Tolentino

Tolentino, lavori di manutenzione al "Formaggino": 20mila euro di spesa

Tolentino, lavori di manutenzione al "Formaggino": 20mila euro di spesa

La Giunta Pezzanesi ha deciso di eseguire alcune opere di manutenzione straordinaria, da realizzarsi all’interno del locale sito al piano terra, presso l’edificio denominato “Formaggino”, attualmente utilizzato principalmente come sala prove dall’associazione musicale “N. Gabrielli”, allo scopo di ottenere un miglioramento delle condizioni ambientali e delle prestazioni energetiche del locale in questione. L’intervento prevede l’esecuzione di opere edili (rifacimento controsoffitto, tinteggiature e pavimentazione), opere di modifica dell’impianto elettrico e la sostituzione degli infissi esterni per un costo totale di 20 mila euro, come da progetto e perizia di spesa che sono stati approvati.    

01/04/2020 15:10
Tolentino, lavori in Viale Matteotti: un fondo a sostegno delle attività commerciali

Tolentino, lavori in Viale Matteotti: un fondo a sostegno delle attività commerciali

Ad inizio febbraio, a Tolentino, hanno avuto inizio i lavori di riqualificazione di Viale Matteotti, una delle principale arterie cittadini. Gli interventi hanno interessato sia il rifacimento della strada che dei marciapiedi, oltre ai sottoservizi. L’esecuzione di tali opere ha comportato la chiusura alla viabilità veicolare del tratto viario compreso tra la rotatoria di Piazzale Europa fino all’ingresso del Parcheggio Multipiano, con ingresso e uscita proprio in viale Matteotti. Considerato il notevole disagio arrecato alle attività commerciali situate in tale zona, a causa della chiusura alla circolazione veicolare e pedonale del corrispondente tratto viario, rendendo difficile il raggiungimento delle attività stesse da parte degli utenti, causando agli stessi esercizi una contrazione dei ricavi, che si va ad aggiungere ad una già difficile situazione economica in cui versano le predette attività, il Sindaco e la Giunta hanno ritenuto opportuno costituire un fondo per la concessione di contributi a sostegno delle attività commerciali, site in Viale Giacomo Matteotti e Piazzale Europa, nello specifico le attività collocate nel tratto viario compreso tra la rotatoria di Piazzale Europa fino all’ingresso del Parcheggio Multipiano. Lo scopo è quello di aiutare le attività nel pagamento della Tassa Rifiuti 2020 con una riduzione del 50%, destinando a tale contributo l’importo di € 8.000,00. Pertanto la Giunta ha approvato la proposta di delibera che prevede la pubblicazione di un bando per la concessione di un contributo per le attività commerciali di viale Matteotti per un importo massimo pari al 50% di quanto dovuto per la tari 2020. "Abbiamo accolto – precisa il Vicesindaco e Assessore al Bilancio Silvia Luconi - una richiesta fatta nel corso di una riunione tenuta insieme al Sindaco Pezzanesi e al Consigliere delegato al commercio Crocenzi. In quella occasione i commercianti di viale Matteotti avevano lamentato i disagi per un’opera necessaria ma con inevitabili tempi lunghi dovuti alla complessità e alla completezza dei lavori, con diversi passaggi che impegnano un periodo di tempo importante. Quindi abbiamo deciso per uno sgravio sulla Tari per il periodo dell’intervento, salvo il periodo di fermo del cantiere dovuto al Covid-19".  

01/04/2020 15:02
Carmelo Ceselli ricorda Ivano Lancioni: "Tolentino ha perso uno dei suoi uomini migliori"

Carmelo Ceselli ricorda Ivano Lancioni: "Tolentino ha perso uno dei suoi uomini migliori"

Il Presidente del Consiglio comunale di Tolentino Carmelo Ceselli ricorda l’imprenditore Ivano Lancioni, recentemente scomparso a causa di una terribile malattia. Di seguito il messaggio di cordoglio che ha voluto condividere con la cittadinanza:  "Scrivo queste poche righe con il cuore ancora pieno di dolore e tristezza ma ritengo doveroso ricordare la figura di Ivano Lancioni, imprenditore ma soprattutto amico di lunghissima data. In qualità di Presidente del Consiglio Comunale di Tolentino ringrazio Ivano Lancioni a nome di tutta la Città per non aver mai fatto mancare il suo appoggio e la sua vicinanza al mondo associazionistico e del volontariato. Ivano ogni volta che c’è stato bisogno non si è mai tirato indietro e, con generosità ed altruismo, ha sempre cercato di venire incontro alle esigenze che gli venivano prospettate. Un imprenditore illuminato che ha fatto del sacrificio e del lavoro duro il suo stile di vita e che con le sue intuizioni ha costruito un’azienda, la Elle Imballaggi, che oggi è da esempio non solo nelle Marche e che offre lavoro a decine di persone. Come amico posso solo dire che il suo ricordo non morirà mai. Un uomo buono, gioviale, disponibile, onesto, profondamente innamorato della sua famiglia e attaccato al  lavoro: non sono le solite parole che spesso vengono usate quando qualcuno viene a mancare. No. Ivano era proprio così. E con lui Tolentino oggi ha perso, purtroppo, uno dei suoi uomini migliori. Fai buon viaggio amico mio. Grazie per tutto quello che hai fatto per noi".  

31/03/2020 17:42
Tolentino, fazzoletti e guanti lasciati a terra, il Comune: "Si fa appello al senso civico di tutti"

Tolentino, fazzoletti e guanti lasciati a terra, il Comune: "Si fa appello al senso civico di tutti"

Fazzoletti di carta e guanti in plastica o lattice monouso gettati a terra. A segnalarlo sono  gli operatori del Cosmari addetti all’igiene pubblica della città di Tolentino. Infatti in questi ultimi giorni, anche a seguito delle disposizioni contro il diffondersi del Covid-19, sono stati registrati in diverse vie e piazze abbandoni a terra di fazzoletti e guanti usa e getta.  L’amministrazione comunale  ricorda che è sempre vietato gettare a terra o abbandonare qualsiasi tipo di rifiuto e in questo particolare momento si fa appello al senso civico e alla responsabilità di tutti i cittadini affinché i piccoli rifiuti, a partire dai mozziconi di sigarette fino ai fazzoletti di carta e ai guanti monouso vengano conferiti in maniera corretta all’interno dei cestini. “È un atto di educazione, di civiltà e di rispetto verso gli operatori del Cosmari che, con grande professionalità e abnegazione, ogni giorno si impegnano, malgrado le difficoltà e i rischi di questo particolare periodo emergenziale, a mantenere pulita la Città e a raccogliere, quotidianamente i nostri rifiuti”, concludono.   

30/03/2020 16:04
Tolentino, emergenza coronavirus: ecco le misure economiche della Giunta Pezzanesi

Tolentino, emergenza coronavirus: ecco le misure economiche della Giunta Pezzanesi

L’Amministrazione comunale di Tolentino ha varato una serie di provvedimenti per essere di ausilio ai cittadini e alle attività commerciali, duramente colpite dalle difficoltà economiche derivanti dalla diffusione del Covid-19.  "Per quanto riguarda la tassa rifiuti – spiegano il Sindaco Pezzanesi, il Vicesindaco Luconi e l’Assessore Colosi - in questa fase ci siamo sentiti di prorogare la scadenza al prossimo 16 giugno in quanto il fermo che c’è in queste settimane non garantisce la produttività né delle aziende, né delle famiglie. Allo stesso modo ci siamo sentiti di sospendere il pagamento delle rette degli asili nido e del CentroArancia in quanto le famiglie non usufruiscono di questi servizi erogati dal Comune. Stesso discorso per gli affitti dei locali di proprietà comunale a partire, ad esempio, dai locali a piano terra di Palazzo Sangallo (ex Michelina) dove una nuova attività doveva aprire, dopo i lavori, proprio in questo periodo. A seguito delle disposizioni contro il Covid-19 viene tutto sospeso a data da destinarsi". "Queste sono le misure che l’Amministrazione comunale può adottare e che abbiamo voluto subito intraprendere - concludono -. Ci auguriamo possano essere di ausilio per famiglie e attività economiche per superare questo particolare momento". Ecco, nel dettaglio, le misure adottate dalla Giunta, attraverso un apposito atto:  - TARI: ferme restando le modalità di determinazione delle tariffe 2020 in base alla Legge n. 160/2019, la scadenza della prima rata è prorogata al 16/06/2020; - Per gli affitti attivi relativi ai locali ad uso di proprietà comunale non abitativo si dispone che per il periodo in cui il DPCM dell'11 marzo ha previsto la chiusura delle attività, e fino al termine di detto periodo, salvo proroghe, l’esenzione dal pagamento dei relativi canoni; - Retta degli asili nido e centro diurno CentroArancia: per il periodo di chiusura si dispone l’esenzione della quota mensilmente dovuta; - Nel caso in cui i contribuenti abbiano pagato anticipatamente gli importi non dovuti in forza del presente provvedimento, gli stessi saranno portati a copertura di quanto dovuto per il primo periodo successivo alla fine dell’emergenza. (Foto di repertorio)  

30/03/2020 15:59
Tolentino piange la scomparsa dell'imprenditore Ivano Lancioni, Pezzanesi: "Per me un amico fraterno"

Tolentino piange la scomparsa dell'imprenditore Ivano Lancioni, Pezzanesi: "Per me un amico fraterno"

In queste ore, dopo aver combattuto contro una brutta malattia, è deceduto Ivano Lancioni. Imprenditore tolentinate molto conosciuto, 62 anni, aveva fondato la Elle Imballaggi che successivamente si è ampliata nel Lancioni Group. Per diversi anni è stato il punto di riferimento di artigiani e piccoli imprenditori all’interno delle associazioni di categoria. Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ricorda commosso Ivano Lancioni di cui era amico fraterno. "Ivano – scrive il Sindaco – era leale, un grande uomo coraggioso che ha combattuto fino all’ultimo, con dignità, contro una malattia che non gli ha lasciato scampo, che si distingueva per le sue alti doti morali e umane. Un uomo forte che ha saputo rischiare crescere con la sua azienda e per creare occupazione. Aveva un eccezionale senso della famiglia che lo ha reso un grande marito e padre esemplare. Con la sua morte perdo un vero amico e scompare una persona molto importante per la nostra Comunità. Ai suoi cari il cordoglio mio personale, dell’Amministrazione comunale e di tutta la Città. Noi tutti ed io in particolare, porteremo il suo ricordo per sempre nelle nostre menti e nel nostro cuore".

30/03/2020 15:17
Coronavirus, a Tolentino salgono a 12 i casi: primo positivo a Valfornace

Coronavirus, a Tolentino salgono a 12 i casi: primo positivo a Valfornace

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi ha informato nuovamente sulla situazione Covid-19 a Tolentino. Nel nuovo aggiornamento proveniente dalla Prefettura, sono risultati 12 i positivi nel territorio comunale, mentre le persone in quarantena sono 26. In confronto al giorno precedente salgono di una unità i positivi mentre resta uguale il numero delle persone che sono in quarantena. Il primo caso di positività si registra anche nel comune di Valfornace, come da comunicazione ufficiale del sindaco Massimo Citracca che ha evidenziato inoltre come vi sia una persona in isolamento domiciliare.  "Tutto ciò non deve far cadere nello sconforto, ma al contrario deve spronarci a rispettare le prescrizioni ed adottare le precauzioni previste - ha sottolineato Citracca -. Non uscire di casa, mantenere le distanze, evitare di spostarsi se non per lavoro e motivi di salute ed evitare categoricamente gli assembramenti, sono le regole indispensabili ed imprescindibili per evitare il diffondersi del contagio. Sin dall’inizio dello stato di emergenza abbiamo diffuso i contatti telefonici degli esercenti locali fornitori di beni essenziali a domicilio: vi invitiamo a contattarli al fine di evitare di uscire di casa. E’ una situazione difficile, ma insieme, come sempre è accaduto, riusciremo ad uscirne indenni".      

28/03/2020 20:19
"Abbracciando Tolentino ce la faremo": l'opera di Enzo Grassettini (FOTO)

"Abbracciando Tolentino ce la faremo": l'opera di Enzo Grassettini (FOTO)

Da quando tutti noi stiamo vivendo l’emergenza Covid-19, in maniera spontanea, in tutta Italia, i bambini ma anche gli adulti hanno cominciato ad esporre sui balconi piccoli disegni o striscioni con sopra disegnato l’arcobaleno e con la frase #andràtuttobene. Diversi sono comparsi anche a Tolentino, così da abbellire facciate di palazzi e vie. Tra questi segnaliamo quello esposto dal pittore Enzo Grassettini che in via M. L. King ha esposto una sua bella opera originale, nella quale un arcobaleno campeggia sul disegno centrale dove è stata riprodotta la Torre degli Orologi, uno dei simboli della Città, che viene abbracciata e baciata da un bambino. Significativo anche lo slogan: “Abbracciando Tolentino ce la faremo”. Un bel messaggio di speranza abbellito e reso ancora più importante da un dipinto molto bello, opera di un pittore di grande talento e sensibilità come Enzo Grassettini.      

28/03/2020 16:00
Tolentino, Pezzanesi: "Sono 11 i casi positivi al Covid-19, 26 persone in quarantena"

Tolentino, Pezzanesi: "Sono 11 i casi positivi al Covid-19, 26 persone in quarantena"

 Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi informa sulla situazione Covid-19 a Tolentino. In confronto alla precedente comunicazione diramata il 24 marzo e aggiornata nel corso dell’intervento di apertura del Consiglio comunale, ad oggi venerdì 27 marzo 2020 i positivi sono 11. A questi si aggiungono 26 persone che sono in quarantena. Dati quindi sostanzialmente stabili. Continuiamo a restare a casa – si raccomanda il Sindaco Pezzanesi - e a rispettare tutte le disposizioni utili per contenere il contagio. Siamo nelle fasi cruciali della diffusione del virus e solo evitando contatti possiamo davvero ridurre i rischi per noi stessi e i nostri cari. Con la massima trasparenza continueremo a tenere informata la popolazione, come sempre fatto, ogni qualvolta vengono registrate variazioni o a seguito di nuovi aggiornamenti. Ci auguriamo, come ogni giorno, che rispettando tutte le facile regole dei decreti governativi, utilizzando responsabilità e buon senso, questi dati possano ancora migliorare.

27/03/2020 20:54
Cosmari, emergenza Covid-19: come cambia il conferimento e lo smaltimento dei rifiuti

Cosmari, emergenza Covid-19: come cambia il conferimento e lo smaltimento dei rifiuti

Il Cosmari in attuazione all’Ordinanza della Regione Marche n. 13 del 21 Marzo 2020, che disciplina il percorso dei rifiuti provenienti dal domicilio di soggetti in isolamento, perché positivi al Covid-19 o sottoposti al provvedimento di quarantena obbligatoria, ha definito la nuova organizzazione del servizio di conferimento, raccolta e smaltimento, in tutto il territorio provinciale e nel Comune di Loreto. Detta modalità sostituisce l’altra emanata nei giorni scorsi che indicava già un sistema di separazione tra gli utenti soggetti a tutela dagli altri. L’Ordinanza del Presidente della Regione Marche, considerata la grave situazione di emergenza causata dalla diffusione del coronavirus, al fine di prevenire e contenere l’ulteriore contagio, prevede l’adozione di nuove misure di gestione dei rifiuti urbani, come di seguito indicato: Per le persone affette da patologia Covid-19 in assistenza domiciliare, disposta dal servizio sanitario, compresi i soggetti posti in quarantena obbligatoria, è sospesa ogni forma di raccolta differenziata. Tutti i rifiuti prodotti dovranno essere conferiti come indifferenziati, in appositi kit consegnati a domicilio e con tutte le precauzione del caso, dagli operatori dell’azienda Cosmari. Successivamente, a tutela della salute pubblica, seguiranno un percorso dedicato, senza essere trattati presso gli impianti aziendali ma direttamente conferiti all’inceneritore di Rimini. Per le utenze domestiche che non siano sottoposte alle misure previste in caso di positività alla patologia del coronavirus o in quarantena obbligatoria, continuerà regolarmente la raccolta differenziata con le stesse modalità, gli stessi orari e giorni di raccolta. In questo caso l’azienda Cosmari, a garanzia e tutela del personale nonché nel rispetto dell’ordinanza in oggetto, non procederà al trattamento dei rifiuti indifferenziati presso i propri impianti ma abbancherà direttamente il rifiuto “filmato” in discarica. Nel rispetto delle disposizioni dell’Ordinanza n. 13, la Direzione aziendale, di concerto con il Consiglio di Amministrazione, ha programmato il nuovo servizio al fine di assicurare la massima tutela del personale dipendente, nel rispetto della privacy dei cittadini interessati dal contagio, con particolare attenzione alla singola necessità del territorio. Proprio i Comuni, così come definito dall’ordinanza regionale, saranno tenuti a comunicare al gestore dei rifiuti  i riferimenti per raggiungere l’assistito a domicilio. Il Cosmari provvederà, quindi, a consegnare direttamente a casa degli interessati da provvedimenti sanitari d’isolamento obbligatorio, un kit con i sacchetti necessari alla raccolta indifferenziata dei rifiuti (sacchetti speciali, fascette per la chiusura, ecc.). Gli operatori del Cosmari, dotati di dispositivi di protezione individuale (DPI) e previo appuntamento telefonico, provvederanno tempestivamente al ritiro. Cosmari ha già attivato una mail dedicata (COVID-19@cosmarimc.it), per la comunicazione diretta dei dati, da parte dei Comuni soci, nel rispetto delle disposizioni vigenti e al fine di calibrare l’organizzazione logistica del servizio. Inoltre, l’Azienda ha già provveduto ad informare gli stessi Comuni soci a trasmettere, con la massima urgenza, l’elenco dei nominativi con tutte le informazioni necessarie e gli aggiornamenti che dovessero rendersi necessari, per ottemperare ad un servizio sempre vicino ai cittadini ed al territorio, anche nelle situazione di calamità. L’Azienda Cosmari prevede di entrare a regime con l’operatività del servizio entro i primi giorni della prossima settimana.

25/03/2020 16:30
Tolentino, Covid-19: la Laipe attiva la cassa integrazione sino al 17 maggio

Tolentino, Covid-19: la Laipe attiva la cassa integrazione sino al 17 maggio

La Laipe Spa di Tolentino, tra le più importanti aziende di pelletteria del territorio maceratese, ha scelto di richiedere gli ammortizzatori sociali previsti dal decreto "Cura Italia" come forma di tutela per tutti i propri lavoratori, a seguito dell'emergenza sanitaria legata al coronavirus.  I dipendenti avranno diritto alla cassa integrazione, grazie all'intervento della C.I.G.O, e saranno retribuiti nelle modalità previste dalla legge (DL n.18 del 17 marzo), a fronte della sospensione dell'attività lavorativa e della relativa chiusura degli stabilimenti, decisa lo scorso 16 marzo, e prorogata sino al 17 maggio. La comunicazione ufficiale è stata firmata e inviata a ciascun dipendente dal titolare della Laipe Spa Sergio Sciamanna nella giornata di ieri, 24 marzo. L'azienda si riserva la possibilità di richiamare al lavoro il proprio personale, nel caso in cui l'emergenza sanitaria sia debellata in data precedente al 17 maggio.   

25/03/2020 15:51
Tolentino, consegna di spesa e farmaci a domicilio: 95 nuclei familiari si sono rivolti al servizio

Tolentino, consegna di spesa e farmaci a domicilio: 95 nuclei familiari si sono rivolti al servizio

Il Comune di Tolentino, a seguito dell’emergenza virus, tramite l’Ufficio Servizi Sociali, si è organizzato, anche grazie alla collaborazione dei dipendenti delle mense comunali e del Gruppo comunale di Protezione Civile per mettere a disposizione della popolazione, specialmente anziani, persone sole, persone con ridotta mobilità, un servizio gratuito di spesa e consegna farmaci al proprio domicilio. In pratica il cittadino chiama l’Ufficio Servizi Sociali, sceglie direttamente il negozio dove fare la spesa o la farmacia dove acquistare i farmaci che successivamente vengono consegnati direttamente al domicilio del richiedente dietro pagamento del solo costo della spesa o dei farmaci. Dal 12 marzo 2020, data di avvio del servizio consegna spesa e farmaci a domicilio, in poco meno di due settimane, si sono rivolti al Servizio 95 nuclei familiari. Servizio spesa 40 consegne; servizio farmacia 50 consegne; farmaci salvavita (da ritirare esclusivamente presso la farmacia dell’Ospedale di Macerata) 5 consegne. I richiedenti il servizio possono essere suddivisi in percentuale secondo le seguenti tipologie di bisogno: 45% persone anziane sole; 25% persone sole con ridotta mobilità; 15% coppie di anziani; 10% persone in buone condizione di salute in richiesta di aiuto; 5% altro (ricarica schede telefoniche, farmaci salvavita, acquisto giornali e riviste all’edicola).  l'amministrazione comunale ricorda che telefonando al numero 0733.901324, dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, si può prenotare la consegna a casa propria della spesa o dei farmaci. La consegna viene effettuata nelle sole giornate di martedì e giovedì. Il servizio di consegna è completamente gratuito escluso il costo della spesa o dei farmaci. Con questo servizio – dichiara il Sindaco Giuseppe Pezzanesi - vogliamo essere vicini alla popolazione e in particolare a tutte quelle persone che sono più vulnerabili e a rischio, come gli anziani o i disabili, che consente di evitare di uscire da casa e che è di grande ausilio specie per le persone sole. Un ringraziamento va a tutti i nostri dipendenti e ai volontari che con grande abnegazione e spirito di sacrificio sono a fianco, ancora una volta, delle persone più deboli. Un plauso all’Ufficio Servizio Sociali, all’Assessore Francesco Pio Colosi, al Consigliere delegato alle mense Mirco Mancini. Non dimentichiamo che in questi giorni stiamo anche distribuendo pasti a domicilio a persone in particolare situazione di difficoltà. Informiamo anche che, a seguito del perdurare dell’emergenza, molte persone si trovano a corto di denaro contante e quindi ci stiamo attivando anche per venire incontro a chi si trova in questa particolare situazione e che non è in grado di raggiungere i bancomat o le filiali delle banche o degli uffici postali.

25/03/2020 15:17
Tolentino, le attività istituzionali sono on-line al tempo del Covid-19: Giunta in videoconferenza

Tolentino, le attività istituzionali sono on-line al tempo del Covid-19: Giunta in videoconferenza

Proseguono, nonostante le difficoltà, le attività dell’amministrazione comunale di Tolentino. La complessa fase di emergenza sanitaria che tutta Italia sta affrontando ha rischiato, infatti, di paralizzare i lavori dei Comuni. Lavori che resta, invece, fondamentale mandare avanti soprattutto per garantire ai cittadini misure idonee ad evitare la diffusione del contagio del nuovo coronavirus e gestire nel migliore dei modi l’emergenza in corso continuando ad assicurare i servizi necessari alla popolazione.  L’amministrazione di Tolentino ha così trasferito online tutte le attività riguardanti consiglio comunale, giunta, ma anche riunioni istituzionali, grazie alla piattaforma di videoconferenze che ASMEL (Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali) ha messo gratuitamente a disposizione di tutti gli enti locali italiani. La Giunta comunale è stata convocata in via telematica ieri 24 marzo con il sindaco Giuseppe Pezzanesi e gli altri membri in collegamento video. I lavori della giunta sono andati avanti ben oltre le ore 22.00, una dimostrazione dello sforzo che l’amministrazione maceratese, come molte in Italia, sta facendo in questi giorni. Questa modalità di lavoro istituzionale a distanza consente anche di rendere pubbliche le sedute, come quelle del Consiglio comunale, continuando dunque a garantire la necessaria trasparenza. Gli uffici del Comune di Tolentino, nel frattempo,  rimarranno chiusi sino al prossimo 3 aprile 2020, in seguito alle disposizioni per il contrasto all’emergenza COvid-19. Lo rende noto a stessa ’amministrazione comunale.  In caso di necessità è possibile prendere appuntamento ai seguenti numeri: - Polizia Locale: tel. 0733 901 263 email: vv.uu@comune.tolentino.mc.it  - Servizi Sociali: tel. 0733 901 321, 299, 323  email: romina.caponi@comune.tolentino.mc.it federica.pieragostini@comune.tolentino.mc.it - Stato civile, Carte di identità: tel. 0733 901 251, 252, email: anagrafe@comune.tolentino.mc.it - Cimitero: tel. 370 1486052 (dalle 7,30 alle 13,30) - Manutenzioni: tel. 0733 901 346 email: katiuscia.faraoni@comune.tolentino.mc.it - Tributi: tel. 0733 901 225 email: sabina.polimante@comune.tolentino.mc.it - Ragioneria: tel. 0733 901 270 email: paolo.bini@comune.tolentino.mc.it L’amministrazione Comunale ricorda, inoltre,  che il termine per la presentazione delle dichiarazioni per il CAS (Contributi per l'Autonoma Sistemazione relativi al sisma 2016) è stata prorogata fino al 17 maggio 2020.    

25/03/2020 14:20
Neve a fine marzo: la provincia di Macerata si sveglia imbiancata

Neve a fine marzo: la provincia di Macerata si sveglia imbiancata

Marche sotto la neve in tutto l'entroterra, dal Montefeltro in giù, passando per il Fabrianese, nel Fermano e le zone terremotate del Maceratese e del Piceno. La neve nella notte è caduta nella notte da Camerino a Castelsantangelo sul Nera, imbiancando anche Visso e Ussita . Pochi centimetri che hanno reso il paesaggio suggestivo anche se in un contesto deserto per l'emergenza coronavirus e con le macerie del terremoto del 2016 ancora sullo sfondo. Una vera e propria coltre nevosa ha coperto Arquata del Tronto e i suoi borghi. Fiocchi di neve che sono caduti  nella notte anche a Macerata e in generale in tutto l'entroterra. Le temperature rilevate alle 5 di stamani dalle stazioni del Centro funzionale multirischi hanno registrato -10 gradi sul Monte Bove e -6 a Camerino. Sul fronte delle previsioni meteo per il pomeriggio di oggi, sull'Appennino, versante marchigiano, è attesa ancora neve a partire da 400-500 metri di quota. L'allerta meteo della Protezione Civile è stata prolungata fino alla mezzanotte di oggi. (Nella foto Urbisaglia imbiancata nelle prime ore della mattinata odierna e Tolentino questa notte )  

25/03/2020 12:54
Tolentino, il sindaco Pezzanesi: "Rimangono 9 i casi positivi al Coronavirus, 22 persone in quarantena"

Tolentino, il sindaco Pezzanesi: "Rimangono 9 i casi positivi al Coronavirus, 22 persone in quarantena"

Il Sindaco Giuseppe Pezzanesi informa sulla situazione Covid-19 a Tolentino. "In confronto alla precedente comunicazione diramata ieri 23 marzo, ad oggi i positivi restano 9. A questi si aggiungono 22 persone che sono in quarantena. Dati quindi sostanzialmente stabili", fa sapere il primo cittadino. "Alla luce anche delle nuove disposizioni dell’ultimo DPCM pubblicato proprio in queste ore - raccomanda il Sindaco - dobbiamo continuare a restare a casa ed evitare ogni possibile rischio di contagio. Ci auguriamo che rispettando tutte le disposizioni questi dati possano migliorare nei prossimi giorni".

24/03/2020 19:35
Tolentino, continuano e si rafforzano i controlli sulle strade: 11 persone denunciate

Tolentino, continuano e si rafforzano i controlli sulle strade: 11 persone denunciate

Continuano i servizi di controllo su tutto il territorio comunale da parte degli agenti della Polizia Locale coordinati dal Comandante David Rocchetti. In questi ultimi giorni sono state fermati sia automobilisti che persone a piedi e sono stati controllati diversi esercizi commerciali tra negozi e supermercati. Le persone controllate sono state poco meno di 150 tra cui 11 denunciate e segnalate all’autorità competente, oltre a quelle della prossima settimana. La Polizia Locale raccomanda a tutti i cittadini di non uscire di casa se non per motivi di lavoro o per fare la spesa. E’ fondamentale – ricorda il Comandante Rocchetti – seguire tutte le disposizioni per evitare il diffondersi del Covid-19. Sono allo studio nuove norme anti-contagio con sanzioni molto alte e che se approvate prevedono anche la confisca del mezzo e lo stop delle attività lavorative. L’Assessore alla Sicurezza Giovanni Gabrielli sottolinea che queste sono le settimane cruciali per superare la pandemia. Tutti insieme con responsabilità – ha detto - dobbiamo restare a casa ed evitare qualsiasi inutile occasione di infezione. Abbiamo spesso riscontrato uscite inutili come ad esempio la spesa effettuata più volte al giorno e quindi bisogna fare attenzione per scongiurare rischi inutili.  

24/03/2020 14:33
Tolentino, il sindaco Pezzanesi: "Salgono a 9 i casi positivi al coronavirus"

Tolentino, il sindaco Pezzanesi: "Salgono a 9 i casi positivi al coronavirus"

"In confronto alla precedente comunicazione, i positivi nel comune di Tolentino sono 9. A questi si aggiungono 22 persone che sono in quarantena". Così il Sindaco Giuseppe Pezzanesi informa i propri concittadini sulla situazione Covid-19.  "Rispetto a sabato scorso, continuano a salire i positivi – informa il Sindaco – quindi è più che mai necessario rispettare tutte le raccomandazioni utili a contrastare il diffondersi del virus. Come più volte ho avuto modo di dire, ancora una volta ripeto che è sempre più importante restare a casa, uscire solo se proprio necessario. Ogni giorno è fondamentale per la lotta a questa pandemia e per salvaguardare la propria salute e quella dei propri cari. Restiamo uniti e soprattutto sempre attenti ad evitare possibili situazioni di contagio. Insieme possiamo farcela".  

23/03/2020 20:10
L'appello del Gruppo Parrucchieri di Tolentino: "NO ai servizi a domicilio"

L'appello del Gruppo Parrucchieri di Tolentino: "NO ai servizi a domicilio"

Parrucchiere e parrucchieri di Tolentino uniti per combattere il Coronavirus, ma anche per contrastare e ammonire chi cerca di aggirare le leggi e, malgrado i divieti, prova a svolgere abusivamente la professione.  E' questo il motivo dell'appello inviato via whatsapp a quanti potevano ascoltarlo o diffonderlo “In questo periodo, bisogna mettere al primo posto la salute - è scritto nel messaggio - Ci troviamo di fronte a una situazione mai capitata prima ed è indispensabile che tutti, ma proprio tutti, adottino comportamenti responsabili Con questo appello ci rivolgiamo in particolare a colleghi e colleghe che vorrebbero accontentare qualche loro cliente, ma lo diciamo anche alle persone che hanno il coraggio di rivolgersi ad abusivi per darsi una sistematina a condizioni di igiene e sicurezza pari a zero.  Abbiamo saputo - si legge nel post - che a Tolentino ci sarebbe qualche collega che continua a lavorare, andando direttamente a casa dei clienti.  Non ci vuole molto a capire che bisogna essere degli incoscienti per rischiare non solo definitivamente la propria salute, ma anche la denuncia penale in cui si incorre. Denuncia, occorre ribadirlo, che è a carico sia dell'abusivo che del cliente. Dobbiamo sottolineare e ribadire che questo nostro appello non riguarda un problema di evasione fiscale, ma riguarda la pandemia che stiamo vivendo e rispettare le regole è una questione di vicinanza verso chi ogni giorno mette a rischio la sua vita negli ospedali e nelle altre attività che sono operative per arginare il virus. Noi che svolgiamo regolarmente la nostra professione - conclude il post - abbiamo rispettato le regole chiudendo i nostri saloni e fermando il nostro lavoro. Per questo, sentiamo il dovere di richiamare chi mette a rischio la salute di tutti, considerando che le nostre attività richiedono un contatto fisico. Chi pensa di essere più furbo degli altri, in realtà non fa altro che ampliare le possibilità di contagio del coronavirus. Non solo un danno economico, dunque, ma soprattutto un rischio enorme per la collettività in un momento in cui tutti siamo chiamati a restare a casa”. L’invito è dunque quello di badare all’interesse collettivo prima che a quello del singolo, avere pazienza e saper rispettare le rigorose misure di prevenzione imposte dalle autorità. È questo l'unico modo per poter arrivare presto alla condizione di riaprire e tornare a lavorare e vivere come prima.

22/03/2020 17:09
Tolentino, “Secolo Cremisi”: l'Almanacco dei cento anni di vita dell'U.S.Tolentino (VIDEO)

Tolentino, “Secolo Cremisi”: l'Almanacco dei cento anni di vita dell'U.S.Tolentino (VIDEO)

Il Comitato “Centenario Unione Sportiva Tolentino”, dopo il rinvio forzato della presentazione pubblica programmata per il 7 marzo u.s., ha deciso di iniziare a distribuire l’Almanacco che riassume con tabellini, immagini ed annotazioni storiche i cento anni di vita del sodalizio cremisi.“Secolo Cremisi” è il titolo del volume, edito da Geoedizioni e realizzato da Gaetano Scorcella, Carlo Fontanelli e Michele Rossi. "Si tratta di un volume di 335 pagine, ricche di foto, tabellini, classifiche, curiosità, aneddoti, storie. Contiene addirittura i tabellini delle gara del Tolentino a partire dal campionato del 1928. Un'opera, a mio avviso, impensabile. Comunque unica. Meravigliosa." É quanto intende evidenziare il Dott. Benedetto Sciapichetti, presidente del Comitato. Il volume non sarà messo in vendita ma distribuito a tutti coloro che intenderanno sostenere l’attività del Comitato mediante un’erogazione liberale.Data la necessità di rispettare la normativa ed il buon senso, visto il difficilissimo momento che l’intero Paese sta attraversando, la distribuzione potrà avvenire solo a mezzo posta. È necessario fare una prenotazione contattando lo stesso Sciapichetti o i seguenti membri del Comitato: Paolo Del Bello, Alverio Piloni e Mario Sposetti. Altro canale di distribuzione/prenotazione è quello gestito dall’U.S. Tolentino 1919 alla quale ci si potrà rivolgere contattando il presidente Marco Romagnoli o la segretaria Claudia Parigiani.In ogni caso e comunque, per qualsiasi necessità e per concordare le modalità di consegna dell’Almanacco si può utilizzare il contatto email secolocremisi@libero.it.  

22/03/2020 16:17
Tolentino, Coronavirus: la Biblioteca comunale Filelfo aderisce al MLOL

Tolentino, Coronavirus: la Biblioteca comunale Filelfo aderisce al MLOL

Libri, quotidiani e riviste per tutte le età e tutti i gusti senza muoversi da casa. Basta iscriversi al servizio con il semplice invio di una mail al Comune di Tolentino. Su iniziativa dell’Assessore alla Cultura e Istruzione Silvia Tatò, con il supporto degli Uffici Segreteria e Cultura, la Biblioteca comunale “Filelfo” ha aderito al MLOL (Media Library Online), sistema avviato dalla Regione Marche con il progetto Biblioteca digitale e Card Marche Cultura. Il MLOL è il primo sistema bibliotecario digitale a cui hanno aderito oltre 5.000 biblioteche in Italia che offre gratuitamente e 24 ore su 24 contenuti multimediali: è possibile trovare gli ultimi ebook, consultare i principali quotidiani italiani ed esteri, ascoltare audiolibri e musica, guardare film. C’è anche una ricchissima sezione “Open”, con l’accesso al patrimonio di musei, collezioni, centri di documentazione. “Un mondo da esplorare - ha detto l’Assessore Silvia Tato’ - Questo sistema consente di sopperire temporaneamente alla mancanza della biblioteca comunale, al momento inagibile, e rendere più piacevole la permanenza a casa dovuta all’emergenza Coronavirus. Ringrazio il Sistema Bibliotecario della Regione Marche e la Biblioteca del Comune di Macerata, capofila per la provincia di Macerata, per questa grandissima opportunità. Cerchiamo anche in questo modo di stare vicino ai cittadini in un momento così delicato per tutti”. Per iscriversi al servizio inviare una mail a: tiziana.cardinali@comune.tolentino.mc.it con il seguente testo: Chiedo l’iscrizione al Sistema Bibliotecario Marche – MLOL Nome e cognome: …………………… Codice fiscale: ……………………… Dichiaro di aver preso visione dell’informativa privacy presente nel sito del sistema bibliotecario della Regione Marche e di acconsentire all’uso dei miei dati personali da parte del Comune di Tolentino. Vi sarà inviata una mail con le vostre credenziali per l’accesso al portale http://marche.medialibrary.it Per informazioni: Comune di Tolentino 0733 901274 - 901325

22/03/2020 14:07
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.