Tolentino, il Politeama torna alle origini e si trasforma in cinema: svelata nuova rassegna
Torna il cinema con una rassegna specifica dedicata ai film-musical più belli e famosi di sempre. Ogni venerdì, dal 27 gennaio al 7 aprile, la sala spettacolo del Politeama di Tolentino ospiterà i film musicali che hanno fatto la storia del cinema e del musical.
"Questa rassegna non poteva mancare nella nostra città - sottolinea Massimo Zenobi, direttore del Politeama -.Tolentino è stata nominata più volte 'la piccola Broadway' per i tantissimi musical teatrali che vi sono stati allestiti".
Saranno 9 i titoli in cartellone, da vedere o rivedere sul grande schermo, con l'audio di grande effetto della sala spettacolo del Politeama, ogni venerdì alle ore 21, preceduti da una ricca apericena alle ore 20, per creare l'esperienza di una serata che unirà gusto, cinema e musica.
Nove appuntamenti con classici intramontabili:
- il 27 gennaio "Cats", regia di Tom Hopper con un cast che comprende Jennifer Hudson e James Corden;
- il 3 febbraio, "Cantando sotto la pioggia" rimasterizzato dalla Cineteca di Bologna per il 70° anniversario
- il 17 febbraio, "Les Misérables" con Hugh Jackman, Russel Crowe, Anne Hathaway
- il 24 febbraio "Dreamgirls" con Beyonce, Eddie Murphy, Jamie Foxx e Jennifer Hudson
- il 3 marzo "Chicago" di Rob Marshall con Renèe Zelweger, Catherine Zeta Jones e Richard Gere
- il 17 marzo "Mamma Mia!" con Meryl Streep, Pierce Brosnan e Colin Firth e le musiche degli ABBA
- il 24 marzo "Moulin Rouge!" di Baz Lurhmann con Ewan Mc Gregor e Nicole Kidman
- il 31 marzo "Grease" l’intramontabile musical con John Travolta e Olivia Newton John
- il 7 aprile "Jesus Christ Superstar" che compie 50 anni nel 2023 e verrà proiettato proprio nella giornata iconica del Venerdì Santo.
L’apericena, allestita dalla nuova gestione della Caffetteria della Enoteca Compagnucci, prevede vini di grande qualità e una gustosa selezione gastronomica e sarà servita prima di ogni proiezione dalle ore 20:00 con prenotazione obbligatoria al costo di 10 euro. Il costo del biglietto per ogni proiezione è di 6 euro ed è previsto anche un abbonamento ai 9 films della rassegna per soli 40 euro.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti