Tolentino

La scuola a misura di bambino: ecco chi ha scelto il metodo montessoriano

La scuola a misura di bambino: ecco chi ha scelto il metodo montessoriano

Maria Montessori, originaria di Chiaravalle, ha creato uno dei metodi educativi più famosi al mondo applicato in più di 20.000 scuole in cui tutto è a misura del bambino rispettandone le esigenze e i tempi e, soprattutto sviluppandone l’autonomia.Negli ultimi tempi il metodo montessoriano ha sempre più preso campo, anche nel territorio maceratese molte scuole hanno aperto sezioni che utilizzano questo metodo di apprendimento e crescita nei comuni di Macerata, Civitanova, Porto Recanati, Corridonia e Tolentino.Una scuola autenticamente montessoriana, per i bambini le cui famiglie sceglieranno tale, adotterà il materiale tipo delle case dei bambini, ma cercherà di non fossilizzarsi su di esso, tenendo presente che oggi la nostra società è ben diversa da quella di inizio novecento e i bambini hanno anche altri bisogni e interessi, ad esempio quello di confrontarsi con i prodotti della tecnologia avanzata e di saperli usare in modo critico e costruttivo.Tra i principi fondamentali della scuola l’accettazione totale del bambino, con le sue potenzialità e i suoi limiti, con la necessità di personalizzare il percorso di apprendimento, la differenza in questo caso diventa ricchezza e non divisione tra gli alunni. Altro punto fermo del metodo di Maria Montessori ha le sue radici nel suo motto “Aiutami a fare da me” che si rispecchia nell’allestimento degli ambienti delle aule con il superamento della didattica frontale e delle barriere architettoniche: tutto è a misura di bambino.Sia la casa dei bambini (materna), sia la scuola elementare, sono organizzate per sezioni miste, cioè con bambini di età diversa (3/4/5 anni per la materna…6/7/8 e 8/9/10 per le elementari.) e ciò anticipa quello che oggi la psicologia dell’apprendimento chiama social-learning, ossia l’apprendere attraverso il confronto costruttivo tra alunni diversi sia per interessi, abilità e competenze, sia per età.Anche le insegnanti delle scuole montessoriane seguono un particolare metodo di formazione. La maestra è una direttrice, attenta osservatrice del percorso di autoeducazione compiuto dal bambino, è paziente, è umile, è parca nelle parole. Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei bambini è una fonte inesauribile di indicazioni per insegnanti e genitori; nessun aspetto viene trascurato: lo sviluppo fisico, le attività manuali sempre collegate allo sviluppo della mente, l’apertura alla realtà extrascolastica e al territorio, la lettura e la consultazione di testi, la sperimentazione e il lavoro individuale e di gruppo.La Montessori non è stata subito capita, soprattutto in un’epoca come quella ottocentesca nella quale ha vissuto “quanti malintesi ho trovato in tanti paesi perché la gente pensava che io parlassi di un metodo pedagogico, mentre io parlavo di una rivelazione. Il bambino è il tesoro supremo dal quale possiamo attingere forza. La vera educazione coinvolge non solo il bambino che viene educato ma anche l’adulto che si trasforma”.Elenco scuole montessoriane nella provincia di Macerata:Civitanova MarcheIstituto scolastico comprensivo Ugo Bassi n 30: http://iscviaugobassi.gov.it/corsi-montessori/infanzia:  sezione montessoriana nel Plesso di Scuola  dell’Infanzia “Via dei Mille”primaria : corso ad indirizzo montessoriano nella Scuola Primaria “A. Garibaldi”Porto RecanatiCasa dei bambini “M. Montessori”, infanzia http://www.montessori-portorecanati.it/?page_id=11MacerataScuola primaria Montessori, in via dei Sibillini 37, a Macerata, Istituto Comprensivo Mestica: http://istitutomesticamacerata.it/Scuola dell’Infanzia, IC Fermi, nel plesso situato in via Pace n° 2: http://nuke.fermimc.it/TolentinoIstituto Comprensivo Don Bosco, piazza D. Bosco, 11, Scuola Primaria, plesso “Grandi” http://www.comprensivodonbosco.it/Corridoniaesiste un gruppo di gruppo di genitori impegnati per attivare una Casa dei Bambini Montessori: https://www.facebook.com/montessoricorridonia?fref=ts 

22/08/2016 09:44
Pari in amichevole fra Tolentino e Lorese

Pari in amichevole fra Tolentino e Lorese

 Una rete per parte tra il Tolentino e la Lorese al termine di una gara piacevole che è servita alla due squadre per provare la migliore condizione in vista della Coppa Italia prevista per il prossimo week-end.  Passa in vantaggio a Lorese al 15’ del primo tempo con Iori, un ex che quando ritrova il Tolentino va sempre in rete. Il numero nove biancoceleste  sfrutta un indecisione di Nicolosi, lo supera e batte Natali in uscita. Il Tolentino non ci sta e ci prova con Eramo, Mongiello ed Adami ma in tutte e tre le circostanze Carnevali, anche lui un ex compie tre autentici miracoli e nega il pareggio al Tolentino.   Pareggio che arriva solo al 37’ del st. tempo con Ripa che ribatte in rete una conclusione di Mongiello respinta dal portiere ospite. Prossima amichevole del Tolentino mercoledì 24 agosto a Chiesanuova (inizio ore 18)TOLENTINO Natali, Palazzetti, Ruggeri, Romagnoli, Eramo, Nicolosi, Mandorlini, Mercuri, Adami, Siena, Mongiello. Entrati nella ripresa Palmieri, Colonnelli, Gobbi, Strano, Rozzi, Tizi, Senigagliesi, Ripa). All. PassariniLORESE Carnevali, Fusari, Tarquini, Mochi, Cocciaretto, Silenzi, Compagnucci, Tidiane, Iori, Bigioni, Latini. Entrati nella ripresa Lalla, Pelusi, Peroni, Vignaroli, Selimi, Casoni, Dalibi, Pettinari). All. PierantoniARBITRO: Ubaldi di CaldarolaRETI: 14'pt Iori, 37'st Ripa

20/08/2016 20:00
A Biumor 2016 arriva Luca Vecchi dei The Pills

A Biumor 2016 arriva Luca Vecchi dei The Pills

L’umorismo contemporaneo vive sul web, con giovani youtuber sempre più amati dal grande pubblico. E Biumor lo sa: torna a fine agosto il primo festival dedicato alla filosofia dell’Umorismo, realizzato da Popsophia in collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino. Dal 25 al 28 agosto la quarta edizione di “BIUMOR: la popsophia dell’umorismo” porterà al Castello della Rancia di Tolentino intellettuali, artisti di fama internazionale e appuntamenti inediti come “YOUTUBER: le grandi web series e i loro protagonisti”. Dal venerdì alla domenica alle 23.30 il regista, sceneggiatore e attore Luca Vecchi del collettivo The Pills coordinerà una vera e propria Master Class aperta a tutti dedicata alle forme della “Comicità 2.0”.Insieme a Matteo Corradini e Luigi Di Capua, Luca Vecchi è il fondatore del collettivo "The Pills", nato nell'estate del 2011. Il collettivo è diventato celebre grazie alla web serie omonima che ha debuttato su YouTube nello stesso anno, diventando immediatamente fenomeno del web. Dopo il successo ottenuto anche con la seconda stagione, nel 2014 la serie è approdata in televisione, aumentando il successo dei tre fondatori. Luca Vecchi ha recitato nei film Smetto quando voglio (2013), Il candidato (2014), Vittima degli eventi (2014) e nel 2015 ha sceneggiato e interpretato il film dei The Pills Sempre meglio che lavorare.A Biumor 2016 analizzerà e discuterà – con esempi tratti dalla sua esperienza e dalla storia del cinema – le diverse fasi della produzione di cortometraggi e web-series, dall’ideazione alla sceneggiatura, dalla regia al montaggio. Sabato 27 e domenica 28 agosto alla Master Class “La comicità 2.0” interverrà anche il regista di origine marchigiana Alessandro Valori, reduce dal successo del suo film Come saltano i pesci.

19/08/2016 10:31
Tragedia all'Abbadia di Fiastra: morto un ciclista colpito da malore

Tragedia all'Abbadia di Fiastra: morto un ciclista colpito da malore

Un uomo che stava percorrendo un sentiero dell'Abbadia di Fiastra a bordo della sua mountain bike è deceduto a seguito di un improvviso malore. L'uomo si è sentito male intorno alle 10 di questa mattina: prontamente soccorso, sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno cercato in tutti i modi di rianimarlo, ma non c'è stato niente da fare: il ciclista è deceduto prima di poter essere trasportato in ospedale. La vittima è Vincenzo Rastelli, 58enne di Civitanova. Sul posto, per i rilievi di legge, sono arrivati anche i carabinieri. La salma è stata riconsegnata ai familiari. 

19/08/2016 09:41
A Tolentino va in scena la musica partenopea

A Tolentino va in scena la musica partenopea

L'incantevole musica dell'ensemble La Compagnia di Musicultura ritorna a Tolentino in piazza della Libertà con l'ormai tradizionale concerto estivo offerto da Meridiana Cooperativa Sociale, gestore dei Musei civici tolentinati, e il Comune della città. Il 20 agosto, dalle ore 21.30, sotto la Torre dell'orologio risuoneranno le note della migliore musica napoletana in uno spettacolo imperdibile intitolato “Scalinatella”.Lo show porta la firma del direttore artistico di Musicultura, Piero Cesanelli, che ha messo insieme veri e propri pezzi di storia della canzone partenopea nelle sue versioni più toccanti e conosciute, in una serata assolutamente da non perdere. Sarà un emozionante viaggio nel panorama della musica napoletana da cui tutti quanti, artisti e fruitori, sono contaminati. Un percorso che sottolinea i mutamenti della scrittura musicale di questo grande popolo di artisti. Dalle villanelle del 1600 si sale alla prima tarantella, per poi proseguire dalla canzone classica al rock blues dei giorni nostri individuando i grandi temi ispiratori: Napoli l’America e la ricerca del lavoro, l’amore, la malavita, l’innocenza perduta.La Compagnia di Musicultura è formata da Adriano Taborro, chitarre mandolino, Chopas, voce chitarra percussioni; Carlo Simonari, piano e voce, Andrea Di Buono, voce recitante e Piero Piccioni, voce narrante. I brani che verranno suonati saranno Michelemmà, Fenesta ca lucive, Te voglio bene assaje, O sole mio, Marechiaro, Mare chiaro mare scuro, Tamurriata nera, Tu vuò fa l’americano, Perché nun ce ne jammo in America, Reginella, Malafemmena, Chella là, Na tazzuelella e café, Era di maggio, Cu mmé, Canzone appassionata, Passione, Marinariello, ‘A città ‘e Pulecenella, O surdato innamorato.Lo spettacolo è gratuito. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al numero 347.7446960 oppure scrivere a tolentinomusei@meridiana.mc.it .

18/08/2016 15:58
Tolentino ci prova: richiesti finanziamenti per 209mila euro per la scuola Lucatelli

Tolentino ci prova: richiesti finanziamenti per 209mila euro per la scuola Lucatelli

Comunicato stampa del Comune di TolentinoLa Giunta municipale ha deliberato di presentare domanda per accedere ai contributi definiti "Fondo Kyoto per l'edilizia scolastica”, finalizzati alla concessione di finanziamenti a tasso agevolato per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici scolastici, presentando apposita domanda di finanziamento e a tal fine ha provveduto, con apposito atto, ad approvare il progetto preliminare dei lavori di efficientamento energetico complesso scolastico “G. Lucatelli” e la richiesta di finanziamento "Fondo Kyoto per l'edilizia scolastica” che prevede una spesa complessiva di oltre 209 mila euro.Infatti obiettivo dell’Amministrazione Pezzanesi è il contenimento della spesa attraverso azioni mirate al risparmio energetico da attuare limitando quanto più possibile i consumi inerenti l’utilizzo degli edifici comunali. Nella logica di attuazione di tale obiettivo, risulta conveniente poter accedere ai contributi definiti "Fondo Kyoto per l'edilizia scolastica”, finalizzati alla concessione di finanziamenti a tasso agevolato per l’efficientamento energetico degli edifici pubblici scolastici, universitari e destinati ad asili nido. Tenuto conto della possibilità di poter presentare un progetto per accedere al finanziamento in questione, l’Ufficio Tecnico ha effettuato diversi incontri con i tecnici dell’Assm spa al fine di calibrare l’intervento da proporre, anche nella logica di ottimizzare il servizio di manutenzione degli impianti di produzione di calore affidati alla Assm Spa con la convenzione del 2015. I decreti di finanziamento pongono come requisito vincolante quello di aumentare di due livelli la classificazione energetica dell’edificio, al fine di proporre un intervento sostenibile con le capacità di spesa dell’Ente e quindi è stato ritenuto vantaggioso proporre un intervento di efficientamento energetico presso l’edificio scolastico G. Lucatelli: in tale edificio infatti sono attualmente in corso dei lavori di miglioramento sismico e di risparmio energetico, già finanziati dalla Regione Marche nell’anno 2015 e 2016, che potrebbero risultare strategici per ottenere il livello di classificazione energetica richiesto, limitare la spesa delle opere necessarie e dare ulteriore seguito agli interventi di efficientamento intrapresi. L’Assm spa, attraverso suoi consulenti, si è resa prontamente disponibile per redigere un progetto preliminare dell’intervento secondo le linee condivise e strategiche per l’accesso ai finanziamenti e che è stato approvato dalla Giunta. 

16/08/2016 16:20
L'Abbadia di Fiastra palcoscenico dello Stabat Mater

L'Abbadia di Fiastra palcoscenico dello Stabat Mater

Dopo le prime rappresentazioni è arrivato il momento tanto atteso della stagione 2016 di TeatrOpera Festival in Tour. Venerdì 19 e domenica 21 agosto, all'Abbadia di Fiastra, andrà in scena "Mater". Si tratta della messa in scena dello "Stabat Mater" di Pergolesi. Una composizione sacra che di solito viene eseguita con due cantanti e l'orchestra. All'Abbadia di Fiastra, per la prima volta, viene rappresentata con cantanti, attori, comparse, costumi di scena e scenografia.. Le rappresentazioni che TeatrOpera ha portato in scena con questo connubio, negli anni passati, hanno riscosso sempre un grande successo e hanno avvicinato all'Opera lirica un grande numero di spettatori. Come nelle rappresentazioni degli anni scorsi, anche quest'anno sul palco per il "Mater" ci saranno artisti di fama internazionale.

16/08/2016 15:09
Tolentino attiva i corsi di informatica per i bimbi

Tolentino attiva i corsi di informatica per i bimbi

La Giunta municipale ha deliberato per organizzare all'Auditorium della Biblioteca Filelfica un corso CoderDojo, il cui obiettivo è l’insegnamento della programmazione informatica ai più piccoli.Il CoderDojo è un movimento aperto, libero e totalmente gratuito organizzato in centinaia di club indipendenti sparsi in tutto il mondo. Ogni Dojo organizza le proprie attività senza scopo di lucro, rispettando le indicazioni della Charter internazionale stilata dalla Fondazione Internazionale CoderDojo. Le attività di formazione dei club ruotano intorno al gioco, lo scambio reciproco ed il peer learning, secondo l’unica regola fondamentale di ogni dojo: Be Cool. In Italia sono attivi dal 2012 oltre 40 dojo diffusi su tutto il territorio nazionale ed ogni giorno nuovi gruppi di volontari si approcciano al movimento per aprire una nuova sede in cui ospitare incontri periodici per i bambini del proprio territorio. Migliaia di bambini hanno già partecipato agli incontri italiani del movimento, imparando ad utilizzare linguaggi di programmazione come HTML, Javascript e CSS, creare piccoli videogiochi con Scratch e programmare hardware con Arduino.Le date previste per il corso sono: 23 ottobre e 27 novembre 2016, 15 gennaio, 26 febbraio, 26 marzo e 14 maggio 2017.

16/08/2016 14:52
Pezzanesi vs Sclavi: ora si va sul personale. Il sindaco: "Non ci sono più dubbi sulla sua cieca ambizione"

Pezzanesi vs Sclavi: ora si va sul personale. Il sindaco: "Non ci sono più dubbi sulla sua cieca ambizione"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del Comune di Tolentino a firma del sindaco Giuseppe Pezzanesi"Povera Italia!" Commenta il Sindaco Pezzanesi " come si fa a governare in un contesto che non va oltre la dimensione personale, dove non si ascoltano più  le necessità del territorio perché troppo presi ad impartire massime scontate e qualunquiste. Come vogliamo chiamarla se non supponenza o arrivismo la convinzione che dopo 4 anni di Amministrazione, spesso fuori dal coro per necessità di sentirsi il primo della classe, si è già in grado di prendere le redini della Città?  Chi è stato seduto 20 anni nella principale assise cittadina a servizio della gente, oggi si sente giudicare da chi dovrebbe solo avere più rispetto di quella parola "dignità " di cui tanto si è riempito la bocca. Non so se la sua accecata smania di protagonismo verrà premiata ma sono certo che dal suo discutibile e incoerente comportamento ognuno potrà trarre le opportune conclusioni. Sclavi cerca d'insidiare nel modo più subdolo e con ogni strumento l'equilibrio della maggioranza, una compagine sicuramente difficile perché dalle elezioni a questi giorni il Pdl che mi ha sostenuto con un' unica lista oggi accorpa ben tre differenti partiti, ma ancora unita e grazie alle sue elucubrazioni ancora più forte. Caro Sclavi, se qualcuno aveva ancora dubbi sulla tua cieca ambizione, oggi grazie alle tue "comparsate" glielo hai completamente fugato. Parlo in prima persona ma ho condiviso queste parole con tutto il gruppo che è profondamente offeso dal tuo pulpito. Una massima per ogni situazione, una frase fatta sempre pronta per dimostrare chi veramente dice ciò che il tempo ha consacrato, solo ed unicamente la squallida recita di un monologo.La politica caro Sclavi è ben altro, è concretezza, impegno volto a leggere i risultati di un lavoro, non idolatria del più bravo. L'Amministrazione andrà comunque avanti, con Colosi Presidente del Consiglio che non ha nulla da invidiarti, con l'apertura della busta dei parcheggi e con il raggiungimento di quei risultati che insieme ci siamo prefissi e con serietà, nonostante gli immancabili scontri, stiamo portando avanti. Questo quinquennio mi lascerà la ricchezza di tante belle esperienze in mezzo alla gente, agli imprenditori, ai dipendenti ma purtroppo anche l'amarezza personale di una grande, inimmaginabile delusione, la Tua.

16/08/2016 14:17
Simone, grazie lo stesso: sesto posto per l'atleta tolentinate nei dieci km di nuoto

Simone, grazie lo stesso: sesto posto per l'atleta tolentinate nei dieci km di nuoto

Non è bastata una entusiasmante rimonta per raggiungere la medaglia. Simone Ruffini finisce al sesto posto nella gara olimpica dei dieci chilometri di nuoto, al termine di una prestazione comunque ottima. La gara è stata assolutamente entusiasmante con gli ultimi mille metri che hanno visto i migliori del mondo darsi agguerrita battaglia fino alla fine. Vince l'Olanda con la Grecia al secondo posto. Per Simone Ruffini un'altra prova ottima che lo consacra su livelli di eccellenza internazionali.«E’ stata una gara emozionante degna di un’olimpiade – ha dichiarato Simone Ruffini a fine gara – Si poteva ipotizzare un arrivo così emozionante e coinvolgente. Va bene così, torniamo a lavorare per i prossimi obiettivi.»«Una gara davvero pazzesca. Queste sono le vere gare di fondo dove bisogna lottare fino alla fine. Siamo contenti così.»

16/08/2016 14:13
L'artista tolentinate Carlini dona alcune opere alla sua città natale

L'artista tolentinate Carlini dona alcune opere alla sua città natale

Il maestro artigiano Amelio Carlini ha proposto ufficialmente la donazione, a favore del comune di Tolentino, di alcuni bassorilievi in marmo realizzati durante lo svolgimento della sua vita professionale.Il sindaco Giuseppe Pezzanesi e la Giunta ritenuto che i bassorilievi abbiano un valore artistico e che siano frutto di una attività artigianale che rappresenta e testimonia perfettamente la cultura imprenditoriale tolentinate hanno accettato la donazione, decidendo di collocare i bassorilievi in una stanza del Castello della Rancia, ringraziando lo stesso Carlini per il gesto di attaccamento alla comunità di Tolentino.

16/08/2016 12:09
Popsophia fa tappa a Tolentino con la mostra su Toulouse - Lautrec

Popsophia fa tappa a Tolentino con la mostra su Toulouse - Lautrec

Popsophia, realtà che indaga il mondo pop con gli occhiali della filosofia, chiude la sua estate di eventi culturali in giro per le Marche a Tolentino, in provincia di Macerata, dal 25 al 28 agosto e lo fa con Biumor, festival giunto ormai alla sua quarta edizione che, in collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte, sceglie di porre in dialogo il fenomeno umoristico e il ragionamento filosofico grazie all’intervento di intellettuali e artisti di fama internazionale.Negli spazi del maestoso Castello della Rancia, roccaforte filosofica della kermesse, quest’anno una mostra di grande impatto sarà capace di stimolare riflessioni profonde sul tema della satira: la grande arte di Henri de Toulouse-Lautrec sarà godibile nella mostra realizzata in collaborazione con il Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi.“Con Toulouse-Lautrec – assicura Hermas Ercoli, direttore della Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte -  arriva al Castello della Rancia un rivoluzionario dell’arte, un grafico ardito nell’impaginazione e nella nettezza cromatica; e con lui arrivano i primi personaggi, ‘prosciugati’ da qualunque dettaglio distintivo, che popoleranno l’orizzonte nascente della moderna comunicazione di massa”.L’esposizione mette in mostra litografie e ingrandimenti delle illustrazioni comparse sui primi numeri del grande giornale satirico francese “Le Rire”, quando, tra il 1894 e il 1897, la Francia abolì la censura e la stampa fu finalmente libera di deridere uomini politici o soggetti fino a quel momento considerati intoccabili.Da quel momento Toulouse-Lautrec collaborò con la rivista "Le Rire", il giornale satirico creato da Félix Juven, producendo meravigliose illustrazioni nelle quali ritrasse le numerose celebrità del mondo dei cabaret, nonché scene di vita sociale parigina. Ogni illustrazione è accompagnata da una scheda esplicativa che ci immerge nel clima e nella atmosfera del tempo e ci avvicina a quei personaggi che Toulouse-Lautrec impietosamente ritraeva.Epifenomeni dell’arte caricaturale. Basti citare il suo folgorante ritratto della cantante del Moulin Rouge, Yvette Guilbert, di cui i lunghi guanti neri arrivano a vivere di vita propria e a rappresentarne una felice sineddoche in altre illustrazioni dell’autore; il ritratto dello scrittore simbolista Dujardin in “Skating”, efficace esempio di dandy; l’ingresso trionfale a dorso di mulo al Moulin Rouge, della pagliaccia Cha-U-Kao, dal ciuffo grottesco e infiocchettato; nonché i famosi clown Footit e Chocolat, i cui spettacoli Lautrec era solito andare a vedere e che proprio in questi giorni la Francia ricorda con il film “Chocolat” di Roschdy Zem (arriverà in Italia ad Aprile), dedicato ai due personaggi e interpretato da Omar Sy (già protagonista del film “Quasi Amici”) e James Thierrée, attore e acrobata, nipote di Charlie Chaplin.       

16/08/2016 11:05
Scocca l'ora di Simone Ruffini ai giochi di Rio

Scocca l'ora di Simone Ruffini ai giochi di Rio

Grande attesa per il campione tolentinate Simone Ruffini: il nuotatore gareggerà nelle acque di Copacabana oggi alle 14.00 (ore italiane).Una maratona di 10 km a nuoto in cui Simone dovrà dare il massimo. Il nuotare italiano ha conquistato il titolo mondiale nel 2015 a Kazan nella 25 km in acque libere e nel 2011 aveva conquistato la medaglia più preziosa nelle Universiadi in Cina questa volta nella distanza dei 10 km.Il giovane nuotatore italiano (classe 1989), tesserato con l’Esercito Italiano, darà battaglia anche al connazionale Federico Vanelli, il regalo più grande sarebbe vederli entrambi sul podio. Simone e Federico, sulla carta, non sono al livello di fuoriclasse ben più affermati in quanto a esperienza sulla distanza e palmarès, ma possono colmare il gap con un eccellente stato di forma (lo si è visto già un mese fa agli Europei di Hoorn), con il gioco di squadra e con la crescita mostrata nelle ultime stagioni.Ruffini è tra i big in quanto leader della Coppa del Mondo stagionale e sempre sul podio nelle tre tappe finora disputate, Vanelli terzo all’esordio in Argentina parte dietro ma può stupire, insomma tutto fa presagire ad una gara tutta da vivere.  LEN 2016 European Open Water Swimming Championships

16/08/2016 09:25
Tolentino e Trodica si divertono in amichevole: vincono i cremisi tre a due

Tolentino e Trodica si divertono in amichevole: vincono i cremisi tre a due

 Il Tolentino chiude la prima parte della preparazione battendo in amichevole il Trodica per 3 a 2. Dopo un primo tempo avaro di emozioni, a parte un palo colpito da Mongiello, nella ripresa la squadra cremisi che mister Passarini cambia per nove undicesimi va subito sul doppio vantaggio con i gol di Siena e Castelli. Il Trodica non ci sta e prima accorcia le distanze con Reucci su calcio di rigore e poi pareggia con Foresi, Nel minuti finali Siena con un gran tiro dal limite regala il successo al Tolentino. Prima del fischio d’inizio la società cremisi  ha annunciato l’ingaggio dell’attaccante Andrea Mandorlini, classe 1991, già del Tolentino nella stagione 2013/2014 con otto reti all’attivo.TOLENTINO: Palmieri, Palazzetti, Ruggeri, Strano, Eramo, Nicolosi, Senigagliesi, Romagnoli, Adami, Mercuri, Mongiello. A disposizione: Giorgi, Gobbi, Mariani, Colonnelli, Eleonori, Rozzi, Castelli, Tizi, Siena, Mandorlini, Ripa. All. Passarini.TRODICA: Pennacchietti, Castracani, Domenella, Reucci, Petruzzelli, Romagnoli, Eclizietta, Meschini, Verdolini, Castallano, Perugini. A disposizione: Kosela, Morresi, Rutigliano, Marchioni, Berrettoni, Foresi, Scocco, Lambertucci, Orlando, Catonali. All. Giandomenico.RETI: 4’ st. e 41’ st. Siena, 10’ st. Castelli, 15’ st.  Reucci su rig. 27’ st. Foresi.

13/08/2016 18:01
Macerata, il Comune mette a disposizione il trasporto alle terme di Sarnano e Tolentino

Macerata, il Comune mette a disposizione il trasporto alle terme di Sarnano e Tolentino

Da mercoledì 17 agosto nell’ufficio dei Servizi sociali in viale Trieste, 24, si apriranno le iscrizioni per le Cure termali a Sarnano e Tolentino in favore della terza età.Come ogni anno, infatti, il Comune di Macerata mette a disposizione degli anziani che ne hanno necessità, un servizio di trasporto da Macerata alle terme delle due località del Maceratese. Per il servizio è previsto un contributo di 15 euro.Il servizio sarà attivo dal 5 al 17 settembre per le terme di Santa Lucia a Tolentino e dal 19 settembre al 1° ottobre per quelle di Sarnano. La partenza da Macerata è prevista ogni giorno alle ore 8 mentre il rientro è fissato per le ore 13.Coloro che sono interessati possono presentare domanda da mercoledì prossimo fino al 29 agosto al servizio Servizi alla persona in viale Trieste 24, nei giorni di apertura al pubblico ovvero lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9 alle ore 13. I posti disponibili per ogni destinazione sono 100.Per usufruire del servizio cure termali è necessario munirsi di un certificato rilasciato dal medico di base, con la prescrizione della cura necessaria. Non occorre il visto dell’Asur.

13/08/2016 16:07
Trovato l'uomo che stamattina ha speronato un'ambulanza e poi si è allontanato

Trovato l'uomo che stamattina ha speronato un'ambulanza e poi si è allontanato

E' un 28enne di Tolentino la persona che stamattina ha speronato un’ambulanza della Croce Verde con a bordo un paziente. Il giovane si è presentato spontaneamente ai carabinieri nel primo pomeriggio di oggi, asserendo di essersi allontanato solo perchè convinto che non ci fossero stati danni. Poi, una volta letto on line quello che invece era successo, si è subito presentato in caserma. L'episodio si era verificato questa mattina lungo la statale Adriatica, nella zona di Fontespina: l’ambulanza viaggiava a sirene spiegate verso l’ospedale con a bordo un paziente in gravi condizioni quando è stata letteralmente speronata da una Fiat Panda che, poi, però ha proseguito la sua corsa senza fermarsi. Nell'urto, l'ambulanza ha riportato danni alla parte anteriore del mezzo e alle parti meccaniche.

13/08/2016 15:17
Il Movimento 5 Stelle: "Penoso teatrino a caccia di poltrone per la Provincia"

Il Movimento 5 Stelle: "Penoso teatrino a caccia di poltrone per la Provincia"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa di alcuni consiglieri del Movimento 5 Stelle:Si sta consumando in questi giorni un penoso teatrino a caccia di poltrone. Questo è quello che emerge dalle continue diatribe riportate sulle cronache locali per le prossime candidature al consiglio provinciale di Macerata.Ma come, potrà dire qualcuno, le province non erano state abolite dal governo Renzi? Risposta: NO!.Restano in vigore, anche se depotenziate di molte funzioni e compiti. L’unica cosa che è stata realmente cancellata è la possibilità dei cittadini di votare ed eleggere coloro che andranno ad occupare le poltrone della Provincia. Un po’ quello che accadrebbe con la riforma del Senato, voluta sempre Renzi, che NON abolisce il Senato, ma lo riduce solo nei numeri e sostituisce la volontà elettorale con la nomina dei suoi componenti da parte delle forze politiche. Ecco un bel motivo per votare NO al prossimo referendum, ad una riforma che illude i cittadini, ma non risolve i problemi del bicameralismo: una riforma antidemocratica che di fatto non elimina il Senato, ma toglie solo ai cittadini il diritto di votarlo.Questo affannarsi sulle province è strano, visto che le cariche non sono più remunerate, è però probabile che i molti privilegi connessi a certe posizioni di potere rimangano ancora per anni e dunque molti jurassici della politica smaniano per candidarsi e sedersi in provincia. Il M5S, che è stato sempre favorevole all' ABOLIZIONE TOTALE delle province, non parteciperà a questa ennesima farsa: i consiglieri comunali del M5S non parteciperanno a queste elezioni e rimarcano, consapevoli e rispettosi dell’impegno assunto, che un doppio incarico è ancora una volta un pessimo esempio di essere al servizio della collettività. Lasciamo la lotta per le poltrone a coloro che sono soliti promettere e non mantenere.I consiglieri comunali del MoVimento 5 Stelle di:Recanati                  Susanna Ortolani Porto Recanati       Sauro Pigini Potenza Picena      Franco Senigagliesi, Danny Palmieri San Severino M.    Mauro Bompadre Tolentino                Gianni Mercorelli Civitanova M.        Mirella Emiliozzi, Pier Paolo Pucci. Matelica                  Leonardo Mori

12/08/2016 09:52
Taxi sociale: l'Auser rilancia il trasporto sociale gratuito

Taxi sociale: l'Auser rilancia il trasporto sociale gratuito

L’Auser, come si sa, è una associazione di volontariato e di promozione sociale, impegnata nel favorire l'invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il ruolo dei senior nella società.In questo quadro, il neo presidente provinciale dell’AUSER di Macerata, Antonio Marcucci, in collaborazione con il Filo d’Argento ha rilanciato l’iniziativa del trasporto sociale gratuito destinato agli anziani ed alle persone sole. I volontari dell’Auser di Macerata risponderanno a chi ha bisogno di aiuto per essere accompagnato in luoghi che non può raggiungere da solo. Il Taxi sociale è finalizzato a rimuovere situazioni che impediscono alla persona di poter essere autonoma, il servizio è attivo a Macerata e Tolentino.È sufficiente telefonare al numero verde (gratuito) 800 99 59 88 (oppure allo 0733-234886) dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12.Ricordiamo che l’Auser si propone i seguenti valori-obiettivo: Sviluppare il volontariato, le attività di promozione sociale, la solidarietà internazionale, con particolare riferimento alle persone anziane e ai rapporti intergenerazionali; Sostenere le persone, migliorarne la qualità della vita e delle relazioni, orientarle all’esercizio della solidarietà; Diffondere e sviluppare le capacità conoscitive e attive, anche residue delle persone; Promuovere sul territorio reti associative e strutture di servizio a sostegno delle responsabilità famigliari e di prossimità (buon vicinato) in sinergia con le Istituzioni pubbliche; Promuovere la cittadinanza attiva favorendo la partecipazione responsabile delle persone alla vita e ai servizi della comunità locale, alla tutela, valorizzazione ed estensione dei beni comuni culturali e ambientali, alla difesa ed ulteriore sviluppo dei diritti di tutti; Rinsaldare e rinnovare le comunità locali come realtà solidali aperte, plurali, inclusive. La proposta associativa di Auser è rivolta in maniera prioritaria agli anziani, ma è aperta alle relazioni di dialogo tra generazioni, nazionalità, culture diverse.

10/08/2016 14:34
Sull'elezione del presidente del consiglio di Tolentino... tuoni e l'Anpi

Sull'elezione del presidente del consiglio di Tolentino... tuoni e l'Anpi

Si torna nuovamente a parlare dell'elezione del presidente del consiglio comunale di Tolentino. Dopo la scelta, da parte dell'amministrazione comunale, del giovane Francesco Colosi, consigliere comunale di Fratelli d'Italia, e le seguenti discussioni aperte in merito alla sua collocazione politica, interviene anche l'Anpi provinciale: "Un insulto a quanti hanno combattuto per la libertà e la democrazia".Nella nota, inviata al sindaco Pezzanesi e a tutti i consiglieri comunali si legge: "Tolentino è stata ed è una città profondamente legata alla Resistenza e all'antifascismo, una città che ha sempre onorato la memoria dei suoi giovani che furono vittime della guerra, dell'occupazione nazista e dell'odio dei fascisti.Di questo qualsiasi amministrazione della Città dovrebbe essere consapevole e ancor più stimolata ad evitare che le vicissitudini politiche locali possano offendere questo legame.In questi anni, nonostante alcune difficoltà, incomprensioni e mancate risposte l'Anpi ha sempre privilegiato la salvaguardia di un rapporto istituzionale finalizzato alla collaborazione per onorare la Memoria dei Martiri di Montalto.I fatti di questi ultimi giorni, con l'elezione a Presidente del Consiglio comunale di Tolentino di una persona che si dichiara apertamente fascista, costituisce un atto molto grave che giustamente la locale sezione dell'Anpi si è impegnata perché non giungesse a compimento.Naturalmente non è in questione la legittimità dell'organo consigliare di scegliere liberamente; in questione è la sensibilità politica ed istituzionale del Sindaco e delle forze politiche che lo sostengono che non dovrebbero mai dimenticare che nello svolgere il proprio ruolo sono tenuti al rispetto della Costituzione e a conformare i propri comportamenti ai suoi valori che sono antitetici ed antagonisti a quelli del fascismo.L'Anpi è da tempo impegnata in un'azione che " esprime con nettezza la situazione di grave carenza delle Istituzioni di fronte ad un fenomeno che appare sempre più in contrasto con l'indirizzo democratico e antifascista della Costituzione. Siamo convinti che su questo terreno non possono esserci né incertezze né esitazioni. Si tratta di contrastare, con tutti i mezzi e gli strumenti possibili, esclusa la violenza, un fenomeno che non solo è inaccettabile, costituendo un vero e proprio insulto alla memoria di quanti hanno combattuto e si sono sacrificati per la libertà e la democrazia, ma costituisce anche — come ci ammoniscono gli storici più avveduti — un pericolo per la stessa solidità delle istituzioni democratiche.Il compito che ci siamo dati e che abbiamo ribadito in ultimo, presentando il frutto del nostro lavoro, al Presidente della Repubblica il 22 Marzo scorso è "di insistere e premere, affinché le istituzioni svolgano fino in fondo il compito democratico loro affidato dalla Costituzione."Nel caso del Comune di Tolentino è evidente che si sono create le condizioni perché questo non possa avvenire.Diventa pertanto prioritario rimuovere la causa.Pertanto l'Anpi Marche e il Comitato provinciale di Macerata insieme con la locale Sezione dell'Anpi ritengono necessario che il Sindaco e le forze politiche consiliari si assumano l'onere di porre rimedio ad una tale situazione che offende la Citta e tutti i sinceri democratici.

10/08/2016 14:18
Cagnolino scompare di casa: l'appello della padrona

Cagnolino scompare di casa: l'appello della padrona

Un cagnolino si è allontanato dalla padrona ed è scomparso. E proprio la padrona lancia un appello affinchè chiunque lo veda o ne abbia notizie possa aiutare a ritrovarlo. Il cagnolino si chiama Josh. Si è allontanato di casa lunedì, dalla zona del Centro Commerciale La Rancia a Tolentino. E' un meticcio, pelo corto nero e marrone, piccola taglia. Chiunque ne abbia notizie è pregato di contattare il 328.4922501.

10/08/2016 13:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.