Termina 1a 2 il match tra Giulianova e Tolentino con i cremisi che riescono a spuntarla e a uscire dalla zona playout. Gol di Minnozzi e Strano per gli ospiti mentre per i padroni di casa va a segno Torelli.
LA CRONACA
All’inizio del primo tempo molte occasioni per entrambe le squadre ma a spuntarla, al 7’, è il Tolentino con Minnozzi che, servito da Di Domenicantonio, batte il portiere Di Piero. Ma non si fa attendere la reazione del Giulianova che appena cinque minuti dopo trova il gol del pareggio con Torelli.
Nella ripresa, coach Mosconi fa entrare Strano al posto di Pagliari e sarà proprio lui a portare il sodalizio cremisi in vantaggio a pochissimi minuti dalla fine con un gol di testa su angolo di Cicconetti
IL TABELLINO
REAL GIULIANOVA: Di Piero, Ferrini, Di Antonio, Castiglia, Nazari, Diamoutene, Di Paolo (Vitelli), Cipriani, Cesario (Balducci), Torelli, Barlafante. All.: Del Grosso.
TOLENTINO: Bucosse, Viola, Mastromonaco, Bonacchi, Capezzani (Tirabassi), Labriola, Ruggeri, Ruci, Di Domenicantonio (Severoni), Minnozzi (Cicconetti), Pagliari (Strano). All.: Mosconi.
ARBITRO: Catanzaro della sezione di Catanzaro
RETI: 7′ Minnozzi, 12′ Torelli, 47′ s.t. Strano
Fiocco azzurro nella giunta tolentinate. Il vice sindaco Silvia Luconi, ieri, alle 12:26, ha dato alla luce il piccolo Tommaso, supportata da "babbo Mirko".
"In questi 9 mesi hai pazientemente seguito i miei tempi e i miei impegni, ma hai anche chiesto attenzioni e calore e lo hai fatto a modo tuo, nonostante ti sia fatto capire molto bene. Ci hai riempito il cuore di gioia. Benvenuto Tommaso" il messaggio social del vice sindaco al quale vanno gli auguri della Redazione di Picchio News.
Il Maceratese continua ad essere sferzato da forti raffiche di vento. Anche questa mattina nella nostra provincia il fenomeno resta presente, con allerta gialla diramata dalla Protezione Civile sino alla mezzanotte. Numerosi gli interventi dei Vigili del Fuoco nella serata di ieri, per risolvere le problematiche causate dalla caduta di rami e piante. Le zona più colpita è stata quella del territorio comunale di Camerino, sebbene non siano state segnalate particolari criticità.
Attorno alle ore 21:00, in via Nazionale a Tolentino, il forte vento ha spezzato il ramo di uno degli alberi che si trovano nelle adiacenze del Monumento alla Vittoria. Il tempestivo intervento dei vigili ha permesso l'immediata messa in sicurezza della zona. Sempre in serata, era stato chiuso un tratto della Provinciale 78 a causa della caduta di una pianta. Una riduzione del fenomeno è attesa per la giornata di domani, 23 dicembre, quando le previsioni indicano venti moderati nord occidentali.
Danni anche a Bolognola dove negli impianti sciistici di Pintura è stata sradicata dal suolo una casetta in legno.
Interventi dei vigili del fuoco dall'entroterra alla costa: da Civitanova passando per Corridonia fino a Camerino e Castelraimondo.
Task, la società di servizi telematici per la pubblica amministrazione che gestisce il Sistema Informativo Provinciale di Macerata e che per conto di Regione Marche presta assistenza agli enti sull’uso delle piattaforme informatiche dedicate all’emergenza sisma ed alla ricostruzione, ha compiuto 20 anni. Li ha festeggiati all’Abbadia di Fiastra, ripercorrendo – alla presenza di protagonisti di ieri e di oggi - la sua storia e brindando al suo futuro con il presidente della Provincia Antonio Pettinari, l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, l’amministratore unico della società Francesco Vitali, sindaci e dipendenti di comuni ed enti che usufruiscono dei diversi servizi che Task oggi offre.
Come hanno ricordato nei loro interventi Sauro Pigliapoco, presidente della Provincia negli anni in cui il progetto si è concretizzato e Mauro Giustozzi, all’epoca dirigente provinciale, Task è nata nel 1999 per dare continuità al Sistema informativo della provincia di Macerata. Il SINP, infatti, era stato avviato nel 1996 per la creazione di una “città digitale diffusa” che, attraverso l’innovazione tecnologica, consentisse alla pubblica amministrazione del territorio provinciale di interoperare e di proporsi all’esterno come sportello unico. Il progetto, uno dei primi in Italia, ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale e Task negli anni ha sempre più rafforzato il suo ruolo di Centro Servizi Territoriale per l’attuazione in forma associata di servizi e processi di e-government locale.
Successivamente l’ambito territoriale operativo di Task si è esteso a livello regionale, soprattutto dopo il sisma 2016 e l’ingresso di Regione Marche nella compagine societaria.
Sindaci e segretari comunali presenti all’incontro hanno voluto rimarcare un aspetto che caratterizza da sempre Task: la capacità di ascolto, l’essere a fianco degli enti nelle loro necessità e Task di questo va fiera e non a caso il suo slogan è “cuore e tecnologia per la comunicazione digitale”.
In occasione dei suoi 20 anni la Società ha dedicato ai comuni del maceratese, duramente colpiti dal sisma, una nuova e rinnovata versione del portale provinciale. Si tratta dell’ “erede” del primo portale SINP pubblicato nel 1997, nel quale vengono aggregate le informazioni e i servizi degli enti e del territorio. Il Portale (www.provincia.mc.it) ha una sezione chiamata “Macerata Trasparenza”, dedicata alle informazioni istituzionali e – novità di questi giorni – la sezione “Macerata Turismo” rivolta a valorizzare risorse ed eventi del territorio. Da inizio 2020, per dare massima diffusione, fruibilità e raggiungibilità alle informazioni e ai servizi, nel portale scenderanno in campo servizi “open data”, “app” e “bot”, ovvero programmi automatizzati evoluti con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
Arrestati per spaccio di sostanze stupefacenti di due 19enni della provincia.
I militari della Compagnia di Tolentino hanno tratto in arresto, con la misura cautelare degli arresti domiciliari con braccialetto elettronico, due giovanissimi 19enni rispettivamente di Tolentino e di Montecassiano.
A seguito di vari accertamenti conseguenti alla violazione di domicilio della donna tolentinate, i militari, guidati dal capitano Giacomo De Carlini e dal tenente Giuseppe Losito, sono riusciti a risalire all'identità dei due giovani che avevano dato vita a un "droga party" nell'abitazione della malcapitata (LEGGI QUI).
Sequestrati 110 grammi di marijuana, un bilancio di precisione, materiale atto a confezionamento e sette telefoni cellulari appartenenti ad entrambi nell'abitazione del giovane di Montecassiano, T.M., di origine italiana.
I militari hanno accettato che il 19enne tolentinate invece, A.N., di origine bosniaca, si stava specializzando nelle droghe sintetiche come cocaina, MDMA, metanfetamina, ketamina e speed. Quest'ultimo, operaio, in un anno aveva guadagnato dallo spaccio, come accertato dai carabinieri tolentinati, circa dieci mila euro. Tramite le intercettazioni telefoniche i militari hanno infatti scoperto che il giovane avrebbe ceduto droga sintetica agli acquirenti.
“Le indagini sono partite dalla violazione di domicilio avvenuto lo scorso giugno nella casa di una donna di Tolentino – ha spiegato il capitano De Carlini -. Uno dei due arrestati, il 19enne italiano residente a Montecassiano, era anche il fornitore dell’altro.”
Un’attività coordinata con “grande attenzione” dal procuratore Giovanni Giorgio e dal sostituto Enrico Riccioni. “Parliamo di efficacia e di efficienza non solo quindi dell’Arma ma di tutta la filiera della giustizia dalla Procura all’Autorità Giudiziaria” ha spiegato il tenente Losito.
Gli accertamenti dei militari sono partiti dalla visione delle telecamere di videosorveglianza, dal traffico telefonico dei due arrestati e dal monitoraggio degli acquirenti, circa una ventina, alcuni dei quali sono stati accompagnati dalle stesse famiglie in caserma. Un bacino locale quello che interessava gli acquirenti dei due 19enni.
Nel giugno di quest’anno inoltre il giovane residente a Montecassiano aveva anche tentato un’estorsione nei confronti del cittadino bosniaco per riavere indietro una somma di denaro sempre in relazione al traffico di droga.
“Parliamo di persone che sono vittime di un forte disagio personale e familiare. C’è anche da tenere in considerazione che i giovani del cratere fanno utilizzo di sostanze stupefacenti” – hanno spiegato all’unisono il capitano De Carlini e il tenente Losito. Un allarme che non è di certo da sottovalutare.
Grande attesa a Tolentino per lo spettacolo “Natale in Teatro” che si terrà domenica 22 dicembre, alle ore 17.30 al Teatro Nicola Vaccaj.
L’evento nasce da un'idea di Edoardo Mattioli e Luca Romagnoli che, insieme da tanti anni, collaborano nel promuovere manifestazioni, sfilate, mostre e rassegne a Tolentino. L'intenzione è quella di promuovere un pomeriggio di “arti varie” come si sarebbe scritto qualche anno fa. Protagonisti dello spettacolo giovani talenti, cantanti, attori, ballerine e performer capaci di emozionare. Il Teatro Vaccaj scenario ideale per una vera e propria festa dove sono assoluti protagonisti coloro che si esibiscono sul palcoscenico.
Dalle coreografie presentate da Alchemy Dance Studio con Alessia Tiberi, Francesco Ciccarelli e El Yazid, al teatro danza molto coinvolgente di Altra Scena con Valeria Capponi, Pamela Del Pupo, Rita Sgamma, Sofia Vitali, Jacopo Cicconofri e Marika Gatti, ai giovani talenti dell’Associazione Musicale “N. Gabrielli” Matteo Arrigo, Riccardo Brandi, Chiara Fondati, Chiara Santoncini, alle divertentissime incursioni della Compagnia de Li Spiritusi capitanati da Fabrizio Romagnoli , alle canzoni evergreen proposte dal Coro del Cantapiccolo diretto da Tiziana Muzi, alle cover sempre molto raffinate di Roberta Biagiola, alle canzoni e ai video di Gianluca Buresta, alle poesie interpretate da Laura Cannara e Giuseppe Gesuelli che proporranno liriche del poeta tolentinate Giovanni Sebastiani, alla straordinaria voce del bravissimo soprano Agnese Gallenzi, alle canzoni originali di Irida Nasic, alla personale cover di “Last Christmas” cantata da Natalia Schiavoni. Presentano questo particolarissimo show Ester De Troia e Luca Romagnoli.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.
L'U.S. Tolentino 1919 comunica di aver tesserato tra le proprie fila il centrocampista Matteo Maresca.
Nato a Loreto il 6 luglio del 1996, Maresca, che si è formato calcisticamente nelle giovanili del Cesena e del Teramo ha, successivamente, indossato le casacche di Pisa, Monopoli, Civitanovese, Cuneo, Isernia e Tuttocuoio.
Il duttile centrocampista sarà immediatamente a disposizione di mister Mosconi.
Il commento di Maresca: "Sono felice di poter indossare la maglia cremisi. Ho trovato un buon gruppo e cercherò di dare il mio contributo. Conoscendo bene il girone F posso dire che la nostra è una squadra valida. Sono molto motivato e sono felice di poter sposare il progetto della Società. Con umiltà ed impegno ci toglieremo belle soddisfazioni. Qua la dirigenza e lo staff sono formati da persone serie. Li ringrazio per avermi permesso di entrare a far parte della loro famiglia".
Il Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando, offre il pranzo di Natale agli ospiti del villaggio dei moduli abitativi in contrada Cristoforo Colombo di Tolentino. Un gesto per augurare agli sfollati buone feste, ma anche per trascorrere con loro qualche ora e per conoscere le loro esigenze essendo fuori casa ormai da più di tre anni a causa delle forti scosse del 2016.
Sono stati invitati anche gli ospiti del Centro “Belli” di Tolentino. Il pranzo è previsto per le 12.30 del 21 dicembre ai container e verranno serviti piatti tipici del Natale tra i quali cappelletti in brodo, galantina di pollo, insalata russa, panettone e pandoro. Il costo sarà sostenuto dal Rotary di Tolentino.
Nuova avventura per il tecnico tolentinate Fabrizio Castori: è infatti lui il nuovo allenatore del Trapani, squadra che milita in serie B . L’ufficialità è stata comunicata dalla società siciliana questa mattina.
Il 65enne marchigiano subentra a Francesco Baldini, che lascia la squadra al penultimo posto in classifica e in caduta libera dopo due brutti ko di fila. L’ex Carpi è un tecnico di grande esperienza, ha allenato anche in Serie A, ma ha dovuto battere diversi concorrenti, da Bisoli a Sottil passando per Drago.
In occasione delle festività natalizie il Politeama di Tolentino ospita Gospel & Carols il concerto di Natale del Coro Equi- Voci. L’appuntamento è per giovedì 26 dicembre alle ore 18,00. Il coro Equi-Voci e i solisti eseguiranno melodie vibranti e coinvolgenti col solo strumento della loro voce in una carrellata di brani tra i più famosi del genere. Nella seconda parte del concerto non mancheranno i classici canti natalizi tratti dalla tradizione anglosassone delle Carols.
Il Coro Equi-Voci è nato nel 1993, il suo repertorio spazia dalla musica classica alla musica pop, gospel e spiritual. Fra le composizioni classiche eseguite ricordiamo il Miserere di G. Allegri, Il Gloria e Credo di A. Vivaldi, il Requiem Kv626 e la Messa Brevis Kv65 di W.A. Mozart, il Gloria e il Requiem di John Rutter, il Festino del Giovedì Grasso di A. Banchieri, il Te Deum di M.A. Charpentier, lo Stabat Mater di E. Rincòn d’Astorga. Dal 2011 è membro dell’Italian Gospel Choir e ha partecipato a due grandi concerti gospel sul sagrato del Duomo di Milano.
Hanno preso parte allo spettacolo In my HeartH, trasmesso in diretta da Montorso su RaiUno nel 2004. Hanno eseguito il brano Le cose che piacciono a me, sigla della trasmissione di RadioTre “Fahrenheit” nell’aprile 2006.
I biglietti per il concerto saranno disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. Il costo del biglietto è di 8 euro.
La Task festeggia i suoi primi 20 anni. Giovedì 19 dicembre, alle 15.30, nell’aula Verde dell’Abbadia di Fiastra, la società con sede a Macerata, che oggi svolge il ruolo di Centro Servizi Territoriale, ha organizzato un incontro che ripercorre la propria storia, con uno sguardo al presente e un pensiero alle strategie future.
A fare gli onori di casa ci saranno l’amministratore unico Francesco Vitali, il Presidente della Provincia Antonio Pettinari, il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, con il coinvolgimento di tutti i sindaci e gli amministratori degli enti soci e altri protagonisti dei primi venti anni dell’azienda.
Task, nata per gestire il Sistema Informativo Provinciale e creare una “città digitale diffusa”, dirige per gli enti del territorio maceratese (Provincia, Comuni, Unioni Montane ed altri) siti, sportelli, piattaforme e servizi on line, con l’obiettivo di ottimizzare le risorse ed eliminare il digital divide.
Tra questi c’è il Portale territoriale provinciale, di cui nell’occasione verrà presentata la nuova versione. La logica con cui Task è stata concepita, e tuttora si muove, è quella del CST (Centro Servizi Territoriale), che promuove strategie cooperative a supporto dell’intero territorio.
Il progetto ha ricevuto numerosi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale nel campo dell’e-government. Sicuramente l’azienda rappresenta un punto di riferimento e di supporto nell’adozione delle nuove tecnologie per province, comuni, comunità montane, associazioni di categoria, ordini professionali ed altre realtà del territorio, con l’obiettivo sia di migliorarne l’efficienza operativa interna, che di consentire l’erogazione integrata dei servizi al cittadino ed alle imprese.
Negli ultimi anni il raggio d’azione della società si è esteso a livello regionale e dal 2016 ha assunto un ruolo strategico anche nelle attività di supporto alla Regione Marche per la gestione dell’emergenza e della ricostruzione.
“In questi anni si è consolidato il lavoro svolto e si è sviluppata un’azione molto ampia dei servizi forniti - afferma il Presidente della Provincia Antonio Pettinari - Con l’ingresso della Regione Marche tra i soci è diventata una realtà sempre più importante e di portata regionale. La Task, inoltre, è riuscita a superare indenne la riforma delle province, grazie all’apporto delle istituzioni locali e alla volontà delle varie amministrazioni che si sono succedute nel tempo”.
L’incontro di giovedì pomeriggio si concluderà con un brindisi offerto dalle Cantine Belisario di Matelica, con la collaborazione dell’Istituto Alberghiero Varnelli di Cingoli.
Task è una società a capitale pubblico. Attualmente i suoi soci sono la Provincia di Macerata, la Regione Marche, l’Università di Camerino, la CCIAA di Macerata, la Provincia di Fermo, tutti i Comuni della provincia di Macerata (Apiro, Appignano, Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Civitanova Marche, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Macerata, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Giusto, Monte San Martino, Montecassiano, Montecosaro, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Porto Recanati, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Valfornace e Visso), Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e l’Unione Montana Potenza Esino Musone, dei Monti Azzurri, Marca di Camerino, Tronto e Val Fluvione.
"Lo studio effettuato dall’ingegner Vania Feliziani del GEOTEAM Associati ha avuto lo scopo di determinare lo stato di vulnerabilità sismica di tutti gli immobili del plesso scolastico Don Bosco di Tolentino. Il metodo eseguito ha permesso di arrivare a ottimi livelli di conoscenza delle condizioni in cui versa l’edificio utilizzato come scuola e quello destinato a palestra" a comunicarlo è il primo cittadino Giuseppe Pezzanesi che spiega che l'indice di vulnerabilità sismica dell'edificio scolastico è pari a 0,494 e quindi inferiore al tetto dello 0,6.
"In primo luogo sono state condotte ricerche, presso gli archivi storici del Comune di Tolentino, al fine di determinare l’epoca costruttiva per ogni immobile oltre che i principali interventi di ristrutturazione edilizia che abbiano interessato anche gli aspetti strutturali degli immobili trattati - ha spiegato il sindaco -. Entrambi sono risalenti alla seconda metà del terzo decennio del 1900. Relativamente all’edificio ad uso scuola, pertanto, sono stati analizzati due progetti di intervento per la manutenzione straordinaria e il rinforzo strutturale di cui uno risalente tra il 2007 e 2010 mentre l’altro contempla, invece, gli interventi di riparazione post sisma 2016."
"Il lavoro ha poi preso in considerazione le caratteristiche materiche degli elementi costruttivi. Con il supporto della SPECTRA Engineering sono state eseguite indagini su elementi strutturali campione degli immobili trattati, ed in particolare sono state eseguite prove indirette con tecnica termografica IR al fine di investigare le tipologie e il senso di orditura degli impalcati ai vari livelli del fabbricato - ha proseguito Pezzanesi -. Sono state condotte indagini visive per identificare e caratterizzare la muratura, oltre che indagini endoscopiche, prove penetrometriche ed indagini dirette con prove con martinetti piatti doppi e shove test. Sono state prelevate anche carote di calcestruzzo ed effettuate prove sulla durezza degli acciai e prove magnetometriche sugli elementi in cemento armato. Il lavoro si è concluso con indagini GEORADAR e prove di carico sui solai. In ultima analisi sono stati investigati i sistemi fondali e i terreni di sedime degli immobili oggetto di trattazione. Il geologo Pucciarelli ha curato l’analisi di risposta sismica locale."
"Il lavoro conoscitivo condotto è stato molto scrupoloso ma fondamentale per arrivare a risultati il più attendibili possibile; gli immobili trattati sono infatti datati e la scuola in particolare è un fabbricato di oltre 4.300 mq di forma in pianta particolare, non regolare in altezza - ha continuato il primo cittadino -. Le informazioni così riportate sono state utilizzate per creare un modello strutturale tridimensionale redatto su base di un rilievo geometrico esistente e confermato in sito. Al fine di determinare l’indice di vulnerabilità sismica di ogni struttura sono state implementati due tipi di analisi, in primo luogo quella dinamica modale e successivamente l’analisi sismica statica non lineare (push over). Le analisi sono state condotte anche con gli assi principali inclinati di 45°. Il risultato dello studio condotto è stato determinato dal confronto tra la capacità di spostamento della struttura con la domanda di spostamento."
"A seguito delle analisi svolte, l’indice di rischio dell'edificio utilizzato come scuola del plesso Don Bosco è pari a 0,494 valutato in termini di Pga. Lo studio in particolare evidenzia la forte amplificazione sismica dei terreni di sedime, le evidenti vulnerabilità dell’immobile legata alla forma e alla presenza di setti murari snelli soggetti ad elevati carichi dati da solai molto rigidi. A ciò si aggiunge che l’immobile è stato rimaneggiato molte volte nel corso della sua vita, da evidenziare la presenza di una struttura in cemento armato in ampliamento alla parte in muratura e che presenta un giunto dinamicamente non efficace e che pertanto potrebbe causare fenomeni di martellamento con conseguenti danni e lesioni anche importanti" ha concluso il sindaco.
Continua con successo Tolentino Brick Art la rassegna dedicata ai playset e ai diorami realizzati con i celebri mattoncini LEGO®.
Continuano anche i laboratori che stanno coinvolgendo sempre più bambini e adulti che hanno l’opportunità di divertirsi e di imparare attraverso i tanti laboratori programmati, praticamente ogni giorno. In occasione delle festività natalizie gli orari subiranno delle variazioni.
Lunedì 23 dicembre 2019 la mostra sarà aperta dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19. Martedì 24 dicembre la mostra sarà aperta al pubblico dalle ore 10 alle ore 15. Mercoledì 25 dicembre la mostra sarà visitabile dalle ore 16 alle ore 20. Giovedì 26 dicembre la mostra sarà aperta dalle ore 10 alle ore 19. Lunedì 30 dicembre la mostra sarà visitabile dalle ore 10 alle ore 13 e nel pomeriggio dalle ore 16 alle ore 19. Martedì 31 dicembre apertura al pubblico dalle ore 10 alle ore 15. Mercoledì 1 gennaio 2020 la mostra sarà visitabile dalle ore 16 alle ore 20.
Sabato 21 Dicembre 2019, dalle ore 21:00, va in scena al teatro Feronia di San Severino Marche il “Concerto di Natale”.
Una serata di musica con il gruppo vocale “Tourdion Ensemble” di San Severino ed il Coro della Bura di Tolentino, per festeggiare insieme l’arrivo delle festività natalizie.
Le due formazioni, dirette dal Maestro Simone Montecchia, proporranno un repertorio di musica vocale pop e leggera, il tutto accompagnato da una band di musicisti professionisti che suoneranno dal vivo (Ugo Pio Migliozzi, pianoforte; Giovanni Falaschi, basso elettrico; Elio Lanciotti, batteria).
L’evento è ad ingresso libero.
Doveva essere la partita della svolta dopo il ko casalingo con Invicta per il Borgorosso, ospite del Moscosi penultimo in classifica, e invece è arrivata una dura sconfitta, una delle peggiori della stagione per mister Ranzuglia e i suoi ragazzi. I biancorossi si presentano al palaQuaresima di Cingoli con numerose defezioni; assenti Nunzi per squalifica, Orihuela e gli infortunati Seri e Konte, Ranzuglia sceglie Francesco Dignani, dalla squadra Csi, all’esordio ufficiale in C2, e Quezada. Il Moscosi invece, fresco di cambio della guida tecnica, si affida a Dano e Lazarevic.
Inizio di gara disastroso per i tolentinati che dopo appena 5 minuti si ritrovano in svantaggio per 3-0 complice numerose disattenzioni difensive; partenza shock per i biancorossi che vengono travolti da un Moscosi in gran forma a dispetto della posizione di classifica negativa, che sembra aver ritrovato serenità dopo un periodo travagliato. Tiberi prova a spronare i suoi e mette a segno il gol del 3-1, ma la prima frazione si conclude 5-1 per i padroni di casa.
Ranzuglia chiede ai suoi più determinazione, sapendo comunque che ormai la gara è compromessa, e nella ripresa i biancorossi provano a piazzare la rimonta e arrivano sul 5-3 con la doppietta del bomber Diallo, e con il portiere Verdini, subentrato a Pistacchi, che riesce a sventare ogni reazione dei cingolani. Ancora una volta un palla persa a centrocampo, nel momento migliore dei biancorossi, porta il Moscosi a siglare il gol del 6-3 e chiudere la gara in goleada piazzando l’8-3 finale. Sugli scudi i bomber locale Dritan Dano autore di 4 reti.
Si conclude così il girone di andata con il Borgorosso che nonostante le due sconfitte consecutive rimane nella “zona di mezzo” della classifica. La partita di Cingoli si è rivelata una debacle totale, e anche se le assenze possono pesare, mister Ranzuglia deve cercare di far ritrovare alla sua squadra l’atteggiamento giusto per affrontare le decisive battaglie del girone di ritorno, a partire dalla prossima sfida, ultima dell’anno, in casa contro la capolista Nuova Ottrano.
Vola invece la squadra Csi che al “Gattari” e ottiene una grande vittoria per 6-2 sul Borgo Mogliano, fondamentale per muovere la classifica, dove diverse sconfitte alcune della quali molto sfortunate. Mister Vecerrica sopperisce alle assenze di Paciaroni e De Carolis convocando Orihuela, che per motivi di lavoro non ha potuto giocare a Cingoli e Matteo Nunzi, alla sua prima presenza nel campionato Csi.
La gara inizia subito con un buon ritmo, gli ospiti si difendono bene e i padroni di casa non riescono a concretizzare più di tanto e su un capovolgimento di fronte passano in vantaggio con Galandrini lasciato solo davanti a Leonangeli. Il Borgorosso comunque reagisce subito e prima con una bella azione personale di Jahay pareggia i conti e poi riesce a portarsi in vantaggio con il solito Falcioni. Si va al riposo sul 2-1.
Nella ripresa la gara diventa entusiasmante e ricca di occasioni da una parte all’altra: pronti via, e su un rilancio dalla distanza di Seri il portiere Corradini non riesce a bloccare la palla che clamorosamente finisce in rete per il 3-1 biancorosso. Il Mogliano non ci sta, il Borgorosso esaurisce velocemente il bonus dei falli, e nel momento di maggiore difficoltà sale in cattedra il veterano Simone Leonangeli che prima neutralizza un rigore e successivamente un tiro libero. L’arbitro assegna un secondo calcio di rigore agli ospiti che questa volta realizzano con Bordoni, ma ancora una volta è Leonangeli ad evitare il pareggio con una serie di interventi decisivi. Passato il momento di totale confusione, i padroni di casa si affidano a Nunzi, che prima serve un assist al bacio a capitan Cantolacqua per il 4-2 e nel finale sigla la sua doppietta personale di cui una bellissima rete di pallonetto.
Una vittoria molto importante per i ragazzi di mister Vecerrica che ora vorranno confermarsi a partire dalle prossima gara, ancora in casa, contro il Castrum Lauri.
Sabato 14 dicembre, alle ore 11, in borgo Conce a Tolentino sono stati consegnati altri tre appartamenti, appena ristrutturati, ad altrettante famiglie che hanno perso la propria abitazione a seguito del terremoto.
Si tratta di 3 alloggi, di proprietà comunale gestiti dall’ERAP che sono stati requisiti dal Sindaco in quanto non occupati, da assegnare a favore di quelle persone che attendono un immobile alternativo a quello danneggiato dal sisma. Gli immobili sono ubicati negli edifici ai civici 3-6-8 e sono composti da 2 appartamenti da 46 mq ciascuno, composti da cucina/soggiorno, camera e bagno e un appartamento da 65 mq composto da cucina/soggiorno, 2 camere e bagno.
Tutti e 3 gli alloggi sono stati oggetto di lavori di manutenzione straordinaria con la sanificazione degli ambienti mediante tinteggiatura e piccole sistemazioni idrauliche per un totale di 15.800 euro.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha consegnato in prima persona le chiavi degli alloggi dopo la loro benedizione. Per le tre famiglie assegnatarie è, dunque, assicurata la possibilità di festeggiare il Natale e il nuovo anno nella nuova casa.
Si posiziona al dodicesimo posto il Panettone Classico del Maestro Roberto Cantolacqua di Tolentino, nella classifica dei migliori panettoni, stilata dall’importante rivista enogastronomica il “Gambero Rosso”.
La testata Passione Gourmet invece, colloca il lievitato nella terza posizione, definendolo "un'esplosione di profumi".
Per entrambe le classifiche risulta essere l’unico panettone marchigiano presente.
Un Panettone dal gusto inconfondibile, ove si sposano profumi di agrumi, di vaniglia, di morbidissima frutta candita.
Ogni Panettone è realizzato con solo lievito madre chiamato “Dino”in ricordo del nonno del Maestro, che gli ha trasmesso l’amore per i lievitati. “Dino” ha preso vita da una parte di lievito madre, donato dal Maestro Graziano Giovannini a Roberto Cantolacqua nel 2003.
Vengono inoltre utilizzati solo aromi naturali, questo per ottenere un prodotto ad alta digeribilità e solo ingredienti singoli.
Un Volley Macerata troppo teso e contratto sciupa un’occasione d’oro a Tolentino per poter muovere la propria classifica; dopo aver perso il primo parziale, i biancorossi son riusciti a pareggiare i conti ma la sconfitta del terzo set ha fatto perdere fiducia nel quarto lasciando così strada ad una più esperta e concreta Tolentino.Il match: Il Volley Macerata schiera in avvio Gentili in cabina di regia opposto a Gasparrini, Carletti e Taccari schiacciatori ricevitori, De Pompeis e Caraffi centrali, Mengoni nel ruolo di libero; risponde coach Diamanti con la diagonale palleggiatore opposto formata da Petetta e Dignani, Francesco Gobbi e Milantoni in banda, Falconi e Cusmano al centro, Diego Gobbi libero.Parte bene il Volley Macerata che sfrutta il servizio di Gentili e vola sullo 0-3; Tolentino entra in partita e pareggia subito a quota 4 con i locali che sbagliano meno allungando così nel punteggio portandosi sul 13-7. I biancorossi subiscono emotivamente il gioco avversario ed allora il Mic Gruppo Gravina può aggiudicarsi tranquillamente il primo parziale chiuso sul punteggio di 25-18.Al cambio di campo le due squadre giocano punto a punto fino al 12-12 poi il Volley Macerata mette la freccia allungando sul +3 (12-15) e riesce a mantenere il vantaggio fino al 15-18 quando Tolentino trova il break che li riporta prima in parità a quota 18 e poi al sorpasso 20-19 costringendo Macerata a chiamare timeout; nel rush finale i biancorossi sono più cinici e riescono a conquistare la seconda frazione con il punteggio di 22-25 riaprendo così il match.Il Volley Macerata invece che rientrare in campo rilanciata dal successo del set precedente, lo fa in maniera timorosa, commettendo errori gratuiti che consentono ad una più esperta e quadrata Tolentino di giocare in scioltezza e di allungare sul 12-9. Il Mic Gruppo Gravina non sbaglia nulla, mette in difficoltà la ricezione ospite e dilaga sul 21-14; i biancorossi provano a mischiare le carte e chi subentra dalla panchina porta nuova linfa alla squadra maceratese che recupera fino al 23-21 quando i ragazzi di Diamanti, con un ultimo colpo di reni, chiudono il terzo periodo con il punteggio di 25-21.Macerata accusa il colpo ed il quarto parziale è un monologo di Tolentino che si porta subito sul 7-5, allunga sul 17-10 e va a chiudere il set facilmente con il punteggio di 25-15 ed il match con il risultato di 3-1.Con questo risultato il Mic Gruppo Gravina Futura Tolentino scavalca il Volley Macerata al quarto posto, ultimo posto utile che qualificherebbe poi ad un eventuale play off; nella prossima giornata i maceratesi osserveranno il turno di riposo e torneranno in campo quindi nel 2020, più precisamente Sabato 11 Gennaio alle ore 21:00, per affrontare ad Appignano, nell’ultima giornata del girone di andata, la Cucine Lube Civitanova.Prima Divisione – 5° GiornataMic Gruppo Gravina Futura Tolentino – Volley Macerata 3-1(25-18 22-25 25-21 25-15)Mic Gruppo Gravina Futura Tolentino: Cespi, Ciccarelli, Cusmano, Dignani, Falconi (K), Gobbi F., Milantoni, Palmieri, Petetta, Serrani, Gobbi D. (L1), Sciamanna (L2). All. DiamantiVolley Macerata: Caraffi, Mariottini, De Pompeis, Marconi, Girban, Carletti, Taccari (K), Carassai, Gentili, Gasparrini, Accorsi, Mengoni (L)Arbitro: Castellani Michela (MC)
Ha un sapore dolce-amaro la sedicesima giornata di campionato per le formazioni maceratesi impegnate nel girone F di serie D. A brillare è il Matelica, capace di conquistare la quarta vittoria consecutiva contro l'Olympia Agnonese. Al Giovanni Paolo II i biancorossi si impongono per 2-0 grazie alle reti di Barbetta e Leonetti, arrivate entrambe nel secondo tempo. Grazie a questo successo, la formazione di coach Colavitto avvicina a soli due punti il secondo posto della Recanatese (31/33 punti, ndr).
I gialorossi, infatti, vengono fermati per 2-2 dal Vastogirardi dopo essersi fatti acciuffare in pieno recupero dai molisani con la rete di Di Stasio. Ai leopardiani non bastano le firme di Titone e Nodari. In ombra Pera, che rimedia un'espulsione e non riesce a incidere come piacevole consuetudine. Sconfitta per la Sangiustese contro la capolista Notaresco (leggi qui), mentre torna alla vittoria il Tolentino.
La squadra cremisi piega per 2-0 al Della Vittoria il Chieti in un vero e proprio scontro diretto in zona retrocessione. A segno Capezzani e Di Domenicantonio. I tre punti permettono il sorpasso in classica, con il Tolentino che ora occupa il quattordicesimo posto a quota 15 punti.
Simonelli Group, produttrice di macchine professionali per caffè “Nuova Simonelli” e “Victoria Arduino”, è l’azienda marchigiana con la maggiore capacità di creare valore finanziario. Con un indice di + 173% in ragione annua ha conquistato lo “scettro” nell’edizione 2019 del BEST VALUE AWARD, riconoscimento istituto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi.
Simonelli Group ha primeggiato nel massimo raggruppamento di aziende – quelle con oltre cento milioni di euro di valore – sulla base di una ricerca condotta da “Imprenditore Smart” (gruppo Network Advisory) su un campione di 6.500 imprese di tutti i settori produttivi, analizzando per ciascuna la capacità di creare valore, attraverso la sintesi delle componenti fondamentali della gestione, in particolare la redditività e la posizione finanziaria netta.
Il premio è stato ritirato nel corso di una cerimonia nella sede della Confindustria di Ancona dal presidente di Simonelli Group, Nando Ottavi, il quale – ad una domanda su quale sia il “segreto” di tale successo – ha risposto: “tanti anni di lavoro e di investimenti nella ricerca che hanno permesso di raggiungere livelli massimi di qualità e d’innovazione con i quali abbiamo potuto aprirci al mondo, fino a raggiungere una presenza commerciale in 122 paesi”.
Sebastiano Di Diego, Ceo di Network Advisory e ideatore di Imprenditore Smart, ha sottolineato come la capacità di creare valore finanziario sia la strategia vincente in quanto, oltre a ridurre il rischio d’impresa, si pongono le condizioni per poter sviluppare un maggiore vantaggio competitivo.