Tolentino

Calcio a 5 Csi, Cantine Riunite Tolentino campioni provinciali per il secondo anno di seguito

Calcio a 5 Csi, Cantine Riunite Tolentino campioni provinciali per il secondo anno di seguito

Dopo una lunga stagione agonistica venerdì 1 giugno si è chiuso il campionato provinciale di serie A del Csi, che ha visto bissare il primato dello scorso anno ancora alle Cantine Riunite Tolentino. Erano anni che il campionato di serie A non fosse così avvincente e combattuto, con un  testa a testa finale con la compagine di Piediripa, che ha visto i tolentinati dopo 24 gare disputate e 16 vittorie conseguite aggiudicarsi ancora l’ambito scudetto provinciale. La squadra cremisi di C5, inoltre partecipando anche alla fase regionale con le vincenti degli altri campionati provinciali delle Marche, domenica scorsa al Palasavelli di Porto San Giorgio ha anche staccato il pass per disputarne la finalissima contro la squadra dello Sportland Fano che avrà luogo domenica 10 giugno proprio a Fano. Le Cantine Riunite potrebbero aver quindi anche la possibilità di partecipare ai Campionati Italiani  che si disputeranno a luglio con le compagini più forti d’Italia. Lo staff tecnico guidato dal trio Ranzuglia A. - Pascucci R.- Gratani G., il Patron Falistocco della Fisiomed Associati e tutta la dirigenza ringraziano tutta la squadra per il risultato conseguito ed incrociano le dita per il prossimo importante impegno che li vede rappresentare la nostra provincia.   Il traguardo sino ad ora raggiunto è stato frutto del meticoloso lavoro dei tecnici e dell'ottima qualità del gruppo composto dal direttore sportivo Silvano Ronconi, l'accompagnatore Albano Leskaji e dalla rosa formata dal capitano Gianluca Corvini, Simone Falistocco, Thaqi Rexhep, Michele Borri, Maichael Ciminari, Mauro Pistacchi, Patrizio Seri,  Kashchej Aliaksej, Federico Cesaroni, Konte Issa, Shyti Besnik, Muslija Valdet, Assane Diallo, Riccardo Corvini, Amedeo Marcelletti, Zogaj Fisnik, Orihuela de La Torre, Emanuele Perucci.

02/06/2018 15:03
La tolentinate Isabella Silvetti ospite del programma di Canale 5 "Avanti un altro"

La tolentinate Isabella Silvetti ospite del programma di Canale 5 "Avanti un altro"

Una tolentinate ospite del programma "Avanti un altro". Isabella Silvetti ha partecipato alla puntata che andrà in onda mercoledì prossimo (6 giugno) alle ore 21.30, sempre su Canale 5. Una puntata "speciale" sia per la programmazione in prima serata invece che, come di consueto, alle ore 19 ma anche per il fatto che il conduttore, Paolo Bonolis, ha dichiarato che il montepremi della serata sarebbe stato devoluto all'associazione Serc. "Speciale" però anche per un altro motivo: la puntata infatti ha visto la partecipazione di alcuni vip a formare una squadra, quella "reality" che ha sfidato quella della "realtà" della quale anche Isabella faceva parte. Isabella che lavora da "... In pasta" a Tolentino e che a Roma, per le registrazioni è stata accompagnata dalla sua titolare Sara racconta di essersi molto divertita e di aver conosciuto personaggi famosi simpatici e cortesi. "Carmen Di Pietro - racconta - era seduta accanto a me e si è complimentata per il mio abbigliamento". La squadra dei vip era composta, oltre che da Carmen di Pietro, da Alessia Mancini, Franco Terlizzi, Marco Ferri, Malgioio, Carmen Di Pietro. Ospiti d'eccezione anche Barbara D'Urso e Gigi D'Alessio. Per sapere chi ha vinto tra "reality" e "realtà" non perdetevi la puntata di mercoledì prossimo.

02/06/2018 12:00
Oratori Riuniti di Tolentino, una storia di passione: "Ma per crescere abbiamo bisogno del vostro aiuto"

Oratori Riuniti di Tolentino, una storia di passione: "Ma per crescere abbiamo bisogno del vostro aiuto"

Anche quest’anno, per la seconda volta, la squadra di calcio a cinque under 12 degli Oratori Riuniti di Tolentino  ha vinto il campionato organizzato dal Centro Sportivo Italiano (CSI) ed ha staccato il biglietto per le finali nazionali che si disputeranno  a Cesenatico dal 13 al 17 giugno. "Tutto merito del nostro grande mister Stefano Grillo - racconta Stefano Staffolani - che, con pazienza e professionalità, ha portato la squadra a vincere su tutte le altre squadre , anche molto più blasonate della provincia di Macerata". A raccontare la mirabolante storia di questa nuova e giovane associazione, nata tra molteplici difficoltà economiche (privi di finanziamenti), logistiche (campo scoperto dell’Oratorio Don Bosco e la piccola palestra della Scuola Don Bosco) e naturali (sisma 2016)  si stenta quasi a crederci ma ci prova Stefano Staffolani. "Settembre 2016 - racconta Stefano - io e l'allenatore Stefano Grillo, insieme al Presidente dell’Associazione NOI Tolentino della parrocchia SS. Crocifisso Don Andrea Leonesi ed il Presidente dell’Associazione Insieme per Te di San Catervo Don Rafael Ranchal Garcia, hanno avviato un progetto sportivo indirizzato ai giovani ragazzi tra i 5 ed i 14 anni chiamato NOI giochiamo e, malgrado il sisma avesse sconvolto le vite della nostra città, sono riusciti a formare una piccola squadra di 10 ragazzi facendola partecipare al torneo di calcio a cinque che il CSI organizza a livello provinciale. Ebbene, quasi incredibilmente, i ragazzi hanno vinto il campionato; avrebbero avuto l’opportunità di partecipare alle finali nazionali CSI, (tenutesi a Cesenatico dal 14 al 18 giugno), ma, purtroppo, a causa dell’impossibilità di partecipare all’evento da parte di alcuni ragazzi io e Grillo abbiamo ripiegato iscrivendoli al Torneo Interregionale “Oratorio CUP”, organizzato dal CSI di Perugia, permettendo così  loro di far partecipare tutti i ragazzi della squadra ad una manifestazione di un certo prestigio. Grazie alle donazioni di alcuni benefattori è stato possibile partecipare a questa manifestazione svoltasi nei giorni 16-17-18 giugno sul Monte Terminillo (RI) dove si sono incontrate squadre provenienti dal Lazio e dalle Marche. Con il ricavato, è stato possibile fornire alla squadra di due divise estive, una tuta di rappresentanza, un capiente zaino per contenere il materiale sportivo ed un paio di scarpette da calcetto (donate ai ragazzi partecipanti) oltre al soggiorno in albergo ed una divisa bianca, lasciata poi in dono ai ragazzi come ricordo della bella esperienza, con  stampati i loghi dei benefattori".                                             . "Con la nuova stagione 2017-2018 - continua Stefano - si è assistito ad un notevole, ma prevedibile, incremento di ragazzi; dai 10 iniziali si è arrivati a contare ben 40 iscritti e, ringraziando il cielo, i due allenatori hanno trovato appoggio in ulteriori quattro allenatori. Visto il notevole numero di ragazzi ed il poco spazio a disposizione (il campo all’aperto dell’Oratorio Don Bosco e la piccola palestra gentilmente concessa dall’Istituto Comprensivo Don bosco), il mister Grillo, per conto delle due associazioni che gestiscono le squadre, ha ben pensato di chiedere un piccolo spazio orario di un’ora e mezza del sabato affittando il campo coperto “Ciommei”, (gestito dall’U.S. Tolentino e gentilmente concesso), allo scopo di permettere l’esecuzione di almeno un allenamento settimanale certo (e questo sempre grazie alle donazioni ricevute dai nostri preziosi ed inestimabili benefattori). Anche grazie a questo gli Oratori Riuniti Tolentino hanno partecipato ai tornei provinciali del CSI con ben tre squadre, (due under 12 ed una under 10) e, nella categoria under 12, sono arrivati primi in classifica così da guadagnarsi la partecipazione alle finali nazionali che si svolgeranno, come lo scorso anno, a Cesenatico dal 13 al 17 giugno 2018. Questo sogno darà un ulteriore slancio per lo sviluppo dell’attività sportiva all’Oratorio Don Bosco e si spera proprio che possa ripetersi quanto successo tanti anni fa in cui crebbero diversi giocatori che si affermarono nel mondo del calcio, come i Pagliari". Una mirabolante escalation della neonata associazione sportiva sorta, strutturata e protesa ad una formazione educativa e formativa squisitamente sociale.  "Forse c’è dietro lo spirito giovane, forte ed amorevole - dice ancora Stefano - del nostro Santo per eccellenza: San Giovanni Bosco che ha dedicato la propria vita e la sua vocazione ai giovani privi di ogni cosa creando i famosi Oratori. Uno spirito che noi abbiamo cercato di fare nostro e che vorremmo mantenere a lungo. Per questo chiediamo a chiunque volesse di sostenerci, non solo moralmente, ma anche con eventuali donazioni sia monetarie che attraverso la destinazione del 5x1.000 (previsto nella denuncia dei redditi) per aiutare il proseguimento e lo sviluppo delle attività che le due Associazioni “Noi Tolentino” ed “InsiemeperTe” svolgono col solo intento di offrire un servizio sociale utile a tutti coloro che vogliano usufruirne, di diverse nazionalità e credi religiosi"      

02/06/2018 09:20
Tolentino, il Pd: "Sul campus solo chiacchiericcio da bar e strumentalizzazione dei liceali"

Tolentino, il Pd: "Sul campus solo chiacchiericcio da bar e strumentalizzazione dei liceali"

Dal Partito Democratico di Tolentino (nella foto il segretario Anna Quercetti) riceviamo Basta al “chiacchiericcio da bar” sul Campus e basta minacciare chissà quali proteste, strumentalizzando addirittura i ragazzi del Liceo. Il Campus si farà. Noi, che alle chiacchiere preferiamo la verità, siamo andati a parlare con il Direttore dell’Ufficio Ricostruzione, ing. Cesare Spuri, ed abbiamo invitato anche alcuni docenti perché sentissero in prima persona quale fosse la realtà dei fatti.   Due puntualizzazioni, per comprendere la situazione, sono importanti: Fin da subito la normativa prevedeva che con i fondi per la ricostruzione si finanziassero esclusivamente gli edifici danneggiati e resi inagibili dal terremoto. In sostanza quello che risultava agibile non poteva essere ammesso a finanziamento. A Tolentino due dei tre Istituti risultano a tutt’oggi agibili, eppure, grazie anche a risorse della Regione Marche (1,7 Mln di euro), verranno inglobati nel nuovo Campus. Fin da subito, la normativa ha previsto che il finanziamento sarebbe stato stimato sul minor costo tra nuova costruzione e ristrutturazione. Pure in questo caso a Tolentino è stata consentita la nuova costruzione, anche se la ristrutturazione sarebbe costata molto meno. La questione sollevata in questi giorni sull’importo dei lavori è pretestuosa. Quello che conta è che tutti gli Istituti Superiori di Tolentino abbiano gli spazi e le attrezzature adeguate secondo la normativa vigente. Dispiace che tanta disinformazione sia stata fatta, fuori e dentro la scuola. L’ufficio ricostruzione ha previsto per il nuovo Campus spazi adeguati allo svolgimento dell’attività didattica nel rispetto della specificità dei vari indirizzi presenti (laboratori, palestre, sale danza, ecc.), pertanto non è vero che le risorse sono state dimezzate, così come non è vero che sono state destinate ad altri comuni. Il Campus si farà e sarà più che sufficiente a ospitare tutti gli studenti iscritti agli Istituti Superiori di Tolentino. Dire che la Regione o l’ufficio ricostruzione vogliono penalizzare Tolentino è una sciocchezza e lo troviamo davvero fuori luogo in un momento come questo. Anche noi siamo pronti a salire sugli autobus per protestare e far valere le ragioni della nostra città, purché questi autobus siano diretti nella giusta direzione. Anziché agitare fantomatici nemici della città, il Sindaco farebbe bene ad affrontare la vera emergenza. In questo momento, infatti, occorrerebbe lavorare insieme per migliorare le attuali condizioni in cui docenti e ragazzi sono costretti a svolgere la normale attività didattica. Si degni per una volta Pettinari, visto che è una sua responsabilità, di venire a Tolentino a verificare di persona le indegne e pericolose condizioni dei locali in cui si trovano attualmente i licei. Questa sarebbe una cosa per cui varrebbe la pena organizzare pullman! Possiamo comprendere che un sindaco voglia sempre di più per la città, ma non infanghiamo il lavoro di altre Istituzioni che, tra l’altro, sono state al nostro fianco fin qui. Diamo subito il via al bando per la progettazione e non perdiamo altro tempo prezioso.   Abbiamo collaborato fino ad ora con l’Amministrazione comunale su questo importante tema ed abbiamo raggiunto traguardi importanti. Continueremo a farlo per il bene della città.  

01/06/2018 22:48
Roberto Cantolacqua raddoppia: da sabato una nuova pasticceria a Civitanova

Roberto Cantolacqua raddoppia: da sabato una nuova pasticceria a Civitanova

Roberto Cantolacqua raddoppia. Dopo l'ottimo riscontro avuto con il temporary store aperto durante il periodo natalizio, il maestro pasticcere di Tolentino sabato prossimo 2 giugno inaugurerà la nuova pasticceria di Civitanova. La struttura è situata in via Duca degli Abruzzi, all'angolo con via Dalmazia, e si espande su una superficie di oltre cento metri quadrati. Un ambiente elegante e suggestivo si prepara ad accogliere la clientela, proseguendo così la consolidata tradizione partita da Tolentino. E proprio per rafforzare la pasticceria di Tolentino, Roberto Cantolacqua ha preso la decisione di puntare anche su Civitanova. La città natale del maestro pasticcere, infatti, vive una situazione particolarmente delicata a seguito del sisma e il nuovo spazio di Civitanova dovrà fungere proprio da spalla per supportare la pasticceria di Tolentino che resta il laboratorio centrale dove opererà Cantolacqua. Ovviamente, per garantire la massima qualità e freschezza dei prodotti, anche Civitanova ha un laboratorio a vista dove i prodotti verranno adeguatamente preparati e finiti. Le novità che saranno disponibili a Civitanova saranno, innanzitutto, la produzione propria di gelato artigianale, oltre al servizio ai tavoli garantito da personale qualificato. Invariato tutto quello che finora ha caratterizzato il brillante lavoro di Roberto Cantolacqua in materia di banchetti e cerimonie, con una sguardo sempre particolarmente attento a quella che è la sua indiscussa specialità: le decorazioni che, spesso e volentieri, appaiono come vere e proprie opere d'arte applicate alla pasticceria. Nel locale di Civitanova, spicca un particolare quadro, opera dell'artista tolentinate Marisa Rocci, in cui vengono raffigurati i maestri di Cantolacqua, da Danilo Garbini (indimenticato fondatore de La Mimosa) a Graziano Giovannini (colui che ha insegnato l'arte della decorazione al maestro tolentinate) il nonno di Cantolacqua, Dino dal quale prende il nome il lievito Madre da cui nascono tutti i suoi lievitati. Nel quadro, sono presenti anche i piccoli promettenti pasticceri cuore del progetto: Riccardo, Maksim e Kristina. E' prevista un'inaugurazione su invito fissata per il primo giugno con un ospiti di rilievo all'interno del mondo dell'alta Pasticceria e non solo  

31/05/2018 21:54
La Primera Noche a Villa Verde apre la night life maceratese

La Primera Noche a Villa Verde apre la night life maceratese

Tutto pronto per la Primera Noche, decima edizione della notte che segna l'inizio della stagione estiva nella night-life maceratese. La location di quest'anno per la prima volta è Villa Verde, in via Sandro Pertini a Tolentino, un suggestivo spazio immerso in tremila metri quadrati di verde con due ambienti musicali Il protagonista della serata sarà indiscutibilmente il popolarissimo cantante sudamericano Jay Santos, protagonista della scena musicale prima con la sua hit “Caliente”e poi con “Dale Morena”. In questa occasione presenterà il nuovissimo singolo “Baby”. L'intera serata sarà trasmessa in diretta su Multiradio.  Nel Main Stage, deejay a rotazione con Tropica Ye from Foligno, Cim & Skinz from Euphoria, Diego 3G “El Medico del Reggaeton” from Mas Flow / IDD, Igor from Mas Flow / IDD, Andrea Perna from Euphoria e Francesco Niccoletti from Euphoria insieme alle voci di LeleMari “La Voz” from Mas Flow / IDD e Alessandro Contlex Conti from Helectra. Animazione a cura di Mas Flow y Los Animales. Nel Garden Privè musica a cura di Too Many Black Keys, dj BMAS 360 gradi e dj Poldo insieme alla voce di Luca Eboli da Multiradio. E' possibile usufruire di un servizio navetta gratuito su prenotazione chiamando il numero 340.7309425.   Per info: Jonathan 393.8976330 - Tavoli: Michele 335.6030286

31/05/2018 21:15
Tromba d'aria investe Tolentino, piante cadute e recinzioni divelte al depuratore Assm

Tromba d'aria investe Tolentino, piante cadute e recinzioni divelte al depuratore Assm

Una tromba d'aria ha investito la periferia di Tolentino. In particolare, danni si sono registrati in contrada Rotondo nei pressi del depuratore Assm dove sono cadute diverse piante e la recinzione del cantiere è stata divelta. Una pianta è caduta anche all'interno del canile comprensoriale. Danni provocati dal maltempo che si aggiungono a quelli registrati nel resto provincia oggi pomeriggio. 

31/05/2018 17:15
Sisma: dalla Regione un link per accedere alla pratica di "ricostruzione privata"

Sisma: dalla Regione un link per accedere alla pratica di "ricostruzione privata"

Controllare lo stato d'avanzamento del proprio progetto di ricostruzione e non solo consultando direttamente il web, da un computer o dal proprio smartphone. Da oggi i cittadini potranno accedere in tempo reale alla propria pratica di ricostruzione a seguito dei danni subiti dal sisma. Cliccando il link http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Terremoto-Marche/Dati -sul-sisma/Pratiche-presentate-USR ognuno verificherà lo stato di avanzamento del progetto che il tecnico incaricato dal privato ha inserito nella piattaforma (MUDE). Con il sistema Domus, spiega la Regione, l'utente potrà individuare lo stadio in cui si trova la pratica al momento della consultazione, il soggetto incaricato del procedimento e i tempi di pagamento. Il sistema è la piattaforma Domus che mette in rete tutte le parti coinvolte nell'iter autorizzativo. E si possono trovare i recapiti degli istruttori dell'ufficio speciale. "Domus - dichiara il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli - è un impianto che semplifica l'azione di tutti i soggetti, pubblici e privati, e consente di monitorare i passaggi per la ricostruzione privata". (fonte Ansa)

31/05/2018 15:47
Maltempo: danni e disagi in Provincia

Maltempo: danni e disagi in Provincia

Vigili del Fuoco al lavoro in vari comuni della Provincia per contrastare i danni del temporale che nel pomeriggio ha interessato il territorio. Interventi si sono resi necessari a Macerata, lungo la strada che conduce a Piediripa da Sforzacosta per la caduta di rami sulla sede stradale, a Pollenza e Tolentino. Nel rpimo pomeriggio, anche a Civitanova Marche si sono registrati disagi alla circolazione, dovuti a pozze d'acqua sulle carreggiate che non hanno risparmiato nemmeno il tratto della superstrada. Interventi in corso anche per contenere allagamenti che si sono verificati a Camerino e Tolentino. Una frana si è registrata lungo la strada che da Tolentino conduce all'Abbadia di Fiastra. Un allagamento si è, poi, registrato a Montecassiano, nei pressi di Decathlon.  (servizio in aggiornamento)

31/05/2018 15:37
Il '68 protagonista della mostra di Biumor 2018 al Castello della Rancia

Il '68 protagonista della mostra di Biumor 2018 al Castello della Rancia

Cinquant’anni fa, nella seconda settimana del maggio ‘68, un centinaio di giovani universitari occupa l’École des Beaux Arts e prende possesso delle strutture della scuola. È questo il primo passo per la mobilitazione degli studenti più significativa di tutta l’Europa: i giovani sono estremamente insofferenti nei confronti di un sistema ormai “decrepito” e oppressivo che non lascia loro alcuno spazio. La rivoluzione studentesca francese che si può definire violenta, disordinata e a volte ludica e festosa rappresenta l’espressione più pura dell’illusione utopistica e tipicamente giovanile di poter cambiare il mondo radicalmente. La ribellione che anima i giovani coinvolge anche gli operai delle fabbriche e la protesta da agitazione si trasforma in una vera e propria crisi sociale: nasce "Usines Universites Union" (Fabbriche Università Sindacato), il primo di una lunghissima serie di manifesti politici di quel periodo. Quel gruppo spontaneo di studenti che ha occupato l’École des Beaux Arts prende il nome Atelier Populaire e si propone, con la produzione di manifesti, di incoraggiare la presenza degli artisti nelle lotte degli studenti e degli operai.Ed è proprio a questo “détournement” grafico di matrice situazionista che il Festival di Biumor di Popsophia dedicherà la sua mostra annuale al Castello della Rancia di Tolentino a fine agosto. La sterminata creazione satirica e caricaturale dei migliaia di manifesti del Maggio francese divenne la protagonista di un grande momento di mobilitazione. Una proliferazione di manifesti, graffiti e slogan fantasiosi: «Sous les pavés, la plage» (Sotto i sampietrini c'è la spiaggia), «Il est interdit d'interdire» (Vietato vietare), «Jouissez sans entraves» (Godetevela senza freni), «Cours camarade, le vieux monde est derrière toi» (Corri compagno, il vecchio mondo ti sta dietro), «La vie est ailleurs» (La vita è altrove) che sono considerati una “combinazione essenziale di immagini e parole, messaggi di rottura, un ribaltamento di senso dei termini, simboli e modi di dire del linguaggio dominante” e che hanno modificato per sempre la divulgazione politica.

31/05/2018 12:16
Tolentino, Comitato 30 Ottobre: "Continueremo nella vigilanza perchè vengano tutelati tutti i cittadini"

Tolentino, Comitato 30 Ottobre: "Continueremo nella vigilanza perchè vengano tutelati tutti i cittadini"

Il Comitato 30 Ottobre di Tolentino ha reso noto che a seguito dell'incontro tenuto dal Coordinamento di Cratere (che raccoglie la quasi totalità dei comitati dei terremotati dell'intero cratere sismico) con il Capo della Protezione Civile Angelo Borrelli, e la Commissaria Paola De Micheli, sono stati posti, tra le altre questioni, due temi estremamente delicati, che riguardano in particolare la nostra comunità: la questione del Cas per i cittadini residenti in condomini che hanno riportato danni di tipo B, costretti a lasciare la propria abitazione in assenza di una ordinanza sindacale e con l'autorizzazione del progetto approvato dall'USR da un lato e una serie di agevolazioni fiscali da prevedere per chi assume disoccupati residenti nel cratere dall'altro. Entrambi questi aspetti sono stati valutati come oggettivamente importanti, sia per le criticità che presentano che per le opportunità che presentano per il rilancio del territorio e saranno oggetto di provvedimenti nei prossimi giorni. Come Comitato 30 Ottobre, nel ringraziare il Coordinamento di Cratere per l'azione svolta, continueremo nella vigilanza attenta e puntuale affinché i diritti vengano allargati e tutelati per tutti i cittadini.  

31/05/2018 11:33
Avviato il punto recupero farmaci validi non scaduti a Tolentino sostenuto dal Rotary

Avviato il punto recupero farmaci validi non scaduti a Tolentino sostenuto dal Rotary

Avviato il punto di raccolta farmaci validi non scaduti a Tolentino, alla farmacia di Alberto Marcelletti in via Roma dove è stato posizionato un contenitore. I medicinali raccolti verranno destinati all’Asp civica assistenza ex casa di riposo di Tolentino, dove ieri mattina è stato illustrato il progetto da Pierluigi Monteverde, delegato di Macerata del Banco farmaceutico. I cittadini potranno portare in farmacia medicinali da prescrizione medica, non usati e non scaduti con validità non inferiore a 8 mesi, che verranno inseriti nel contenitore previa ispezione dell’integrità del prodotto. Sono esclusi i farmaci che appartengono alle tabelle delle sostanze stupefacenti e psicotrope, quelli da conservare a temperature controllate della catena del freddo, quelli ospedalieri, fascia H. Ogni mese il contenuto andrà alla casa di riposo. I farmaci che lì non verranno utilizzati saranno destinati ad altri enti. Ieri, all’evento, oltre al presidente dell’Asp Giorgio Sbaraglia, erano presenti la coordinatrice Moira Scalzini, il farmacista Alberto Marcelletti, il presidente del Rotary di Tolentino Stefano Gobbi. Il sodalizio tolentinate sostiene economicamente il progetto. Quello di Tolentino è il quinto punto di recupero farmaci validi non scaduti della provincia. I contenitori sono già presenti in due farmacie di Civitanova Marche ed in una di Morrovalle grazie al Rotary di Civitanova, in una di Gagliole ed un’altra a Tolentino su richiesta del club tolentinate. La prossima settimana verrà avviato un sesto punto di raccolta a Castelraimondo. Il progetto di recupero, partito due anni e mezzo fa in provincia di Macerata, sta registrando ottimi risultati. Sono stati recuperati 6274 farmaci per un valore di 86mila euro. Un brillante risultato economico quindi. Il progetto è importante anche per una educazione della persona, ad una sua responsabilizzazione a non sprecare quello che è ancora possibile utilizzare. "Un’attività – dice Monteverde – in linea con l’aspetto educativo rappresentato dal concetto del “non sprecare” e quindi riutilizzare un bene prezioso qual è il farmaco. L’atto di donare dà valore al farmaco che non viene più utilizzato e in tal senso non è più un “rifiuto”, ma un’eccedenza".  

31/05/2018 10:34
Tolentino, "Cena del Vicinato": modifiche alla circolazione del traffico

Tolentino, "Cena del Vicinato": modifiche alla circolazione del traffico

Per consentire l’allestimento e lo svolgimento della seconda edizione della Cena del Vicinato necessita vietare il transito e la sosta dei veicoli nella zona interessata e pertanto il Comando di Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale sabato 2 giugno 2018 dalle 12 alle 24, e comunque fino al termine della manifestazione, è disposto il divieto di sosta con rimozione in piazza Teatro Vaccai e per il tratto di via F. Filelfo antistante la porzione della piazza. Sempre il 2 giugno è inoltre disposto il divieto di transito in via dell'Aquila dalle 19 alle 24 e comunque fino al termine della manifestazione.    

30/05/2018 17:37
Tolentino, dal 31 maggio lo Strike Up Music Festival al Castello della Rancia

Tolentino, dal 31 maggio lo Strike Up Music Festival al Castello della Rancia

Da domani fino al 2 giugno, presso il Castello della Rancia di Tolentino, si terrà la quarta edizione della manifestazione Strike Up Music Festival. L’evento ha ottenuto il Patrocinio del Comune di Tolentino, che concederà l’utilizzo gratuito del suggestivo anfiteatro all’aperto. "Per l’occasione – sottolinea Pasquale Apicella - abbiamo coinvolto alcuni artisti di fama nazionale tra cui Punkreas, Tricarico ed altri che potranno dare un importante contributo di richiamo per il successo dell’evento, della cui riuscita siamo assolutamente convinti sulla base delle precedenti edizioni che hanno registrato centinaia di presenze da tutta la regione Marche".

30/05/2018 16:59
Tolentino,  tutti in sella con "Gioco Ciclismo"

Tolentino, tutti in sella con "Gioco Ciclismo"

In occasione della Festa della Repubblica, l’Unione Ciclistica Tolentino, in collaborazione con la federazione Italiana Ciclismo organizza una manifestazione ludico-sportiva promozionale denominata “Gioco Ciclismo” che si terrà domenica 2 giugno, con inizio alle 8.30, presso il Parco Isola d’Istria a Tolentino. Infatti l’U.C. Tolentino, affiliata alla F.C.I., con il Patrocinio del Comune di Tolentino, organizza una manifestazione ciclistica a carattere promozionale riservata a ragazzi/e delle scuole elementari e medie di Tolentino, di età compresa tra i 5 ed i 15 anni, che prevede lo svolgimento di percorsi di abilità e gimkane su circuiti chiusi al traffico che saranno allestiti in via Emerainville e nel Parco Isola D’Istria. Il ritrovo è fissato alle 8,30 di sabato 2 giugno e l’inizio delle varie attività a partire dalle 9, con termine della manifestazione previsto per le 12,30. L’iscrizione è gratuita e ad ogni partecipante verrà consegnato un ricordo della manifestazione. Per partecipare è necessario avere una bici ed il casco protettivo e riconsegnare l’autorizzazione compilata chiaramente in ogni sua parte e firmata da chi esercita la potestà genitoriale.

30/05/2018 16:45
Tolentino, Gionata Del Pupo (Lega) si dimette da consigliere comunale

Tolentino, Gionata Del Pupo (Lega) si dimette da consigliere comunale

Il capogruppo della Lega in consiglio comunale a Tolentino Gionata Del Pupo rassegna le dimissioni. Il suo posto, a partire dal consiglio comunale fissato per domani 31 maggio, sarà preso da Sonia Dignani. Del Pupo ha preso la decisione di dimettersi non certo a cuor leggero, ma si è trovato di fronte a un bivio: lavoro e famiglia o l'impegno politico. "E’ con immenso rammarico che comunico le mie dimissioni da consigliere comunale. Avrei voluto portare a termine il mio ruolo fino alla fine della legislatura" spiega Del Pupo "ma purtroppo per motivi di lavoro legati alla riorganizzazione della mia azienda mi vedo costretto ad abbandonare questo incarico. I mesi a venire, con gli investimenti fatti per la crescita dell’azienda, mi vedranno molto impegnato con il lavoro in tipografia; e non reputo giusto svolgere questo importante ruolo dedicandogli solo ritagli di tempo; soprattutto in un momento politico come quello che stiamo vivendo con il post-sisma e le numerose difficoltà sociali. Questa decisione, presa dopo diversi giorni di riflessione e di confronto con la Segreteria Cittadina della Lega e dopo aver informato la Segretaria Provinciale Maria Letizia Marino e il Coordinatore Nazionale Senatore Paolo Arrigoni, è stata molto difficile soprattutto visto l’entusiasmo che mi aveva spinto alla candidatura e la voglia di poter portare in Consiglio Comunale il mio contributo e la voce dei cittadini che l’11 giugno 2017 mi hanno dato fiducia. Partecipare ad i lavori del Consiglio Comunale e alle decisioni che riguardano il futuro della mia Tolentino, e  il confronto con le altre forze politiche sono state per me motivo di crescita personale in questi mesi. Voglio ringraziare le persone che hanno creduto in me scrivendo il mio nome sulla scheda elettorale; i colleghi consiglieri di maggioranza e opposizione, i membri della Giunta Comunale, la mia famiglia che mi ha sostenuto in questa esperienza. Grazie a Giovanni Gabrielli e alla lista Lega Tolentino per avermi accolto nel loro gruppo di cui continuerò a far parte e a condividerne i progetti. Colgo l’occasione per augurare buon lavoro all’amica Sonia Dignani che mi sostituirà in Consiglio"

30/05/2018 16:21
Tolentino, importanti traguardi agonistici per atleti e atlete locali

Tolentino, importanti traguardi agonistici per atleti e atlete locali

"Da sempre il mondo associazionistico sportivo tolentinate si distingue a livello locale e nazionale per i risultati. La nostra Amministrazione comunale promuove e sostiene tutte quelle iniziative volte alla promozione dello sport e che grazie al sapiente e professionale lavoro di tanti tecnici, allenatori ed educatori, consente di vincere gare e di misurarsi con altre squadre ma soprattutto consente di crescere facendo propri i più alti valori dello sport come la lealtà e il rispetto dell’avversario e delle regole. Un plauso e tutti i nostri complimenti vanno alle ragazze di mister Sposetti che hanno vinto il titolo regionale di serie C di tennis, al Real Tolentino campione regionale di calcio, ai ragazzi degli Oratori cittadini che ogni anno si confermano, nella loro categoria, ai primi posti nel torneo nazionale CSI, ai ragazzi della Juniores di Tolentino del tecnico Luca Giacconi e infine al nostro concittadino Fabrizio Castori che ha guidato il Cesena nel campionato di serie B". Così il sindaco Giuseppe Pezzanesi e l'assessore allo Sport, Alessia Pupo sottolineano i risultati sportivi ottenuti dalle società sportive tolentinati.  La squadra femminile dell’Associazione Tennis Tolentino ha conquistato il titolo regionale di Serie C, un meritato successo che spalanca le porte alla successiva  fase nazionale. Si tratta di un prestigioso riconoscimento, nel segno della continuità, che va ad aggiungersi al titolo portato a casa meno di dodici mesi or son nella categoria inferiore di serie D. Ilaria Sposetti, Aurora Curzi, Luisa Ramadori e Giorgia Falzetti, sapientemente guidate dal capitano maestro Marco Sposetti, si sono classificate al primo posto del girone. Il Real Tolentino, squadra di Seconda Categoria ha vinto la finale della Coppa Marche contro il Fermignano Calcio per 2 a 1 laureandosi Campione regionale. Il Real Tolentino iscrive per la prima volta il proprio nome nell’albo d’oro della Coppa Marche di Seconda Categoria. La squadra di Massimo Ferranti si è imposta su un coriaceo Fermignano Calcio che ci ha provato fino alla fine. La squadra degli Oratori riuniti di Tolentino che rappresenta tutti gli oratori delle parrocchie cittadine, ancora una volta ha vinto il Campionato sia provinciale che regionale CSI e si è qualificata per le fasi nazionali che si terranno a Cesenatico dal 13 al 17 giugno. I ragazzi di Stefano Grillo e Stefano Staffolani difenderanno i colori marchigiani e dimostreranno ancora una volta la loro grinta e la loro sportività. La Juniores del Tolentino è riuscita ad aggiudicarsi il Memorial Luciano Cicconi battendo in finale 3-2 la Sangiorgese. A Caldarola dunque, la società cremisi mette in bacheca un altro trofeo, l'ennesimo, di uno strabiliante settore giovanile in crescita costante e in grado di ripetersi anno dopo anno, guidato magistralmente dal mister Luca Giacconi che ancora una volta dimostra le sue capacità tecniche di allenatore e di educatore. Infine, Fabrizio Castori, subentrato alla 13° giornata del campionato di serie B, è riuscito nell’impresa di portare alla salvezza il Cesena. Fabrizio Castori è partito dalla Prima Categoria con la Grottese ed è arrivato in Serie A con un Carpi entrato nella storia. Tre stagioni intense, ricche di emozioni e momenti positivi: nel 2015 la promozione in Serie A, poi la retrocessione l'anno successivo e il terzo anno concluso coi playoff per salire nuovamente in A. Infine l'addio al Carpi. Dopo 9 anni, però, quest'anno è tornato a guidare il Cesena in Serie B, è subentrato ad ottobre dopo l'esonero di Camplone. Dopo 5 stagioni, una promozione dalla C1 alla Serie B e altri 4 anni in serie B, Fabrizio Castori si è rimesso in gioco in una piazza che gli ha dato molto. Una stagione buona e adesso il rinnovo di contratto fino al 2020, per continuare il suo progetto.    

30/05/2018 16:06
Musica e ballo con il Rotary di Tolentino al Campus Marche: un successo

Musica e ballo con il Rotary di Tolentino al Campus Marche: un successo

Successo per la serata all’insegna della musica e ballo con la Poppy’s band di Belforte del Chienti per gli ospiti del Rotary Campus Marche al Natural Village di Porto Potenza Picena, giunto alla quattordicesima edizione. L’appuntamento si è tenuto lunedì sera ed è stato organizzato dal Rotary di Tolentino. E grazie al sodalizio tolentinate sono da diversi anni che il gruppo musicale Poppy’s band si esibisce al Campus Marche. L’evento di lunedì è stato proposto in collaborazione con i club di Camerino, sodalizio che ha offerto un momento di spettacolo con l’esibizione di una delegazione del gruppo storico della “Corsa alla spada”, Ancona 25-35, Pesaro “Rossini”. Il Campus Marche è un soggiorno estivo che i rotariani delle Marche offrono gratuitamente a molti ragazzi diversamente abili marchigiani. E quattro sono i giovani proposti dal Rotary di Tolentino che stanno usufruendo  della vacanza che terminerà domenica prossima.

30/05/2018 15:29
Tolentino, Gianni Principi presidente del Coordinamento Consigli di Quartiere e Contrada

Tolentino, Gianni Principi presidente del Coordinamento Consigli di Quartiere e Contrada

Dopo il rinnovo dei Consigli di Quartiere e Contrada di Tolentino, nei giorni scorsi è stato nominato il nuovo presidente del Coordinamento, organo formato da presidenti e vice dei tredici Consigli di Quartiere e Contrada che discute ed esamina le problematiche dell’intera città ed indica le priorità negli interventi da proporre all’amministrazione comunale. Il nuovo presidente è Gianni Principi, vice presidente del Consiglio di quartiere Foro Boario, che si avvarrà della collaborazione, per la comunicazione, della collega Carla Passacantando, presidente del Consiglio di contrada Ributino Pianciano  Ancaiano Calcavenaccio Parruccia. Nel frattempo è stato richiesto un incontro con l’amministrazione comunale per la fine del mese di giugno dal neo Coordinamento per intraprendere un fattivo percorso partecipativo, illustrare le priorità da risolvere per la città e per chiedere un coinvolgimento nei progetti generali che riguardano la ricostruzione post sisma di Tolentino. Compongono il Coordinamento Luigino Luconi e Novella Pippa, presidente e vice del Consiglio di quartiere Centro storico; Chiara Ramo e Fabiano Gobbi, presidente e vice del Consiglio di quartiere Vittorio Veneto; Paolo Domizi e Fabio Rossi, presidente e vice del Consiglio di quartiere Repubblica; Roberto Zanetti e Ombretta Nerpiti, presidente e vice del Consiglio di quartiere Benadduci; Maria Grazia Fratini e Bruno Gobbi, presidente e vice del Consiglio di contrada Rancia; Mirko Angelelli e Marco Mancini, presidente e vice del Consiglio di quartiere Buozzi; Michela Cesari, presidente del Consiglio di quartiere Foro Boario; Giannicola Pascucci, vice del Consiglio di contrada Ributino; Loredana Del Bello e Mauro Sclavi, presidente e vice del Consiglio di contrada Le Grazie; Pierino Cesolari e Stefania Luconi, presidente e vice del Consiglio di contrada Divina Pastora; Emanuele Porfiri e Mattia Scattolini, presidente e vice del Consiglio di contrada San Giuseppe; Graziella Antonelli e Flavia Capitani, presidente e vice del Consiglio di contrada Paterno; Silvia Turchetti e Marco Trobbiani, presidente e vice del Consiglio di contrada Bura.

30/05/2018 15:18
De Micheli: "Segnali di aumento della spesa per la ricostruzione: io non sono Alice nel Paese delle Meraviglie"

De Micheli: "Segnali di aumento della spesa per la ricostruzione: io non sono Alice nel Paese delle Meraviglie"

La ricostruzione sta partendo e per qualcuno rischia di diventare un'occasione per spendere troppo e male i soldi pubblici. Sembra esserne convinta la commissaria straordinaria alla ricostruzione, Paola De Micheli, che, però, dice di non voler abbassare l'attenzione su temi come il controllo amministrativo e le rendicontazioni.  "Mi arrivano segnali inequivocabili di un aumento della spesa. Teniamo il fronte. Temo che ci siamo segnali che denotano un'idea della ricostruzione collegata al business. Io lo so, sono un'imprenditrice, non sono Alice nel Paese delle Meraviglie ma non bisogna esagerare. La ricostruzione deve continuare a mantenere un filone etico senza il quale diventa un'altra cosa che non è quello che è immaginato". A lanciare l'allarme è stato il commissario straordinario alla ricostruzione delle aree colpite dal terremoto del Centro Italia del 2016 Paola De Micheli spiegando che "siamo nella fase della ricostruzione perché i cantieri sono aperti e siamo nel tempo della decisione finale. Abbiamo messo delle regole, alcune sono migliorabili ma altre sono dei presidi su come le risorse pubbliche devono essere utilizzate perché possono esserci appetiti illegali. Mi arrivano richieste di abbassare queste difese ma se devo abbassare le difese adesso che sono a un miglio dall'aumento dei cantieri io non sono disponibile". (fonte Ansa)

30/05/2018 13:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.