Domenica 29 Dicembre 2019 si svolgerà la seconda edizione di un evento sportivo destinato a diventare nei prossimi anni un appuntamento sempre più importante per gli appassionati della corsa su strada: Arena Challenge - Tolentino Half Marathon 2019.
Il progetto fortemente voluto e confermato dal Comune di Tolentino, Assessorato allo Sport, è stato sostenuto da Arena e realizzato grazie all'Avis Ascoli Marathon ed alla Flipper Triathlon, Società coinvolte grazie alla loro esperienza maturata nell'organizzazione di Eventi Sportivi di Podismo, Triathlon e Ciclismo.
Lo scopo dell'Amministrazione Comunale e degli organizzatori è quello di valorizzare le ricchezze storiche, architettoniche e naturalistiche della Città.
Gli appassionati di podismo avranno occasione di praticare la propria passione sportiva su un percorso vario e ricco di piacevoli scoperte che farà scoprire ed apprezzare le bellezze di Tolentino.
21.1 km totali per la Mezzamaratona (partenza alle ore 9.30) su un percorso di circa 10,5 Km da ripetere due volte dopo un primo passaggio in Piazza delle Libertà dove sarà allestita la zona di Partenza e Arrivo.
Prevista anche la possibilità di percorrere un solo giro e partecipare alla gara competitiva di 10 km.
Per gli appassionati di camminata e Nordik Walking ci sarà invece una terza opzione con un percorso ridotto di 5 km da percorrere come semplice passeggiata ludico motoria.
In qualità di sponsor tecnico, arena vestirà lo staff organizzativo e provvederà alla fornitura dei pacchi gara e dei gadgets di premiazione. Il brand dai tre diamanti, già leader nel waterwear e ora presente anche fuori dalla vasca, arricchisce notevolmente questa manifestazione e per questo motivo, dopo il successo della prima edizione che ha subito coinvolto oltre 600 partecipanti e soprattutto grazie ai favorevoli consensi riscontrati, quest'anno sono attesi ai nastri di partenza circa 800 atleti provenienti da varie Regioni.
Da sottolineare che gli organizzatori hanno deciso, in occasione dell’evento, di promuovere una raccolta fondi da destinare a finanziare le attività ludico, sportivo, educative del CentroArancia e dell’Associazione Prossima-Mente. Ancora una occasione per sostenere due importanti realtà che, da anni, si occupano di ragazze e ragazzi diversamente abili.
Giovanni Ciampaglia – Direttore Marketing arena Group: “Dopo i brillanti risultati conseguiti nella prima edizione, siamo felici di aver proseguito la sponsorizzazione tecnica di questo evento.
Fornendo supporto tecnico e materiali di promozione, abbiamo cercato di migliorare l’integrazione tra la gara e la città in un contesto, qual è quello di Tolentino, che vede una città in ripresa, dopo i disagi del terremoto, desiderosa di apportare benefici e progressi al tessuto sociale, anche sotto il profilo sportivo.
La nostra esperienza nello sviluppo di tessuto tecnici performance skin, che ci vede presenti nel running dallo scorso anno, ci ha portato naturalmente ad essere promotori di un evento come questo e testimonia l’intento che ci spinge ogni giorno a supportare gli atleti, in diverse discipline, sia dentro che fuori dall’acqua, ovvero garantire sicurezza e fiducia nelle proprie prestazioni sia al podista di professione che ai runners della domenica.
Il numero degli iscritti previsto testimonia il fatto che l’evento si appresta a diventare un appuntamento di rilevanza per la zona, in grado di richiamare corridori anche fuori regione. Ci auguriamo che anche quest’anno si raggiungano ottimi risultati sia per la partecipazione che per il successo complessivo”.
Siamo ben contenti di proseguire la nostra collaborazione con gli organizzatori di questa seconda edizione della “Tolentino Half Marathon” – ha dichiarato il Sindaco Giuseppe Pezzanesi – Un evento sportivo che si è subito distinto per l’ottima organizzazione e per la formula innovativa che consente a tutta la Città, oltre che di partecipare, di essere comunque protagonista, magari come musicista o come promotori di altre iniziative collegate alla competizione. Confidiamo nelle condizioni meteo e siamo sicuri che sarà una domenica dove a vincere, ancora una volta, saranno lo sport, la lealtà e soprattutto il divertimento. Dalle pre-iscrizioni possiamo immaginare di battere il record dei partecipanti dello scorso anno. Inoltre questa significativa iniziativa ci consente di far conoscere e apprezzare il nostro territorio e la sua offerta turistica a tante persone che provengono anche da fuori regione e che magari torneranno con la proprie famiglie per godere della nostra ospitalità, della nostra cultura e delle nostre tipicità. Questa manifestazione gode anche della fondamentale e qualificante partnership di arena Group. Non solo uno sponsor tecnico ma un marchio che testimonia successi aziendali che trasmettono a tutto l’evento un plus davvero importante.
Ringraziamo gli organizzatori – ha affermato Fausto Pezzanesi Assessore allo Sport – dell’Avis Ascoli Marathon e de Flipper Triathlon che si dimostrano, sempre più, due realtà di primissimo piano a livello internazionale per l’organizzazione di grandi eventi come il nostro appuntamento di fine anno. La nostra Half Marathon coinvolge atlete e atleti di tutte le età ma si trasforma da competizione in grande festa cittadina con le “passeggiate” aperte a tutta la famiglia. Noi crediamo fermamente nei valori espressi dallo sport e dalla promozione sportiva che devono coinvolgere tutta la nostra Comunità che siamo certi saprà accogliere con una grande abbraccio tutti i partecipanti. Un ringraziamento ad arena Group e a tutti gli sponsor e sostenitori e a coloro lavorano e danno il loro apporto per la buona riuscita dell’evento.
La corsa su strada Arena Challenge - Tolentino Half Marathon 2019 è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dall’Assessore allo sport Fausto Pezzanesi, dal Direttore Marketing Arena Group Giovanni Ciampaglia, dal Global sport Sponsoring Manager Umberto Della Pozza, dal Presidente di Flipper Triathlon Ascoli Piceno asd Raffaele avigliano e dal responsabile tecnico della manifestazione Alessandro Trucchia.
Nella tarda mattinata odierna, per cause in corso di accertamento da parte degli organi inquirenti, intorno alle ore 12, due auto si sono scontrate in via Sacharov, traversa della trafficata via Colombo, in piena zona industriale e commerciale di Tolentino.
Una Alfa Romeo 147 condotta da un cittadino argentino residente a Macerata ha impattato con una Fiat Panda condotta da un signore di Belforte del Chienti.
Sono stati subito allertati i soccorsi e la Polizia Locale. Successivamente sono stati allertati anche i Vigili del Fuoco della Caserma di Tolentino per la messa in sicurezza di una delle due auto, alimentata a metano.
I due conducenti, a causa delle ferite riportate, sono stati trasportati al pronto soccorso dell’ospedale di Macerata.
(La persona che si vede a terra nella fotografia sta verificando lo stato del motore e dei serbatoi del metano, ndr)
Il Rotary di Tolentino sta sviluppando, insieme al club Altavallesina Grotte Frasassi, un progetto a favore dei giovani con la finalità di far conoscere il territorio dei comprensori dei due club, di coinvolgere i ragazzi e avvicinarli al mondo Rotary.
L'idea è partita lo scorso anno e si sta attuando ora. E' nata prendendo spunto dai risultati ottenuti dalla classe VA del Liceo scientifico ”Filelfo” di Tolentino dello scorso anno scolastico per un progetto, vinto, con Sky tg24. I ragazzi hanno poi lavorato insieme agli studenti del territorio dell'Altavallesina Grotte Frasassi, del Liceo scientifico “Volterra”.
Insieme hanno realizzato un video del territorio che verrà messo a disposizione del Rotary come un biglietto da visita rotariano per altri club nazionali o internazionali. Ciò ha portato a valorizzare il territorio, ha aperto una finestra ai ragazzi e alle loro famiglie verso il Rotary. Con il progetto sono stati assegnati anche crediti formativi agli studenti.
L'intenzione ora è quella di presentare nelle scuole il video che è stato proiettato qualche sera fa al Politeama alla presenza dei rotariani, del presidente del Rotary di Altavallesina Grotte Frasassi, Rinaldo Cataluffi, del dirigente dell'Istituto d'istruzione superiore “Filelfo”, Donato Romano. Ed oggi (13 dicembre) i ragazzi saranno negli studi di Mediaset, insieme al presidente del Rotary di Tolentino Carla Passacantando e di quello del club Altavallesina Grotte Frasassi, per vedere come si lavora per realizzare una trasmissione, a Canale 5, Studio aperto, Mattino e pomeriggio 5.
L'U.S. Tolentino 1919 comunica - in una nota - che, d'intesa con l'interessato, ha provveduto a svincolare l'attaccante Jacopo Carissimi.
“Il sodalizio cremisi e lo staff tecnico ringraziano Jacopo per l'impegno profuso e per il contributo offerto alla causa cremisi in questo non facile inizio di stagione.
A Carissimi vanno i più sinceri auguri di un importante futuro umano e sportivo” - scrive la società - .
In attuazione al Decreto Ministeriale del Lavoro e delle Politiche Sociali sono state individuate le procedure amministrative per l'accesso al contributo per persone in condizioni di disabilità gravissima.
Beneficiari del contributo sono i disabili che godono già dell’indennità di accompagnamento e che rientrano in una delle condizioni stabilite dal D.M. del 26/09/2019 valide per il riconoscimento di “disabilità gravissima”.
Sono esclusi dal beneficio i soggetti ospiti di strutture residenziali. L'intervento è alternativo al progetto “Vita Indipendente”, all'intervento di riconoscimento del lavoro di cura dei caregiver attraverso l'incremento del contributo alle famiglie per l'assistenza per persone affette da Sclerosi Laterale Amiotrofica, all'intervento a favore di minori affetti da malattie rare di cui alla DGR n. 475/2019 e alla misura “Assegno di Cura” rivolto ad anziani non autosufficienti.
La richiesta di visita medico-collegiale per l'accertamento dello stato di disabilità gravissima deve essere presentata entro e non oltre il 31/01/2020 tramite spedizione con raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite PEC allegando i documenti come da avviso pubblico al seguente indirizzo: A.V.3 – MACERATA - Segreteria Commissione Sanitaria Provinciale, Via Annibali 31/L- 62100 Macerata loc. Piediripa (MC) oppure PEC: areavasta3.asur@emarche.it
L'apposita modulistica ed ulteriori informazioni sono reperibili nel sito del Comune di Tolentino nella home page del Comune di Tolentino www.comune.tolentino.mc.it o presso l'Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino (tel. 0733/901320/321).
Una raccolta delle opere più significative di Angelino Balistreri, la cui opera pittorica si è sviluppata fra la seconda metà del XX secolo e gli inizi del secolo successivo in Italia, in Francia e in remoti territori dell’Africa e del Medio Oriente. La mostra antologica dedicata al Maestro, voluta dall’Associazione “Per Angelino Balistreri”, arricchirà il Politeama di Tolentino dal 15 dicembre al 14 gennaio 2020. L’inaugurazione è prevista per domenica 15 dicembre alle ore 18,00 seguirà un aperitivo.
"Dopo aver presentato la Monografia di Angelino Balistreri a Corridonia, sua città adottiva, l’Associazione “Per Angelino Balistreri” che presiedo, è particolarmente felice di esporre le opere del Maestro nella Città di Tolentino. Città questa che ospitò in passato mostre di Balistreri, sia istituzionali che private, raccogliendo ogni qualvolta il successo del pubblico e dei collezionisti" ha commentato il presidente dell’Associazione Bruno Mariani.
Angelino Balistreri l’ha recata con sé quella pelle, come un pastore sardo, e l’ha dipinta in un lungo processo di scambio con il XX secolo, nell’arte e intorno a essa - ha aggiunto il professor Roberto Cresti -. Tutta la sua opera costituisce un “nòstos”, un viaggio di ritorno, che si è concluso in un tempo e in uno spazio precedenti la sua nascita e, in realtà, ogni nascita. Lo rivelano dipinti che spesso sono icone senza riferimenti oggettivi, ma che hanno l’oggettività senza interruzione della vita allo stato nascente e declinante. La tecnica con cui sono realizzati, con il colore sempre granuloso per l’impasto con polveri dure, unisce l’aperto respiro del litorale al fiato vinoso della grotta".
Daniele Taddei, collezionista, ricorda Angelino Balistreri così: "Ebbi modo di conoscerlo nella metà degli anni ’70. Da allora fino alla metà degli anni ’80 ho avuto l’opportunità di frequentarlo con assiduità, promuovendo in diverse occasioni i suoi lavori agli Amici, agli Appassionati e ai Collezionisti. È stato senza dubbio il periodo migliore dell’Artista, per la maturazione raggiunta ed il riconoscimento sul piano critico ed intellettuale. Personaggio inquieto, scontroso, irascibile, dotato di una forza, di una energia, di un dinamismo, senza eguali."
Una vita, quella di Balistreri, cominciata il 21 marzo del 1922 a Quartu San’Elena in provincia di Cagliari. Figlio di nobili d’origine spagnola, adottato successivamente dalla famiglia Doria (parente con il sindaco di Genova). I suoi dipinti sono conosciuti in tutta Europa, alcune sue opere sono in Vaticano.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni, dalle 17 alle 20, con ingresso libero. È organizzata dall’Associazione “Per Angelino Balistreri” con il Patrocinio del Comune di Tolentino, di Regione Marche e Provincia di Macerata.
Trovato morto in casa. A fare la tragica scoperta, questa mattina, è stata la badante dell'uomo.
La donna, in mattinata, era andata a casa dell'anziano, Primo Pierino Mantelli, pittore 83enne, in vicolo dell'Arco, nella centralissima piazza della Libertà, e ha fatto la drammatica scoperta: il corpo senza vita dell'uomo era proprio dietro alla porta di casa. L'anziano, probabilmente a causa di una caduta, sarebbe scivolato per le scale.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118 ma per l'anziano non c'era più nulla da fare.
Sul posto anche i vigili del fuoco e i carabinieri. Domani mattina verrà effettuata l'ispezione cadaverica sul corpo dell'uomo, non ci sono comunque dubbi sul fatto che sia deceduto per cause naturali.
Scoperta dai finanzieri della Tenenza di Camerino una maxi frode fiscale con decine di imprese coinvolte, localizzate nelle province di Macerata, Firenze, Prato e Roma. Sequestri patrimoniali per oltre 11milioni di euro; coinvolto anche un commercialista maceratese che ha due studi rispettivamente a Tolentino e Civitanova Marche. Sarebbe lui ad aver diretto tutta l'attività illecita.
L'operazione "Grande Muraglia" stata portata a termine, dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Camerino, guidata dal capitano Alessandro Tomai, un’articolata attività di indagine di polizia economico-finanziaria e giudiziaria, coordinata dal Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio e dal Sostituto Procuratore Vincenzo Carusi, nei confronti di decine di imprese localizzate nelle province di Macerata, Firenze, Prato e Roma, operanti nel settore del commercio di abbigliamento con punti vendita nelle Regioni Marche, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Abruzzo.
Il modus operandi, scoperto dalle Fiamme Gialle Camerti, prevedeva la creazione di numerose società “cartiere” intestate a prestanome (risultati nullatenenti e/o irreperibili) e utilizzate per l’emissione di fatture per operazioni inesistenti in favore di altre imprese, al contrario “sane”, le quali, grazie agli indebiti “risparmi” fiscali, erano in grado di acquisire sempre maggiori quote di mercato realizzando, tra l’altro, una sleale concorrenza a danno degli imprenditori onesti.
"Aziende che avevano anche importanti fatturati e che chiudevano nel giro di minimo un anno e mezzo e massimo tre" ha aggiunto il comandante Alessandro Tomei.
Le indagini svolte hanno consentito di accertare che le imprese coinvolte nella frode fiscale sono risultate connotate da un limitato arco di tempo di operatività, a cavallo di due o tre annualità, e dal regolare assolvimento degli obblighi dichiarativi (in modo da eludere il sistema degli alert predisposti dall’Amministrazione finanziaria per le imprese cosiddette “apri e chiudi”), seppur senza mai provvedere a effettuare alcun versamento delle imposte dovute.
Il sistema di frode prevedeva, infine, che le ditte in questione cessassero improvvisamente la propria attività, nonostante apparentemente godessero di fatturati in costante aumento e trasferissero il loro “portafoglio clienti” ad un’altra ditta “nascente”, con analoghe caratteristiche, “rigenerando” in tal modo l’attività imprenditoriale in una nuova impresa che, di fatto, operava sempre in un meccanismo di sostanziale continuità aziendale. All’irreperibilità dell’imprenditore, conseguiva quasi sistematicamente l’occultamento o la distruzione della documentazione contabile.
A balzare all'occhio dei finanzieri, come spiegato dal comandante Tomei, "una fattura emessa da due imprese che, di fatto, non avevano nulla in comune se non quello stesso errore che ci ha insospettiti".
La complessità delle frodi realizzate, l’entità delle somme evase, il notevole giro di false fatturazioni, il numero dei soggetti coinvolti e i particolari tecnicismi ideati e posti in essere, hanno visto il coinvolgimento di un commercialista della provincia di Macerata, quale tenutario delle scritture contabili di diverse delle imprese coinvolte nella frode fiscale.
In molti casi, come emerso dalle indagini, il professionista si è prestato a compartecipare in queste consorterie criminali sia fornendo il proprio supporto tecnico-professionale sia sostituendosi ai titolari giuridici, attraverso l’utilizzo dei dispositivi per la firma digitale (smart cards) e della casella di posta elettronica dell’azienda, di cui possedeva le credenziali, nonché attraverso la predisposizione di fogli firmati in bianco, ricevendo, quale corrispettivo delle prestazioni, oltre che la già cospicua parcella professionale pattuita, altre utilità di vario genere e partecipazioni societarie.
"Un professionista dovrebbe prestate la propria deontologia e la propria competenza a supporto e in aiuto delle imprese e non in operazioni illecite come quella odierna; dovrebbe inoltre essere parte integrante del sistema di giustizia fiscale ma in questo caso non è stato così" ha osservato il Comandante provinciale Amedeo Gravina.
Le Fiamme Gialle hanno inoltre riscontrato che il consulente aveva spesso anche il compito di effettuare transazioni finanziarie delle ditte di comodo, mediante l’esecuzione di ordinativi in remoto home banking, questo grazie all’utilizzo dei token dei quali aveva le credenziali d’accesso.
In esito alle indagini svolte, il GIP presso il Tribunale di Macerata Claudio Bonifazi, ha disposto, su richiesta del Procuratore della Repubblica, il sequestro per equivalente di beni e disponibilità finanziarie fino a concorrenza delle imposte evase, nei confronti di sette degli indagati, tra cui il commercialista.
Il provvedimento cautelare, in corso di esecuzione, ha già consentito di sottoporre a sequestro 4 immobili, di cui due villette, oltre mezzo milione di euro in depositi bancari, 6 autovetture e una moto di grossa cilindrata.
LA PRECISAZIONE DELL'ORDINE DEI COMMERCIALISTI
Tolentino in semifinale di Coppa Italia di serie D, dopo la vittoria di questa sera ai calci di rigore contro il Pineto. Al termine dei 90 minuti di gioco la partita era terminata sul’1-1, poi alla lotteria dei rigori sono i cremisi a spuntarla. Vittoria che i ragazzi di mister Mosconi dedicano al loro compagno Paolo Tortelli, infortunatosi nel match di sabato scorso contro il Montegiorgio
La cronaca:
La prima occasione del match è per la squadra di casa con Marianeschi che tenta la conclusione parata agevolmente da Rossi. Shiba fa lo stesso su Mastromonaco e devia in angolo una conclusione di Di Domenicantonio, qulche minuto dopo. Al quarto d’ora Tomassini prova di testa, ma la palla a lato.
L’equilibrio del match si sblocca al 29′, grazie al gol di Marianeschi che infila Rossi Il Tolentino accusa un po’ il colpo e Sarritzu allo scdere della prima frazione sfiora il raddoppio.
Nella ripresa del gioco, l’inerzia della partita sembra essere in mano al Pineto, ma superato il momento di apprensione, il Tolentino riesce a pareggiare al 23′ trascinato da Di Domenicantonio, che infila Shiba con una traiettoria imparabile. Il Pineto si rifà però sotto e Alessandro sfiora il vantaggio.
Il Tolentino arretra il proprio baricentro e i locali provano l’assalto finale. In pieno recupero è però Capezzani del Tolentino a divorarsi la rete del vittoria, mandando clamorosamente a lato una volta superato Shiba. Si va ai calci di rigore, inizia il Pieneto. Ciarcelluti, Strano, Stefano Amadio e Capezzani non falliscono, mentre il palo respinge la conclusione di Pepe. Il Tolentino non sbaglia e quello decisivo capita sui piedi di Minnozzi che mette in rete, mandando in estasi i cremisi.
Il Tolentino proverà a continuare il sogno , affrontando in semifinale il Città di Fasano. Mentre domenica al Della Vittoria ci sarà la delicata sfida di campionato contro il Chieti.
Il tabellino:
PINETO (4-3-3): Shiba; Di Renzo (38′ s.t. Cissé), Pepe, Orlando, Marini; Marianeschi (8′ s.t.S. Amadio), Camplone (33′ s.t. Acquadro), Bianciardi; Sarritzu (25′ s.t. Ciarcelluti), Tomassini (33′ s.t. Di Giovacchino), Alessandro. A disp.: R. Amadio, Festa, Massa, Pierpaoli. All.: Rachini.
TOLENTINO (3-5-2): Rossi, Viola, Marcantoni (25′ s.t. Bonacchi), Strano; Mastromonaco, Severoni, Tizi (15′ s.t. Ruggeri), Pagliari (1′ s.t. Capezzani), Cicconetti; Tirabassi (5′ s.t.Minnozzi), Di Domenicantonio. A disp.: Bucosse, Labriola, Laborie, Cerolini, Raponi. All.: Mosconi.
TERNA ARBITRALE: Borriello di Arezzo (Macripò di Siena – Mantella di Livorno)
RETI: 29′ p.t. Marianeschi, 23′ s.t. Di Domenicantonio
NOTE: sequenza dei calci di rigore: Ciarcelluti (gol), Strano (gol), Stefano Amadio (gol), Capezzani (gol), Pepe (palo), Cicconetti (gol), Acquadro (gol), Di Domenicantonio (gol), Alessandro (gol), Minnozzi (gol).
L'incidente è avvenuto intorno alle ore 15:00 del pomeriggio odierno lungo la strada provinciale 78, che conduce dell'Abbadia di Fiastra. Il sinistro ha coinvolto due autovetture che si sono tamponate, per cause in corso di accertamento. Uno dei due mezzi, a seguito del violento impatto, è finito in un campo coltivato che si trova a lato della carreggiata stradale.
Sul posto i sanitari del 118 e la Croce Rossa di Tolentino con due ambulanze e un'auto medica. Due persone sono state trasportate per accertamenti al pronto soccorso di Macerata.
Il traffico risulta attualmente regolato su una sola corsia dai vigili del fuoco di Tolentino per consentire il completamento delle operazioni di rilievo da parte della Polstrada di Camerino e il recupero dei veicoli incidentati.
Come tutti gli anni è stato previsto un intervento a sostegno del trasporto scolastico per gli alunni con disabilità frequentanti la scuola secondaria di II grado. Il servizio è riservato agli studenti disabili residenti nei comuni del territorio di competenza dell’Ambito Territoriale Sociale XVI, tra cui Tolentino. Il servizio di trasporto scolastico consiste nel garantire lo spostamento dello studente nel tragitto casa/scuola e viceversa e ha l’obiettivo di garantire la frequenza scolastica e il diritto allo studio. Il contributo è finalizzato all’autonomia della persona e viene riconosciuto agli studenti con disabilità non autosufficienti che non sono in grado di servirsi dei mezzi pubblici per raggiungere strutture scolastiche e formative attestata da certificazione medica. Il contributo è assicurato nella misura nella misura di € 0,90 a Km e comunque nel limite dell’effettivo costo sostenuto per il costo del carburante, per la prestazione resa dall’autista del mezzo e per l’assistente accompagnatore se previsto.
Modalità di presentazione della domanda
Per l’attivazione dell’intervento gli interessati devono presentare domanda all’ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale XVI, secondo allegato B, allegando la documentazione sanitaria che attesti la non autosufficienza e l’impossibilità di servirsi dei mezzi pubblici per raggiungere scuole secondarie di II grado.
Entro il 31 gennaio 2020 i soggetti interessati dovranno far pervenire le domande di contributo all’Unione Montana dei Monti Azzurri, ente capofila dell’Ambito Territoriale Sociale XVI, via Trento e Trieste snc - San Ginesio, a mezzo posta con raccomandata A/R oppure consegnate a mano, riportando la seguente dicitura “DGR 912/2019 Servizio trasporto scolastico”.
Modalità di rendicontazione delle spese
La famiglia ogni trimestre dovrà presentare, secondo l’Allegato C, la rendicontazione della spesa sostenuta relativamente al servizio di trasporto (tragitto andata: casa-scuola; ritorno: scuola-casa), non svolto da volontari o da genitori.
Il rimborso è relativo solo al costo per il carburante, per la prestazione effettuata dall’autista del mezzo e per l’assistente accompagnatore, se previsto, nella misura nella misura di € 0,90 a Km ed è subordinato all’effettiva frequenza di una scuola secondaria di II grado. Pertanto è inoltre necessario produrre il certificato di frequenza scolastica dello studente relativamente al trimestre richiesto.
Il presente avviso è scaricabile nei seguenti siti: a) www.unione.montiazzurri.it; b) www.ats16.it
È iniziato sotto una buona stella il Natale scintillante della Città di Tolentino. Infatti nello scorso fine settimana moltissime persone hanno partecipato ai tantissimi eventi programmati per dare inizio al periodo più festoso dell’anno. A dare il via alle iniziative l’apertura della casa dei balocchi dove Babbo Natale accoglie i più piccoli per ricevere le loro letterine con le richieste dei regali. Di grande fascino anche il Villaggio di Frozen e il presepe allestiti in via della Pace. Tantissime le persone che hanno acquistato tipicità, dolciumi, cioccolato e prelibatezze varie nei mercatini delle Piazzette e di CioccoNatale.
Ma il momento più emozionante e certamente più partecipato è stato quando sulle note delle classiche canzoni natalizie è stato acceso, in piazza della Libertà, il Bosco di Natale. Sia grandi che piccoli hanno fatto la fila per scattare un selfie sulla slitta posizionata in mezzo ai pini. Applauditissime le esibizioni dei Cori del Cantapiccolo diretti da Tiziana Muzi e le scatenate versioni in chiave rock di Roberta Bioagiola e la Xmas Band.
Infine Babbo Natale ha portato i bambini sul suo calesse a spasso per le vie e le piazze del centro storico.
Si interrompe tra le mura amiche del “Gattari” il trend positivo del Borgorosso Tolentino. Infatti dopo i successi delle scorse settimane, che avevano proiettato i ragazzi di Ranzuglia verso la zona playoff, nella dodicesima giornata del campionato di categoria, i biancorossi hanno ceduto il passo all’Invicta Futsal Macerata, al termine di una gara ricca di emozioni.
Le battute iniziali confermano la partita da tripla: squadre subito allungate, difese blande e boom di occasioni per entrambi gli schieramenti. I maceratesi sembrano più determinati e sfiorano più volte la marcatura (colpendo anche un palo), ma anche i tolentinati hanno le loro occasioni con Corvini e Orihuela. A metà frazione gli ospiti trovano il vantaggio con l’ex Thaqi, al quale risponde immediatamente il solito Nunzi (1-1). Col passare dei minuti i maceratesi alzano il ritmo e impegnano seriamente Pistacchi.
Dalla panchina Ranzuglia scuote i suoi e la squadra ne esce con la specialità della casa, la ripartenza in velocità: discesa di Konte, palla in mezzo e Del Pupo è il più lesto ad insaccare (2-1). Prima dell’intervallo però c’è ancora tempo per un ultimo brivido visto che l’Invicta colpisce la traversa con un potente tiro da fuori.
La ripresa inizia in antitesi rispetto al primo tempo. Il Borgorosso, resosi conto dei pericoli corsi, entra in campo più risoluto e per dieci minuti schiaccia gli avversari nella propria metà campo, sfiorando il tris con Nunzi e Corvini. Tuttavia la dura legge del gol trova conferma ancora una volta. Alla prima sortita offensiva gli ospiti trovano una fortunata deviazione che vale il 2-2. La partita diventa nervosa: le due squadre cercano la vittoria; si moltiplicano i falli e fioccano i cartellini, Ranzuglia stesso viene allontanato dalla panchina per proteste. Il finale però è tutto maceratese e proprio all’ultimo minuto un tiro dalla distanza beffa Pistacchi e condanna il Borgorosso ad una amara sconfitta.
Esame di maturità non superato dunque per il Borgorosso che con un successo aveva l’opportunità di portarsi nelle zone nobili della classifica. La squadra biancorossa alterna troppo spesso risultati brillanti a inspiegabili black out. La stagione per il momento è comunque positiva, ma per il salto di qualità serve continuità nelle prestazioni. Venerdì prossimo a Cingoli la prova del nove contro il Moscosi 2008.
Turno di sosta invece per la squadra Csi di mister Vecerrica che tornerà in campo sabato prossimo contro il Borgo Mogliano.
Il weekend di futsal si conclude con una sconfitta per i giovanissimi dell’under 15 sul campo del Cus Macerata. Pesanti le assenze tra i borgorossini, soprattutto nel reparto difensivo, mister Grillo mischia le carte per cercare il colpaccio e nonostante le defezioni la squadra biancorossa va al riposo in vantaggio per 1-3. Nella ripresa, dopo aver siglato il gol del 1-4, sale la stanchezza per i borgorossini, il Cus Macerata prende forza e riesce a rimontare sul 3-4.
Dopo il gol del 3-5, che sembrava aver ridato morale ai tolentinati, arriva un incredibile calo fisico che permette ai padroni di casa di pareggiare e addirittura di portarsi sul clamoroso 7-5 nei minuti finali del match. Grande delusione per i biancorossi di Grillo che non riescono a rialzarsi da un periodo piuttosto complicato in cui i risultati stentano ad arrivare. Nota di merito per Alessandro Norscini e Andrea Natalini, autori di una doppietta, e per Francesco Feliziani e Niccolò Antinori per l’ottima prestazione che non è comunque bastata per assicurarsi la vittoria.
Occasione persa per i tolentinati, che vengono scavalcati in classifica proprio dai maceratesi; ora il turno di riposo servirà a mister Grillo per lavorare sodo in vista delle ultime tre gare del minigirone e per tentare di rientrare fra le prime 3 posizioni che garantirebbero l’accesso al girone gold per la seconda fase del campionato under 15.
L'episodio risale allo scorso mese di settembre quando i carabinieri del nucleo operativo radiomobile di Tolentino hanno iniziato un'attività investigativa volta all'individuazione di un uomo che, a bordo della propria auto, aveva compiuto atti osceni mostrandosi mentre si toccava le parti intime ad una sconosciuta che passeggiava in paese. I due non si erano mai visti prima.
L'efficienza e la capillarità del sistema di videosorveglianza cittadino ha consentito la rapida individuazione del responsabile del gesto: si tratta di un italiano residente lungo la costa, già noto alle Forze dell'Ordine. L'uomo, nello scorso fine settimana, è stato destinatario di un'ordinanza di misura cautelare consistente nell'obbligo di presentazione alla Polizia giudiziaria.
Stretta sui venditori abusivi dei parcheggi dei centri commerciali di Tolentino da parte di Polizia locale e Carabinieri.
I controlli posti in essere negli ultimi fine settimana hanno portato a sequestri di merce posta irregolarmente in vendita da alcuni soggetti. Oltre ai sequestri amministrativi cautelativi è stata anche comminata una sanzione di € 5000.
Apprezzamento per gli agenti intervenuti da parte del Comandante della Polizia locale David Rocchetti. "Nonostante ampiamente sotto organico – ha ricordato - gli agenti non mancano mai di dimostrare la loro professionalità anche per questi fatti che possono far percepire insicurezza nei cittadini."
Soddisfazione anche da parte dell’Assessore alla Polizia locale e sicurezza Giovanni Gabrielli che ha ringraziato sia i Carabinieri che gli agenti della Polizia Locale. “Continuiamo a mantenere alta l’attenzione e i controlli con l’intento di garantire prevenzione e un alto grado sicurezza, evitando ogni tipo di illecito e comunque non rispettoso delle leggi”.
Aperitivo Cabaret si tinge di rosa con Maria Pia Timo, la surreale vendicatrice telefonica della TV. Sabato 14 dicembre alle ore 21,15 presenta al Politeama di Tolentino "Doppio Brodo Show", il manuale della donna imperfetta. Uno spettacolo comico dedicato alle donne, dove verranno messe a confronto le epiche figure delle nostre nonne, donne di casa come l’adzora (matriarca romagnola ed emiliana) e le attuali figure femminili, donne mogli, madri, lavoratrici.
Maria Pia Timo l’avete potuta vedere in tv nei panni della Sos Tata e nelle vesti della sua surreale vendicatrice telefonica di Zelig. L’avete vista anche su RAI 2 stravaccata sui divanetti di QUELLI CHE IL CALCIO, al fianco di Simona Ventura prima, Victoria Cabello e Nicola Savino. Prima ancora su RAI 2, accanto a Belen Rodriguez nel varietà STAMO TUTTI BENE. Oppure su La 7, nel ruolo della femminista in QUORK, il divertente talk-show comico, con Rocco Barbaro, Rosalia Porcaro e Giovanni Cacioppo. Dapprima ancora l’avevate, probabilmente, vista sui cuscini della fortunatissima trasmissione DUE SUL DIVANO (LA 7), mentre duettava con Enrico Brignani, Ugo Dighiero, Paolo Belli, Vito, Enzo Salvi, Sabina Nobile e Antonelli Fassari. Sul grande schermo ha debuttato con PUPI AVATI, nel cast de GLI AMICI DEL BAR MARGHERITA al fianco di Neri Marcorè, Diego Abatantuono, Fabio De Luigi, Luigi Lo Cascio.
Quanto sia cambiato in Italia il modo di vivere, la società, le usanze, in meno di cinquant’anni ha dell’incredibile. Diamo scontati preziosi alleati come detersivi, lavatrice, fornelli, frigorifero, nella gestione delle nostre ‘facili’ famiglie di figli unici o quasi. Senza di questi, servivano stratagemmi, conoscenze e un’organizzazione ferrea, soprattutto quando i familiari di cui occuparsi raggiungevano la ventina. Ammettiamolo: noi non ce la potremmo fare! Grazie ad un lavoro di mesi, anni, di raccolta di testimonianze proprio di queste ultime reduci di un’epoca che va scomparendo, è nato un meraviglioso bagaglio di racconti da fare rivivere in scena. Sono serviti interi pomeriggi di chiacchiere e chiacchiere, tra risate e momenti di sincera commozione, in giro per la campagna, in casolari sull’Appennino o in villette vista mare, per sondare l’anima della più autentica donna delle nostre campagne. Come si crescevano i figli un tempo e come non lo si sa più fare oggi, cos’è il matrimonio oggi e cos’era all’ora, e soprattutto come si cucinava e si mettevano a tavola eserciti di commensali allora, mentre oggi ci si barcamena a malapena tra buste di surgelati e fast food.
A metà tra reading, lezione culinaria e monologo comico, sul palco prende vita uno spettacolo (con sottofondi musicali folk-retrò) che è come un pentolone di brodo, con tanti ingredienti diversi, che cuoce lento e a lungo sulla stufa e sa scaldare il corpo e gli animi, e produrre un lunghissimo sorriso.
Prima dello spettacolo possibilità di apericena a 5€ prenotando entro venerdì 13 dicembre.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo.
Aperitivo Cabaret è organizzato in collaborazione con Gobbi Tappezzerie e continua l’11 gennaio con L’amore ai tempi dello storytelling, lo spettacolo firmato Terzo Segreto di Satira con Paola Giannini, Marco Cacciola e Lorenzo Frediani.
Buon punto per il Tolentino a Montegiorgio. I cremisi hanno pareggiato per 1-1 allo stadio Tamburrini nell'anticipo della quindicesima giornata del campionato di serie D 2019/2020. La squadra di coach Mosconi è andata vicina dall'uscire con l'intera posta in palio da un campo complicato come quello fermano, ma deve accontarsi di un punto che fa comunque morale in ottica salvezza. Ora i cremisi contano 12 punti in classifica, tre in più sulla zona retrocessione diretta. Brusco arresto in chiave play-off, invece, per la squadra di casa apparsa irriconoscibile. Il prossimo turno vedrà il Tolentino impegnato in casa conto il Chieti in un infuocato scontro diretto.
Primo tempo di supremazia territoriale da parte dei cremisi, capaci di concretizzare il predominio con Capezzani al ventinovesimo minuto. Ad iniziare l'azione è lo stesso centrocampista - subentrato all'infortunato Tortelli, costretto ad abbandonare il campo dopo un contrasto aereo - che recupera la sfera e conclude un triangolo con Minnozzi, riuscendo a battere Mercorelli da due passi. Il pari dei padroni di casa arriva, improvviso, ad inizio ripresa con un capolavoro di Njambe dai venti metri: la sua conclusione da posizione decentrata non lascia scampo a Rossi.
Il gol subito non smorza l'atteggiamento propositivo del Tolentino, che continua a mostrare un bel giro palla sebbene presti il fianco alle ripartenze del Montegiorgio. Il finale di gara è piuttosto vibrante, con il risultato aperto a qualsiasi eventualità. Nessuna delle due squadre riesce, però, a trovare lo spunto decisivo: termina uno a uno con i maggiori rimpianti che sono tutti dalla parte cremisi.
"Finalmente una casa. Oggi è davvero una festa e siamo molto felici, dopo tre anni di patimenti e tribolazioni. Abbiamo una vera casa dove venire ad abitare e torniamo a Tolentino. E’ valsa la pena aspettare. Gli appartamenti sono molto belli e luminosi. Non vediamo l’ora di portare le nostre cose e di venirci ad abitare. Speriamo di farcela entro al fine dell’anno, sarebbe il modo migliore per iniziare il 2020: essere in una nuova casa". Queste le commosse dichiarazioni fatte da una assegnataria di uno dei quattro appartamenti realizzati, a seguito di lavori di ristrutturazione, nella ex scuola rurale di contrada Sant’Angelo.
A tagliare il nastro e a consegnare ufficialmente le chiavi delle abitazioni il sindaco Giuseppe Pezzanesi insieme a Don Ariel Veloz Mendez che ha benedetto l’intero edificio e ogni singola unità abitativa.
Presenti molte autorità civili e militari tra cui il Comandante della Compagnia dei Carabinieri Capitano Giacomo De Carlini, il Comandante della Stazione dei Carabinieri Luogotenente Gaetano Barracane, il Vicesindaco Silvia Luconi, il Presidente di Assm spa Stefano Gobbi, la Vicepresidente del Cosmari Rosalia Calcagnini, gli assessori Francesco Pio Colosi, Fausto Pezzanesi e Silvia Tatò, i consiglieri comunali Monia Prioretti, Sonia Gattari, Andrea Crocenzi, Stefano Salvatori, il Comandante della Polizia Locale David Rocchetti, il Presidente del Comitato di Contrada Graziella Antonelli, i direttori dei lavori Giovanni Francioni (primo stralcio) e Martina Terzi, il rup Katiuscia Faraoni, il vicesegretario del Comune Piercarlo Guglielmi.
I quattro appartamenti sono stati assegnati alle famiglie Aliscioni, Del Brutto, De Santis ed Emiliozzi.
LEGGI ANCHE: LE CARATTERISTICHE DEGLI APPARTAMENTI
Un’assegnazione di altri tre appartamenti in via Conce è prevista sabato 16 dicembre alle ore 11:00. Con queste ultime assegnazioni salgono a 11 gli appartamenti finora messi a disposizione di altrettante famiglie. Mercoledì 18 dicembre verranno consegnati i lavori per la realizzazione di altri nuovi alloggi nella ex scuola rurale di contrada Paterno. Intanto si continua a lavorare per gli appartamenti cha saranno ricavati all’ex ospedaletto e alla Rancia.
Anche nelle Marche la Lega torna nelle piazze e lo fa in quanto contraria alla riforma del MES, attualmente in discussione in Europa. Saranno allestiti 100 gazebo in oltre 60 comuni della Regione, tra sabato e domenica.
“È importante – afferma il Senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega Marche – che i cittadini vengano informati sulla sciagurata riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), che rappresenta per il nostro paese un’ulteriore perdita di sovranità economica e finanziaria”.
"È estremamente grave che il Governo abbia avallato clausole capestro per l’Italia senza informare preventivamente il Parlamento, il premier Conte si è guardato bene dallo spiegare agli italiani che la riforma del MES incorpora quanto di peggio la politica economica europea ci ha imposto negli ultimi dieci anni: austerità, destabilizzazione bancaria con il bail-in e commissariamento dei paesi, come l’Italia, con un alto debito pubblico”, continua Arrigoni. “La Lega, con i suoi straordinari militanti, è però pronta a smascherarlo, dando anche ai marchigiani la possibilità di firmare una petizione per dire no al Governo, al PD e al M5S: i partiti dell’inciucio che hanno tradito gli italiani”.
“In una manciata di giorni, con grande determinazione, abbiamo risposto alla chiamata di Matteo Salvini e siamo riusciti a coprire capillarmente il territorio delle Marche per consentire ai cittadini di poter dare la propria opinione su un tema così importante”, conclude il responsabile della Lega Marche.
L'Ufficio Scolastico Regionale, tramite il Coordinamento per l’Educazione Fisica e Sportiva, ha assunto l’obiettivo di coinvolgere tutti gli alunni delle scuole secondarie delle Marche nella pratica sportiva. A questo scopo, aderendo con entusiasmo a tale progetto, la scuola secondaria di 1°grado dell’Istituto Comprensivo “G.Lucatelli” di Tolentino, il 14 novembre ha organizzato le Fasi di Istituto relative alla disciplina sportiva della Corsa Campestre con il coordinamento e la supervisione delle Prof.sse Elisabetta Battellini ed Emanuela Sperandio.
Gli alunni che hanno ottenuto i migliori risultati, il 4 dicembre si sono recati a Macerata dove si è svolta la Fase Provinciale della Corsa Campestre. La vittoria e’ andata alla classe 3E che si è posizionata al primo posto del podio provinciale mentre la classe 1C al terzo posto, buono anche il 4° posto ottenuto dai ragazzi della 2D.
Gli alunni che continueranno ad allenarsi in allegria ed in compagnia per una sana crescita parteciperanno anche alla fase provinciale dei Giochi Sportivi Studenteschi che si terrà il 10 dicembre a Macerata presso lo Stadio di Baseball.