Tolentino

Mezzi pesanti intraversati: chiuso tratto della superstrada 77 per tutta la mattinata

Mezzi pesanti intraversati: chiuso tratto della superstrada 77 per tutta la mattinata

È stato chiuso al traffico questa mattina, alle ore 9 circa, un tratto della superstrada (77 della Val di Chienti) Civitanova- Foligno, a causa delle abbondanti precipitazioni nevose che hanno interessato l'entroterra. Sin dalla notte la neve è scesa copiosa creando difficoltà agli automobilisti e agli autotrasportatori, molti dei quali in viaggio senza le dotazioni necessarie come gomme antineve o catene da neve, che si sono trovati in panne senza possibilità di proseguire. Immediato l'intervento della polizia stradale e dei vigili del fuoco che hanno dovuto procedere alla chiusura della strada, in direzione monti, dallo svincolo di Caccamo a  quello di Muccia, per poter procedere a liberare la sede stradale dai mezzi e dalla neve nel frattempo accumulata. Per i mezzi pesanti, invece, traffico interdetto dallo svincolo Tolentino-zona industriale, direzione nord. L'ondata di maltempo ha interessato tutto l'entroterra con criticità per il traffico in tutto l'arco appennino. A causa di mezzi pesanti intraversati, è temporaneamente chiusa, altresì, la carreggiata in direzione Fossato di Vico, sulla strada statale 76 “Val D’Esino” al km 5,000 sul tratto comunale di Fabriano.  Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione del traffico in piena sicurezza e per consentire il ripristino della regolare viabilità nel più breve tempo possibile.  +++ Aggiornamento +++ Dopo gli interventi di personale e mezzi dell'Anas, è stata ripristinata la circolazione in direzione Foligno per le autovetture e i  veicoli leggeri. I mezzi pesanti vengono, invece, ancora filtrati allo svincolo di Tolentino Zona industriale.    

23/01/2023 09:30
Serie D, il Tolentino naufraga al 'Mancini': il Fano vince 2-0 il derby sotto la pioggia

Serie D, il Tolentino naufraga al 'Mancini': il Fano vince 2-0 il derby sotto la pioggia

Il Tolentino crolla allo stadio 'Mancini' di Fano nel sentito derby contro i granata. I cremisi si sciolgono nel secondo tempo e cadono per due a zero sul campo dell'Alma Juventus. Decisive le reti su rigore di Broso e dell'ex Severini. Una sconfitta che sa di condanna quasi definitiva per la formazione ospite, che resta inchiodata all'ultimo posto con 14 punti e conclude la partita in nove uomini a seguito delle espulsioni di Nagy e Stefoni.  Zannini conferma dal primo minuto il giovane attaccante Moscati, già provato titolare nel match di domenica scorsa contro il Termoli. Al suo fianco, stavolta, c'è Vitiello, rientrato dalla squalifica. A centrocampo regia affidata a Gori, spalleggiato da Marcelli e Rozzi. Sulle fasce Massarotti e Lattanzi. In difesa, stante la pesante assenza dell'infortunato Zeetti, linea a tre con Stefoni, Nagy e Salvatelli. In porta capitan Gagliardini. Tra le fila del Fano, oltre all'ex Mosconi in panchina, in campo c'è anche il difensore Bonacchi, che l'anno scorso ha vestito la casacca cremisi.  LA CRONACA - Campo del 'Mancini' estremamente pesante, a seguito delle insistenti piogge cadute sulla città. Al quinto minuto gol annullato al Fano per fuorigioco di Broso, piuttosto dubbio. L'azione nasce da un corner calciato da Nappello su cui svetta Schiaroli che fa da sponda allo stesso Broso. L'attaccante trova il tap-in vincente in anticipo su Gagliardini, ma il suo urlo di gioia viene strozzato in gola dall'assistente dell'arbitro, che non convalida la rete. Il numero nove sembra, però, tenuto in gioco da Vitiello.  Il terreno, zuppo d'acqua, non favorisce il gioco a terra. Le azioni pericolose stentano ad arrivare, sebbene i padroni di casa si facciano preferire. Al 36' ci prova Niang che, dopo una bella sgroppata, butta alle ortiche una buona opportunità calciando alto. All'intervallo si va sullo zero a zero.  La pioggia non diminuisce di intensità nemmeno nella ripresa. Tolentino che ritorna in campo con tutt'altro piglio e al 48' va vicinissimo al vantaggio con Massarotti, che al volo colpisce il palo sugli sviluppi di calcio piazzato. Trenta secondi più tardi la palla buona capita sui piedi di Moscati, che calcia clamorosamente a lato dopo errore di Bizzini.  Sino al 60' il forcing cremisi è costante, ma non porta al gol. Al 72' l'episodio che cambia il match. Nagy manca la palla e spalanca la via della porta a Broso, per poi atterrarlo prima che il numero nove fanese possa concludere in porta. Il direttore di gara concede il rigore e rifila la seconda ammonizione al centrale cremisi. Dagli undici metri lo stesso Broso non sbaglia e il Fano passa in vantaggio.  Gli animi si incendiano e al 76' viene espulso per doppio giallo anche Stefoni. Due minuti più tardi arriva il raddoppio dei granata con l'ex, entrato nella ripresa, Mirko Severini. Gran conclusione che non concede scampo a Gagliardini da fuori area. La partita finisce praticamente qui. La stagione del Tolentino, ora, sembra davvero segnata.     

22/01/2023 16:20
A Tolentino un'installazione ispirata alla "Notte stellata" di Van Gogh

A Tolentino un'installazione ispirata alla "Notte stellata" di Van Gogh

In occasione dello spettacolo "Van Gogh cafè" dedicato alla vita del celebre pittore olandese raccontato attraverso la corrispondenza con il fratello Theo, venerdì 20 e sabato 21 gennaio, dalle ore 18.00, in contemporanea con l'apertura del botteghino del Teatro Vaccaj di Tolentino, tutti potranno ammirare una bellissima installazione ispirata dalla famosa "Notte stellata", nata da un'idea di Jasmine Neglia che, in occasione del 170° anniversario della nascita del pittore, ha realizzato un'opera multisensoriale che coinvolge a 360 gradi. Grazie a giochi di luce che seguono una melodia, odori e una brezza che ricordano la natura rappresentata dall'artista, si pone l'obiettivo di creare una sorta di viaggio tra passato, presente e futuro. il progetto, infatti, nasce dalla voglia di unire la matericità delle opere tradizionali e la modernità delle opere digitali. “Con piacere - afferma il sindaco Mauro Sclavi - invito tutti a venire ad ammirare questa particolarissima opera multisensoriale. Basterà accedere, ovviamente gratuitamente, nel foyer del Teatro Vaccaj nei pomeriggi di venerdì 20 e sabato 21 gennaio, prima dell'inizio del musical dedicato alla vita di Van Gogh che è in allestimento qui a Tolentino".

20/01/2023 11:53
Tolentino, chi percepisce il reddito di cittadinanza lavorerà per il Comune: dalla cura del verde alla ricostruzione

Tolentino, chi percepisce il reddito di cittadinanza lavorerà per il Comune: dalla cura del verde alla ricostruzione

I percettori del reddito di cittadinanza impiegati in lavori socialmente utili come l'assistenza al trasporto scolastico o la cura delle aree verdi. Lo prevede un'apposita delibera dell'amministrazione comunale di Tolentino.  "Ho ritenuto necessario e opportuno riattivare i progetti utili alla collettività (Puc) per coloro che percepiscono il reddito di cittadinanza al fine di poter impiegare personale pagato dalla collettività in lavori socialmente utili, così come previsto dalle vigenti normative, rendendoli partecipi e attori del miglioramento". A dichiararlo è l’assessore alla ricostruzione del comune di Tolentino, Flavia Giombetti.  "Le attività previste nell’ambito dei progetti - spiega l’assessore alle politiche sociali Elena Lucaroni - non sono in alcun modo assimilabili ad attività di lavoro subordinato o parasubordinato o autonomo e il progetto prevede l’organizzazione di attività da parte dei comuni che prendono spunto dai bisogni della collettività, prevedendo occasioni di ‘empowerment’, tenendo conto delle competenze individuali, e possono essere attuati negli ambiti culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni". "Va ricordato che ogni cittadino beneficiario del reddito di cittadinanza è tenuto ad un impegno di almeno otto ore settimanali e fino ad un massimo di 16 ore settimanali, a seguito di accordo tra le parti", precisa ancora Lucaroni. Nel dettaglio i progetti utili alla collettività in cui saranno impegnati i percettori del reddito di cittadinanza sono: pulizia al centro Belli; supporto all’Emporio; custodia, apertura e supporto nella digitalizzazione del cimitero; assistenza e cura aree verdi, parchi, giardini del Comune e impianti sportivi; accoglienza e accesso agli atti della ricostruzione; assistenza al trasporto scolastico.  

19/01/2023 13:00
Tolentino, il Politeama torna alle origini e si trasforma in cinema: svelata nuova rassegna

Tolentino, il Politeama torna alle origini e si trasforma in cinema: svelata nuova rassegna

Torna il cinema con una rassegna specifica dedicata ai film-musical più belli e famosi di sempre. Ogni venerdì, dal 27 gennaio al 7 aprile, la sala spettacolo del Politeama di Tolentino ospiterà i film musicali che hanno fatto la storia del cinema e del musical. "Questa rassegna non poteva mancare nella nostra città - sottolinea Massimo Zenobi, direttore del Politeama -.Tolentino è stata nominata più volte 'la piccola Broadway' per i tantissimi musical teatrali che vi sono stati allestiti". Saranno 9 i titoli in cartellone, da vedere o rivedere sul grande schermo, con l'audio di grande effetto della sala spettacolo del Politeama, ogni venerdì alle ore 21, preceduti da una ricca apericena alle ore 20, per creare l'esperienza di una serata che unirà gusto, cinema e musica.  Nove appuntamenti con classici intramontabili: - il 27 gennaio "Cats", regia di Tom Hopper con un cast che comprende Jennifer Hudson e James Corden;- il 3 febbraio, "Cantando sotto la pioggia" rimasterizzato dalla Cineteca di Bologna per il 70° anniversario- il 17 febbraio, "Les Misérables" con Hugh Jackman, Russel Crowe, Anne Hathaway- il 24 febbraio "Dreamgirls" con Beyonce, Eddie Murphy, Jamie Foxx e Jennifer Hudson- il 3 marzo "Chicago" di Rob Marshall con Renèe Zelweger, Catherine Zeta Jones e Richard Gere- il 17 marzo "Mamma Mia!" con Meryl Streep, Pierce Brosnan e Colin Firth e le musiche degli ABBA- il 24 marzo "Moulin Rouge!" di Baz Lurhmann con Ewan Mc Gregor e Nicole Kidman- il 31 marzo "Grease" l’intramontabile musical con John Travolta e Olivia Newton John- il 7 aprile "Jesus Christ Superstar" che compie 50 anni nel 2023 e verrà proiettato proprio nella giornata iconica del Venerdì Santo. L’apericena, allestita dalla nuova gestione della Caffetteria della Enoteca Compagnucci, prevede vini di grande qualità e una gustosa selezione gastronomica e sarà servita prima di ogni proiezione dalle ore 20:00 con prenotazione obbligatoria al costo di 10 euro. Il costo del biglietto per ogni proiezione è di 6 euro ed è previsto anche un abbonamento ai 9 films della rassegna per soli 40 euro.  

18/01/2023 15:34
Lotta allo spaccio di droga, controlli a Porto Recanati, Tolentino e San Severino: 180 persone identificate

Lotta allo spaccio di droga, controlli a Porto Recanati, Tolentino e San Severino: 180 persone identificate

Tra il 16 e il 18 gennaio, nelle città di Porto Recanati, Tolentino e San Severino Marche, sono proseguiti i controlli straordinari di controllo del territorio disposti dal questore di Macerata Vincenzo Trombadore: 180 le persone identificate. Tutti i servizi sono stati svolti condotta dai poliziotti della questura di Macerata in collaborazione con il reparto prevenzione crimine di Perugia e il reparto cinofili di Ancona. Nella serata del 16 gennaio i controlli sono stati concentrati nella zona di Porto Recanati e in particolare nei confronti dell’Hotel House, anche al fine di prevenire i fenomeni legati allo spaccio di sostanze stupefacenti. Nella giornata del 17 gennaio sono stati invece effettuati a Tolentino e nella mattinata odierna a San Severino Marche. Durante tutti i servizi sono state sottoposte a controllo le aree verdi, i terminal bus, le scuole, le stazioni ferroviarie, i luoghi di aggregazione giovanile e le aree più a rischio sotto il profilo dello spaccio di sostanze stupefacenti. Durante i servizi, sono state identificate complessivamente 180 persone e sottoposti a controllo 111 veicoli.

18/01/2023 14:23
Cosmari, Simone Salari nuovo ispettore ambientale: in Comune la cerimonia di giuramento

Cosmari, Simone Salari nuovo ispettore ambientale: in Comune la cerimonia di giuramento

Nella sala riunioni del municipio di Tolentino si è tenuta una cerimonia di giuramento di un nuovo ispettore ambientale del Cosmari Simone Salari. Salari, dopo aver superato un concorso riservato al personale interno in possesso dei titoli e dei requisiti oggettivi e soggettivi, come previsto dalle norme vigenti e dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione con superamento di esame finale, ha giurato di fronte al sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, al vicepresidente  del Cosmari, Giuseppe Giampaoli, al direttore generale del Cosmari Brigitte Pellei e al responsabile della formazione Alberto Casoni. “Come si ricorderà – si legge in una nota -  l’amministrazione comunale, con apposita delibera, per prima tra i soci del Cosmari, aveva approvato lo schema di convenzione per garantire le attività di vigilanza e controllo sul rispetto delle prescrizioni impartite con il regolamento comunale di gestione dei rifiuti solidi urbani e assimilati”.  “L’intento comune è quello di avviare un’attività finalizzata, in primis, ad un’operazione di controllo del territorio con finalità preventiva e, successivamente, quando ne ricorreranno le condizioni oggettive, anche ad un’attività repressiva nei confronti di coloro che i renderanno responsabili di violazioni in materia di corretta modalità di conferimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati”. “Gli Ispettori ambientali, in maniera periodica, effettuano controlli su tutto il territorio comunale con il compito l’importanza di educare i cittadini-utenti, così da prevenire comportamenti errati e soprattutto conferimenti non rispettosi del regolamento del porta a porta e abbandoni dei rifiuti, con l’obiettivo comune di migliorare ulteriormente sia la qualità che la percentuale della raccolta differenziata”. Gli ispettori ambientali sono di ausilio sia agli agenti della Polizia Locale che agli operatori addetti alla raccolta dei rifiuti e al servizio di igiene urbana. È stato, inoltre,  annunciato che a breve verrà aggiornato anche il regolamento comunale per la gestione dei rifiuti.

17/01/2023 15:15
Tolentino, in arrivo quasi mezzo milione di euro per riqualificare il museo archeologico "Aristide Gentiloni Silverj"

Tolentino, in arrivo quasi mezzo milione di euro per riqualificare il museo archeologico "Aristide Gentiloni Silverj"

Un altro bottino di fondi Pnrr per Tolentino che, con la collaborazione dell'università di Macerata, intercetta 461.160 euro per l’accessibilità e la digitalizzazione del Museo Civico Archeologico "Aristide Gentiloni Silverj". La città fa il pieno dei contributi con un finanziamento del Ministero della Cultura per la riqualificazione del museo cittadino situato al primo piano del Castello della Rancia di Tolentino. Un ottimo risultato che conferma il valore delle progettualità di Comune e Ateneo pensate in chiave di inclusione, sostenibilità, incoming turistico e coinvolgimento della cittadinanza. Un nuovo investimento dopo l'intervento del 2021 che, con il coordinamento scientifico di Unimc e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, ha rinnovato l'allestimento con i metodi dell’archeologia sperimentale, riorganizzando l’apparato didattico in forma più rispondente alla sua mission e ripensando l’accessibilità in chiave inclusiva. "Una bella soddisfazione per la nostra amministrazione comunale - hanno dichiarato nel corso dell’incontro il sindaco Mauro Sclavi e il vicesindaco Alessia Pupo - che vede premiata la progettualità e il grande lavoro di squadra iniziato mesi fa in sinergia tra ufficio cultura, Università di Macerata e spin off PlayMarche. Un'importante collaborazione che auspichiamo di implementare nell'interesse del territorio". "Sono fondi importanti che permetteranno lo sviluppo dei servizi e dell’offerta culturale del museo civico - aggiungono Sclavi e Pupo -, con la creazione di percorsi specifici volti all’inclusione, accessibilità e innovazione grazie anche all’ausilio di nuove tecnologie digitali. Un importante tassello quindi per incrementare la qualità delle nostre proposte e garantire ad un maggior numero di cittadini e turisti di fruire del nostro patrimonio culturale". Il Museo conserva materiali dal Paleolitico all’età romana, ed è organizzato in 3 sezioni. Al suo interno sono esposte una collezione preistorica legata a rinvenimenti provenienti dal territorio limitrofo, corredi delle numerose tombe scavate dal Conte Silveri dal 1879 al 1882 nelle necropoli picene del VIII e IV sec. a.C, materiali romani dal municipio di Tolentinum, fra i quali spicca la celebre statua di Giulia, figlia dell’Imperatore Tito.  2Questo progetto - sottolinea il rettore John McCourt - rappresenta appieno il ruolo che l’Università può e deve svolgere nei territori: essere un aggregatore di idee innovative per guidare il cambiamento nel rispetto dei contesti e nella valorizzazione delle ricerche dei nostri studiosi. Sinergie come queste permetteranno di valorizzare l’importante patrimonio culturale della nostra Regione e le eccellenze del sistema universitario marchigiano. L’impegno congiunto di docenti di due dipartimenti, di PlayMarche, e del Comune di Tolentino ha reso possibile questo risultato importante". Il progetto, redatto dallo spin off PlayMarche e dai Dipartimenti di Studi Umanisti e di Scienze della Formazione Beni Culturali e Turismo di Unimc vedrà l’implementazione del sito web del museo con contenuti digitali e misure di accessibilità inclusive; la realizzazione di un’app per preparare le scuole alla visita del museo attraverso percorsi specifici per le diverse categorie di visitatori; il potenziamento della segnaletica con pavimentazioni tattili e cromatiche. 2Dopo il rinnovo dell’allestimento condotto nel 2021 insieme alla Sabap, l'obiettivo che ci eravamo prefissi era proprio quello, grazie ad un significativo uso delle tecnologie digitali, di arricchire i percorsi di visita e moltiplicare i linguaggi attraverso i quali raccontare e valorizzare l’importante patrimonio archeologico che il Museo conserva. Il ricco archivio digitale dei reperti, compresi quelli oggi conservati nei magazzini, potrà inoltre avere impatti positivi in funzione della valorizzazione e gestione del patrimonio stesso" dichiara Roberto Perna, professore di archeologia dell'università di Macerata "È fondamentale per un territorio garantire non solo l’accessibilità fisica e sensoriale, ma anche quella culturale. Rendere pienamente fruibili i luoghi di cultura a tutti i cittadini, con particolare attenzione alle persone con disabilità intellettiva, rappresenta un atto di corresponsabilità ormai imprescindibile. La chiave di volta, come mostra questo partenariato, è quella di mettere in rete più professionalità con competenze specifiche e i territori in percorsi di ricerca-azione e di coprogettazione di percorsi inclusivi" rimarca Catia Giaconi, docente di Pedagogia Speciale e Prorettore dell’Università di Macerata. Grazie alla partnership con l’Università di Macerata, sarà posta grande attenzione anche alla formazione del personale su temi di accessibilità, gestione delle tecnologie Xr, accoglienza di persone con disabilità e sicurezza. ll percorso di formazione prevede moduli didattici sui principi di accessibilità universale e la loro declinazione in riferimento a persone con disabilità sensoriale, disabilità intellettive e Dsa; fornirà aggiornamenti sull’utilizzo delle tecnologie per la digitalizzazione del museo e loro manutenzione.  "La riqualificazione del museo sarà una grande occasione e una nuova opportunità per rendere più accessibile un luogo iconico del nostro territorio - afferma Michele Spagnuolo, amministratore delegato di PlayMarche -. Verranno sviluppati nuovi percorsi di visita inclusivi, che grazie all’impiego di tecnologie extended reality e a strumenti innovativi di storytelling, saranno in grado di aumentare il livello di edutainment e la qualità dell'esperienza museale per tutti i visitatori".   

17/01/2023 15:03
Tolentino, Edoardo Mengani approda in Serie C: ufficiale il passaggio all'Audace Cerignola

Tolentino, Edoardo Mengani approda in Serie C: ufficiale il passaggio all'Audace Cerignola

Edoardo Mengani ceduto al Cerignola in Lega Pro. L'Us Tolentino comunica di aver raggiunto l’accordo con l'Audace Cerignola per il trasferimento definitivo del giovane attaccante cremisi, classe 2004, alla società pugliese che milita nel girone C del campionato di Serie C.  "Ad Edoardo e ai suoi familiari il più sentito ringraziamento per aver avuto fiducia nella società cremisi in tutti questi anni e il più sincero augurio di un prospero futuro sia dal punto di vista umano che calcistico" si legge in una nota del club.

17/01/2023 14:34
Tolentino, Luconi e l'inconferibilità di Ottavi come presidente Assm: "Divieto compenso se pensionato"

Tolentino, Luconi e l'inconferibilità di Ottavi come presidente Assm: "Divieto compenso se pensionato"

"Il sindaco fornisca chiarimenti circa l'inconferibilità del presidente di Assm Nando Ottavi, poiché pensionato". È quanto chiede, in un'interrogazione che presenterà al prossimo consiglio comunale di Tolentino, Silvia Luconi, capogruppo di ‘Tolentino Nel Cuore'. Il riferimento è alla nomina remunerata quale presidente del consiglio di amministrazione di Assm Spa di Nando Ottavi. Nomina avvenuta lo scorso 26 settembre, a seguito delle dimissioni del precedente presidente Stefano Servili.  "È concorde l'opinione, anche della Corte dei Conti sul punto" spiega Luconi nel citare una deliberazione della Sezione Regionale di Controllo per la Lombardia del 30 gennaio 2019, in cui viene evidenziato il "divieto di conferire incarichi direttivi, ovvero cariche in amministrazioni controllate, a lavoratori (pubblici e privati) pensionati, se non a titolo gratuito". "Da informazioni assunte a seguito del Cda che si è tenuto lunedì 16 gennaio - aggiunge Luconi - sembra che il Cavaliere Nando Ottavi abbia dovuto rinunciare al compenso che invece era stato deliberato (24.498,16 euro annui) e che è trascritto anche nella visura camerale dell'Assm, redatta subito dopo la sua nomina, perché altrimenti non avrebbe potuto espletare il suo ruolo". "Sembra che lo abbiano dovuto fare anche altri componenti del Cda, già pensionati - conclude la capogruppo di 'Tolentino nel Cuore' -. Trovo disarmante il pressapochismo con il quale il sindaco Sclavi e la sua maggioranza amministrano la città, la quale per la sua storia e per la sua tradizione, meriterebbe più attenzione e meno arroganza, anche perché mettono alla gogna politica persone rispettabili che non possono subire tali leggerezze".  

17/01/2023 11:24
Tolentino, orchestra dal vivo e opere proiettate in 3D: al Vaccaj arriva "Van Gogh Cafè"

Tolentino, orchestra dal vivo e opere proiettate in 3D: al Vaccaj arriva "Van Gogh Cafè"

Dal 19 al 21 gennaio il palcoscenico del Teatro Vaccaj si trasformerà in un tipico cafè chantant francese per raccontare la vita di Van Gogh. In occasione della celebrazione dell’anniversario dei 170 anni dalla nascita del geniale artista, infatti, la MIC – International Company sceglie ancora una volta Tolentino e il suo splendido teatro, come residenza di riallestimento e debutto in esclusiva regionale per il musical Van Gogh Cafè, una pièce teatrale ambientata in un café chantant parigino di metà Ottocento, nel quale la musica di un’orchestra dal vivo, il canto di un cast d’eccezione, le performance del corpo di ballo prendono vita e colore grazie anche ad emozionanti proiezioni 3D che rendono le opere di Vincent vive e meravigliosamente coinvolgenti.  In un'effervescente Parigi di metà '800, artisti, letterati, studiosi si incontrano all’interno dei café che, da locali di pura somministrazione e vendita di bibite, si trasformano in centri di grande fermento culturale frequentati da grandi intellettuali ed artisti dell’epoca. Sono i celebri café chantant. Tra gli abituali avventori, gli artisti che segneranno una svolta nel panorama internazionale della storia dell’arte: Vincent Van Gogh, Pierre-Auguste Renoir, Édouard Manet, Paul Gauguin, solo per citarne alcuni. È un’età d'oro e Parigi diventa il modello del divertimento su scala europea."Van Gogh Café" è ambientato, appunto, all’interno di un café chantant, locali in cui si poteva anche assistere a spettacoli di musica, canto e ballo dal vivo e racconta la vita di Vincent Van Gogh, secondo uno schema molto originale e coinvolgente. Van Gogh Café è gestito da M.me Odile (Floriana Monici) suadente e scaltra cantante, che riesce con grande esperienza e polso a dirigere ogni questione pratica ed umana. Nulla si muove che M.me Odile non sappia e voglia. Così musicisti e ballerine, con la complicità del cameriere Luc (Giulio Maroncelli) si preparano al debutto serale provando i brani del repertorio, vivendo le emozioni delle prove, le confidenze da camerino, le competizioni tra ballerine, gli amori dei musicisti. L'equilibrio, però, è rotto da una delle ballerine, M.lle Aline (Chiara Di Loreto) che dimostra splendide doti canore, affronto che Odile non può sopportare. A questo si aggiunge l’ingresso di uno strano avventore M. Louis Philippe (Andrea Ortis) un antiquario venuto in possesso del libro che racchiude la lunga corrispondenza in vita di Vincent Van Gogh con il fratello Theo. Storia che affascina gli abitanti del café, come affascinano le figure e i dipinti di quel libro, nel quale ben presto tutti si troveranno completamente "immersi". Il linguaggio si sviluppa su diversi binari che in maniera distinta e connessa portano alla luce l’animo di Vincent, la sua fiducia, i suoi tormenti, ma anche la sua smisurata capacità di amare e sognare. In tal senso la presenza di un'orchestra dal vivo (chitarre, violino, pianoforte, musette, percussioni e contrabbasso), la danza mossa tra le corde suadenti del flamenco o tra quelle contemporanee espressive, l’allestimento visivo con animazioni 3d delle opere di Vincent Van Gogh, che immergono pubblico e interpreti in un ambiente incredibile, danno a questo allestimento ricchezza e impatto emozionale.

16/01/2023 16:50
Tolentino, al Politeama uno spettacolo ispirato alla magia di Napoli e alle sue più belle canzoni

Tolentino, al Politeama uno spettacolo ispirato alla magia di Napoli e alle sue più belle canzoni

Una serata ispirata a tutta la magia di Napoli, definita la capitale dell’anima, alla sua bellezza e alle più belle canzoni napoletane. Domenica 22 gennaio alle ore 18,00 andrà in scena al Politeama di Tolentino Napoli tra storie e canzoni con la pianista Mirthe Goldman, il tenore Silvano Paolillo e i racconti di Piero Piccioni. Una produzione presentata dall’Associazione “ut re mi” e dalla Scuola Civica di Musica Scodanibbio di Macerata.  Napoli e le sue atmosfere, il suo paesaggio e la sua poesia fatta di profumi, del vocio delle sue strade, dei colori e della vita che da secoli brulica per rioni e quartieri. Mirthe Goldman e Silvano Paolillo propongono con freschezza e partiture originali alcune fra le più belle canzoni napoletane e portano sul palco con voce piena, chiara, appassionata, le melodie, i frammenti di vita e le atmosfere creative tra Ottocento e Novecento. Dal Café Chantant al canto «a fronne ‘e limone» fino agli accenti più moderni, quando, nel dopoguerra, Napoli si reinventa ancora una volta nei festival, nei night, nei ballabili. Piero Piccioni con ritmi tranquilli e scherzosi accompagna il pubblico in un racconto, una visita guidata, quasi un colloquio intimo fra chi se ne intende e sa bene che Napoli ‘’o la ami o è inutile che te la spiegano”. Biglietti 15 euro disponibili al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo http://www.liveticket.it/politeamatolentino. La rassegna Il Teatro continua domenica 12 febbraio con Sebastiano Somma in Il vecchio e il mare di E. Hemingway.  

16/01/2023 15:50
Serie D, un pareggio che sa di condanna per il Tolentino: il Termoli fa 1-1 in extremis

Serie D, un pareggio che sa di condanna per il Tolentino: il Termoli fa 1-1 in extremis

Parte con un pareggio l'era Zannini sulla panchina del Tolentino. Una partita che lascia l'amaro in bocca ai cremisi, che hanno cullato l'idea del primo successo casalingo stagionale sino al 92', nello scontro salvezza contro il Termoli. Decisiva la rete, in pieno recupero, di De Marzo che fissa il punteggio sull'1-1 dopo il vantaggio locale firmato da Massarotti.  Risultato che sorride alla squadra molisana, lasciando all'ultimo posto solitario il Tolentino. La scalata in classifica diventa ancor più complessa. Servirà una continuità di rendimento sin qui mai avuta per evitare lo spettro della retrocessione diretta. Il prossimo scoglio, in trasferta, sarà il Fano infarcito di ex. Al quadro nero si aggiunge anche l'infortunio subito da Zeetti nel finale.  LA FORMAZIONE - Il primo 'undici' di Zannini è segnato dalle assenze di Tizi e Brondi per infortunio e da quella di Vitiello, out per squalifica. A prendere il suo posto in attacco è Moscati, assistito da Pallecchi e Lattanzi. A centrocampo Papaserio, Marcelli e Massarotti. Difesa a quattro con Salvatelli, Stefoni, Nagy e Zeetti. In porta Gagliardini, che indossa anche la fascia da capitano.  LA CRONACA - Squillo dei padroni di casa sul pronti-via. Nagy con una bella conclusione dal limite impegna Lombardo, bravo ad alzare il pallone sopra la traversa. Al 9' ancora Tolentino pericoloso con una punizione calciata da Pallecchi, di nuovo ben ribattuta da Lombardo.   Dopo l'effervescenza iniziale il match perde di tono nella fase centrale della frazione, vista anche l'importante posta in palio. Ma sale il nervosismo. Gli animi si accendono dopo un fallo di Pallecchi su Ciofi, che vale l'ammonizione all'attaccante cremisi. Per il resto, null'altro da segnalare in un primo tempo avaro di emozioni.  Termoli subito pimpante nella ripresa. Al 48' Carnevale sciupa una grossa chance calciando alle stelle a porta sguarnita su cross di Bamba. Otto minuti più tardi i molisani sfiorano l'autorete sugli sviluppi di una punizione battuta da Pallecchi e spizzata da Zeetti.  Gli ospiti, in ogni caso, si fanno preferire sotto il piano del ritmo e dell'aggressività. Al Tolentino serve un episodio. E l'episodio arriva al 74' grazie a un'azione personale travolgente di Rozzi (entrato in campo per uno spento Papaserio) che strappa a centrocampo e, chiudendo il triangolo con Giuli, assiste l'accorrente Massarotti che a due passi dalla linea di porta, insacca.  Il Termoli reagisce al 77' con il tiro al volo di Carnevale che sfiora il palo. Al 90' ancora molisani vicini al pareggio con Dragutinovic, che non inquadra la porta da ottima posizione. Il forcing si concretizza con il gran tiro dalla distanza di De Marzo, al secondo dei sette minuti di recupero concessi dal direttore di gara, che sorprende Gagliardini al termine di un assedio costante degli ospiti. Finisce qui, con tanti rimpianti per i padroni di casa che vedono sfumare sulla linea del traguardo una vittoria che sarebbe stata vitale. 

15/01/2023 16:40
Tolentino, "Il campo da basket di viale Giovanni XXIII sarà gratuito"

Tolentino, "Il campo da basket di viale Giovanni XXIII sarà gratuito"

Il campetto di viale Giovanni XXIII a Tolentino, finanziato dalla Regione Marche, sarà  gratuito. Lo rende noto il consigliere comunale di Fratelli d’Italia, Francesco Pio Colosi, dopo i dubbi sollevati dagli esponenti del gruppo Civico 22, Massimo D'Este e Paolo Dignani, (anche loro di minoranza) riguardo una possibile fruibilità della struttura solo a pagamento (leggi qui). “Se così non fosse stato (la gratuità del campetto) ci saremmo opposti in ogni sede”, prosegue Colosi. “Avremmo fatto una raccolta firme per sensibilizzare la cittadinanza. Si vociferava, infatti, di una volontà da parte di qualcuno di rendere  la fruibilità della struttura a pagamento". “Evidentemente, constatata la contrarietà a questo provvedimento da parte dei cittadini, è prevalso il buon senso”, sottolinea il consigliere comunale. Quel campetto rappresenta per i tolentinati, in particolare per i ragazzi, momenti di aggregazione, comunità, socialità”. “Dal 1987, infatti, il campo da basket rappresenta un luogo di divertimento frequentato da tantissimi giovani, particolarmente apprezzato perché gratuito” . Non si è fatta attendere la conferma ufficiale da parte dell’amministrazione comunale, attraverso la vicesindaco e assessore allo sport Alessia Pupo. "Il campetto da basket rimarrà uno spazio pubblico non a pagamento. È intenzione tuttavia dell’amministrazione – si legge in una nota della vicesindaco - formalizzare un apposito e ampio orario di apertura e chiusura del campo, unitamente a semplici regole di utilizzo che saranno preventivamente condivise con il comitato di quartiere della Repubblica”. “Ciò per una maggiore sicurezza di tutti i fruitori, per la salvaguardia della stessa struttura e per il rispetto della quiete pubblica, dal momento che in passato ci sono stati episodi di disturbo segnalati soprattutto in orari notturni”. “La questione è stata infatti affrontata giovedì 12 gennaio in una riunione, già precedentemente convocata per tale tematica, con lo stesso Comitato che ha condiviso gli intendimenti dell'amministrazione”. “Si fa poi presente – continua Pupo -  che la Giunta comunale ha anche attivato con apposita e recentissima delibera del 5 gennaio i cosiddetti Puc, progetti utili alla collettività e importanti strumenti che coinvolgono i cittadini percettori del reddito di cittadinanza, prevedendo tra le attività previste ‘l'assistenza e cura degli impianti sportivi’  e pertanto una importante opportunità utilizzabile anche per il campo da basket in questione. “Puntiamo quindi sulla responsabilità dei frequentatori del campo da basket, cercando però di conciliare l'esigenza di socialità, del fare pratica sportiva aperta a tutti con il diritto alla quiete e alla conservazione dell'opera pubblica”, conclude.    

13/01/2023 10:30
Tolentino, caos all'area container. Sfrattati in sette: "C'è un debito di 49mila euro col Comune" (FOTO)

Tolentino, caos all'area container. Sfrattati in sette: "C'è un debito di 49mila euro col Comune" (FOTO)

Questa mattina, in ragione dell'imminente chiusura definitiva dell'area voluta dall'amministrazione Sclavi, sono stati sfrattati sette ragazzi originari del Senegal dal villaggio container di Tolentino, in via Cristoforo Colombo. I giovani erano dipendenti dell’azienda Saipa SpA di Paolo Vissani ed erano stati allocati in questa sistemazione d’emergenza per un accordo stretto dall’azienda e dalla precedente amministrazione comunale.  Lo sgombero si è svolto "in modalità brusche", stando a quanto riportato da alcuni testimoni e alla presenza delle forze dell’ordine, con gli addetti alla sicurezza della zona che hanno fatto trovare agli ex inquilini i loro effetti personali fuori dagli alloggi intimando loro di andarsene.  La tensione è salita rapidamente e i giovani hanno iniziato a protestare. Il culmine è stato raggiunto quando uno dei lavoratori della Saipa è arrivato a ferirsi da solo battendo ripetutamente la testa contro il cancello di metallo che delimita l'ingesso dell'area. Lesioni lievi, come hanno attestato i paramedici accorsi sul luogo, che non hanno richiesto neanche il ricovero in ospedale.  All’arrivo del sindaco Mauro Sclavi e dell'assessore Flavia Giombetti, c'è stato un iniziale tentativo di accordo fra il titolare dell’azienda e datore di lavoro degli sfrattati, Paolo Vissani, e il primo cittadino. Tale unità nelle dichiarazioni è però rapidamente saltata di fronte ai microfoni della stampa, svelando la natura puramente verbale dell’accordo stretto con l’amministrazione Pezzanesi. "Vogliamo portare a termine questa situazione d’emergenza - ha esordito Sclavi -. Le comunicazioni sono partite da tempo e già da luglio avevamo chiarito le modalità dello sgombero con Paolo Vissani. Il termine ultimo era stato fissato a lunedì scorso (9 gennaio, ndr) dopo diverse proroghe concesse per non mettere in difficoltà chi non aveva altra collocazione". "Ad essere precisi il primo pagamento, a partire dallo scorso maggio - afferma Giombetti -, è arrivato solo ieri e copre una piccola porzione dei soldi spesi dal comune fino ad ora (10mila euro, ndr)”. “In questo momento l’azienda di Paolo Vissani – aggiunge Sclavi – ha un debito di 49mila euro con tutti i cittadini di Tolentino. Questa è una cosa tutt’altro che corretta: io, da sindaco di Tolentino, non posso lasciare che un privato cittadino utilizzi i soldi di tutti. Finché non si stabilisce un contratto di locazione scritto, qui non entra più nessuno”.  "Non c’è equità sociale nel continuare a spendere soldi pubblici per allocare i dipendenti di un’azienda privata - ribadisce in conclusione il sindaco -. Il mio incarico è quello di tutelare i cittadini e lo farò anche a costo di risultare impopolare".  

12/01/2023 17:18
Tolentino, D'Este e Dignani: "Campetto da basket a pagamento? Sarebbe la fine della sua storia"

Tolentino, D'Este e Dignani: "Campetto da basket a pagamento? Sarebbe la fine della sua storia"

"Siamo stati contattati da alcuni residenti del quartiere Repubblica e da alcuni genitori molto preoccupati rispetto ai rumors riguardanti l'unico campetto da basket in città che potrebbe essere messo a pagamento". A dichiararlo, in una nota, sono il coordinatore di Civico22 Paolo Dignani e il consigliere comunale e membro di Civico22 Massimo D'Este. Il riferimento è al campetto da basket che si trova in via Giovanni XXIII, oggetto di lavori di straordinaria manutenzione. "Ci sembra doveroso ricordare come i fondi per la realizzazione dell'opera siano stati finanziati dalla regione Marche con il supporto della precedente amministrazione - spiegano D'Este e Dignani -. Questi lavori di riqualificazione hanno lo scopo principale di garantire sicurezza. Nessun punto dello spazio di attività sportiva deve presentare asperità di alcun genere e tutti i supporti destinati all'alloggiamento o all'ancoraggio di attrezzature sportive, devono essere realizzati in modo da garantire la sicurezza degli atleti in qualsiasi fase del gioco".  "La struttura in oggetto, oltre ad essere un luogo dove svolgere attività sportive ha assolto nel tempo anche un importante ruolo sociale. È il luogo di incontro e di socializzazione, è un punto di ritrovo per numerosi bambini e adolescenti - chiariscono Dignani e D'Este -. Nel nostro programma elettorale abbiamo posto con forza il concetto di avere nella città spazi liberi, accessibili all'americana, fruibili per i nostri giovani. Eravamo e rimaniamo contrari alla logica di monetizzazione indiscriminata e contrari al concetto della gestione in affido ai privati degli spazi pubblici".  "La nostra non vuole essere una presa di posizione pregiudiziale, anzi il nostro auspicio è che l'idea di disciplinare l'accesso alla struttura sia solo una lontana ipotesi, se pur giustificata dalla cronica mancanza di fondi a cui le amministrazioni devono quotidianamente fare fronte . concludono Paolo Dignani e Massimo D'Este -. Il Civico 22 vuole fare l'interesse dei cittadini, un lavoro lungo ma non impossibile. Pensare di avviare la fruibilità del campo con accessi a pagamento, a nostro avviso ne determinerebbe la fine della sua storia e della sua straordinaria valenza sociale: fare due tiri, conoscersi, interagire liberamente e contaminarsi".       

12/01/2023 09:50
Messaggi sui social per ordinare droga: chiuse le indagini su due pusher del Maceratese

Messaggi sui social per ordinare droga: chiuse le indagini su due pusher del Maceratese

Sono giunte a conclusione le indagini, svolte dai carabinieri di Tolentino sotto la direzione della Procura della Repubblica di Macerata, nei confronti di due uomini, uno residente a Urbisaglia e l'altro nel capoluogo di provincia, per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti. Le attività investigative erano scaturite dall’arresto di uno dei correi, trentaseienne, residente a Urbisaglia, trovato in possesso di circa 250 grammi di hashish, contenuto in 12 involucri di diverso peso, più di 40 grammi di Mdma, in dosi già confezionate, funghi allucinogeni e 8 “pezzi” di oppio del peso di circa 50 grammi. All’interno di un capanno perquisito all’epoca vi era inoltre una piccola serra per la coltivazione “fai da te”, con sei piante di marijuana già alte più di un metro e bottiglie di fertilizzante. A seguito dell’arresto - del 26 agosto 2021- i militari dell’Aliquota Operativa avevano chiesto al Pubblico Ministero l’analisi forense del telefono in uso all’arrestato onde poter risalire al canale di approvvigionamento della sostanza. Dai dei contenuti delle conversazioni e dai contatti dell’indagato sono emersi elementi a carico di un maceratese di 35 anni, quale potenziale fornitore del primo. A seguito di perquisizione delegata dall’Autorità giudiziaria, il trentacinquenne, residente a Macerata era stato effettivamente trovato in possesso di 200 grammi di hashish, idonei a riscontrare l’ipotesi investigativa formulata. L’uomo era stato pertanto arrestato il 25 febbraio 2022 per detenzione ai fini di spaccio. L’analisi forense del telefono a lui in uso è stata utile ai carabinieri di ulteriori riscontri, consentendo di individuare numerosi contatti con soggetti dediti all’uso di stupefacenti avvenuti soprattutto con le applicazioni social Instagram, whatsapp e messenger. Un consistente numero di messaggi, dal contenuto più o meno esplicito, afferivano infatti a incontri finalizzati alla cessione o facevano riferimento alla necessità di rientrare di crediti per cessioni già avvenute (un debito è stato saldato, nei confronti di un soggetto residente in Spagna, mediante bonifico bancario utilizzando le generalità della nonna).  Analoghe considerazioni sono emerse in relazione ai contatti del primo spacciatore. In entrambi i telefoni infatti vi era un ripetitivo uso di aggettivi, cifre, quantità, luoghi e orari, idonei a far presumere incontri finalizzati alla consegna di stupefacenti. L’indagine, condotta con metodi tradizionali (sommarie informazioni testimoniali, riconoscimenti fotografici, accertamenti nel territorio e servizi di osservazione), ha permesso di portare all’attenzione dell’Autorità Giudiziaria un quadro probatorio esaustivo in merito all’attività di spaccio svolta dai due indagati negli ultimi anni, in particolare nel periodo 2019/2022, nei confronti di almeno 15 consumatori (di età compresa tra i 25 e i 55 anni). Sono giunte quindi a conclusione le indagini preliminari nei confronti dei due, che dovranno rispondere in sede processuale del reato di spaccio. Al maceratese sono contestate numerose cessioni di eroina, cocaina, hashish e marijuana, mentre per l’uomo residente a Urbisaglia sono state ricostruite cessioni di cannabinoidi, ketamina, Mdma, con un giro di affari di migliaia di euro.

11/01/2023 09:20
Tolentino, lavori al fosso Ancajano: chiuso tratto dell'Entoggese

Tolentino, lavori al fosso Ancajano: chiuso tratto dell'Entoggese

Approvato, con una deliberazione della giunta comunale di Tolentino, il progetto esecutivo per i lavori di sistemazione idraulica del fosso Ancajano. Per l’esecuzione dei lavori si rende necessario provvedere alla chiusura temporanea del tratto di strada interessato dai lavori, al km. 0+300 lungo la Strada provinciale Entoggese, dal 16 gennaio al 4 marzo, con orario continuativo dalle ore 00:00 alle ore 24:00. Lo rende noto l'amministrazione tolentinate.  L'ufficio tecnico del comune ha comunicato ai comuni limitrofi e alle varie società utilizzatrici della prossima chiusura stradale, precisando che l’opportuna segnaletica di preavviso e di segnalazione di cambio di itinerario, sarà installata dalla ditta esecutrice e i veicoli saranno reindirizzati su percorsi alternativi delle strade comunali limitrofe, mentre i mezzi pesanti su altre strade provinciali. Pertanto si rende necessario installare la dovuta segnaletica temporanea di cantiere su alcuni punti del territorio, oltre che del comune di Tolentino, dei comuni limitrofi di San Ginesio, Ripe San Ginesio, Urbisaglia, Colmurano, Belforte del Chienti, Caldarola, Cessapalombo, Camporotondo di Fiastrone, secondo quanto concordato con l’Ufficio Concessioni e Trasporti della Provincia di Macerata, a cui è stata fatta richiesta di emissione di apposita ordinanza.  

10/01/2023 13:00
Tolentino, provoca un incidente e scappa: 28enne rintracciato dalle immagini della videosorveglianza

Tolentino, provoca un incidente e scappa: 28enne rintracciato dalle immagini della videosorveglianza

Negli ultimi giorni del 2022, la Compagnia dei carabinieri di Tolentino ha impiegato numerose pattuglie nel controllo del territorio con la finalità di contrastare i reati contro il patrimonio e di fare prevenzione sul fronte della circolazione stradale.  La sera del 30 dicembre i militari dell’Aliquota Radiomobile hanno fermato un uomo di 54 anni che si trovava alla guida con sintomatologia riconducibile all'uso di alcool. Nell’occasione si è opposto al controllo mediante etilometro ed è stato pertanto denunciato all'autorità giudiziaria per rifiuto dell’accertamento dello stato di ebbrezza ai sensi dell’articolo 186 comma 7 del codice della strada. Il veicolo è stato quindi sottoposto a sequestro ai fini della confisca.  TOLENTINO - Un cittadino straniero di 28 anni è stato denunciato lo scorso 31 dicembre per omissione di soccorso e fuga in caso di incidente con danni alle persone. Il giovane, il 6 dicembre precedente, in via Pertini a Tolentino, alla guida della propria auto, aveva omesso di dare la precedenza, causando il sinistro con un’altra vettura. Nell’occasione la conducente aveva riportato lesioni ed era stata portata in pronto soccorso a Macerata, da cui era uscita con 10 giorni di prognosi. L’uomo invece si era dato immediatamente alla fuga omettendo i soccorsi e facendo perdere le proprie tracce. I successivi accertamenti dei carabinieri, grazie all’ausilio delle immagini della videosorveglianza della vicina area di servizio, oltre che degli impianti di Tolentino e Macerata che consentono la lettura delle targhe in transito, hanno consentito di identificare il responsabile del sinistro, denunciato all'autorità giudiziaria.  La sera di Capodanno, inoltre, la Radiomobile è intervenuta nei pressi del centro commerciale La Rancia, dove un uomo era andato a collidere con la sua auto contro un albero rimanendo illeso. All’uomo è stata contestata la sanzione amministrativa della guida con patente scaduta. CALDAROLA - Un uomo è stato sanzionato per ubriachezza dai carabinieri di Caldarola. Aveva raggiunto la caserma di Tolentino alle 3 di notte in evidente stato di alterazione psicofisica dovuta all’abuso di alcol per presentare la denuncia di furto della sua auto - avvenuta a suo dire nelle ore precedenti nei pressi di un locale - e il militare di servizio aveva dovuto chiedere l’ausilio della pattuglia impiegata nel controllo del territorio a causa della condizione di grave alterazione dell'uomo.  In realtà i carabinieri sono andati sul posto e hanno trovato il mezzo - regolarmente parcheggiato proprio davanti al locale indicato, dove l’uomo si era intrattenuto nel corso della serata. Il 3 gennaio, al termine accertamenti, è stato denunciato un ragazzo di 27 anni che, nei giorni precedenti, aveva avuto un incidente a Loro Piceno, con il mezzo che si era ribaltato fuori dalla sede stradale. Gli esami clinici eseguiti successivamente alle cure prestategli in pronto soccorso a Macerata, hanno evidenziato un'assunzione di alcol oltre la soglia penale.  La stazione dei carabinieri di Loro Piceno, infine, la notte di sabato 7 gennaio è intervenuta presso una struttura ricettiva di Sarnano dove un uomo, in evidente stato di ebbrezza, stava infastidendo gli avventori e dando in escandescenza. L’uomo, sanzionato per ubriachezza molesta, è stato affidato al 118 per le cure del caso.  

10/01/2023 11:30
Tolentino, al teatro dello Spirito Santo grande successo per "Tutti insieme appassionatamente"

Tolentino, al teatro dello Spirito Santo grande successo per "Tutti insieme appassionatamente"

Grande successo di pubblico domenica 8 gennaio per lo spettacolo "Tutti insieme appassionatamente…nella calza della Befana" andato in scena al teatro dello Spirito Santo, a Tolentino. Impeccabile l’organizzazione a cura di Paolo Domizi de "Li Spirituali" e di Edoardo Mattioli della Pro Loco Tct con la direzione artistica di Luca Romagnoli che ha anche condotto la serata con Giusy Minnozzi.  Sul palcoscenico si sono esibiti tanti artisti e giovani talenti che hanno dato vita a un varietà a tutto tondo con balletti, canzoni e sketch comici molto divertenti. Applausi a scena aperta per le interpretazioni di Anita Bartolomei, giovane vincitrice dello Zecchino d’Oro, per la sempre bravissima e coinvolgente Roberta Biagiola, per la straordinaria Gaia Gattafoni voce lirica che sicuramente farà parlare di sè, per la sempre preparatissima Nicole Marzaroli, per lo storico gruppo de I Ragni che si è presentato con Angelo Pippa, Enzo Grassettini, Goffredo Nobili, Alberto Domizi, Daniele Domizi e Federico Bracalente, per le ex coriste del Cantapiccolo con la direzione musicale del maestro Tiziana Muzi.  Hanno danzato ed entusiasmato gli spettatori Alessia Tiberi, Francesco Ciccarelli e le alunne e gli alunni di Alchemy Dance Studio. Incursioni teatrali de "La Compagnia de Li Spirituali" con Paolo Domizi che ha divertito e fatto ridere tutti i presenti interpretando alla sua maniera Cristiano Malgioglio e con Enzo Cipollari, Stefano Sincini, Alberto Corona, Graziano Fefè, Valerio Pettinari, Francesco Volponi e Fabio Rossi.  Ospite speciale Michele Pecora che ha cantato diversi brani tra cui la celebre "Era lei" e il suo ultimo successo "Poeti". Tutti gli artisti si sono esibiti gratuitamente e quindi l’incasso è stato interamente devoluto a sostegno delle attività dell'Associazione ProssimaMente.  Lo spettacolo è stato un numero zero che vuole diventare appuntamento semestrale con l’intento di dare occasione di esibirsi ai giovani talenti, coniugando lo spettacolo e la musica con la solidarietà.   

09/01/2023 15:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.