L'U.S. Tolentino 1919 comunica l'avvenuta formalizzazione del passaggio all'A.C. Perugia Calcio del giovane cremisi Jacopo Di Biagio. Nato nel 2002, centrocampista centrale mancino, Di Biagio è stato ceduto in prestito alla blasonata società umbra con la formula del prestito. Il Perugia lo inserirà nell'organico della squadra dei giovanissimi nazionali. Già nella scorsa stagione, Jacopo aveva preso parte all'undicesimo torneo "Città di Acqualagna" (da nove anni noto come Memorial Ovidio Lucciarini), scendendo in campo con la maglia del Perugia. I giovani grifoni avevano conquistato un importantissimo secondo posto, perdendo in finale con l'Atalanta. La società cremisi esprime tutta la propria gratitudine ai genitori di Jacopo, Ketty e Salvatore, che hanno sempre apprezzato il lavoro svolto dal Tolentino a livello di settore giovanile dimostrando piena fiducia verso l'operato dei tecnici e dei dirigenti. Il passaggio di Di Biagio al Perugia è anche il giusto riconoscimento per il grande lavoro svolto da mister Stefano Tombolini che ha partecipato fattivamente alla crescita del ragazzo allenandolo. Auguriamo al nostro Jacopo le migliori fortune calcistiche e la continuazione del suo percorso di crescita umana.
È una grande Festa dell’Opera quella che il Macerata Opera Festival porta al Castello della Rancia di Tolentino, lunedì 1 agosto, alle 21.15. Per una notte lo Sferisterio si sposta in uno dei luoghi simbolo della città di Tolentino e lo fa con le regine indiscusse delle tre opere in cartellone: le voci femminili impegnate nei ruoli principali dei tre titoli in cartellone, Otello, Norma e Il trovatore, dopo il successo tributato dal pubblico alle loro esibizioni in Arena nei giorni scorsi.Protagoniste della serata, accompagnate al pianoforte da Simone Savina, sono infatti Maria Josè Siri, applauditissima Norma nello spettacolo di Ugo Giacomazzi e Luigi di Gangi, Anna Pirozzi, straordinaria Leonora ne Il trovatore di Negrin, Sonia Ganassi, al fianco di Maria Josè Siri come Adalgisa, Enkelejda Shkosa, già apprezzata come Azucena allo Sferisterio e la giovane e promettente Chiara Isotton. L’appuntamento, fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Tolentino, è un nuovo tassello del grande progetto del Macerata Opera Festival di divulgazione e diffusione della cultura operistica sul territorio e di partecipazione cittadina.A condurre lo spettacolo è il direttore artistico Francesco Micheli che guida il pubblico in un viaggio nel mondo dell’opera e del teatro, con una formula innovativa che ha conquistato il grande pubblico della TV, da Sky Classica a Rai 1, in cui racconta le trame, svela i personaggi, mette in luce la loro personalità, rendendoli vivi, attuali, ancora più affascinanti. Un lavoro multidisciplinare, in cui si alternano arie e concertanti dalle opere, proiezioni video, estratti da film, ma anche brani pop, da Vasco Rossi ai Pink Floyd, per una esperienza unica, con la quale il direttore artistico si appresta a sorprendere il pubblico accompagnato da alcune delle voci più belle del panorama musicale internazionali: un’occasione imperdibile per appassionarsi all’Opera attraverso l’ascolto delle sue protagoniste.Ingresso a 10 euro. Per info e prenotazioni: Pro loco TCT - Piazza della Libertà (Tolentino) 0733/972937.
Il 23 luglio dell'anno scorso, a seguito di una tremenda malattina, veniva a mancare a soli 37 anni Manuel Albani. Grande appassionato di sport e giocatore di calcio a 5, Manuel ha lasciato un vuoto incolmabile nei familiari e in tutti coloro che lo hanno conosciuto.Per ricordarlo, lunedì 1 agosto alle 21, al campo di calcio a 5 in viale Benadduci a Tolentino, gli amici hanno organizzato il memorial "Manuel for ever" in collaborazione con le Cantine Riunite. Sarà un triangolare fra due squadre formate da amici di Manuel e una delle Cantine Riunite.Alla manifestazione parteciperanno i genitori, la sorella e il cognato di Manuel, ai quali sarà consegnata una targa ricordo. "Ci incontriamo per ricordare Manuel a un anno dalla sua scomparsa. Qualche partitella tra i tanti amici e compagni di squadra" spiegano gli organizzatori "con i quali ha giocato e trascorso la sua vita! Sarà anche un'occasione per far sentire la nostra vicinanza alla famiglia".
Tanti appassionati per la Ferrari F1 in esposizione in piazza della Libertà in occasione del restauro del pittogramma post industriale Shell.Sono stati il vicesindaco Emanuele Della Ceca, il presidente del comitato di quartiere Centro Storico Luigino Luconi, il presidente del circolo Don Sturzo Fabiano Gobbi insieme a Mauro Bonfigli (erede della famiglia che gestiva la stazione di servizio Shell) e Marco Mancini (presidente del comitato di Quartiere Buozzi e componente del direttivo del circolo Don Sturzo) ad avere avuto il piacere di togliere il telo che copriva la Ferrari F1 che ora è esposta in piazza della Libertà, grazie a Shell Italia che ha anche contribuito a finanziare i lavori di restauro del pittogramma posto a ridosso delle antiche mura urbiche, nei pressi di Porta Adriana.La scritta è stata riconsegnata ufficialmente alla Città questa mattina. Inoltre in occasione di questo pregevole intervento Shell espone in piazza della Libertà una Ferrari F1 che sarà visibile agli appassionati per tutta la giornata, fino alle ore 22.Inoltre, sempre oggi in piazza della Libertà e piazza Mauruzi sfilata di auto, stand espositivi, musica live e aperitivi e gastronomia. Alle ore 18 arrivo dei “ferraristi” del Ferrari Club di Potenza Picena, grazie alla collaborazione del Presidente Mauro Marchetti, che arricchiranno l’evento con la presenza di tanti bolidi del “Cavallino Rampante”. In serata, dalle 21, drink&music.Per la Ferrari F1 un vero e proprio “bagno di folla” e una lunga fila per conquistare un posto vicino alla “Rossa” per una fotografia o un selfie!
"Beati i misericordiosi perchè troveranno misericordia" (Mt 5,7) è questa la frase che ha portato 44 giovani di Tolentino a Cracovia, in Polonia, da Papa Francesco in occasione della XXXI Giornata Mondiale della Gioventù insieme a milioni di altri giovani provenienti da ogni parte del Mondo.Dopo la messa d'apertura del Vescovo della città, il cardinale Stanislaw Dziwisz celebrata martedì 26 luglio nel pomeriggio, mercoledì è stata la volta della giornata degli italiani. I giovani di Tolentino nella mattinata hanno seguito la catechesi del Vescovo della diocesi di Macerata, Monsignor Nazzareno Marconi per poi spostarsi al nuovissimo santuario dedicato a San Giovanni Paolo II, protettore e guida di questa GMG. I ragazzi hanno affrontato un piccolo pellegrinaggio per arrivare alla porta santa del Santuario dedicato all'altra protagonista di questa GMG: Santa Faustina Kowalska. Qui il cardinale Angelo Bagnasco ha celebrato con tanta emozione la messa davanti a circa 90000 giovani italiani. Nella sera i ragazzi hanno partecipato alla festa degli italiani con protagonisti quali Renzo Arbore e il rapper Moreno. In questa occasione i giovani italiani hanno consegnato i simboli del nostro Paese per la GMG ai loro coetanei polacchi: il crocifisso di San Damiano e la statua della Madonna di Loreto. L'emozione più forte è arrivata peró giovedì quando i ragazzi hanno accolto il Papa nel parco Blonia, neanche la pioggia li ha fermati per ascoltarlo. "Quando Gesù tocca il cuore di un giovane, di una giovane, questi sono capaci di azioni veramente grandiose. È stimolante sentirli condividere i loro sogni, le loro domande e il loro desiderio di opporsi a tutti coloro che dicono che le cose non possono cambiare", questo è un piccolo estratto del discorso che il Papa ha rivolto a tutti i ragazzi.Il programma della GMG è ancora fitto di eventi di fede e di divertimento e i giovani di Tolentino hanno il cuore aperto pronto ad accogliere la bellezza di questi momenti che conserveranno per sempre; questa mattina si sono recati al Campus Misericordiae, dove dalle 19 della sera inizierà la veglia di preghiera, la quale proseguirà per tutta la notte, fino alla messa di domenica, celebrata dal Santo Padre Francesco nello stesso luogo e per la quale sono previste più di tre milioni e mezzo di persone.
Con 11 voti favorevoli e 3 astenuti (Prugni, Cesaretti, Mercorelli), il consiglio comunale di Tolentino ha concesso ieri il diritto di superficie alla Provincia di Macerata per la realizzazione di una nuova palestra sul parcheggio di viale Matteotti. Tanti i dubbi sollevati dalla minoranza, in particolare dal capogruppo del Partito Democratico Bruno Prugni che ha posto diverse domande di carattere tecnico. Prugni, l’amministrazione dice che finalmente i Licei avranno la loro palestra, sarà così? Il Sindaco Pezzanesi dice sempre tante cose che però spesso non trovano riscontro. La nostra città ed i ragazzi degli istituti superiori, aspettano quest’opera da qualche decennio, anche volendo credere al Sindaco io nutro forti perplessità. Quali sono le sue perplessità? Innanzitutto le mie perplessità sono esclusivamente di tipo tecnico. Nella delibera portata in Consiglio non c’è scritto praticamente niente se non che si concede alla provincia l’area per 99 anni. Ho sottoposto al Sindaco e all’Assessore Della Ceca alcune questioni sostanziali: - Quando si farà la necessaria variante urbanistica? - La struttura del parcheggio di viale Matteotti risponde alle attuali normative sismiche ed è in grado, così com’è, di sopportare anche il carico della futura palestra? - Dove si pensa di realizzare le vie di fuga della palestra (che non possono essere le stesse vie di fuga delle auto parcheggiate)? - Dove e come si realizzerà il collegamento con Viale Vittorio Veneto di cui parlano? - La legge Tognoli è un problema? A queste domande avremmo gradito avere una risposta chiara che invece non c’è stata. Della Ceca ha affermato che bastava recarsi presso gli uffici per avere tutte le rassicurazioni del caso, perché allora non c’è un parere tecnico in nessun atto? Ho pubblicamente chiesto all’assessore all’urbanistica che fornisse ai Consiglieri, prima della pausa estiva, due righe scritte e firmate circa la completa fattibilità tecnica dell’opera. Non credo le avremo tanto facilmente!Lei crede che la Palestra si farà? Me lo auguro veramente (non abbiamo votato contro la delibera), anche se i presupposti non sono affatto buoni. Non è accettabile che chi pone questioni di merito venga tacciato come colui che rema contro e si evitano le risposte. Un’illusione può far stare bene momentaneamente, ma prima o poi la realtà arriva. Di problemi ne vedo tanti all’orizzonte, così come è tanta la superficialità con cui li si sottovaluta.
Eseguite dal Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Macerata cinque ordinanze di custodia cautelare, di cui due in carcere e tre degli arresti domiciliari, a conclusione di una complessa indagine inerente il contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti.Scattata, alle prime ore dell’alba, l’operazione “Orange” che ha visto impegnati i finanzieri del Nucleo di Polizia Tributaria di Macerata per l’esecuzione di cinque ordinanze di custodia cautelare, di cui: due in carcere, a carico di CAPUANO Giuseppe, di anni 42, originario di Santa Maria Capua a Vetere (CE) ma residente a Casette Verdini di Pollenza (MC), e MARTINEZ SURU Josè Antonio, di anni 34, originario di Santo Domingo (Repubblica Dominicana) ma residente a Macerata; tre agli arresti domiciliari, a carico di PAZIEWSKI Kamil Mikolaj, di anni 36, di origini polacche ma residente a Tolentino (MC), BURGIONI Riccardo, maceratese di anni 20, e DE CARO Emanuele, di anni 21, ordinario di Mistretta (ME) ma residente a Morrovalle (MC). Nel corso degli arresti sono state eseguite anche 11 perquisizioni locali, di cui 3 nelle province di Verona e Caserta, con il rinvenimento e sequestro di 830 semi di marijuana, circa 20 grammi di hashish, circa 8 grammi di marijuana, oltre 7 grammi di cocaina, nove cellulari ed altro materiale utile alle indagini.Con l’operazione di oggi, è stato colpito un gruppo operante su tutto il territorio maceratese, specializzato nello spaccio di sostanze stupefacenti del tipo cocaina e marijuana, con ramificazioni in Veneto. Infatti, agli arrestati, si aggiungono altri cinque indagati, di cui due residenti a Verona.L’indagine, che è stata coordinata dal Procuratore della Repubblica – Dott. Giovanni Giorgio e dal Sostituto Procuratore della Repubblica – Dott. Claudio Rastrelli, ha preso le mosse nell’anno 2015, in seguito alle informazioni apprese dai finanzieri durante un controllo nei confronti di un assuntore residente a Pollenza, al quale avevano sequestrato circa 80 grammi di marijuana, del tipo “AMNÈSIA”.Lo sviluppo investigativo aveva poi portato le fiamme gialle, nel febbraio di quest’anno, all’arresto, all’uscita del casello autostradale di Civitanova Marche, del CAPUANO Giuseppe, trovato in possesso di 1,2 chilogrammi di marijuana abilmente occultati in due pacchi e scoperti con l’aiuto del cane antidroga URO.Attraverso l’esecuzione di intercettazioni, telefoniche e ambientali, pedinamenti e appostamenti, si è riusciti a ricostruire compiutamente i canali di approvvigionamento e la fitta rete di spaccio degli stupefacenti messa in piedi dal CAPUANO e dal MARTINEZ, principali componenti del gruppo in questione, i quali sono stati tratti in arresto e condotti nel carcere di Camerino, a disposizione del G.I.P..Per gli altri tre soggetti, avendo avuto nella vicenda un ruolo di gregari, ovvero pusher alle dipendenze del CAPUANO, il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Macerata – Dott. Enrico Pannaggi, ha ritenuto adeguata la misura degli arresti domiciliari.Ingente il “giro d’affari” messo in piedi: si stima, infatti, in oltre 1 Kg. a settimana lo stupefacente spacciato. Basti pensare che, in un’intercettazione telefonica con uno dei suoi complici, il CAPUANO lamenta il mancato guadagno di 8.000 euro settimanali, dovuto al ritardo di una consegna di droga verosimilmente legato ai controlli antiterroristici in essere presso le frontiere all’indomani degli attentati di Parigi.La lotta al traffico e allo spaccio di sostanze stupefacenti costituisce obiettivo prioritario per la Guardia di Finanza, con cui si mira, soprattutto, alla salvaguardia della vita umana.
È scaduto il certificato di omologazione di due impianti sportivi a Tolentino, il “F. Ciommei” e il “Ciarapica”. L’amministrazione comunale si è impegnata con gli organi di riferimento competenti ad inoltrare le istanze di deroga per le due prossime stagioni sportive, mettendo in cantiere il rifacimento dei manti in erba artificiale.Il campo sportivo “F. Ciommei”, sito in via Weber a Tolentino, è una struttura sportiva in erba artificiale molto fruita dalle Associazioni sportive e dalle scuole e lo stesso era stato regolarmente omologato (dalla Lega Nazionale Dilettanti e dalla Commissione Impianti Sportivi) per l'attività agonistica della Lega Nazionale Dilettanti e del Settore Giovanile Scolastico nel rispetto delle misure consentite dal regolamento di categoria.Anche il campo sportivo “Ciarapica”, sito in via Padre Nicola Fusconi a Tolentino, è una struttura sportiva in erba artificiale molto fruita dalle Associazioni sportive e dalle scuole e lo stesso era stato regolarmente omologato (dalla Lega Nazionale Dilettanti e dalla Commissione Impianti Sportivi) per l'attività agonistica della Lega Nazionale Dilettanti e del Settore Giovanile Scolastico nel rispetto delle misure consentite dal regolamento di categoria.
Questa mattina ci è stata recapitata una lettera anonima, indirizzata alla nostra redazione e al sottoscritto in qualità di direttore. Non c'erano nè mittente nè oggetto, e, per inevitabile curiosità, l'ho aperta. All'interno c'era un foglio A4 piegato con una frase riconducibile al bando dei parcheggi di cui si sta discutendo a Tolentino e tutta una serie di indicazioni scritte a penna, peraltro piuttosto precise, sempre inerenti lo stesso argomento.Di concerto con la redazione e con l'editore, abbiamo deciso di non divulgare il contenuto della missiva, almeno fino a quando non saranno aperte le buste del bando parcheggi di Tolentino, e contestualmente abbiamo provveduto a informare del fatto i carabinieri di Macerata ai quali abbiamo consegnato in originale la busta e il foglio che conteneva, verbalizzando e formalizzando il tutto.Riteniamo che i passi più giusti da percorrere fossero questi. Nei prossimi giorni, decideremo se sarà opportuno o meno rendere pubblico quanto riportato nella lettera anonima.
Il presidente del Consiglio Matteo Renzi è giunto nelle Marche per una breve visita a Tolentino, presso l'azienda di costumi e abbigliamento sportivo hi-tech 'Arena'."Io non dico che tutto va bene. Dico che se ciascuno di noi fa la sua parte, le cose possono finalmente andare meglio. E voi, come Arena, siete un simbolo e un segnale a livello mondiale". Il presidente del Consiglio Matteo Renzi lo ha detto nel suo discorso ai dipendenti dell'azienda Arena. "Questo - ha aggiunto il premier - è quello che serve all'Italia: ciascuno fa un pezzettino e ci crede". L'Arena, ha ricordato, "è un'azienda che sta assumendo ed è un bene. Siamo contenti che ci siano più posti di lavoro, perché per l'Italia è fondamentale avere più posti di lavoro, è fondamentale che il Jobs Act possa essere ulteriormente utilizzato, è fondamentale che diamo una mano alle aziende per fare investimenti, e che si aprano strade"."E' più comodo - ha aggiunto Renzi - essere collegati dal punto di vista infrastrutturale. E' fondamentale che arrivi la banda larga ovunque nel Paese, perché da qui ai prossimi anni saremo in una società completamente diversa. E' fondamentale che ci siano il desiderio e il cuore di ciascuno di voi". Poi il premier ha ringraziato gli operai ricordando che "i rappresentanti dell'azienda sanno cosa vuol dire competere a livello globale, ma sanno anche che senza la qualità e l'impegno di ciascuno di voi e il gioco di squadra che scatta fra di voi, non si hanno risultati".Accolto dal capo del board Paolo Cavallo, e da un gruppo di dipendenti schierati fuori dallo stabilimento di contrada Cisterna, Renzi, accompagnato dal ministro Graziano Del Rio, ha visitato i reparti in forma privata. Poco prima aveva fatto tappa nell'impresa vitivinicola della famiglia Brachetti Peretti (titolare della Raffineria Api).(ANSA)
Il gruppo consiliare del Partito Democratico di Tolentino chiede al Presidente del Consiglio ed al Sindaco di rinviare la trattazione del punto all'ordine del giorno avente per oggetto l'accordo di programma con la Provincia per la realizzazione di una palestra in Viale Matteotti."La questione palestra" dicono i consiglieri Dem "appare l'ennesimo un bluff propagandistico. L'accordo di programma con la Provincia non dice nulla, è superficiale. Contiene gravissime lacune tecniche e amministrative, Nessun chiaro riferimento viene fatto alla variante al PRG che pur risulta essere un atto indispensabile onde poter realizzare la palestra. Mancano i riferimenti ad alcuni punti cruciali, quali ad esempio la risoluzione di enormi difficoltà tecniche (vie di fuga, percorsi, parcheggi, ecc). Si ha anche la sensazione che non si voglia realizzare la palestra nell'area verde del "formaggino" (zona foro Boario) solo per ripicca contro passata amministrazione".
Comunicato stampa del Comune di TolentinoIl Sindaco Giuseppe Pezzanesi e la Giunta, con apposito atto, ha deliberato di promuovere con l'Amministrazione Provinciale di Macerata un accordo di programma per consentire a quest'ultima di costruire un palestra scolastica sul piano superiore del parcheggio comunale multipiano di viale Matteotti. Approvato anche lo schema di accordo di programma da proporre alla Provincia per regolare i reciproci rapporti tra il Comune di Tolentino e la Provincia di Macerata stessa, dando atto che tale accordo di programma comporta la cessione alla Provincia di Macerata del diritto di superficie per 99 anni della parte superiore del parcheggio e con possibilità di rinnovo per altri 99 anni.La Provincia di Macerata è proprietaria di parte (l’altra porzione fa parte del patrimonio comunale) dello stabile sito in Tolentino in Piazza dell'Unità n. 3 che tale ospita l’istituto d’istruzione superiore “F.Filelfo” con annessi Liceo Classico, Liceo Scientifico e Liceo Coreutico.Questa struttura è priva di una palestra per far svolgere agli studenti le lezioni di educazione fisica e tale carenza sta allontanando molti giovani che potrebbero invece iscriversi alle scuole tolentinati.L’Amministrazione comunale, ì dopo numerosi incontri i tecnici del Comune e quelli della Provincia di Macerata che hanno individuato l'area del parcheggio multipiano di viale Matteotti come la più idonea a realizzare la palestra a servizio dell'I.S. “F. Filelfo” data la vicinanza tra le due strutture e la possibilità di raggiungerla a piedi, ha ritenuto opportuno stipulare tra la Provincia di Macerata e il Comune un accordo di programma che fissi i reciproci rapporti ed impegni di ognuna delle Amministrazioni.
Nessuna novità sull'apertura delle buste per la gara di aggiudicazione del bando del nuovo piano parcheggi a Tolentino. Era attesa per oggi, anche se ufficialmente non c'era stata nessuna comunicazione in merito, l'apertura di quella che dovrebbe essere l'unica busta contenente un'offerta per la gestione dei park tolentinati, ma in realtà una data vera e propria sembra non esserci. Venerdì 22 luglio, dopo la scadenza del bando, la commissione che doveva esprimersi sull'unica offerta arrivata, che si vocifera essere stata presentata da una ditta maceratese che gestisce già diversi parcheggi in tutte le Marche, aveva rinviato l'apertura della busta in quanto un componente, l'architetto Migliorisi, era assente per motivi istituzionali. "Ci era stato detto, informalmente, che la commissione sarebbe tornata a riunirsi oggi (mercoledì 27 luglio, n.d.r.) ma a quanto pare anche stavolta non se n'è fatto nulla. La cosa più preoccupante, è che su un argomento così importante non ci sia una scadenza certa, una data cui fare riferimento. Ad oggi" dice Gian Mario Mercorelli, capogruppo consiliare del Movimento Cinque Stelle "non sappiamo ancora quando saranno aperte le buste. E mi sembra un fatto molto grave".
L'ex presidente del consiglio comunale di Tolentino Mauro Sclavi è entrato a far parte di Azione in Movimento. La comunicazione ufficiale è arrivata dal segretario politico del movimento, Simone Livi, attraverso un post su Facebook: "Azione in Movimento arricchisce la sua straordinaria famiglia con una Persona dalle grandissime doti umane che saprà offrire tante idee per questo territorio. Grazie infinite e benvenuto Mauro Sclavi".Anche Sclavi, che contestualmente alla carica di presidente del consiglio comunale era anche uscito dalla lista civica Tolentino nel Cuore in cui era stato eletto, ha commentato la sua scelta con queste parole: "Ritengo che soltanto persone libere da vincoli di partito, di buona volontà e di sani principi possono creare un mondo dove si tutela l'indifeso, la giustizia, l'ordine, la meritocrazia, il territorio, ed i diritti inalienabili dei cittadini che tanto hanno dato a questa terra, lontano dagli interessi di partito e del politicamente corretto! Potrò sembrare un sognatore, posso dire di aver trovato altri sognatori come me e non resteremo a guardare la luna".E' ancora presto per capire se la scelta di Sclavi possa essere l'anticamera a un suo futuro impegno alle comunali di Tolentino in programma la prossima primavera, ma sicuramente questa mossa lascia intendere che Sclavi on si è assolutamente chiamato fuori dall'agone politico. Poi, se son rose...
Tra le tante testimonianze che raccontano la storia di una città e di un territorio, oltre a quelle antiche già conosciute ve ne sono altre, ugualmente importanti, che testimoniano un passato più recente che, se non conservate in maniera adeguata, rischiano di scomparire e con esse si dimenticano, purtroppo, storie di uomini e vicende, magari legate alla quotidianità e alla cultura del lavoro, che invece sono insite di una Comunità.Ecco allora che l’archeologia industriale diventa fondamentale per la preservazione di tutte quelle testimonianze (materiali e immateriali, dirette ed indirette) inerenti al processo d’industrializzazione fin dalle sue origini, con lo scopo di approfondire la conoscenza della storia del passato e del presente industriale, consentendo lo studio approfondito anche di molte dinamiche sociali ed economiche del territorio di riferimento.E’ il caso di tanti reperti conservati delle prime fabbriche sorte in Italia, come ad esempio ciminiere e manufatti, ma anche di scritte pubblicitarie che fortunatamente, al pari delle affichés, vengono nuovamente valorizzate e apprezzate.A Tolentino, a seguito del restauro delle artiche mura urbiche, nei pressi del Ponte di Mancinella, è stato riscoperto e portato alla luce, un antico muro che delimitava una storica pompa di benzina, non più esistente da qualche decennio, dove faceva bella mostra di sé un pittogramma con il marchio Shell. L’Amministrazione comunale, anche a seguito dell’interessamento del Comitato di Quartiere Centro Storico e del Circolo Culturale Luigi Sturzo Sturzo, ha deciso di mantenere quella importante traccia risalente alla metà del ‘900, proprio considerandolo un vero e proprio reperto post industriale.Allo scopo di procedere al restauro conservativo del manufatto è stata interessata la Sovrintendenza dei Beni Artistici e Etnoantropologici delle Marche di Urbino che ha ritenuto che l’intervento non richiedesse una specifica autorizzazione, ma che i lavori di restauro conservativo fossero eseguiti con la supervisione di un Restauratore accreditato presso la stessa Sovrintendenza. Contemporaneamente è stata interessata anche SHELL Italia Oil Products srl che ha manifestato la disponibilità alla realizzazione dei lavori di restauro del manufatto realizzato su muro di proprietà comunale a proprio carico con l’intento di salvarla dall’inevitabile degrado e nello stesso tempo di valorizzare la città di Tolentino, restituendo all’insegna l’originale cromatismo e rendendo la stessa più gradevole per i cittadini e per coloro che abbiano il piacere di visionarla.“Siamo orgogliosi di aver contribuito al restauro del manufatto post industriale Shell a Tolentino – un’iniziativa che abbiamo deciso di sostenere in collaborazione con il nostro distributore autorizzato CIDOL Lubrificanti, nostro partner per la distribuzione di zona”. Dichiara Andrea Gianaschi, Marketing Manager B2C Shell Italia O.P. “Un simbolo che conferma la presenza di Shell sul territorio nel passato così come oggi grazie all’offerta di Lubrificanti della gamma Helix, Advance e Rimula; prodotti tecnologicamente avanzati, gli unici sul mercato formulati a partire dal gas naturale, scelti dai grandi nomi del Motorsport mondiale quali Ferrari e Ducati e a disposizione dei nostri clienti finali”.La Shell, partner tecnico di Scuderia Ferrari nello sviluppo di lubrificanti ad alte prestazioni, espone la Ferrari F1 in piazza della Libertà. La celebre monoposto di Maranello potrà essere ammirata da tutti gli appassionati, venerdì 29 luglio dalle ore 18, orario in cui avrà luogo la cerimonia di presentazione con la partecipazione delle autorità cittadine, fino alle ore 22 e sabato 30 luglio dalle ore 10 alle ore 22. Sempre sabato ma alle ore 11, in via Roma, cerimonia di scoprimento del pittogramma Shell appena restaurato e alle ore 18 arrivo dei “ferraristi” del Ferrari Club di Potenza Picena, grazie alla collaborazione del Presidente Mauro Marchetti, che arricchiranno l’evento con la presenza di tanti bolidi del “Cavallino Rampante”. Inoltre all’incontro hanno partecipato Paolo Nardi e Gianluigi Bianchini della Scuderia Lodovico Scarfiotti che, insieme al Sindaco, hanno annunciato che una delle loro prossime iniziative dedicate a celebrare Scarfiotti possa tenersi proprio a Tolentino sul percorso storico dell’indimenticabile corsa in salita, una delle prime disputatesi in Europa, “Tolentino – Colle Paterno”.
Ancora un grande riconoscimento per il tolentinate Roberto Cantolacqua Ripani, titolare della rinomata pasticceria "La Mimosa", durante una serata all'insegna della dolcezza per celebrare il panettone, uno dei prodotti tipici italiani per eccellenza, anche nella stagione estiva: la "Notte dei Maestri del Lievito Madre". Un totale di 26 maestri pasticceri si sono incontrati lunedì 25 Luglio, in Piazza Garibaldi a Parma, ed hanno messo a disposizione del pubblico una ricca degustazione di delizie.Personaggi del calibro di Achille Zoia, Gino Fabbri, Salvatore De Riso, Alfonso Pepe e Paolo Sacchetti, chiamati a raccolta dal Maestro Claudio Gatti della Pasticceria artigianale Tabiano, a Tabiano Terme di Salsomaggiore.Lunedì tantissima gente era in fila per poter assaporare le diverse specialità proposte, glorioso vanto dei Maestri che si sono intrattenuti con il pubblico spiegando le caratteristiche che delineavano il carattere dei loro Panettoni artigianali.Per l'occasione, Roberto Cantolacqua Ripani è stato premiato come pasticcere emergente sui lievitati. "Per me è motivo di grande orgoglio e stimolo nel mio lavoro e nella mia crescita professionale" ha detto Cantolacqua Ripani, aggiungendo "Ringrazio l'organizzazione nel nome di Claudio Gatti, lo sponsor Agrimontana e tutti i miei colleghi e amici presenti".
Procedono a pieno ritmo i lavori di ristrutturazione e ampliamento degli spogliatoi all'interno della piscina comunale “G. Caporicci” di Tolentino gestita dall'Assm spa.L'appalto, aggiudicato dalla ditta Torelli Dottori spa per un importo di 663mila euro, prevede la realizzazione di un nuovo spogliatoio dedicato ai bambini e la completa ristrutturazione degli spogliatoi già esistenti."La realizzazione di una nuova area dedicata ai più piccoli" spiega Assm "si è resa necessaria per garantire maggiore intimità e privacy agli accompagnatori dei minori che sempre più numerosi frequentano i molteplici corsi organizzati dalla società Pallanuoto Tolentino.Il crescente afflusso di frequentatori della piscina Caporicci è con ogni probabilità dovuto al completo rifacimento degli impianti di depurazione dell'acqua eseguiti lo scorso anno sempre dall'Assm di Tolentino, con una centralina di ultimissima generazione. Adeguamento che richiama atleti e appassionati di nuoto provenienti da diversi comuni della provincia di Macerata e non solo.I lavori attualmente in corso, che dovrebbero essere ultimati in tempo per la riapertura stagionale di settembre, eleveranno ancora di più la qualità del servizio offerto all'utenza". OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Tradizione e innovazione. Storia e originalità. Benessere e moda. Sono gli ingredienti, o meglio, le radici di un sodalizio nato tra due aziende di due regioni diverse, le Marche e l'Abruzzo, quella che realizza “Prezioso”, un cuscino per occhi, e Rustichella d'Abruzzo, produttrice di pasta artigianale dal 1924.L'accordo tra le due attività è davvero improntato all'originalità. In sostanza, Rustichella d'Abruzzo, che esporta la propria pasta in 75 Paesi del mondo, ha scelto Prezioso per l'evento “Primo Grano Tour” a Pianella di Pescara, dal 20 al 25 luglio scorsi. Il cuscino per occhi è diventato il dono personalizzato che l'azienda abruzzese ha voluto per i propri clienti. Importatori, distributori, negozianti e chef di alta ristorazione provenienti da Usa, Canada, Inghilterra, Singapore e Italia si sono recati nel paese abruzzese, conosciuto anche per l'olio, e hanno potuto vedere da vicino la lavorazione della pasta che vendono e cucinano sapientemente. E cosi, accanto alla trebbiatura, all'impasto e alla produzione che Rustichella porta avanti dal 1924, ha fatto la sua comparsa il cuscino Prezioso. Ma non c'è solo l'originalità alla base di questo “matrimonio”."Ho personalizzato e realizzato esclusivamente il cuscino Homa per Rustichella, - spiega Laura Salvucci titolare di Prezioso, la cui attività ha sede a Tolentino – selezionando tra gli articoli della mia collezione quello che si addicesse alle caratteristiche dell'azienda abruzzese, appunto la terra”. Il cuscino è stato cucito con cotone misto lino, tessuto abruzzese nato da un'idea della signora Peduzzi, titolare della Rustichella, e contiene fiori di lavanda e semi di lino. Un richiamo forte alla terra, come quello del grano, unito anche all'attenzione per le materie prime, all’alta qualità dei materiali, ai prodotti biologici e alla terra. Un simbolo di auspicio e prosperità.Un connubio nato da poco, quello tra le due realtà imprenditoriali, le cui solide basi sembrano però affondare nel tempo, ma proiettato con fermezza e decisione al futuro. È la “new economy”, la strada che tante aziende hanno cercato e trovato per uscire dalla crisi e per individuare nuove sacche di mercato alla ricerca di nuovi orizzonti commerciali. Strada che passa anche attraverso accordi come questo, perché l'unione fa la forza e perché il “made in Italy”, quello vero, alla fine emerge sempre. Ma la partnership tra le due aziende non finisce qui. Rustichella d'Abruzzo e Prezioso saranno di nuovo fianco a fianco in occasione delle festività natalizie con un'altra originale sorpresa.
Un tuffo nel passato al Circolo Tennis Tolentino venerdì 29 luglio, quando ci sarà una serata dedicata a tutti gli amanti della disciplina vecchio stile.Le vecchie racchette – spiegano gli organizzatori – quelle che si utilizzavano fino agli anni ottanta prima dell’avvento di quelle più tecnologiche in carbonio, saranno le protagoniste della serata.La manifestazione riservata a tutti gli amanti del tennis resta uno degli appuntamenti da non perdere per gli appassionati: l’evento riporta indietro nel tempo i partecipanti, che potranno provare l’emozione del tennis giocato dai propri genitori o nonni.I partecipanti dovranno obbligatoriamente fare uso delle indimenticabili racchette di legno a cuore chiuso. Si potrà giocare a partire dalle ore 17. Gli spettatori potranno usufruire della cena in tribuna con piadina (costo 10 euro).
"Non chiamatemi eroe". Questa la prima dichiarazione del capogruppo del Partito Democratico nel consiglio comunale di Tolentino, Bruno Prugni, a poche ore di distanza dall'episodio che lo ha visto protagonista ieri sera, 24 luglio, intorno alle 21.Quando, cioè, un ladro, Silvi Gjoncari di 22 anni, si è introdotto - dopo aver rotto il vetro di una finestra - nell'abitazione del cognato sita al piano terra di un palazzo in via Corridoni. Prugni si è affacciato ed un vicino gli ha confermato ciò che stava accadendo. Grazie alla telefonata tempestiva dell'esponente politico, i carabinieri sono riusciti ad arrestare in flagranza di reato, il 22enne Silvi Gjoncari, mentre dopo aver abbandonato la refurtiva in casa e nel giardino, stava provando a darsi alla fuga. Ma, dopo pochi metri, è stato fermato ed arrestato dai militari tolentinati."Non sono stato protagonista di nessun gesto eroico. Ma, piuttosto, sono stato fortunato a trovarmi nel posto giusto, al momento giusto", prosegue il capogruppo Democrat che, ieri sera stava cenando dalla suocera con la sua famiglia proprio nello stabile dove il malvivente aveva deciso di colpire. "Una volta avvertito il rumore di vetri in frantumi, ho messo al sicuro la mia famiglia in una stanza dell'appartamento al primo piano e, poi, ho immediatamente telefonato ai carabinieri del comando di Tolentino. Sono stati velocissimi e li ringrazio per la loro tempestività e bravura".Prugni ed il cognato, che si trovava in ferie fuori Tolentino, si sono sentiti al cellulare poco dopo il furto ed il conseguente arresto del 22enne di origini albanesi. Insieme, si sono poi recati in caserma. "I militari hanno raccolto la mia testimonianza", conclude Prugni. Domani mattina, alle 10, il capogruppo del Pd sarà chiamato a ripercorrere quei concitati momenti nel corso del processo per direttissima al Tribunale di Macerata.