Tolentino

Tolentino intitola a Ermanno Pupo una sala del Circolo di Lettura e Conversazione

Tolentino intitola a Ermanno Pupo una sala del Circolo di Lettura e Conversazione

L’8 ottobre 2016 è deceduto a Tolentino Ermanno Pupo che nel corso della sua vita ha svolto numerosi importanti incarichi pubblici e privati, personalità di spicco ha lasciato un segno indelebile. Il Circolo di Lettura e Conversazione di Tolentino, nella persona del proprio Presidente Luigi Baldassarri, ha chiesto che una sala dello stesso, al secondo piano di Palazzo Sangallo, di proprietà comunale, fosse intitolata proprio a Ermanno Pupo, lungamente socio del circolo. L'Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno accogliere la richiesta autorizzando con un apposito atto di Giunta l’intitolazione della sala a Pupo, una personalità che è stata a lungo e proficuamente impegnata nel tessuto della città sia dal punto di vista professionale che politico che sociale.   Ermanno Pupo, nato a Tolentino il 25/01/1940, frequentò il locale Liceo Classico e, dopo la laurea in Giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma, ha tra l'altro ricoperto i seguenti incarichi: Direttore dell'Associazione Industriali della Provincia di Macerata dal 1976 al 1995; Consigliere di Amministrazione dell'Istituto Autonomo Case Popolari dal 1968 al 1975 e della Cassa Edile di Mutualità dal 1969 al 1990; Vice Presidente del Comitato Provinciale INPS dal 1971 al 1987 e componente del Comitato Provinciale INAIL dal 1971 al 1976. E' stato componente di consigli di amministrazione e sindaco revisore in numerose aziende private, anche a partecipazione pubblica, tra cui la locale ASSM (nel biennio 1994/95). Ha ricoperto anche l'incarico di Vice Presidente di Quadrilatero Marche Umbria SPA, società pubblica di progetto, nata per la realizzazione della nuova strada statale n. 77 di collegamento tra Civitanova Marche e Foligno, tra il 2003 e il 2006 e poi tra il 2008 e il 2012; è stato Presidente di Medio Credito Fondiario Centro Italia dal 2001 al 2003 e Direttore Generale di Confindustria Marche dal 2004 al 2007. Pupo è stato inoltre eletto nel Consiglio regionale delle Marche nel gruppo di Forza Italia di cui è stato capogruppo, dal 1995 al 2000 ed è stato Consigliere comunale dal 1998 al 2000.    

26/09/2017 14:38
Tolentino, a teatro arriva la scomparsa del Cavalier Vellutini

Tolentino, a teatro arriva la scomparsa del Cavalier Vellutini

Un lancio che sicuramente incuriosisce. Ma non preoccupatevi. In realtà, si tratta di uno spettacolo teatrale che andrà in scena a Tolentino. Ma per ora non si sa di più. Si sa solo che una 'ultim’ora' recita: "scomparso il cavalier Vellutini, si teme per il rapimento. Da questa mattina non si hanno più notizie del cavalier Vellutini (detto Sor Pè) fondatore e proprietario  dell’omonima ditta “Vellutini carta igienica e affini”, sono in corso gli accertamenti del caso da parte delle autorità competenti. Da una parte indagine sembrerebbe si tratti proprio di un rapimento ma non sono ancora pervenute richieste di riscatto. La famiglia ha decretato il silenzio stampa". E ne sapremo sicuramente di più nei prossimi giorni.  

26/09/2017 14:26
Tolentino, il Comune anticipa i soldi per il Cas: dal 28 settembre via ai pagamenti di luglio e agosto

Tolentino, il Comune anticipa i soldi per il Cas: dal 28 settembre via ai pagamenti di luglio e agosto

Comunicato stampa del Comune di Tolentino L’Amministrazione comunale informa  che a partire dal prossimo 28 settembre, per dieci giorni, saranno pagati i CAS - Contributi di Autonoma Sistemazione relativi ai mesi di luglio e agosto. I dieci giorni sono necessari per predisporre i mandati di pagamento e per effettuare le verifiche sugli aventi diritto.   Come già avvenuto nelle precedenti occasioni il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, di concerto con i colleghi di Giunta, ha deciso di erogare anche il mese di agosto anticipando di fatto la somma necessaria, prelevando fondi dal Bilancio comunale che saranno nuovamente disponibili non appena la Regione Marche stanzierà l’importo necessario a coprire i pagamenti. Tutto ciò nell’interesse delle tante famiglie che avendo perso la propria abitazione a causa del terremoto hanno provveduto a reperire una autonoma sistemazione in attesa dell’avvio e del completamento dei lavori che renderanno nuovamente fruibile l’abitazione occupata originariamente.

25/09/2017 13:52
Da Tolentino a Modugno a piedi: reliquia di San Nicola arriva in Puglia

Da Tolentino a Modugno a piedi: reliquia di San Nicola arriva in Puglia

Sei podisti modugnesi stanno portando a piedi, correndo, da Tolentino a Modugno, una reliquia del santo patrono di Modugno, San Nicola da Tolentino. I sei 'runner' sono partiti dalla città marchigiana sabato pomeriggio e, percorrendo in staffetta i 450 chilometri circa che separano Tolentino dalla città pugliese, arriveranno in piazza Sedile a Modugno oggi verso le 19, al momento della cerimonia di consegna delle chiavi della città dal sindaco, Nicola Magrone, a San Nicola. Nell'occasione ci sarà anche la consegna del cofanetto in argento contenente la reliquia del santo, che sarà donata al parroco della chiesa Maria Santissima Annunziata di Modugno, don Nicola Colatorti. Alla cerimonia parteciperà il parroco della basilica di San Nicola a Tolentino, don Francesco Marcoaldi, che due giorni fa ha affidato il cofanetto con la reliquia nelle mani dei sei podisti. (fonte Ansa)

25/09/2017 11:53
Il Camerano costringe il Tolentino al pari interno: zero a zero al Della Vittoria

Il Camerano costringe il Tolentino al pari interno: zero a zero al Della Vittoria

Zero a zero tra Tolentino e  Camerano al termine di una partita giocata a buoni livelli da entrambe le squadre. Primo tempo ricco di occasioni, poi nella ripresa a tenere il pallino del gioco è stato sempre il Tolentino, ma gli attaccanti di mister Zaini non sono riusciti a trafiggere la rete difesa da Lombardi. Finisce così in parità, un risultato che accontenta sicuramente di più la formazione ospite.    La prima occasione della partita è per gli ospiti. Corre il 16’ minuto, i locali sbagliano il fuorigioco e Giulietti si presenta solo in area, salta Rossi in uscita, ma Gobbi proprio sulla linea salva un gol fatto. Al 20’ è il Tolentino a fallire il vantaggio con Mongiello che ben lanciato da Tizi si presenta solo davanti al portiere ma conclude sul fondo. Al 27' tocca a Buresta sbagliare un gol fatto da pochi passi. Al 28’ errore di Palazzetti, Santoni Mattia da ottima posizione calcia sopra la traversa. Al 30’ Dell’Aquila lanciato a tu per tu con Lombardi cicca il pallone e fallisce il gol dell’uno a zero. Al 39’  clamorosa palla gol per i cremisi con Buresta che da posizione angolata colpisce il palo. Al 45’ azione personale di Belli, atterrato al limite da Polenta. Punizione di Lanzi sulla barriera. Ripresa. Al 47' buona opportunità per Mongiello che però calcia debolmente. Al 56' cross dalla destra di Mattia Santoni per Donzelli, tiro di prima intenzione palla sul fondo. Al 66' occasione per il Camerano con Giulietti, ma Rossi chiude bene e salva il risultato. Al 68' Mongiello vicino al gol, la sua conclusione supera Lombardi ma sulla linea salva Michele Santoni. Al 95’ clamorosa palla gol fallita da Dell’Aquila che a due metri dalla porta non colpisce il pallone.   IL TABELLINO TOLENTINO: Rossi 6, Gobbi 6,5, Corpetti 6, (67 Sene Pape 6 ), Tizi 6,5 (90’ Raponi ng Palazzetti 6, Strano 6, Buresta 6 (67’ Rozzi 6), Lanzi 6, Dell’Aquila 6, Belli 6,5 , (80’ Castelli ng), Mongiello 6. A. disposizione: Giorgi, Carloni, Colonnelli,  All Zaini. CAMERANO: Lombardi 6, Bellucci 6, Stella 6, Santoni Michele 6,5, Savini 6,5, Polzonetti 6, Giulietti 6, (70 Marchionne ng ), Biondi 6, Donzelli 6 (83 Taddei ng), Santoni Mattia 6, Polenta 6  (70’ Defendi). A disposizione Bastianelli, Santini, Angelici, Trucchi, All. Montenovo. ARBITRO: Renzi di Pesaro – Galieni ed Alesi di Ascoli Piceno) NOTE: spettatori 400 circa. Angoli  8 a 2 Ammoniti: Polenta, Palazzetti. Recupero 7’(2+5)

25/09/2017 08:16
Lavori sulla provinciale Tolentino - San Severino; due interventi da 600 mila euro

Lavori sulla provinciale Tolentino - San Severino; due interventi da 600 mila euro

Sono iniziati i lavori sulla provinciale Tolentino - San Severino. L'intervento appena cominciato riguarda il primo di due distinti lotti progettati e conseguentemente appaltati separatamente. Il primo, di cui sono già iniziati i lavori, riguarda il rifacimento dei tappetini, per un costo complessivo di 300 mila euro nel territorio di San Severino Marche ed il secondo, invece, per una somma totale di 329 mila euro.   “Sono lavori – chiarisce il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari - assai importanti perché riguardano una strada provinciale di collegamento ad alta densità di traffico tra due centri con un'elevata concentrazione di attività produttive. I lavori sono stati resi possibili anche grazie alle risorse economiche derivanti dalle sanzioni effettuate dal Comune di San Severino Marche sulle strade provinciali e versate, come indicato dalla normativa, in misura del 50% nelle casse della Provincia. Per il finanziamento dell'opera abbiamo messo in atto una prassi già consolidata per lavori su altri tratti stradali ricadenti in diversi territori comunali".  

24/09/2017 13:00
Tolentino, gli studenti del Filelfo accolti a Bergamo con il progetto "Ripartiamo Insieme"

Tolentino, gli studenti del Filelfo accolti a Bergamo con il progetto "Ripartiamo Insieme"

Un altro gesto di solidarietà nei confronti di una delle città più colpite dal terremoto, Tolentino. Nei primi giorni del 2017 arrivò una e-mail alla DS dell’Istituto F. Filelfo di Tolentino da parte del CPS di Bergamo dove si comunicava che l’Istituto Tecnico Serafino Riva di Sarnico, per vicinanza alle popolazioni del centro Italia, si rendeva disponibile ad accogliere un gruppo di studenti per attività di alternanza scuola/lavoro.  Naturalmente la scuola ha apprezzato molto l’iniziativa e si è data subito da fare per renderla concreta. E’ così che è nato il progetto “Ripartiamo insieme”  che dal 9 al 23 settembre ha visto coinvolti 15 studenti delle classi quarte dell’Istituto Tecnico Economico di Tolentino. I 15 alunni, accompagnati dai docenti Bonfigli Mauro e Mendiola Maria, sono partiti sabato 9 settembre alla volta di Sarnico, un suggestivo paese in provincia di Bergamo sito sulla sponda occidentale del Lago d’Iseo e sono stati ospitati da famiglie del luogo. Per due settimane  gli studenti sono stati  impegnati  in attività di alternanza Scuola/Lavoro presso imprese private ed enti pubblici ed in visite aziendali come quella avvenuta sabato 16 agli storici cantieri Riva, produttori di prestigiose imbarcazioni di lusso. L’azienda,  solitamente chiusa al pubblico,  ha aperto i battenti agli studenti del Filelfo come segno di solidarietà ad una realtà economica messa a dura prova dagli eventi sismici del 2016.  L’istituto Riva insieme al Comune di Sarnico e ad altri enti ed aziende del territorio hanno offerto un’accoglienza particolarmente calorosa molto  apprezzata dai ragazzi di Tolentino che hanno anche  testimoniato ai loro coetanei e alla cittadinanza presente all’auditorium del Comune di Sarnico la sofferta esperienza vissuta e le difficoltà di ripresa. I ragazzi hanno dunque vissuto un’esperienza  professionale molto valida ed hanno potuto toccare con mano il calore  e la solidarietà di una popolazione molto sensibile e cortese come quella del paese bergamasco.  

24/09/2017 12:25
Tolentino, convenzione con l'Erap per l'immobile in contrada Rancia

Tolentino, convenzione con l'Erap per l'immobile in contrada Rancia

Comunicato stampa del Comune di Tolentino A seguito dell’acquisto dell’immobile in contrada Rancia da utilizzare per realizzare alloggi per coloro che l'hanno perduti a causa del sisma, è stato autorizzato il Responsabile del Servizio Patrimonio del Comune di Tolentino a stipulare con la proprietà apposito atto preliminare di compravendita e successivamente l'atto definitivo. Nel contempo, con successivo atto, tale bene è stato inserito nel piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni comunali, anche al fine di agevolare l'approvazione della variante al Piano Regolatore Generale. Data la finalità perseguita di dare alloggio a coloro che hanno perso l'abitazione con il terremoto, per consegnare nel più breve tempo possibile gli appartamenti alle famiglie sfollate che ne hanno fatto richiesta, è di fondamentale importanza realizzare in tempi rapidi i lavori necessari al completamento dell'immobile per il quale è in fase di esecuzione il relativo acquisto da parte dell'Ufficio Patrimonio e quanto necessario nella fase propedeutica all'esecuzione dei lavori (progettazione e gara per l'affidamento dei medesimi). A tal proposito il Sindaco e la Giunta hanno deliberato di stipulare una apposita convenzione con l'ERAP Marche avente ad oggetto l'accordo regolante i rapporti tra il Comune di Tolentino e l'Ente Regionale per l'Abitazione Pubblica delle Marche, per la realizzazione dei lavori di completamento dell'immobile sito in Tolentino in C.da Rancia per la realizzazione di alloggi per coloro che hanno perso l'abitazione per gli effetti del sisma 2016. Inoltre è stato approvato lo schema di convenzione, è stato incaricato il Responsabile dell'Area Lavori Pubblici a procedere alla stipula della convenzione con l'Erap Marche, dell’espletamento di quanto necessario per la realizzazione dell'intervento, dando atto che l'intero onere economico dell'intervento, comprensivo dei costi da sostenere a titolo di rimborso per le attività dell'Erap, sarà finanziato con i fondi stanziati allo scopo dalla Ragione Marche nell'ambito della variazione al bilancio preventivo 2017 e triennale 2017/2019. Tutto ciò è scaturito dal fatto che la Regione Marche ha delegato l'ERAP Marche all'attività necessaria all'attuazione, come convertito con modificazione per l'acquisizione di immobili ad uso abitativo in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici, la proprietà dei quali, al termine della destinazione all'assistenza temporanea puo' essere trasferita senza oneri al patrimonio di edilizia residenziale pubblica dei Comuni o dell'ente regionale competente in materia di edilizia residenziale pubblica nel cui territorio sono ubicati.    

22/09/2017 17:14
Tolentino, la rassegna "Il Jazz" del Politeama in collaborazione con Tigamaro Pelletterie

Tolentino, la rassegna "Il Jazz" del Politeama in collaborazione con Tigamaro Pelletterie

Da settembre 2017, il Politeama propone oltre 35 eventi tra live e proiezioni cinematografiche. Grazie agli splendidi ambienti progettati da Michele De Lucchi e alla varietà di eventi proposti, il Politeama aspira a diventare un punto di riferimento culturale nel territorio. Un laboratorio di idee, uno spazio dedicato all'arte, alla danza, alla musica, al cinema, al teatro e alla condivisione che sta riscuotendo molto successo. Proprio sulla base di questo presupposti, la Tigamaro Pelletterie ha deciso di sponsorizzare la rassegna "Il Jazz", composta da 7 appuntamenti con band di grande prestigio e nuove proposte. La rinascita parte grazie a diverse spinte, non solo quelle imprenditoriale e finanziaria, ma anche quella culturale e sociale. Ed è proprio per questo che Tigamaro, società già coinvolta in divrse attività di welfare e nel progetto Academy, insieme al Politeama, ha deciso di dare un contributo importante nella rinascita, puntando sopratuttto sugli aspetti culturali grazie alla creazione di sinergie e contaminazioni positive. Una vicinanza di intenzioni che proseguirà il 29 settembre, giorno in cui il Politeama ospiterà nella Sala Spettacolo il "Seminario Informativo - Modulo Modulo Tigamaro Academy", ovvero un corso gratuito ad occupazione garantitta per Tecnico di Piccola e Media Pelletteria, interamente finanziato dalla Regione Marche. 

22/09/2017 16:18
Ripartono le serate spettacolo del Rewind a Tolentino: stasera tributo ai Rolling Stones

Ripartono le serate spettacolo del Rewind a Tolentino: stasera tributo ai Rolling Stones

Inizia oggi, venerdì 22 settembre, la nuova stagione di serate spettacolo del Rewind di Tolentino. Con la direzione artistica di Inventori di Divertimento, si arricchisce il già noto e molto frequentato locale di divertimento di Tolentino.  Come sempre saranno, a parte eventuali serate prefestive, due le serate che faranno da contorno all’ottima ristorazione settimanale del Rewind. La formula sarà sempre la stessa: live band ed a seguire DJ set. Invece sarà nuova la soluzione che caratterizzerà i due appuntamenti settimanali. Il venerdì sarà "Legend": un venerdì adulto, dedicato ai generi ed agli artisti che hanno segnato la storia della musica! Il sabato, invece, sarà "Happy" con musica a 360 gradi per un divertimento esplosivo. Non mancheranno feste a tema, grandi concerti e gli immancabili Mas Flow che si esibiranno due sabati al mese con spettacoli diversi.     Si inizia questa sera, venerdì 22 settembre, con i Kingstone, tribute band dei Rolling Stones, e a seguire il dj set di Lele e Igor. Sabato 23 arrivano, invece, Marumba & Orlando con sonorità reggae. A seguire il dj set di Alessio Beat. L'ingresso è sempre libero e aperto a tutti. 

22/09/2017 13:15
Apre a Tolentino la nuova scuola di danza “Alchemy Dance Studio”

Apre a Tolentino la nuova scuola di danza “Alchemy Dance Studio”

Sarà inaugurata ufficialmente sabato 23 settembre, alle ore 17, la nuova scuola di danza ASD “Alchemy Dance Studio” con sede a Tolentino in via Sacharov 15, nei pressi del centro commerciale La Rancia. Questa nuova realtà è stata fondata da Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli. Docenti qualificati insegneranno in corsi di danza e ballo per adulti e bambini. In particolare dalla prossima settimana saranno attivati corsi di danza classica, danza contemporanea, danze caraibiche, salsa, merengue, bachata, kizomba, rueda, di liscio, di hip hop e breakdance e reggaeton, corsi di gioco danza dai 3 anni. Inoltre sono previsti laboratori coreografici e si impartiscono lezioni private e di preparazione atletica per il settore agonistico. Apre quindi a Tolentino una nuova realtà dedicata all’insegnamento della danza e del ballo che certamente incontrerà i favori degli appassionati ma anche di tanti neofiti che hanno voglia di imparare a ballare, grazie a insegnati preparati e che sanno coinvolgere gli alunni. Tante anche le novità che saranno annunciate nei prossimi mesi. Molto funzionale la nuova sede di “Alchemy Dance Studio” con locali modulabili, appositamente attrezzati per lo studio della danza e del ballo e con diversi spazi relazionali.   Alessia Tiberi balla caraibico dal 2001 e nel 2005 ha iniziato a studiare danza classica, poi moderno e contemporaneo. E’ stata ammessa al triennio tecnico-compositivo (indirizzo coreografico) all’Accademia Nazionale di Danza di Roma e concluderà il percorso formativo universitario il prossimo novembre.   Francesco Ciccarelli ha sempre studiato caraibico e lo scorso anno è entrato a far parte del gruppo di Angelo Rito, maestro di fama internazionale, esibendosi sia in Italia che all’estero.   Alessia e Francesco ballano da 17 anni, per 2 anni hanno fatto coppia nella “Classe AS Internazionale” ed ora sono pronti ad affrontare questa nuova avventura. Hanno anche fondato insieme ad altri sette ragazze e ragazzi, il gruppo di animazione “Shake Up”.

22/09/2017 12:58
Per Macerata, Potenza Picena e Tolentino centrale unica di committenza negli appalti

Per Macerata, Potenza Picena e Tolentino centrale unica di committenza negli appalti

Sottoscritto l’accordo tra i Comuni di Macerata Potenza Picena e Tolentino per la costituzione della Centrale Unica di Committenza per gli appalti pubblici (CUC). Lo hanno fatto i rispettivi sindaci Romano Carancini, Francesco Acquaroli e Giuseppe Pezzanesi, affidando al Comune di Macerata il ruolo di capofila per la gestione degli appalti dei tre Comuni. La Centrale Unica di Committenza è uno strumento previsto dalle norme e dai principi europei e nazionali che favorisce la gestione associata delle gare per gli appalti pubblici, soprattutto per quei comuni che, non essendo capoluogo di provincia, non potrebbero esperire alcuni tipi di appalti. La Centrale Unica di Committenza con l’individuazione di un comune capofila, persegue obiettivi di economicità, qualità ed efficacia nell’affidamento e nell’esecuzione di contratti pubblici e permette di creare le condizioni per una progressiva standardizzazione degli adempimenti e delle procedure. Un tale modello di gestione, attraverso una struttura specializzata che gestisce in forma associata i contratti pubblici di più Comuni, consente un’ottimizzazione delle risorse umane, finanziare e strumentali e, quindi, un conseguente risparmio concentrando in un’unica struttura specializzata gli adempimenti di gara. Inoltre la scelta di dar vita a questo strumento, operata dai Comuni di Macerata, Potenza Picena e Tolentino, esprime un modello condiviso di governance dei contratti pubblici, con il quale vengono congiuntamente realizzati, sulla base dei principi eurounitari e nazionali, gli obiettivi di legalità e di coesione territoriale.   L’attività della C.U.C. consiste nella programmazione e calendarizzazione delle gare, nella progettazione e nell’affidamento della gara. In particolare la Centrale Unica di Committenza svolge attività di supporto al Comune aderente nella fase istruttoria della gara, nella stesura e pubblicazione del bando e in tutte le fasi successive di espletamento e di aggiudicazione, nonché la fase della post-informazione dell'esito della gara. Assiste anche il Comune associato nella gestione di eventuali contenziosi che scaturiscano dalle procedure di affidamento.

22/09/2017 12:20
Tolentino festeggia i 100 anni della signora Bianchina Guglielmi

Tolentino festeggia i 100 anni della signora Bianchina Guglielmi

Il 21 settembre ha festeggiato 100 anni la signora Bianchina Guglielmi. Sposata con Enrico Francioni è sempre vissuta in campagna in contrada Regnano e si è sempre occupata della famiglia. Dopo la prematura morte del marito in guerra si è risposata con Ugo fratello minore dell’ex marito Enrico. Alla morte del secondo coniuge è purtroppo seguita quella di un figlio Giulio e dei nipoti Enrico e Paolo. Con grande determinazione ha saputo reagire e superare le difficoltà della vita. Oggi vive con la figlia Anna Maria e il genero Lanfranco Palmieri. Oltre che da familiari ed amici è stata festeggiata dai due nipoti Giuliano ed Emanuele, dalle mogli Paola e Marinae dai tre pro nipoti Luca, Antonella e Angela. A festeggiare questa nuova “nonnina” di Tolentino il Sindaco Giuseppe Pezzanesi e il Vicesindaco Silvia Luconi che hanno portato gli auguri di tutti i tolentinati e dell’Amministrazione comunale.

22/09/2017 12:10
Confindustria ricorda la figura di Ermanno Pupo

Confindustria ricorda la figura di Ermanno Pupo

Confindustria Macerata ha in programma di organizzare a Tolentino un evento dedicato alla figura di Ermanno Pupo, scomparso nel 2016, figura di spicco del panorama politico regionale, già Direttore generale dell'Associazione industriali delle Marche, tra i padri fondatori della Quadrilatero, del cui CDA è stato vice Presidente. Il titolo dell'evento è “Ermanno e le sue Marche tra passato e futuro. Ermanno Pupo un anno dopo: ricordi e testimonianze” ed è programmato per la prossima domenica 8 ottobre 2017.   Il Sindaco Pezzanesi e la Giunta, con apposito atto, hanno concesso a Confindustria Macerata l'uso dell'Auditorium “Massi” presso il Castello della Rancia per il giorno 8 ottobre 2017 dalle ore 14,00 alle ore 20,00 al fine dello svolgimento dell'evento “Ermanno e le sue Marche tra passato e futuro. Ermanno Pupo un anno dopo: ricordi e testimonianze”.

22/09/2017 12:04
Trofeo Kinder, a rappresentare le Marche nella disciplina del karate Niccolò Antinori

Trofeo Kinder, a rappresentare le Marche nella disciplina del karate Niccolò Antinori

3.500 giovani atleti tra i 10 e i 14 anni, accompagnati da circa 700 tecnici, e grandi passioni da coltivare. Dal 21 al 24 settembre torna il Trofeo CONI Kinder+Sport, la mini olimpiade azzurra che porta in campo ragazzi da tutta Italia per un’esperienza unica. Dopo Caserta, Lignano Sabbiadoro e Cagliari, il Trofeo approda per l’edizione 2017 a Senigallia, nelle Marche, ultima tappa di un percorso affrontato provincia per provincia e regione per regione, pensato per far divertire e sognare nel nome dello sport i campioni di domani. Nella squadra che rappresenterà le Marche nella disciplina del karate, specialità Kumité, anche Niccoló Antinori, 12 anni, di Tolentino, allenato dai maestri Roberta Torresi, cintura nera IV Dan e Lidio Farroni, cintura nera VI Dan, della Palestra Spazio Karate. Il piccolo karateka si è qualificato vincendo la gara eliminatoria che si è svolta a livello regionale lo scorso giugno.Le sfide del Trofeo CONI Kinder+Sport 2017 si terranno in 41 impianti scelti fra 11 Comuni della Provincia di Ancona, con 31 Federazioni Sportive Nazionali, 8 Discipline Sportive Associate coinvolte e due delegazioni estere in rappresentanza di Stati Uniti e Canada.

21/09/2017 16:30
"Run4Tolentino": una corsa di beneficenza per le zone colpite dal sisma

"Run4Tolentino": una corsa di beneficenza per le zone colpite dal sisma

Run4Tolentino è una corsa non competitiva patrocinata dai comuni di Meda e Tolentino e che la scorsa settimana si è già tenuta proprio nel comune brianzolo. Run4Tolentino è una corsa di beneficenza non competitiva su un circuito di 5 o 10 km a favore dell’ampliamento della scuola primaria e per l'infanzia di Tolentino " Achille Grandi ". Un evento sportivo di beneficenza per garantire un luogo sicuro ai bambini, dopo gli eventi sismici che hanno colpito le Marche. Infatti, la comunità di Tolentino, dove ha sede Poltrona Frau, è stata significativamente colpita dagli eventi sismici che hanno scosso il centro Italia nel corso del 2016 causando gravi danni alle abitazioni, agli esercizi commerciali, agli edifici pubblici e alle scuole. Per esprimere la vicinanza alla città e ai colleghi, il Gruppo Cappellini, Cassina e Poltrona Frau invita tutti a partecipare ed a iscriversi a questa manifestazione sportiva di solidarietà tra Meda e Tolentino volta a raccogliere fondi a sostegno dell’adeguamento e dell’ampliamento della scuola primaria e per l’infanzia «Achille Grandi» di Tolentino piccoli. Run4Tolentino si svolgerà su un circuito cittadino di 5KM, da ripetersi una o due volte a seconda delle proprie capacità, domenica 24 Settembre 2017 a Tolentino. Testimonial della manifestazione: Stefano Baldini, Gelindo Bordin, Simone Ruffini, Valentina Vezzali, Nazareno Rocchetti. Il percorso si snoda su un circuito cittadino da 5 o 10 km, agibile per tutti. Il ritrovo è previsto nei pressi della sede di Poltrona Frau, via Cristoforo Colombo, a Tolentino. Alle ore 8.00 Registrazioni, alle ore 9.30 Welcome ufficiale / Warm-up,. Alle o re 10.00 inizio corsa. Iscrizioni e registrazioni: costo 15 euro con una maglietta celebrativa e ristoro a fine corsa. Per partecipare basta registrarsi on line su: www.liveyourmountain.com/eventi/run4tolentino_tolentino clicca su “Iscriviti” e ritira il tuo pettorale il giorno della corsa. Per effettuare donazioni: IBAN: IT 55 I 06055 69200 0000000 19300 intestato a Comune di Tolentino – pro sisma Causale: In corsa per la ricostruzione – Ampliamento scuola “Grandi”. Per iscriversi: Run 2, Tolentino: www.liveyourmountain.com/eventi/run4tolentino_tolentino Per info: run4tolentino@poltronafraugroup.it Domenica scorsa l’Assessore allo Sport Alessia Pupo ha partecipato al primo appuntamento di Run4Tolentino che si è tenuto a Meda. Con l’occasione scambio di doni reciproco con l’Assessore allo Sport del Comune di Meda Andrea Donadello. Con loro l’ex campione di pallacanestro Antonello Riva e l’olimpionico Alberto Cova, medaglia d’oro.

21/09/2017 16:11
Tolentino, il 22 e il 23 settembre torna la quinta edizione degli aperitivi mondiali

Tolentino, il 22 e il 23 settembre torna la quinta edizione degli aperitivi mondiali

Torna a Tolentino la quinta edizione degli aperitivi mondiali, promossa dal Sindaco Giuseppe Pezzanesi, dall'Amministrazione comunale e dall'Assessore dei servizi sociali Francesco Colosi. Si terrà nei giorni venerdì 22 e sabato 23 settembre 2017 e come tutti gli anni, sarà possibile degustare i piatti tipici di molte nazioni del mondo attraverso 21 diversi aperitivi a partire dalle ore 18,00 fino a fine serata. Ogni bar o ristorante di Tolentino che ha aderito all'iniziativa ha scelto quale nazione interpretare preparando aperitivi e degustazioni di piatti tipici a partire da 4 Euro. Un'opportunità per partecipare a una iniziativa enogastronomica di qualità, ampliare la conoscenza in campo culinario e stimolare la socializzazione ed il divertimento, soprattutto per ragazzi ma non solo. Questi i ventuno locali e le nazioni accoppiate: Spagna-Fashion Mitho's Cafè; Germania-Kaffa Bar; Irlanda-Bar della Stazione; Marocco-Nuovo Bar Smeraldo; Thailandia-Every Day; Cina-Bar dell'Angolo; Brasile-Dabliu Bar; Argentina-Gaia Cafè; Grecia-Bar\Pasticceria Pistacchi; Germania-Bar\Caffetteria Zazzaretta; Usa-Plaza Cafè; Brasile-Bar\Pasticceria Compagnucci; Italia-Caffetteria BiancoLatte; Messico-Urban Reef; Belgio-Ambient Pub; Turchia-Green Room Pub; Italia-Alimentari Fioretti; Italia-Gran Gourmet; Messico-Rewind Food e Drinks; Austria-Enoteca e Austria-Caffetteria Politeama.

21/09/2017 16:00
Tolentino, agevolazioni alle imprese nel cratere sismico

Tolentino, agevolazioni alle imprese nel cratere sismico

Si comunica che alle imprese che svolgono la propria attività o che la avviano entro il 31 dicembre 2017 nella cosiddetta zona franca urbana, composta dai comuni del cratere colpiti dal terremoto, sono riconosciute le agevolazioni fiscali e contributive individuate nell’art. 46 del decreto legge n. 50 del 2017. I soggetti possono beneficiare delle seguenti agevolazioni fiscali: esenzione dalle imposte sui redditi; esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive; esenzione dall’imposta municipale propria; esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali sulle retribuzioni da lavoro dipendente. Queste agevolazioni sono riconosciute esclusivamente per i periodi di imposta 2017 e 2018. Possono beneficiarne le imprese di qualsiasi dimensione, come previsto dalla circolare, ed i titolari di reddito da lavoro autonomo, con esclusivo riferimento all’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Le imprese e i titolari di reddito da lavoro autonomo, al fine dell’accesso alle agevolazioni fiscali e contributive, devono dimostrare di aver subito, a causa degli eventi sismici, una riduzione del fatturato almeno pari al 25% in specifici periodi determinati dalla circolare. Le domande, firmate digitalmente, devono essere presentate in via esclusivamente telematica tramite la procedura informatica accessibile alla sezione “ZFU sisma Centro Italia” del sito internet del Ministero ww.mise.gov.it. La circolare completa di tutte le informazioni e il fac-simile della domanda sono scaricabili dal sito del Comune di Tolentino nella sezione “avvisi e segnalazioni”. Ulteriori informazioni o chiarimenti in merito alle modalità di accesso alle agevolazioni possono essere richieste ai contatti riportati nell’apposita sezione del sito istituzionale del Ministero dello sviluppo economico (www.mise.gov.it) dedicata alle agevolazioni per le zone franche urbane.

21/09/2017 15:57
"Una scossa che ci unisce": lo slogan dell'amichevole dell'U.S.D. Volley Club Le Signe di Tolentino

"Una scossa che ci unisce": lo slogan dell'amichevole dell'U.S.D. Volley Club Le Signe di Tolentino

Come si ricorderà, nel dicembre scorso l’U.S.D.volley club Le Signe del comune di Lastra a Signa ha donato diverso materiale sportivo alla società Futura Volley di Tolentino. In quell’occasione è nato un rapporto di amicizia che domenica 17 settembre ha visto arrivare a Tolentino ben due pullman con a bordo le ragazze della società sportiva toscana accompagnate dai loro genitori e dai tecnici. Tutti gli ospiti toscani, nella mattinata sono stati accompagnati a fare un giro turistico per Tolentino e dopo essere stati a pranzo si sono recati al Palazzetto dello Sport Chierici per disputare amichevoli di pallavolo tra le ragazze delle due società sportive under 14 e 16. Nel corso dell’incontro scambio di doni tra i rispettivi presidenti delle società Maurizio Bisonni della Futura Volley e Sergio Baccelli de Le Signe). Presenti anche l'Assessore allo sport Marinella Fossi, lo sponsor della società toscana ALLE BI, l'Assessore Alessandro Massi e il consigliere comunale Mirco Mancini. Da sottolineare che nel corso della partita le due squadre hanno indossato una maglietta con lo slogan “Una scossa che ci unisce”. Infatti la pallavolo è servita ad unire due società che hanno stretto un forte legame di amicizia e solidarietà proprio nel nome dello sport e che inoltre è stata ospitata al palazzetto che proprio nelle settimane del sisma ha accolto le tante persone rimaste senza casa a causa del forte sisma e oggi tornato alla sua originaria destinazione di impianto sportivo.

21/09/2017 15:52
Costituita la Centrale Unica di Committenza tra Macerata, Potenza Picena e Tolentino

Costituita la Centrale Unica di Committenza tra Macerata, Potenza Picena e Tolentino

Sottoscritto l’accordo tra i Comuni di Macerata, Potenza Picena e Tolentino per la costituzione della Centrale Unica di Committenza per gli appalti pubblici (CUC). Lo hanno fatto stamattina i rispettivi sindaci Romano Carancini, Francesco Acquaroli e Giuseppe Pezzanesi, affidando al Comune di Macerata il ruolo di capofila per la gestione degli appalti dei tre Comuni. La Centrale Unica di Committenza è uno strumento previsto dalle norme e dai principi europei e nazionali che favorisce la gestione associata delle gare per gli appalti pubblici, soprattutto per quei comuni che, non essendo capoluogo di provincia, non potrebbero esperire alcuni tipi di appalti. La Centrale Unica di Committenza con l’individuazione di un comune capofila, persegue obiettivi di economicità, qualità ed efficacia nell’affidamento e nell’esecuzione di contratti pubblici e permette di creare le condizioni per una progressiva standardizzazione degli adempimenti e delle procedure. Un tale modello di gestione, attraverso una struttura specializzata che gestisce in forma associata i contratti pubblici di più Comuni, consente un’ottimizzazione delle risorse umane, finanziare e strumentali e, quindi, un conseguente risparmio concentrando in un’unica struttura specializzata gli adempimenti di gara. Inoltre la scelta di dar vita a questo strumento, operata dai Comuni di Macerata, Potenza Picena e Tolentino, esprime un modello condiviso  di   governance   dei   contratti   pubblici,   con   il   quale   vengono congiuntamente  realizzati,  sulla  base  dei  principi  eurounitari  e  nazionali,  gli obiettivi di legalità e di coesione territoriale. L’attività della C.U.C. consiste nella programmazione e calendarizzazione delle gare, nella progettazione e nell’affidamento della gara. In particolare la Centrale Unica di Committenza svolge attività di supporto  al  Comune  aderente  nella  fase  istruttoria  della gara, nella stesura e pubblicazione del bando e in tutte le fasi successive di espletamento e di aggiudicazione, nonché la fase della post-informazione dell'esito della gara. Assiste anche il Comune associato nella gestione di eventuali contenziosi che scaturiscano dalle procedure di affidamento.

21/09/2017 15:46
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.