“Rotary in favola”. Anche quest'anno il progetto viene attuato dal club tolentinate. La mattina del giorno di Carnevale è stato proposto nella scuola di infanzia di Belforte del Chienti, mentre il prossimo 22 marzo verrà ospitato alla King di Tolentino. Uno spettacolo diverso dal solito per i bambini delle scuole all’insegna delle favole.
Una singolare esperienza che è stata vissuta qualche mattina fa grazie al comune di Belforte del Chienti con la collaborazione del Rotary Tolentino, Urbino e Porto San Giorgio Riviera Fermana, nella scuola di via dell’Arme. I bimbi si sono divertiti tantissimo. Ed anche questa volta è stato un grande successo per il progetto “Rotary in favola”.
I bambini hanno ascoltato favole e cantato insieme agli amici rotariani, interpreti delle rappresentazioni che si sono svolte seguendo un programma. Sono stati letti a più voci dei racconti e favole scelti per l’occasione. Era presente anche l’assessore ai lavori pubblici e scuola Francesco Losego tra l’altro rotariano. Obiettivo del progetto è la riscoperta della tradizione e del valore della favola. A giorni il progetto verrà proposto nelle scuole di Tolentino.
Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa del Movimento 5 Stelle Tolentino, riguardante la questione degli appartamenti per i terremotati da realizzare al capannone La Rancia (nella foto).
"Dopo mesi di menzogne, ieri il Sindaco Pezzanesi ha dovuto ammettere quello che noi (gli “incompetenti”, come ama definirci) andiamo dicendo da tempo. Gli appartamenti per i terremotati da realizzare al capannone La Rancia non saranno mai consegnati entro l'estate del 2019. Sempre che non ci siano intoppi, saranno pronti a marzo 2020 per poi essere soggetti alla fase di collaudo per almeno altri 60 giorni.
Ieri Pezzanesi ha dichiarato: "si sono accumulati ritardi su ritardi nel corso degli ultimi quattro mesi". Beh, Sindaco, Le vogliamo ricordare che lo scorso 24 febbraio, dalle colonne del Corriere Adriatico, lei ha continuato a dichiarare che gli appartamenti in C.da Rancia sarebbero stati pronti per la fine dell’estate 2019. Ma se era a conoscenza dei ritardi da almeno quattro mesi perché ha continuato a dire le stesse identiche cose fino a un mese fa? Non si preoccupi di rispondere, tanto sappiamo già tutto: Lei non ha mai colpe, sono sempre gli altri a sbagliare o a farLe i dispetti.
Ricordiamo che la Protezione Civile Nazionale ha indicato in agosto il termine ultimo per la realizzazione di tutti gli appartamenti per gli sfollati a Tolentino. Dopo di che il Comune di Tolentino dovrà provvedere con proprie risorse a pagare il CAS e a ospitare nei container e negli alberghi coloro che hanno fatto richiesta di una SAE. Sarà il caso che i nostri amministratori ci facciano sapere cosa accadrà ai loro concittadini e, magari, ci spieghino per quanto tempo ancora sarà utilizzata l'area container. Domande che non sarebbe neanche da porre se chi di dovere facesse il suo, ma tant'è.
Sta calando il sipario su una gestione post sisma che ha dell'imbarazzante, a tratti grottesca. Ogni mese cambiano le carte in tavola sulle assegnazioni virtuali (vogliamo parlare dell’annuncio della consegna degli appartamenti di via Filelfo ad inizio febbraio mai avvenuta ma sbandierata ai quattro venti?) Egregio Sindaco ed egregi componenti della Giunta Comunale, sarà ora di dire basta a questo continuo stillicidio? Sarà ora di smetterla di farsi le foto sorridenti per un nastro tagliato mentre i terremotati non vedono ancora la fine del tunnel? Se non riuscite a gestire la situazione rispettando la dignità dei vostri concittadini, nessuno vi obbliga a rimanere"- queste le dichiarazioni a firma dei consiglieri comunali Gian Mario Mercorelli e Martina Cicconetti - .
Continuano i lavori per la realizzazione della nuova palestra a servizio del plesso Lucatelli.
Infatti dopo la costruzione della struttura, in questi giorni, le ditte appaltatrici stanno lavorando per il montaggio degli impianti. Subito dopo si interverrà con la fese della rifinitura. Il nuovo impianto è dotato di diversi locali di servizio come l’infermeria, gli spogliatoi per le squadre e gli arbitri, oltre al locale per la gestione dell’impiantistica.
Un nuovo impianto sportivo sarà a disposizione sia della scuola per le attività motorie che del mondo associazionistico sportivo cittadino, tra cui la società di volley.
La costruzione della nuova palestra è finanziata, in parte, grazie al contributo messo a disposizione dall’Arena e raccolto con la bella iniziativa promossa subito dopo il sisma “La Cuffia del Cuore”.
“L’ascolto del territorio e il coinvolgimento dei cittadini per una ricostruzione condivisa.” E’ questo il titolo dell’incontro con Lina Calandra, Prof.ssa associata presso l’Università degli Studi de L’Aquila, proposto da Visione Sibillina, il gruppo spontaneo di cittadini nato per riflettere sulla rigenerazione della comunità. Per continuare il percorso di ripartenza sociale, culturale e civica, questa volta Visione Sibillina promuove un evento che aiuterà i partecipanti a conoscere alcuni interessanti progetti portati avanti da cittadini e ricercatori che provengono dalla realtà de L’Aquila, a quasi dieci anni dal triste anniversario del forte terremoto che ha cambiato per sempre la città, il suo comprensorio e gli abitanti.
Queste le parole della Prof.ssa Calandra per presentare l’incontro di Tolentino che verrà ospitato venerdì 15 marzo alle ore 21,00 negli spazi del Cisei, in via Gramsci 1: “Dopo il manifestarsi di una emergenza, a fronte del disorientamento generale che morte e distruzione provocano in chi viene colpito, c’è una cosa che invece, in maniera apparentemente paradossale, nelle persone non si perde e anzi, per certi aspetti, si rafforza, si amplifica, diventando più chiaro ed esplicito: l’amore per i propri luoghi, per il proprio territorio. Un amore, una “energia” che può manifestarsi in tanti modi e con diversi sentimenti: nostalgia, desiderio di impegnarsi e darsi da fare, rabbia, fiducia/sfiducia, desiderio di bellezza e cura, ecc. Ecco, è questa la carica esplosiva di sentimenti anche contrastanti che andrebbe da subito presa in carico e “incanalata” nelle politiche di gestione del post emergenza e della ricostruzione poi. Attraverso il racconto delle attività di ricerca-azione partecipativa coordinate da un gruppo di lavoro dell’Università de L’Aquila nel contesto post terremoto aquilano, l’intervento si propone di illustrare i metodi e gli strumenti utilizzati per il coinvolgimento delle persone in percorsi pubblici di elaborazione di scelte condivise per la ricostruzione sociale.” Un’occasione di confronto da non perdere per chi crede nei temi proposti. Solo dal confronto e dalla conoscenza sarà possibile ripartire per progettare una nuova comunità rigenerata.
L’Amministrazione comunale ha approvato il progetto esecutivo dei “Lavori di messa in sicurezza mediante demolizione controllata degli edifici di via San Catervo dal civico n. 67 al civico n.79” redatto dall'ing. Emanuele Porfiri il cui quadro economico prevede un importo complessivo di poco superiore ai 143 mila euro.
L’intervento di demolizione inizierà subito dopo l‘effettuazione della gara per l’affidamento dei lavori.
"Abbiamo deciso – afferma il Vicesindaco Silvia Luconi - di prorogare il bando per la concessione di contributi per le attività turistico-commerciali del centro storico anche per il 2019 benché ci rendiamo conto che questo non sia l’unico provvedimento utile per rilanciare il centro storico che, sicuramente, ha bisogno di una serie di iniziative che lo possano portare alla rinascita. In questo momento ci sono tante situazioni che rendono le cose complicate, come i tanti cantieri aperti a seguito dei danni del sisma. Comunque l’Amministrazione comunale sta lavorando a un nuovo piano parcheggi che verrà illustrato alla Città nelle prossime settimane dove si prevede un restyling di piazza Martiri di Montalto, di un tratto di via Filelfo e via Bonaparte. Finalmente libereremo piazza della Libertà dalle auto, lasciando una serie di parcheggi a spina di pesce lungo corso Garibaldi. Ovviamente, non sono provvedimenti definitivi, anche a seguito delle esigenze della ricostruzione ma certamente sono progetti che possono migliorare il “cuore pulsante” della nostra Città che oggi “grida vendetta”. Resta inteso che le nostre proposte saranno condivise con tutti, al fine di migliorarle e di rispondere alle esigenze di tutta la Comunità, residenti, commercianti e operatori in primis."
Come si ricorderà, la Giunta aveva approvato l'atto di indirizzo per la pubblicazione di un avviso pubblico finalizzato alla concessione di contributi per le attività turistico-commerciali del centro storico pesantemente danneggiate dalla crisi sismica che ha colpito questo Comune nel corso del 2016.
Essendo scaduto a dicembre 2018 il termine ultimo per la presentazione delle domande, l’Amministrazione comunale ha deciso di riaprire i termini per la presentazione delle domande di contributo per tutte le attività commerciali del centro storico, non solo di somministrazione e promozione turistica, fino alla data del 31/12/2019, secondo le medesime condizioni indicate nell'avviso pubblico, da finanziare utilizzando la somma di € 20.000,00 stanziata nel bilancio di previsione 2019, comunque fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.
Pertanto con una apposita delibera è stato deciso di approvare l'atto di indirizzo per la pubblicazione di un avviso pubblico finalizzato alla riapertura dei termini per la concessione di contributi per tutte le attività commerciali del centro storico, non solo di somministrazione e promozione turistica con le seguenti caratteristiche: importo a disposizione per finanziare il progetto € 20.000,00, contributo concesso fino a esaurimento delle risorse finanziarie; beneficiari imprenditori e aspiranti imprenditori che avviino una nuova attività in un locale sfitto o libero del centro storico ampliato al Ponte del Diavolo; tipologie di attività finanziabili: tutte le attività commerciali, non solo esercizi di somministrazione di alimenti e bevande, strutture ricettive, esercizi di vicinato per la vendita di souvenir; entità contributo a fondo perduto € 90,00 al mq di superficie coperta dell'immobile oggetto di nuova attività, nei limiti delle spese sostenute entro un massimo di € 9.000,00; agevolazione concessa ai sensi del Regolamento (UE) in regime di "de minimis"; spese finanziabili: canoni di locazione locali oggetto di attività; spese per utenze relative ai locali stessi; criteri di valutazione ai fini della stesura della graduatoria: capacità del progetto di generare occupazione; tipologia di proponente (giovani e donne); presenza rilevante di persone svantaggiate o di personale affetto da disabilità; categoria oggetto di nuova attività; interventi ammessi se effettuati a decorrere dal 28/12/2018; di dare atto che il presente provvedimento prevede una spesa di € 20.000,00 che trova copertura nel capitolo del bilancio “Incentivi per attività commerciali” da imputare al Bilancio di previsione 2019.
Si chiude con un pareggio il girone d’andata del campionato di serie A2 di pallanuoto per le sirene della NPN Tolentino. La squadra di mister Bartolo, al termine di una partita tanto intensa quanto impegnativa, impatta per 8-8 contro la Roma Vis Nova conquistando un buon punto esterno che muove ancora la classifica.
A partire con il piede giusto sono subito le padrone di casa che, dopo appena trenta secondi, sono subito in vantaggio grazie alla rete su ingresso di Muccio. Il goal a freddo scuote Tolentino che risponde poco dopo con un bel tiro dalla distanza di Kohli per l’1-1. L’equilibrio, tuttavia, dura appena lo spazio di un minuto prima che Angiulli trovi ancora la via dei pali con una palombella , regalando il nuovo vantaggio del 2-1 alla formazione locale. Come in precedenza lo “smacco subito” carica le maceratesi che prima raggiungono le avversari con Finocchi (2-2) e quindi si portano in vantaggio 3-2 attraverso una prodezza di Mircoli. I valori in acqua si equivalgono e la partita vive di vantaggi prontamente annullati come avviene anche nell’occasione del 3-3 messo a segno ancora Angiulli che ristabilisce per l’ennesima volta la parità. A spezzare questo tira e molla ci pensa, poco prima della fine del tempo, la canadese Kohli che permette alla NPN di chiudere in vantaggio la frazione.
Il secondo periodo, nonostante, le due formazioni non si risparmino affatto è avaro di reti: c’è infatti soltanto spazio per una conclusione vincente da parte di Livia Boldrini che consente alle romane di centrare il 4-4 e mandare le contendenti ancora appaiate al riposo lungo.
Al rientro in acqua Mircoli sfrutta alla perfezione una superiorità e spinge in avanti Tolentino per il 4-5. La Vis Nova replica colpo su colpo e con Muccio firma il 5-5. Kohli ci mette ancora lo zampino e tenta di nuovo l’allungo per le marchigiane che vanno sul 6-5. Sembra la volta buona per lo scatto decisivo ospite ma ad un soffio dal termine un pallonetto sotto l’incrocio di Risivi s’insacca per il 6-6.
L’ultimo quarto è davvero pirotecnico con rapidi capovolgimenti di fronte ed azioni in rapida successione. Una superiorità numerica ben finalizzata dalle laziali porta il punteggio sul 7-6 per la squadra capitolina che, successivamente, si porta addirittura a +2 con una boba da fuori di Muccio. Sembra il sigillo sull’incontro ma la reazione di Tolentino è rabbiosa e davvero dirompente: Santandrea subisce fallo ma si alza e tira a botta sicura per l’8-7, lanciando l’assalto finale che viene premiato da un autentico “gollonzo” di Kohli che sancisce un pareggio davvero incredibile ed entusiasmante. Si chiude cosi un match vivace e sempre sul filo del rasoio dal quale viene recapitato un messaggio a tutte le avversarie: attenti Tolentino lotta non si arrende facilmente e lotta sempre sino alla fine.
Da segnalare l’esordio tra le file della NPN di Elisa Marconi classe 2004
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO-NPN TOLENTINO: 8-8
PARZIALI: 3-4; 1-0; 2-2; 2-2
ROMA VIS NOVA PALLANUOTO: Riccardi, Contu, Gilardi, Pecchioli, Maggi, Lollobattista, Fortugno, De Luca, Risivi (1), Muccio (3), Boldrini (1), Angiulli (3), Fraschetti
NPN TOLENTINO: Ginobili, Finocchi (1), Marconi, Santandrea (1), Mircoli (2), Gabrielli, Kohli (4), El Omari, Acciarresi, Pieruci, Fefè, Travaglini
DICHIARAZIONI LORENZO BARTOLO (Allenatore NPN Tolentino):
“Chiudiamo il girone d’andata con un pareggio. La partita è stata lottata e giocata agonisticamente bene da una parte e dall’altra: una buona partita…sono contento della prestazione dell’intensità. Sono poi molto soddisfatto del girone d’andata anche se magari qualche punto è stato lasciato per strada in certe situazioni. Altre volte invece, è il caso della partita odierna che a due minuti dalla fine eravamo sotto di due reti, siamo riusciti a trarre il meglio: quindi diciamo che gli episodi si compensano. La cosa importante è che si lavora bene…alcune cose stanno via via migliorando, la coesione del gruppo cè…Oggi avevamo qualche defezione ma va bene così”.
La chiamata ai Vigili del Fuoco di Macerata è scattata nel primo pomeriggio di oggi, poco prima delle 14:00.
Ad andare a fuoco un ettaro di bosco in Contrada San Rocco a Tolentino. I pompieri, con non poca difficoltà, sono riusciti a raggiungere la zona interessata dal rogo e stanno procedendo con le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza.
Vista la zona impervia in cui si è originato l'incendio, le operazioni stanno richiedendo più tempo del previsto.
(notizia in aggiornamento)
Dalla vasca tolentinate ai Campionati europei: è questo il bellissimo volo disegnato dalla campionessa di nuoto della NPN Tolentino Caterina Meschini che, il prossimo giugno, rappresenterà la società maceratese alla rassegna continentale, confrontandosi con il “Gotha” del nuoto di categoria.
Questo stupendo traguardo è stato raggiunto grazie ad un autentico exploit dell’atleta marchigiana che, ai Campionati Assoluti, dello scorso fine settimana a Bologna ha fatto collezione di medaglie ed allori. Sono infatti addirittura 6 gli argenti che Caterina è riuscita a mettersi al collo mostrando sempre grande agonismo, determinazione e tanta grinta che le hanno permesso di affermarsi tra i migliori interpreti a livello nazionale.
In successione la portacolori di Tolentino è andata a podio nei 100 stile, 100 dorso, e staffette 4x100 mista, 4x100 stile, 4x50 stile e 4x50 mista meritandosi così l’opportunità di dimostrare il proprio valore anche fuori dai confini nazionali fra pochi mesi a Pajulahti in Finlandia.
Il ciclista, una donna, stava percorrendo contrada le Grazie, in prossimità dell'uscita della Superstrada, nei pressi dell'autolavaggio, quando è stato investito da un'auto che si era appena immessa nella carregiata in questione dopo aver percorso la rampa dell'uscita della SS77 Tolentino Ovest.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 che hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona dove il ciclista è stato prontamente trasportato in gravi condizioni.
Spetterà ai Carabinieri di Tolentino ricostruire la dinamica di quanto accaduto.
"La notizia è questa: “Essere Postmezzadri” a Tolentino, il 13 aprile. La data era fissata, la prevendita aperta, ma alla fine non se ne fa più cosa. Sembra che qualcuno ha pensato che il nostro spettacolo era troppo sboccacciatu e blasfemu pe lu postu." Questo l'annuncio social comparso quattro ore fa sulla pagina social di Degrado Postmezzadrile.
La fortunatissima pagina Facebook, nata nel febbraio del 2016, in pochissimo tempo ha riscosso un grandissimo successo in tutte le Marche, mettendo ironicamente a nudo le stranezze e le particolarità del nostro territorio e di noi marchigiani. Da qualche mese, Degrado Postmezzadrile, ha anche avviato il progetto di uno spettacolo teatrale "Essere postmezzadri", interpretato dagli attori Mirco Abruzzetti e Rebecca Liberati, portandolo in giro nei teatri della Regione.
Uno spettacolo che ha riscosso un grandissimo successo ovunque, ma che sembra non essere stato visto di buon occhio dal Teatro Don Bosco di Tolentino che, dopo aver annunciato la data (13 aprile) e messo in prevendita i biglietti su ciaotickets, ha annullato l'evento con la seguente motivazione: "siamo a comunicarVi di non proseguire con lo spettacolo ESSERE POSTMEZZARDI [...] dopo aver verificato i contenuti dello spettacolo da Voi proposto, che non sono assolutamente adatti alla tipologia di spazio, il linguaggio scurrile non si addice [...]".
Come ci fanno sapere i gestori della pagina Facebook Degrado Postmezzadrile, "La prevendita era partita da poco, dato che mancava più di un mese allo spettacolo. Avevamo venduto una decina di biglietti circa per i quali il circuito ciaotickets non prevede il rimborso, ma abbiamo deciso personalmente di rimborsarli, a nostre spese, perché non ci sembra giusto che la gente debba pagare per le scelte altrui. Specifichiamo inoltre che il comune di Tolentino non c'entra nulla dato che il legale rappresentante del Teatro Don Bosco dovrebbe essere il parroco della Santa Famiglia. Infine vogliamo chiarire che il nostro spettacolo non contiene nulla di scurrile (come confermato dai tantissimi fans della celeberrima pagina social) ed è adatto a tutti... tranne a quelli che non sanno ridere di sè stessi e a quelli co li vaffi da sciapottu" concludono ironicamente come nel loro "stile".
Ventunesima giornata del girone C di Serie D per il Borgorosso Tolentino che vede di fronte nella palestra comunale di Treia, il Futsal Passo Treia, squadra terz’ultima in classifica e con nulla da chiedere al campionato. Nonostante la differenza di classifica però il campo treiese è sempre molto difficile da espugnare, essendo uno dei più caldi del girone; nelle file biancorosse assenti Orihuela e Falistocco, ritorna tra i convocati Verducci.
Pronti via ed è subito gol dei padroni di casa, dopo un controllo sbagliato sul calcio d’inizio da parte di Konte la palla viene recuperata da Salvatori che batte Pistacchi in uscita. Il giro palla dei biancorossi mette subito in difficoltà i treiesi e Seri pareggia i conti con un preciso tiro dalla distanza all’incrocio dei pali.
La gara sembrava ora in mano agli uomini di mister Ranzuglia, ma un notevole calo di concentrazione consente ai padroni di casa di portarsi sul 3-1 con 2 tiri in diagonale sul palo opposto e con la difesa biancorossa che rimane immobile. Dopo questo momento di appannamento totale, Ranzuglia alza il pressing e i biancorossi ritornano a dominare la partita e dopo una serie di rotazioni ben riuscite, prima Taqui e poi Del Pupo riportano la gara in parità. 3-3. Scende in campo il bomber Diallo e arriva un calcio di punizione dai 10 metri per il Borgorosso. Diallo si presenta sul punto di battuta, e con un preciso pallonetto beffa la barriera e il portiere avversario e porta in vantaggio i suoi. La partita ora diventa rocambolesca, da una ripartenza il Passo Treia pareggia i conti con Marchegiani, con gli ospiti che recriminano per un presunto fallo sul portiere Pistacchi. Del Pupo prende allora in mano la squadra e con una bellissima azione personale mette a sedere la difesa locale e serve a Corvini l’assist per il 4-5. Non è ancora finita, perché nei minuti di recupero della prima frazione, arriva il sesto fallo, molto contestato dai borgorossini e conseguente tiro libero prontamente trasformato dai padroni di casa da Rossetti. Si conclude così questo primo tempo sul punteggio di 5-5.
Mister Ranzuglia non è soddisfatto della prestazione dei suoi e li bacchetta a dovere nell’intervallo, chiedendo ordine e soprattutto disciplina. La strigliata del mister sembra sortire i suoi effetti, nella ripresa i biancorossi sono più ordinati e più grintosi e si portano subito in vantaggio con Verducci che sfrutta una respinta corta del portiere. E subito dopo Diallo porta i suoi sul 5-7. I biancorossi amministrano bene il vantaggio e nonostante il parecchio nervosismo e l’arbitraggio non all’altezza entrambe le parti, segnano il gol del 5-8 con Taqui, alla sua prima doppietta personale in Serie D, bravo a concludere a rete un veloce contropiede. Nel finale arriva anche un tiro libero, non sfruttato da Konte.
Continua quindi la marcia del Borgorosso che con questa vittoria rimane sempre in testa a pari merito con il Serralta e Castelraimondo, in un campionato equilibratissimo.
La squadra Csi di mister Vecerrica viene invece sconfitta per 7-1 dalla Polisportiva Serralta, al pala Ciarapica di San Severino la gara è un dominio dei padroni di casa che già nel primo tempo si portano in vantaggio per 3-0 dilagando poi nella ripresa ed infliggendo l’ennesima pesante sconfitta ai biancorossi. Una stagione davvero difficile e anche un po’ sfortunata per i borgorossini, a volte vengono alternate buone prestazioni, dove però non si riesce a trovare la via del gol, a clamorose imbarcate causate dall’atteggiamento mentale quasi rinunciatario e dal pessimo approccio alla gara.
“Ora la classifica ci rilega inesorabilmente nelle ultime posizioni, dal quale uscirne diventa impossibile, ma vogliamo continuare ad onorare questo campionato e soprattutto cercare di ritrovare la vittoria che manca dal mese di dicembre e di prenderci almeno qualche soddisfazione” dichiara nel post partita mister Roberto Vecerrica.
Proseguono le presentazioni dei piccoli e interessanti volumi editi dall’associazione Casale delle Noci, presieduta da Franco Moschini. Giovedì 14 marzo alle ore 18,30 il Politeama di Tolentino ospita la presentazione del Quaderno “Una vita con i designer”. All’interno della pubblicazione vengono proposte, in una sintesi di facile lettura, la storia e le opere realizzate dai più prestigiosi designer per Poltrona Frau e Gebrüder Thonet Vienna in oltre mezzo secolo. Si tratta di grandi maestri del novecento che hanno saputo condividere la loro ricerca di unicità formale con la funzionalità, l’ergonomia, con l’intelligenza del saper fare tipica dell’artigianato marchigiano. Designer, architetti, progettisti e disegnatori si sono costantemente confrontati con la competenza del Centro Ricerche e Sviluppo Frau.
Anche per queste ragioni nel 2016 a Milano, Franco Moschini, riceve il Premio Compasso d'oro alla Carriera. Nella motivazione si legge "...Per aver creato un polo di ricerca nel cuore delle Marche dove i migliori designer italiani e internazionali si sono succeduti realizzando prodotti iconici apprezzati in tutto il mondo...".
Giovedì prossimo al Politeama di Tolentino si ripercorrerà la storia dei grandi designer che si intreccia anche con la storia di Poltrona Frau. Relatore dell'evento, insieme al prof. Luigi Ricci, curatore del Quaderno, sarà Giampiero Pistacchi, per anni alla guida del Centro Ricerche e Sviluppo Frau.
La straordinaria avventura nel mondo del design di Franco Moschini sarà raccontata da chi l’ha vissuta lavorando al suo fianco, contribuendo alla creazione dello stile del Made in Italy e di prodotti intramontabili. L’evento è rivolto ai professionisti e agli studenti di design, agli insegnanti delle scuole professionali ed artistiche del territorio, alle associazioni professionali e al mondo delle imprese locali. Non mancheranno aneddoti divertenti e curiosi che riusciranno a coinvolgere nel racconto anche un pubblico non esperto.
L’ingresso è gratuito. Al termine dell’incontro, agli intervenuti verrà consegnato in omaggio il Quaderno "Una vita con i designer".
In occasione della Festa della Donna Simona Atzori ha incantato il pubblico delle grandi occasioni. Teatro Vaccaj esaurito in ogni ordine di posto, con tanti spettatori rimasti fuori perchè sold out.
La ballerina, pittrice e coach ha presentato, in occasione della Festa della Donna, una serata – spettacolo che emozionato, divertito e commosso il pubblico. Simona Atzori non ha deluso le aspettative e quasi giocando con il tema della serata “Cosa ti manca per essere felice?” ha prima danzato, poi dipinto e al termine dialogato con il pubblico. Ha fatto conoscere la sua personale storia di sogni, opportunità e di libertà.
A ricordato a tutti le infinite possibilità che ognuno di noi ha per essere diverso ogni giorno rimanendo sempre sé stesso. Superando convenzioni, interpretando stili, concedendosi di vivere ogni passione. Una bellissima serata che ha visto come protagonista assoluta Simona e la sua quotidianità fatta di entusiasmo e amore per l’arte in tutte le sue sfaccettature, ma al contempo di difficoltà superate con tenacia e spirito di intraprendenza.
L’evento è stato aperto dagli interventi e dai saluti del Sindaco Giuseppe Pezzanesi, del Vicesindaco Silvia Luconi, della Presidente della Commissione consiliare Pari Opportunità, il Consigliere Monia Prioretti e della Presidente della Consulta delle Donne Solidea Vitali.
Al termine maggi floreali per Simona Atzori consegnati dal Sindaco e dall’Assessore alle Politiche Sociali Francesco Pio Colosi.
La serata è stata fortemente voluta ed organizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino, dalla Commissione consiliare Pari Opportunità, dalla Consulta delle Donne.
Unanime il consenso e tanti gli applausi per Simona Atzori. Di sicuro è stata una Festa della Donna molto particolare che ha lasciato un segno su tutto il pubblico affascinato dalla forza e dalla dolcezza di una donna speciale come Simona.
Venerdì 8 marzo in occasione della Festa della Donna il celebre programma della Rai “La vita in diretta” il rotocalco di attualità con approfondimenti delle ultime notizie e il racconto dei fatti di cronaca nera, in compagnia di personaggi celebri e persone comuni che hanno qualcosa di speciale da raccontare, si è collegato in diretta televisiva con la Citta di Tolentino.
Il Maestro Pasticciere Roberto Cantolacqua, in piazza Vaccaj, proprio di fronte al teatro, ha offerto a tutte le donne presenti la sua torta mimosa che ha realizzato proprio con l’intento di rendere omaggio all’universo femminile.
Era presente una delegazione di donne tra cui molte dipendenti comunali che sono state omaggiate dal Sindaco pezzanesi con un mazzetto di mimose. La conduttrice ha intervista il Vicesindaco Silvia Luconi.
Una bella soddisfazione per Roberto Cantolacqua che continua a stupire il grande pubblico con le sue torte monumentali. Con grande creatività realizza dolci di ottima qualità che vengono considerate vere e proprie opere d’arte. La torta mimosa di grandi dimensioni è stata poi offerta a tutto il pubblico che, in serata, ha assistito allo spettacolo di Simona Atzori.
La Città di Tolentino partecipa con un proprio stand alla 27° edizione di Tipicità.
Dal 9 all’11 marzo, in uno spazio allestito con tre grandi immagini di 9 metri quadri ognuna che presentano l’interno del Teatro Vaccaj, i servizi delle Terme di Santa Lucia e i luoghi più interessanti dal punto di vista turistico, verranno presentati i più importanti eventi che saranno organizzati e ospitati a Tolentino nei prossimi mesi. Tipicità rappresenta una occasione utile per far conoscere al grande pubblico l’offerta turistica, enogastronomica e le iniziative che sicuramente richiameranno visitatori a Tolentino.
Del resto Tipicità è la vetrina delle eccellenze marchigiane che lega agricoltura, turismo, cultura ed esclusività del territorio in una grande festa del buongusto.È l’evento di riferimento ormai consolidato per la promozione delle eccellenze Made in Marche che coinvolge tanti importanti protagonisti.
Non ha rivali l’Under 11 della pallanuoto Tolentino che per il secondo anno consecutivo si aggiudica il Campionato Invernale di categoria al termine di un percorso senza sconfitte.
I piccoli campioncini, allenati dal trio Ronconi-Romagnoli-Bianchi, sono riusciti a ripetersi, centrando un nuovo successo in un torneo tanto difficile quanto impegnativo. La manifestazione infatti è articolata in quattro giornate, due di qualificazione due di finale, dove le squadre partecipanti si scontrano tutte contro tutte in partite di andata e ritorno
La rappresentativa maceratese ha messo subito le cose in chiaro sin dalla prima fase riuscendo a vincere tutte le gare, totalizzando 30 punti e qualificandosi così per lo step successivo: quello determinante per l’assegnazione del titolo. Anche nei match seguenti, valevoli per definire la classifica finale dal 1° al 6° posto, Tolentino ha sbaragliato la concorrenza battendo uno ad uno i club avversari
Ad arrendersi è stato innanzitutto il Team Nuoto Osimo A che ha ceduto con un doppio 11-1. In seguito è toccato alla Vela Ancona (battuta 3-2 all’andata e 2-0 al ritorno) e quindi alla Jesina (sconfitta 10-1 e 6-2). Liquidate senza problemi poi anche Team Osimo B (13-2 e 6-2) e Moie (9-1; 6-2) per un “en plein” davvero strepitoso
Questa importante affermazione della squadra A dell’Under 11 tolentinate non deve comunque far passare in secondo piano anche la bella prestazione del gruppo B sempre nella stessa manifestazione. Esso infatti, pur essendo costituito da ragazzini nuovi, agli inizi, e alla prima esperienza in un campionato del genere, ha fornito ottimi riscontri, centrando le finali dalla settima alla dodicesima posizione
Soddisfazione ed entusiasmo per i risultati raggiunti sono stati espressi dallo staff tecnico che evidenzia sia la determinazione e il valore della formazione A nella riconquista del Torneo ad appena dodici mesi di distanza che i notevoli miglioramenti dimostrati dalla compagine B nonostante sia alle prime armi con il mondo della pallanuoto.
Ora l’attenzione sarà rivolta alla fase estiva della rassegna che prenderà il via domenica prossima con la stessa formula e nella quale Tolentino sarà presente con tre rappresentative: A-B-C.
Mercoledì 6 marzo, al rientro nel palasport di viale della Repubblica dopo le festività del Carnevale, piacevole sorpresa per i ragazzi del Basket Tolentino.
Michele Maggioli, centro di oltre 2 metri che ha appena dato l’addio al basket giocato dopo una lunga carriera in nazionale ed in serie A, ha incontrato i ragazzi del gruppo Aquilotti e Scoiattoli per rispondere alle loro domande ed ovviamente per giocare con loro.
Merito della bella iniziativa di Giuseppe Giacobini che ha accompagnato il pivot pesarese, in visita nel suo autosalone di via Pertini, al palasport Chierici.
Michele ha raccontato le sue prime esperienze sui campi da basket, l’esordio in serie A in un gremitissimo palasport di via dei Partigiani a Pesaro e di una partita indimenticabile con il Maccabi Tel Aviv.
Numerose le domande su Gallinari, Belinelli ed i campioni NBA.
I bambini vinta l’emozione iniziale, hanno invitato Michele a giocare con loro un divertente 4 contro 4 a tutto campo che si è concluso con foto ed autografi di rito.
Un grazie speciale a Michele e Giuseppe da parte dei ragazzi, degli istruttori e di tutto il Basket Tolentino.
Grande attesa a Tolentino e non solo per lo spettacolo e l’incontro con la ballerina, pittrice, coach Simona Atzori. L’appuntamento è fissato per venerdì 8 marzo alle ore 21.15 al Teatro Vaccaj. Ingresso 10 euro. I biglietti possono essere acquistati da giovedì 7 marzo dalle ore 18 alle ore 20 e venerdì 8 marzo dalle ore 18 a inizio spettacolo presso il botteghino del Teatro Vaccaj oppure rivolgendosi all’Amat, biglietteria del circuito, dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 16, telefono 071.2072439.
La serata , promossa in occasione della Festa della Donna, consentirà di scoprire la forza interiore di Simona Atzori e la sua quotidianità fatta di entusiasmo e amore per l’arte in tutte le sue sfaccettature, ma al contempo di difficoltà superate con tenacia e spirito di intraprendenza. Evento promosso dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Tolentino, dalla Commissione consiliare Pari Opportunità e dalla Consulta delle Donne.
Venerdì 8 marzo inoltre, in occasione della Festa della Donna, il celebre programma della Rai “La vita in diretta”, il rotocalco di attualità con approfondimenti delle ultime notizie e il racconto dei fatti di cronaca nera, in compagnia di personaggi celebri e persone comuni che hanno qualcosa di speciale da raccontare, si collegherà in diretta televisiva con la Citta di Tolentino. Il Maestro Pasticciere Roberto Cantolacqua presenterà, in piazza Vaccaj, proprio di fronte al teatro, una grande torta mimosa realizzata con l’intento di rendere omaggio a tutte le donne.
Dopo il taglio della torta, che verrà offerta e degustata con le presenti, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, insieme al Vicesindaco Silvia Luconi, alle colleghe di Giunta e di Consiglio, omaggerà una delegazione di donne con le mimose. Il collegamento di qualche minuto, andrà in onda su Rai Uno, tra le ore 17 e le ore 18.
Una bella soddisfazione per Roberto Cantolacqua che continua a stupire il grande pubblico con le sue torte monumentali. Con grande creatività realizza dolci di ottima qualità che vengono considerate vere e proprie opere d’arte. La torta mimosa che sarà presentata è molto grande e scenografica e come vuole la tradizione sarà di pan di spagna farcito con crema chantilly profumata all'arancio con pezzettini di ananas e pesche sciroppate decorato con frutta fresca.
Due nuove fermate si aggiungeranno a breve nella tratta ferroviaria Civitanova-Albacina: la nuova fermata di Macerata Università e la fermata di Tolentino. Lo ha annunciato l’assessore regionale ai Trasporti, Angelo Sciapichetti a margine di una riunione tenutasi questa mattina in assessorato alla quale erano presenti il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi, il Rettore dell’Università di Macerata, Francesco Adornato e i vertici di RFI con il responsabile della direttrice Adriatica, Roberto Laghezza.
“E’ un motivo di grande soddisfazione questa decisione – ha rimarcato l’assessore Sciapichetti – perché abbiamo rappresentato a RFI le legittime esigenze di un territorio provato dagli eventi sismici e sono state accolte. Una risposta concreta e importante, dunque, diventata irrinunciabile per il capoluogo che ospita il più antico Ateneo delle Marche che andava collegato in maniera adeguata. Un progetto, finanziato con fondi regionali che ammontano complessivamente a 2 milioni e 700 mila euro che mira ad accrescere i livelli di accessibilità dell’Università e a innescare una significativa diversione modale, dal trasporto individuale a quello collettivo, con effetti benefici sulla congestione stradale, sull’inquinamento atmosferico, sulla sicurezza della circolazione e quindi sulla qualità di vita della popolazione. Anche per Tolentino diventa molto importante in prospettiva della realizzazione del campus universitario. Insomma, un lavoro impegnativo di concertazione tra Enti e che oggi possiamo dire in via di realizzazione.”
In particolare l’intervento finanziario per la fermata di Macerata sarà in totale di 1.650.000 euro di cui la Regione finanzierà 1.350.000 euro e RFI 300.000, per Tolentino l’intervento è di 1.350.000 tutto a carico della Regione Marche. Ma le buone notizie non si limitano alle due nuove fermate, perché si aggiungerà anche l’importante opera di riqualificazione della rete infrastrutturale e dei servizi ferroviari attraverso interventi di elettrificazione nel tratto Civitanova–Albacina dove sono in corso i lavori propedeutici.
“Un altro intervento importante sotto molteplici aspetti, sia di viabilità che ambientali – ha spiegato Sciapichetti – perché consentirà una diminuzione dei tempi di percorrenza e l’utilizzo di materiali elettrici che andranno a sostituire l’impiego di Diesel. Un grande passo avanti per le Marche sia in termini di qualità dei viaggi ferroviari con l’utilizzo di treni di nuova generazione che di qualità dell’aria per la notevole diminuzione dell’impatto ambientale”. I lavori riguarderanno interventi di ristrutturazione delle stazioni di Montecosaro, Morrovalle, Corridonia/Piediripa, Macerata, Tolentino, San Severino Marche, Castelraimondo, Matelica.