Prima consegna l'altra mattina del materiale che sta donando il Rotary di Tolentino, presieduto da Carla Passacantando, per far fronte all’emergenza coronavirus. Sono state donate le tute monouso antistatiche per i medici dell'ospedale di Camerino. Il materiale è stato consegnato alla dottoressa Barbara Bucossi che sta provvedendo alla distribuzione. «Ringrazio il Rotary di Tolentino – dice Alessandro Maccioni, direttore dell'Area Vasta 3 - per il gesto a nome di tutto il personale ospedaliero». Nei prossimi giorni seguiranno, sempre da parte del Rotary di Tolentino, nuove consegne di altro materiale, comprese le mascherine ffp2.
Queste ultime verranno donate anche alla Protezione civile di Tolentino per far fronte all'emergenza ai container dove vivono coloro che hanno perso la casa in seguito al sisma del 2016; altre andranno alla casa di riposo di Tolentino e alle strutture del comprensorio, compresa Treia. «Il Rotary di Tolentino – aggiunge Carla Passacantando - si sta impegnando portando il proprio contributo in questo brutto momento, sta monitorando ciò che accade e sta intervenendo con competenze, aiuti concreti, gesti di solidarietà». Il sadalizio tolentinate, inoltre, contribuisce alla raccolta fondi avviata dal Distretto 2090 destinata alla Protezione civile di quattro regioni, Marche, Abruzzo, Umbria e Molise, per reperire tutti i beni di “prima emergenza” ora necessari negli ospedali compresi quindi anche quelli marchigiani.
Un’azienda della Provincia di Macerata entra a far parte del sito del MID (Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione) partecipando all'iniziativa “Solidarietà Digitale”, con un corso di formazione completamente gratuito sulla Privacy.
Infatti, in un momento di grande difficoltà la BBC Servizi Internet di Tolentino, ha voluto mettere a disposizione di tutti, professionisti e studenti ed in maniera assolutamente gratuita, il corso di formazione professionale “PRIVACY / GDPR DATI360® - Regolamento Europeo 679/2016”, per la tutela dei dati personale con attestato finale, scaricabile dopo aver sostenuto un semplice test di valutazione.
All'interno del sito MID, sono presenti le più grandi aziende nazionali quali: TIM, Amazon, IBM, Gruppo Mondadori, La Repubblica, che hanno partecipato al progetto “Solidarietà Digitale”.
L’Ing. Fabio Carucci, CEO della BBC Servizi Internet, si dice orgoglioso di aver contribuito a questa iniziativa, essendo l'unica azienda del territorio Nazionale che ha proposto un servizio sulla Privacy.
"Certamente non sarà la soluzione alle difficoltà del momento ha sottolineato Carucci - ma grazie anche all'iniziativa “Solidarietà Digitale” aiuteremo persone, aziende, artigiani, studenti e professionisti, con tanti servizi digitali gratuiti, da poter consultare in tutta sicurezza senza uscire da casa".
L'iniziativa ha riscosso un enorme successo, in soli tre giorni sono stati erogati gratuitamente oltre 10.400 corsi su tutto il territorio nazionale.
Una bella soddisfazione per l’azienda tolentinate che già in passato si era distinta per aver promosso diverse iniziative imprenditoriali per la gestione dei siti internet e per la promozione del territorio e delle tipicità e che ormai è riconosciuta, a livello nazionale, come una delle software house più innovative e attualmente in grado anche di promuovere la formazione a distanza su temi particolarmente attuali come quello connessi alla privacy e alle recenti disposizioni di legge che riguardano tutti.
Il sito istituzionale dove sono pubblicate tutte le iniziative è questo:
https://solidarietadigitale.agid.gov.it/
La pagina a cui collegarsi e dove si può richiedere gratuitamente il corso è: https://www.dati360.it/andratuttobene/
"In scadenza a fine mese un bando di concorso per un addetto/a Ufficio Segreteria con contratto a tempo determinato". Lo comunica il Cosmari.
"La figura si inserisce nell’Area Amministrazione e Finanza – Ufficio Segreteria e avrà il compito di fornire il necessario supporto di tipo amministrativo/legale al fine di assicurare il corretto svolgimento delle attività di Segreteria riguardanti essenzialmente: Gestione segreteria della società: atti, deliberazioni, verbali CDA, contratti e quant’altro previsto nel mansionario per tale figura; Gestione della “Amministrazione Trasparente” della società in tutte le sue parti, in particolare sul sito ufficiale; Gestione del Piano Anticorruzione e della normativa sulla Trasparenza, curandone il sistematico aggiornamento a seguito delle eventuali modifiche delle normative nel tempo e degli eventuali cambiamenti organizzativi all’interno della Società, interfacciandosi con i Consulenti specifici di volta in volta individuati da parte della Direzione; Gestione del Piano per il trattamento dati personali-privacy secondo le normative vigenti curandone il sistematico aggiornamento ove richiesto dalle nuove normative in essere; Gestione del MOG ex D. Lgs. 231/01 curandone il sistematico aggiornamento a seguito delle eventuali modifiche delle normative nel tempo e degli eventuali cambiamenti organizzativi all’interno della Società, interfacciandosi con i Consulenti specifici di volta in volta individuati da parte della Direzione.
Per essere ammessi alla selezione i candidati dovranno possedere, alla data di scadenza di presentazione delle domande, i seguenti requisiti: Avere età non inferiore agli anni 18; -Godere dei diritti civili e politici; Essere cittadino di un paese membro dell’unione europea o extracomunitario in regola con la normativa nazionale sull’immigrazione; Non avere riportato condanne penali che, salvo riabilitazione, possano impedire l’instaurarsi del rapporto di lavoro e non avere procedimenti penali in corso che ne possano pregiudicare il mantenimento; nonché i seguenti requisiti specifici: A) Titolo di studio: 1) Diploma di Laurea vecchio ordinamento, ovvero diploma di laurea specialistica di secondo livello, nuovo ordinamento, o laurea specialistica a ciclo unico in materie giuridiche ed economiche; 2) Diploma di Laurea triennale in materie giuridiche ed economiche con comprovata partecipazione a almeno due corsi di formazione inerenti la disciplina relativa a anticorruzione e/o trasparenza amministrativa, privacy, seguita da stage o esperienza lavorativa della durata di almeno mesi 6 (sei) in aziende pubbliche o private su tematiche specifiche attinenti alle richieste del presente bando; 3) Diploma di scuola media superiore con almeno 5 anni di comprovata esperienza lavorativa di impiegato amministrativo - ufficio segreteria con mansioni attinenti al bando.
Le domande di partecipazione alla selezione, predisposte secondo quanto previsto all’art. 6 del Regolamento, dovranno pervenire, pena la esclusione, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 30 Marzo 2020 presso la sede legale della Società sita in: Contrada Piane di Chienti – 62029 Tolentino (MC).
Per visionare i bandi e scaricare i modelli delle domande della selezione basta accedere alla sezione bandi e concorsi del sito istituzionale del Cosmari all’indirizzo: : www.cosmarimc.it"
L'associazione Enalcaccia di Tolentino ha devoluto 400 euro all'associazione "A cuore...aperto dell'ospedale di Camerino". "Si tratta di un piccolo contributo in questo momento di estrema emergenza sanitaria - sottolinea il presidente Francesco Vipera -, ma per noi significativo. In accordo con il presidente onorario Olivo Cesolari e con tutti i soci abbiamo deciso di fare una donazione per dare un aiuto concreto agli operatori sanitari impegnati in prima linea al Covid-Hospital di Camerino".
Le tre società calcistiche tolentinati GS Elfa, Juventus Club ed U.S. Tolentino 1919 hanno comunicato di aver provveduto, in data, odierna all’erogazione di un contributo di € 8.436,00 in favore dell’Asur Marche – Area Vasta n. 3 Macerata al fine di far fronte all’emergenza derivante dalla diffusione del “coronavirus”.
"Trattasi della somma raccolta tra i propri tesserati ed alla quale hanno aderito anche numerosi simpatizzati dei tre sodalizi e liberi cittadini" - scrivono in una nota congiunta le tre società - .
"Nello specifico con detta somma l’Asur potrà provvedere alla parziale copertura finanziaria per l’acquisto del “sistema di monitoraggio dei parametri vitali” necessario all’Unità Operativa di Rianimazione della Struttura Sanitaria di Camerino.
Nel ringraziare tutto coloro che hanno prontamente aderito all’iniziativa, si ricorda che è ancora possibile aiutare tramite il medesimo canale le iniziative sanitarie di cui necessità il nostro territorio mediante bonifico bancario con beneficiario “U.S. Tolentino 1919 ssd a rl”, iban IT70 Y034 4069 2000 0000 0137 400, causale “erogazione liberale covid 19” .
Il Sindaco di Tolentino, Giuseppe Pezzanesi, informa sulla situazione Covid-19. In confronto alla precedente comunicazione salgono, seppur di poco, i positivi che alla data del 19 marzo 2020 sono 3. A questi si aggiungono 14 persone che sono in quarantena. 2 sono i tamponi che hanno dato esito negativo.
"Purtroppo - afferma il Sindaco - registriamo nella nostra Città due nuovi casi di Covid-19 ma anche due negativi. Stante il trend di crescita registrato in tutte le Marche e in tutta Italia, faccio appello a tutti i cittadini affinchè vengano rispettate le prescrizioni contro la diffusione del virus. E’ sempre più importante restare a casa, uscire solo se proprio necessario. Qualche sacrificio è fondamentale per salvaguardare la propria salute e quella dei propri cari. Restiamo uniti e soprattutto sempre attenti ad evitare possibili situazioni di contagio. Insieme possiamo farcela".
L'azienda ASSM SPA di Tolentino, considerate le innumerevoli difficoltà dell’attuale periodo emergenziale e nella piena condivisione dell’invito a “restare a casa”, salvo per i casi strettamente autorizzati dalla normativa straordinaria vigente, comunica alla clientela che a tutti i pagamenti delle bollette del servizio idrico, in scadenza a far data dal 16 marzo al 10 aprile 2020, non verranno applicati interessi moratori fino al 31 maggio 2020, fatte salve nuove e migliorative disposizioni delle autorità competenti.
L’Amministrazione comunale di Tolentino, tramite l’Assessorato al Bilancio e ai Lavori Pubblici, quest’ultimo seguito direttamente dal Sindaco Pezzanesi, tra le opere pubbliche da eseguire durante questo 2020, ha fortemente voluto la sistemazione completa di Viale Matteotti, una struttura viaria di fondamentale importanza che collega il centro con i quartieri più popolati, finanziandola, nel primo caso, e curandone i dettagli, le finiture e il progetto, nel secondo caso.
Nei giorni scorsi, prima dell’emergenza Civid-19, il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Vicesindaco Silvia Luconi e il delegato al commercio Andrea Crocenzi, hanno incontrato i commercianti della zona che chiedevano tempistiche e maggiore celerità perché la chiusura di un viale così importante, per così molto tempo, provoca certamente molteplici disagi, anche economici e non solo.
Noi tutti siamo abituati ad avere e vedere aperti sul territorio comunale – precisa il Vicesindaco Silvia Luconi - molteplici cantieri cittadini perché da 7 anni a questa parte l’Amministrazione Pezzanesi nella sua totalità, sia nel primo che nel secondo mandato, con l’appoggio della Giunta e dei colleghi di Maggioranza che ringraziamo per la collaborazione, ha sempre puntato sull’esecuzione di opere fondamentali che potessero dare lustro alla nostra amata Tolentino, ma certamente quello che stiamo facendo in questa importante arteria di collegamento tra periferia e centro città non è paragonabile a molti altri lavori pubblici eseguiti, benché tutti siano stati o saranno fondamentali. Un’opera che tra l’altro è molto attesa dai cittadini e in particolare dai residenti e che abbiamo progettato pensando a una fruibilità completa, senza stravolgimenti con nuovi marciapiedi e una viabilità rispondente alle esigenze del traffico.
Inoltre, grazie ad Assm che ha sposato in toto la nostra causa provvedendo al rifacimento dell’intero acquedotto, così da garantire un lavoro duraturo nel tempo, siamo intervenuti anche sui sottoservizi.È importante infatti che le opere pubbliche siano fatte con “scienza “ e che anche se le forze da mettere in campo si moltiplicano, è fondamentale che si agisca con perfezione assoluta così da non dover intervenire dopo pochi anni per riparare ulteriori danni dovuti a interventi precari o parziali.
Rammentiamoci sempre che i soldi pubblici sono una risorsa fondamentale e sono di tutti; non bisogna sprecarli, ma saperli spendere. In questo caso abbiamo impegnato circa 695 mila euro.
Ad oggi i lavori procedono, questo è l’unico cantiere pubblico ancora attivo in città seppur con maestranze ridotte, il coronavirus infatti ha bloccato qualsiasi cosa. In queste ore si sta procedendo alla finitura della pavimentazione del marciapiede lato Bar Cappelletti e se le condizioni meteo lo consentono, come speriamo e non sopravvengono imprevisti, entro questo venerdì è previsto il termine di questa prima fase dei lavori.
La ditta Cicconi – conclude il Vicesindaco Luconi - se il Governo non impone ulteriori restrizioni, vorrebbe garantire la continuità dell’intervento, anche se non possiamo garantire date certe di termine dei lavori e comunque la prossima settimana sarebbero previste le demolizioni dell’altro lato del viale, così da poter riaprire il primo tratto della strada per poi proseguire con i lavori verso piazza Marconi e la stazione ferroviaria".
Nel corso della serata di martedì 17 marzo i Carabinieri della Compagnia di Tolentino, impegnati nei servizi perlustrativi per il controllo del rispetto del DPCM dell'11 marzo scorso, mentre pattugliavano una Contrada di Tolentino lontana dal centro città hanno incontrato un cittadino che viveva in una evidente situazione di particolare disagio economico.
L'uomo, di circa 60 anni, in ossequio alle disposizioni della Presidenza del Consiglio si è chiuso in casa ma è rimasto rapidamente senza cibo.
Impossibilitato ad effettuare telefonate perchè sprovvisto di telefono, da alcuni giorni egli era digiuno, ma le condizioni di salute generali erano buone e non c'è stato bisogno di alcun intervento sanitario. I militari, incontratolo, hanno visto l'evidente fame del soggetto ed hanno chiamato i Servizi Sociali del Comune di Tolentino, il quale ha subito emesso un buono spesa per comprare cibo e quant'altro servisse al cittadino per far fronte, nell'immediatezza, alle restrizioni del Decreto ed alle difficoltà dell'uomo. I militari, tuttavia, non si sono limitati a segnalare il fatto al Comune, ma si sono recati personalmente al supermercato per andare a ritirare le buste della spesa, recapitandole al cittadino la sera stessa. Ora l'uomo è stato preso in carico dai Servizi Sociali del Comune di Tolentino.
Continua l'attività di pattugliamento del territorio da parte dei Carabinieri di Tolentino, che vigilano sulla corretta applicazione delle disposizioni emesse dai decreti del Governo per contenere l'emergenza coronavirus.
È di questo pomeriggio la denuncia ai sensi dell'articolo 650 del codice penale di sei giovani, tutti maggiorenni, che sono stati individuati al campetto da calcio di Viale Benadduci, a Tolentino. Di fatto, i ragazzi non mantenevano la distanza minima di sicurezza di 1 metro prevista dal decreto.
Alla vista dei militari il gruppo di giovani ha anche tentato di fuggire ma sono stati tutti rapidamente individuati dai Carabinieri. Proprio per il fatto che fossero in gruppo, benché all'aria aperta, ma non mantenessero la distanza minima di sicurezza, i 6 sono stati denunciati a piede libero.
Del gruppo faceva parte anche una ragazza residente a Macerata, che si è spostata coi mezzi pubblici appositamente per raggiungere il gruppo poiché uno dei componenti è il suo attuale fidanzato. Durante il controllo dei sei giovani, inoltre, è risultato che uno di questi fosse in possesso di circa 2 grammi di hashish il che ha fatto scattare la segnalazione alla prefettura di Macerata ai sensi dell'articolo 75 del DPR 309/90.
Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi rettifica la precedente comunicazione. "A seguito a problemi tecnici della rete dell’Ufficio Segreteria personale del Sindaco, veniva fascicolata solo la prima parte del documento inviato dalla Prefettura che non consentiva una lettura e interpretazione completa dei dati che in realtà comunicavano di un solo positivo e non 13 come erroneamente comunicato in precedenza e come invece risultava dalla incompleta documentazione fornita dall’Ufficio Segreteria. Sono, invece, 15 le persone che sono in quarantena per essere entrate in contatto con positivi al virus. Nei giorni scorsi erano 19 e quindi sono scese di 4 unità", fanno sapere dal Comune.
"Ci scusiamo per aver diffuso dati errati sia con la popolazione che con la Prefettura - afferma il Sindaco Pezzanesi – ma in situazioni di emergenza una congiuntura negativa può starci e certo dispiace quando si verifica, come in questo caso, nella diffusione di dati così sensibili. Resta comunque il fatto che essendo una notizia di una situazione molto contenuta, nel ringraziare la popolazione per quanto fatto sinora, speriamo che si possa continuare a restare a casa e a migliorare fino ad azzerare la situazione dei contagiati.
"Mentre il nostro Comando, come molti altri del territorio, sta mettendo in campo tutte le proprie forze per combattere questa nuova sfida contro il Covid-19, altri pensano bene di mettere in difficoltà la categoria effettuando controlli della velocità in superstrada del tutto fuori luogo in un momento così complesso". Questo lo sfogo del Comandante della Polizia Locale di Tolentino David Rocchetti in risposta a quegli agenti che preferiscono operare controlli sulla velocità su di un territorio già di per sé in grave difficoltà.
“Ecco, pur portando queste divise che sono identiche alle altre, noi abbiamo scelto, in linea con gli intendimenti anche del Sindaco e dell'Amministrazione, di essere da supporto alle popolazioni tutte, Tolentino in primis, attraverso il controllo della legalità, della sicurezza, della funzionalità, piuttosto che metterci, e lo potevamo fare, sulla Superstrada con il Telelaser".
"Bene hanno fatto secondo noi il Questore ed il Prefetto ad intervenire in tal senso per la sospensione - conclude Rocchetti -. Ecco noi siamo così, severi quando serve a prevenire e far rispettare la legalità ma collaborativi ed a sostegno dei cittadini quando il Paese ci chiama e in situazioni di emergenza come quella che stiamo vivendo”.
++ AGGIORNAMENTO ORE 19:00 ++
IL SINDACO RETTIFICA: "HO SBAGLIATO A COMUNICARE IL NUMERO DEI CONTAGIATI, NON SONO 13 MA 1"
"La situazione in essere a Tolentino a tutt’oggi conta 13 casi positivi al covid-19 e 5 negativi sui 18 complessivi per i quali è stato richiesto il tampone. Occorre pertanto mantenere alta l’attenzione rispettando tutte le disposizioni indicate dal decreto e dalle nostre ordinanze. Molto abbiamo fatto ma dobbiamo restare uniti e altamente responsabilizzati per superare una situazione che altrimenti potrebbe diventare molto più complicata". Il Sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi lo comunica ufficialmente ai cittadini, dopo aver ricevuto i dati dalla Prefettura.
"Il Comune, attraverso il COC, la Polizia Locale, la Protezione Civile, l’Ufficio Servizi Sociali e tutti i propri dipendenti sta facendo tutto il possibile per essere di aiuto alla popolazione e per superare questo difficile momento. Nei giorni scorsi è stata effettuata la sanificazione del territorio urbano - prosegue il sindaco - che sarà ripetuta. Continua ad essere attivo il servizio di consegna spesa e farmaci a domicilio".
"È importantissimo, per contenere il diffondersi del virus, restare a casa e muoversi solo per lavoro, per motivi sanitari o di assistenza e se è indispensabile per fare la spesa. Lavarsi e disinfettarsi le mani spesso usando saponi e gel a base alcolica, evitare contatti ravvicinati, starnutire nei fazzoletti usa e getta o nell’incavo del gomito. Se evitiamo di uscire riduciamo anche la possibilità di contagio - conclude il sindaco -. Da quanto sembra siamo vicini al picco e quindi è fondamentale dimostrare tutta la nostra responsabilità per preservare la nostra salute e quella dei nostri cari. Insieme, uniti, possiamo farcela!".
"In questi giorni in cui siamo a casa e certamente tutti siamo più connessi alla rete e ai social – sottolinea l’Assessore alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Tolentino Silvia Tatò – possiamo aiutare in un importante contest a livello nazionale gli alunni della Secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo Don Bosco votando i lavori che hanno realizzato per una iniziativa promossa dall’Anter e che riguarda l’educazione ambientale e in particolare, l’uso corretto delle risorse e dell’energia ricavata da fonti rinnovabili.
Quindi seguiamo le indicazioni e votiamo per i nostri studenti che avranno la possibilità di vincere la fornitura gratis di energia elettrica 100% green, per un anno, per la loro scuola e fino a 3 mila euro per l’acquisto di attrezzature scolastiche. Votiamo per i nostri alunni affinchè possano vincere il “GreenAwards2020”.
"Quest'anno – ricorda la professoressa Antonella Pistilli - le quattro classi prime medie della Scuola Secondaria di primo grado Dante Alighieri dell'istituto Comprensivo Don Bosco di Tolentino hanno partecipato ad un progetto nazionale sostenuto dall'associazione Anter inerente l'educazione ambientale dal titolo Il sole in classe".
Le classi hanno poi aderito al concorso indetto dall'Anter ed i ragazzi hanno prodotto dei bellissimi lavori e fino al 30 aprile sarà possibile votarli.
Per votare i video in gara è necessario collegarsi al sito: greenawards.anteritalia.org
Sarà possibile cercare ciascun video per Provincia, Comune o Nome Scuola, dopo di che, una volta individuato il lavoro da votare, occorrerà cliccare su “scopri e vota”, quindi guardare il video e cliccare su “Vota il progetto” per assegnargli 1 punto.
Per votare:
http://greenawards.anteritalia.org/it/progetti/scuola-secondaria-di-i-grado-dante-alighieri-classe-1-a-tolentino-macerata-poesia/
http://greenawards.anteritalia.org/it/progetti/scuola-secondaria-di-i-grado-dante-alighieri-classe-1-b-tolentino-macerata-poesia/
http://greenawards.anteritalia.org/it/progetti/scuola-secondaria-di-i-grado-dante-alighieri-classe-1-c-tolentino-macerata-poesia/
http://greenawards.anteritalia.org/it/progetti/scuola-secondaria-di-i-grado-dante-alighieri-classe-1-d-tolentino-macerata-poesia/
Continuano i controlli, anche nelle ore notturne, della Polizia Locale del Comune di Tolentino per verificare il rispetto delle disposizioni del decreto della Presidenza del Consiglio volte al contenimento della diffusione del Covid-19.
Sino ad oggi, 17 marzo, sono stati controllati oltre 1.900 veicoli e 182 persone. Ne sono state denunciate 30 perché provenienti da altro comune e presenti senza fondato motivo sul territorio di Tolentino o perché comunque residenti fuori casa contravvenendo alla normativa.
A rotazione sono stati controllati 11 esercizi commerciali disciplinando l’accesso e verificando le condizioni igienico-sanitarie.
Tra le persone denunciate è stato individuato chi si è spostato anche di oltre 40 chilometri per acquistare il cibo per gatti, chi è venuto a Tolentino per evitare le spese delle commissioni di prelevamento bancomat, come se il carburante non costasse, chi andava dalla fidanzata e alcuni perché si sono rifiutati di fornire spiegazioni sulla loro presenza non giustificata in città.
Denunciati anche due ragazzi che dopo essere stati a pranzo a casa con altri amici, sono arrivati a Tolentino per fare una passeggiata.
Inoltre è stato segnato all’autorità competente un cittadino straniero privo di documenti e in giro senza motivi specifici.
"Ci complimentiamo con tutti gli agenti della Polizia Locale che ringraziamo anche – sottolinea l’Assessore alla Sicurezza Giovanni Gabrielli - che al di là delle loro forze sono presenti sul territorio per i controlli, anche al di là degli orari di servizio. Tutto questo è necessario perché ci sono ancora troppe persone che non rispettano le normative, ricordiamo che è fondamentale restare a casa, evitando il diffondersi del virus".
Continuano serrati i controlli da parte dei carabinieri della Compagnia di Tolentino per verificare il rispetto delle norme del decreto così detto “Io resto a casa”: diverse le denunce nelle ultime ore.
Le motivazioni che hanno portato a questi deferimenti rappresentano comportamenti non ossequiosi della ratio che sta alla base dello stesso DPCM, ovvero la salute pubblica. In un paio di casi i carabinieri hanno denunciato dei cittadini perché sono usciti di casa dal proprio Comune per raggiungere l'abitazione della propria compagna o compagno non convivente, residente in altro Comune; mentre ieri sera tre persone sono state fermate dai militari a bordo della stessa macchina, riferendo che volevano andare a casa di uno dei tre per trascorrervi la notte.
Ogni minuto i militari della Compagnia di Tolentino fermano e controllano persone che guidano o camminano per le strade, invitandole a rientrare a casa e cercando di stimolare la coscienza di tutti alla massima osservanza delle disposizioni per il contenimento dell'infezione da Coronavirus e, soprattutto, sulla necessità di preservare la salute pubblica, bene primario assoluto.
In seguito all’emanazione dei recenti Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, recanti ulteriori misure urgenti di contenimento del contagio da COVID-19 (Coronavirus), che si aggiungono alle precedenti ordinanze del Ministero della Salute e del Presidente della Regione, la Direzione di ASSM Spa ha deciso, con effetto immediato e per tutto il periodo dell’emergenza riferita alla diffusione del COVID-19, di mantenere gratuiti tutti i parcheggi della città di Tolentino. Si potrà infatti sostare con la propria auto, in ogni spazio delimitato dalle strisce blu, senza corrispondere nessun pagamento.
Di fronte all’emergenza Coronavirus che si sta vivendo nel territorio, come nel resto d'Italia e in tutto il mondo, il Rotary di Tolentino non sta a guardare e prosegue la sua attività.
Nello spirito rotariano di solidarietà concreta, il club guidato dal presidente Carla Passacantando interviene a sostegno della comunità con l’acquisto di mascherine ffp2 e tute monouso antistatiche. Queste ultime verranno donate all'ospedale di Camerino e la consegna avverrà domani.
Per le mascherine ffp2 la consegna ci sarà nei prossimi giorni: verranno donate alla Protezione civile di Tolentino per far fronte alle emergenze ed ai container dove vivono coloro che hanno perso la casa in seguito al sisma del 2016. Altre andranno alla casa di riposo di Tolentino e alle strutture del comprensorio, compresa Treia.
Il Rotary di Tolentino sta monitorando ciò che accade e sta intervenendo con competenze, aiuti concreti, gesti di solidarietà e spirito di collaborazione a servizio della comunità. Il club, rimane, ed è quanto mai in prima linea. Allo stesso tempo contribuisce alla raccolta fondi avviata ieri dal Distretto 2090 destinata alla Protezione civile di quattro regioni, Marche, Abruzzo, Umbria e Molise, per l'acquisto di attrezzature mediche per alcuni ospedali compresi quindi anche quelli marchigiani.
Emergenza Covid-19, nuove misure di prevenzione messe in atto dall'Ammnistrazione comunale di Tolentino.
Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, volendo evitare il formarsi di assembramenti di persone e, più in generale, evitare ogni occasione di possibile contagio che non sia riconducibile a esigenze specifiche o ad uno stato di necessità, ha emesso una ordinanza con la quale si dispone la chiusura al pubblico dei cimiteri comunali (Capoluogo, Contradada Regnano, Contrada Sant'Angelo), sino al giorno 3 aprile incluso, garantendo, comunque, la erogazione dei servizi di trasporto, ricevimento, inumazione, tumulazione, cremazione delle salme, e ammettendo la presenza per l’estremo saluto di un numero massimo di dieci persone. "Per le stesse motivazioni - spiega in un comunicato - si ritiene di sospendere, all’interno dei cimiteri comunali, ogni attività connessa ai servizi cimiteriali di iniziativa privata. Disposta, inoltre, la chiusura del giardino pubblico recintato “Parco J. Lennon” sito in Piazzale Europa".
Il sindaco Giuseppe Pezzanesi ha deciso, inoltre, di annullare il mercato settimanale del martedì che era aperto solo ed esclusivamente alla vendita dei generi di prima necessità come le normative consentivano.
Le tre associazioni calcistiche di Tolentino (GS Elfa, Juventus Club ed U.S. Tolentino 1919) nella giornata di ieri hanno deciso di dar corso, tra i propri dirigenti e tesserati, ad una sottoscrizione al fine di poter sostenere l’ASUR Marche in questo drammatico momento caratterizzato dalla lotta al coronavirus.
In particolare, i fondi i raccolti andranno a favorire l’acquisto di macchinari e dispostivi di cui dotare una delle strutture provinciali adibite a nosocomio per la cura del Covid 19.
Nei prossimi giorni verrà comunicato l’importo raccolto e la precisa destinazione dello stesso.
Chiunque può aderire all’iniziativa facendo una donazione.
Basterà effettuare un bonifico bancario con beneficiario “U.S. Tolentino 1919 Ssd a rl”, causale “erogazione liberale covid 19”, utilizzando l’IBAN IT70 Y034 4069 2000 0000 0137 400.
“Conosciamo tutti la situazione in cui versa il Paese. Siamo consapevoli che nei prossimi giorni, purtroppo, i contagi aumenteranno esponenzialmente anche all’interno del territorio maceratese. Il nostro contributo sarà soltanto una goccia nel mare, ma riteniamo doveroso coinvolgere tutti i nostri tesserati in questa raccolta fondi, auspicando anche che possa essere da stimolo per singoli cittadini ed associazioni. La situazione è davvero drammatica e serviranno tantissimi posti letto attrezzati al meglio. Vivendo quotidianamente al fianco dei più giovani abbiamo percepito subito l’eccezionalità del momento. Il nostro vuol essere un gesto di affetto anche verso loro e verso le loro famiglie. Invitiamo calorosamente chiunque lo voglia fare, con particolare riferimento ai tifosi ed alle famiglie dei nostri iscritti, ad associarsi all’iniziativa. Per accelerare i tempi mettiamo a disposizione di coloro che intendono contribuire il canale organizzativo da noi già messo in piedi”.
È questo l’appello congiuntamente lanciato dai tre presidenti Gianluca Corvatta, Marco Romagnoli e Giorgio Rossini.