A breve inizieranno i lavori di riqualificazione della Zona Torrione San Catervo, i quali determinano l'apertura di un cantiere con restringimento della carreggiata tale da rendere necessaria l'istituzione di un senso unico in Via Nazionale nel tratto interessato dai lavori con direzione mare-monti.
Pertanto la Polizia Locale ha emesso una ordinanza con la quale da lunedì 27 maggio 2019 fino al termine dei lavori e al completo ripristino della sicurezza stradale, in Via Nazionale, nel tratto interessato dallo svolgimento dei "lavori di riqualificazione della zona Torrione San Catervo", la circolazione è disciplinata con senso unico di circolazione con direzione mare-monti.
I veicoli provenienti da Via G. Murat all'intersezione con Via Nazionale dovranno obbligatoriamente proseguire la marcia con direzione corso G. Garibaldi o con direzione viale C. Battisti.
I veicoli provenienti da viale C. Battisti all'intersezione con Via Nazionale dovranno obbligatoriamente proseguire la marcia con direzione C.so G. Garibaldi.
Nel tratto stradale di Via delle Cartiere compreso tra Via Flaminia e Via Germondani è istituito il senso unico di marcia con direzione Via Flaminia-Via Germondani.
I veicoli provenienti da viale Benadduci e circolanti in Via delle Cartiere, all'intersezione con Via Germondani avranno l'obbligo di svoltare a sinistra per quest'ultima via.
La circolazione veicolare sarà regolamentata con riduzione della velocità massima consentita a 30 Km/h.
L'amministrazione Comunale di Tolentino conferma per il secondo anno consecutivo l'organizzazione della "Festa della Scuola". Ogni istituto di ordine e grado del Comune - al termine dell'anno scolastico - parteciperà alla manifestazione che si terrà il prossimo 31 maggio in Piazza della Libertà, dove sarà allestito un palco in cui le singole scuole potranno esibirsi con piccoli spettacoli (saggi di ginnastica, recite, cori, bande musicali, spettacoli di danza, video, sfilate).
S inizierà alle ore 16:00 e si proseguirà sino alle ore 20:00 alternando cori, orchestre e saggi vari della Scuola Primaria e secondaria di primo grado “Don Bosco” e “Lucatelli”, IPSIA “Renzo Frau”, e l'I.I.S. “Francesco Filelfo” con il Liceo Coreutico, il Liceo Classico, il Liceo Scientifico e l'ITE. Dalle ore 21:00 la festa proseguirà con i ragazzi delle scuole superiori che si esibiranno con chitarre elettriche, dj, band musicali.
A tal fine ogni istituto scolastico individuerà un referente che si coordinerà con l'Ufficio Istruzione del Comune per definire i dettagli dei programmi e fronteggiare le singole necessità che deriveranno nell'organizzazione.
Mercoledì 22 maggio gli alunni della classe 2^ A della Scuola Secondaria di I grado dell’Istituto “G.Lucatelli” di Tolentino hanno partecipato alla manifestazione finale del Progetto Scuola “Eureka! Funziona!” organizzato nell’ambito del Progetto Scuola da Confindustria Macerata, dall’Ufficio Scolastico Provinciale ed in collaborazione con Federmeccanica.
Una gara di costruzioni tecnologiche per piccoli inventori che ha visto il coinvolgimento di numerose scolaresche provenienti dall’intera provincia. Il progetto ha avuto come obiettivo quello di avvicinare la scuola al mondo del lavoro, facendo diventare gli alunni creatori, progettisti e promotori delle loro opere.
Tema di questa edizione è stato il “magnetismo”. Presso il Teatro Don Bosco di Macerata gli alunni hanno presentato il risultato della loro attività, un gioco da tavolo ispirato all’Hochey sul ghiaccio, che hanno realizzato in classe utilizzando materiale di diverso tipo.
Coordinatrice e promotrice di tale iniziativa è stata la prof.ssa M. Alberta Mariantoni che, con il suo entusiasmo, ha coinvolto tutti i ragazzi in questa esperienza formativa. Il progetto è stato portato avanti per tutto il secondo quadrimestre e ha visto il coinvolgimento di varie discipline.
I ragazzi sono stati impegnati in tutte le diverse fasi previste dall’iniziativa, passando dalla ideazione teorica, alla progettazione pratica del gioco e impegnandosi anche nella realizzazione di un diario di bordo e nella creazione di un’accattivante pubblicità. Il lavoro finale, presentato ha ottenuto un grande apprezzamento da parte della commissione giudicante, composta anche da professionisti del mondo del lavoro, per l’originalità del soggetto e la sua realizzazione pratica.
CLICCA QUI PER CONOSCERE TUTTE LE SCUOLE CHE HANNO PRESO PARTE AL PROGETTO
Dopo la buona prestazione esterna contro il Brizz e con la tranquillità di chi ha centrato brillantemente l’obiettivo preposto, la NPN Tolentino si appresta a scendere in acqua per l’ultima fatica di stagione
L’appuntamento è fissato alle 15 di domenica prossima quando, davanti al pubblico amico della piscina “Caporicci” di Tolentino, le ragazze di coach Bartolo affronteranno la Roma Vis Nova in quella che sarà a tutti gli effetti una grande festa con i propri sostenitori e tifosi.
Sportivi ed appassionati potranno, infatti, tributare il giusto e meritato riconoscimento per una stagione davvero molto positiva ed entusiasmante, culminata con la conquista anticipata della matematica salvezza.
Questa magica atmosfera da autentica “passerella finale” non deve, tuttavia, incidere sulla grande concentrazione ed il notevole impegno dimostrato sino ad ora dalla squadra, chiamata ad onorare il campionato sino al suo epilogo. Di fronte ci sarà il club capitolino che, nonostante la tranquilla posizione in classifica, cercherà in tutti i modi di chiudere in bellezza la stagione. Da tenere d’occhio soprattutto il tandem d’attacco Angiulli-Muccio, capace di mettere a segno oltre 70 reti
A non avere dubbi sulla consueta grinta e determinazione in acqua della NPN, oltre ai tanti supporters tolentinati, è il team manager della società maceratese Giacomo Bianchi che analizza il match e tira le somme del torneo che sta per concludersi
Giacomo Bianchi Team Manager della NPN Tolentino, siamo ormai giunti all’ultima giornata del campionato di A2…Ecco qual è il bilancio complessivo della stagione?
“Senz’altro positivo. Da neopromossa l’obiettivo era la salvezza e l’abbiamo raggiunta con diverse giornate d’anticipo. Sapevo che avevamo costruito una squadra capace di raggiungere il centro classifica ed effettivamente ci siamo riusciti, anche se non è stato facile e scontato in quanto il salto di categoria ed il cambio di 10 elementi tra acquisti e gente che non ha continuato dopo la promozione poteva rappresentare una grossa incognita”
Nonostante gli auspici di inizio stagione si sarebbe aspettato una salvezza raggiunta con alcune giornate di anticipo per una neopromossa come la sua squadra?
“Come in parte ho detto in precedenza ne ero consapevole visto lo spirito che da subito regnava nel gruppo. Con questo non voglio sminuire quanto ottenuto, anzi, ancora una volta ribadisco che è un ottimo risultato”
Quali sono stati, a suo avviso, i fattori determinanti che hanno permesso di centrare questo risultato?
“Senza ombra di dubbio Bartolo, Caproli e le ragazze hanno creato un’alchimia ad una coesione che ci ha permesso di raggiungere questo traguardo in questo modo”
A livello tecnico come pensa la squadra sia cresciuta da inizio stagione sino ad oggi?
“La squadra è cresciuta bene del punto di vista tecnico/tattico collettivo ed individuale. Ora bisogna fare uno step successivo per colmare il gap con le formazioni che disputeranno i play-off”
Ora rimane l’ultimo sforzo contro Roma…Ecco che tipo di partita si aspetta?
“Spero in un match divertente dato che entrambe le squadre si affronteranno con la mente sgombra dal risultato. All’andata finì pari…Domenica vediamo”
Quali saranno gli aspetti tecnici che, secondo lei, potranno fare la differenza?
“Vincerà la squadra più concreta”
Oltre alla forza del gruppo qual è il reale contributo di individualità come ad esempio Jakie Kohli in questa stagione per la NPN Tolentino?
"Ogni ragazza è stata fondamentale apportando qualcosa di importante e diverso. Ognuna ha cercato di coprire le “debolezze” dell’altra aiutandola. Faccio solo l’esempio dei due portieri che durante il campionato si sono sempre sostenuti ed incitati, correggendosi una con l’altra”
Come giudica il lavoro del tecnico Lorenzo Bartolo e dello staff dirigenziale della società?
“È stato un buon lavoro da parte di tutti. Naturalmente l’auspicio e il dovere è quello di fare sempre meglio perché bisogna costantemente migliorarsi e mettersi in discussione analizzando aspetti positivi e negativi”
Cosa pensa invece possa aver trasmesso lei alla squadra?
“Questo non sta a me dirlo…Dovresti chiederlo alle ragazze e agli allenatori”
Per concludere una sua riflessione complessiva sulle ragazze
“Devo ringraziare pubblicamente le ragazze per l’impegno profuso ed il risultato ottenuto. Ma i ringraziamenti vanno anche a Bartolo, un amico fuori dal campo e la mia parte complementare sul piano vasca, Caproli per avermi ascoltato (e sono parecchio palloso e logorroico) nel modo di lavorare, alla società, anche loro torturati dalle mie idee a più riprese, e a mia moglie perché con due bimbe piccole non è facile gestire lavoro, casa, famiglia durante le mie assenze. Inoltre devo spendere due parole per una mia ex atleta nonché amica Federica Lavi per i suggerimenti dati”
Infine cosa le rimane di questa splendida stagione in serie A2 e quali sono le sue aspettative per il prossimo anno?
“È’ qualcosa di indescrivibile e liberatorio…Essere tornato a riassaporare la serie A2 dopo l’esperienza ad Osimo. Sicuramente di questa stagione mi rimarrà il pianto di gioia di Bedini (classe 2007) nel vedere il suo nome tra le convocate. Per il prossimo anno, invece, mi aspetto un ulteriore step ma quello che verrà sarà un campionato con molte incognite poiché la pallanuoto cambierà molte regole e noi dovremo essere bravi tutti, dagli allenatori alle giocatrici, ad adattarci velocemente”
"Il servizio di manutenzione ordinaria del verde pubblico rappresenta un settore di intervento particolarmente impegnativo per il Comune in quanto il personale addetto risulta insufficiente rispetto alle prestazioni da svolgere e, quindi, viene in parte affidato a ditte esterne specializzate nel settore e in parte svolto spontaneamente da alcuni Comitati di Quartiere" così il comune di Tolentino in merito all'assegnazione della manutenzione del verde del Parco della Rinascita.
"Il comitato di Viale Vittorio Veneto si è dichiarato disponibile alla manutenzione delle aree verdi interessate, a fronte del riconoscimento di un adeguato rimborso spese e, quindi, sono state contrattate le condizioni: durata della convenzione di anni cinque a decorrere dalla data di sottoscrizione; rimborso complessivo di € 350,00 per ogni annualità per la gestione delle aree verdi già in convenzione e, quindi, per un totale complessivo a carico del Comune, riferito al quinquennio, di € 1.750,00."
"Constatata l'utilità del rapporto di collaborazione instaurato con i Comitati di Quartiere per i risultati conseguiti e anche per la sensibilizzazione dei cittadini nella cura dei beni pubblici, si ritiene opportuno autorizzare la convenzione con il Comitato di Viale Vittorio Veneto, approvandone il relativo schema di convenzione la quale tra l’altro stabilisce che il Comune di Tolentino affida a titolo gratuito ed a tempo determinato al Comitato di Quartiere, la manutenzione ordinaria delle aree a verde pubblico Parco della Rinascita" prosegue l'Amministrazione.
"Il Comitato dovrà implementare e realizzare nel rispetto delle usuali tecniche agronomiche e dell’arte del giardinaggio, l’arredo verde costituito da piante, anche d’alto fusto, cespugli, piante fiorite, tappeti erbosi - continuano -. Inoltre, il Comitato, si impegna a presentare al Comune, entro e non oltre il 31 gennaio di ogni anno, un piano di manutenzione delle aree sopra descritte, con indicata ogni eventuale modifica si intenda realizzare rispetto all’anno precedente con relativa spesa per l’approvazione della Giunta. E’ data facoltà al Comitato di apportare all’area da mantenere e curare innovazioni tecnologiche, quali impianti di irrigazione o di illuminazione od altro con obbligo di effettuare tali lavori a propria cura, spese e a norma di legge (senza danneggiamento alcuno alla cosa pubblica)."
"Il Comune si impegna, qualora si rendano disponibili degli utensili per lo sfalcio dell’erba, a porli a disposizione del Comitato, previo accordo con il Responsabile del servizio manutentivo del Comune" conclude l'Amministrazione.
(Immagine di repertorio)
Prosegue la collaborazione tra il Rotary di Tolentino e l'onlus “Un sorriso per l'Etiopia”, associazione nata tempo fa in memoria di tre giovani amici, Luca, Alessio e Cristina, morti in un incidente stradale avvenuto alla periferia della loro città, San Severino Marche, tredici anni fa.
I familiari ed amici ormai da alcuni anni rivedono gli occhi ed il sorriso dei tre ragazzi che non ci sono più nei volti di centinaia di bambini di una delle zone più povere dell’Etiopia.
Regolarmente i rappresentanti dell’associazione, guidata da Fabio e Vincenza Scuriatti e con il supporto del cappuccino padre Gianni Pioli, del convento di Renacavata di Camerino, profondo conoscitore dell’Etiopia, si recano nella regione dello Wolayta per portate aiuti, verificare le nuove esigenze e lo sviluppo delle iniziative già finanziate.
Il Rotary di Tolentino in questi giorni ha contribuito all'acquisto di pecore da destinare ai più bisognosi di Lenda, ne verranno consegnate due ad ogni famiglia; all'allaccio luce ed impianto su tre aule della scuola; alle spese per l'intervento alle orecchie di un bambino all'ospedale di Addis Abeba.
"Ogni anno – racconta Vincenza Scuriatti – andiamo in Africa per assicurarci che tutto vada a buon fine e nel tempo ci siamo innamorati delle persone che vivono li, alle quali cerchiamo di portare loro una piccola luce di speranza. Abbiamo contributo a creare pozzi per dare acqua, stiamo allestendo le aule della scuola che in totale dovranno essere otto. E per ora siamo arrivati a tre, quindi c'è ancora un po' da lavorare. Dopo la tragedia abbiamo decido di non chiuderci nel dolore, ma di aiutare chi ne ha bisogno e tutto ciò è possibile grazie all'aiuto delle persone. Da soli non si può far nulla".
Dal 23 al 26 Maggio si terrà la 1° edizione del Festival di Chitarra Acustica “ACOUSTIC CROSSROAD”, ideato e coordinato da HAB Eventi. Nazzareno Zacconi, Direttore Artistico, ha voluto fortemente ideare un crocevia dove appassionati, artisti, professionisti del settore e aziende possano incontrarsi in una location suggestiva come il Castello della Rancia di Tolentino.
Paolo Perini, responsabile di HAB Eventi, ha organizzato un appuntamento fisso nel calendario degli esperti del settore che contribuisce a ulteriori sviluppi sia in senso artistico/culturale che di mercato. Valmusic, Galli Strings, Schertler, Martin, Fingerpicking.net, Eko, Aramini, Yamaha, Mogar, Ibanez, Bespeco, Sr, Casale Bauer, Essetipicks le aziende che hanno aderito con entusiasmo.
Coinvolti i seguenti Artisti: Ogam, Finaz, Marco Manusso, Luca Francioso, Gianfilippo Fancello, Reno Brandoni, Gavino Loche, Bruskers, Giovanni Pelosi, Nazzareno Zacconi, Giorgio Verderosa, Giuseppe Tropeano, Gabriele Cento, Pietro Nobile, Massimiliano Cona, Alberto Lombardi, Paolo Giordano, Paolo Annessi, Simona Grasso. Presente un’area dedicata all’editoria e presentazione di libri e CD, con meeting in cui autori e editori presenteranno le novità dei loro cataloghi. Media Sponsor del Festival è Fingerpicking.net.
A quarant’anni dal successo planetario di Innamoramento e amore una nuova straordinaria indagine dell’universo amoroso. Francesco Alberoni, celebre sociologo e autore di best-seller mondiali, sarà ospite al Politeama di Tolentino insieme alla ricercatrice e psicoterapeuta Cristina Cattaneo. Martedì 28 maggio alle ore 18,00 presenteranno il loro libro Amore mio come sei cambiato, uno sguardo sulle trasformazioni, negli ultimi decenni, delle relazioni amorose fra uomini e donne.Coordinerà l’incontro Sibilla Leanza, naturopata e counselor.
Uomini e donne sono più uguali o più diversi? Cercano nell’altro le affinità o le differenze? E queste affinità o differenze affondano nella natura o nella cultura? E la rivoluzione comunicativa di Internet e dei social come ha cambiato i processi dell’innamoramento e dell’amore? Con un apparato di coinvolgenti case- histories, Alberoni e Cattaneo ci condurranno nelle pieghe più profonde del più affascinante dei misteri umani.
Ha fatto scalpore la notizia delle quattordici donne tutte fidanzate, senza saperlo, con lo stesso ragazzo conosciuto su Facebook. Nessuna dubitava di lui. Tutte si sentivano amate e innamorate a loro volta. Dopo la rivoluzione sessuale, non è stato solo il web a stravolgere le dinamiche affettive, e molto c’è da comprendere sulle nuove modalità di formazione della coppia e dell’identità sessuale, sui processi del desiderio, sull’intimità e la costruzione di una storia amorosa durevole nel tempo. Molte aree oscure devono essere illuminate da uno sguardo libero da preconcetti ideologici e al contempo attento alle peculiarità di uomini e donne. Mentre per millenni si sono amplificate le differenze fra i due sessi, negli ultimi cinquant’anni si è diffusa l’ideologia dell’uguaglianza. Ma né l’uno né l’altro dei due concetti esemplificano una realtà complessa.
L’evento si svolgerà nella sala spettacolo del Politeama e sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, non è prevista la prenotazione.
Il Politeama si afferma sempre più come luogo di arricchimento culturale e scambio di idee, oltre che di formazione e spettacolo di qualità. Sono state oltre 20 le presentazioni di libri che si sono tenute nella struttura nell’ultima stagione. Fino a luglio sono previsti altri eventi, con il poeta Umberto Piersanti e il giornalista Mario Giordano.
“Carissimi, mentre ci prepariamo a vivere con gioia le prossime feste patronali della nostra comunità voglio darvi un breve resoconto di quanto abbiamo realizzato in questi 12 mesi passati. Infatti, grazie alla generosa collaborazione degli organizzatori della festa e la partecipazione di molte persone ai vari momenti della festa il ricavato è stato utile per realizzare varie opere tra cui acquisto di una nuova fotocopiatrice a colori per riprodurre in proprio il materiale catechistico, libretti ed anche locandine per il nostro teatro don Bosco; una prossima ristrutturazione dell’illuminazione e della ventilazione della Cappellina”: così il parroco don Diego presenta i festeggiamenti della parrocchia della Santa Famiglia, in programma in viale Trento e Trieste da giovedì 23 a domenica 26 maggio, con il patrocinio del comune di Tolentino.
Essa si apre giovedì 23 maggio alle ore 18.30 con una messa in ricordo del venerabile Luigi Rocchi, in occasione del sesto anno della venerabilità decretata da papa Francesco ed a 40 anni dalla morte, concelebrata dal postulatore don Rino Ramaccioni, insieme all’associazionismo ed al volontariato cattolico della città. Infatti il venerabile Rocchi ha vissuto nel quartiere, vicino alla prima ‘cappellina’, al piano terra del palazzo in cui abitava, scrivendo il suo amore per la vita: “Da soli non si fa esperienza, da soli si può solo appassire. Io, che pure sono costretto in questa angusta camera e costretto a rimanere solo per giorni e giorni, mi sentirei diminuito, svuotato se non superassi questa solitudine scrivendo: scrivere é per me un mezzo per unirmi agli altri. Lo scrivere é sempre un atto d’amore, quando lo si fa per amicizia ed in nome di Gesù. Amare é vivere intensamente. È per questo che la mia vita conserva per me, pure in queste condizioni di immobilità, un dinamismo che meraviglia pure me stesso.
E rende preziosa la vita che è il dono più grande ed esaltante. Vivere è davvero straordinario, soprattutto quando si è una buona antenna”. Dopocena è in programma la gara di burraco, organizzato da ‘ASD Tolentino Burraco Social Club’ con pennette gratis per tutti i partecipanti.
Venerdì 24 si apre lo stand gastronomico con la frittura di pesce e la musica dal vivo di ‘Macchiati band’ e prosegue sabato 25 maggio con la musica di ‘Sara band’, giovane orchestra tra le migliori della nostra regione, condita con ‘tagliatelle alla papera’ e ‘maialino arrosto’; mentre il pomeriggio sarà animato da una grande ‘caccia al tesoro’ per ragazzi. La giornata conclusiva della festa inizia con il pranzo di beneficienza, il cui ricavato sarà devoluto ad opere di beneficienza, e termina con la musica dal vivo della big band del liscio ‘Cuore d’Italia band’. Durante la festa sarà allestita anche una pesca di beneficienza e saranno in funzione alcuni gonfiabili per i bambini.
Incidente questa mattina martedì 21 maggio, alle ore 13.09, in via Pertini, direzione Tolentino - Macerata. Una Fiat Uno condotta da D. C. di 78 anni residente a Mogliano, improvvisamente, forse a causa di un malore o di una disattenzione del conducente, ha urtato un muretto che delimita una proprietà privata dalla sede stradale, invadendo la corsia di marcia opposta fino a salire sulla scarpata a sinistra, proprio di fronte all'ingresso della Poltrona Frau, rovesciandosi su un fianco.
Fortunatamente non sopraggiungevano altre auto. Sul posto i sanitari del 118 che viste le condizioni dell'anziano conducente hanno subito allertato l'eliambulanza e gli agenti della Polizia Locale che hanno provveduto a deviare il traffico diretto verso Macerata in via Colombo, istituendo,di fatto, un senso unico direzione centro città.
Sul posto anche i Vigili del Fuoco che hanno provveduto a metter in sicurezza la Fiat Uno e a liberare la strada per consentire il ripristino del traffico. Nel frattempo il ferito è stato trasportato allo Stadio della Vittoria dove è atterrata l'eliambulanza che ha trasportato l'anziano all'ospedale di Torrette.
Gli agenti della Polizia Locale di Tolentino coordinati dal comandante David Rocchetti hanno ripristinato la circolazione alle ore 14:00.
Bellissimo”, “Finalmente un modo nuovo e coinvolgente per fare circolare idee”, “Tanti spunti di riflessione”, “Otto speakers bravissimi che hanno saputo trasmettere emozioni vere”, “Quando c’è il prossimo appuntamento?”, “Organizzazione eccellente e argomenti molto interessanti”. Questi alcuni dei commenti registrati al termine dell’edizione 2019 di TEDx Macerata, ospitata al Politeama di Tolentino, che ha registrato, ancora una volta il sold out, a testimonianza della formula vincente e soprattutto dell’ottima organizzazione dell’architetto Carlo De Mattia, del film maker Marco Bragaglia che ha curato la regia dell’evento e del designer Emilio Antinori che si è occupato dell’immagine.
Quattro ore di grandi suggestioni grazie agli otto speaker che hanno favorito, in maniera innovativa e appassionante, l’incontro di persone interessate alla valorizzazione della conoscenza e della vita dell’uomo per creare un vero e proprio networking delle idee e che si sono confrontati sul tema scelto per questa edizione: “Mind” dall’inglese badare a la cura nel fare le cose, dettata dalla passione e dalla dedizione per ciò che facciamo. In questi tempi veloci che condizionano il nostro fare e ci rendono approssimativi e veloci, TEDx Macerata ha voluto riportare con determinazione al centro del vivere ed operare quotidiani, il valore della cura per ciò che impiega la nostra vita. Il tutto per ispirare ognuno di noi a riprendersi il proprio tempo e a utilizzare le proprie doti e capacità, per agire attraverso la cura, la dedizione alla qualità del nostro fare e delle nostre relazioni e l'attenzione, appunto, al "far bene”.
Ad aprire TEDX Macerata è stata Simona Lisi che ha saputo coinvolgere il pubblico con una performance di danza, presentata in anteprima nazionale. Sulle note del Requiem K626 ha presentato un assolo di teatrodanza dove l’arte dell’artista si fonde, grazie alla coreografia, con la musica potente quanto espressiva di Mozart.
Subito dopo è intervenuto Denis Curti, curatore di mostre e rassegne fotografiche, giornalista, critico fotografico, direttore artistico della Casa dei TRE OCI a Venezia, fondatore di Still, direttore del mensile IL FOTOGRAFO, che ha selezionato 10 tra le più belle fotografie mai realizzate per far capire ai presenti l’importanza di fissare un momento che rimarrà sempre e della cura che necessita per realizzare una bella immagine, Luca Bortolami, imprenditore 4.0, innovatore, fautore e mecenate della "cultura del fare" ha esortato, soprattutto le giovani generazioni, a sfruttare meglio i proprio punti di forza, Gianna Angelini, semiologa per missione, esperta di marketing strategico per passione, ferma sostenitrice dell'internazionalizzazione nel settore della formazione culturale ha ribadito l’importanza della conoscenza e del sapere per arrivare alla definizione di un proprio spirito critico mentre Italo Rota, archistar, creativo poliedrico e visionario, esploratore della complessità contemporanea, collezionista di objets trouvés ha centrato il suo speech sul dare vita a nuove forme di creatività, capaci di distaccarsi dall’intelligenza artificiale e digitale per una nuova efficientazione.
Dopo la pausa, TEDx è proseguito con l’intervento di Ascanio Rodorigo, artigiano avanguardista, costruttore di motociclette, idealista e sognatore che nel raccontare la sua straordinaria storia di costruttore di motociclette ha sottolineato l’importanza di avere coraggio di sognare, abilità di studiare e capacità di mettere in pratica, con Lorenzo Ceccotti, artista visuale, fumettista e illustratore che ha illustrato il linguaggio universale della perfezione, anche nei disegni fatti male (che tali non sono), emozioni allo stato puro sono state trasmesse da Lucia Mascino, attrice di teatro, cinema e televisione, anima eclettica dal talento caleidoscopico, che ha ribadito il potere delle storieche ha definito essere la quarta dimensione della realtà e infine Ettore Perozzi, fisico e ricercatore dell'Agenzia Spaziale Italiana, ha un asteroide che porta il suo nome, che in maniera accattivante ha fornito consigli su cosa fare in caso di caduta di un asteroide, evitando di fare la fine dei dinosauri.
Applauditissima l’esibizione live di Serena Abrani che dopo la proiezione dell’ultimo videoclip dei Leda, con la Regia di Marco Bragaglia, ha cantato una bellissima canzone, intitolata “Il sentiero” dedicata alla Marcia della memoria e ai giovani Martiri di Montalto. “Memorie dal Futuro” è il titolo dell’album, che non contiene solo canzoni, ma un immaginario di rivolta, che può essere in ogni dove e in ogni momento, contro una società che non sa comprendere e una diseducazione sentimentale che evoca i tempi più bui.
Al termine gli organizzatori si sono detti tutti molto soddisfatti e hanno ringraziato i presenti gli sponsor e quanti hanno collaborato per la buona riuscita dell’evento. Appuntamento al prossimo TEDx Macerata.
Nuovo e ultimo appuntamento con Aperitivo Cabaret, la rassegna che ha visto protagonisti grandi comici. Sabato 25 maggio alle ore 21,15 al Politeama di Tolentino, “I Pezzi di Nerd” in Ho adottato mio fratello. Lo spettacolo fresco e originale che ha già conquistato tutta Roma.
I Pezzi di Nerd sono quattro giovani attori e autori dell’Accademia del Teatro Golden di Roma, Jey Libertino, Michele Iovane, Mirko Cannella e Nicolò Innocenzi. Presentano una commedia che tratta argomenti del quotidiano nei quali tutti possono riconoscersi, con un intreccio continuo di situazioni comiche e paradossali. Ho adottato mio fratello è la storia di due fratelli che dopo la morte dei genitori, si trovano a condividere la loro unica eredità: un appartamento. Bruno è strafottente e scansafatiche, l’opposto del fratello Francesco che è intraprendente e crede negli antichi valori. Neanche a dirlo, sarà quest’ultimo a occuparsi di tutto: delle spese di casa e di mantenere il fratello maggiore, pur redarguendolo perché trovi un lavoro e “righi dritto”. Ma Bruno ha un concetto tutto suo di cavarsela da soli e, alla continua ricerca di denaro a causa del vizio del gioco, affitta la vecchia stanza dei genitori a due ragazzi appena trasferitisi dal lontano Sud; Rosario e Nicola, senza ovviamente dirlo a Francesco! Inizia così una rocambolesca convivenza a quattro…
Prima dello spettacolo possibilità di apericena in Caffetteria dalle ore 20,00 con prenotazione entro venerdì 24 maggio.
I biglietti per lo spettacolo sono disponibili al Botteghino del Politeama, aperto tutti i giorni (escluso sabato e domenica) dalle 17,00 alle 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo. Biglietti disponibili anche online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino.
Una stagione indimenticabile per il Borgorosso conclusa con la vittoria del campionato e la promozione in Serie C2; i biancorossi si impongono per 5-2 sull’Atletico no Borders nell’ultimo impegno stagionale disputato a Fabriano. Una favola vera quella vissuta dai borgorossini, iniziata con una grande vittoria nel derby ad ottobre scorso e poi proseguita senza particolari intoppi.
Il coronamento di un sogno per la neo società tolentinate ed un successo ampiamente meritato poiché la formazione allenata da Andrea Ranzuglia è stata quasi sempre in testa alla classifica dall’inizio del torneo, vincendo 22 gare su 28 e subendo solo 2 sconfitte, e vantando la miglior difesa del girone.
La partita di sabato è apparsa subito una formalità, i fabrianesi non erano di certo avversari pericolosi e in grado di impensierire il Borgorosso, ma nel futsal può accadere di tutto. Mister Ranzuglia chiede ai suoi la massima concentrazione e di pensare soltanto a portare a casa i tre punti, nonostante ai biancorossi sarebbe bastato anche un pareggio per vincere il campionato;
inizio di gara favorevole ai biancorossi, Corvini con un colpo di tacco apre le marcature, l’Atletico no borders prova a reagire, creando qualche contropiede pericoloso.
I biancorossi sembrano intimoriti, e nonostante il pressing attuato appaiono poco aggressivi, riuscendo comunque a gestire la partita, l’ingresso di Torresi porta al gol del 0-2,un potente tiro del pivot classe ’99 buca le mani al portiere locale, e poi ancora Corvini sigla lo 0-3 in ripartenza.
Nella ripresa la partita diventa confusionaria, i biancorossi sono ormai mentalmente scarichi,e attendono con trepidazione solo il fischio finale. I locali si rifanno sotto siglando due reti, intervallate dal gol di Seri. Sul 2-4 la gara si trasforma in un continuo uno contro uno e si gioca solo sui contrasti, il Borgorosso fallisce numerose occasioni con Diallo e Del Pupo, ma ancora una volta Torresi chiude l’incontro siglando il definitivo 2-5.
Nei minuti finali la palestra diventa una bolgia, i sostenitori del Borgorosso, giunti da Tolentino, iniziano a far festa e al triplice fischio dell’arbitro esplode la gioia di tutta la squadra. Il sogno promozione si è avverato.
Immensa la soddisfazione del presidente Michele Borri, del vice Silvano Ronconi, dei dirigenti Andrea Ciccioli, Roberto Vecerrica e Matteo Marinelli, presenti a Fabriano, per una cavalcata che entrerà nella storia; prima stagione nei campionati federali per la nuova realtà tolentinate e per la maggior parte dei giocatori in rosa, e subito vittoria del campionato, a nemmeno un anno dalla fondazione della società.
Un'impresa che porta i segni del grande lavoro svolto dal mister Andrea Ranzuglia coadiuvato da Claudio Marinelli e Giorgio Gratani alla parte atletica.
Sicuramente la chiave di questo successo è stato il grande affiatamento di un gruppo di ragazzi molto uniti; la squadra biancorossa è stata fondata nel segno dell’amicizia per iniziativa di un gruppo di amici e questo è ciò che è venuto fuori; l’arma in più dei biancorossi rispetto alle altre squadre è stato il gioco di squadra e la compattezza del gruppo.
Ora è tempo di festeggiamenti per la squadra tolentinate, anche se venerdì prossimo si tornerà in campo per il titolo regionale affrontando le altre squadre vincitrici dei gironi di Serie D, ed è tempo anche di pensare alla prossima stagione, iniziando a gettare le basi per affrontare al meglio la categoria superiore.
Lunedì 13 maggio l’attore di Corridonia ha incontrato gli studenti delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria "Lucatelli" di Tolentino.
Simone ha parlato ai ragazzi della sua vita e del suo percorso artistico, sottolineando l’importanza di credere nei propri sogni, di impegnarsi per realizzarli e di fare ciò che ci rende felici, senza sprecare il nostro tempo e la nostra vita.
Molte sono state le domande rivolte dagli studenti all’attore, riguardanti anche il suo ultimo film, “La mia seconda volta”, uscito a marzo nelle sale cinematografiche. La storia, liberamente tratta dalla vicenda di Giorgia Benusiglio, si propone di sensibilizzare i giovani sui danni dell’assunzione anche occasionale di droghe, scardinando l’ingenua convinzione che “una volta ogni tanto non fa male”.
Una bella occasione per trattare tematiche importanti con l’entusiasmo e la grinta del giovane e simpatico attore.
Il 33enne, di origini albanesi, è stato trovato senza vita questa notte, intorno alle 4.30, nella sua auto lungo la provinciale 127, tra i territori comunale di Tolentino e San Severino Marche.
L'uomo, coniugato, mentre si trovava a bordo della sua Passat, presumibilmente a causa di un attacco cardiaco, ha perso i sensi ed è finito contro il guard rail.
Immediato l'arrivo sul posto dei Carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Tolentino, dei militari della stazione di San Severino e dei sanitari del 118. Per il giovane però non c'era più nulla da fare.
Ancora da chiarire come il 30enne sia deceduto: non si esclude nessuna pista.
Le classi 4^ A e 4^ B dell’Istituto Comprensivo G. Lucatelli di Tolentino guidate dalle insegnanti Cristiana Stortoni ed Enrica Orazi sono risultate tra i vincitori del concorso creativo rivolto a tutti glistudenti di ogni ordine grado intitolato “SìAmo l’acqua-uno spot per il risparmio idrico“ indetto dalla Aato 3 di Macerata.
I bambini sono stati invitati a mettersi alla prova progettando un disegno, uno spot audio o video che aveva come tema il corretto utilizzo dell’acqua. La classe quarta A si è mostrata subito interessata e coinvolta all’iniziativa e, partendo da un esperimento fatto in classe e mostrando tutto ciò che l'acqua crea (grotte, paesaggi, piante) e quanto sia importante conservarla, ha creato un video il cui spot era "L'acqua ti rispetta, rispettala anche tu!".
I bambini della classe quarta B, entusiasti della proposta, hanno lavorato a coppie progettando e poi realizzando uno spot su tablet, svolto con il programma scratch, per sensibilizzare al risparmio idrico e al corretto uso della preziosissima risorsa dell’acqua. “L’acqua è il futuro” è lo slogan che hanno coniato gli alunni disegnando buffi personaggi attenti al consumo direttamente su tablet o animando gli sprites di scratch aggiungendo una voce narrante che sottolineava l’importanza della parsimonia nell’utilizzo quotidiano dell’acqua.
Nella serata di sabato 10 maggio 2019, durante la manifestazione “Acqua Day”, nella meravigliosa cornice della piazza Giacomo Leopardi di Recanati, si è svolta la premiazione delle classi vincitrici. Alle quarte dell’Istituto Comprensivo Lucatelli è stata assegnata una targa ricordo e un contributo di € 250 utilizzabili per l’acquisto di materiale didattico. Tutti gli alunni hanno dimostrato sensibilità e interesse ai temi proposti, sicuramente con il tempo crescerà anche la loro consapevolezza a difendere e tutelare le risorse ambientali, in quanto questo è diventato, purtroppo, l'obiettivo primario che la scuola deve contribuire a perseguire, perché è veramente in gioco il futuro!
Medaglie e grandi soddisfazioni per la squadra di nuoto della NPN Tolentino al meeting Città di Bologna.
Gli alfieri maceratesi hanno onorato al meglio il prestigioso impegno confrontandosi con i migliori interpreti della disciplina a livello nazionale fornendo grandi prestazioni e cogliendo risultati di assoluto rilievo. A regalare la prima emozione ai colori tolentinati è stata Ilaria Simoncini che ha centrato la medaglia d’argento nei 100 dorso della categoria juniores in 1.07.55. La nuotatrice marchigiana è scesa in acqua con grinta e determinazione riuscendo a mettersi alle spalle quasi tutte le avversarie. La sua azione è risultata molto efficace sin dalle prime bracciate e si è protratta per tutta la gara imponendo un ritmo molto elevato che ha sbaragliato la concorrenza. Soltanto una rivale ha saputo fare di meglio lasciando forse un pizzico di rammarico per la vittoria sfumata che comunque non riesce ad affievolire affatto lo splendore e il prestigio di una stupenda piazza d’onore
Poco dopo ha risposto presente all’appuntamento con il podio anche Viola Schiavoni capace di mettersi al collo il bronzo nei 200 rana riservati, ancora, alla categoria juniores con il tempo di 2.47.52. Viola ha interpretato al meglio lo stile con un gesto tecnico tanto fluido quanto determinante che ha regolato le contendenti e le è valso uno splendido terzo posto. Una performance notevole che non ha mai abbandonato le posizioni di rilievo terminando con la conquista di un metallo davvero molto prezioso
Pauroso incidente poco prima delle 13 sulla strada provinciale 127 nel territorio di Tolentino.
Una ragazza alla guida di una Citroen di colore grigio, probabilmente a causa del fondo stradale reso viscido dall'incessante pioggia caduta su Tolentino sin dalle prime ore del mattino, ha perso il controllo della vettura in corrispondenza di una curva molto stretta ribaltandosi.
Momenti di apprensione si sono vissuti a seguito del ribaltamento in quanto la vettura è rimasta al centro della corsia, a ridosso di una curva coperta, divenendo così un pericoloso ostacolo.
Fondamentale si è rivelato l'intervento di un automobilista, unito al rapidissimo intervento dei carabinieri della radiomobile di Tolentino che hanno regolato il traffico su una sola corsia con non poca difficoltà anche a causa della pioggia battente.
Illesa la conducente, sul posto Vigili del Fuoco e Carabinieri di Tolentino.
(Foto di Giammario Scodanibbio)
Le richieste di chi è rimasto senza casa e senza lavoro sono le stesse da circa tre anni e vengono gridate a gran voce da tutti quei piccoli comuni dell’entroterra marchigiano (e non solo) che non ne possono più. Richieste gridate a gran voce che però, in molti, sembrano non sentire.
Questa mattina nella Capitale c’erano Norcia, Pieve Torina, Ussita, Camerino, Caldarola, Tolentino, San Severino Marche, Castelsantangelo sul Nera e molti altri comuni delle quattro regioni (Marche, Abruzzo,Lazio e Umbria) colpite dal sisma del 2016.
Il Corteo che ha sfilato a Roma, organizzato dal Comitato Terremoto Centro Italia, ha visto la partecipazione di circa 500 persone che, sotto al Palazzo di Montecitorio, hanno chiesto risposte chiare e precise al governo in merito alla ricostruzione.
“Arrivati sotto a Montecitorio, nessuno è sceso, era un deserto – le parole di Susanna, che fa parte del Comitato Commercianti Caldarola -. Parlo a nome di tutte le piccole attività che sono state abbandonate in questi anni: vogliamo dei segnali chiari in merito alla ricostruzione. Non importa se oggi non abbiamo incontrato nessuno, sappiamo che alle orecchie dei nostri politici arriverà la nostra manifestazione e continuano, a gran voce, a chiedere loro delle risposte, per noi e per i nostri figli.”
Dal 31 maggio al 2 giugno torna lo STRIKE UP FESTIVAL, ormai un appuntamento fisso dell’estate tolentinate.
È uno dei pochissimi festival estivi ad ingresso gratuito a cui partecipano ogni anno artisti pop della musica nazionale, che in 4 edizioni ha visto migliaia di persone, adulti e bambini, prendere d’assalto il suggestivo anfiteatro del Castello della Rancia di Tolentino.
L’edizione del 2019, la quinta, si preannuncia anche quest’anno di grande intensità.
La line up, annunciata nelle scorse settimane nei canali social della Associazione di Promozione Sociale Strike Up, non tradisce le aspettative, e porta sul palco una schiera di artisti in grado di soddisfare i gusti più disparati, attraendo spettatori anche da fuori regione.
Ad aprire la tre giorni di musica, venerdì 31 maggio, saranno i Meganoidi, nota band ska genovese, che in vent’anni d carriera ha inanellato una serie di album di successo e di tour incessanti, sin dall’esordio con l’EP Supereroi VS Municipale. Prima di loro, sul palco, si avvicenderanno Lorenzo Kruger, storico frontman dei Nobraino che si esibirà in solo, piano e voce, e gli esordienti Brema.
Sabato 1° Giugno vedrà invece come headliner i Fast Animals and Slow Kids, band di Perugia considerata tra le migliori realtà live d’Italia. Noti anche con l’acronimo FASK, vantano partecipazioni ai più importanti festival musicali italiani quali il MIAMI, lo Sherwood Festival di Padova, oltre a centinaia di concerti sold-out tra cui quello all’Alcatraz di Milano. Presenteranno per la prima volta a Tolentino il quinto album in studio, il primo con l’etichetta major Warner Music. A scaldare il pubblico ci penseranno i Cara Calma, gruppo rock proveniente da Brescia destinato a ripercorrere il successo di band come The Zen Circus e Ministri, e i maceratesi Bruxa.
Chiusura tutt’altro che soft domenica 2 Giugno con uno dei più popolari rapper del panorama musicale italiano. A Tolentino per la prima volta nella sua lunghissima carriera, arriva Piotta. Disco di platino nel 1999 con la hit radiofonica Supercafone che scalò le classifiche diventando un vero e proprio fenomeno di massa, Piotta ha saputo reinventarsi anno dopo anno, rimanendo tuttavia sempre coerente alle sue idee e alle sue radici. In suo supporto, sul palco dello Strike Up, si alterneranno il piccolo rapper di Pollenza Junior G, e uno dei sound reggae dancehall più attivi delle Marche, Always Loving Jah.
Tutte le sere, a partire dalle ore 19 fino a tarda notte, saranno presenti diversi Food Truck con una vasta selezione di proposte gastronomiche, dalla pizza al pesce, passando per la carne, le fritture, i primi piatti e i dolci. Inoltre, verranno allestite diverse postazioni bar in cui sarà possibile scegliere come meglio dissetarsi tra cocktail, birre artigianali, vini ed analcolici.
Tutti i concerti sono ad ingresso gratuito.