, abbiamo cercato di guardarla e pensarla in modo diverso, partendo da tutto ciò che oggi dobbiamo trasportarci - spiegano Nicola Capradossi e Paolo Montecchiari – un’idea che sposta il confine di ciò che consideriamo borsa, grazie a un sistema modulare per astucci, borse, cartelle e zaini multi-uso”.  In “Kazed” i contenitori modulari, con un sistema di calamite ad alto potere di attrazione e lunga durata, consentono rimozione, spostamento ed aggiunta di accessori interni. Tutto grazie al sistema a magneti mai utilizzato prima, che libera da problemi di usura, da meccanismi di aggancio quali clip, fermagli. Ogni magnete è schermato, come su una stazione orbitante, da ogni campo elettromagnetico e dalle loro interferenze verso carte magnetiche (bancomat, carte di credito) o qualsiasi altro device elettronico con materiale utilizzati abitualmente dall’industria aerospaziale.“Le nostre borse sono realizzate completamente a mano, con l’amore, la cura e l’attenzione della grande bottega artigianale rinascimentale – continuano i due designer - la nostra scelta di entrare nel Consorzio Mastri Pellettieri significa per noi confrontarsi con i livelli più alti di capacità realizzativa di prodotto e offrire il contributo di dee nuove alla altre imprese del territorio. Un messaggio che la presidente del Consorzio Giuliana Bernardoni ha subito fatto suo, coinvolgendoci nell’attività dei Mastri Pellettieri”.Infatti, garantire costante percorsi di formazione e specializzazione, in grado di cogliere gli elementi di innovazione professionale richiesti dal mercato, offrire una formazione spendibile nel settore e ricercata dalle imprese, sono la missione de “CONSORZIO MASTRI PELLETIERI”. Realtà formata da aziende pellettiere con un fatturato annuo di 8 milioni di Euro, oltre 100 addetti e una produzione complessiva di oltre 1 milione di pezzi l’anno tra borse, valigeria, agende e articoli di piccola pelletteria.“Dal 2009 svolgiamo corsi di cad/cam applicato, manualità, modellista con uso del pc, modellista a mano per borse, con partner quali Bit, Adecco, Life in, Target, Laipe, Formart Marche e in stretta collaborazione con l’amministrazione comunale e il sindaco Giuseppe Pezzanesi, CPI di Tolentino, I.P.S.I.A Renzo Frau, Università di Macerata – commenta Giuliana Bernardoni – in questi anni abbiamo svolto più di 1.700 ore di docenze a cui hanno partecipato più di 250 persone. Il dato importante è che il 50% di loro oggi lavora in questo mercato. L’ingresso di Kazed è importante perché racconta come sia possibile avviare anche nuove start up in questo settore. Nuove realtà che non si limitano alla sola realizzazione conto terzi, ma che progettano e commercializzano direttamente con un loro nuovo brand”

18/05/2018 13:22
Contratto di Governo, gazebo della Lega in tutta la provincia: ognuno potrà esprimere il proprio gradimento o meno

Contratto di Governo, gazebo della Lega in tutta la provincia: ognuno potrà esprimere il proprio gradimento o meno

Come annunciato sin da mercoledì scorso dal segretario federale Matteo Salvini, nel prossimo week end, - informa in una nota Giovanni Gabrielli, responsabile Comunicazione e Tesseramento della Lega in provincia di Macerata – in diverse città della nostra provincia i cittadini potranno trovare gazebo informativi dove verrà illustrato il “contratto per il governo del cambiamento“ redatto  e sottoscritto dai due leader politici che da settimane stanno mettendo a punto per il nuovo governo, Lega e Movimento 5 Stelle. Dopo aver preso visione del programma, i cittadini, attraverso una scheda-referendum potranno esprimere il loro gradimento oppure no. “Va sottolineato, visti gli interventi di ieri dei comitati per il terremoto, che il tema della ricostruzione delle aree terreemotate è un tema centrale: nel capitolo ambiente è scritto nero su bianco che vogliamo chiudere la fase emergenziale per passare alla ricostruzione e creare finalmente le condizioni per il rilancio economico dei territori colpiti. Prevediamo anche la semplificazione nelle procedure sia per le costruzioni pubbliche che private, certezza nella disciplina generale dei decreti e delle ordinanze e maggiori poteri ai sindaci. Oggi la politica è colpevole di un ritardo inaccettabile nella ricostruzione. I cittadini delle aree colpite dal terremoto meritano rispetto e noi con i fatti smentiremo chi ci ha accusato di strumentalizzare questa tragedia”: così il senatore Paolo Arrigoni, commissario Lega Marche, in un suo intervento di questa mattina   Questa la lista delle città della provincia di Macerata dove saranno presenti i gazebo per consultare il “contratto per il Governo del Cambiamento e relativi orari:   Sabato 19 maggio 2018: CIVITANOVA: dalle 09:00 alle 13:00 corso Umberto 1° 71 CINGOLI: dalle 09:00 alle 13:00 borgo Paolo Danti TOLENTINO: dalle 09:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00  via della Pace PORTO RECANATI: dalle 16:00 alle 19:00 corso Matteotti Domenica 20 maggio 2018: SARNANO: dalle 09:00 alle 13:00 piazza della Libertà CIVITANOVA: dalle 09:00 alle13:00 corso Umberto 1° 71 LORO PICENO: dalle 10:00 alle 13:00 piazzale Leopardi PASSO TREIA: dalle 16:00 alle 20:00 corso Garibaldi TOLENTINO: dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00 via della Pace  

18/05/2018 13:03
Modifiche al Contratto di Governo: nel testo definitivo un paragrafo sul sisma

Modifiche al Contratto di Governo: nel testo definitivo un paragrafo sul sisma

Nella bozza diramata ieri non se ne parlava. E la cosa aveva immediatamente scatenato le ire dei territori colpiti dal sisma di agosto e di ottobre 2016. Poi, questa notte, nel corso dei lavori per modificare il Contratto di Governo Contratto di governo.pdf che Movimento 5 Stelle e Lega stanno sotoscrivendo é finalmente comparso anche un paragrafo dedicato al sisma. "Per quanto concerne le aree terremotate - si legge - ci impegniamo a chiudere la  fase dell'emergenza e passare alla fase della ricostruzione con l'obiettivo di creare anche le condizioni per un rilancio economico delle zone colpite. Tra le necessità prepotentemente emerse negli ultimi mesi prioritaria è la semplificazione delle procedure, sia per le opere pubbliche che per la ricostruzione privata. Occorre poi la certezza nella disciplina generale contenuta nei decreti e nelle ordinanze. Per questo si coinvolgeranno i soggetti interessati nelle modifiche da apportare che dovranno essere definitive. Sarà garantito un maggiore coinvolgimento dei comuni, mediante il conferimento di maggiori poteri ai Sindaci".

18/05/2018 11:00
Contratto di Governo, Forza Italia: "I terremotati e la ricostruzione siano priorità"

Contratto di Governo, Forza Italia: "I terremotati e la ricostruzione siano priorità"

I gruppi parlamentari di Forza Italia di Camera e Senato - rappresentati dai deputati Simone Baldelli, Catia Polidori, Raffaele Nevi, Patrizia Marrocco e Antonio Martino e Maria Spena; e dai senatori Lucio Malan, Maurizio Gasparri, Andrea Cangini, Gaetano Quagliariello, Nazario Pagano, Maria Rosaria Rossi, Fiammetta Modena, Paola Binetti, Francesco Battistoni e Antonio Saccone - hanno incontrato a Palazzo Madama il sottosegretario Paola De Micheli, Commissario straordinario del governo per la ricostruzione sisma 2016, e Angelo Borrelli, capo del Dipartimento della Protezione Civile. Durante la riunione sono state analizzate le rilevanti criticità e le scadenze delle misure per la ricostruzione delle zone del Centro Italia colpite dai sisma, messe in campo negli ultimi anni dagli esecutivi Renzi e Gentiloni. I parlamentari di Forza Italia hanno avanzato proposte e possibili soluzioni normative - con assoluta priorita' per la proroga e l'adeguamento delle misure fiscali ad hoc e per il blocco dell'addebito dei costi fissi delle utenze - per aiutare concretamente famiglie, professionisti e imprese, che ancora vivono in situazioni estremamente disagiate, e per agevolare la rinascita dei territori coinvolti. Deputati e senatori azzurri, consapevoli dei gravissimi ritardi accumulati in questi anni dalla sinistra, ritengono che il tema della ricostruzione post sisma dovra' essere una priorita' assoluta nell'agenda del futuro governo. (fonte Ansa)

18/05/2018 10:20
Tolentino, presentato il libro la "Città industre" di Franco Biancofiore

Tolentino, presentato il libro la "Città industre" di Franco Biancofiore

Venerdì 25 maggio, alle ore 17, alla sala Mari di Palazzo Sangallo verrà presentato il libro, inserito nella collana "Quaderni del Consiglio Regionale delle Marche", la "Città Industre", industria, lavoro e questione sociale a Tolentino tra fine Ottocento e prima metà del Novecento di Franco Biancofiore. Intervengono Antonio Mastrovincenzo Presidente del Consiglio Regionale delle Marche, Giuseppe Pezzanesi Sindaco di Tolentino, Alessia Pupo Assessore alla Cultura del Comune di Tolentino, lo storico Enzo Calcaterra e l’autore Franco Biancofiore. Coordina la Direttrice della Biblioteca Filelfica Laura Mocchegiani. Ai partecipanti sarà consegnata in omaggio una copia del libro. Tra i "Quaderni del Consiglio regionale delle Marche" - scrive Silvio Minnetti - è stato recentemente pubblicato il libro di  Franco Biancofiore La "città industre": industria, lavoro e questione sociale a Tolentino tra fine Ottocento e prima metà del Novecento. È un riconoscimento al nostro studioso che ha compiuto un lavoro silenzioso quanto proficuo di competente e appassionata ricerca presso archivi, biblioteche e raccolte documentali. Al centro dell’excursus, attraverso decenni decisivi della storia nazionale, troviamo Tolentino con la sua storia sociale ed economica. Una storia che si dipana tra “solidarietà” e “fraternità”, e – come afferma l’Autore – "fatta dagli uomini, cioè dall’uomo, in senso complessivo e comunitario, che vive, lavora, lotta e paga di persona per l’emancipazione della sua umanità". In tal modo emergono affinità con vicende regionali, nazionali e sovranazionali. Il volume (di oltre 500 pp.), formato da 20 capitoli e da un’ampia appendice documentaria, contiene anche 200 foto d’epoca, variamente inserite alla fine di ogni capitolo, raffiguranti luoghi e documenti, accompagnate da utili didascalie ragionate. Lo storico Enzo Calcaterra, nella sua lucida prefazione, parte integrante e sostanziale di tutto il lavoro – da lui seguito con grande competenza e raffinata passione di irriducibile studioso – così scrive: "La ricostruzione dei fatti, circoscritta storicamente e storiograficamente come "Storia fatta di storie”, deve restare nella memoria non con richiami nostalgici, ma come luce per il presente”, come afferma l’Autore che enuncia in ogni pagina una precisa dichiarazione di intenti. [….] Il dato che tiene legato tutto questo è la “persona umana”, non intesa come astrazione bensì come soggetto che costituisce il riferimento per eccellenza senza il quale nessuna storia che voglia definirsi tale può avere respiro, energia, credibilità".Antonio Mastrovincenzo, presidente del Consiglio regionale, così afferma nella sua presentazione del volume: "Per limitarci all’ambito regionale, possiamo dire che alcune caratteristiche come lo spirito d’impresa, la vivacità sociale e politica, l’attenzione al progresso, la tendenza a superare forme inadeguate di provincialismo mentale, culturale, economico, fanno di Tolentino un caso che supera i limiti comunali per inserirsi in una prospettiva più vasta e articolata. Nella sua specificità di «città industre», questo centro finisce per rappresentare al meglio l’anima più progressista della nostra regione, quella parte più aperta e sensibile ai grandi passaggi della storia italiana ed europea".Giuseppe Pezzanesi, sindaco di Tolentino sottolinea che "la forza [di questa città] neo industriale si deve alla lungimiranza di quegli uomini, grandi artigiani e politici del tempo, che hanno capito le potenzialità di un territorio geograficamente fortunato e di un popolo estremamente orgoglioso e laborioso che ha saputo fare la differenza anche nei momenti più difficili della storia". La bella narrazione di Franco Biancofiore ci svela, come ha scritto l’assessore Angelo Sciapichetti, "la fatica [sociale] di uno sviluppo che ha attraversato guerre napoleoniche e mondiali, fascismi e lotte di classe, emancipazioni sociali e femminili". È una linfa vitale, utile anche per l’oggi, specie dopo il sisma del 2016, per comprendere come i nostri predecessori «ce la fecero» in situazioni drammatiche. Determinante, possiamo notare noi come espressione del terzo settore, è stato sempre il supporto delle Associazioni e dei Movimenti civici nell’affrontare la difficile questione sociale, nel costruire una comunità accogliente e solidale. Emerge un’umanità viva, operosa, radicata nella storia con la consapevolezza di esserne protagonista. In questo libro emerge l’anima sociale dell’Autore. Egli evidenzia nel corso dei decenni il progredire di un’economia civile che ha sempre legato insieme la sfera della produzione con quella della distribuzione e della società. A tal riguardo, ancora lo storico Enzo Calcaterra evidenzia che "possiamo aggiungere che il tratto più evidente e ricorrente è dato dal parallelismo tra l’evoluzione sociale, economica e politica della città e quella della società civile contemporanea. Ambedue trovano una sorprendente affinità nel basarsi sulla cultura del lavoro, del progresso, della cooperazione, della solidarietà fraterna, quest’ultima non astratta, bensì prodotto di concrete azioni e premessa per duraturi risultati".

17/05/2018 16:15
Tolentino, presentata ai soci rotariani la pubblicazione di Calcaterra e Lucinato

Tolentino, presentata ai soci rotariani la pubblicazione di Calcaterra e Lucinato

Prima presentazione del nuovo libro “Memorie di marmo e bronzo. Vie e siti tolentinati per ricordare la Grande Guerra”, promosso dall’Accademia Filelfica di Tolentino. L’evento è stato organizzato dal Rotary di Tolentino, presieduto da Stefano Gobbi, che ha contribuito alla realizzazione della pubblicazione. Il libro è stato illustrato ai soci rotariani martedì sera a ”La contrada”. Era presente Enzo Calcaterra che ha curato i testi del lavoro, mentre Stefano Lucinato si è interessato alla parte editoriale, grafica e fotografica. La pubblicazione, che è una guida ai monumenti ed ai ricordi che la città di Tolentino ha dedicato all’immane tragedia della prima Guerra mondiale, si avvale di ampie notizie storiche, fonti fotografiche, mappe dettagliate, al fine di documentare, valorizzare in modo originale, quanto interessante, tutti i siti del centro storico, le vie, le tappe di un percorso spazio-temporale compiuto da Tolentino all’interno dei momenti storici di portata internazionale. "L’opera – ha detto Enzo Calcaterra - ripercorre gli eventi accaduti centro anni fa tramite i monumenti presenti in città, scolpiti nel marmo e forgiati nel bronzo affinché nessuno potesse mai dimenticare". In allegato dell’opera c’è un dvd che documenta quanto spiegato nella guida ovvero un reportage sul fregio del Monumento ai caduti, al Famedio e sul Cippo commemorativo e infine attraverso le vie intitolate ai caduti. Nel corso della serata sono state anche proiettate delle immagini che rappresentano importanti momenti storici di Tolentino e della città dal 1917 al 2004.  

17/05/2018 15:43
Ciao Fabrizio, profeta del Rock quassù tra le colline

Ciao Fabrizio, profeta del Rock quassù tra le colline

A vegliarlo per giorni c’è stata la sua chitarra. E basta. Quella chitarra che, quasi come in una metafora rovesciata, lui sapeva far vivere come pochi altri. Fabrizio Farinelli è morto così, da solo, dentro un appartamento che aveva affittato dalle parti di Piazza Valtieri, a Tolentino. A 58 anni. Lo conoscevano in tanti, ancora di più sono quelli che lo ricordano negli anni dei gruppi rock locali, ma che da giorni non si facesse vedere in giro non si era accorto quasi nessuno. Se non il proprietario di quella casa di piazza Valtieri. E’ stato lui, che da qualche giorno lo cercava, a dare l’allarme. Fabrizio, stando a quanto è dato sapere, era disteso a letto, senza vita già da giorni. Forse settimane. Sul suo telefonino, l’ultima chiamata effettuata risale all’ultimo giorno di aprile. Probabilmente è stato colpito da un malore e vengono escluse, almeno per ora, altre eventuali cause. Aveva 58 anni. E li aveva dedicati tutti alla musica. Era il suo talento, era il suo sogno. Ma non sempre, soprattutto quassù tra le curvilinee colline della provincia, si ha la possibilità di mostrarlo il talento. E spesso si finisce con l’esibirsi per pochi, fino ad esibirsi, talvolta, solo per se stessi. Forse Fabrizio aveva sofferto proprio questo, spostando nel tempo la sua esistenza ai margini, con garbo e senza dare fastidio. Lasciandosi alle spalle anche qualche errore, con dignità, ma sempre in solitaria. Mite. Dolcissimo. Arreso. Poi, imbracciata la chitarra, cambiava tutto. Quello strumento era, di fatto, un filtro di espressione e la musica un mondo dove continuare a far vivere, questa volta non ai margini ma proprio al centro, il sogno che ha accomunato tanti. Non è un caso se, oggi, il commento più ascoltato a Tolentino e dintorni, è stato questo: “Fabrizio mi ha fatto conoscere il Rock”. Perché anche il Rock, persino il Rock, da queste parti ci è arrivato dopo. E Fabrizio e quelli come lui hanno rappresentato per questo territorio il megafono di una cultura, di musica e di vita, che ha avuto i bar di paese come stadi da concerto e che, pur tra mille diffidenze provinciali, oggi appartiene alla storia personale di tutti noi. Jimmy Page, i Led Zeppelin, i Pink Floyd. Insomma, gli interpreti di quel Rock sviluppato e impegnato che hanno rivoluzionato il modo di pensare, hanno, di fatto, avuto bisogno del chitarrista del paese. Ecco, a chi pensa che con Fabrizio se ne sia andato uno “sconfitto”, possiamo rispondere così. Ricordando che quella chitarra che lui sapeva far vibrare è stata per noi una finestra su un mondo che, altrove, era già cambiato e che quassù tra le colline stava solo cominciando a farlo.  Gli “sconfitti” sono altri. O lo siamo tutti. E allora, nel giorno dell’addio a Fabrizio, rimane un pensiero o, per chi crede, una preghiera; prendendo, però, in prestito le parole di Ivan Graziani, un altro grande della musica che se ne è andato presto: “Signore, è stata una svista, abbi un occhio di riguardo per il tuo chitarrista!”.

17/05/2018 10:10
Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Graziano Crocenzi

Cordoglio a Tolentino per la scomparsa di Graziano Crocenzi

Profondo cordoglio a Tolentino per la prematura scomparsa di Graziano Crocenzi, storico commerciante e persona da sempre attivissima nel sociale. Crocenzi aveva 70 anni e si è spento dopo una breve ma inesorabile malattia. Nel corso degli anni ha partecipato a tutte le iniziative del comitato di quartiere Vittorio Veneto ed è sempre stato uno dei membri più attivi del locale comitato dell'Avis, oltre ad essere sempre stato presente alle attività della parrocchia Santa Famiglia.  Lascia la moglie Nella e i sette figli: Cinzia, Nicola, Elisabetta, Arianna, Letizia, Leonardo e Andrea, attualmente consigliere comunale.  La salma è stata trasportata nella sala del commiato Terracoeli di Tolentino. I funerali si svolgeranno domani, venerdì 18 maggio, alle ore 15.30 nella chiesa della Santa Famiglia.

17/05/2018 09:07
Tolentino: non rispondeva, i Vigili del Fuoco lo trovano morto

Tolentino: non rispondeva, i Vigili del Fuoco lo trovano morto

Un cinquantottenne di Tolentino, F.F., è stato trovato senza vita nella sua abitazione di piazza Valtieri, in pieno centro storico. Nella tarda serata di ieri, i Vigili del Fuoco hanno fatto la tragica scoperta dopo che il proprietario della casa in cui il 58enne viveva in affitto aveva lanciato l'allarme. Da diversi giorni, infatti, F.F. non si vedeva più in giro. La morte risalirebbe ad almeno una decina di giorni fa. L'ultima chiamata trovata sul cellulare dell'uomo risale, infatti, addirittura al 30 aprile. All'arrivo dei soccorsi, il 58enne era giá senza vita da diversi giorni: a uccidere l'uomo è stato un malore. Oltre ai vigili del fuoco, sul posto anche i carabinieri per i rilievi di rito. (In aggiornamento)

17/05/2018 08:00
Incidente di Tolentino, stazionarie le condizioni della mamma 44enne

Incidente di Tolentino, stazionarie le condizioni della mamma 44enne

Sono stazionarie le condizioni di I.R., la 44enne di San Severino, vittima martedì mattina di uno spaventoso incidente stradale mentre portava il figlio di 12 anni a scuola. La donna viene tenuta in coma farmacologico dai medici. Si tratta, come noto, di una famiglia che è stata costretta a spostarsi da San Severino a Passo di Treia dopo aver perso la casa a causa del sisma.  Mentre il bambino già da ieri era stato dichiarato fuori pericolo dai sanitari che lo hanno giudicato guaribile in circa tre settimane, la mamma resta ancora in prognosi riservata. Il quadro clinico non è cambiato rispetto a ieri, ma c'è un moderato ottimismo sulle possibilità che possa farcela. La 44enne viene mantenuta dai medici in coma farmacologico. I sanitari le hanno riscontrato fratture multiple ad un femore, fratture parietali e cervicali, oltre ad ematomi diffusi in tutto il corpo.    

16/05/2018 18:40
Sarà il criminologo Massimo Picozzi a svolgere la perizia psichiatrica su Luca Traini - VIDEO

Sarà il criminologo Massimo Picozzi a svolgere la perizia psichiatrica su Luca Traini - VIDEO

Verrà eseguita una perizia psichiatrica sulla capacità d'intendere e di volere di Luca Traini, autore della sparatoria contro migranti africani a Macerata il 3 febbraio scorso per 'vendicare' Pamela Mastropietro. Lo ha disposto la Corte d'Assise di Macerata che ha rinviato il processo al 23 maggio quando affiderà l'incarico allo psichiatra, criminologo e scrittore Massimo Picozzi.    Respinta invece la richiesta del Procuratore Giovanni Giorgio di affidare una consulenza di parte da contrapporre a quella della difesa. Per lo psichiatra Giovanni Battista Camerini, incaricato dal difensore, avv. Giancarlo Giulianelli (foto), il 28enne di Tolentino sarebbe parzialmente incapace di volere a causa di un disturbo bipolare della personalità. La Corte ha rigettato anche l'istanza di sequestro conservativo di beni dell'imputato per 750mila euro per garantire il risarcimento chiesto da una delle 13 parti civili, Jennifer Otioto, nigeriana colpita tra il braccio e la spalla sinistri mentre si trovava vicino alla stazione. (Ansa)

16/05/2018 11:18
Ludica Marche, due giorni di gioco al Castello della Rancia

Ludica Marche, due giorni di gioco al Castello della Rancia

Un weekend di boardgame, rievocazioni storiche e modellismo con demo gratuite, escape room e duelli medievaliNella suggestiva cornice del Castello della Rancia di Tolentino torna, i prossimi 19 e 20 maggio, Ludica Marche, la fiera del gioco e del modellismo dove immergersi nel Medioevo grazie agli accampamenti storici e provare gratuitamente nuovi boardgames e giochi strategici con demo libere e aperte al pubblico. Giunta alla sua terza edizione e organizzata dall'Associazione Storico-Modellistica di Civitanova Marche, amplia la sua offerta con intrattenimenti per tutti i gusti e per ogni età.Tantissime le attività in programma nei due giorni.I più piccoli potranno dare sfogo alla propria creatività nell'area bimbi Lego, gestita da “Gli amici dei mattoncini”, che esporranno strabilianti ed eclettiche costruzioni e paesaggi, rigorosamente realizzati con Lego.Decine saranno i tavoli a disposizione per divertirsi in partite libere di classici come Risiko e Scotland Yard, o dove partecipare alle demo di nuovi titoli, come Zombicide, Il Trono di Spade, Dungeonquest, l'apprezzatissimo I Coloni di Catan, o ancora diventare assi della Seconda Guerra Mondiale con Wings of Glory o piloti di caccia stellari con Star War's X-Wing.Il cortile sarà animato dagli accampamenti medievali e dagli spettacoli delle compagnie di rievocazione storica “Fortebraccio Veregrense”, “Ferreo Core” e “Tabula Rasa”, mentre il gruppo “Arcatores Castrum Sarnani” permetterà a tutti di provare il tiro con l'arco storico. The Sheik's Gold è invece il tema dell'Escape Room allestita in una sala del castello, dove i più arditi potranno cimentarsi con enigmi e prove d'intelligenza fino a portare alla luce il tesoro nascosto.Altre attività avranno luogo attorno al Castello della Rancia, come il giro in un autoblindo originale della Guerra Fredda, le prove di tiro con armi da soft-air del gruppo “Camp Phoenix”, e ancora il volo dei droni di Videovolare, da vivere in realtà virtuale grazie a speciali visori.Come è consuetudine dell'ASM Civitanova Marche, non mancherà l'approfondimento e lo studio storico, che sarà dedicato quest'anno al centenario della fine della Prima Guerra Mondiale. Il castello ospiterà perciò una mostra dedicata alla Grande Guerra, con divise originali, diorami realizzati dai modellisti e la conferenza della “Compagnia della Fenice” sul tema “La sanità militare italiana durante la Grande Guerra”.L'intrattenimento si arricchisce ulteriormente nella giornata di domenica, quando sarà possibile ricevere un vero addestramento Jedi nella scherma con spada laser da parte dei maestri della “Saber Academy” di Pesaro, partecipare alle lezioni di danza medievale e rinascimentale del gruppo “Quam Pulchra Es” e incontrare a tu per tu dodici specie di rapaci e assistere ai loro spettacolari voli grazie ai falconieri de “Le ali della terra”.Ludica Marche, che si svolge con il patrocinio del Comune di Tolentino e grazie al sostegno di sponsor privati, accoglierà i visitatori sabato 19 maggio dalle ore 10 alle 20 e domenica 20 maggio delle ore 10 alle 19.Presso il castello sarà attivo entrambi i giorni un punto ristoro.

16/05/2018 10:29
Incidente di Tolentino: fuori pericolo il figlio, ancora grave la mamma. Sono sfollati a Passo di Treia per il terremoto

Incidente di Tolentino: fuori pericolo il figlio, ancora grave la mamma. Sono sfollati a Passo di Treia per il terremoto

E' fuori pericolo il bambino di 12 anni rimasto coinvolto questa mattina in un tremendo incidente a Tolentino, lungo la strada Provinciale "Murattiana" (leggi l'articolo). Il dodicenne, ricoverato all'ospedale Torrette dove i medici lo hanno giudicato guaribile in tre settimane, viaggiava a bordo della Micra condotta dalla mamma, I.R. di 44 anni, che, invece, ha riportato un serio trauma cranico del quale i medici non hanno ancora stabilito le conseguenze: al momento si trova ricoverata in Rianimazione. Tuttavia i parametri vitali sono stabilizzati e viene tenuta in coma farmacologico sottoil costante il monitoraggio dei medici. Mamma e bambino, originari di San Severino, sono sfollati a causa del terremoto e dopo un periodo passato nell'area camper della loro città, avevano trovato una sistemazione a Passo di Treia. Come tutte le mattine, anche oggi la mamma stava accompagnando il figlio a scuola.

15/05/2018 21:15
Gli studenti dell'Ipsia Frau di Tolentino incontrano l’avvocato Igor Giostra per parlare di giustizia e informazione

Gli studenti dell'Ipsia Frau di Tolentino incontrano l’avvocato Igor Giostra per parlare di giustizia e informazione

Domani 16 maggio 2018, nell’Aula magna dell’Istituto comprensivo “G. Lucatelli”, i ragazzi dell’IPSIA Frau di Tolentino incontreranno l’avvocato Igor Giostra, presidente delle camere penali di Fermo per un momento di riflessione sui grandi temi della contemporaneità. Si affronteranno argomenti intorno a Giustizia e discriminazione; processo e ruolo dell’avvocato; mass media e importanza di una corretta informazione. Dopo l’incontro-dibattito i ragazzi saranno impegnati nella visione del film “Philadelphia” di Jonathan Demme. "Questo appuntamento - ha sottolineato il dirigente scolastico Nazzareno Miele - fa parte di un ciclo di incontri che stiamo promuovendo nelle nostre tre sedi di Sarnano, San Ginesio e Tolentino, per sensibilizzare i nostri studenti sui temi della cittadinanza attiva, dell’educazione civica, e in generale sulla complessità del nostro tempo, attraverso incontri con le Forze dell’ordine, professionisti della legalità, esperti della Costituzione. Ci sembra essenziale che la scuola si occupi della formazione di giovani cittadini consapevoli".

15/05/2018 18:30
Tolentino, il Politeama compie un anno: sabato un brindisi con la cittadinanza

Tolentino, il Politeama compie un anno: sabato un brindisi con la cittadinanza

Il Politeama, inaugurato il 18 maggio 2017, è ormai giunto ad un anno di attività con una programmazione ricca di eventi che ha visto alternarsi spettacoli live, cinema, mostre, presentazioni di libri, convegni e moltissime attività di formazione. La struttura riaperta alla città di Tolentino grazie alla Fondazione Franco Moschini, oltre ad essere stata un forte segnale di rinascita si è affermata come centro per le arti e lo spettacolo, divenendo punto di riferimento di nuova vitalità per le Marche e non solo. Per festeggiare il primo compleanno del Politeama sabato 19 maggio 2018 dalle ore 18,00 alle ore 20,00 presso la Caffetteria, l’intera cittadinanza è invitata per un brindisi.  Il Politeama è lo spazio dove cultura, spettacolo e didattica si uniscono. Dopo gli eventi gratuiti delle giornate d’inaugurazione la programmazione è stata intensa e molto apprezzata dal pubblico con 58 spettacoli live tra musica teatro e cabaret; 8 repliche di saggi di danza e teatro del Centro Teatrale Sangallo e della scuola Danza Mi. Il Politeama è anche tornato ad essere cinema con una programmazione di cinema d’autore curata da Officine Mattòli, per un totale di 76 proiezioni. In questi dodici mesi di attività gli spettatori dei vari eventi hanno raggiunto le 10.098 presenze. Molta attenzione è stata rivolta anche alla formazione, da ottobre a maggio le sale del Politeama hanno ospitato le lezioni del Liceo Coreutico F. Filelfo; della Scuola DanzaMi e del Centro Teatrale Sangallo; il corso Officine Primo Tempo a cura di Officine Mattòli; diversi corsi dell’UNITRE. Inoltre stage di danza, musica, canto e attività olistiche per un totale di 3.310 ore di attività di formazione in un anno, affermandosi così come spazio dove la cultura è riuscita ad unire diverse generazioni.  Il Politeama è parte integrante del territorio anche per le collaborazioni avviate con le molte realtà locali: oltre al Comune di Tolentino, le collaborazioni hanno riguardato tante Associazioni, Enti e organizzazioni pubbliche locali, scuole, aziende ecc., per spettacoli, convegni, conventions aziendali, incontri, presentazioni di libri ed altri eventi, che hanno contribuito a far vivere il centro polifunzionale, per altri 65 appuntamenti. Non solo cultura e spettacolo ma anche luogo dell’incontro grazie alla Caffetteria che è stata aperta tutti i giorni (escluso il lunedì giorno di chiusura) ed a disposizione della città per pranzi, pomeriggi, aperitivi, con molti eventi speciali. Grazie alla Wi-Fi gratuita, sempre più utilizzata da molti giovani e studenti.  Il Politeama è una grande eccellenza della città; una risorsa e un’opportunità che ci auspichiamo sia sempre più frequentata e utilizzata, da spettatori, studenti, associazioni, aziende e istituzioni. Un luogo dal respiro europeo a servizio del territorio e aperto a tutti. Appuntamento quindi sabato 19 maggio dalle ore 18,00 alle ore 20,00, alla Caffetteria, per festeggiare il primo anno del Politeama, con un brindisi per tutti gli intervenuti.

15/05/2018 12:39
Tolentino, auto contro camion: mamma e figlio all'ospedale - LE DRAMMATICHE FOTO

Tolentino, auto contro camion: mamma e figlio all'ospedale - LE DRAMMATICHE FOTO

servizio aggiornato alle 10.37 I feriti nello scontro sono I.R. una 44enne di San Severino e il figlio di 12 anni: entrambi versano in condizioni molto critiche. ___________________ Scontro frontale tra un'auto e un camion. L'incidente è avvenuto stamattina intorno alle 7.40  lungo la strada provinciale Murattiana che collega Tolentino con i comuni di Pollenza e Passo di Treia. Ad essere coinvolti appunto un camion e un'auto con a bordo mamma e figlio. Una Toyota Yaris condotta da una donna mentre transitava verso Tolentino, si è scontrata con un autocarro che trasportava un piccolo bobcat, condotto da L.S. residente a Caldarola di 56 anni. L’urto violentissimo ha sbalzato l’autovettura da una corsia di marcia all’altra fino ad un nuovo impatto con un furgone Fiat Ducato, condotto da A.F. di 59 anni di Treia, che sopraggiungeva nella stessa direzione della Toyota che è stata sbalzata sulla scarpata. Coinvolto, seppur marginalmente un quarto automezzo, un Fiat Fiorino condotto da E.M. di 36 anni residente ad Appignano che è stato investito dai detriti degli automezzi coinvolti nel sinistro. Subito sono stati attivati tutti i soccorsi. Sul posto, oltre agli agenti della Polizia Locale che hanno anche provveduto alla chiusura della strada dall’incrocio di fronte a Poltrona Frau fino a Cantagallo, anche grazie all’ausilio dei colleghi di Pollenza e più tardi dalla rotonda di Passo di Treia, i Carabinieri di Tolentino, i Vigili del Fuoco del distaccamento di Tolentino e i sanitari del 118 con tre autombulanze. Sul post il personale del 118 e due eliambulanze che hanno già provveduto a portare il figlio all'ospedale di Ancona. La mamma, invece, sarebbe stata appena estratta dall'auto grazie all'intervento dei vigili del fuoco.  Anche la donna è stata trasportata all’ospedale di Ancona in eliambulanza. Il conducente del Fiat Ducato, invece, dopo le prime cure, è stato trasferito al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata per accertamenti.  

15/05/2018 08:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.