Paura, ma fortunatamente nessuna conseguenza grave, per una signora anziana di Tolentino nella cui abitazione si è sviluppato un principio di incendio. La donna era da sola nella sua casa nei pressi della Porta del Ponte, quando, forse a causa del malfunzionamento di una stufa, hanno iniziato ad alzarsi le fiamme. L'anziana ha cercato di spegnerle da sola, ma non ci è riuscita. Fortunatamente di quanto stava accadendo si sono accorti il titolare di un negozio di alimentari vicino e il tecnico di una ditta che sta effettuando lavori in zona, i quali hanno avvertito i vigili del fuoco e nel frattempo sono intervenuti, riuscendo a portare l'anziana fuori casa.L'arrivo dei vigili del fuoco ha consentito di spegnere definitivamente l'incendio che ha interessato un materasso e qualche suppellettile, senza fortunatamente causare gravissimi danni: le stanze sono state annerite dal fumo, ma non ci sono stati problemi strutturali.L'anziana è stata portata precauzionalmente in ospedale dai sanitari del 118, ma le sue condizioni non destano preoccupazione.
Sempre alta ed incisiva l’attività di controllo del territorio da parte dei carabinieri della Compagnia di Tolentino che ieri hanno assestato un altro colpo alla microcriminalità. Dopo gli ultimi arresti per droga, nella serata di ieri i militari del Nucleo Operativo hanno arrestato un uomo sospettato di essere l’autore di furti in abitazione. Si tratta di I.S., cittadino albanese di 28 anni da tempo residente a Tolentino, che è stato sorpreso con un’auto rubata in provincia di Ravenna.Intorno alle 18,30, militari in borghese del Nucleo Operativo, nel corso delle attività finalizzate alla prevenzione dei furti e delle truffe ai danni di persone anziane, percorrendo via Osmani, hanno notato l’albanese salire su una “Polo” in sosta mettendosi al posto di guida. Conoscendo l’uomo e avendo il sospetto che l’auto non fosse di sua proprietà, i carabinieri sono intervenuti per controllarlo; ma mentre il militare si qualificava, l’albanese, con lo sportello ancora aperto, ha messo in moto e ha iniziato la retromarcia investendolo.Malgrado ciò, l’uomo si è visto costretto a fermare il veicolo, dal è sceso repentinamente aggredendo il carabiniere nel tentativo di darsi alla fuga. Quest’ultimo, dopo una breve colluttazione, però è riuscito ad avere la meglio anche per l’aiuto ricevuto immediatamente dall’altro collega.na volta bloccato, alla cintola gli è stato trovato un grosso cacciavite. Nell’autovettura, che era stata rubata la notte dell’8 ottobre a Granarolo Faentino, i militari hanno rinvenuto il classico kit dello scassinatore, ovvero uno zaino con all’interno un frullino con due dischi, tre paia di guanti, un piede di porco, altri due cacciaviti. In casa sua, in pieno centro storico, gli investigatori hanno invece trovato un passamontagna nero, due borse di marca e degli oggetti d’oro di cui si sospetta la provenienza illecita.Il carabiniere, nelle fasi dell’intervento ha riportato diversi traumi che i medici dell’ospedale di Tolentino giudicavano guaribili in 35 giorni.L’albanese ovviamente è stato arrestato e posto agli arresti domiciliari in attesa della convalida. I reati di cui dovrà rispondere sono ricettazione, resistenza e lesioni a pubblico ufficiale, possesso ingiustificato di strumenti da scasso.Ora i militari dell’Arma indagheranno anche per identificare gli altri complici, oltre che per fare luce su alcuni furti in abitazione verificatisi nel tempo a Tolentino e dintorni.
Seconda sconfitta interna per la Nuova Simonelli Tolentino che al termine di una gara molto equilibrata, cede solo nel finale al Pisaurum Pesaro di uno strepitoso Giacomini.Ancora una volta, dopo tre periodi in sostanziale parità, anche contro i pesaresi gli uomini di coach Cervellini non riescono a concretizzare nei minuti decisivi e sono beffati sul filo di lana a 4’’ dal termine dalla bomba di Giacomini, che regala i due punti agli ospiti.Dopo i primi trenta minuti chiusi sotto di 6 (46-52 per Pisaurum), Tolentino nel periodo finale parte forte con Temperini protagonista nel bene e nel male: prima la tripla del -3, poi il fallo ed il conseguente tecnico per proteste, quindi il canestro in slalom che vale il 51-55 al 33’.Ma anche Giacomini è in trance agonistico e ribatte con due bombe al 33’ e al 34’, che inducono coach Cervellini al time out. Al rientro in campo Cecchini allunga (51-60), quindi due triple consecutive di capitan Pelliccioni dalla sua posizione preferita riducono il gap a -5 (57-62) e poi Sorci sigla il -3 (59-62 al 37’ e time out per coach Foglietti).Il quinto fallo con tecnico di Cecchini porta Pelliccioni in lunetta per il 60-64. Ancora il capitano con due triple consecutive aggancia la parità sul 66-66 a 2’22’’ dal termine, costringendo Foglietti ad un altro minuto di sospensione.Al rientro Ravaioli trova il +2, poi due liberi falliti di Pelliccioni costano la parità a Tolentino, parità che arriva poco dopo ancora dalla lunetta con Sorci (68-68 a -21’).Si decide tutto nell’ultima azione, con Pesaro che gestisce palla per poi servire Giacomini che da 8 metri a 4’’ dal termine scaglia la bomba della vittoria.Coach Cervellini chiama subito time out e poi Tolentino rimette in zona d’attacco, ma il tiro da 3 punti di Temperini è forzato ed in precario equilibrio e non trova il bersaglio. Francesconi ferma l’azione col fallo e dalla lunetta Bianchi sigla il definitivo 73-68 per gli ospiti.Da segnalare anche l’infortunio al 14’ di Riccardo Nardi che ha subito un colpo al mento ed al gomito, cadendo rovinosamente sopra un avversario: da valutare in settimana l’entità del danno.Ora la Nuova Simonelli potrà approfittare del turno di riposo alla quarta giornata per recuperare tutti gli acciaccati e continuare nell’opera di assemblaggio del gruppo. Poi si riprenderà col turno infrasettimanale del 19 ottobre a Fabriano e con il big match contro la capolista Civitanova il 23 ottobre a Tolentino.BASKET TOLENTINO - PISAURUM PESARO 68-73TOLENTINO: De Marco, Sorci 13, Nardi, Novatti 6, Pelliccioni 18, Prati 7, Temperini 22, Severini 2, Francesconi, Cimini ne, Giuliani ne. All. CervelliniPESARO: Carnaroli ne, Morelli 3, Bianchi 15, Giacomini 26, Crescentini ne, Vichi 3, Foglietti 2, Giunta 9, Cecchini 8, Ravaioli 7, Giovannelli ne. All. FogliettiParziali: 18-14, 8-15, 20-23, 22-21.Arbitri: Abbassi e Sperandini.
Chi fosse interessato ad aderire al Comitato “Basta un Si' Tolentino”, può farlo.Il prossimo mercoledì 12 ottobre, alle ore 21,15 il Comitato si riunisce presso l'Hotel 77 a Tolentino e invita a partecipare i cittadini interessati a dare il proprio contributo di idee per far conoscere i contenuti del Referendum e le ragioni del SI'.La proposta di riforma costituzionale che andremo a votare il 4 dicembre risponde alle esigenze di chi vuole migliorare il sistema/paese: avere leggi in tempi più rapidi, ridurre i costi della politica, garantire maggiore partecipazione dei cittadini, chiarire le competenze di Stato e Regioni, aumentare la rappresentanza degli Enti Locali in Parlamento e in Europa.Il Comitato è oggi composto da Lina Accaramboni, Anna Andreani, Simone Baroncia, Nazzareno Bellesi, Raul Brambatti, Angela Ciarlantini, Luigina Loreti, Giuseppe Montecchiari, Alba Mosca, Alba Passarini, Manuele Porfiri, Bruno Prugni, Anna Quercetti, Maria Reggio, Fulvio Riccio, Antonio Simonelli, Enrico Vissani, Mirko Vissani.Allargare la partecipazione ad altre persone e altre sensibilità è l'obiettivo che si vuole perseguire con questo incontro “aperto”, per poi programmare dibattiti, incontri pubblici e ogni altra iniziativa utile al sostegno del SI' e cogliere l'occasione del Referendum, irripetibile, per trasformare l'Italia in un paese più moderno, più efficiente, più democrati
Una folla commossa proveniente da tutte le Marche e non solo ha saluto per l'ultima volta questo pomeriggio nella Concattedrale di San Catervo a Tolentino Ermanno Pupo, scomparso sabato mattina a seguito di una malattia incurabile. La messa è stata celebrata dal parroco di San Catervo, don Gianni Cararo.Personaggi del mondo imprenditoriale, della cultura, come Evio Hermas Ercoli, e della politica, dall'ex viceministro Mario Baldassarri all'ex presidente della regione Marche Gian Mario Spacca al segretario regionale del Pd Francesco Comi, hanno voluto essere presenti al funerale di un uomo che ha voluto fortemente il progetto Quadrilatero e grazie al quale oggi l'Italia centrale è sempre più vicina. Un uomo di grandissima cultura, profondamente amante della sua terra alla quale è rimasto sempre legato e alla quale ha dato tanto, fino alla fine dei suoi giorni. Una delle sue ultime uscite pubbliche è stata proprio quella dell'inaugurazione del tratto terminale della superstrada 77, dove però nessuno, colpevolmente, aveva ricordato il suo impegno affinchè quello che era un sogno diventasse realtà. Un uomo onesto che ha ricoperto con competenza tanti incarichi pubblici, da quello di consigliere regionale a quello di consigliere comunale, e di rilievo come la presidenza del Mediocredito e la direzione di Confindustria Macerata.“Ermanno Pupo. Uomo leale, colto, educato, gentile. Un amico caro. Un avversario politico sempre rispettoso. Una personalità di altri tempi. Gli uomini come lui sono rarissimi. Ci mancherà tanto”: così lo ha ricordato il segretario regionale del Pd, Francesco Comi, a nome di tutto il partito. Anche il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi ha espresso il suo cordoglio: "Uomo di grande cultura e di spiccate capacità umane, ha consentito con la sua professionalità e soprattutto con una visione sempre orientata verso scenari futuri alla crescita economica di tante aziende del territorio e quindi ha direttamente favorito un miglioramento sociale per le famiglie di tanti lavoratori".Al termine della cerimonia funebre, la salma di Ermanno Pupo è stata tumulata al cimitero di Tolentino.
Ieri sera nel corso della tradizionale Festa dei Nonni, organizzata dal Comitato Festeggiamenti del Foro Boario, la Presidente Michele Cesari, i componenti del Consiglio Direttivo e tutti i presenti hanno voluto salutare il maggiore Cosimo Lamusta che dal prossimo 20 ottobre lascerà la compagnia Carabinieri di Tolentino per trasferirsi a Pesaro. Al maggiore è stata consegnata una targa ricordo per le sue doti umane e professionali che hanno consentito al Quartiere di vivere e crescere in armonia e serenità.Il maggiore, nel ringraziare i presenti ha tenuto a ricordare l’ospitalità dimostrata dai cittadini di Tolentino ed in particolare quella del Quartiere Foro Boario, quartiere in cui ho vissuto. “Ho trovato veramente persone di altri tempi. Ho trovato un Comitato vivo che organizza eventi ma pensa sempre alla solidarietà e questo penso che sia la cosa migliore.”
Grande successo per l'appuntamento all’Area T di Tolentino con l’evento “Tombolini e lo sport”, che si è tenuto ieri pomeriggio e nel corso del quale saranno anche presentate le collezioni autunno – inverno.All’evento, in programma a partire dalle ore 17, hanno partecipato tantissimi volti noti del mondo dello sport tra i quali due atleti della Lube Volley, Sokolov Tsvetan e Alberto Casadei, con l’allenatore Gianlorenzo Blengini, il campione di Downhill Federico Monzoni, l’arbitro internazionale di calcio Paolo Tagliavento, la campionessa di softball Marta Gambella, il campione di ginnastica artistica Paolo Principi, il Rugby Macerata con Rolando Mozzoni, l’ex fisioterapista della nazionale di Atletica Leggera Nazareno Rocchetti e il Matelica Calcio.Il calcio è anche al centro della Zero Gravity, linea dal peso piuma dai connotati light-cool, è protagonista del video football oriented di Tombolini, gioiosamente improntato a una partita di calcio giocata da businessmen, magnifica la leggerezza della linea Zero Gravity, dal peso piuma e dalla foggia plasticissima.
A giugno era stato sorpreso con 80 grammi di hascisc ma era scampato all'arresto cavandosela con la sola denuncia.Ieri, un operaio di 22 anni di origine boliviana ma residente a Tolentino da molti anni, è stato arrestato dai carabinieri di Tolentino, che gli hanno trovato altri 20 grammi di hascisc. I militari avevano continuato a tenere sotto controllo il giovane, raccogliendo una serie di elementi che dimostravano che in realtà non aveva smesso di spacciare. Non solo: in qualche caso avrebbe anche minacciato suoi clienti in ritardo con i pagamenti.Gli investigatori hanno inviato un rapporto alla Procura della Repubblica, che ha chiesto al Gip un'ordinanza di custodia cautelare. Il 22 è così finito in manette e ora si trova ai domiciliari. Durante la perquisizione, in casa gli sono stati trovati altri 20 grammi di hascisc e un tirapugni (già gliene era stato sequestrato un altro). Ora dovrà rispondere di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, rapina e tentata estorsione (ANSA).
Colpaccio del Tolentino sul difficile campo di Porto Ascoli, autentica bestia nera della squadra cremisi. Gli uomini di mister Passarini con una rete di Gobbi ed una di Valdes (primo gol con la maglia del Tolentino), conquistano tre punti importanti che lancia la squadra in una posizione di classifica più consona alle sue aspettative.Dopo in primo tempo equilibrato nella ripresa la squadra cremisi gioca sicuramente meglio e soprattutto mette in campo una forza agonistica maggiore. La gara si sblocca al 27 quando su assist di Mongiello, Gobbi batte di prima intenzione, colpisce il palo e la palla finisce in rete. Al 37’ st. Il Tolentino raddoppia, incursione di Ripa, cross per Valdes ed il numero dieci cremisi non dà scampo a Reali, portando la sua squadra sul doppio vantaggio.La partita potrebbe essere chiusa ma al 39’ st. su azione di calcio d’angolo Sensi accorcia le distanze per il Porto d’Ascoli e riapre i giochi. Gli ultimi cinque minuti ed i quattro di recupero, vedono il Tolentino in sofferenza, ma alla fine la squadra cremisi riesce a portare a casa la vittoria conquistando tre punti molti importanti.
Dal 13 al 16 settembre andrà in scena a Tolentino la quarta edizione di TolentinoExpo, la manifestazione espositiva dedicata alle produzioni “made in Tolentino” e non solo.Infatti è in pieno fermento il settore che allestisce tutti gli stand che dovranno ospitare le tante aziende che parteciperanno a questa edizione 2016.L’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Tolentino promuove, in accordo e con il sostegno con la Regione Marche, Assessorato alle Attività Produttive, tutte le associazioni di categoria, l’organizzazione della quinta edizione di “TolentinoExpo” un evento di alto profilo organizzativo che consente di presentare in mostra le produzioni manifatturiere del territorio, evidenziandone la qualità delle lavorazioni e le loro peculiarità, una grande manifestazione dove si possano incontrare tutti gli operatori, mostrando le loro produzioni e le opportunità di partnership presenti nel territorio.“TolentinoExpo” si terrà nel centro storico di Tolentino, da giovedì 13 a domenica 16 ottobre e prevede spazi espositivi e relazionali ed un importante programma di spettacoli, convegni ed incontri.
Ha aspettato che il suo sogno diventasse realtà prima di andarsene. Poi si è spento, nella consapevolezza di aver fatto tanto per quel territorio che tanto amava e per il quale tanto si è speso.Il cuore di Ermanno Pupo ha smesso di battere questa mattina, a seguito di una malattia che non gli ha lasciato scampo. Ha aspettato solo poche settimane dopo l'inaugurazione della superstrada Civitanova - Foligno prima di arrendersi. Al di là di qualsiasi rivendicazione politica, è innegabile che i padri di quest'opera siano Mario Baldassarri, Gennaro Pieralisi e, appunto, Ermanno Pupo che nella Quadrilatero hanno avuto ruoli di fondamentale importanza.Alla fine di luglio, non senza una evidente soddisfazione, Pupo dichiarava "E’ un sogno che rompe l'isolamento delle Marche; da cento anni i marchigiani aspettavano questo momento e credo il traguardo sarà completo, quando anche la SS 76 Jesi Ancona Perugia, nel giro di un anno e mezzo massimo due, verrà completata. Non dimentichiamo che tutto questo disegno strategico fatto dal prof. Baldassarri non era solo un insieme di infrastrutture, era il tentativo di rivitalizzare le zone interne di tre province, Ancona, Macerata e Perugia che già in ritardo di sviluppo per varie cause, erano state duramente colpite dal terremoto del 1997 ed erano in via di spopolamento. In quelle zone Quadrilatero ha investito oltre un miliardo e mezzo e la spesa ha riguardato non solo gli operai che lì vivevano, mangiavano e dormivano ma anche per piccole imprese che hanno realizzato lavori a latere di Quadrilatero e per Quadrilatero".Nato a Tolentino il 25 gennaio del 1940, Pupo era laureato in Giurisprudenza. Ha ricoperto ruoli primari in Confindustria, Mediocredito e in diverse aziende private. Dal maggio del 1995 all'aprile del 1996 è stato anche consigliere regionale, eletto nelle fila di Forza Italia.Lascia la moglie Evelina e i figli Carlo Emanuele e Alessia. La salma è stata composta nella sala del commiato Terracoeli di Tolentino.I funerali si terranno domani (domenica) alle 15.30 nella Concattedrale di San Catervo.Alla famiglia le sentite condoglianze anche dalla redazione di Picchio News.
La solidarietà verso le popolazioni colpite dal sisma non finisce. Proprio ieri, 6 ottobre, una delegazione dello staff del Social Group “Tolentino ... c’era una volta” si è recata ad Arquata del Tronto per consegnare all’Amministrazione Comunale il ricavato di una raccolta fondi pro terremoto.Alla presenza del Sindaco Aleandro Petrucci, del Vice Sindaco Michele Franchi, dei componenti lo staff di “Tolentino ... c’era una volta” Giorgio Peramezza, Zeno Della Ceca e Gian Nicola Ferranti, è stato consegnato un assegno di € 1.315,00 raccolti in vari esercizi commerciali di Tolentino che, con spirito di solidarietà, hanno fornito il loro prezioso supporto.All’incontro era altresì presente il Presidente dell’Accademia Filelfica di Scienze, Lettere ed Arti di Tolentino, Isabella Tonnarelli, che ha intrapreso i contatti con il Comune di Arquata del Tronto.L’Amministrazione Comunale di Arquata del Tronto ha ringraziato il Social Group ed i cittadini di Tolentino per l’aiuto economico il quale sarà utilizzato per la costruzione di un nuovo polo scolastico.
Nella mattinata di giovedì 6 ottobre, accompagnato dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Direttore dell'Area Vasta 3, Alessandro Maccioni, ha visitato la casa di riposo (ASP) “Civica Assistenza di Tolentino” elogiando l'Amministrazione comunale, la presidenza, la direzione e tutti gli operatori per l'attento servizio offerto agli ospiti in un ambiente organizzato e gestito con grande professionalità.Più tardi, presso l'ospedale cittadino, sempre alla presenza del Sindaco Pezzanesi, il Direttore Maccioni, unitamente al Direttore Sanitario dell'Asur Regionale, Nadia Storti, al Direttore Sanitario di Macerata, Donella Pezzolla, partecipi altri collaboratori, ha annunciato l'avvio dell'Ospedale di Comunità.Prima di illustrare quella che sarà la nuova realtà sanitaria per Tolentino, il Direttore Maccioni, ha tenuto a ringraziare il Sindaco Pezzanesi per la collaborazione dimostrata all'indomani del terremoto. Come noto, l'Ospedale S.S. Salvatore ha riportato a causa del sisma l'inagibilità di un'ala strategica e di collegamento del grande ospedale cittadino. Di concerto, Amministrazione comunale e Area Vasta di Macerata, sono intervenuti prontamente per risolvere le problematiche emerse, evitando d'interrompere le attività sanitarie e la degenza dei pazienti. In merito, il Sindaco Pezzanesi ricambia i ringraziamenti dei giorni scorsi a Francesco Comi.L'ASUR ha così provveduto a trasferire gli ambulatori nelle aree agibili, riducendo a 30 i posti letto, fino a compimento dell'intervento che riattiverà i 20 posti oggi mancanti. Il Sindaco Pezzanesi ha tenuto a precisare che comunque Tolentino ha 50 posti letto, tutti necessari per le attività che si svolgono oggi e che si svolgeranno in futuro anche quando sarà entrato a regime il modello dell'Ospedale di Comunità che rappresenta un riferimento importante per il territorio circostante, a partire dalla città capoluogo. Fino a quando non ci sarà l'ospedale unico, Macerata non potrà sostenere senza satelliti organizzati l'intera utenza assegnata.Il Direttore Maccioni, parlando della messa in sicurezza dell'ospedale, ha fatto presente che l'intervento per cui è già stata prevista l'installazione di due scale antincendio, dovrà avere i caratteri della sostenibilità e della convenienza ma non sarà il pretesto per ridimensionare i servizi all'interno della struttura. La garanzia è stata ribadita anche dal Direttore Sanitario Regionale, Nadia Storti, più volte intervenuta per puntualizzare che l'ospedale di Tolentino dovrà rimanere un presidio organizzato, operativo e facilmente fruibile da un'utenza informata sul funzionamento del nuovo modello.Da quanto annunciato, il 2 novembre rappresenta l'inizio del passaggio per Tolentino dall'attuale struttura sanitaria a quella dell'ospedale di comunità. Alcune delle principali novità: da questa data verrà attivata l'ambulanza jolly (solo diurna), contemporaneamente sarà allocata presso l'ospedale di Tolentino la seconda guardia medica. Sempre dal 2 novembre il PPI passerà da h24 ad h12 diurne, di notte l'assistenza sarà assicurata con la guardia medica e la potes.Contemporaneamente verrà attivato il PAT (Punto di Assistenza Territoriale) che avrà lo scopo d'informare la popolazione sul cambiamento, infatti, non saranno svolte le attività tipiche del Punto di Primo Intervento ma quelle attribuibili alla guardia medica. I posti letto riguarderanno la presenza di pazienti cronici stabilizzati. Tolentino manterrà tutte le attività ambulatoriali oggi presenti che verranno potenziate nell'orario per rendere il servizio più fruibile e continuativo, così come la promessa strappata dal Sindaco anche per la radiologia. Tolentino diventerà il centro focale per la cura delle ferite difficili, accompagnate da presidi completi relativamente alla dialisi ed alla diabetologia. Prevista per i prossimi anni anche l'attivazione del percorso territoriale DCA. Inoltre, in merito ai servizi enunciati ricordiamo che oltre alla diagnostica e ad altri ambulatori presenti, compreso quello di cardiologia, saranno implementati nuovi servizi ambulatoriali per rendere la diagnostica completa.Entro il mese di novembre inizieranno anche i lavori per il rifacimento della camera mortuaria presso l'ospedale di Tolentino.
Appuntamento imperdibile sabato pomeriggio all'Area T di Tolentino con l'evento "Tombolini e lo sport", nel corso del quale saranno anche presentate le collezioni autunno - inverno.All'evento, in programma a partire dalle ore 17, parteciperanno tantissimi volti noti del mondo dello sport. Hanno confermato la loro presenza due atleti della Lube Volley, Sokolov Tsvetan e Alberto Casadei, con l'allenatore Gianlorenzo Blengini: il Basket Tolentino con il capitano Alessandro Pelliccioni, il campione di Downhill Federico Monzoni, l'arbitro internazionale di calcio Paolo Tagliavento, la campionessa di softball Marta Gambella, il campione di ginnastica artistica Paolo Principi, il Rugby Macerata con Rolando Mozzoni, l'ex fisioterapista della nazionale di Atletica Leggera Nazareno Rocchetti e il Matelica Calcio.Il calcio è anche al centro della Zero Gravity, linea dal peso piuma dai connotati light-cool, è protagonista del video football oriented di Tombolini, gioiosamente improntato a una partita di calcio giocata da businessmen, magnifica la leggerezza della linea Zero Gravity, dal peso piuma e dalla foggia plasticissima.
La Biblioteca Filelfica collabora attivamente con le scuole del territorio, in particolar modo con gli istituti Comprensivi di Tolentino per quanto riguarda le attività di promozione della lettura, visite guidate in Biblioteca e all'Archivio Storico del Comune, messa a disposizione della sala ragazzi per letture e giochi animati, presentazione di libri per bambini, drammatizzazione delle storie lette, organizzazione di staffette di lettura e caccia al tesoro nel complesso della Biblioteca e del cortile oltre a laboratori di ricerca in Archivio per i ragazzi più grandi.La referente per la Biblioteca dell'Istituto Comprensivo “Lucatelli”, ha redatto un progetto per la lettura e ha chiesto la collaborazione della Biblioteca Filelfica nella costituzione di un rapporto costante e strutturato in particolar modo per quanto riguarda le iniziative “Libriamoci” (dal 24 al 29 ottobre), l'organizzazione della Giornata mondiale della poesia e il maggio dei libri, oltre alla creazione di altri eventi durante l'anno scolastico da condividere sia presso l'istituto “Lucatelli”, sia negli spazi della Biblioteca.L’Amministrazione comunale ha ritenuto che sia molto importante per la Biblioteca Filelfica stabilire un rapporto di collaborazione costante e continuativo nel progetto Lettura con le scuole di Tolentino e pertanto con una delibera ha dato parere favorevole affinchè questa collaborazione tra la Biblioteca Filelfica e l'Istituto Comprensivo “Lucatelli” per la promozione della Lettura sia il più proficua possibile, demandando ogni gestione degli eventi alla responsabile della Biblioteca, Laura Mocchegiani.
Nei giorni scorsi, presso la sala “dell'Amicizia” del comune di Civitanova Marche, si è svolta una riunione tra i Comandi di Polizia Locale dei comuni di Tolentino, Civitanova Marche, San Severino Marche, Mogliano, Corridonia, Porto Recanati, Osimo e Castelfidardo dove hanno partecipato anche alcuni dei rispettivi Assessori delegati alla Sicurezza e Polizia Locale, per il Comune di Mogliano Alessandro Quarchioni e per il Comune di Tolentino Giovanni Gabrielli.Un importante incontro per iniziare un percorso di confronto riguardante la possibilità di mettere in rete l'attività di videosorveglianza, attiva in quasi tutti i comuni presenti e in altri in fase di realizzazione.In questo primo incontro, si è discusso in modo costruttivo come poter trasformare in realtà un sistema integrato di video sorveglianza tra i Comandi di Polizia Locale, mettendo in evidenza ognuno la propria realtà locale e le varie difficoltà.Il fine comune a tutti i Comandi presenti è la realizzazione di una continuità territoriale di un servizio che sotto il profilo della sicurezza è stato ritenuto indispensabile.Nello specifico oltre che dotarsi di telecamere panoramiche, si è evidenziata l'importanza di poter dotarsi di un sistema OCR (telecamere specifiche per la cattura e registrazione delle targhe, che restituiscono il numero di targa associata ad un'immagine e registrano in un data base consultabile) in pratica che dia la possibilità di venir a conoscenza se nei nostri territori ci siano in transito auto appartenenti alle famose black-list.Il primo impegno, prima del prossimo incontro è quello di creare una mappatura di tutti i comuni che hanno un sistema di videosorveglianza che sia esso OCR o di semplice “panoramica” come occhio ausiliare per le varie forze dell'ordine del territorio in modo da rendersi conto della situazione attuale.Si auspica inoltre che al prossimo incontro siano presenti anche i comuni assenti al primo, in modo da poter dare vita in tempo ragionevole a questa continuità territoriale che va dai comuni della costa fino a quelli dell'interno in modo da rendere più efficace l'azione di contrasto ai molteplici furti che purtroppo stanno martirizzando il territorio.
Il circolo ACLI L. Rocchi di Tolentino ha organizzato una conferenza dibattito sul terremoto, venerdì 7 ottobre alle 21.30.Dopo le scosse iniziate la notte del 24 agosto che hanno turbato e cambiato la vita di tanti, l’associazione ha deciso di dedicare una serata per comprendere cosa è successo e cosa possiamo fare per convivere con gli eventi sismici.Alla conferenza, che si terrà nella sede dell’ACLI, interverranno il professor Emanuele Tondi (docente dell’Università di Camerino), il dottor Massimo Mari (direttore del Dipartimento di Salute Mentale) e la dottoressa Anna Grazia Quaranta (professoressa dell’Università di Macerata).Si affronteranno argomenti sia scientifici per spiegare che cos’è il terremoto, sia psicologici che economici, come si affronta il post sisma.L’ingresso è gratuito e tutti sono invitati a partecipare.
Non sembra ancora terminata la vicenda relativa all'assegnazione del bando parcheggi a Tolentino. Dopo la mancata assegnazione all'unica ditta partecipante, la Parcheggio 5 di Macerata, a causa di una fideiussione emessa da una compagnia con sede in Marocco e non iscritta all'Ivass, la partita potrebbe riaprirsi.La Parcheggio 5, infatti, è intenzionata a ricorrere al Tribunale Amministrativo Regionale contro la mancata assegnazione del servizio da parte del Comune di Tolentino, contestando proprio l'esclusione per via della polizza assicurativa. Va ricordato che l'offerta economica non è stata neanche valutata, non sussistendo per la commissione comunale i presupposti della ditta per la partecipazione al bando.La parola, quindi, ora passa ai giudici del Tar ai quali spetta l'ultima parola su una vicenda che ormai da mesi sta facendo animatamente discutere la città.
La Nuova Simonelli Tolentino riscatta la sconfitta interna dell’esordio andando a violare la Palestra Galilei del Bramante Pesaro, al termine di una gara condotta sempre in vantaggio sin dalle battute iniziali.Nonostante l’assenza di Temperini, in panchina per onor di firma, Tolentino sfodera una prestazione maiuscola, frutto di un autentico spirito di squadra, con tutti i giocatori a referto ed utili alla causa; attacco concreto, rimbalzi, lucida regia nei momenti topici, sacrificio in difesa e rapide ripartenze: tutti i giocatori hanno contribuito a questo importante vittoria che risolleva il morale dopo la sconfitta con Urbania.Tolentino parte con Cimini in quintetto al posto di Temperini ed inizia con l’acceleratore al massimo (7-0 al 2’). Oliva sblocca i suoi, poi un incontenibile Novatti prima segna, poi scivola e si fa male ad una caviglia; al suo posto entra Sorci, che si mette subito in mostra con una bomba sulla sirena dei 24’’ (5-12 al 4’). Una seconda tripla della guardia ex Matelica vale il massimo vantaggio ospite (9-17 al 7’). Novatti stringe i denti e ritorna nella mischia siglando i due liberi che chiudono in primo quarto (9-19 al 10’). Al rientro in campo le percentuali al tiro degli ospiti calano ed il gioco si fa un po’ caotico. La bomba di Serpilli induce coach Cervellini a gettare in campo Fabio Lancioni, al suo rientro dopo un anno, con lo scopo di razionalizzare e mantenere sotto controllo il gioco; la manovra ne beneficia con i canestri di Nardi, i liberi di Francesconi e Prati (14-23 al 16’). Ma Pesaro rimane a stretto contatto, grazie a 5 punti consecutivi di Benedetti, che portano coach Cervellini a chiamare il time out (19-23 al 17’). Al rientro la tripla di Lancioni vale il +7, ma Oliva accorcia con 4 punti consecutivi (23-26). Prati è preciso dalla lunetta, così come Benedetti (25-28 a -100’’). Ora si segna solo su tiro libero: Sorci fa 2/2, poi Pelliccioni 1/2, quindi Lancioni chiude il quarto con il canestro sulla sirena che vale il 33-25 ospite all’intervallo.Nel terzo periodo 4 punti consecutivi di Prati valgono il +10, poi Sorci e Severini segnano a ripetizione, contrastati da Terenzi e da Serpilli, il quale fissa il finale di quarto (39-48). Nonostante sia stato sempre avanti, Tolentino ancora non riesce a chiudere definitivamente la gara e quindi si decide tutto nel quarto conclusivo, in cui si inizia con molti errori da entrambe le parti e col primo canestro solo al 33’ (Nardi per il 50-39 ospite). La tripla di Benedetti riporta sotto Pesaro, ma Novatti pareggia il conto (44-53 al 37’). Ancora Benedetti dalla lunetta, prima della bomba decisiva di Severini che vale il +11 al 38’. Anche se il tempo scarseggia i locali non demordono, ma Prati a -98’’ ristabilisce il +11. Dalla lunetta Pesaro sale fino al -9, quindi Novatti e Sorci chiudono definitivamente i conti e fissano il finale (53-62) per la meritata vittoria tolentinate.BRAMANTE PESARO - BASKET TOLENTINO 53-62PESARO: Ricci 6, Giroli, Ceccolini 4, Bongiorno, Terenzi 4, Oliva 11, Benedetti 18, Giacomini, Nicolini, Di Sciullo, Serpilli 7, Moretti. All. NicoliniTOLENTINO: Novatti 12, Prati 11, Cimini 2, Sorci 15, Pelliccioni 2, Severini 10, Lancioni 5, Nardi 4, Francesconi 1, Temperini ne, De Marco ne. All. CervelliniPARZIALI: 9-19, 16-14, 14-15, 14-14.ARBITRI: Paciaroni, Vescovi
Una sorta di "vendita" non propriamente convenzionale già molto conosciuta nel nord Italia sta sbarcando anche a Tolentino. Sono stati trovati affissi in via Romita e nella zona dell'ospedale alcuni volantini che preannunciano la visita di persone che cercheranno di vendere un dispositivo totalmente inutile. L'addetto che potrebbe materializzarsi al campanello per visionare il contatore del gas, non è un impiegato dalle diverse società che in Italia gestiscono la rete gas, ma il dipendente di una ditta che vende l'apparecchio denominato "Vocal Gas". Congegno - dicono - ideato per scongiurare la fuga di gas, gpl e di ossido di carbonio e chiedono subito il pagamento di 200/300 euro, altrimenti l'importo diventerà di 400 euro perché, secondo loro sarebbe obbligatorio per legge. Attenzione, è una tecnica di vendita aggressiva ai danni dei consumatori. Le modalità usate per approcciarsi ai papabili acquirenti potrebbero indurre, soprattutto le persone anziane, a scambiare queste persone (munite di tesserino di riconoscimento) per dipendenti delle società che forniscono gas metano. Non a caso. Non è una truffa ma certamente potrebbe trarre in inganno più di una persona. Una donna racconta la sua esperienza: «Hanno venduto a mio padre, un uomo anziano, uno di questi rilevatori, che ha un valore commerciale di 30 euro al massimo, facendoselo pagare ben 250 euro. In quel caso, avvalendoci del diritto di recesso, abbiamo rispedito al mittente l’apparecchio, ma finora non è arrivato alcun rimborso. Persino telefonando ai numeri dell’assistenza clienti non risponde nessuno».